Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE)"

Transcript

1 Individuazione delle colonne stratigrafiche rappresentative ed analisi di risposta sismica locale (Macroaree Guastalla, Sermide e Bondeno) Valutazione del potenziale di liquefazione e relative mappe Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Autorità di Bacino del fiume Po, Regione Emila-Romagna, Regione Lombardia, Agenzia Interregionale per il fiume Po Parma, 11 aprile 212

2 COMUNI E MACROAREE I comuni interessati sono: Boretto, Gualtieri e Guastalla rappresentati nei datasets 2 e 3 dalla macroarea Guastalla Felonica, Sermide e Carbonara Po rappresentati nei datasets 2 e 3 dalla macroarea Sermide Ferrara Bondeno e Ro rappresentati nei datasets 2 e 3 dalla macroarea Bondeno

3 CONFRONTO SPETTRI GUASTALLA PSA (cm/s 2 ) 5 DATASET 1 Tr 949 anni Periodo (s) SPR7_6239ya SPR7_6239xa SPR7_5826xa SPR7_368xa SPR7_55xa SPR7_627ya SPR6_6275ya SPR6_6239ya SPR6_368ya SPR6_368xa SPR6_55xa SPR6_759xa SPR4_55xa SPR4_6275ya SPR4_6239ya SPR4_368ya SPR4_368xa SPR4_759xa PSA (cm/s 2 ) 5 DATASET 1 Tr 475 anni Periodo (s) SPR7_6239ya SPR7_6239xa SPR7_5826xa SPR7_368xa SPR7_55xa SPR7_4675ya SPR6_6275ya SPR6_6239ya SPR6_368ya SPR6_368xa SPR6_55xa SPR6_759xa SPR4_55xa SPR4_6275ya SPR4_6239ya SPR4_368ya SPR4_368xa SPR4_759xa PSA (cm/s 2 ) Periodo (s) 5 DATASET 2 DATASET 3 1_64xa 45 1_63ya 1_382ya 1_382xa 1_364xa 1_589ya PSA (cm/s 2 ) Periodo (s) GuastallaM_R_ 6345xa GuastallaM_R_ 46ya GuastallaM_R_ 46xa GuastallaM_R_ 6345ya

4 CONFRONTO SPETTRI SERMIDE PSA (cm/s 2 ) 6 DATASET 1 Tr 949 anni Periodo (s) SPR18_6275ya SPR18_6239ya SPR18_368ya SPR18_368xa SPR18_55xa SPR18_759xa SPR17_6275ya SPR17_6239ya SPR17_4675ya SPR17_368xa SPR17_55xa SPR17_759xa SPR14_6239xa SPR14_6239ya SPR14_5826xa SPR14_368xa SPR14_55xa SPR14_627ya PSA (cm/s 2 ) 5 DATASET 1 Tr 475 anni Periodo (s) SPR18_368ya SPR18_6239ya SPR18_6275ya SPR18_368xa SPR18_55xa SPR18_759xa SPR17_55xa SPR17_368xa SPR17_368ya SPR17_6275ya SPR17_6239ya SPR17_759xa SPR14_55xa SPR14_368xa SPR14_4675ya SPR14_6239ya SPR14_6275ya SPR14_759xa PSA (cm/s 2 ) Periodo (s) 5 DATASET 2 DATASET 3 2_128xa 45 2_128ya 2_764xa 2_84ya 2_982ya 2_19xa PSA (cm/s 2 ) Periodo (s) SermideM_R_ 858xa SermideM_R_ 858ya SermideM_R_5 35xa SermideM_R_5 35ya SermideM_R_5 87xa SermideM_R_5 87ya SermideM_R_7 83xa SermideM_R_7 83ya

5 CONFRONTO SPETTRI FERRARA DATASET 1 Tr 949 anni SPR5_55xa DATASET 1 Tr 475 anni SPR5_55xa 12 SPR5_368ya 12 SPR5_368ya PSA (cm/s 2 ) SPR5_6239ya SPR5_6274ya PSA (cm/s 2 ) SPR5_6274ya SPR5_6275ya 4 SPR5_6275ya 4 SPR5_6239ya 2 SPR5_759xa 2 SPR5_759xa Periodo (s) Periodo (s) DATASET 2 DATASET 3 3_829xa 14 FerraraM_R_982ya FerraraM_R_982xa FerraraM_R_877ya 12 3_651ya 12 FerraraM_R_877xa FerraraM_R_846ya PSA (cm/s 2 ) _651xa 3_649ya PSA (cm/s 2 ) FerraraM_R_846xa FerraraM_R_813ya FerraraM_R_813xa FerraraM_R_651ya FerraraM_R_651xa FerraraM_R_649ya 4 3_2xa 4 FerraraM_R_649xa FerraraM_R_321ya 2 3_6277xa 2 FerraraM_R_321xa FerraraM_R_169ya Periodo (s) Periodo (s) FerraraM_R_169xa FerraraM_R_579xa FerraraM_R_579ya

6 CONFRONTO SPETTRI BONDENO DATASET 1 Tr 949 anni SPR3_6275ya SPR3_6274ya SPR3_6239ya SPR3_368ya DATASET 1 Tr 475 anni SPR3_6275ya SPR3_6274ya SPR3_6239ya SPR3_368ya 7 SPR3_55xa 7 SPR3_55xa PSA (cm/s 2 ) SPR3_759xa SPR2_6239xa SPR2_5826xa PSA (cm/s 2 ) SPR3_759xa SPR2_6239ya SPR2_6239xa Periodo (s) SPR2_589ya SPR2_368xa SPR2_55xa SPR2_6239ya Periodo (s) SPR2_5826xa SPR2_368xa SPR2_55xa SPR2_627ya PSA (cm/s 2 ) Periodo (s) 11 DATASET 2 DATASET 3 1 4_982xa 4_822xa 4_77xa 4_665ya 4_242xa 4_6115ya PSA (cm/s 2 ) Periodo (s) BondenoM_R_59xa BondenoM_R_527ya BondenoM_R_527xa BondenoM_R_981ya BondenoM_R_981xa BondenoM_R_873ya BondenoM_R_873xa BondenoM_R_852ya BondenoM_R_852xa BondenoM_R_851ya BondenoM_R_851xa BondenoM_R_85ya BondenoM_R_85xa BondenoM_R_846ya BondenoM_R_846xa BondenoM_R_826ya BondenoM_R_826xa BondenoM_R_765ya BondenoM_R_765xa BondenoM_R_67ya BondenoM_R_67xa BondenoM_R_649ya BondenoM_R_649xa BondenoM_R_59ya

