Versione 2.0 Italiano. Leica NA720/724/ 728/730/730 plus Manuale d'uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Versione 2.0 Italiano. Leica NA720/724/ 728/730/730 plus Manuale d'uso"

Transcript

1 Versione 2.0 Italiano Leica NA720/724/ 728/730/730 plus Manuale d'uso

2 NA720/724/728/730/730 plus, Introduzione Introduzione 2 Acquisto Congratulazioni per aver acquistato Leica NA720/724/728/730/730 plus. Il presente manuale contiene importanti prescrizioni di sicurezza oltre ad istruzioni relative all'installazione e all'utilizzo del prodotto. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare "1 Prescrizioni per la sicurezza". Prima di accendere lo strumento leggere attentamente il Manuale d'uso. Identificazione del prodotto Il tipo e il numero di serie del prodotto sono riportati sulla targhetta. Il modello e il numero di serie devono essere trascritti nel manuale e vanno sempre citati ogni volta che ci si rivolge al proprio rappresentante di zona o ad un centro di assistenza autorizzato Leica Geosystems. Tipo: Numero di serie:

3 Simboli I simboli utilizzati in questo manuale hanno il seguente significato: Tipo Descrizione PERICOLO Indica un imminente situazione di pericolo che, se non evitata, causerà morte o lesioni fisiche gravi. TENZA AVVER- ATTEN- ZIONE AVVISO Indica una situazione potenzialmente pericolosa o un uso involontario che, se non evitati, potrebbero causare morte o lesioni fisiche gravi. Indica una situazione potenzialmente pericolosa o un uso involontario che, se non evitati, potrebbero causare lesioni fisiche minori o non gravi. Indica una situazione potenzialmente pericolosa o un uso involontario che, se non evitati, potrebbero causare notevoli danni materiali, economici e ambientali. Paragrafo importante da osservare per l'uso tecnicamente corretto ed efficiente dello strumento. Validità del manuale Il presente manuale si riferisce agli strumenti NA720/724/728/730/730 plus. Le differenze tra i modelli sono evidenziate e descritte. NA720/724/728/730/730 plus, Introduzione 3

4 NA720/724/728/730/730 plus, Introduzione 4 Documentazione disponibile Nome Descrizione/Formato Manuale dell'utente dell'unità NA720/724/ 728/730/730 plus Il manuale dell'utente contiene tutte le istruzioni necessarie per utilizzare il prodotto a un livello base. Contiene una descrizione sintetica del sistema, insieme ai dati tecnici e alle norme di sicurezza. Per la documentazione di tutti i prodotti NA720/724/728/730/730 plus consultare:

5 Indice Nel presente manuale Capitolo Pagina 1 Prescrizioni per la sicurezza Introduzione Definizione dell'uso Limitazioni di impiego Responsabilità Rischi legati all'utilizzo 11 2 Descrizione del sistema Contenuto della custodia Componenti dello strumento Terminologia ed espressioni tecniche 18 3 Funzionamento Preparazione Misura Controllo e compensazione 38 NA720/724/728/730/730 plus, Indice 5

6 NA720/724/728/730/730 plus, Indice 6 4 Cura e trasporto Trasporto Stoccaggio Pulizia e asciugatura 45 5 Dati tecnici 46 6 Accessori 49

7 1 Prescrizioni per la sicurezza 1.1 Introduzione Descrizione Le seguenti prescrizioni hanno lo scopo di consentire alla persona responsabile del prodotto e chi lo utilizza di prevedere e prevenire i rischi operativi. La persona responsabile del prodotto deve accertarsi che tutti gli operatori comprendano e rispettino queste prescrizioni. NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 7

8 NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 1.2 Definizione dell'uso 8 Uso previsto Lettura ottica di quote. Misura ottica della distanza con letture stadimetriche. Utilizzo improprio prevedibile Uso del prodotto senza addestramento. Uso non previsto e oltre i limiti consentiti. Disattivazione dei sistemi di sicurezza. Rimozione delle targhe con segnalazione di pericolo. Smontaggio del prodotto con utensili, ad esempio cacciaviti, tranne quando espressamente previsto per particolari funzioni. Modifica o conversione dello strumento. Uso in seguito ad appropriazione indebita. Uso di strumenti con danni o difetti riconoscibili. Uso con accessori di altri produttori senza previa espressa autorizzazione di Leica Geosystems. Puntamento diretto verso il sole. Misure di sicurezza inadeguate sul cantiere di lavoro.

9 1.3 Limitazioni di impiego Ambiente Adatto all'impiego in ambienti idonei ad essere abitati stabilmente (da non usare in ambienti ostili o a rischio di esplosione). PERICOLO La persona responsabile dello strumento è tenuta a contattare enti locali ed esperti incaricati della sicurezza prima di iniziare ad operare in zone pericolose o nelle immediate vicinanze di installazioni elettriche o in situazioni analoghe. NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 9

10 NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 1.4 Responsabilità 10 Produttore dello strumento Responsabile dello strumento Leica Geosystems AG, CH-9435 Heerbrugg, qui di seguito chiamata Leica Geosystems, è responsabile della fornitura del prodotto, incluse le istruzioni per l'uso e gli accessori originali, in condizioni di assoluta sicurezza. La persona responsabile dello strumento deve: comprendere le norme di sicurezza relative al prodotto e le istruzioni contenute nel manuale d'uso assicurare che venga usato secondo le istruzioni conoscere le normative locali sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni informare Leica Geosystems non appena si verificano difetti che pregiudicano la sicurezza dello strumento e dell'applicazione assicurarsi che vengano rispettate le normative nazionali, i regolamenti e le condizioni che disciplinano l'impiego di radiotrasmittenti o laser.

