La fattura elettronica: come prepararsi all

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fattura elettronica: come prepararsi all"

Transcript

1 A cura del Comitato Scientifico: Pozzato Giuseppe Commercialista e Revisore Legale Gasparinetti Raffaella Commercialista Bisson Alessandra Commercialista Silvestri Michela Consulente del Lavoro Chemello Valeria Consulente del Lavoro Zimello Edoardo Consulente Aziendale Pozzato Alice Dottore in Economia Tognon Laura Dottore in Economia Minchio Alice Dottore in Consulente del Lavoro Longhin Giorgio Commercialista e Revisore Legale Giampietri Elio Commercialista e Revisore Legale Giampietri Stefania Commercialista e Revisore Legale Casarotto Claudio Commercialista e Revisore Legale Tessaro Mauro Commercialista e Revisore Legale Todeschini Stefano Commercialista e Revisore Legale Cipolla Fernando Consulente Tributario Baccinelli Alessandra Commercialista e Revisore Legale Masolo Nicola Commercialista Maino Mariarosa Avvocato De Negri Enrico Avvocato Fracasso Maria Avvocato Giampietri Davide Commercialista e Revisore Legale Poncato Francesco Maria Avvocato Rigoni Stern Jacopo Avvocato Circolare informativa monotematica n. 17 del 21/12/2018 La fattura elettronica: come prepararsi all Come è noto, la L n. 205 (legge di bilancio 2018) ha disposto l estensione dell obbligo di fatturazione elettronica a partire dal 2019 a tutti i soggetti privati residenti nel territorio italiano. L art. 1 co. 909 e ss. della L. 205/2017, modificando il DLgs. 127/2015, ha previsto, con decorrenza dall , l obbligo di fatturazione elettronica per la generalità delle operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi IVA, nonché nei confronti di privati consumatori. Supporto dello studio ai clienti Con l invio della presente circolare informativa lo Studio intende mettere a disposizione dei clienti del materiale normativo che possa fornire un supporto operativo al fine di affrontare al meglio la fase di avvio della fatturazione elettronica. In considerazione della complessità e dell evoluzione continua della normativa seguiranno altre circolari monotematiche in cui forniremo anche esempi pratici e risposte ai quesiti. Cosa fare entro il 31/12/2018? Il 31/12/2018 coincide con il termine ultimo per l invio dei documenti con modalità tradizionali ovvero in forma cartacea ; in considerazione di tale fatto si consiglia di provvedere all emissione di tutte le fatture di fine anno e il contestuale invio delle stesse utilizzando i tradizionali canali (posta ordinaria, mail). Non sarà invece consentito emettere una fattura in formato cartaceo datata 31/12/2018 accompagnando il recapito della stessa con posta o mail datata gennaio In questo caso infatti la fattura dovrà essere emessa esclusivamente in formato elettronico. 1

2 Proroga fattura elettronica? Fuori questione La proroga della fattura elettronica, fortemente richiesta da parte delle partite IVA obbligate dal 1 gennaio 2019, sembrava più concreta dopo il rischio privacy sollevato dal Garante. Eppure la misura è fuori dai piani del Governo. Il motivo è che alla base della fatturazione elettronica vi è non tanto la semplificazione di adempimenti e la progressiva digitalizzazione del sistema fiscale italiano, ma una più forte ed incisiva lotta all evasione fiscale in materia di IVA. Grazie al controllo incrociato dei dati trasmessi tramite il SdI dell Agenzia delle Entrate l obiettivo messo nero su bianco dal Governo Renzi- Gentiloni è quello di recuperare una somma che si aggira attorno ai 2 miliardi di euro. Bisognerà adesso verificare con quali modalità l Agenzia delle Entrate cercherà di superare le problematiche sollevate sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili dei circa 3 milioni di partite IVA che saranno obbligati all e-fattura dal In merito, ha preso avvio di un tavolo tecnico proprio con l Autorità Garante per la privacy. Quali saranno i soggetti esonerati? A seguito dell approvazione, in sede di conversione del DL n.119/2018 di due specifici emendamenti, l esonero dal 1 gennaio 2019 dalla fattura elettronica interessa i seguenti contribuenti : - Contribuenti minimi/forfettari/agricoltori esonerati; - Operatori sanitari che inviano i dati al Sistema di Tessera Sanitaria (STS) - Soggetti in regime ex legge n.398/91 (associazioni/società sportive dilettantistiche) con proventi commerciali del periodo d imposta precedente superiori a ; - soggetti non residenti, non stabiliti, non identificati in Italia Contribuenti minimi/forfettari, totalmente esclusi? I contribuenti che applicano il regime dei minimi (articolo 27, commi 1 e 2, Dl 98/2011) o quello forfettario (commi 54/89, legge 190/2014) non devono emettere fatture elettroniche. I loro fornitori, tuttavia, devono emettere fattura elettronica nei loro confronti, ad eccezione del caso in cui siano essi stessi esonerati (magari perché minimi o forfetari). La fattura nei confronti di minimi e forfetari va emessa seguendo le regole ordinarie; non è però obbligatorio inserire né l indirizzo PEC, né il codice destinatario ma solo una serie di 7 zeri al posto di quest ultimo. Il fornitore deve avvisare il cliente che lo Sdi gli metterà a disposizione la fattura nella sua area riservata del sito dell agenzia delle Entrate. In questa ipotesi, inoltre, minimi e forfetari non sono nemmeno obbligati alla conservazione dei documenti elettronici. È facoltà di questi contribuenti, tuttavia, comunicare ai loro fornitori un indirizzo Pec o un codice destinatario per la ricezione dei documenti; in questo caso, le fatture dovranno essere anche conservate elettronicamente. Sebbene negli ultimi mesi ci sia stato un grande fermento normativo attorno alla fattura elettronica a regime dal 01/01/2019, questa modalità di emissione non è nuova per chi ha dovuto gestire i processi di fatturazione verso la Pubblica Amministrazione. Infatti, con l art. 1, commi della legge 24 dicembre 2007 n.244 (finanziaria 2008) e con il primo decreto attuativo D.M. 7 marzo