7 PARAMETRI CALCOLATI pga (picco in accelerazione, cm/s 2 ) pgv (picco in velocità, cm/s) pgd (picco in spostamento, cm) si (intensità spettrale calcolata nell'intervallo.1-2.5, cm) si 5 (intensità spettrale calcolata nell'intervallo.1-.5, cm) si 15 (intensità spettrale calcolata nell'intervallo.5-1.5, cm) a. i. (Arias Intensity, cm/s) d 9 (durata significativa con scarto del 5%, s) Pd 9 (potenziale distruttivo al tempo d 9, cms) dt (tempo totale della registrazione, s) Pd f (potenziale distruttivo al tempo dt, cms)

8 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO METODOLOGIA Individuazione di sequenze sismo-stratigrafiche semplificate, posizionate alla base dell argine mediante analisi dei dati geologici, geofisici e geotecnici per ciascuna macroarea: Individuazione di sequenze stratigrafiche dai modelli geologici ricostruiti lungo sezioni trasversali e longitudinali: corpo arginale Ar, unità A - sabbie dei depositi di canale fluviale; unità B - limi sabbiosi e sabbie limose dei depositi di argine; unità C - argille e limi dei depositi di piana inondabile; unità D - sabbie, limi e argille dei depositi golenali. Accorpamento tra sezioni geologiche che presentano analogie in termini di litologia, spessore e sequenza delle unità geologiche.

9 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO METODOLOGIA Raccolta e confronto dei dati geofisici e geotecnici disponibili dalle verticali di indagine: sondaggi a carotaggio continuo e relative prove Down-Hole (DH) e Cross-Hole (CH), prove penetrometriche statiche con piezocono (CPTU), prove penetrometriche statiche con punta meccanica (CPT), prove con cono sismico (SCPT), indagini a rifrazione, indagini MASW e REMI, tomografie elettriche e misure di rumore HVSR e dati geotecnici disponibili dalle prove di laboratorio eseguite su campioni indisturbati prelevati nei fori di sondaggio. Individuazione dei valori di velocità delle onde di taglio Vs rappresentativi di ciascuna unità geologica al fine di definire le sequenze sismo-stratigrafiche tipo.

10 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO METODOLOGIA Scelta dei parametri geotecnici statici e dinamici: peso di volume, rapporto di smorzamento iniziale D, curve di decadimento del modulo di taglio G/G e del rapporto di smorzamento D in funzione della deformazione tangenziale γ. Modellazione numerica di ciascuna sequenza sismo-stratigrafica individuata, utilizzando un codice di calcolo monodimensionale applicando a ciascuna sequenza 6 accelerogrammi costituenti il dataset accelerometrico assegnato a ciascuna macroarea.

11 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO RISULTATI Espressi in termini di valori medi dei fattori di amplificazione e di spettro di risposta elastico medio in accelerazione al 5% dello smorzamento critico; in particolare i fattori di amplificazione utilizzati sono definiti come rapporti tra gli integrali del moto di output e del moto di input (intensità spettrale SI), calcolati in due intervalli predefiniti di periodo di vibrazione (.1-.5 s e s) sia sugli spettri di accelerazione PSA (FH - ICMS, 211) sia sugli spettri di velocità PSV: Fa = si si (PSVoutput) (PSVinput) Fa = si si (PSVoutput) (PSVinput) FH.1-.5 = si si (PSAoutput) (PSAinput) FH = si si (PSAoutput) (PSAinput)

12 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO RISULTATI Individuazione di gruppi di sequenze sulla base dei valori medi dei diversi fattori di amplificazione e delle forme spettrali medie in accelerazione ottenute per ciascuna sequenza sismo-stratigrafica analizzata. Selezione della sequenza stratigrafica rappresentativa di ciascun gruppo alla quale associare le corrispondenti sezioni geologiche. Predisposizione della banca dati accelerometrica e dei relativi parametri rappresentativi del moto sismico atteso in corrispondenza della base dell argine fluviale.

13 MACROAREA GUASTALLA 23 sezioni geologiche 24 sondaggi a carotaggio continuo della profondità variabile da 3 a 5 m e 14 m 54 prove penetrometriche statiche con piezocono (CPTU) 3 prove penetrometriche statiche con punta meccanica (CPT) 3 prove con cono sismico (SCPT) 8 DH di cui 7 di 3 m ed 1 di 5 m 1 CH 1 sismica a rifrazione con MASW e REMI 2 tomografie elettriche 15 misure di rumore HVSR 2 campioni prelevati nell unità litologica A, a profondità di circa 18 e 42 m, costituita da sabbie ed analizzati in colonna risonante a 3 diverse pressioni di confinamento. P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P1 P11 P12 P13 P14 Sez. 1 Sez. 3 Sez. 4 Sez. 2 Sez. 5 Sez. 6 Sez. 7 Sez. 8 Sez. 9 Sez. 1 Sez. 11 Sez. 12 Sez. 13 Sez. 14 Sez. 15 Sez. 17 Sez. 16 Sez. 18 Sez. 19 Sez. 2 Sez. 21 Sez. 22 Sez. 23

14 MACROAREA GUASTALLA Z (m) DH7 Rifrazione CH-Boretto MASW REMI Valori medi Vs (m/s) DH9 SCPT17bis Valori medi Vs (m/s) Z (m) DH15 SCPT17 Valori medi Vs (m/s) DH24 SCPT25 Valori medi Vs (m/s) Z (m) 15 Z (m)