11 1.5 Rischi legati all'utilizzo ATTEN- ZIONE Se lo strumento è caduto o è stato utilizzato in modo scorretto, modificato, tenuto in magazzino per lungo tempo o trasportato, possono verificarsi errori di misura. Precauzioni: Effettuare periodicamente le misure di controllo e le rettifiche indicate nelle istruzioni per l'uso, soprattutto se lo strumento è stato utilizzato in modo non regolare, e prima e dopo misurazioni di particolare importanza. PERICOLO A causa del rischio di folgorazione è estremamente pericoloso utilizzare aste e paline telescopiche vicino alle installazioni elettriche quali, ad esempio, cavi di alimentazione o linee elettriche ferroviarie. Precauzioni: Mantenere una distanza di sicurezza sufficiente dagli impianti elettrici. Nel caso in cui sia assolutamente necessario lavorare in tali aree, prima di avviare i lavori informare le autorità responsabili della sicurezza delle installazioni e seguirne le direttive. NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 11

12 NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 12 AVVISO Forti campi magnetici nelle immediate vicinanze (ad es. trasformatori, altiforni...) potrebbero interferire con il compensatore con conseguenti errori di misurazione. Precauzioni: Se si lavora nelle vicinanze di forti campi magnetici controllare la plausibilità dei risultati. ATTEN- ZIONE AVVER- TENZA Fare attenzione quando si punta il prodotto in direzione del sole, perché il cannocchiale funziona come una lente d'ingrandimento e può provocare lesioni agli occhi e/o danni all'interno dello strumento. Precauzioni: Non puntare lo strumento direttamente verso il sole. Durante le applicazioni dinamiche, ad esempio operazioni di posizionamento o di tracciamento, vi è il rischio di incidenti se l'operatore non presta la dovuta attenzione a condizioni ambientali, quali ad esempio ostacoli, lavori di scavo o traffico. Precauzioni: La persona responsabile dello strumento deve informare tutti gli operatori circa i pericoli esistenti.

13 AVVER- TENZA ATTEN- ZIONE AVVER- TENZA La mancanza di protezioni adeguate sul luogo di lavoro può creare situazioni di pericolo, ad esempio in aree trafficate, nei cantieri edili o negli impianti industriali. Precauzioni: Assicurarsi sempre che il luogo in cui si lavora sia messo in sicurezza in modo adeguato. Rispettare scrupolosamente le norme vigenti in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni e traffico stradale. Se gli accessori usati e lo strumento non sono fissati adeguatamente, in caso di sollecitazioni meccaniche (urti, cadute, ecc.), lo strumento può danneggiarsi o causare lesioni alle persone. Precauzioni: Quando si mette in funzione lo strumento, assicurarsi che gli accessori siano correttamente accoppiati, montati, fissati e bloccati in posizione. Non sottoporre lo strumento a sollecitazioni meccaniche. Se lo strumento è usato con accessori, ad esempio supporti, stadie e paline, può aumentare il rischio di essere colpiti da un fulmine. Precauzioni: Non usare lo strumento durante i temporali. NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza 13

14 NA720/724/728/730/730 plus, Prescrizioni per la sicurezza TENZA Se lo strumento non viene smaltito correttamente possono verificarsi le seguenti condizioni: L'eventuale combustione di componenti polimerici provoca l'emissione di gas tossici dannosi per la salute. Se le batterie vengono danneggiate o subiscono un riscaldamento eccessivo, possono esplodere ed essere causa di avvelenamento, ustioni, corrosione e contaminazione ambientale. Se si smaltisce lo strumento in modo irresponsabile è possibile che persone non autorizzate si trovino in condizione di utilizzarlo in violazione delle disposizioni vigenti, esponendo se stesse e terze persone al rischio di gravi lesioni e rendendo l'ambiente soggetto a contaminazione. Precauzioni: Il prodotto non deve essere smaltito insieme ai rifiuti domestici. Smaltire il prodotto adeguatamente in conformità ai regolamenti nazionali in vigore nel proprio paese. Impedire l'accesso al prodotto da parte di persone non autorizzate. 14 Le informazioni sul trattamento del prodotto e la gestione dei rifiuti possono essere scaricate dalla homepage di Leica Geosystems: o richieste al rivenditore locale di Leica Geosystems. AVVER- AVVER- TENZA Questi prodotti possono essere riparati solo presso i centri di assistenza autorizzati Leica Geosystems.

15 2 Descrizione del sistema Descrizione generale L'unità NA720/724/728/730/730 plus è un teodolite di nuova generazione. La sua tecnologia innovativa semplifica lo svolgimento dei rilievi. È ideale per tutte le applicazioni in cui serve un teodolite affidabile e robusto. È molto semplice da usare, anche per il personale meno esperto. Utilizzo semplicissimo: si impara rapidamente! Design accattivante e peso ridotto. Vite micrometrica senza fine. Robusto e affidabile. Consente di misurare gli angoli con il cerchio azimutale (scelta tra o gon). Resistente all'acqua e alla sporcizia (IP57). Si adatta a tutti i tipi di treppiedi con vite di fissaggio centrale da 5/8". Cannocchiale con azoto per evitare l'appannamento. 3 anni senza costi aggiuntivi, con Leica Protect. Prodotto (ai sensi delle norme ISO 9001 e ISO 14001) e testato in conformità alla norma ISO Tecnologia svizzera NA720/724/728/730/730 plus, Descrizione del sistema 15

16 NA720/724/728/730/730 plus, Descrizione del sistema 2.1 Contenuto della custodia 16 Contenuto della confezione c d a b _001 e a) Chiave a brugola b) Coperchio di protezione c) Manuale dell'utente su CD d) Informazioni sul cliente, certificazione del produttore, protezione della scheda e) Teodolite

17 2.2 Componenti dello strumento Componenti dello strumento a b c d e f _001 g h i g j k a) Specchio per NA720/NA724, prisma per NA728/NA730/NA730 plus f) Obiettivo b) Oculare g) Vite micrometrica senza c) Vetro di copertura per lettura angolare ( o gon) fine (su entrambi i lati) d) Pomello di messa a fuoco h) Livella sferica e) Dispositivo di puntamento grossolano (battuta indietro/avanti per NA720/NA724; mirino ottico i) Ghiera di regolazione del cerchio azimutale zigrinata con punto di marcatura per j) Vite calante NA728/NA730/NA730 plus) k) Basamento NA720/724/728/730/730 plus, Descrizione del sistema 17

18 NA720/724/728/730/730 plus, Descrizione del sistema 2.3 Terminologia ed espressioni tecniche 18 Linea a piombo b _001 a a) Linea a piombo b) Inclinazione dell asse verticale Centrando la livella sferica, lo strumento è quasi in bolla. Rimane una lieve inclinazione (quella dell'asse verticale).