3 viene introdotto il concetto di fattura elettronica così come lo conosciamo oggi, individuando alcuni componenti fondamentali che saranno descritti durante la seguente guida pratica. Parola chiave Il sistema di Interscambio (SDI) rappresenterà l unico canale attraverso il quale sarà possibile far pervenire le fatture ai soggetti in quanto cambierà radicalmente il classico metodo di invio delle fatture. In particolare lo SDI: - Riceverà le fatture sotto forma di file XML; - Eseguirà i controlli sui file ricevuti; - Invierà le fatture ai destinatari (pubblici o privati); - Gestirà le ricevute dei file trasmessi; - Acquisirà i dati fiscalmente rilevanti. E facile capire come lo SDI avrà un ruolo fondamentale per la gestione di tutto il flusso di fatturazione elettronica, flusso quest ultimo che interesserà quotidianamente i seguenti soggetti: - cedente/prestatore: soggetto che effettua la cessione di beni o che esegue la prestazione di servizi; - cessionario/committente: soggetto che acquista la merce o riceve la prestazione del servizio. Normalmente perciò nella fatturazione analogica, il cedente/prestatore e il cessionario/committente rappresentano rispettivamente chi emette e chi riceve la fattura. Con la fatturazione elettronica questa simmetria non sarà rispettata in quanto verrà introdotto lo SDI quale soggetto intermediario. Ed è proprio tramite lo SDI che transiteranno tutte le fatture che per l appunto avranno un formato proprio per il processo di tramitazione elettronica cui andranno incontro. In particolare, con il decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze 3 aprile 2013, n.55 (regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche) viene definito il formato che necessariamente deve avere una fattura elettronica affinché possa essere considerata valida. Parola chiave La fattura dovrà essere obbligatoriamente emessa in un formato strutturato in linguaggio XML (extensible markup language) che garantirà i principi di leggibilità, integrità e autenticità a cui sarà inoltre posta la firma digitale del soggetto che la emette. Tale firma avrà lo scopo di garantire l integrità nel tempo del file in quanto ha lo scopo di bloccare e pervenire eventuali modifiche al documento successive alla firma del documento. Come potrà essere inviato il file allo SDI? Dopo essere stato generato e firmato, il file della fattura elettronica sarà tramitabile al Sistema di Interscambio attraverso vari canali: - PEC: rappresenta il modo più immediato ma più complesso e a lungo andare probabilmente poco gestibile per la quantità dei file trasmessi nel tempo; 3

4 - FTP/WEB service: richiede l accredito preventivo del canale all utilizzo del sistema di Interscambio; attraverso tale procedura, il soggetto che ne ha fatto richiesta riceverà un codice destinatario. Parola chiave Questo codice di 7 cifre alfanumeriche dovrà essere indicato all interno della fattura elettronica. Esso rappresenta l indirizzo telematico dove lo SDI consegna telematicamente i file fattura. Non corrisponde all identità del cessionario/committente ma solamente al suo indirizzo di recapito. Le ricevute del Sistema di Interscambio Per ogni fattura o lotto di fatture inviate allo SDI, questo restituisce al soggetto emittente, attraverso lo stesso canale utilizzato per l invio, una ricevuta (sempre con formato XML). Il tipo di ricevuta varia a seconda della casistica che si presenta dopo l invio, di seguito sintetizzata: - ricevuta di consegna: è la notifica dell avvenuta consegna al destinatario e quindi anche la formale correttezza del documento; - ricevuta di scarto: è la notifica nei casi in cui non siano stati superati uno o più controlli tra quelli effettuati dal SDI sul file ricevuto; - ricevuta di impossibilità di recapito: è la notifica che lo SDI segnala nel caso in cui il canale telematico del destinatario (servizio web, ftp o PEC) presenti problemi; in questo caso la fattura viene messa a disposizione nell area riservata dell Agenzia delle Entrate; - Notifica dei metadati: è il file che viene trasmesso dal SDI al soggetto ricevente insieme al file fattura e contiene i dati principali di riferimento utili per l elaborazione. I tempi di elaborazione da parte dello SDI possono variare da pochi minuti sino a cinque giorni, anche in conseguenza dei momenti di elevata concentrazione degli invii delle fatture elettroniche (come fine mese o fine anno). Quando viene scartata una fattura La corretta compilazione della fattura elettronica Al fine di evitare qualsiasi problema sull emissione della fattura elettronica è importante rispettare i requisiti essenziali del file xml e verificare quindi i motivi per i quali il sistema di Interscambio scarta una fattura: 1. nel caso in cui non siano compilati tutti i campi riguardanti i dati obbligatori ex art.21 (fattura ordinaria) ovvero 21-bis (fattura semplificata) del D.P.R. n.633/ nel caso in cui non sia compilato il campo Codice destinatario (descritto prima) o PEC per il recapito della fattura al cessionario/committente 3. nel caso in cui i valori della partita IVA del cedente/prestatore e della partita IVA o del codice fiscale del cessionario/committente siano inesistenti 4. nel caso in cui ci sia incoerenza tra i valori dell imponibile, dell aliquota e dell IVA; 5. nel caso in cui la fattura sia firmata digitalmente e il certificato di firma non è valido. 4