15 MACROAREA GUASTALLA DH DH2 DH7 DH9 DH14 DH15 DH16 DH19 DH24 Sezione Sezione 3 MEDIE Sezione 7 MEDIE Sezione 11 MEDIE Sezione 13 MEDIE Sezione 15 MEDIE Sezione 16 MEDIE Sezione 19 MEDIE Sezione 22 Sondaggio S2BR S7BR S9GL S14GL S15GS S16GS S19GS S24CP Z (m) LEGENDA Corpo arginale non analizzato Prevalentemente limi sabbiosi Prevalentemente argille e limi Prevalentemente sabbie MEDIE

16 MACROAREA GUASTALLA MACROAREA GUASTALLA Sez1 Sez2 Sez5 Sez6 Sez7 Sez9 Sez11 Sez13 Sez15 Sez16 Sez19 Sez21 Sez22 Sez23 SEZIONI Sez3 Sez8 Sez1 Sez12 Sez14 Sez17 Sez18 Sez2 Sez4 DH riferimento DH2 DH7 DH9 DH14 DH15 DH16 DH19 DH24 Z (m) Z (m) S16GS S15GS S7BR S16GS S7BR S6BR S6BR S16GS S6BR S6BR G/G D (%) Depositi prevalentemente limoso-argillosi PARMA Guastalla - Lab. Torino S16GS - C2 18 m s = kpa Guastalla - Lab. Torino S16GS - C3 42 m s = 31.7 kpa Deformazione tangenziale (%) Depositi prevalentemente limoso-argillosi PARMA Guastalla - Lab. Torino S16GS - C2 18 m s = kpa Guastalla - Lab. Torino S16GS - C3 42 m s = 31.7 kpa Deformazione tangenziale (%)

17 MACROAREA GUASTALLA PSA (g) MEDIA_P1 MEDIA_P2 MEDIA_P3 MEDIA_P4 MEDIA_P5 MEDIA_P6 MEDIA_P7 MEDIA_P8 MEDIA_P9 MEDIA_P1 MEDIA_P11 MEDIA_P12 MEDIA_P13 MEDIA_P T (s) P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P1 P11 P12 P13 P14 Fa Fa FH FH

18 MACROAREA GUASTALLA - 1 gruppo: punto di riferimento P5 MEDIA_P3 MEDIA_P4 MEDIA_P5.8 PSA (g) T (s) P3 P4 P5 Fa Fa FH FH gruppo: punto di riferimento P11 PSA (g) MEDIA_P T (s) P11 Fa Fa FH FH gruppo: punto di riferimento P13 PSA (g) gruppo: punto di riferimento P1 PSA (g) MEDIA_P2 MEDIA_P6 MEDIA_P8 MEDIA_P9 MEDIA_P gruppo: punto di riferimento P12 PSA (g) T (s) P2 P6 P8 P9 P1 Fa Fa FH FH MEDIA_P T (s) P12 Fa Fa FH FH MEDIA_P1 MEDIA_P7 MEDIA_P13 MEDIA_P14.8 n SEZIONE codifica PROVA punto significativo rappresentativo 1_GU U1-2-3BR_5x-A3vert.pdf P13 2_GU U4-5-6BR_accor_5x-A3vert.pdf P1 3_GU S _perp.accor.5x-A3-orizzontale.pdf P13 4_GU U7-8-9BR_trasv_5x-A3-orizz.pdf P13 5_GU U BR_5x-A3vert.pdf P5 6_GU U BR_5x-A3-orizz.pdf P5 7_GU U17-S7-S6-S5BR_5x-A3-orizzontale.pdf P5 8_GU U19-221GS-PSAL_5x-A4tot.pdf P5 9_GU U GL_5x-A4.pdf P1 1_GU U GL-A3vert.pdf P1 11_GU S8-9-11GL_5x-A3-orizz.pdf P13 12_GU U GL_5x-A3vert.pdf P13 13_GU S14-U35GL_5x-A3orizzontale.pdf P1 14_GU U GL_5x-A3vert.pdf P1 15_GU U38-S15GS_5x-A3vert.pdf P1 16_GU U39-S16GS_5x-A3-orizz.pdf P1 1_GU S15-16GS_5x-A4.pdf P1 18_GU U GS_5x-A3vert.pdf P1 19_GU S GS_5x-A3-orizz.pdf P11 2_GU U GS_5x-A3vert.pdf P11 21_GU U GS_5x-A3vert.pdf P12 22_GU S24GS_Tagliata5x-A4.pdf P13 23_GU U GS_5x-A3vert.pdf P T (s) P1 P7 P13 P14 Fa Fa FH FH

19 MACROAREA SERMIDE 26 sezioni geologiche 2 sondaggi a carotaggio continuo della profondità variabile da 3 a 5 m 41 prove penetrometriche statiche con piezocono (CPTU) 1 prova penetrometrica statica con punta meccanica (CPT) 1 prova con cono sismico (SCPT) 6 DH di cui 5 di 3 m ed 1 di 5 m 1 sismica a rifrazione con MASW e REMI 2 tomografie elettriche 5 misure di rumore HVSR P15 P16 P17 P18 P19 P2 P21 P22 P23 Sez. 24 Sez. 25 Sez. 26 Sez. 28 Sez. 27 Sez. 29 Sez. 3 Sez. 31 Sez. 32 Sez. 33 Sez. 34 Sez. 35 Sez. 36 Sez. 37 Sez. 38 Sez. 39 Sez. 41 Sez. 42 Sez. 46 Sez. 47 Sez. 48 Sez. 49 Sez. 4 Sez. 43 Sez. 44 Sez. 45