19 Compensatore b _001 a a) Linea a piombo b) Linea di collimazione Il compensatore dello strumento consente di compensare l'inclinazione dell'asse verticale, per un puntamento esattamente orizzontale. Battuta indietro/battuta avanti /Battuta intermedia R V/S A _001 B (ΔH) Per determinare la differenza di quota ( H) tra i punti di riferimento a terra A e B, si misura prima la battuta indietro (R), quindi quella avanti (V). I punti supplementari riferiti ad A vengono misurati come battute intermedie (S). NA720/724/728/730/730 plus, Descrizione del sistema 19

20 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 3 Funzionamento 3.1 Preparazione Treppiede 20 Durante la messa in stazione del treppiede, accertarsi che la piastra assuma una posizione orizzontale. Compensare le leggere inclinazioni con le viti calanti del basamento. Le inclinazioni maggiori devono invece essere corrette agendo sulle gambe del treppiede.

21 Allentare le viti delle gambe del treppiede, allungarle quanto necessario e serrare nuovamente le viti. a a) Per garantire un punto d'appoggio stabile, premere sulle gambe del treppiede affondandole a sufficienza nel terreno. b) Durante questa operazione prestare attenzione ad applicare sempre la forza lungo le gambe. b Utilizzo corretto del treppiede. Controllare che tutte le viti ed i bulloni siano correttamente serrati. Durante il trasporto usare sempre la protezione fornita. Usare il treppiede solo per operazioni di rilievo. NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 21

22 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 22 Procedura dettagliata per la messa in bolla 1. Posizionare il teodolite sulla testa del treppiede. Serrare la vite di fissaggio centrale del treppiede. 2. Ruotate le viti calanti del basamento fino alla loro posizione di meta' corsa. 3. Centrate la livella sferica girando le viti calanti _001

23 Centramento della livella sferica 1. Ruotate le viti calanti A e B contemporaneamente ed in direzione opposta, fino a che la livella si trova nel centro (di una T immaginaria). A B 2. Ruotare la vite calante C fino a centrare la bolla C NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 23

24 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 24 Selezione della misura angolare Scelta tra e gon: Degree Gon _001 Operazione Descrizione 1. Allentare le viti con la chiave a brugola e rimuovere il coperchio in vetro. 2. Ruotare il coperchio in vetro. 3. Inserire il coperchio in vetro e serrare di nuovo le viti.

25 Messa a fuoco del cannocchiale Opera zione Descrizione 1. Puntare il cannocchiale verso uno sfondo luminoso (ad esempio un foglio bianco). 2. Ruotare l'oculare finché il reticolo è nitidamente a fuoco e di colore nero intenso. Ora l'oculare è adattato all'occhio dell'utente _ Puntare il cannocchiale sulla stadia utilizzando il dispositivo di puntamento grossolano. 4. Ruotare la vite di messa a fuoco finché l'immagine della stadia è nitidamente a fuoco. Muovendo l'occhio in alto e in basso, dietro l'oculare, l'immagine della stadia e il reticolo non devono spostarsi l'una rispetto all'altro _001 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 25

26 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 26 Centramento Opera zione Descrizione Per il centramento su un punto di riferimento a terra: 1. Fissare il filo a piombo. 2. Allentare leggermente la vite di fissaggio centrale e spostare lo strumento sul treppiede, parallelamente, finché il piombo si trova esattamente sul punto. 3. Serrare la vite di fissaggio centrale _001

27 3.2 Misura Lettura della quota Ridurre Se Prima di iniziare i lavori sul campo o dopo lunghi periodi di inutilizzo oppure dopo il trasporto dell'equipaggiamento, controllare i parametri di regolazione indicati nel presente manuale dell'utente. le possibili vibrazioni trattenendo i piedi del treppiede. i componenti ottici dello strumento sono sporchi o appannati, le misure possono risentirne. Tenere puliti tutti i componenti ottici dello strumento e seguire le istruzioni per la pulizia riportate nel manuale dell'utente. NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 27

28 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 28 Opera zione Descrizione 1. Mettere in stazione lo strumento, metterlo in bolla e mettere a fuoco il reticolo. 2. Mettere in stazione la stadia da livellazione verticalmente (consultare anche il Manuale di istruzioni della stadia). 3. Collimare in modo grossolano la stadia usando il dispositivo di puntamento grossolano. 4. Mettere a fuoco per mezzo della vite di messa a fuoco. 5. Collimare esattamente la stadia per mezzo delle viti micrometriche senza fine. 6. Controllare che la livella sferica sia centrata (prisma/specchio). 7. Leggere la quota H sul filo centrale del reticolo. Esempio sopra: H = 2,585 m _001 d H H _001

29 Misura della distanza Eseguire le fasi da 1 a 6, come per la lettura della quota L _001 Lettura: Filo superiore: Filo inferiore: Differenza L: Distanza d: Risultato: 2,670 m 2,502 m 0,168 m 16,8 m D = 100 x L NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 29

30 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 30 Misura angolare L'unità NA720/724/728/730/730 plus è dotata di cerchio azimutale. La precisione della scala è di 1 o 1 gon. Degree _001 Valore desiderato: Angolo tra il punto A e il punto B. Eseguire la fasi da 1 a 6 come per la misura della quota. Durante la procedura, allineare il filo verticale del reticolo al centro della stadia. Opera Descrizione zione 1. Ruotare il cerchio Hz su "0". 2. Allineare lo strumento al punto B e collimare il centro della stadia. 3. Leggere l'angolo Hz sul cerchio Hz: Esempio sopra: Hz = 60. A B 70 Degree _001

31 Livellazione in linea A R d 1 V I 1 d 2 2 R I 2 V 3 R I 3 V B ΔH _001 Valore desiderato: Differenza di quota ( H) tra il punto A e il punto B. Selezionare la stazione dello strumento e la posizione della stadia facendo una stima in modo che risulti approssimativamente la stessa distanza di lavoro (d1 d2; circa tra 40 e 50 m). Procedura: Oper azio ne Descrizione 1. Mettere in stazione lo strumento a I Mettere in stazione la stadia da livellazione verticalmente sul punto A. 3. Collimare la stadia, leggere e annotare la quota (battuta posteriore R). NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 31

