Camera di commercio IAA di Piacenza Dicembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera di commercio IAA di Piacenza Dicembre 2011"

Transcript

1 Camera di commercio IAA di Piacenza Dicembre 2011

2

3 IL QUADRO IMPRENDITORIALE La compagine imprenditoriale piacentina si compone di soggetti registrati, dato rilevato al 30 novembre scorso. Dopo la contrazione che era stata osservata nel primo trimestre (quando lo stock delle imprese si era ridotto di 211 unità), la consistenza ha ripreso a crescere, transitando attraverso i totali parziali di ditte a giugno e a settembre. Il dato di novembre è migliore di quello che era stato conteggiato a fine 2010, per una differenza pari a 77 unità. Se tale dato viene invece posto a confronto con quello del novembre 2010 la variazione è negativa: in termini assoluti per 29 soggetti, in termini percentuali di un decimale di punto. Le imprese che invece hanno lo status di attive sono di molto inferiori: il totale arriva a soggetti (pari al 91% dei soggetti registrati). Analizzando la dinamica demografica ovvero l andamento di iscrizioni e cessazioni, il tasso di natalità rilevato in questo ampio scorcio d anno è del 5,44% mentre quello di mortalità del 4,76%. Ne discende un tasso di crescita, che si ferma allo 0,69%. Le iscrizioni sono state mentre le cessazioni 1.669, comprese 157 cancellate d ufficio. Lo sguardo sulla suddivisione in forme giuridiche evidenza una volta di più che le società di capitale hanno di fatto quasi eguagliato il numero delle società di persone. Il secondo millennio era iniziato con società di capitale e società di persone. Ora i valori sono rispettivamente e Le ditte individuali restano a coprire quasi il 60% dello stock complessivo: se a dicembre 2000 erano oggi risultano La dinamica delle imprese registrate per forma giuridica (incidenza %): novembre ,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, Novembre 2011 Fonte: CCIAA di Piacenza su dati Stock View soc.capitale soc.persone ditte indiv. L andamento per settori Tra il novembre 2010 ed il novembre 2011 sono stati 6 i settori che hanno registrato contrazioni di consistenza e 12 quelli nei quali si è verificata una crescita. Numericamente il calo maggiore ha interessato il settore primario che ha perso 89 soggetti. Quarantasette è invece la differenza tra gli stock di aziende manifatturiere dei due momenti temporali. 1

4 Anche nelle attività di trasporto e magazzinaggio il segno della differenza è negativo (- 22), così come nelle attività artistiche, sportive e di intrattenimento (per 12 soggetti). Guardando invece ai settori che hanno visto una crescita, il primato spetta ai servizi di alloggio e ristorazione (+44 unità) dietro ai quali si colloca l edilizia (+31). Le positività sono poi da imputare al commercio (+20), alle attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese (+18), alle attività professionali (+17). Di particolare rilievo dal punto di vista percentuale il risultato del settore energetico in cui i soggetti registrati sono passati da 12 a 24. Nel triennio l incremento percentuale più significativo ha interessato la sanità ed assistenza sociale (+14,2%), se si esclude il già ricordato exploit del settore energetico. Imprese registrate per settore di attività economica: novembre 2010 e novembre 2011 Sezioni Ateco2007 Imprese Registrate Novembre 2010 Novembre 2011 Assoluta Variazione Percentuale A Agricoltura, silvicoltura pesca ,5 B Estrazione di minerali da cave e miniere ,0 C Attività manifatturiere ,5 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ecc ,0 E Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti ,8 F Costruzioni ,6 G Commercio ingrosso e dettaglio; riparaz. auto ,3 H Trasporto e magazzinaggio ,8 I Attività dei servizi alloggio e ristorazione ,2 J Servizi di informazione e comunicazione ,0 K Attività finanziarie e assicurative ,5 L Attivita' immobiliari ,4 M Attività professionali, scientifiche e tecniche ,1 N Noleggio, agenzie viaggio, servizi alle imprese ,5 P Istruzione ,8 Q Sanita' e assistenza sociale ,5 R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento ,4 S Altre attività di servizi ,4 X Imprese non classificate ,7 TOTALE ,1 Fonte: CCIAA di Piacenza su dati Stock View Il confronto tra province Se a Piacenza il parallelo novembre 2010 novembre 2011 ha segno negativo, diversa è stata la dinamica registrata a Parma, Reggio Emilia e Cremona. Anche Pavia e Lodi hanno invece subito una riduzione delle consistenze. Estendendo l esame al triennio è solo Lodi a mantenere un saldo con segno meno. 2