20 MACROAREA SERMIDE SCPT43 DH45 Valori medi Z (m) Vs (m/s) Z (m) DH5 Rifrazione MASW REMI Valori medi Vs (m/s) DH DH38 DH45 DH44 DH47 DH5 DH54 Sezione Sezione 24 MEDIE Sezione 28 MEDIE Sezione 29 MEDIE Sezione 36 MEDIE Sezione 41 MEDIE Sezione 43 MEDIE Sondaggio S38CP S45CP S44CP S47SR S5FL S54FL Z (m) LEGENDA Corpo arginale non analizzato Prevalentemente limi sabbiosi Prevalentemente argille e limi Prevalentemente sabbie

21 MACROAREA SERMIDE MACROAREA SERMIDE Sez24 Sez28 Sez27 Sez33 Sez34 Sez36 Sez38 Sez 4 Sez43 Sez25 Sez29 Sez35 Sez37 Sez39 Sez44 Sez26 Sez3 Sez41 Sez45 Sez31 Sez42 SEZIONI Sez32 Sez46 Sez47 Sez48 Sez49 DH riferimento DH38 DH45 DH44 DH47 DH5 DH54 Z (m) Z (m) 1 S44CP S45CP S52SR-1 S5FL S44CP S45CP S5FL S52SR S44CP S52SR S52SR S52SR G/G D (%) Guastalla - Lab. Torino S16GS - C2 18 m s = kpa Guastalla - Lab. Torino S16GS - C3 42 m s = 31.7 kpa Argille e limi FERRARA Limi argille FERRARA Deformazione tangenziale (%) Guastalla - Lab. Torino S16GS - C2 18 m s = kpa Guastalla - Lab. Torino S16GS - C3 42 m s = 31.7 kpa Argille e limi FERRARA Limi argille FERRARA Deformazione tangenziale (%) Profili di analisi

22 MACROAREA SERMIDE PSA (g) MEDIA_P15 MEDIA_P16 MEDIA_P17 MEDIA_P18 MEDIA_P19 MEDIA_P2 MEDIA_P21 MEDIA_P22 MEDIA_P T (s) P15 P16 P17 P18 P19 P2 P21 P22 P23 Fa Fa FH FH

23 MACROAREA SERMIDE - 1 gruppo: punto di riferimento P15 PSA (g) - 3 gruppo: punto di riferimento P PSA (g) MEDIA_P T (s) MEDIA_P17 P15 Fa Fa FH FH P17 P18 Fa Fa FH FH gruppo: punto di riferimento P16 MEDIA_P T (s) PSA (g) - 4 gruppo: punto di riferimento P PSA (g) MEDIA_P T (s) P16 Fa Fa FH FH MEDIA_P19 MEDIA_P2 MEDIA_P21 MEDIA_P22 MEDIA_P T (s) P19 P2 P21 P22 P23 Fa Fa FH FH n SEZIONE codifica PROVA punto significativo rappresentativo 24_SE S CP_5x-A3-orizz.pdf P15 25_SE U CP_5x-A3vert.pdf P15 26_SE U89-9CP_5x-A3vert.pdf P15 27_SE U CP_5x-A4.pdf P17 28_SE S45CP_5x-A4.pdf P16 29_SE S44CP_5x-A3vert.pdf P17 3_SE S44-U96CP_trasv_5x-A3-orizzontale.pdf P17 31_SE U CP_5x-A3vert.pdf P17 32_SE U CP_5x-A4tot.pdf P17 33_SE U1-11SR_5x-A3vert.pdf P17 34_SE U SR_5x-A3vert.pdf P2 35_SE S46SR_5x-A3vert.pdf P2 36_SE S52FL-S47SR-U19SR_perp_5x-A4tot.pdf P2 37_SE U SR_5x-A3vert.pdf P2 38_SE U SR_5x-A3vert.pdf P2 39_SE U SR_5x-A3vert.pdf P2 4_SE U FL_5x-A3vert.pdf P16 41_SE S5FL-5x-A3vert.pdf P2 42_SE U FL_5x-A3vert.pdf P2 43_SE S53-54FL_longit_5x-A4.pdf P2 44_SE S53FL_5x-A3vert.pdf P2 45_SE S54-55FL_perp_5x-A4.pdf P2 46_SE U FL_5x-A3vert.pdf P2 47_SE U FL_5x-A3vert.pdf P2 48_SE U FL_5x-A3vert.pdf P2 49_SE U FL_5x-A3vert.pdf P2

24 MACROAREA BONDENO 11 sezioni geologiche 7 sondaggi a carotaggio continuo della profondità variabile da 3 a 5 m 26 prove penetrometriche statiche con piezocono (CPTU) 4 DH di cui 2 di 3 m ed 2 di 5 m 1 CH di profondità pari a 14 m 2 tomografie elettriche 26 misure di rumore HVSR P24 P25 P26 P27 P28 P29 P3 P31 P32 Sez. 5 Sez. 51 Sez. 52 Sez. 53 Sez. 54 Sez. 55 Sez. 56 Sez. 57 Sez. 59 Sez. 58 Sez. 6

25 MACROAREA BONDENO Z (m) Z (m) DH59BN DH6BN DH68FE SCPT67FE Rifrazione MASW REMI CH-Casaglia Valori medi Vs (m/s) DH59BN DH6BN DH68FE SCPT67FE Rifrazione MASW REMI CH-Casaglia Valori medi Vs (m/s) MACROAREA BONDENO DH DH57 DH58 DH59 DH6 Sezione Sezione 52 MEDIE Sezione 53 MEDIE Sezione 58 MEDIE Sezione 58 MEDIE Sondaggio S57BN S58BN S59BN S6BN Z (m) LEGENDA 5 6 Corpo arginale o riporto non analizzato Prevalentemente limi sabbiosi Prevalentemente argille e limi Prevalentemente sabbie

26 MACROAREA BONDENO SEZIONI MACROAREA BONDENO Sez5 Sez51 Sez52 Sez53 Sez54 Sez55 Sez56 Sez 58 Sez 6 Sez57 Sez59 DH riferimento DH57 DH58 DH59 Z (m) Z (m) S57BN-3 S59BN S58BN S6BN S59BN S58BN-2 S6BN S57BN S59BN S58BN G/G D (%) Guastalla - Lab. Torino S16GS - C2 18 m s = kpa Guastalla - Lab. Torino S16GS - C3 42 m s = 31.7 kpa Argille e limi FERRARA Limi argille FERRARA Deformazione tangenziale (%) Guastalla - Lab. Torino S16GS - C2 18 m s = kpa Guastalla - Lab. Torino S16GS - C3 42 m s = 31.7 kpa Argille e limi FERRARA Limi argille FERRARA Deformazione tangenziale (%) Profili di analisi

27 MACROAREA BONDENO PSA (g) MEDIA_P24 MEDIA_P25 MEDIA_P26 MEDIA_P27 MEDIA_P28 MEDIA_P29 MEDIA_P3 MEDIA_P31 MEDIA_P T (s) P24 P25 P26 P27 P28 P29 P3 P31 P32 Fa Fa FH FH

28 MACROAREA BONDENO - 1 gruppo: punto di riferimento P26-2 gruppo: punto di riferimento P29 PSA (g) MEDIA_P25 MEDIA_P26 MEDIA_P T (s) PSA (g) MEDIA_P24 MEDIA_P29 MEDIA_P T (s) - 3 gruppo: punto di riferimento P31 PSA (g) P25 P26 P32 Fa Fa FH FH MEDIA_P27 MEDIA_P28 MEDIA_P T (s) P27 P28 P31 Fa Fa FH FH P24 P29 P3 Fa Fa FH FH n SEZIONE codifica PROVA punto significativo rappresentativo 5_BO U FL_5x-A3vert.pdf P29 51_BO U FL_5x-A3vert.pdf P26 52_BO S57BN_U147FL_5x-A4tot.pdf P26 53_BO S58BN_5x-A4.pdf P31 54_BO U BN_5x-A3vert.pdf P31 55_BO U BN_5x-A4.pdf P29 56_BO U BN_5x-A4.pdf P29 57_BO U BN_5x-A4.pdf P29 58_BO S59-6BN_5x-A4tot.pdf P31 59_BO U BN_NEW_5x-A4.pdf P3 6_BO S BN_5x-A4.pdf P26

29 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE METODOLOGIA Analisi preliminare (paragrafo delle Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14 gennaio 28) dell intera area di studio per l individuazione delle aree potenzialmente liquefacibili. Verifiche di sicurezza, attraverso metodi di analisi semplificati di tipo storico-empirico (Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica, GdL MS 28; e Linee Guide Aspetti geotecnici della progettazione in zona sismica, AGI, 25). Per tutte le aree nelle quali è stato riscontrato un alto indice del potenziale di liquefazione sono stati stimati i possibili cedimenti permanenti (Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica, GdL MS, 28).

30 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE VERIFICA PRELIMINARE Magnitudo degli eventi attesi è sempre maggiore di 5 Accelerazione massima orizzontale attesa in superficie è sempre superiore a.1g. Soggiacenza della falda freatica in generale inferiore a 15 m. Distribuzione granulometrica dei materiali analizzati ricade nel fuso granulometrico liquefacibile.

31 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE VERIFICA CON METODI SEMPLIFICATI Determinazione dei termini CRR (rapporto di resistenza ciclica alla liquefazione) Determinazione dei termini CSR (rapporto di tensione ciclica indotta dall azione sismica), in funzione della profondità Calcolo del rapporto tra i due termini che rappresenta il coefficiente di sicurezza FL corrispondente ad una specifica profondità

32 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE VERIFICA CON METODI SEMPLIFICATI Per CSR è stata utilizzata la relazione proposta da Seed e Idriss,1971: assegnando al valore di a max il valore medio dell accelerazione orizzontale attesa in corrispondenza della base dell argine derivato dalle analisi precedenti RSL; utilizzando il coefficiente riduttivo rd dell azione sismica in funzione della profondità proposto da Idriss e Boulanger, 24 e 26; utilizzando il fattore di scala per la magnitudo MSF proposto da Idriss e Boulanger, 24 e 26, prevedendo un valore di magnitudo momento pari a quello massimo assegnato alle zone sismogenetiche più vicine all area di studio e pari a 6.14 per tutta l area.

33 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE VERIFICA CON METODI SEMPLIFICATI Per CRR è stata scelta come tipologia di indagine le CPTU poste in corrispondenza dell argine per ciascuna sezione geologica disponibile: utilizzo della relazione proposta da Idriss e Boulanger, 24 e 26, correggendo il valore di resistenza penetrometrica normalizzata q c1n attraverso la procedura di Robertson e Wride, 1998 per tenere in conto la presenza di una frazione fine all interno delle sabbie pulite; per quanto riguarda i valori del peso di volume si è fatto riferimento ai valori utilizzati nelle analisi RSL; il livello piezometrico della falda freatica dedotto dai valori riportati su ciascuna sezione geologica e/o dai dati della sezione più vicina.

34 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE VERIFICA CON METODI SEMPLIFICATI Rapporto tra CRR e CSR ottenendo il coefficiente di sicurezza FL, in funzione della profondità. Per l intervallo di profondità compreso tra il livello piezometrico della falda freatica e i 2 m dal piano campagna è stato valutato il potenziale di liquefazione IL (Iwasaki et al., 1982), funzione dell area racchiusa tra i due profili CSR e CRR. Mappatura dei valori di IL per i tratti di argine analizzati secondo: < IL 5. BASSO potenziale di rottura (verde) 5. < IL 15. ELEVATO potenziale di rottura (giallo) IL > 15. ESTREMAMENTE ELEVATO potenziale di rottura (rosso)

35 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE STIMA DEI CEDIMENTI PERMANENTI La stima dei cedimenti è stata eseguita per i tratti di argine che presentano un valore di IL>5, attraverso la valutazione della deformazione volumetrica ε v noti l indice dei vuoti iniziale e, l indice di riconsolidazione postciclica Cr e il rapporto di pressione interstiziale ru: per e i dati di laboratorio; per la stima di Cr è stato utilizzato il valore dell indice di compressione Cc ricavato direttamente dalle prove edometriche; per la stima di ru è stata utilizzata l ampiezza di deformazione di taglio massima γmax ricavata dalle analisi di risposta sismica locale.