5 La correttezza della partita IVA o del codice fiscale è uno dei principali motivi di scarto del file esattamente come accade in fase di validazione dei dati fattura per l invio periodico. Attenzione Il sistema di Interscambio verifica sempre la coerenza tra i valori di imponibile, percentuale dell aliquota IVA e imposta e in caso di incoerenza scarta il file. Questo passaggio però è evitato dal controllo fatto dai software di emissione della fattura elettronica, avvertendo l utente dell errore prima di procedere all invio file. Altro motivo di scarto che merita una chiara spiegazione riguarda l errata compilazione del campo Codice Destinatario. Di seguito si elenca chiaramente la tipologia di codice destinatario che cambia secondo il tipo di operazione da compiere: - uno dei codici comunicati dal cessionario/committente che, a sua volta, ha accreditato un canale di ricezione o utilizza un servizio di terzi che hanno messo a disposizione il codice destinatario. E un codice di 7 cifre; - Il valore , nel caso in cui sia indicato l indirizzo PEC del destinatario; in questo caso lo SDI provvederà a recapitare la fattura all indirizzo PEC. In alternativa è possibile indicare il codice di sette zeri anche nel caso in cui non si conosca il canale telematico per cui recapitare il file; il sistema d interscambio metterà a disposizione del destinatario la fattura sulla sua area riservata dell agenzia delle entrate; - Il valore XXXXXXX, nel caso la fattura venga emessa a soggetti non residenti, non stabiliti o non identificati in Italia. Indicando tale valore lo SDI acquisisce i dati fiscalmente rilevanti del documento ai fini della trasmissione dati delle operazioni con soggetti esteri (spesometro estero). Se il cliente non comunica nessun codice destinatario? Nel caso in cui un cliente sia sprovvisto sia del codice destinatario che dell indirizzo PEC sarà necessario indicare sette zeri ( ) come indicato in precedenza. In questo modo lo SDI renderà disponibile la fattura presso l area riservata del destinatario presso l Agenzia delle Entrate. Se si rientra in uno dei precedenti casi di scarto lo SDI invia una nota di scarto al trasmittente fattura e in questo caso la fattura risulterà non emessa. Sarà necessario procedere al nuovo invio della fattura entro 5 giorni senza incorrere nelle violazioni delle disposizioni dell art.6 del D.P.R. n.633/1972. I cinque giorni sono conteggiati dalla data di ricezione della notifica di scarto. Qualora il cedente/prestatore abbia già effettuato la registrazione contabile del documento e la fattura sia stata scartata anche col successivo invio, ciò comporta la necessità di emettere una variazione contabile valida ai soli fini interni. Tale nota di variazione non dovrà essere inviata al Sistema di Interscambio che dovrà ricevere solo il nuovo documento emesso. 5

6 Quali informazioni vanno richieste ai clienti e quali comunicate ai fornitori? Per prepararsi al meglio all avvio della fattura elettronica tra privati, i contribuenti devono fin da subito prevedere l adeguamento e aggiornamento delle anagrafiche dei clienti, particolarmente per i codici fiscali e le partite IVA. Questo per evitare scarti delle forniture ovvero anomali di trasmissione legate a dati errati al momento delle verifiche effettuate dal Sistema di Interscambio nell Anagrafe tributaria. Sarà necessario innanzitutto chiedere l indirizzo telematico scelto dal cliente per ricevere le fatture elettroniche che potrà essere o il codice destinatario o la PEC. D altro canto sarà fondamentale comunicare a tutti i fornitori il proprio codice destinatario per evitare qualsiasi problema di ricezione della e-fattura. Registrazione dell indirizzo telematico sul portale dell Agenzia delle Entrate: perché farla? Per ricevere sempre le fatture elettroniche passive, qualunque sia l indirizzo telematico indicato dal proprio fornitore nel file Xml, è consigliabile effettuare la registrazione nel portale Fatture e Corrispettivi delle Entrate del proprio indirizzo telematico preferito per ricevere i file delle e- fatture. Solo in questa maniera si potrà avere la certezza che la fattura di un qualsiasi fornitore la si ritrovi nella propria area riservata. Questo passaggio inoltre sarà molto importante in quanto permetterà successivamente la generazione del QR Code, un codice a barre bidimensionale che contiene i dati Iva del contribuente. Si può stampare o memorizzare e consente di semplificare la fase di emissione della fattura. Lo stesso è particolarmente utile, ad esempio, per gestire correttamente le trasferte dei dipendenti nel caso debbano ottenere fatture da ristoranti o distributori di carburante o altri esercenti pubblici. Il servizio fornito dallo Studio per la registrazione dell indirizzo telematico Lo Studio, per i clienti che hanno conferito apposito mandato e conseguente delega, sta attualmente provvedendo ad adempiere tale comunicazione; a tal riguardo si precisa che i servizi dell Agenzia delle entrate sono stati resi disponibili con notevole ritardo (da fine novembre 2018) e solo nell ultima settimana sono diventati operativi. Quest operazione, causa vari disservizi e ritardi da parte dell Agenzia delle Entrate prima del funzionamento a regime del portale, ha comportato un notevole dispendio di tempo per gli operatori incaricati da parte dello Studio e quindi il conseguente slittamento dei tempi per il perfezionamento della registrazione dell indirizzo telematico e consegna del QR CODE rispetto alla data prefissata in origine. I tempi di emissione: le regole da ricordare L avvio della fattura elettronica potrà fruire di un periodo non sanzionabile per tutti quegli operatori che dal 1 gennaio 2019 non saranno immediatamente pronti a emettere fatture elettroniche nei tempi ordinariamente previsti. 6