5 La dinamica delle imprese registrate a Piacenza e nelle province limitrofe, in Emilia Romagna e in Italia, novembre 2009-novembre 2011 Imprese Registrate Variazione percentuale % Novembre 2009 Novembre 2010 Novembre / / /2011 Piacenza ,1-0,1 0,0 Parma ,2 0,3 0,5 Reggio Emilia ,2 0,5 0,3 Cremona ,1 0,4 0,3 Lodi ,6-2,6-2,1 Pavia ,6-0,2 0,4 Emilia Romagna ,5 0,2 0,7 ITALIA ,5-0,0 0,5 Fonte: CCIAA di Piacenza su dati Stock View La provincia che detiene il tasso di natalità più elevato per il 2011 è quella di Reggio Emilia (6,76%), Lodi invece ha il tasso di mortalità con valore maggiore (7,98%). IL COMMERCIO ESTERO Come di consueto il dato che si rende disponibile a dicembre comprende i flussi di import ed export realizzati nei primi 9 mesi dell anno. Il confronto tra i valori di queste transazioni in entrata ed in uscita nei primi 9 mesi 2010 e nel corrispondente periodo 2011 risulta positivo. Le esportazioni sono infatti cresciute del 30,4% e le importazioni del 16,6%. Così se da un lato le imprese piacentine hanno venduto oltre confine merci per circa milioni di euro, pure ne hanno acquistate per milioni di euro. Il disavanzo commerciale si concretizza in 420 milioni di euro. Il settore che ha realizzato le vendite più elevate è quello dei macchinari: il totale ammonta a 621 milioni di euro e presenta una crescita di 43,6 punti percentuali sul settembre Variazioni di tutto rilievo hanno interessato i prodotti tessili e di abbigliamento (+67,3%) ma anche i prodotti alimentari (+52,2%). Per stare su somme elevate di scambio il settore dei metalli e prodotti in metallo ha venduto per 281 milioni di euro (con un leggero calo sul 2010, l unico riscontrabile) e quello dei mezzi di trasporto per 199 milioni di euro (+17,1%). Il dato 2011 delle esportazioni torna ai valori che si erano totalizzati a settembre 2008, recuperando quindi le riduzioni del 2009 e Va però segnalato che il settore di punta del nostro export, quello delle macchine, in realtà accusa ancora una perdita di 13 punti percentuali nel valore dell export se lo si confronta con il dato del settembre La situazione sul fronte importazioni risulta un poco più diversificata e fa segnare contrazioni sia per gli acquisti di mezzi di trasporto (-19,1%) che di computer ed apparecchi elettrici ed elettronici (-20,6%). Eclatante il caso dei prodotti tessili e di abbigliamento le cui importazioni sono quasi raddoppiate passando da 204 a 382 milioni di euro (e diventando di conseguenza la voce principale dell import di Piacenza). Sempre molto significativi sono i valori associati alle importazioni di prodotti delle altre attività manifatturiere (296 milioni di euro) e di mezzi di trasporto (290 milioni di euro) così come di metalli e prodotti in metallo e di alimentari (entrambi oltre i 200 milioni di euro). 3