32 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 32 Oper Descrizione azio ne 4. Mettere in stazione il teodolite al punto di passaggio 2, collimare la stadia, leggere e annotare la quota (battuta avanti V). 5. Mettere in stazione il teodolite a I 2, collimare la stadia all'altezza del punto di passaggio 2, leggere la battuta indietro e annotare il valore. 6. Eseguire una battuta avanti sul punto di passaggio Continuare allo stesso modo fino a misurare la quota del punto B. Risultato: H = somma battuta indietro - battuta avanti Esempio sul libretto delle misure: Punto Battuta indietro R Battuta avanti A Quota A +2, , ,911-1, ,103-1,930 B -0, ,902 Somma +6,516-4,714 H= +1,802

33 Livellazione di una superficie A R S4 4 S1 1 S2 2 S _001 Valore desiderato: Differenza di quota tra diversi punti di riferimento. Con questo tipo di misura, di solito la precisione richiesta non è molto alta. Ciononostante, di tanto in tanto è opportuno leggere la stadia su un punto intermedio stabile (la lettura deve rimanere invariata). NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 33

34 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 34 Procedura: Oper azio ne Descrizione 1. Mettere in stazione lo strumento in posizione centrale tra i punti desiderati. Il cannocchiale dello strumento non deve essere più in basso del punto intermedio più alto da misurare. 2. Mettere in stazione la stadia verticalmente sul punto di riferimento A. 3. Collimare la stadia, leggere e annotare la quota (= battuta indietro sul punto noto). 4. Mettere in stazione la stadia verticalmente sul punto Collimare la stadia, leggere e annotare la quota (= misura del punto intermedio, battuta intermedia) 6. Ripetere le fasi 4 e 5 per gli altri punti intermedi. 7. La quota dei singoli punti si ricava come segue: Quota = Quota del punto di stazione + battuta indietro (A) - battuta intermedia

35 Esempio sul libretto delle misure: Punto = Orizzonte dello strumento Battuta intermedia Quota A 592,00 R1 +2,20 594,20 S1-1,80 592,40 S2-1,90 592,30 S3-2,50 591,70 S4-2,30 591,90 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 35

36 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 36 Misure celerimetriche R A Lettura su punto noto _001 Valore desiderato: Posizione di diversi punti sul terreno. Le misure celerimetriche vengono normalmente eseguite durante la livellazione delle superfici. Procedura: Oper azio ne Descrizione 1. La sequenza delle misure è la stessa che si segue per la livellazione delle superfici. Tuttavia, oltre alla quota si legge anche la porzione L della stadia (vedere il capitolo "Misura della distanza") e l'angolo Hz. 2. Trasferire i valori misurati sulla mappa (i punti sono individuati da posizione e quota).

37 Tracciamento a livello Misura di punti terreno 1 A _001 Il tracciamento è il complemento delle misure celerimetriche; i punti mappa vengono tracciati in campagna. Procedura: Oper azio ne Descrizione 1. Mettere in stazione lo strumento su un punto noto, centrarlo e metterlo in bolla. 2. Mettere a fuoco lo strumento e collimare un punto di orientamento noto. 3. Orientare il cerchio azimutale (direzione Hz). 4. Spostare la stadia su un punto di picchettamento in base ai valori noti (distanza e angolo Hz, quota) e al punto di picchettamento. NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 37

38 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 3.3 Controllo e compensazione 38 Operazioni di manutenzione del treppiede TSOX_122 I punti di giunzione tra i componenti in metallo e in legno devono sempre essere saldi e ben serrati. 1) Serrare moderatamente le viti a testa cilindrica delle gambe con la chiave a brugola fornita in dotazione. 2) Stringere i giunti articolati sulla testa del treppiede in modo appena sufficiente a mantenere le gambe del treppiede divaricate anche quando lo si solleva da terra. 3) Serrare le viti sulle gambe del treppiede.

39 Livella sferica Opera zione Descrizione 1. Mettere in bolla lo strumento. 2. Ruotare lo strumento di Se bolla della livella è fuori del cerchio, occorre regolarla (vedere il punto 4.). 1 Δ _ Correggere metà dell'errore usando una chiave a brugola e ripetere le fasi 2 e 3 finché la bolla della livella risulta centrata in ogni direzione del cannocchiale. Δ/ _001 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 39

40 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 40 Controllo dell'asse di collimazione Operazione Con Descrizione la livella circolare centrata e rettificata, l'asse di collimazione dovrebbe essere orizzontale. 1. Scegliere una distanza approssimativa di 30 m su un terreno normale. 2. Mettete in stazione una stadia su ognuno degli estremi (A, B). 3. Mettere lo strumento sul punto I 1 (a metà strada fra A e B, tirarlo giù semplicemente) e centrare la bolla. H=1.832 δ A d _001 H=1.616 δ I 1 B d ΔH 4. Leggere i valori visualizzati delle due aste. Valore A = m Valore B = m H = A - B = m

41 Operazione Descrizione 5. Mettere il livello a circa 1 m dall'asta A. 6. Leggete la stadia A (ad es.: m). 7. Calcolate la lettura nominale su B; ad es.: Lettura A - H = m m = m. 8. Leggete la stadia in B, confrontate le letture nominale-/reale-. A _001_it reale = I 2 δ nominale = B ΔH NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 41

42 NA720/724/728/730/730 plus, Funzionamento 42 Regolazione dell'asse di collimazione Opera zione Se Descrizione la differenza tra la lettura nominale e quella effettiva è superiore a 3 mm occorre regolare l'asse di collimazione. 1. Girare la chiave a brugola finché il centro del mirino rileva la lettura desiderata (ad esempio 1,388 m). 2. Controllare di nuovo l'asse di collimazione. Prima di iniziare i lavori sul campo o dopo lunghi periodi di inutilizzo oppure dopo il trasporto dell'equipaggiamento, controllare i parametri di regolazione indicati nel presente manuale dell'utente _001