7 Tale moratoria consentirà: 1) per i contribuenti mensili, fino al 30/09/2019,di emettere la fattura elettronica in ritardo e senza sanzioni se la stessa è trasmessa allo SDI entro il termine della liquidazione Iva periodica mensile di riferimento, liquidando l imposta con riferimento al momento di effettuazione dell operazione, ovvero con le sanzioni ridotte al 20% se la fattura elettronica viene inviata entro la liquidazione periodica mensile successiva. 2) per i contribuenti trimestrali, fino al 30/06/2019,di emettere la fattura elettronica in ritardo e senza sanzioni se la stessa è trasmessa allo SDI entro il termine della liquidazione Iva periodica trimestrale di riferimento, liquidando l imposta con riferimento al momento di effettuazione dell operazione, ovvero con le sanzioni ridotte al 20% se la fattura elettronica viene inviata entro la liquidazione periodica trimestrale successiva. Provvedimento Provvedimento n /2018 Circolare n. 13/E/2018, 1.5 Articolo 10, D.L. 119/2018 Cosa prevede(osservazioni) La fattura si considera emessa alla data risultante nel campo <data> indicato internamente al file XML anche se trasmessa successivamente (non sono previsti - allo stato - scarti della fattura in caso di asimmetria fra data di emissione e data di trasmissione al SdI) Le disposizioni in termini di fatturazione elettronica non hanno derogato ai termini di emissione (in punto normativo primario articolo 21, comma 1- una fattura che rimane nel cassetto o nel pc non si considererebbe emessa fino a quando non consegnata, spedita, trasmessa o messa a disposizione della controparte) In una prima fase di applicazione le fatture inviate con un minimo ritardo tale da non pregiudicare la corretta liquidazione dell imposta costituisce violazione meramente formale e quindi non punibile ai sensi dell articolo 6, comma 5-bis, D.Lgs. 472/1997 (invero tale precisazione dovrebbe valere a prescindere alla prima fase applicativa ma, in senso restrittivo, si è invece espressa l Agenzia delle entrate) Per il primo semestre 2019 non vi saranno sanzioni se le fatture verranno emesse (ma bisogna leggere trasmesse) nella modalità elettronica entro il termine della liquidazione Iva (mensile o trimestrale come precisato nella relazione - a seconda della periodicità) Le sanzioni per l omessa/ritardata fatturazione saranno invece applicate in misura ridotta dell 80%, se la fattura elettronica sarà emessa entro il termine della liquidazione del periodo successivo. La fattura immediata: novità Sempre in materia di termini di emissione della fattura elettronica, per far fronte alle difficoltà manifestate per l emissione delle fatture immediate, viene modificato, a decorrere dal 1 luglio 2019 (ottobre per i mensili), il termine previsto dall articolo 21, comma 4 del DPR 633/

8 In effetti, mentre oggi è obbligatorio emettere la fattura entro il giorno di effettuazione dell operazione, dal 1 luglio 2019 si potrà emettere la fattura entro 10 giorni dall effettuazione dell operazione. Questa regola avrà valenza generale sia per le fatture elettroniche che per le fatture cartacee. La norma però prevede che la fattura deve sempre riportare la data di effettuazione dell operazione (articolo 21, comma 2, lettera g-bis, del DPR 633/1972). Per i commercianti e gli esercenti? Corrispettivi elettronici Dal 1 luglio 2019 diviene obbligatoria la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri per i soggetti che hanno un volume d affari di oltre 400 mila euro (è possibile che, trattandosi di un obbligo che interviene in corso d anno, il riferimento sia al dato dell anno precedente) che si affiancano così a chi già esegue l adempimento (vending machine e distributori carburanti a elevata automazione). Dal 1 gennaio 2020, invece, la memorizzazione/trasmissione dei corrispettivi sarà obbligatoria per tutti, salvo specifiche esclusioni, individuate con appositi decreti, per tipologia d attività o per zona geografica. Sono previsti sconti del 50% per l acquisto o l adattamento tecnologico dei registratori necessari all invio telematico, con il limite di 250 euro (acquisto) o 50 euro (adattamento). Operazioni con l estero: tutto quello che è necessario sapere Con l avvio dell obbligo generalizzato di fatturazione elettronica a partire dal 1 gennaio 2019 il legislatore, modificando l art.1 del D. Lgs. 5 agosto 2015 n.127 ha introdotto il nuovo comma 3-bis, mediante il quale ha espressamente disciplinato il caso di emissione e ricezione di fatture nei rapporti con i soggetti economici esteri. In particolare, il nuovo comma ha istituito uno specifico e nuovo adempimento mensile, lo Spesometro Estero, necessario per trasmettere allo SDI i dati delle fatture emesse verso l estero (UE ed extra-ue) e quelli delle fatture ricevute dall estero (UE ed extra-ue). Per evitare la comunicazione di questo nuovo adempimento, per quanto riguarda la fatturazione attiva, è necessario provvedere ad emettere le fatture verso l estero in formato XML indicando come codice destinatario le sette X introdotte in precedenza; in questo modo i dati fattura verranno acquisiti dall Agenzia delle Entrate e l operatore invierà le proprie fatture al cliente estero come di consueto in formato PDF via mail. Inoltre la norma chiarisce che i dati riferiti a quelle fatture che hanno l obbligo di fare dogana non dovranno essere comunicati in quanto il sistema dogane provvederà in tal senso in fase di gestione della bolletta doganale. D altro canto resteranno da comunicare i dati di quelle fatture estere relative ad acquisto di servizi e quelle Intra-UE per acquisto di beni di cui si avranno specifiche più precise nelle modalità già nel Come già precisato,le fatture emesse verso i soggetti esteri andranno emesse con il codice destinatario XXXXXXX e l invio della fattura seguirà i consueti canali (mail o posta). 8

9 Come comportarsi con la numerazione dei documenti Italia/Estero? Fondamentalmente avremo due possibilità qui elencate: A. Il soggetto dal emette le fatture elettroniche nei rapporti verso operatori italiani e fatture formato cartaceo-analogico nei confronti dei soggetti esteri: in questo caso lo Studio consiglia di mantenere una distinta numerazione. B. Il soggetto, dal emette la totalità delle fatture in formato elettronico, sia verso operatori italiani che esteri. Poiché non è da trascurare il fatto che l invio facoltativo delle fatture elettroniche verso i soggetti esteri vada a buon fine, anche in questo caso è consigliabile mantenere una distinta numerazione. Come anticipato in premessa, concludiamo questa prima guida operativa cui seguiranno altri contributi con risposte ai principali quesiti. L occasione è gradita per rinnovare a tutti i clienti e le loro famiglie i migliori auguri di Buon Natale e felice Anno nuovo. 9

Circolare informativa monotematica n.13 del 14/12/2017 SEMPLIFICAZIONI INTRASTAT A DECORRERE DALL

Circolare informativa monotematica n.13 del 14/12/2017 SEMPLIFICAZIONI INTRASTAT A DECORRERE DALL A cura del Comitato Scientifico: Pozzato Giuseppe Commercialista e Revisore Legale Gasparinetti Raffaella Commercialista Bisson Alessandra Commercialista Silvestri Michela Consulente del Lavoro Chemello

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate COME SI TRASMETTE LA FE AL SDI con Posta Elettronica Certificata (PEC) al primo invio sdi01@pec.fatturapa.it

Dettagli

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!!

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!! DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!! FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 01/01/2019 DAL 31/03/2015 OBBLIGO DI FATTURAZIONE

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI Torino, 17.01.2019 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA 1 Sono tenuti all emissione della fattura elettronica

Dettagli

IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE / NOTE OPERATIVE

IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE / NOTE OPERATIVE A cura del Comitato Scientifico: Pozzato Giuseppe Commercialista e Revisore Legale Gasparinetti Raffaella Commercialista Bisson Alessandra Commercialista Silvestri Michela Consulente del Lavoro Chemello

Dettagli

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga NEWS DAL CONSULENTE FISCALE DELL OMCeO di MONZA e della BRIANZA Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga Per effetto di quanto previsto dalla legge n. 205/2017 (c.d. legge

Dettagli

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? FATTURA ELETTRONICA Dal 1 Gennaio 2019 arriva la fattura elettronica e tutti i titolari di Partita IVA saranno coinvolti sia nei rapporti B2B che B2C. 1 MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? LA SCANSIONE DI

Dettagli

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI

Dettagli

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018 La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica A cura del Dott. Bordin Massimiliano 7 dicembre 2018 06/11/2018 1 Che cos è la fattura elettronica? 1/2 www.agenziaentrate.it 2 Che cos è la fattura elettronica? 2/2 www.agenziaentrate.it 08/10/2018 3

Dettagli

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI

Dettagli

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/ Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/50.41.50 e-mail imprese@sartoris-team.com Ai gentili clienti e Loro Sedi Fatturazione elettronica: al via dal 2019 senza nessuna proroga

Dettagli

Circolare informativa monotematica n.8 del 27/03/2018 ABROGAZIONE SCHEDA CARBURANTE

Circolare informativa monotematica n.8 del 27/03/2018 ABROGAZIONE SCHEDA CARBURANTE A cura del Comitato Scientifico: Pozzato Giuseppe Commercialista e Revisore Legale Gasparinetti Raffaella Commercialista Bisson Alessandra Commercialista Silvestri Michela Consulente del Lavoro Chemello

Dettagli

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Legnano, 4 luglio 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del 27 dicembre

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA Informativa per la clientela di studio del 13.12.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi FATTURA ELETTRONICA DALL 1.1.2019: SINTESI DELLA PROCEDURA Dall 1.1.2019 tutti gli operatori tenuti a certificare le operazioni

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Perugia, 18 settembre 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del 27

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (SPESOMETRO ESTERO O ESTEROMETRO)

TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (SPESOMETRO ESTERO O ESTEROMETRO) A cura del Comitato Scientifico: Pozzato Giuseppe Commercialista e Revisore Legale Gasparinetti Raffaella Commercialista Bisson Alessandra Commercialista Silvestri Michela Consulente del Lavoro Chemello

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA IL NUOVO OBBLIGO Dal 1.1.2019, in caso di emissione di fattura, tra oggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, con modalità cartacee o differenti dal formato elettronico

Dettagli

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere!

Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere! Fattura elettronica tutto quello che c è da sapere! FATTURA ELETTRONICA Tutto quello che c è da sapere! DESCRIZIONE La fattura elettronica è un sistema digitale di emissione della fattura in formato XML

Dettagli

come inviare una fattura elettronica

come inviare una fattura elettronica SPAZIO FISCALE RUBRICA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B N.4 del 31/10/2018 FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B: come inviare una fattura elettronica I CANALI DI TRASMISSIONE La fattura elettronica va inviata ai propri

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati Grottammare, 21 settembre 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del

Dettagli

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO Tresanda del Sale n.1-25122 BRESCIA Tel. 030-3755828 - Fax 030-3755846 E-mail: morandi@studiomorandi.org Sito internet: www.studiomorandi.org Circolare n. 01 Del 04 Gennaio

Dettagli

Obbligo fatturazione elettronica

Obbligo fatturazione elettronica MASSIMO MOSCATELLI moscatelli@riparto.it SALVATORE CUCCA scucca@riparto.it FRANCESCO NESCI fnesci@riparto.it MARIO MASTROMARINO mmastromarino@riparto.it MICHELE BOLOGNESI mbolognesi@riparto.it dott. FRANCESCO

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate Roma 17 ottobre 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DIFATTURAZIONE ELETTRONICAVIASDI VERSO PRIVATI

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE STUDIO RAIMONDO COMMERCIALISTI VIA SAMBUCO, 15 20122 MILANO INFO@STUDIO-RAIMONDO.IT WWW.STUDIO-RAIMONDO.IT 02.48843330-02.45703720 RAG. DOMENICO RAIMONDO, RAG. CARLA STELLA, DOTT.SSA LAURA DUMINUCO, DR

Dettagli

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA

QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA White Paper N 03 Costruire il vantaggio competitivo con il software QUADERNO DI NORMATIVA Comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA Aggiornato al 10 maggio 2017 www.teamsystem.com

Dettagli

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019 Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019 OGGETTO: Esterometro 2019 Scade il 28 febbraio 2019 il termine per l invio (trasmissione esclusivamente telematica) della prima comunicazione delle

Dettagli

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA LA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture

Dettagli

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

La fatturazione elettronica tra soggetti privati La fatturazione elettronica tra soggetti privati La Spezia, 12 ottobre 2018 Giannaede Ferracani Area Politiche Fiscali 1 Riferimenti normativi DISPOSIZIONI NORMATIVE Articolo 1, comma 909, Legge del 27

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9 INDICE Premessa... pag. 9 Le tappe... pag. 11 La fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione...» 11 La fatturazione elettronica per operazioni tra privati (B2B e B2C)...» 12 Tax free shopping...»

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA DAL 1 GENNAIO 2019 Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia,

Dettagli

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate CIRCOLARE 21 DEL 11 MARZO 2019 COMUNICAZIONE DATI OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE Rif. normativi e di prassi: D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019

Dettagli

La fatturazione elettronica per i clienti OA Sistemi. SAVINO & PARTNERS S.r.l. Stefano Bonelli 14 dicembre 2018

La fatturazione elettronica per i clienti OA Sistemi. SAVINO & PARTNERS S.r.l. Stefano Bonelli 14 dicembre 2018 La fatturazione elettronica per i clienti OA Sistemi Stefano Bonelli 14 dicembre 2018 L obbligo della fatturazione elettronica è stato introdotto formalmente con la legge 244 del 2007, completata dal DM

Dettagli

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Roma, 10/12/2018 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un

Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un CIRCOLARE DI STUDIO 4/2019 Parma, 08 febbraio 2019 OGGETTO: ESTEROMETRO Lo spesometro estero (c.d. esterometro ), introdotto a decorrere dal 1 gennaio 2019, è un nuovo adempimento comunicativo 1 che consiste

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatturazione Elettronica Introduzione Cosa cambia dal 01/01/2019 La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto l obbligo della fatturazione elettronica sia nelle relazioni commerciali

Dettagli

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN AZIENDA TORINO, 23 NOVEMBRE 2018 FATTURA ELETTRONICA: IL DATO FISCALE PER ECCELLENZA SILVIA IALONGO - DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE AGENZIA DELLE

Dettagli

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti Un focus aggiornato sul meccanismo della Fatturazione elettronica, che dal 1 gennaio 2017 è stata estesa anche ai rapporti tra privati Fatturazione

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA

LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO FATTURA ELETTRONICA B2B e B2C Direttiva 2001/115/CE: riconoscimento normativo della FE Direttiva 2010/45/CE: liberalizzazione della FE

Dettagli

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI Informativa per la clientela di studio del 31.10.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA

FATTURAZIONE ELETTRONICA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA FATTURAZIONE ELETTRONICA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA Pordenone, 18.12.2018 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico OPEN Dot Com PROCESSO FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA - Richiesta alla

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO LA NOVITA DELLA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 le imprese ed i professionisti devono

Dettagli

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del Legge n. 205 del 27.12.2017 (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n. 89757/2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del 30.04.2018 1 OBBLIGO DI EMISSIONE Dal 1 gennaio 2019 tutte le

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Il ruolo dell Agenzia delle entrate e del Sistema di Interscambio

La Fatturazione Elettronica in Italia. Il ruolo dell Agenzia delle entrate e del Sistema di Interscambio La Fatturazione Elettronica in Italia Il ruolo dell Agenzia delle entrate e del Sistema di Interscambio Torino 3 luglio 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DIFATTURAZIONE ELETTRONICAVIASDI VERSO PRIVATI Legge

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9 INDICE Premessa... pag. 9 Le tappe... pag. 11 La fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione...» 11 La fatturazione elettronica per operazioni tra privati (B2B e B2C)...» 12 Tax free shopping...»

Dettagli

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità?

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità? opportunità? 1 Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità? Uno dei problemi che qualsiasi fornitore deve affrontare riguarda la necessità o meno di dover aggiornare

Dettagli

Gli strumenti per gestire il processo di fatturazione elettronica

Gli strumenti per gestire il processo di fatturazione elettronica Gli strumenti per gestire il processo di fatturazione elettronica Roma, 17 ottobre 2018 Valentina Formichella Dal 1 gennaio 2019 entra in vigore l obbligo di fatturazione elettronica per tutte le operazioni

Dettagli

Conferimento delle deleghe per l utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Conferimento delle deleghe per l utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. n.117689/2018 Conferimento delle deleghe per l utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito

Dettagli

Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi

Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi 1 GENNAIO 2019 FATTURE ELETTRONICHE Il decreto conferma, a decorrere dal 1 gennaio 2019, l obbligo generalizzato per tutti

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica INCONTRO DI STUDIO Bastia Umbra, 19 Ottobre 2018 La fatturazione elettronica Fatturazione elettronica Decorrenza : 1 gennaio 2019 Oggetto : Cessioni di beni e prestazioni di servizi tra soggetti residenti

Dettagli

39100 Bolzano - Via Cassa di Risparmio 5 - Tel Fax

39100 Bolzano - Via Cassa di Risparmio 5 - Tel Fax Bolzano, lì 18 ottobre 2018 Circolare nr. 3/2018 (disponibile anche sul sito www.guidi-partners.it) Egregio cliente, forniamo qui di seguito degli approfondimenti in merito alla fatturazione elettronica:

Dettagli

Fatturazione Elettronica Chiarimenti

Fatturazione Elettronica Chiarimenti Fatturazione Elettronica Chiarimenti Questa sconosciuta - questo e come si presenta la fattura elettronica XML... Contenuto del formato XML (extensible Markup Language) I RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE BILANCIO

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193 STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193 Il D.L. n. 193/2016 ha

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE Dott. Michele Bolognesi 2 QUADRO NORMATIVO Art. 1, comma 909 e 915-927 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Decreto Legge 119/2018 Provvedimento Direttore

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA. DESCRIZIONE Concetti e Specifiche dei modelli di fattura elettronica.

FATTURA ELETTRONICA. DESCRIZIONE Concetti e Specifiche dei modelli di fattura elettronica. FATTURA ELETTRONICA DESCRIZIONE Concetti e Specifiche dei modelli di fattura elettronica fagalia@tiscali.it Dal 2019 scatta l'obbligo della fattura elettronica tra privati titolari di partita IVA fatta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA LA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA: IL NUOVO ADEMPIMENTO E LE SOLUZIONI OPERATIVE

FATTURAZIONE ELETTRONICA: IL NUOVO ADEMPIMENTO E LE SOLUZIONI OPERATIVE Thiene, 10 ottobre 2018 FATTURAZIONE ELETTRONICA: IL NUOVO ADEMPIMENTO E LE SOLUZIONI OPERATIVE Indice Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica... 2 Ambito soggettivo e oggettivo... 2 Composizione

Dettagli

Novità normative e operative

Novità normative e operative Novità normative e operative FATTURAZIONE ELETTRONICA: la norma di riferimento modifica art. 1 Introduce obbligo fatturazione elettronica Legge di Bilancio 2018 Interviene su D.Lgs. n. 127/2015 modifica

Dettagli

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16. Programma ore 14.45 Accreditamento cliente ore 15.15 Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore 16.00 Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.30 Integrazioni portale web

Dettagli

Le operazioni di trasmissione e rice-zione delle fatture avverranno trami-te il Sistema di Interscambio ge-stito dall Agenzia delle Entrate.

Le operazioni di trasmissione e rice-zione delle fatture avverranno trami-te il Sistema di Interscambio ge-stito dall Agenzia delle Entrate. CIRCOLARE 61 DEL 15 OTTOBRE 2018 FATTURA ELETTRONICA AGGIORNAMENTI Rif. normativi e di prassi: D.L. 79/2018 Legge di bilancio 2018 (Legge 205/2017) Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/E/2018, 13/E/2018

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

COMUNICAZIONE DATI FATTURE Circolare n. 15 Verona, 2 agosto 2017 Ai Signori Clienti Loro Sedi COMUNICAZIONE DATI FATTURE Come anticipato nelle precedenti comunicazioni da parte dello Studio, il D.L. 193/2016 ha previsto partire

Dettagli

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Stefania Tedeschi - Dottore commercialista CIRCOLARE N. 10/2018 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica Innovare è Crescere Gabriele Da Rin - Responsabile Relazioni Istituzionali Infocamere Titolo Ambito del Programma Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus mi lectus, porttitor

Dettagli

STUDIO CONTI GRILLI Dottori Commercialisti

STUDIO CONTI GRILLI Dottori Commercialisti STUDIO CONTI GRILLI Dottori Commercialisti Dott. Dario Grilli - Commercialista Via G. Carducci n. 8 Dott. Roberto Conti - Commercialista 20123 - MILANO Dott.ssa Giulia Luca - Commercialista Tel. 02-874266

Dettagli

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile Circolare di giugno 2018 Santa Lucia di Piave, lì 27 giugno 2018 Oggetto: : Le Deleghe Per La Gestione Della Nuova Fattura Elettronica Come noto, la Finanziaria 2018 ha previsto l utilizzo obbligatorio

Dettagli

Circolare n. 57 del 19 Aprile 2018

Circolare n. 57 del 19 Aprile 2018 Circolare n. 57 del 19 Aprile 2018 Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio 2018 è stata

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato )

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Genova, 6 novembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 11/2018 OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato

Dettagli

Legge di Bilancio 2018:

Legge di Bilancio 2018: Legge di Bilancio 2018: I nuovi obblighi in tema di fatturazione elettronica Lorenzo Baldanzi Pirola Pennuto Zei & Associati 1 La fatturazione elettronica Il quadro normativo e di prassi (cenni)...3 Le

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca Studio Dott. Giuseppe Bono Via Solferino n. 19 25011 Calcinato - Bs FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. 01. Quando scatta l obbligo della fatturazione elettronica?

DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. 01. Quando scatta l obbligo della fatturazione elettronica? SOMMARIO 01. Quando scatta l obbligo della fatturazione elettronica? 02. Che cos è il Sistema di Interscambio o SDI? 03. Come si fattura elettronicamente? 04. Come si riceve e contabilizza una fattura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento RISOLUZIONE N. 87 /E Direzione Centrale Accertamento OGGETTO: Articolo 1, comma 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 e articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Trasmissione telematica

Dettagli

Incontro informativo ANCE

Incontro informativo ANCE FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatturazione elettronica: cosa cambierà dal 1 gennaio 2019 per tutti gli operatori economici Le nuove modalità di gestione delle fatture attive e passive Incontro informativo ANCE

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA DA OBBLIGO A OPPORTUNITÀ

FATTURAZIONE ELETTRONICA DA OBBLIGO A OPPORTUNITÀ FATTURAZIONE ELETTRONICA DA OBBLIGO A OPPORTUNITÀ E-FATTURA UNA SFIDA PER L ITALIA presentazione a cura di ENRICO PANZUTI BISANTI Amministratore Gruppo EDC DOBBIAMO CREARE UN ECOSISTMA LA FATTURAZIONE

Dettagli

AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI. Oggetto: Prepararsi alla fatturazione elettronica

AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI. Oggetto: Prepararsi alla fatturazione elettronica AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI Circolare clienti n. 18/2018 Oggetto: Prepararsi alla fatturazione elettronica Vi ricordiamo che dal 1.01.2019 scatta l obbligo di fatturazione elettronica per le operazioni

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 36 Del 24 Aprile 2018 IL PASSAGGIO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA SEGNA UN CAMBIAMENTO EPOCALE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio

Dettagli

CRISTINA PIZZIOLO

CRISTINA PIZZIOLO CRISTINA PIZZIOLO 2018 1 1\3 costo della fattura in emissione COSTI DI EMISSIONE 2\3 costo della fattura in ricezione COSTI DI RICEZIONE Fatturazione elettronica obbligatoria Con la decisione di esecuzione

Dettagli

1 LA FATTURA ELETTRONICA

1 LA FATTURA ELETTRONICA 1 LA FATTURA ELETTRONICA LA FATTURA ELETTRONICA DAL 01.01.2019 LA FATTURA ELETTRONICA SARA OBBLIGATORIA PER TUTTI CARATTERI A decorrere dall 1.01.2019; RESTANO ESCLUSI MINIMI E FORFETARI Rapporti fra Aziende

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Massimo Battistella Responsabile Commissione Sistemi di Pagamento AITI IL CONTESTO: LA FINANCIAL SUPPLY CHAIN SUPPLY CHAIN FINANCIAL VALUE CHAIN SISTEMA DEI PAGAMENTI - SEPA

Dettagli

S T U D I O G O R I N I

S T U D I O G O R I N I Como, 9.11.2018 INFORMATIVA N. 24/2018 DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Novità in materia di IVA INDICE 1. Premessa... pag. 2 2. Novità in materia di IVA... pag. 2 Informativa n.

Dettagli

Fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica Convegno 29 Ottobre 2018 Villa Cagnola, Gazzada (VA) Fatturazione elettronica Obblighi e procedure Illustrazione delle soluzioni informatiche proposte dallo Studio e Media srl Casi pratici e risposte ai

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Roma 18 MAGGIO 2018

La Fatturazione Elettronica in Italia. Roma 18 MAGGIO 2018 La Fatturazione Elettronica in Italia Roma 18 MAGGIO 2018 QUADRO NORMATIVO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VIA SDI VERSO PRIVATI Legge n. 205/2017 art. 1, comma 909 (modifica D.Lgs. N. 127/2015 art.

Dettagli

Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018

Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018 Circolare n. 171 del 6 Dicembre 2018 Precisazioni dell Agenzia delle Entrate sull obbligo di fatturazione elettronica Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che lo scorso 28.11.2018 l'agenzia

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 26/2018 DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA 1 1 PREMESSA Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato sulla G.U. 23.10.2018

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica (come modificato dal provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018) IL

Dettagli