6 Importazioni ed esportazioni per settore di attività economica: settembre 2010 e settembre 2011 (fonte: CCIAA Piacenza su dati Istat) Importazioni Variaz. Esportazioni AA-Prodotti dell'agricoltura, silvicoltura e pesca Settembre 2010 Settembre 2011 % Settembre 2010 Settembre 2011 Variaz. % , ,8 BB-Prodotti dell'estrazione di minerali CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e acc. CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati CE-Sostanze e prodotti chimici CF-Articoli farmaceutici, chimico-med.,botanici CG-Articoli in gomma, materie plastiche e altri CH-Metalli,prodotti in metallo escluso macchine CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 CJ-Apparecchi elettrici , ,3 CK-Macchinari ed apparecchi n.c.a , ,6 CL-Mezzi di trasporto , ,1 CM-Prodotti delle altre attività manifatturiere EE-Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti JA-Prodotti editoria e audiovisivi; radiotelev. MC-Prodotti delle altre attività professionali.. RR-Prodotti attivita' artistiche e intrattenimento VV-Merci dichiarate provviste di bordo e varie , , , , , , , , , ,7 TOTALE , ,4 4

7 Anche per le province limitrofe il 2011 ha consentito di raccogliere buoni risultati sul fronte delle esportazioni. Tra tutti spicca il dato di Lodi, cresciuto del 63,8%. Nel confronto triennale sia Reggio Emilia che Pavia risultano non aver ancora raggiunto lo stesso valore dell export di partenza ma questo vale anche per l Emilia Romagna e l Italia nel suo complesso. Variazioni % delle esportazioni piacentine per area di destinazione delle merci: settembre 2010-settembre ,00 50,00 46,9 46,8 48,5 40,00 30,00 30,4 32,0 39,1 23,3 28,9 20,00 10,00 2,1 0,00-10,00-20,00 MONDO EUROPA ASIA MEDIO ORIENTE ASIA ORIENTALE AMERICA AMERICA NORD AMERICA CENTRO SUD AFRICA -10,5 OCEANIA fonte: CCIAA Piacenza su dati Istat Le esportazioni piacentine si sono indirizzate in tutto il mondo segnando variazioni positive rispetto al Fa eccezione a questa tendenza generalizzata l area africana che probabilmente risente dei disordini e dei cambi politici realizzatisi nel corso del I Paesi che acquistano in misura più importante i manufatti piacentini sono Germania, Francia, Spagna, Cina, Stati Uniti, Svizzera, Regno Unito, Turchia, Russia, Grecia e Paesi Bassi. Variazioni molto significative dal punto di vista percentuale hanno interessato il mercato degli Emirati Arabi Uniti e dell Arabia Saudita. In entrambi i casi il valore delle esportazioni piacentine è raddoppiato nel corso dell ultimo anno. Allargando lo spazio temporale al biennio , anche la Romania ha avuto un balzo in avanti di rilievo, passando dai 14 milioni di euro del 2009 ai quasi 46 milioni di euro del Osservando la graduatoria dei prodotti più esportati dalle aziende piacentine balza all occhio che nelle prime 10 posizioni sono presenti macchine per impieghi generali e speciali, tubi e prodotti della raccorderia, articoli di abbigliamento, autoveicoli e mobili. Ognuna di queste voci ha incamerato una variazione positiva nell ultimo anno. Questo però non vuol dire che si siano azzerati i gap negativi che si erano creati tra il 2009 ed il Il risultato del biennio infatti resta negativo per le macchine di impiego generale e speciale ed i mobili. I FALLIMENTI Il dato di fine novembre consolida a 43 il numero dei fallimenti per i quali è stata emessa la sentenza dichiarativa nel corso del Trentasei di queste dichiarazioni hanno interessato società e sette ditte individuali. L osservazione del trend mensile dei fallimenti dichiarati fa notare che il mese di novembre è stato quello con l ammontare maggiore. 5

8 La dinamica mensile dei fallimenti a Piacenza: anno 2010 e primi 11 mesi del GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Fonte: CCIAA di Piacenza Il confronto con il 2010 è per ora favorevole al 2011: l anno passato infatti il dato complessivo era arrivato a 59 (di cui 52 entro i primi 11 mesi). Se si allarga il termine temporale di confronto invece si nota che i risultati degli anni precedenti ( ) erano stati sempre migliori. Sono tre i settori nei quali si sono concentrate le difficoltà: le costruzioni (dato che conferma il forte stato di stress cui è sottoposto il comparto), il commercio e le attività manifatturiere. Da soli questi ambiti raccolgono 34 fallimenti sui 43 totalizzati. I fallimenti dichiarati nel 2011 per settore di attività COMMERCIO E RIPARAZ. DI AUTOVEICOLI E MOTOCIC. ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE SANITA' E ASSISTENZA SOC. ATTIVITA' IMMOBILIARI TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO INFORMAZIONE E COMUNICAZ. ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE ATTIVITÀ MANIFATTURIERE COSTRUZIONI ENERGIA Fonte: CCIAA di Piacenza 6

9 I PROTESTI I numeri relativi agli effetti protestati sono concentrati sui primi 9 mesi dell anno, mancando le rilevazioni del successivo bimestre. Quanto si rileva, in accordo con altre osservazioni fatte negli ultimi mesi, è la diminuzione sia del valore che del numero degli effetti protestati. Tra gennaio e settembre di quest anno l importo complessivo ha raggiunto i euro, più basso di 18,2 punti percentuali sul dato dello stesso periodo Gli effetti sono invece calati del 9,7%. La riduzione è stata generale: si è osservata per assegni, cambiali, tratte accettate e non accettate. Protesti levati in provincia di Piacenza: gennaio-settembre 2010 e 2011 Assegni Cambiali Tratte accettate Tratte non accettate TOTALE Numero Importo Numero Importo Numero Importo Numero Importo Numero Importo effetti in euro effetti in euro effetti in euro effetti in euro effetti in euro Totale primi mesi Totale primi mesi Variazione % -13,9 4,2-5,6-32,3-54,2-79,7-56,6-62,7-9,7-18,2 Fonte: CCIAA di Piacenza su dati Infocamere Nel corso dell anno si è verificato un picco nel valore complessivo dei protesti levati, in corrispondenza del mese di giugno. I valori di luglio, agosto e settembre sono rimasti più elevati rispetto alla prima frazione del Andamento mensile dei protesti levati a Piacenza Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Fonte: CCIAA di Piacenza su dati Infocamere Anche nei territori che usiamo come metro di confronto il 2011 ha visto una riduzione del numero dei protesti elevati. Solo a Pavia si è verificata una variazione positiva dell ammontare totale. 7

10 Protesti levati a Piacenza e nei territori di confronto: gennaio-settembre 2010 e 2011 TOTALE al 30/09/2010 TOTALE al 30/09/2011 Variazione % N. Effetti Importo N. Effetti Importo N. Effetti Importo Piacenza ,70-18,25 Parma ,93-12,88 Reggio ,49-39,91 Emilia Cremona ,17-6,33 Pavia ,18 3,29 Emilia Romagna ,62-11,81 Fonte: CCIAA di Piacenza su dati Infocamere LA CASSA INTEGRAZIONE Il totale delle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni nei primi 11 mesi del 2011 ha subito un calo rilevante rispetto a quanto era successo nello stesso periodo del Il calo ha interessato la cassa ordinaria, quella in deroga ed anche la straordinaria. Complessivamente l entità della variazione ha raggiunto i -30 punti percentuali. Il numero di ore autorizzate in totale ammonta a Riduzioni si sono verificate anche nelle province vicine. Reggio Emilia e Cremona sono i territori nei quali la contrazione è stata più accentuata (-44,4%). A Parma, Lodi e Pavia invece il calo è stato più contenuto. Analizzando più dettagliatamente i singoli interventi si nota che però a Parma e a Lodi in realtà si è registrato un aumento della cassa straordinaria. Un dato interessante è quello del tiraggio, ovvero delle ore effettivamente utilizzate: la valutazione media a livello nazionale è circa del 45% (con riferimento al periodo gennaioagosto), con un valore un poco più elevato per la cassa ordinaria (51,71%). Nel 2009 il tiraggio era stato del 58,7% per la cassa ordinaria e del 63,7% per quelle straordinaria ed in deroga, con una media del 60,3%. Numero di ore di cassa integrazione guadagni per tipo di intervento: gennaionovembre 2010/ Ordinaria Straordinaria In Deroga Totale Fonte: CCIAA di Piacenza su dati INPS 8

11 La riduzione si è verificata anche suddividendo il totale per qualifica del lavoratore: nel caso degli operai è stata del 34,1% mentre in quello degli impiegati del 21,5%. Nel settore meccanico, che è stato quello che ha più attinto a queste forme di integrazione salariale, le ore autorizzate per gli operai si sono più che dimezzate. Nel corso del 2011 l edilizia ha usufruito della cassa ordinaria e della cassa in deroga ma altresì, a differenza di quanto successo nel 2010, anche di quella straordinaria. Non risultano concesse, fino a novembre, ora di cassa straordinaria per l artigianato. Cassa integrazione guadagni: totale ore autorizzate per macrosettori: gennaionovembre 2010 e 2011 Genn-nov Genn-nov Var.% Totale Industria ,0 Totale Edilizia ,2 TOTALE GESTIONE ORDINARIA ,7 Totale Industria ,4 Totale Edilizia Totale Artigianato ,0 Totale Commercio TOTALE GESTIONE STRAORDINARIA ,1 CASSA INTEGR. IN DEROGA ,0 CASSA INTEGRAZIONE TOTALE ,5 Fonte: CCIAA di Piacenza su dati INPS Entrando in maggiore dettaglio nell ambito dei settori, in un quadro generale contrassegnato da riduzioni più o meno consistenti, ci sono alcuni casi di comparti che hanno invece registrato degli incrementi. Le imprese della lavorazione dei minerali non metalliferi ad esempio hanno aumentato del 30,5% le ore autorizzate di cassa ordinaria e del 21,1% quelle di cassa straordinaria, un incremento sostanziale si è verificato per le imprese della chimica e gomma (da ore di straordinaria a ) ed anche in quelle che installano impianti per l edilizia (da 184 a ore). Più che raddoppiate anche le ore di cassa straordinaria per le aziende del legno (da a ). In seno all edilizia ore di cassa ordinaria- è stata l industria a richiedere la somma maggiore ( ore) ma a breve distanza si colloca anche l artigianato ( ore). Nel commercio, a differenza di quanto era successo nel 2010, sono state autorizzate ore di cassa straordinaria ( in totale). Nonostante il risultato nel complesso positivo di cui abbiamo già dato conto, l esame dell andamento mensile fa scattare un campanello d allarme. A novembre infatti si è verificata una brusca risalita dell autorizzazione di ore di cassa straordinaria ed anche un leggero aumento di quelle di cassa ordinaria. 9

12 Andamento mensile delle ore di cassa integrazione autorizzate, Genn Febb Marzo Apr Magg Giug Lugl Ago Sett Ott Nov TOTALE GESTIONE ORDINARIA CASSA INTEGR. IN DEROGA TOTALE GESTIONE STRAORDINARIA CASSA INTEGRAZIONE TOTALE Fonte: CCIAA di Piacenza su dati INPS Rapporto chiuso il 16 dicembre 2011 U.O. Studi Statistica e Biblioteca Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Piacenza 10

LA CONGIUNTURA ECONOMICA PIACENTINA. I PRIMI UNDICI MESI DEL dicembre 2009

LA CONGIUNTURA ECONOMICA PIACENTINA. I PRIMI UNDICI MESI DEL dicembre 2009 1 LA CONGIUNTURA ECONOMICA PIACENTINA I PRIMI UNDICI MESI DEL 2009 21 dicembre 2009 IL QUADRO IMPRENDITORIALE 2 Le aziende registrate a Piacenza a fine novembre ammontavano a 31.859, 136 in meno rispetto

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2014) L export brindisino nel primo trimestre 2014 registra un +0,7% rispetto al primo trimestre 2013 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

La congiuntura economica La congiuntura economica piacentina 2010 piacentina 2010

La congiuntura economica La congiuntura economica piacentina 2010 piacentina 2010 La congiuntura economica 2010 2010 1 IL QUADRO IMPRENDITORIALE L esame della situazione economica in questo dicembre 2010 deve partire necessariamente dal conteggio delle forze in campo. Quante sono le

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA PIACENTINA DICEMBRE 2012

LA CONGIUNTURA ECONOMICA PIACENTINA DICEMBRE 2012 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Piacenza LA CONGIUNTURA ECONOMICA PIACENTINA DICEMBRE 2012 1 IL QUADRO IMPRENDITORIALE Sono risultate 31.398 le imprese registrate a Piacenza al

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Le esportazioni nel primo semestre del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo trimestre

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Nel primo trimestre del 2010 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 22,9 per cento

Dettagli

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla

Dettagli

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2015 IL QUADRO GENERALE Nel primo trimestre del 2015 le esportazioni bresciane sono cresciute del 3,5% rispetto allo stesso periodo dell anno scorso. Leggermente

Dettagli

COMMERCIO ESTERO 1 Semestre 2018

COMMERCIO ESTERO 1 Semestre 2018 COMMERCIO ESTERO 1 Semestre 2018 A cura dell Ufficio Statistica - Studi della Camera di Commercio di Brindisi Quadro di sintesi Secondo quanto emerge dalle rilevazioni diffuse da ISTAT attraverso la banca

Dettagli

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per le ripartizioni territoriali del Nord-Est

Dettagli

Le esportazioni nel primo semestre del 2015

Le esportazioni nel primo semestre del 2015 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nel primo semestre del 2015 La dinamica tendenziale delle esportazioni nel primo semestre

Dettagli

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017 Tel. 0521/210243 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2017 L andamento delle esportazioni parmensi, secondo i dati

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 11/12/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012 La dinamica tendenziale dell'export nel primo semestre si conferma positiva per tutte le ripartizioni territoriali, anche

Dettagli

COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018

COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018 COMMERCIO ESTERO gennaio- settembre 2018 A cura dell Ufficio Statistica - Studi della Camera di Commercio di Brindisi Quadro di sintesi Secondo quanto emerge dalle rilevazioni diffuse dall ISTAT attraverso

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO II TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE Il secondo trimestre del 2015 si chiude con un nuovo dato positivo per l interscambio commerciale della provincia di Brescia. Le esportazioni

Dettagli

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Tabella 1 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. Luglio ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Variazioni % Variazioni % Milioni di euro SETTORI DI

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L ultimo trimestre del 2015 segna un risultato positivo per l interscambio estero della provincia di Brescia. Tra ottobre e dicembre le

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

GLI OPERATORI ECONOMICI ALL EXPORT E LE IMPRESE ESPORTATRICI DELLA LOMBARDIA

GLI OPERATORI ECONOMICI ALL EXPORT E LE IMPRESE ESPORTATRICI DELLA LOMBARDIA GLI OPERATORI ECONOMICI ALL EXPORT E LE IMPRESE ESPORTATRICI DELLA LOMBARDIA novembre 215 Gli operatori economici all export della Lombardia (28-214) Secondo elaborazioni di Unioncamere Lombardia su dati

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2014 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità e mortalità

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese...pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3 - Commercio estero

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 2 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 2 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 2 trimestre Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3 - Commercio

Dettagli

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012

COMMERCIO ESTERO. Provincia di Barletta Andria Trani I TRIMESTRE 2012 COMMERCIO ESTERO I TRIMESTRE 2012 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende Agricole Servizio Promozione Note Generali Nel primo trimestre del 2012 l export della provincia di Barletta

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Nel corso dei primi nove mesi del 2011

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016 LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE 2016 Settembre 2016 INDICE Dinamica dell Export a livello regionale Esportazioni dell Emilia-Romagna per settore di attività economica Dinamica dell Export

Dettagli

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi

Dettagli

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2014

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2014 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2014 Nel corso dei primi nove mesi del 2014 l'export nazionale, secondo

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 4 trimestre Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3 - Commercio

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 2.1. ECONOMIA GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016) L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 217 (e gli operatori all export al 216) Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/3/218 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO III TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L interscambio estero della provincia di Brescia si chiude nel terzo trimestre del 2015 con un nuovo risultato positivo. L export, tuttavia,

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 1 trimestre 2015 Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3

Dettagli

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2013

Le esportazioni nei primi nove mesi del 2013 Tel. 0521/210234 Fax: 0521/233507 Mail: giordana.olivieri@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni nei primi nove mesi del 2013 Nel corso dei primi nove mesi del 2013 l'export nazionale, secondo

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2013 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208215 http://www.mo.camcom.it Natalità e mortalità

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 25 giugno 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di maggio 2009. I risultati

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 28 aprile 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di marzo 2009. I risultati relativi

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (dati I semestre 2014) In Italia nel primo semestre 2014 si è registrato, rispetto allo stesso periodo del 2013, un leggero aumento (+1,3%) delle esportazioni

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 1 ottobre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di agosto 2009. I risultati

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2015 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità e mortalità

Dettagli

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre I dati Import-Export III Trimestre Nel terzo trimestre dell anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA III TRIMESTRE 2018 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Si consolida

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 27 gennaio 2010 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di dicembre 2009. I risultati

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 1 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 1 trimestre 2017 Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 3 trimestre Indice

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 3 trimestre Indice TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI 3 trimestre 2016 Indice INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese... pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane... pag. 2 Tav. 3

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali L EXPORT SI CONFERMA LA CARTA VINCENTE PER LE IMPRESE La Liguria nel 2014 guida la classifica nazionale con un aumento del 10,2% grazie soprattutto alle vendite verso il Nord Africa Prima di affrontare

Dettagli

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI LECCO, DELLA LOMBARDIA E DELL ITALIA CON IL REGNO UNITO OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 1 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 12/06/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 ottobre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Settembre 2010 Nel mese di settembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Capitolo 13 - Scambi con l estero 13 - SCAMBI CON L ESTERO Nel 2007 la bilancia commerciale italiana ha migliorato sensibilmente i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni, ma il deficit

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009 26 novembre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di ottobre 2009. I risultati

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

Brexit, le conseguenze per le imprese

Brexit, le conseguenze per le imprese Relazioni con i media tel. 02 1.22-29, 6121. Comunicati su www.mi.camcom.it Brexit, le conseguenze per le imprese UE debole e taglio del business Per il 2%, effetto domino su altri Paesi, ma tiene la fiducia

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA IV TRIMESTRE 2017 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 30 dicembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Novembre 2010 Nel mese di novembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Aprile 2009 Nel mese di aprile 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2018 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2018 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI INDICE

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI INDICE TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI INDICE INDUSTRIA E COMMERCIO Tav. 1 - Movimento anagrafico delle imprese.. pag. 2 Tav. 2 - Movimento anagrafico delle imprese artigiane...pag. 2 Tav. 3 - Commercio estero

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2010 8 Settembre 2010 Nel primo semestre del 2010, tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo stesso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 57/2017

COMUNICATO STAMPA 57/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 57/2017 TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 EXPORT IN CRESCITA PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero registrano

Dettagli

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

Le esportazioni parmensi anno 2017

Le esportazioni parmensi anno 2017 Tel. 0521/210243 Fax: 0521/282168 E-mail: daniele.ghirarduzzi@pr.camcom.it Via Verdi, 2-43121 Parma Le esportazioni parmensi anno 2017 Nel corso dell anno 2017 le esportazioni parmensi sono aumentate del

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 4 maggio 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Marzo 2009 Nel mese di marzo 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice generale dei prezzi alla produzione dei

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione

Dettagli