43 4 Cura e trasporto 4.1 Trasporto Trasporto in campagna Trasporto in veicolo stradale Spedizione Regolazioni sul posto Per il trasporto dell'apparecchiatura in campagna assicurarsi sempre di trasportare il prodotto nella custodia originale, trasportare il treppiede appoggiandolo sulla spalla con le gambe divaricate e tenendo lo strumento in posizione eretta. Non trasportare mai lo strumento senza custodia all'interno di un veicolo, perché potrebbe essere danneggiato da urti e vibrazioni. Per il trasporto del prodotto utilizzare sempre la custodia, la confezione originale o equivalente, e fissarlo in modo sicuro. Quando si spedisce lo strumento via treno, aereo o nave, usare l'imballo originale completo Leica Geosystems, il contenitore o il cartone per il trasporto o equivalente che lo protegga da urti e vibrazioni. Eseguire periodicamente le misure di verifica e compensazione indicate nel manuale d'uso, in particolare se il prodotto è caduto o è stato immagazzinato per lunghi periodi di tempo o trasportato. NA720/724/728/730/730 plus, Cura e trasporto 43

44 NA720/724/728/730/730 plus, Cura e trasporto 4.2 Stoccaggio 44 Apparecchio Regolazioni in campagna Quando si ripone lo strumento, soprattutto in estate e all'interno di un veicolo, vanno rispettati i limiti di temperatura previsti. Per informazioni consultare il capitolo "Dati tecnici". Dopo una permanenza prolungata in magazzino, prima di utilizzare il prodotto controllare i parametri di regolazione riportati in questo manuale d'uso.

45 4.3 Pulizia e asciugatura Strumento e accessori Strumenti umidi Rimuovere la polvere dalle lenti. Non toccare mai il vetro con le dita. Per la pulizia utilizzare un panno morbido e pulito, che non lasci pelucchi. Se necessario inumidire il panno con acqua o alcol puro. Non utilizzare altri liquidi, perché potrebbero corrodere i componenti in polimeri. Asciugare lo strumento, la custodia di trasporto, gli inserti in spugna e gli accessori ad una temperatura non superiore ai +40 C (+104 F) e pulirli. Richiudere lo strumento solo quando è perfettamente asciutto. Chiudere sempre la custodia in caso di utilizzo in campagna. NA720/724/728/730/730 plus, Cura e trasporto 45

46 NA720/724/728/730/730 plus, Dati tecnici 5 Dati tecnici 46 Precisione Deviazione standard 1 km di livellazione doppia ISO : NA720: 2,5 mm NA724: 2,0 mm NA728: 1,5 mm NA730: 1,2 mm NA730 plus: 0,7 mm Precisione della quota per una singola misurazione a 30 m: NA720: 1,5 mm NA724: 1,2 mm NA728: 1 mm NA730: 0,8 mm NA730 plus: 0,4 mm

47 Cannocchiale Immagine positiva Ingrandimento NA720: NA724: NA728: NA730/NA730 plus: Campo visivo (a 100 m): Distanza di lavoro minima: 20 x 24 x 28 x 30 x > 4 m (NA720) > 3,5 m (NA724) > 3 m (NA728/NA730/NA730 plus) < 0,5 m (NA720/NA724) < 0,7 m (NA728/NA730/NA730 plus) Misurazione della distanza Fattore di moltiplicazione: Costante di addizione: Risoluzione (superiore a) 100 (tutti gli strumenti) 0 (tutti gli strumenti) 4" (NA720) 3,5" (NA724) 3" (NA728/NA730/NA730 plus) Compensatore Portata: ±15 Precisione di centramento 0.5 (deviazione standard): NA720/724/728/730/730 plus, Dati tecnici 47

48 NA720/724/728/730/730 plus, Dati tecnici 48 Livella sferica Sensibilità: 10'/2 mm Cerchio Graduazione: Intervallo di graduazione: 360 /400 gon 1 /1 gon Adattamento A treppiede normale o con testa a sfera Vite centrale di fissaggio: 5/8 Specifiche ambientali Temperatura Temperatura di esercizio da -20 C a +50 C (da -4 F a +122 F) Temperatura di stoccaggio da -40 C a +70 C (da -40 F a +158 F)

49 6 Accessori Accessori acquistabili e a b c d _001 a) Coperchio di protezione b) Chiave a brugola c) Piastra di base per livello d) Stadia da livellazione standard e) Treppiede NA720/724/728/730/730 plus, Accessori 49

50 it Traduzione dal testo originale ( en) Stampato in Svizzera 2015 Leica Geosystems AG, Heerbrugg, Svizzera Leica Geosystems AG Heinrich-Wild-Strasse CH-9435 Heerbrugg Svizzera Tel

LEICA NA720/NA724/NA728/NA730

LEICA NA720/NA724/NA728/NA730 20 30 40 50 LEICA NA720/NA724/NA728/NA730 Manuale d'istruzione Italiano Versione 1.0 Livello automatico Congratulazioni per aver acquistato un nuovo livello automatico della Leica Geosystems. Il presente

Dettagli

OLS 26. Istruzioni per l uso

OLS 26. Istruzioni per l uso OLS 26 it Istruzioni per l uso 2018 1 2 3 6 4 3 2 1 12 8 11 7 9 2 5 1 10 it Istruzioni per l uso Il livello a cannocchiale OLS 26 di STIL può essere utilizzato per una molteplicità di funzioni nel campo

Dettagli

Manuale d'istruzione. Italiano Versione 2.0. Leica NA2/NAK2

Manuale d'istruzione. Italiano Versione 2.0. Leica NA2/NAK2 Manuale d'istruzione Italiano Versione 2.0 Leica NA2/NAK2 Livello automatico Congratulazioni per aver acquistato un nuovo livello automatico della Leica Geosystems. Il presente manuale contiene delle importanti

Dettagli

Italiano. Interactive Table Mount Manuale dell'utente Italiano

Italiano. Interactive Table Mount Manuale dell'utente Italiano Italiano Interactive Table Mount Manuale dell'utente Italiano Istruzioni sulla sicurezza Per motivi di sicurezza, leggere tutte le istruzioni del presente manuale, il Manuale dell'utente del proiettore

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Misurazioni. Manuale d istruzioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Misurazioni Manuale d istruzioni Accessori per misurazioni Micrometro per oggetti (1) per tarature Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2) in mm e pollici Reticolo

Dettagli

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard) (Italian) DM-HB0001-06 Manuale del Rivenditore STRADA MTB Trekking City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO E-BIKE Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard) STRADA HB-3500 FH-3500 HB-2400 FH-2400

Dettagli

32X AUTOMATIC LEVEL SL SI BUL /241 AL32 FATMAX

32X AUTOMATIC LEVEL SL SI BUL /241 AL32 FATMAX KITL32 32X UTOMTI LEVEL 32X UTOMTI LEVEL SL SI UL 1-77-238/241 L32 FTMX 5 6 7 Fig. 1 3 2 1 8 9 11 12 13 10 4 Fig. 2 L32 FTMX 25 PRTI DELLO STRUMENTO (Fig. 1) 1 Piastra base 2 erchio graduato 3 Simbolo

Dettagli

Indice. Stanley TLM99 1

Indice. Stanley TLM99 1 Indice IT Impostazione dello strumento - - - - - - - - - - Introduzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Guida per il paziente

Guida per il paziente Guida per il paziente Appartiene a: Icare HOME (Modello: TA022) GUIDA PER IL PAZIENTE TA022-035 IT-3.1 3 Introduzione Questa guida insegna come utilizzare il tonometro Icare HOME. Accertarsi di leggere

Dettagli

Indice STANLEY TLM65 1

Indice STANLEY TLM65 1 Indice Impostazione dello strumento- - - - - - - - - - - - - - - -2 Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -2 Display - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Carrello di smaltimento dell olio Henny Penny ODS ODS

Carrello di smaltimento dell olio Henny Penny ODS ODS Model ODS-300 Carrello di smaltimento dell olio Henny Penny ODS-300.02 ODS-300.03 (Italian) FM07-673-B 11-22-10 (Le traduzioni dei documenti sono disponibili sul CD accluso al manuale) MANUALE DELL OPERATORE

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA. Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il. treppiede da utilizzare non sia danneggiato.

MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA. Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il. treppiede da utilizzare non sia danneggiato. MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il treppiede da utilizzare non sia danneggiato. Bisogna trasportarlo, sempre con le gambe legate tra loro, sulle

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

Tronchese S-16. Manuale d uso Habasit AG Postfach, CH-4153 Reinach-Basel Telefono Fax

Tronchese S-16. Manuale d uso Habasit AG Postfach, CH-4153 Reinach-Basel Telefono Fax Habasit AG Postfach, CH-4153 Reinach-Basel Telefono ++41 61 715 15 15 Fax ++41 61 715 15 55 Manuale d uso 3890 Autore: Nyk Page 1 di 8 Sostituisce: - Il tronchese è uno strumento manuale per il taglio

Dettagli

Prexiso P20 - Indice. Impostazione dello strumento Istruzioni per la sicurezza

Prexiso P20 - Indice. Impostazione dello strumento Istruzioni per la sicurezza Prexiso P0 - Indice IT Impostazione dello strumento - - - - - - - - - - - - - Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Display - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Indice. Dewalt DW

Indice. Dewalt DW Indice IT Impostazione dello strumento - - - - - - - - - - Introduzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1

Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 Coccolle C 888 SEGGIOLONE SPUNTINO 3 IN 1 IMPORTANTE! Mantenere per riferimento futuro! Sedia progettata in conformità con le norme europee EN 14988. Caratteristiche generali Facile da trasportare; 3 posizioni

Dettagli

Indice. PREXISO P b 1

Indice. PREXISO P b 1 Indice Impostazione dello strumento- - - - - - - - - - - - - - - - Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Display - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco)

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco) (Italian) DM-HB0005-04 Manuale del Rivenditore STRADA MTB Trekking City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO E-BIKE HB-M3050 FH-M3050 HB-MT200 FH-MT200-B HB-RM33 FH-RM33 FH-RM35 HB-TX505 FH-TX505 Mozzo

Dettagli

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA 46 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA FG-040 L'autolivello FG-040 è costruito con materiali e ottiche di elevata qualità. La semplicità d'uso abbinata alla precisione di livellazione rende questo strumento adatto

Dettagli

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6963.1 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm 2 di 15 Indice Indice 1 Note sulle

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01

MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 MANUALE D USO Misuratore di Salinità digitale SM 01 Gentile cliente, ringraziandola per aver acquistato il nostro prodotto, la preghiamo di leggere attentamente questo manuale per un suo migliore utilizzo

Dettagli

Manuale d'istruzioni Sistema della maniglia di sicurezza STS Informazioni sul presente documento. Sommario

Manuale d'istruzioni Sistema della maniglia di sicurezza STS Informazioni sul presente documento. Sommario 1. Informazioni sul presente documento Manuale d'istruzioni........... Pagine da 1 a 6 Traduzione del manuale d'istruzioni originale 1.1 Funzione Il presente manuale d'istruzioni fornisce le informazioni

Dettagli

Cilindro elettrico con unità di guida

Cilindro elettrico con unità di guida Cilindro elettrico con unità di guida EPCO-...-KF it Allegato alle istruzioni per l uso 8071278 1704a [8071283] Istruzioni originali Identificazione dei pericoli e indicazioni su come evitarli: Pericolo

Dettagli

Manuale d uso AX-7020

Manuale d uso AX-7020 Manuale d uso AX-7020 1. Descrizione generale Il dispositivo descritto nel presente manuale è un multimetro analogico ad elevata precisione. La sicurezza di utilizzo è stata aumentata notevolmente. Lo

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it Sifone Domoplex Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6929 da 06/2015 it_it Sifone Domoplex 2 di 14 Indice Indice 1 Note sulle istruzioni per l'uso 4 1.1 Destinatari 4 1.2 Identificazione delle

Dettagli

Leica Disto TM. L innovativo per interni ed esterni NOVITÀ. SWISS Technology by Leica Geosystems

Leica Disto TM. L innovativo per interni ed esterni NOVITÀ. SWISS Technology by Leica Geosystems Leica Disto TM L innovativo per interni ed esterni A8 Mirino digitale Zoom x NOVITÀ Inclinometro SWISS Technology by Leica Geosystems Leica Disto TM A8 L innovativo per interni ed esterni Distanziometro

Dettagli

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard) (Italian) DM-MEHB001-00 Manuale del Rivenditore STRADA MTB Trekking City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO E-BIKE Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard) HB-TX500 FH-TX500 INDICE AVVISO IMPORTANTE...

Dettagli

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano

Dettagli

Obiettivo UST A16 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

Obiettivo UST A16 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Obiettivo UST A16 ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Indice Requisiti del sistema del proiettore... 2 Accessori e strumenti necessari... 2 Accesso alla modalità UST per l'impostazione dell'installazione... 3

Dettagli

INDICE. Precauzioni per l uso. Condizioni di Lavoro. Manutenzione e Cura. Garanzia

INDICE. Precauzioni per l uso. Condizioni di Lavoro. Manutenzione e Cura. Garanzia INDICE 04 05 07 08 Precauzioni per l uso Condizioni di Lavoro Manutenzione e Cura Garanzia INTRODUZIONE instruments Congratulazioni per aver acquistato il livello laser da interni CUBE 2-360 Home Precauzioni

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN: Scienze e Tecnologie agrarie (Corso di: «Costruzioni rurali e Topografia») RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 2 STRUMENTI PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO GLI STRUMENTI TOPOGRAFICI

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE

MANUALE PER L UTENTE MANUALE PER L UTENTE Filtro a sifone Vac Trap Filtro a sifone di protezione del vuoto Modello: PM9000 (in figura) CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI La legge federale degli Stati Uniti autorizza la vendita

Dettagli

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione LEA_IT_COD1101100 Collimatore ottico di precisione Descrizione _ Il collimatore ottico di allineamento è uno strumento progettato appositamente per i

Dettagli

Manuale Lampada Prima (serie 995xx)

Manuale Lampada Prima (serie 995xx) Manuale Lampada Prima (serie 995xx) Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori. Questo manuale è proprietà della GIFAS ITALIA

Dettagli

ATTENZIONE! AVVERTIMENTO!

ATTENZIONE! AVVERTIMENTO! ATTENZIONE! Questo strumento é stato progettato per prevenire infortuni all'operatore se correttamente e propriamente usato. Tuttavia, nessuna progettazione ingegneristica può rendere sicuro uno strumento

Dettagli

Prexiso P50 - Indice. PREXISO P b 1

Prexiso P50 - Indice. PREXISO P b 1 Prexiso P50 - Indice IT Impostazione dello strumento- - - - - - - - - - - - - - - -2 Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -2 Display - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Distanziometro laser - AX-DL100

Distanziometro laser - AX-DL100 Distanziometro laser - AX-DL100 1. Introduzione Grazie per aver scelto il nostro prodotto! Vi preghiamo di leggere attentamente il manuale d uso per assicurare un utilizzo efficiente ed in piena sicurezza

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato

Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Manuale d'uso Sonda di temperatura OEM con attacco filettato Sonda di temperatura OEM Modello TF35 Manuale d'uso Modello TF35 Pagina 3-7 aus 11442042 04/2009 WKA Manuale d'uso Modello TF35 Contenuto Contenuto

Dettagli

Manuale del Rivenditore Catena (11v)

Manuale del Rivenditore Catena (11v) (Italian) DM-CN0001-05 Manuale del Rivenditore Catena (11v) CN-9000 CN-6800 CN-HG901-11 CN-HG900-11 CN-HG701-11 CN-HG700-11 CN-HG601-11 CN-HG600-11 INDICE AVVISO IMPORTANTE... 3 PER GARANTIRE LA SICUREZZA...

Dettagli

ASPETTO & CARATTERISTICHE

ASPETTO & CARATTERISTICHE ASPETTO & CARATTERISTICHE COSA INCLUDE ADA PHANTOM 2D: Laser a Croce, batterie, supporto muro/pavimento, target, borsa per il trasporto, manuale d uso. ADA PHANTOM 2D SET: Laser a Croce, batterie, supporto

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso STUFA AL CARBONIO 1200 Watt Mod. CH 1202 manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO Montare

Dettagli

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per griglie di sicurezza Orion Mirror Kxxx

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per griglie di sicurezza Orion Mirror Kxxx Istruzioni originali Specchi deviaraggio per griglie di sicurezza Orion Mirror Kxxx Nonostante sia stato impiegato ogni sforzo possibile per assicurare l'accuratezza delle informazioni contenute nel presente

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE DVM8080 FONOMETRO DIGITALE MANUALE D'USO DVM8080 Rev. 01 1 Cuffia antivento 2 Sensore 3 Display LCD 4 Tasti funzione Le immagini dei prodotti sono a titolo illustrativo.. 22.10.2012 2 Velleman nv DVM8080

Dettagli

1x7, 2x7. Manuale d Uso CARICABATTERIE

1x7, 2x7. Manuale d Uso CARICABATTERIE 1x7, 2x7 Manuale d Uso CARICABATTERIE Dime di foratura COMPILARE QUESTO MODULO DI RECLAMO Modulo di reclamo che deve essere inviato a DEFA Power System PRIMA di spedire il prodotto. Indirizzo: DEFA Power

Dettagli

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART.

COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. COME FUNZIONA IL TELEMETRO KALART. Il telemetro Kalart è accoppiato direttamente con il binario su cui è fissato l obiettivo. Il binario è la parte più stabile della fotocamera, cosicché, girando il pomello

Dettagli

Sclerometro HRC Istruzioni sull'uso. Edizione V2.0. Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di usare l'apparecchio.

Sclerometro HRC Istruzioni sull'uso. Edizione V2.0. Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di usare l'apparecchio. Nitronic AG CH 2555 Brügg Switzerland Tel. Fax +41 32 373 70 70 +41 32 373 70 75 Sclerometro HRC 3070 Istruzioni sull'uso Edizione V2.0 Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima di usare

Dettagli

Indice. Stanley TLM165 1

Indice. Stanley TLM165 1 Indice Impostazione dello strumento - - - - - - - - - - Introduzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Descrizione generale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Display

Dettagli

Laser LAX 300 G. Istruzioni per l uso

Laser LAX 300 G. Istruzioni per l uso Laser LAX 300 G it Istruzioni per l uso A1 4 3 2a 1a 2b 8 4 5 9 1b 6 7 A2 A3 11 10 A4 A5 A6 L1 ± 0,3 mm/m ± 23/64 A7 L1 ± 0,3 mm/m ± 23/64 L2 ± 1/4 ± 0,2 mm/m B1 B2 90 C1 C2 C3 C4 X1 X2 X3 5m 5m S =

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer Mod. CH 1205T manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente Pag. 1/8 Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare

Dettagli

MANUALE D'INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE MANUALE D'INSTALLAZIONE Kit manometro digitale BHGP6A BHGP6A Kit manometro digitale Manuale d'installazione INDICE Pagina INSTALLAZIONE Accessori... Installazione... Procedura di lavoro... Controllo del

Dettagli

Laser Distancer LD 320. Istruzioni per l uso

Laser Distancer LD 320. Istruzioni per l uso Laser Distancer LD 30 it Istruzioni per l uso Indice Impostazione dello strumento - - - - - - - - - - Introduzione - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Descrizione generale - - -

Dettagli

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO Manuale d'uso 3 Figure 1 15/10/2012 2 Velleman nv Manuale Utente 1. Introduzione Per tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo senza fili

Istruzioni per l uso Modulo senza fili R Istruzioni per l uso Modulo senza fili Modello n. ET-WM300 ITALIANO Grazie per aver acquistato questo prodotto Panasonic. Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni e custodire

Dettagli

Sonde climatiche testo di ultima generazione con cavo fisso. Istruzioni per l'uso

Sonde climatiche testo di ultima generazione con cavo fisso. Istruzioni per l'uso Sonde climatiche testo di ultima generazione con cavo fisso Istruzioni per l'uso Indice Indice 1 Su questo documento... 3 2 Sicurezza e smaltimento... 3 3 Descrizione del sistema... 4 4 Descrizione dello

Dettagli

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione 3.920.5275.131 IM-P193-03 MI Ed. 2 IT - 2017 Misuratori di portata TFA per utilizzo con vapore saturo Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

Istruzioni di prova per correttori di frenatura automatici

Istruzioni di prova per correttori di frenatura automatici correttori di frenatura automatici 475 74... 0 Spiegazione dei simboli Note, informazioni o suggerimenti importanti da osservare assolutamente. Enumerazione Azione AVVERTENZA PRUDENZA PRUDENZA Possibili

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Tester Sequenza Fasi. Modello

Manuale d Istruzioni. Tester Sequenza Fasi. Modello Manuale d Istruzioni Tester Sequenza Fasi Modello 8000 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Tester di Sequenza delle Fasi Extech Modello 0800. Questo strumento portatile rileva la sequenza

Dettagli

Manuale Lampada 951NAE27-BLU. Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) Riserva di modifiche tecniche ed errori.

Manuale Lampada 951NAE27-BLU. Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU)   Riserva di modifiche tecniche ed errori. Manuale Lampada 951NAE27-BLU Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori. Questo manuale è proprietà di GIFAS ITALIA S.r.l. e

Dettagli

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni

Modello Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione. Manuale d'istruzioni Modello 382270 Alimentatore DC Quadri-Uscita Ad Alta Precisione Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l'alimentatore DC 382270 della Extech. Il Modello 382270 può essere

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro elettronico digitale inox Art. C047/500 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Rifrattometro portatile

Dettagli

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio su pannello e su guida DIN. Possibile il montaggio a pacchetto di più

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual SUB-1 Torcia da sub / Diving flashlight Manuale d uso / User s manual SUB-1 - Manuale d uso Manuale d uso - SUB-1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto, per un migliore utilizzo leggere attentamente

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Congratulazioni per aver acquistato un prodotto per sospensioni ad aria Arnott. Arnott Incorporated è orgogliosa di offrire ai suoi clienti un prodotto di alta qualità al prezzo di mercato più competitivo.

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Appendice del Manuale per l operatore

Appendice del Manuale per l operatore Sostituzione del sensore di ossigeno Introduzione Il sensore di ossigeno deve essere sostituito due anni o quando si rende necessario. Indicazioni generali per la riparazione Quando si interviene sul ventilatore

Dettagli

Proiettori: controllo dell'orientamento ed eventuale registrazione

Proiettori: controllo dell'orientamento ed eventuale registrazione Page 1 of 7 Proiettori: controllo dell'orientamento ed eventuale registrazione Presupposti per il controllo Cap. Fari: controllo dell'orientamento con schermo di controllo senza linea di collimazione di

Dettagli

Istruzioni d uso Stroboscopio PCE-LES 100

Istruzioni d uso Stroboscopio PCE-LES 100 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Stroboscopio PCE-LES

Dettagli

Serie 99672x (24V 72W - Catenaria)

Serie 99672x (24V 72W - Catenaria) APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE DA LAVORO SERIE MULTI Serie 99672x (24V 72W - Catenaria) Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori.

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Tester Sequenza Fasi. Modello

Manuale d Istruzioni. Tester Sequenza Fasi. Modello Manuale d Istruzioni Tester Sequenza Fasi Modello 480400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Tester di Sequenza delle Fasi Extech Modello 408400. Questo strumento portatile rileva la sequenza

Dettagli

DVM6243 LC METER DIGITALE PORTATILE

DVM6243 LC METER DIGITALE PORTATILE LC METER DIGITALE PORTATILE A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio, indica che è

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Dettagli

Videocamera di sorveglianza

Videocamera di sorveglianza YLVA 2+ IT Videocamera di sorveglianza cod. 112248 x2 V1 www.avidsen.com A - IMPORTANTE 1 - INTRODUZIONE Videocamera di sorveglianza aggiuntiva compatibile con tutti i monitor Avidsen della serie Ylva.

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Serie EasyNote MZ Istruzioni di riparazione della scheda wireless LAN 7429160006 7429160006 Versione documento: 1.0 - Maggio 2007 www.packardbell.com Istruzioni importanti di verifica

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2 Istruzioni per l'uso Amperometro > Indice 1 Indice 1 Indice...2 2 Dati generali...2 3 Avvertenze per la sicurezza...3 4 Conformità alle norme...3 5 Funzione...3 6 Dati tecnici...4 7 Disposizione e montaggio...5

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force

MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force 50-63-80-100 La società Automationware non si assume responsabilità per danni causati da errata interpretazione delle indicazioni contenute nel manuale. Automationware

Dettagli