36 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE Sezione 75_FE ESEMPIO a max =.325 g soggiacenza falda freatica = 9 m altezza argine = 9 m tipo di prova = CPTU214 Profondità (m) Andamento CSR e CRR con la profondità Profondità (m) Andamento del coeff. di sicurezza alla liquefazione FL con la profondità IL = 4.16

37 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE GUASTALLA n SEZIONE codifica PROVA Prova utilizzata Valore di IL 1_GU U1-2-3BR_5x-A3vert.pdf CPTU2.4 2_GU U4-5-6BR_accor_5x-A3vert.pdf CPTU5. 3_GU S _perp.accor.5x-A3-orizzontale.pdf analizzata con Vs 4_GU U7-8-9BR_trasv_5x-A3-orizz.pdf CPTU8. 5_GU U BR_5x-A3vert.pdf CPTU14. 6_GU U BR_5x-A3-orizz.pdf CPTU17. 7_GU U17-S7-S6-S5BR_5x-A3-orizzontale.pdf analizzata con Vs 8_GU U19-221GS-PSAL_5x-A4tot.pdf CPTU2. 9_GU U GL_5x-A4.pdf CPTU23. 1_GU U GL-A3vert.pdf CPTU26. 11_GU S8-9-11GL_5x-A3-orizz.pdf analizzata con Vs 12_GU U GL_5x-A3vert.pdf CPTU32. 13_GU S14-U35GL_5x-A3orizzontale.pdf analizzata con Vs 14_GU U GL_5x-A3vert.pdf CPTU35. 15_GU U38-S15GS_5x-A3vert.pdf CPTU _GU U39-S16GS_5x-A3-orizz.pdf non analizzata 17_GU S15-16GS_5x-A4.pdf analizzata con Vs 18_GU U GS_5x-A3vert.pdf CPTU _GU S GS_5x-A3-orizz.pdf analizzata con Vs 2_GU U GS_5x-A3vert.pdf CPTU _GU U GS_5x-A3vert.pdf CPTU5. 22_GU S24GS_Tagliata5x-A4.pdf analizzata con Vs 23_GU U GS_5x-A3vert.pdf CPTU53.2

38 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE GUASTALLA

39 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SERMIDE n SEZIONE codifica PROVA Prova utilizzata Valore di IL 24_SE S CP_5x-A3-orizz.pdf analizzata con Vs 25_SE U CP_5x-A3vert.pdf CPTU86. 26_SE U89-9CP_5x-A3vert.pdf CPTU89. 27_SE U CP_5x-A4.pdf CPTU92. 28_SE S45CP_5x-A4.pdf analizzata con Vs 29_SE S44CP_5x-A3vert.pdf non analizzata 3_SE S44-U96CP_trasv_5x-A3-orizzontale.pdf non analizzata 31_SE U CP_5x-A3vert.pdf CPTU _SE U CP_5x-A4tot.pdf CPTU98. 33_SE U1-11SR_5x-A3vert.pdf CPTU1. 34_SE U SR_5x-A3vert.pdf CPTU16. 35_SE S46SR_5x-A3vert.pdf non analizzata 36_SE S52FL-S47SR-U19SR_perp_5x-A4tot.pdf CPTU19. 37_SE U SR_5x-A3vert.pdf CPTU _SE U SR_5x-A3vert.pdf CPTU _SE U SR_5x-A3vert.pdf CPTU121. 4_SE U FL_5x-A3vert.pdf CPTU _SE S5FL-5x-A3vert.pdf analizzata con Vs 42_SE U FL_5x-A3vert.pdf CPTU _SE S53-54FL_longit_5x-A4.pdf analizzata con Vs 44_SE S53FL_5x-A3vert.pdf non analizzata 45_SE S54-55FL_perp_5x-A4.pdf analizzata con Vs 46_SE U FL_5x-A3vert.pdf CPTU13. 47_SE U FL_5x-A3vert.pdf CPTU _SE U FL_5x-A3vert.pdf CPTU _SE U FL_5x-A3vert.pdf CPTU142.

40 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE BONDENO n SEZIONE codifica PROVA Prova utilizzata Valore di IL 5_BO U FL_5x-A3vert.pdf CPTU _BO U FL_5x-A3vert.pdf CPTU _BO S57BN_U147FL_5x-A4tot.pdf analizzata con Vs 53_BO S58BN_5x-A4.pdf non analizzata 54_BO U BN_5x-A3vert.pdf CPTU _BO U BN_5x-A4.pdf CPTU _BO U BN_5x-A4.pdf CPTU _BO U BN_5x-A4.pdf CPTU _BO S59-6BN_5x-A4tot.pdf analizzata con Vs 59_BO U BN_NEW_5x-A4.pdf CPTU _BO S BN_5x-A4.pdf non analizzata

41 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SERMIDE - BONDENO

42 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE FERRARA n SEZIONE codifica PROVA Prova utilizzata Valore di IL 61_FE U FE_5x-A4.pdf CPTU _FE U FE_5x-A3vert.pdf CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE S68FE-S92RV_5X-A3-orizzontale analizzata con Vs 67_FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3-orizzontale CPTU _FE S FE_5X_A3-orizzontale analizzata con Vs 72_FE U FE_5X_rev1-A3vert CPTU _FE U FE_5X_A3-orizzontale CPTU _FE U FE_5X_A3-orizzontale CPTU _FE U FE_5X_A3-orizzontale CPTU _FE S FEperp_5X_A3vert analizzata con Vs 77_FE U214-S75-74FE_5X-A3-orizzontale non analizzata 78_FE U215-S77-76FE_piana5X-A3-orizzontale non analizzata 79_FE U FE_5X_rev1-A3-orizzontale CPTU _FE U FE_5X_rev1_A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X_rev1-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X_rev1-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3vert CPTU _FE U FE_5X-A3-orizzontale CPTU _FE U FE_5X-A3-orizzontale CPTU _FE S8FE_5X_A3vert analizzata con Vs 89_FE S81FE_5X_A3vert non analizzata 9_FE U25-251FE_5X_rev1-A3vert CPTU25 7.5

43 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE FERRARA

44 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE RO n SEZIONE codifica PROVA Prova utilizzata Valore di IL 91_RO U252riquotato RO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U RO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U258riquot riquotRO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U RO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U RO_5X_rev1-A3-orizzontale CPTU _RO U RO_rev1-A3vert CPTU _RO S RO_5X_rev1_A3vert analizzata con Vs 98_RO U RO_5X-A3vert CPTU _RO U RO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U RO_5X-A3vert CPTU _RO U RO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U RO_5X-A3vert CPTU _RO U RO_5X-A3vert CPTU _RO S89RO_5X-A3vert non analizzata 15_RO S89RO_5X-A3orizz analizzata con Vs 16_RO U RO_5X_rev1-A3vert CPTU _RO U RO_5X-A3vert CPTU

45 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE RO

46 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE CEDIMENTI PERMANENTI AREA 1 AREA 2 AREA 3 SEZ: SEZ: SEZ: Sondaggio S68 Sondaggio S68 Sondaggio S9 Campione C3 Campione C3 Campione C3 Profondità m Profondità m Profondità m e e e 1.61 Cc.15 Cc.15 Cc.14 γmax.2 γmax.15 γmax.1 r u.6 r u.5 r u.4 C r.3375 C r.3375 C r.315 α 1 α 1 α 1 εv % εv % εv % H strato liquefacibile m 1-14 Cedimenti permanenti terreni granulari liquefacibili H strato liquefacibile m 1-14 H strato liquefacibile m 1-12 H liquefacibili cm 6-8 H liquefacibili cm 5-6 H liquefacibili cm 3-4

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000 MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012 Verifiche di stabilitàin condizioni statiche e dinamiche

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

Verifiche di stabilità in condizioni statiche

Verifiche di stabilità in condizioni statiche Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 Aprile 2012 Convenzione di ricerca tra: Autorità di Bacino del

Dettagli

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO.

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. Progr. n. 112 28 ALLEGATO A3 PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. A) Valutazione della possibilità di occorrenza di fenomeni di liquefazione Nell ipotesi che il

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Giovanni Vannucchi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Bologna, 21 maggio 2013 1/

Dettagli

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione: il caso della costa Emiliano-Romagnola BOLOGNA,

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MilanoM 1982-2012

Dettagli

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE Via Roma, 10 44021 CODIGORO (Ferrara) Tel e fax. 0533 / 713798 cell. 335-5240380 E-mail: thomas.veronese@tin.it RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0029223/2016 del 17/11/2016 DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO STUDIO GEOLOGICO E SISMICO DI III LIVELLO (ai

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione Allegato 1.7 Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione 1. PREMESSA Il rischio di liquefazione può essere stimato con metodi semplificati dai risultati di prove SPT (Standard

Dettagli

modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati

modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Microzonazione sismica di Umbertide: Servizio Geologico e Sismico modello geologico-geofisico, analisi numerica e utilizzo risultati M. Compagnoni, F.

Dettagli

ALLEGATO C RELAZIONE GEOTECNICA

ALLEGATO C RELAZIONE GEOTECNICA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO UNIFICATO PER L EMERGENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE A FERRARA EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DELL ART.1 COMMA

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA a cura del gruppo di lavoro Confindustria

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Corso breve sulla normativa inerente la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche Presentazione del progetto di un opera geotecnica Sergio Gobbi

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Microzonazione sismica di livello 3 in una vallata alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Milano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI Bologna, 25-27 novembre 2014 CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI Giuseppe Lanzo Alessandro Pagliaroli & Giuseppe Scasserra La liquefazione

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per le indagini e le prove geotecniche per la caratterizzazione degli

Dettagli

Edison SpA. Allegato 6.1B Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche

Edison SpA. Allegato 6.1B Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche Allegato 6.1B Liquefazione dei Terreni in Condizioni Sismiche I INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 GENERALITÀ 2 2.1 FATTORI CHE PREDISPONGONO ALLA LIQUEFAZIONE 3 2.2 METODI DI CALCOLO DELLA SUSCETTIBILITÀ ALLA

Dettagli

S.ANTONIO - ANS 1.26 PAVULLO NEL FRIGNANO FLORINI EMER, FLORINI DENIS, GANDOLFI ILVES CIAMARONI MARIA, CIAMARONI WILSON FLORINI ING EMER

S.ANTONIO - ANS 1.26 PAVULLO NEL FRIGNANO FLORINI EMER, FLORINI DENIS, GANDOLFI ILVES CIAMARONI MARIA, CIAMARONI WILSON FLORINI ING EMER COGEO STUDIO GEOLOGICO Dott. Cocetti Marcello - Dott. Cocetti Pier Luigi Via Giardini Sud n 127-41026 Pavullo nel Frignano (MODENA) TEL. 0536/324537 - E-MAIL cogeo@fastwebnet.it (CONFORME AI PUNTI 6.1,

Dettagli

LA VERIFICA SISMICA DELLE ARGINATURE

LA VERIFICA SISMICA DELLE ARGINATURE Autorità di bacino del fiume Po Bacino di rilievo nazionale Progetto strategico per il miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica dei territori lungo l asta medio-inferiore del fiume Po LA VERIFICA

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Risposta Sismica Locale

Risposta Sismica Locale Risposta Sismica Locale Floriana Pergalani Politecnico di Milano - DICA Convegno Nazionale La Salvaguardia del Territorio e della Popolazione dal Rischio Sismico Ordine Nazionale dei Geologi Ordine Geologi

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M.

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO - ROMA LOTTO II Ente Nazionale per l'aviazione Civile AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA LOTTO II RELAZIONI SPECIALISTICHE Relazione Geotecnica Ing. Matteo Pinti Ord. Ingg. ROMA n. 24465 Arch. Massimo Neri

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 Committente:

Dettagli

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE 1 ** STUDIO DI GEOLOGIA ** Dr. Geol. Domenico Cosimo GULLO INDICE 1. PREMESSA Pag. n. 2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE Pag. n. 2 3. CARTA DI MICROZONAZIONE SISMICA Pag. n. 5 3.1 - Valutazione degli effetti

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Laura CIRI Edilizia e Costruzioni Sperimentazione in sito tramite Blast Test per

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli Bologna, 21 maggio 2013 - Sala Conferenze Terza Torre Massime PGA osservate (solo componenti orizzontali) Classi in frazione

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE SISMICA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE SISMICA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE Via Roma, 10 44021 CODIGORO (Ferrara) Tel e fax. 0533 / 713798 cell. 335-5240380 E-mail: thomas.veronese@tin.it RELAZIONE DI INTEGRAZIONE SISMICA SECONDO D.G.R. 2193/2015 Comune

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA REGIONALE UFFICIO PREVENZIONE SISMICA STUDI DI PERICOLOSITA SISMICA IN CASENTINO Pierangelo Fabbroni(1) (1) Regione Toscana, Settore Sismico Regionale - Ufficio

Dettagli

TESI DI LAUREA Caratterizzazione sperimentale e verifica della suscettibilità alla liquefazione di Pieve di Cento (Bologna)

TESI DI LAUREA Caratterizzazione sperimentale e verifica della suscettibilità alla liquefazione di Pieve di Cento (Bologna) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

Carta di classificazione dei suoli

Carta di classificazione dei suoli Carta di classificazione dei suoli Schmertmann (1978) CPT vs. DPSH discussione in aula 9. ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA 1. Rischio idraulico 2. Rischio geomorfologico 3. Rischio cavità 4. Rischio

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:.

OGGETTO:.. A) DATI AMMINISTRATIVI. Località:. DENOMINAZIONE PRATICA:. NUMERO PROGRESSIVO AREA:. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO:.. (ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974

Dettagli

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE WORKSHOP RISCHIO SISMICO S. Angelo dei Lombardi (AV) 22-23 settembre 23 ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE Armando Lucio Simonelli Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea Proposta di indicazioni operative per valutare il potenziale di liquefazione delle sabbie nella microzonazione sismica M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea Sabbioneta 03 febbraio 2016 Classificazione sismica

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara) Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Classe N. LM-24 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi Analisi dei

Dettagli

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO FONDAZIONI ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO 1 Informazioni sul comportamento meccanico del terreno Terreni a grana fine (prove di laboratorio) - Parametri di resistenza in condizioni drenate

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag. INDICE 1. Introduzione... 4 1.1 Motivazione dello studio di 3 livello... 5 1.2 Articolazione dello studio... 6 2. Indagini ed analisi... 8 2.1 Sondaggi a carotaggio continuo... 9 2.2 Prove di laboratorio...

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Indice. allegato: Moduli di analisi edificatoria

Indice. allegato: Moduli di analisi edificatoria RELAZIONE Indice 1.1 Premessa... 2 1.2 Indagini geognostiche... 3 1.2 Analisi di secondo livello... 5 1.3 Fenomeni di cedimento postsismico... 7 1.4 Vulnerabilità alla liquefazione... 7 tabella n. 1 Valutazione

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA LOCALE:

PERICOLOSITA SISMICA LOCALE: SEMINARIO Geologia applicata alla pianificazione del territorio: il rischio sismico in zona 4 PERICOLOSITA SISMICA LOCALE: NORMATIVA REGIONALE E NAZIONALE Politecnico di Milano DICA Varese, 08 novembre

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO Sommario 1. Inquadramento territoriale... 1 2. Gabbionatura lato

Dettagli

5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale

5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale Studio delle sorgenti sismogenetiche lungo la fascia costiera marchigiana 5 Caratterizzazione dinamica dei terreni di Senigallia e analisi della risposta sismica locale A cura di: T. Crespellani 1, J.

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P. Severi Mappa degli effetti di liquefazione osservati I principali

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Bologna, 12 novembre 2018

Bologna, 12 novembre 2018 Bologna, 12 novembre 2018 Sala 20 maggio 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Con il patrocinio di Stima del potenziale di liquefazione Esempi di valutazione della liquefazione sismica con metodi convenzionali

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

INDAGINI IN SITO (1)

INDAGINI IN SITO (1) INDAGINI IN SITO (1) SONDAGGIO (GEOLOGICO / GEOTECNICO AMBIENTALE) A CAROTAGGIO (modalità esecu6ve, rilievo stra6grafico, rilievo di falda, cara

Dettagli

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018) SEMINARI DI PREPARAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO PER LA PROFESSIONE DI GEOLOGO Università Roma Tre Dipartimento di Scienze, (Largo San L. Murialdo, Aula E) 30 Maggio 2019 ESEMPI di Relazioni Geologiche

Dettagli

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005

comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 PROVINCIA DI FERRARA Piano Strutturale Comunale in Forma Associata ARGENTA MIGLIARINO OSTELLATO PORTOMAGGIORE VOGHIERA L.R. 20/2000 comune di PORTOMAGGIORE ZONA 3 D.M. 14/09/2005 ANALISI DEI NUOVI AMBITI

Dettagli

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia Rev. 1 Descrizione Seconda Emissione Preparato da D. Bertalot Controllato da A. Sola Approvato da A. Lo Nigro Data Gennaio 2018 Rev. Descrizione Preparato da Controllato

Dettagli

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO Dati di progetto: Destinazione Caratteristiche geometriche Ambito territoriale Esercizio Carichi ed azioni Vita nominale Componenti del sistema

Dettagli

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO 1 - Modello Geologico Il comune di Avio si colloca nella margine meridionale della provincia di Trento lungo la Valle dell Adige. Il substrato litoide è presente unicamente

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli