NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 10 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 10 N. 6 N APRILE 2015 N. 0"

Transcript

1 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 10 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 ANDAMENTO CLIMATICO Settimana dal 16 al 22 giugno - (a cura del C.A.R. Scerni) PR STAZIONE Media T max Media T min T max ass. T min ass. Pioggi a totale N giorni piovosi ETO GG su base 10 dal 1 aprile (viticoltura) CH SCERNI CH VASTO (cotir) CH SAN SALVO CH FRANCAVILLA AL M. nd nd nd nd nd nd nd nd PE ALANNO nd nd TE CANZANO TE TERAMO TE BORGO OTTOMILA AQ GIULIANOVA PE PESCARA CH CHIETI AQ SULMONA FOSSACESIA (c.da CH pedicagne) CH ROCCA S.G. (perazza) CH FOSSACESIA (passonicola) CH ROCCA S.G. (acquarelli) CH ROCCA S.G. (mancini) CH TOLLO (collesecco) CH TOLLO (venna) CH FOSSACESIA (pedicagne) ( fonte: cantine sociali di Tollo e Rocca San Giovanni( frentana) in grassetto) LEGENDA Eto = evapotraspirazione di riferimento calcolata con la formula di HARGREAVES-SAMANI. GG = sommatoria gradi giorno su base 10 C dal 1 gennaio. N giorni piovosi = maggiore di 1 mm. COMMENTO METEOROLOGICO DELLA SETTIMANA dal 16/06/2015 al 22/06/2015 Il periodo in esame è stato caratterizzato da precipitazioni diffuse e abbondanti nelle giornate di mercoledì, giovedì e sabato; inoltre, nella mattinata di giovedì, in diverse località, l evento piovoso è stato accompagnato anche da grandine. Le temperature sono diminuite sia nei valori massimi che nelle minime. PREVISIONI DEL TEMPO dal 23 al 29 giugno Nella giornata di mercoledì si verificheranno precipitazioni diffuse e, localmente, di forte intensità a causa del rapido transito di una perturbazione proveniente dai paesi del Nord. Da giovedì è previsto un miglioramento delle condizioni meteo con aumento delle temperature soprattutto nei valori massimi.

2 DIFESA DELLE COLTURE In tutte le situazioni si raccomanda sempre di fare assoluto riferimento all intervallo consigliato in etichetta e quindi alla persistenza degli agrofarmaci utilizzati in precedenza. VITE Fasi fenologiche Le varietà precoci si trovano tra la fase di pre-chiusura e quella di chiusura del grappolo; quelle tradizionali, medio-tardive, montepulciano e trebbiani, tra la fase di accrescimento acini e quella di pre-chiusura. Nelle aree interne e nella Valle Peligna, invece, tra la fase di mignolatura e quella di accrescimento degli acini. Avversità e consigli di difesa Peronospora (Plasmopara viticola) La situazione fitosanitaria rispetto a questa temibile avversità è, al momento, ancora tranquilla; tuttavia, anche a seguito delle precipitazioni che si sono verificate la scorsa settimana, è necessario proteggere la coltura, con particolare riguardo ai grappoli che in questo periodo possono essere interessati dalla pericolosa forma larvata della malattia che penetra direttamente nell acino attraverso il peduncolo e il cercine. La difesa, pertanto, dovrà proseguire con l utilizzo di formulati specifici quali ametoctradina (utilizzabile per un massimo di 3 trattamenti all anno), cyazofamide (utilizzabile per un massimo di 4 interventi all anno), zoxamide (utilizzabile per un massimo di 5 interventi all anno), mandipropamide (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), amisulbrom (utilizzabile per un massimo di 4 interventi all anno), famoxadone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno) e fenamidone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), cadenzando i trattamenti a giorni. Nella Valle Peligna la difesa dovrà proseguire effettuando il secondo intervento con gli stessi principi attivi sopra indicati, che sono caratterizzati da elevata lipofilia e sono, quindi, in grado di fissarsi tenacemente alle cere degli organi trattati assicurando un elevato grado di controllo dei grappoli. A questi principi attivi, se non si utilizzano preparati già pronti all uso, si consiglia di miscelare prodotti rameici. Oidio (Erysiphe necator) Anche nella scorsa settimana sono continuate le segnalazioni di presenza della malattia sugli acini. Quindi per questa avversità è necessario intervenire con prodotti specifici che assicurano un buon controllo dei grappoli quali ciflufenamid (utilizzabile per un massimo di 2 interventi all anno), quinoxifen (utilizzabile per un massimo di 5 interventi all anno in miscela con zolfo), metrafenone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), pyriofenone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), fluopyram+ tebuconazolo (utilizzabile per un massimo di 2 interventi all anno), boscalid (utilizzabile per un massimo di un intervento all anno), che risulta attivo anche nei confronti della botrite, tutti utilizzati alla dose massima in etichetta. Sui vigneti che non presentano sintomi della malattia è possibile utilizzare le strobilurine, trifoxistrobin, ecc., trifoxistrobin, ecc.. Nelle aziende biologiche la difesa contro questa avversità potrà essere condotta anche con l utilizzo di formulati contenenti bicarbonato di potassio avendo cura di non superare la dose di 500 gr/hl, (5 kg/ettaro), di non miscelare con formulati rameici e non impiegare il prodotto con bassi volumi di acqua per ettaro, trattando nelle ore più fresche della giornata. Botrite Per il periodo di validità del presente bollettino la difesa dovrà essere effettuata, nei confronti dei vitigni tradizionali medio-tardivi, quali passerina, trebbiano, Montepulciano, ecc., solo nei vigneti che si trovano in fase di pre-chiusura del grappolo. Si utilizzeranno prodotti specifici quali pyrimetanil, cyprodinil+fludioxonil (massimo due interventi anno), fenexamide, fenpyrazamina, fluopyram (al massimo un intervento anno nei confronti di questa avversità) o con boscalid (al massimo un intervento anno) che risulta attivo anche nei confronti dell oidio. Le aziende che utilizzano come antiperonosporico formulati a base di zoxamide, per almeno 3 interventi consecutivi, possono evitare di effettuare questo specifico trattamento in quanto questo principio attivo possiede una buona attività collaterale nei confronti di questa avversità. Anche le aziende che hanno utilizzato sistematicamente il bicarbonato di potassio in funzione antioidica possono evitare specifici interventi sfruttando la buona attività di questo prodotto anche nei confronti della botrite. Le

3 aziende biologiche, inoltre, possono utilizzare funghi antagonisti come Bacillus subtilis, Bacillus amyloliquefaciens, Aureobasidium pullulans. Nella Valle Peligna non è, al momento, previsto alcun intervento contro questa avversità. Tignoletta : Il volo della seconda generazione è in aumento su tutto il territorio regionale e il monitoraggio delle ovideposizioni sui grappoli indica la presenza di uova soprattutto sui vitigni precoci.. Riguardo all utilizzo degli esteri fosforici, clorpirifos e clorpirifos-metil si consiglia il trattamento a fine validità del presente bollettino (27-30 giugno nella fascia litoranea e un 2-3 giorni dopo nella fascia di media collina). Negli altri casi la difesa potrà proseguire solo con l utilizzo di prodotti ad attività larvicida tenendo presente che per un completo controllo di questa generazione dell insetto è necessario l esecuzione di due interventi. Coloro che hanno già effettuato un intervento con formulati ovo-larvicidi secondo quanto già indicato, pertanto, devono effettuare il secondo intervento con emamectina (utilizzabile per un massimo di 3 interventi anno), indoxacarb (utilizzabile per un massimo di 3 interventi anno), spinosad (utilizzabile per un massimo di 3 interventi anno anche in agricoltura biologica) a distanza di circa 8-10 giorni dal precedente. Chi ha utilizzato il formulato biologico Bacillus thuringiensis deve prevederne la seconda applicazione a circa 8-10 giorni di distanza. (considerato che nel precedente bollettino abbiamo raccomandato di posizionare il primo intervento questi principi attivi tra il 23 e il 25 giugno) Cicalina della flavescenza dorata Scaphoideus titan.: Il monitoraggio nei confronti di questo cicadellide conferma ancora la presenza delle neanidi e assenza degli adulti. Nei comprensori del Comuni di Vacri, Lanciano e Frisa (aree monitorate) ove esso è fortemente presente si consiglia di abbinare la difesa nei confronti di questo temibile fitofago a quello della tignoletta utilizzando insetticidi quali indoxacarb, clorpirifos e clorpirifos-metil, attivi nei confronti di entrambi. Mal dell esca Già dalla scorsa settimana si lamenta, con largo anticipo su quanto solitamente accade, presenza di viti che manifestano la classica tigratura, aree ingiallite negli spazi internervali delle foglie, afferibili al complesso del mal dell esca. Nei confronti di questa malattia non sono possibili, al momento, interventi specifici e la difesa dovrà essere rimandata al periodo invernale, dopo la potatura. Consigli agronomici: Negli impianti a controspalliera gli apici vegetativi hanno raggiunto e superato la seconda coppia di fili, in alcuni casi da tempo; ora gli stessi tralci, ricadendo nell interfila, creano problemi di affastellamento rendendo difficoltose le lavorazioni necessarie al vigneto, primariamente quella di distribuzione dei fitofarmaci. Questo è il motivo per cui al momento la maggior parte delle aziende, fa ricorso adesso all intervento di cimatura. Oltre alla vista di un vigneto più ordinato e quindi esteticamente piacevole, le motivazioni agronomiche che determinano l epoca della cimatura devono tener conto di più fattori concomitanti e, non ultimo, bisogna tenere conto delle spese. Le soluzioni adottabili quindi sono più di una ma due sono quelle più usuali: a) effettuare due interventi annuali (tre sarebbero troppi e sinonimo di vigneti eccessivamente vigorosi, cosa che deve essere evitata attraverso una gestione più attenta dei fertilizzanti o in altri modi). In questo caso il primo intervento, eseguito immediatamente in post fioritura, comporta dei vantaggi sull allegagione perché limita da subito la competizione germoglio-grappolo. Il secondo verrà eseguito in maniera molto leggera dopo giorni. b) effettuare un solo intervento annuale, strategia da ritenersi altrettanto valida sia dal punto di vista agronomico che economico (anche se l intervento richiede 1,5-2 ore/ha, c è comunque un risparmio, soprattutto se l intervento richiede l utilizzo di conto-terzi). In entrambi i casi comunque, che sia il primo o secondo intervento, si deve cimare almeno 30 giorni prima dell invaiatura, momento in cui la vite necessita del massimo grado di efficienza dell apparato fogliare. E questo è quello che accade se cimiamo per tempo in quanto la cimatura determina una emissione di femminelle, nuove foglie, che saranno al loro massimo grado di efficienza, secondo quanto riportato in numerosi studi, tra i 30 e i 50 giorni dalla comparsa. Su quanto cimare si raccomanda di aver cura di lasciare un minimo di 8 foglie se si interviene a metà giugno e 12 foglie almeno se, ormai, dovessimo cimare alla fine del mese. Nel caso si vada

4 oltre, ma mai dopo la prima decade di luglio, si dovrà valutare se l intervento è a quel punto necessario e nel caso intervenire in maniera molto leggera. Al di fuori dell ultima coppia di fili si lasceranno comunque dai cm di germogli.. Si può anche decidere di non cimare, nel caso le viti non siano particolarmente rigogliose, o per scelta, ed effettuare l operazione di coricamento dei tralci, sicuramente più dispendiosa economicamente, ma che può essere ritenuta altrettanto valida al fine di ottenere un buon accumulo degli zuccheri. Si potrebbero approfondire meglio i risvolti di questa importante operazione, ma in chiusura valutiamo un ultimo aspetto: si è visto che più interventi di cimatura durante l anno, eseguiti anche molto precocemente, danno origine a uve più acide e meno zuccherine e produzioni più abbondanti. Questa sarebbe una ulteriore strategia da seguire, soprattutto per le uve a bacca bianca o uve destinate, ad esempio, alla produzione di spumante. OLIVO Fase fenologica Tutte le varietà si trovano in fase di accrescimento delle drupe. Avversità e consigli di difesa. Continua molto numeroso il volo della tignola, Prays oleae, e il monitoraggio sulle drupe mostra, sia nelle zone della fascia litoranea ma anche della media collina, un livello di ovideposizione molto elevata. Con questa situazione si consiglia di effettuare l intervento insetticida alla fine del periodo di validità del presente bollettino e, comunque, prima dell indurimento del nocciolo con formulati caratterizzati da spiccata citotropicità quali dimetoato e fosmet. L utilizzo del fosmet è da privilegiare nei casi in cui nell oliveto sia visibile la fuoriuscita delle neanidi della cocciniglia mezzo grano di pepe, Saissetia oleae, nei confronti della quale il prodotto manifesta buona attività collaterale. L utilizzo del fosmet è, altresì, consigliato sulle varietà come la coratina su cui il dimetoato può manifestare problemi di fitotossicità, come su alcune altre varietà secondo quanto indicato in etichetta. Prima dell utilizzo del fosmet è necessario verificare l acidità dell acqua di irrorazione che deve avere un ph compreso tra in quanto tale valore assicura l ottimale efficacia del prodotto e ne aumenta la persistenza di azione. Si fa presente che spesso la presenza della cocciniglia è maggiore negli olivi con chioma molto folta, per cui il consiglio agronomico è quello di mantenere la chioma arieggiata. Giungono segnalazioni in merito al fatto che molti olivicoltori hanno provveduto all esecuzione degli interventi con i prodotti chimici sopramenzionati già la scorsa settimana. Quest intervento è stato effettuato troppo in anticipo rispetto alle ovideposizioni e alla persistenza dei prodotti stessi, per cui è da ritenersi inutile, in quanto non efficace contro la tignola. Anche per questi olivicoltori valgono pertanto le indicazioni riportate nel presente bollettino. Le aziende biologiche e chi ha adottato la strategia del primo intervento con Bacillus thuringiensis deve prevedere alla seconda applicazione a circa 8-10 giorni di distanza dal precedente, PESCO Fasi fenologiche. La raccolta di pesche e nettarine a maturazione precoce può considerarsi terminata e, nel periodo di validità del presente bollettino, inizierà la raccolta di quelle a maturazione medio-precoce che negli areali di coltivazione abruzzesi rappresentano le tipologie più diffuse. Avversità e difesa: Dal punto di vista fitosanitario non si segnalano particolari criticità e anche fitopatie come oidio, tripidi e reinfestazioni di afidi che avevano destato nelle scorse settimane qualche preoccupazione, non hanno, al momento, causato alcun danno. Il monitoraggio dei lepidotteri tortricidi Cydia molesta e Anarsia lineatella evidenzia la fine del volo della seconda generazione e coloro che hanno impostato la difesa con l utilizzo di prodotti ovo-larvicidi e successivo intervento con formulati larvicidi devono considerare conclusa la difesa nei confronti di questa generazione. Solo nei casi in cui è stato effettuato un solo intervento con larvicidi è necessario effettuare un ulteriore intervento con Bacillus thuringiensis (3 giorni di carenza ), indoxacarb (7 giorni di carenza e utilizzabile per un massimo di 4 interventi anno), spinosad (7 giorni di carenza per un massimo 3 interventi l anno, indipendentemente dall avversità, di cui non più di 2 consecutivi), etophenprox (7

5 giorni di carenza). Buoni risultati sono stati ottenuti anche nei frutteti in cui è stata adottata la tecnica della confusione e/o disorientamento sessuale in quanto non sono stati riscontrati danni dai citati lepidotteri. Il monitoraggio del moscerino della frutta, Drosophila suzuki, mostra una ridotta presenza di adulti per cui, anche per questa avversità, in questa settimana non si prevedono trattamenti specifici. Si segnalano, invece, soprattutto su alcune varietà più suscettibili di nettarine, infezioni batteriche causate da Pseudomonas syringae pv. syringae, con sintomi sia a carico delle foglie (impallinatura della lamina) che dei frutti con tipiche suberificazioni crestiformi che deprezzano commercialmente la produzione. Sebbene è noto che la difesa contro questa avversità si effettua soprattutto nel periodo di pieno riposo vegetativo, recentemente è stato registrato un formulato in granuli idrodispersibili con rame al 20%; si è riscontrato che questo prodotto, per la sua selettività, non determina fenomeni di fitotossicità e può, pertanto, essere utilizzato efficacemente anche in vegetazione nel limite massimo di 4 interventi l anno. Ancora nessun intervento è previsto per la mosca della frutta, Ceratitis capitata. Notizie tecniche utili AGGIORNAMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI FITOFARMACI - Con Decreto del Ministero della Salute del 05 giugno 2015 il principio attivo Rame metallo puro (266.4 g/l) formulato commerciale Heliocuivre è stato autorizzato come uso eccezionale dal 5 giugno al 2 ottobre per trattamenti in vegetazione sulla coltura dell actinidia nei confronti della batteriosi, Pseudomonas syringae pv. actinidiae - Con Decreto del Ministero della Salute del 12 giugno 2015 il principio attivo piretro naturale, formulato commerciale Biopiren Plus ha ottenuto la registrazione come uso eccezionale dal 12 giugno al 9 ottobre 2015 nei confronti della Drosophila suzuki sulle colture di drupacee, pomacee, vite, fragola e lampone - Con Decreto del Ministero della Salute del 19 maggio 2015 il principio attivo spinosad, formulato commerciale Laser ha ottenuto la registrazione definitiva su Drosophila suzuki su vite - E stato recentemente registrato il formulato Prev-Am Plus a base di olio essenziale di arancio dolce. Si tratta di un prodotto ad azione polivalente, insetticida-fungicida, ammesso anche in agricoltura biologica. Agisce per contatto con una modalità fisica, provocando il disseccamento della cuticola degli insetti con esoscheletro molle quali mosche bianche, tripidi, cicaline e il disseccamento delle pareti cellulari degli organi esterni dei patogeni fungini quali ad esempio oidio e peronospora. E autorizzato su molte colture quali vite, pesco, actinidia, agrumi, fragola, piccoli frutti, orticole, tabacco, floreali e ornamentali. Possono essere effettuati 3,4, e fino a 6 intereventi anno a seconda della coltura. Presenta una zona di rispetto per la protezione degli organismi acquatici di 20 metri dai corpi idrici superficiali per fruttiferi e alberi ornamentali, e di 5 metri per le altre colture. Ha, altresì, ottenuto la registrazione straordinaria per 120 gironi dal 13 maggio al 9 agosto sulla coltura dell olivo, per il controllo di Philaenus spumarius, vettore di Xilella fastidiosa. Realizzato con la collaborazione dei tecnici delle associazioni olivicole: Aprol, Oliovestino, Appo, Lapoam e Laro i tecnici della Cantina Tollo e della coop Euroortofrutticola del Trigno.

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 14 luglio 2015 N. 13 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 14 luglio 2015 N. 13 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 30 giugno- 6 luglio 2015 N. 11 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 30 giugno- 6 luglio 2015 N. 11 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 9 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA GIUGNO 2015 N. 9 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 25 agosto 2015 N. 19 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 25 agosto 2015 N. 19 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 20 ottobre 2015 N. 27 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 20 ottobre 2015 N. 27 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 13 ottobre 2015 N. 26 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 13 ottobre 2015 N. 26 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvietano METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio.

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa % Date somma tempo min media minima massima media 31/05/2017

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA MAGGIO 2015 N. 5 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA MAGGIO 2015 N. 5 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Narni Orvieto 1 Bollettino n 8 / 2018 del 14 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvietano

Dettagli

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio.

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio

Comunicato Fitosanitario Bio Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Website ANNO III - N 11 01 15 GIUGNO 2018 BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 12 gennaio 2016 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 12 gennaio 2016 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018 Previsioni meteorologiche COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 16 / 2018 del 9 Agosto 2018 Areale di riferimento: Orvieto METEO

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 12 / 2018 del 12 Luglio 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna N. 28 del 7 SETTEMBRE 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL 11.08.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 16/2015 Emesso in data 22/07/15 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Alto

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni Bagnatura [mm] fogliare [min] temperatura [C] HC umidità

Dettagli

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07 Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07 (Azione divulgativa in fase sperimentale) FASE FENOLOGICA Area del Cosentino - DOP TERRE DI COSENZA Dal comune di Paterno, a Donnici

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 15 / 2018 del 2 Agosto 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 22.04.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015 CODITA Sede Centrale : Via G.Messina, 68 74100 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 www.codita.it Sede Operativa : via Paisiello, 100 74016 Massafra

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015

11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015 CONSORZIO TUTELA CONEGLIANO VALDOBBIADENE 11 Bollettino Agronomico del 17/06/2015 Si informa che è attivo lo Sportello Viticolo con il cell 389 5220220 e la mail gruppotecnico@prosecco.it al quale potete

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

VITINEWS. Notiziario tecnico viticolo a cura del gruppo tecnico viticolo Delle CANTINE COLOMBA BIANCA Soc. Coop. Agr.

VITINEWS. Notiziario tecnico viticolo a cura del gruppo tecnico viticolo Delle CANTINE COLOMBA BIANCA Soc. Coop. Agr. VITINEWS Notiziario tecnico viticolo a cura del gruppo tecnico viticolo Delle CANTINE COLOMBA BIANCA Soc. Coop. Agr. AVVERTIMENTO N 5 LUGLIO 2018 SITUAZIONE BIOCLIMATICA Osservando i modelli matematici

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia Oidio della vite: danni diretti (Erysiphe necator) Perdita di produzione Ritardo di maturazione

Dettagli

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Montefalco METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella sottostante sono riportati

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella sottostante sono riportati

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 16 DEL 17/07/2018 ANDAMENTO CLIMATICO Nel corso della scorsa settimana le temperature medie hanno subito un primo calo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 24.4.21 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/27 e

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

Olio essenziale di arancio dolce (10)

Olio essenziale di arancio dolce (10) DIFESA AVVERSITA Escoriosi (Phomopsis viticola) durante la potatura scegliere i capi a frutto sani, con assenza di sintomi della patologia Zolfo bagnabile (1) 1) intervento alla ripresa vegetativa Peronospora

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone ANNO II - N 15 01 agosto 2017 BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE Comunicato

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 15/2016 Emesso in data 08/07/16 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Tempo tendenzialmente

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Giugno - Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Giugno - Aziende Biologiche BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Comunicato Fitosanitario Bio Consigli Giugno

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. BOLLETTINO SETTIMANALE di DIFESA INTEGRATA. redatto secondo le Norme Tecniche di Difesa Colture 2010 della Regione Abruzzo

REGIONE ABRUZZO. BOLLETTINO SETTIMANALE di DIFESA INTEGRATA. redatto secondo le Norme Tecniche di Difesa Colture 2010 della Regione Abruzzo REGIONE ABRUZZO SERVIZIO FITOSANITARIO, DIFESA E QUALIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI Centro Direzionale - Mercato Agroalimentare Via Nazionale, 38-65010 Villanova di Cepagatti (PE) Tel. Centralino 085.977.35.01

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 10 DEL 17/05/2017 ANDAMENTO CLIMATICO Nel periodo compreso fra lunedì 8 maggio e martedì 16 maggio le temperature medie

Dettagli

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 25 del 04/09/2015 PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI Al mattino in pianura cielo velato per nubi alte, sui rilievi sereno;

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena Domenico

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 18/2016 Emesso in data 29/07/16 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Settimana

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 09.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 27.03.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N.2 del 29 giugno 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 29.7.14 ALLERTA PERONOSPORA VITE - MOSCA OLIVO Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

AGGIORNAMENTO TECNICO

AGGIORNAMENTO TECNICO Coordinamento Tecnici di base AGGIORNAMENTO TECNICO Cimici e altri insetti: trattare zone albese, alta langa e monregalese Halyomorpha halys: nessuna cattura nelle trappole Principi attivi: formulazioni

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 19 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 19 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 19 DEL 14.09.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 17 DEL 24/07/2018 ANDAMENTO CLIMATICO Nel corso della scorsa settimana le temperature medie si sono generalmente mantenute

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 19 gennaio 2016 N. 02

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 19 gennaio 2016 N. 02 GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 19 gennaio 2016 N. 02 Ex Servizio Gestione del Territorio,

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 17 / 2018 del 23 Agosto 2018 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA Bollettino n 5 del 09/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA I vigneti più precoci (Chardonnay e Glera) si trovano tra la fine fioritura e inizio

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 18 / 2018 del 30 Agosto 2018 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche Autorizzazione del Tribunale di Campobasso n 1/2016 del 15/03/2016 Direttore Responsabile Giacomo Picone Website ANNO II - N 17 01 settembre 2017 BOLLETTINO DI PRODUZIONI INTEGRATE E BIOLOGICHE ON-LINE

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli