RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO"

Transcript

1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni

2 INDICE SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE SEZIONE 2. ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 3. PROGRAMMI E PROGETTI SEZIONE 4. STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE SEZIONE 5. RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ( Art. 12, comma 8, D.L.vo 77/1995) SEZIONE 6. CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO, AI PIANI REGIONALI DI SETTORE, AGLI ATTI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE

3 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL ENTE

4 1.1 POPOLAZIONE Popolazione legale al censimento 2011 n Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art.170 D. L.vo 267/2000) di cui: maschi femmine nuclei familiari comunità/convivenze Popolazione all (penultimo anno precedente) Nati nell anno Deceduti nell anno saldo naturale Immigrati nell anno Emigrati nell anno saldo migratorio Popolazione all (penultimo anno precedente) di cui In età prescolare (0/6 anni) In età scuola obbligo (7/14 anni) In forza lavoro prima occupazione (15/29 anni) In età adulta (30/65 anni) In età senile (oltre 65 anni) n. 4 n. 24 n. 45 n Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno n n. 664 n. 697 n. 613 n. 1 n n. -6 n. -4 n n. 80 n. 94 n. 159 n. 640 n. 388 Tasso 9,56 6,93 8,48 2, Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 15,00 16,63 14,13 17,33 6, Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente Livello di istruzione della popolazione residente: MEDIO Abitanti Entro il n n. 31/12/ Condizione socio economica delle famiglie: MEDIA

5 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/ TERRITORIO Superficie in Kmq RISORSE IDRICHE * Laghi n * Fiumi e Torrenti n STRADE * Statali Km. * Provinciali Km.6 * Comunali Km.32,190 * Vicinali Km. * Autostrade Km PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione SI NO * Piano regolatore adottato C.C. N. 13 del 26/09/2011 * Piano regolatore approvato D.G.R. N. 17/5265 del 29/01/2013 * Programma di fabbricazione * Piano edilizia economica e popolare PIANO INSEDIAMENTO PRODUTTIVI SI NO * Industriali * Artigianali * Commerciali * Altri strumenti (specificare) Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art.170, comma 7, D. L.vo 267/2000) si no se SI indicare l area della superficie fondiaria (in mq.) P.E.E.P P.I.P AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE

6 1.3 SERVIZI PERSONALE Q.F. PREVISTI IN PIANTA ORGANICA N IN SERVIZIO NUMERO B 1 1 C 3 3 D 2 2 Q.F. PREVISTI IN PIANTA ORGANICA N IN SERVIZIO NUMERO personale al dell anno precedente l esercizio in corso di ruolo n. 6 fuori ruolo n AREA TECNICA AREA ECONOMICA-FINANZIARIA Q.F. D B QUALIFICA PROF.LE Istruttore Direttivo Operaio Specializzato N. PREV. P.O. N. IN SERVIZIO Q.F. QUALIFICA PROF.LE 1 1 D Istruttore Direttivo 1 1 C Istruttore Amm.vo N. PREV. P.O. N. IN SERVIZIO AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA/STATISTICA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N. PREV. P.O. N. IN SERVIZIO Q.F. QUALIFICA PROF.LE C Vigile Ubano 1 1 C Vigile Urbano - Istruttore Amm.vo Demografico N. PREV. P.O. 1 N. IN SERVIZIO NOTA: per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attività promiscua deve essere scelta l area di attività prevalente.

7 1.3.2 STRUTTURE TIPOLOGIA. ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno Asili nido n. Posti n. Posti n. Posti n. Posti n Scuole materne n. 1 Posti n. 35 Posti n. 35 Posti n. 35 Posti n Scuole elementari n. 1 Posti n. 45 Posti n. 45 Posti n. 45 Posti n Scuole medie n. Posti n. Posti n. Posti n. Posti n Strutture residenziali per anziani n. Posti n. Posti n. Posti n. Posti n Farmacie Comunali n. n. n. n Rete fognaria in Km. - Bianca - nera - mista Esistenza depuratore Si No Si No Si No Si No Rete acquedotto in Km Attuazione servizio idrico integrato Si No Si No Si No Si No Aree verdi, parchi, giardini n. hq. hq. n. hq. n. n. hq Punti luce illuminazione pubblica n. 377 n. 377 n. 377 n Rete gas in Km Raccolta rifiuti in quintali: - civile - industriale - racc.diff.ta Si No Si No Si No Si No Esistenza discarica Si No Si No Si No Si No Mezzi operativi n. 2 n. 2 n. 2 n Veicoli n. 3 n. 3 n. 3 n Centro elaborazione dati Si No Si No Si No Si No Personal computer n. 7 n. 7 n. 7 n Altre strutture (specificare)...

8 1.3.3 ORGANI GESTIONALI. ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno CONSORZI n. 1 n. 1 n. 2 n AZIENDE n. n. n. n ISTITUZIONI n. n. n. n SOCIETA DI CAPITALI n. 1 n. 1 n. 1 n CONCESSIONI n. n. n. n Denominazione Consorzio/i CONSORZIO SMALTIMENTO RIFIUTI AREA BIELLESE - Consorzio di funzioni in chiusura Consorzio comuni dell'area biellese - consorzio di funzioni in chiusura Comune/i associato/i (indicare il n. tot. e nomi) Denominazione Azienda Ente/i Associato/i Denominazione Istituzione/i Ente/i Associato/i Denominazione S.p.A. CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A Ente/i Associato/i Servizi gestiti in concessione Soggetti che svolgono i servizi Unione di Comuni (se costituita) n. Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione) Altro (specificare) Convenzioni per la gestione dei servizi socio assistenziali ed asilo nido.

9 1.3.4 ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA ACCORDI DI PROGRAMMA Oggetto Ristrutturazione caserma dei vigili del fuoco di Trivero Altri soggetti partecipanti Comuni dell'area interessata e Provincia di Biella Impegni di mezzi finanziari Quota di capitale Durata dell accordo L accordo è: In corso di definizione Già operativo SI Se già operativo indicare la data di sottoscrizione 04/12/ PATTO TERRITORIALE Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata del Patto territoriale Il Patto territoriale è: In corso di definizione Già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare) Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata Indicare la data di sottoscrizione

10 1.3.5 FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA Funzioni e servizi delegati dallo Stato Riferimenti normativi Funzioni o Servizi Trasferimenti di mezzi finanziari Unità di personale trasferito Funzioni e servizi delegati dalla Regione Riferimenti normativi Funzioni o Servizi Trasferimenti di mezzi finanziari Unità di personale trasferito Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite

11 1.4 ECONOMIA INSEDIATA Nel sono presenti alcune piccole e medie imprese prevalentemente appartenenti al settore tessile, vi sono poi due Agriturismi ed alcuni piccoli esercizi commerciali.

12 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

13 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO (Importi all'unità di Euro) Quadro Riassuntivo X X X X X Trend Storico Programmazione Pluriennale X X X X % scostamento Esercizio Esercizio Esercizio Previsione 1 Anno 2 Anno della col. 4 E N T R A T E Anno 2011 Anno 2012 in corso bilancio successivo successivo rispetto alla (accertam. (accertam. (prev.) annuale col. 3 competen.) competen.) Tributarie (E) ,57 Contributi e trasferimenti (E) ,05 correnti Extratributarie (E) ,66 TOTALE ENTRATE CORRENTI (E) ,74 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria (E) del patrimonio Avanzo amministrazione applicato (E) per correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE (E) ,74 CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasf. di (E) ,77 capitale Proventi di urbanizzazione (E) destinati e investimenti Accensione mutui passivi (E) Altre accensioni prestiti (E) Avanzo di amministrazione appicato per: - fondo ammortamento (E) finanziamento investimenti (E) TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE (E) ,77 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti (E) ( ) Anticipazioni di cassa (E) TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) (E) TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) (E) ,34

14 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Importi all unità di Euro Entrate Tributarie ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) TREND STORICO Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo % scostamento della col. 4 rispetto alla col Imposte ,22 Tasse Tributi speciali ed altre entrate proprie ,37 TOTALE , IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Esercizio in corso ALIQUOTE ICI Esercizio bilancio Previsione annuale GETTITO DA EDILIZIA RESIDENZIALE (A) Esercizio in corso Esercizio bilancio Previsione annuale GETTITO DA EDILIZIA NON RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL GETTITO (A+B) Esercizio in corso Esercizio bilancio Previsione annuale IMU I^ Casa 4 0 IMU II^ Casa 7, , ,81 Fabbr.prod.vi 7,6 0 Altro 7, , ,75 TOTALE , , ,56

15 Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli. Per l anno 2014 vi è l applicazione dell imposta unica comunale (IUC) istituita dall art. 1, commi 639 e seguenti, della Legge 27/12/2013, n L imposta unica comunale si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili, collegato alla loro natura e valore e l altro collegato all erogazione e alla fruizione di servizi comunali. Il tributo si articola in due componenti: - la componente patrimoniale, costituita dall imposta municipale propria (IMU); - la componente servizi, articolata a sua volta: - nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), destinato al finanziamento dei servizi indivisibili comunali,; - nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Il presupposto dell imposta municipale propria è il possesso di immobili, esclusa, a decorrere dal 01/01/2014, l abitazione principale e le pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1-A/8 e A/9. TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Il presupposto del tributo comunale per i servizi indivisibili, TASI, è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai fini dell imposta municipale propria, ad eccezione in ogni caso dei terreni agricoli. La TASI è dovuta da chiunque possieda, a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie, o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari. Il tributo concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune. Nel caso in cui l unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale la stessa, quest ultimo e l occupante sono titolari di un autonoma obbligazione tributaria. TASSA SUI RIFIUTI (TARI) Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il tributo è destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie i relativi produttori comprovandone l avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. L'addizionale comunale all'i.r.p.e.f., è invariata allo 0,7% Per l IMU indicare la percentuale d incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati le abitazioni principali: 93 % Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruità del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili. I.M.U.: Aliquota per abitazione principale esclusivamente di cat. A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze 4 per mille con detrazione 20 Aliquota per tutti gli altri fabbricati ed aree edificabili: 8,5 per mille Aliquota per i fabbricati produttivi di Cat. D: 8,5 per mille di cui 7,6 per mille riservato esclusivamente allo Stato

16 TASI Abitazione principale e relative pertinenze: 2 per mille Tutti gli altri immobili ed aree edificabili: 1 per mille Sugli alloggi locati è dovuta nella seguente misura: LOCATARIO/OCCUPANTE: 10% dell importo dovuto; PROPRIETARIO: 90% dell importo dovuto. TARI Le tariffe sono determinate in modo da garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. In particolare il tributo deve garantire la copertura di tutti i costi relativi agli investimenti nonché di tutti i costi d esercizio del servizio di gestione dei rifiuti, inclusi i costi di cui all articolo 15 del Decreto Legislativo 13/01/2003, n. 36. L'addizionale comunale all'i.r.pe.f. è stata stimata la base del trend storico Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabile dei singoli tributi Responsabile del Servizio Tributi è la Sig.ra AVANZI Milvia Altre considerazioni e vincoli: E prevista l entrata relativa al Fondo di solidarietà, inserito fra le entrate della Categoria 3 Tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie, stimato la base delle indicazioni di Legge attualmente vigenti. Si ricorda infine l entrata relativa al recupero I.C.I. anni precedenti.

17 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Contributi e trasferimenti correnti Importi all unità di Euro ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato Contributi e trasferimenti Correnti dalla Regione Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate Contributi e trasferimenti da parte di organis. comunitari e internazionali Contributi e trasferimenti da altri enti del settore pubblico TOTALE % scostamento della col. 4 rispetto alla col. 3-71,45 68,12-42,04

18 Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali. I trasferimenti erariali previsti nel bilancio 2014 derivano dal contributo per lo sviluppo investimenti, non fiscalizzato calcolato in base alla scadenza dei mutui finanziati e dal rimborso, stimato la base del trend storico, dei buoni pasto insegnati Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. Tra i Trasferimenti regionali è stato inserito il contributo concesso ai sensi della L. 18/84 e L. 25/2012 per l ammortamento del mutuo pos a carico della Regione Piemonte per il finanziamento di lavori di sistemazione della viabilità ed il contributo richiesto, attualmente in attesa di conferma, alla Regione Piemonte per la valorizzazione del plesso Scuola Primaria di Portula da trasferire all Istituto Comprensivo di Pray che ha redatto il progetto e che si occuperà della relativa attuazione. Di minore incidenza si segnala infine l inserimento del contributo regionale per funzioni delegate, stimato anche questo la base del trend storico, Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attività diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.). E stato inserito il solo trasferimento per l'acquisto di materiale bibliografico dalla Regione Piemonte Altre considerazioni e vincoli.

19 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Proventi extratributari Importi all unità di Euro ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo % scostamento della col. 4 rispetto alla col Proventi dei servizi pubblici ,02 Proventi dei beni dell Ente ,64 Interessi su anticipazioni e crediti Utili netti delle aziende spec. e partecipate, dividendi di società Proventi diversi ,73 TOTALE ,67

20 Analisi quali-quantitative degli utenti destinati dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principale risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. Lo stanziamento a bilancio 2014 di alcuni proventi soggetti a variazione e non prevedibili esattamente, è stato stimato la base del trend storico. I proventi derivanti dai servizi a domanda individuale quale il servizio mensa scolastica è stato previsto incrociando i dati relativi al numero degli utenti ed alle esenzioni degli anni precedenti con la tariffa per l'anno 2014 Il servizio di post orario non sarà attivato. I proventi derivanti dalle sanzioni per violazioni del Codice della Strada previsti nella misura complessiva di 50, sono stati vincolati nella misura del 50% secondo quanto previsto dal comma 4, art. 208 del D.Lgs. 285/2002 come modificato dalla Legge 120/2010, ma data la modestissima entità dell entrata non si è per ora prevista alcuna destinazione ai sensi dell art. 208, comma 4^, lettera b), destinando l intera somma, pari ad 25 al finanziamento di Interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell ente, secondo quanto previsto dall art. 208, comma 4, lett. A) del D.Lgs. 285/1992 e ss.mm.ii. e riservandosi, in corso d anno, qualora si dovesse verificare un eccezionale maggiore entrata, di rivedere la suddetta destinazione. Tra le entrate sono state inoltre inseriti i rimborsi provenienti dai Comuni di Ailoche, Caprile e Crevacuore per la Convenzione relativa all Ufficio Tecnico e dal Comune di Borgosesia per la Convenzione relativa all Ufficio Finanziario sino al mese di dicembre Di particolare rilievo vi è anche il rimborso da parte del CORDAR VALSESIA S.p.A. dei mutui accesi per il servizio idrico integrato Dimostrazione dei proventi dei beni dell ente iscritti in rapporto all entità dei beni ed ai canoni applicati per l uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile. Vengono previste riscossioni per i canoni derivanti dai Bacini imbriferi e dai sovraccanoni per i comuni rivieraschi ed il corrispettivo dovuto dalla G.E.I. Gestione Energetica Impianti per la concessione del servizio pubblico locale di distribuzione del gas naturale L'entrata derivante dalle concessioni cimiteriali è stata riportata basandosi trend storico e le previsioni di rinnovi Altre considerazioni e vincoli.

21 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Contributi e Trasferimenti in c/capitale Importi all unità di Euro TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo % scostamento della col. 4 rispetto alla col Alienazione di beni patrimoniali ,88 Trasferimenti di capitale dallo Stato - 10 Trasferimenti di capitale dalla Regione - 56,14 Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore pubblico - 10 Trasferimenti di capitale da altri soggetti - 10 TOTALE ,97

22 Illustrazione cespiti iscritti e dei loro vincoli nell arco del triennio. Tra le alienazioni di immobili sono state previste: - L'alienazione degli stabili Ex Pio Istituto di Castagnea per complessivi 5.40 ai sensi di quanto previsto con Deliberazione C.C. n. 21 in data 26/09/ L alienazione delle ex scuole di Castagnea, il cui importo originario approvato con deliberazione G.C. n. 27 in data 08/09/2011 è stato ridotto e ridefinito in a seguito del esperimento della gara conclusasi negativamente per assenza di offerenti. - La concessione di una tomba di famiglia stimata in E stato inserito il contributo di richiesto alla Regione Piemonte per Sistemazione e Promozione falesia del Piancone Altre considerazioni e illustrazioni

23 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Proventi ed oneri di urbanizzazione Importi all unità di Euro ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo % scostamento della col. 4 rispetto alla col Relazioni tra proventi di oneri iscritti e l attuabilità degli strumenti urbanistici vigenti. I proventi derivanti da oneri di urbanizzazione e costi di costruzione sono stati stimati in base ai seguenti elementi: - Trend storico - Dati forniti dall Ufficio Tecnico Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entità ed opportunità Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte Altre considerazioni e vincoli

24 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Accensione di prestiti Importi all unità di Euro ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo % scostamento della col. 4 rispetto alla col Finanziamenti a breve termine Assunzione di mutui e prestiti Emissione di prestiti obbligazionari TOTALE

25 Valutazione l entità del ricorso al credito e le forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilità dei cespiti di entrata e valutazione l impatto degli oneri di ammortamento le correnti comprese nella programmazione triennale. Non è stata prevista alcuna accensione di mutuo Altre considerazioni e vincoli

26 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE Riscossione di crediti e Anticipazioni di cassa Importi all unità di Euro ENTRATE Esercizio Anno 2011 (Accertamenti competenza) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Anno 2012 (Accertamenti competenza) Esercizio in corso (Previsione) Previsione del bilancio annuale 1 Anno successivo 2 Anno successivo % scostamento della col. 4 rispetto alla col Riscossione di crediti Anticipazioni di cassa TOTALE Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria Altre considerazioni e vincoli.

27 SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

28 3.1 - Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all esercizio precedente. Per quanto riguarda le correnti, queste sono previste in sensibile diminuzione a fronte di: - riduzione delle non obbligatorie relative soprattutto a contributi ad enti ed associazioni varie - risparmi di spesa nel normale funzionamento degli uffici e fronte delle varie manutenzioni al patrimonio comunale; - Si sono mantenuti gli stanziamenti di spesa nel rispetto dell art. 6 del D.L. 78 del 31/05/2010 convertito dalla L. 122/2010 e si è tenuto conto del nuovo limite di spesa per le autovetture previsto dall art. 5, comma 2 del D.L 95/2012 convertito dalla Legge 135/2012 e dal successivo art. 16 del Decreto-legge del 24 aprile 2014 n. 66 che ha stabilito che a decorrere dal 1 maggio 2014, le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, non possono effettuare di ammontare superiore al 30 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2011 Sponsorizzazioni (Art. 6, c. 9) - 100% - - Formazione (Art. 6, c. 13) 93 50% 465,00 45 Spese di missione (Art. 6, c. 12) 104,50 50% 52,25 5 Compensi organi di indirizzo, direzione e controllo e organi collegiali (Art. 6, c. 3) % * *La differenza riguarda solo ed esclusivamente la variazione intervenuta ai sensi di Legge dell'aliquota I.V.A. DESCRIZIONE SPESA TOTALE SPESA ANNO 2011 TAGLIO LIMITE MASSIMO 2014 IMPORTO STANZIATO BILANCIO ANNO 2014 Spese autovetture (Art. 5 c. 2 D.L. 95/2012 convertito dalla Legge 7 agosto 2012 n. 135) 3.062,00 50% sino al 30/04/14 e 30% dal 01/05/ , ,00 Gli investimenti, per la descrizione dei quali si rimanda ad ogni singolo progetto, sono finanziati: - con i proventi degli oneri di urbanizzazione e costi di costruzione - con i proventi dell alienazione dei fabbricati Ex scuole elementari di Castagnea ed ex Opera Pia di Castagnea le cui sono vincolate all effettiva vendita dei suddetti immobili. - con contributo regionale Si precisa che nel bilancio di previsione 2014 e pluriennale 2015/2016 non sono stati previsti conferimenti di incarichi rientranti nell'art. 7, comma 6^, del D.Lgs. 165/2001.

29 3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell ente Garantire il funzionamento dei servizi già esistenti ed adoperarsi per raggiungere l'ottimale utilizzo delle risorse disponibili.

30 3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Programma n Spese correnti Spese per Spese correnti Spese per Spese correnti Spese per Consolidate Di inve- Consoli- Di inve- Consoli Di inve- sviluppo stimento date sviluppo stimento -date sviluppo stimento 1 - Area Amministrativa - Finanziaria Area Tecnica Area Demografica - Commercio - Pubblica Sicurezza Area Cultura Area Istruzione Area Socio - Assistenziale Area Elettorale - Personale - Affari Legali Totali

31 3.4 - PROGRAMMA Numero 1 - Area Amministrativa - Finanziaria Numero 1 PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Milvia Avanzi Descrizione del programma Gestione generale degli uffici, servizi fiscali e tributari, organi istituzionali, servizio finanziario, economato, segreteria e contratti Motivazione delle scelte Mantenimento del livello attuale di funzionalità dei servizi generali nel rispetto dei criteri di economicità di gestione. Recupero evasione ed elusione fiscale tramite l'attività di accertamento e controllo di tutti i tributi. Gestione incassi e pagamenti nei termini di Legge Finalità da conseguire Investimento Si prevede l acquisto di un PC portatile da destinare all Ufficio Tecnico Convenzionato Erogazione di servizi di consumo Razionalizzazione degli standards dei servizi nella gestione corrente amministrativa, contabile e tributaria dell'ente al fine di mantenere e, se possibile, migliorare gli attuali indici qualitativi e quantitativi Risorse umane da impiegare Personale in servizio: - N. 1 Istruttore Direttivo Cat. D5 per l anno 2014 in convenzione con il Comune di Borgosesia per ventidue ore alla settimana sino al 31/12/ N. 1 Istruttore Cat. C1 part-time 50% Risorse strumentali da utilizzare Apparecchiature informatiche, mobili ed attrezzature in dotazione agli uffici. Autoveicoli in dotazione a tutti gli uffici Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il programma è compatibile con la programmazione economico e sociale della Regione Piemonte

32 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

33 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

34 3.4 - PROGRAMMA Numero 2 - Area Tecnica Numero 5 PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Daniela Carnesi Descrizione del programma Gestione del patrimonio, viabilità, urbanistica, rifiuti, tutela ambientale. Servizio tecnico ed opere pubbliche. Gestione parco mezzi comunale Motivazione delle scelte Garantire una corretta gestione del territorio e la manutenzione del patrimonio comunale Finalità da conseguire Investimento Le inserite a bilancio fanno capo ad ogni singolo progetto collegato a questo programma ai quali si rimanda per una migliore descrizione Erogazione di servizi di consumo Conservazione e valorizzazione del patrimonio e dell'ambiente. Funzionalità dei servizi al pubblico Risorse umane da impiegare Personale in servizio: N. 1 Istruttore Direttivo Cat. D1 (In convenzione per la funzione pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovra comunale con le amministrazioni di Ailoche, Caprile, Crevacuore) N.1 Operaio specializzato Cat. B Risorse strumentali da utilizzare N. 1 Trattore e n. 1 motocarro oltre all'attrezzatura tecnica. N. 3 autoveicoli in dotazione a tutti gli uffici ed al servizio volontariato Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il programma è compatibile con la programmazione economico-sociale della Regione Piemonte.

35 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

36 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento ,89 32,11 99,06 0,94 99,03 0,97

37 3.4 - PROGRAMMA Numero 3 - Area Demografica - Commercio - Pubblica Sicurezza Numero 0 PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Francesco Cammarano (Segretario Comunale) Descrizione del programma Archivio, commercio e Pubblici esercizi, Pubblica sicurezze. Cimitero, anagrafe, stato civile. Servizi demografici e Statistici Motivazione delle scelte Trasparenza, celerità e semplificazione nella gestione dei servizi Finalità da conseguire Investimento Erogazione di servizi di consumo Risorse umane da impiegare. N. 2 Vigili Risorse strumentali da utilizzare N. 1 Personal Computer, fotocopiatrice e altri strumenti in dotazione all'ufficio Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il programma è compatibile con la programmazione economico-sociale della Regione Piemonte.

38 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

39 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

40 3.4 - PROGRAMMA Numero 4 - Area Cultura Numero 1 PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Milvia Avanzi Descrizione del programma Gestione e miglioramento dei servizi connessi alla Biblioteca e a manifestazioni culturali e ricreative Motivazione delle scelte Messa a disposizione della popolazione di Portula di un numero sempre maggiore ed aggiornato di libri. Favorire l'aggregazione e la partecipazione alle varie iniziative di tutti i cittadini interessati anche tramite l'erogazione di contributi ad associazioni operanti territorio Finalità da conseguire Investimento Non sono previsti investimenti Erogazione di servizi di consumo Buon livello di soddisfazione da parte dei residenti dei servizi connessi a questo programma Risorse umane da impiegare Volontari per la gestione della biblioteca Risorse strumentali da utilizzare N. 1 Personal Computer Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il programma è compatibile con la programmazione economico-sociale della Regione Piemonte

41 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

42 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

43 3.4 - PROGRAMMA Numero 5 - Area Istruzione Numero 1 PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Milvia Avanzi Descrizione del programma Gestione dei servizi scolastici Motivazione delle scelte Garantire un livello soddisfacente per l'utenza dei servizi connessi alle Scuole quali: mensa, servizio post orario scolastico e garanzia della fruibilità del diritto allo studio Finalità da conseguire Investimento Non sono previsti investimenti Erogazione di servizi di consumo Mensa scolastica, trasporto studenti e servizio post orario scolastico Risorse umane da impiegare Si utilizza promiscuamente il personale in servizio secondo le rispettive competenze Risorse strumentali da utilizzare N. 1 Scuolabus Risorse strumentali a disposizione Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il servizio è compatibile con la programmazione economica e sociale della Regione Piemonte.

44 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

45 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

46 3.4 - PROGRAMMA Numero 6 - Area Socio - Assistenziale Numero 1 PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Milvia Avanzi Descrizione del programma Servizi sociali, asilo nido e gestione servizio volontariato Motivazione delle scelte Assistenza alle famiglie, agli anziani e agli indigenti Finalità da conseguire Investimento Non sono previsti investimenti Erogazione di servizi di consumo Buon livello di assistenza agli anziani e alle persone bisognose Riduzioni, esenzioni e contribuzioni a carattere economico. Servizio asilo nido Risorse umane da impiegare Volontari Risorse strumentali da utilizzare N. 3 Automobili più una di proprietà dell AUSER di Biella ma gestita dal Servizio Volontariato di Portula Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il programma è compatibile con la programmazione economico e sociale della Regione Piemonte.

47 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

48 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

49 3.4 - PROGRAMMA Numero 7 - Area Elettorale - Personale - Affari Legali Numero 1 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. Francesco Cammarano (Segretario Comunale) Descrizione del programma Servizio elettorale, gestione del personale, gestione affari legali Motivazione delle scelte Gestione del servizio elettorale. Organizzazione e gestione del personale in servizio, eventuale attivazione di procedure di mobilità e/o concorso per sostituzione del personale cessato. Gestione affari legali Finalità da conseguire Investimento Erogazione di servizi di consumo Risorse umane da impiegare Personale in servizio presso l'ente a seconda delle esigenze Risorse strumentali da utilizzare Apparecchiature informatiche, mobili ed attrezzature in dotazione agli uffici. Autoveicoli in dotazione a tutti gli uffici Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Il programma è compatibile con la programmazione economico e sociale della Regione Piemonte

50 3.5 RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Importi all unità di Euro ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 STATO Legge di finanziamento e articolo REGIONE PROVINCIA UNIONE EUROPEA CASSA DD.PP. CREDITO SPORTIVO ISTITUTI DI PREVIDENZA ALTRI INDEBITAMENTI (1) ALTRE ENTRATE TOTALE (A) PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI IMPOSTE E TASSE TRASFERIMENTI ALTRE ENTRATE TOTALE (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) (1):Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

51 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

52 3.7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO N Gestione Generale DI CUI AL PROGRAMMA N 1 - Area Amministrativa - Finanziaria RESPONSABILE SIG. Milvia Avanzi Finalità da conseguire: Vedi programma Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Nell'ambito di questo progetto non sono previsti investimenti Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

53 3.8 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

54 3.7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO N Gestione Generale DI CUI AL PROGRAMMA N 2 - Area Tecnica RESPONSABILE SIG. Daniela Carnesi Finalità da conseguire: Manutenzione ordinaria dei beni dell'ente Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

55 3.8 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

56 3.7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO N MESSA IN SICUREZZA STABILE EX OPERA PIA DI CUI AL PROGRAMMA N 2 - Area Tecnica RESPONSABILE SIG. Daniela Carnesi Finalità da conseguire: Messa in sicurezza stabile ex opera pia da realizzarsi con i proventi dell alienazione dello stabile ex scuole qualora non si arrivi all alienazione dello stesso Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

57 3.8 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

58 3.7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO N INTERVENTI DIVERSI VIABILITA' CASTAGNEA DI CUI AL PROGRAMMA N 2 - Area Tecnica RESPONSABILE SIG. Daniela Carnesi Finalità da conseguire: Investimento Lavori di Manutenzione straordinaria la viabilità in Fr. Castagnea da realizzarsi con i proventi dell alienazione dello stabile ex scuole e ex opera pia Risorse umane da impiegare Vedi programma Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

59 3.8 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

60 3.7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO N MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE DI CUI AL PROGRAMMA N 2 - Area Tecnica RESPONSABILE SIG. Daniela Carnesi Finalità da conseguire: Interventi di manutenzione straordinaria delle strade, vincolati all effettivo incasso delle somme previste per il finanziamento Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

61 3.8 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

62 3.7 DESCRIZIONE DEL PROGETTO N SISTEMAZIONE E PROMOZIONE DELLA FALESIA DEL PIANCONE DI CUI AL PROGRAMMA N 2 - Area Tecnica RESPONSABILE SIG. Daniela Carnesi Finalità da conseguire: Realizzazione lavori di sistemazione e promozione falesia del Piancone Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Investimento vincolato alla concessione del contributo regionale previsto nel programma PAR FSC 2007/2013 Asse III Riqualificazione territoriale. Interventi di riqualificazione di siti di arrampicata, itinerari escursionistici e promozione dell outdoor nelle montagne piemontesi Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

63 3.8 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

64 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/ DESCRIZIONE DEL PROGETTO N Gestione generale DI CUI AL PROGRAMMA N 3 - Area Demografica - Commercio - Pubblica Sicurezza RESPONSABILE SIG. Vanni Schirato (Sindaco) Finalità da conseguire: Vedi programma Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Non sono previsti investimenti Erogazione di servizi di consumo Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Risorse strumentali da utilizzare Vedi Programma Vedi programma

65 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/ SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

66 Relazione Previsionale e Programmatica 2012/ DESCRIZIONE DEL PROGETTO N Gestione generale DI CUI AL PROGRAMMA N 4 - Area Cultura RESPONSABILE SIG. Martino Mazza (Assessore) Finalità da conseguire: Vedi programma Risorse umane da impiegare Vedi programma Investimento Erogazione di servizi di consumo Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma Risorse strumentali da utilizzare Vedi programma

67 Relazione Previsionale e Programmatica 2012/ SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IMPIEGHI Importi all unità di Euro Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Investimento investimento Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo Consolidata Di sviluppo investimento

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI FAGNANO CASTELLO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 - Modello ufficiale Comune di Fagnano Castello RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014-2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO: 2017-2018 - 2019 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Pag. 1 di 84 INDICE GENERALE 1.1 Popolazione Pag. 4 1.2 Territorio

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI MONREALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012-2014 - Modello ufficiale Comune di Monreale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012-2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CERVETERI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI ARICCIA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Ariccia RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 COMUNE DI MONTALLEGRO SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C Testo Emendato Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011/2013 Comune di Palermo TESTO EMENDATO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2011-2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

COMUNE DI LAMEZIA TERME

COMUNE DI LAMEZIA TERME 30/09/2015 Pag. 1 COMUNE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 PROGRAMMA DI MANDATO SEZIONE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Pag.1 Introduzione INTRODUZIONE La presente Relazione Previsionale e Programmatica è stata completata

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SERRA DE' CONTI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 -

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SERRACAPRIOLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Serracapriola RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SERRACAPRIOLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Serracapriola RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI SAGRADO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 - Modello ufficiale RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2015-2017 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1 - Caratteristiche

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE COMUNE di MIRANO Provincia di Venezia Servizio Finanziario tel. 041/57 98 397/ fax. 041/5798377 email: finanziario@comune.mirano.ve.it Allegato A) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2017-2019 Sede Piazza Martiri,

Dettagli

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 INDICE SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO,

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2011-2013 Anno di esercizio 2011 Relazione Previsionale e Programmatica Per il Periodo 2011-2013 INTRODUZIONE SINTESI DELLA RELAZIONE Anno di esercizio

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA Comune di Cercola Provincia di NAPOLI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER L'ESERCIZIO 2011 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE 11/10/2016 Pag. 1 COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2015-2017 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS)

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS) COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA Documento unico di programmazione // Sezione Strategica (SeS) Situazione socio-economica e della domanda di servizi pubblici locali Pag.1 1.1 POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI CARLOFORTE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Carloforte RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1

Dettagli

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. .. - Entrate tributarie... imposte.0.,8 00.0.,90..00,9 Previsione del Anno Anno della col. alla col..0.09,8..09,8.80.9,8,0 tasse..0.8.,.98.,00..,00.8.80.0.00,98 tributi speciali ed altre entrate tributarie

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO COMUNE DI CASSARO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2014-2016 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1

Dettagli

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA 19/11/2013 Pag. 1 COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 per Comuni e Unione di Comuni Pag. 2 PREMESSA Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

Comune di Piedimulera

Comune di Piedimulera Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 45.000,00 29.058,66

Dettagli

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Fondi

Dettagli

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. .. - Entrate tributarie... imposte.9.8,9.8.,.80.,00 alla col..9.,00.8.0.8.,00-0,9 tasse 9.89,90.0,0 00.00 00.00 00.00 00.00 tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie.,.0, 9.0.0.0.0 8, TOTALE..9,.9.9,.9.,00.99.,00.98.0.0.9,00-0,...

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 7// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 50.0 50.0 di cui: VINCOLATO SPESE CONTO CAPITALE 5.00 5.00 FONDI AMMORTAMENTO NON VINCOLATO (DESTINATO ALL'ESTINZIONE ANTICIPATA

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate Pagina 1 di 12 PARTE I - Entrate Risorsa Avanzo di Amministrazione di cui : Accertamenti ultimo esercizio 119.114,93 Vincolato 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 Fondo Ammortamento 0,00 Non Vincolato

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica

Relazione Previsionale e Programmatica Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Relazione Previsionale e Programmatica 2015-2017 Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. del 19 giugno

Dettagli

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2016 Stampa per Codice di Bilancio R I S O R S A Accertamenti ult. eser. chiuso 2 5000 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO SPESE IN CONTO CAPITLE 0.00.0001 0 0 FONDO

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA COMUNE DI ROVELLASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 - Modello ufficiale Comune di Rovellasca RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Sezione 1

Dettagli

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005 CODICI Min.Interno 4 1 5 0 5 1 0 4 9 0 Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE NAPOLI UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. N A CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005 1 CODICI Min.Int.

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 0// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE DI CUI.,5 8.58, 7.,7 di cui: VINCOLATO.5,7.5,7 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI.80.59,99.9,99 FONDO AMMORTAMENTO NON VINCOLATO 9.,5

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 5//0 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE DI CUI 9.5,7 9.5,7 di cui: VINCOLATO.7,75.7,75 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 8.75,97 8.75,97 FONDO AMMORTAMENTO NON VINCOLATO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) APPENDICE TECNICA Esempio n. 1 Struttura tipo di DUP semplificato : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 20.. 20.. COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni INDICE SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV. CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2006

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORZINUOVI Pagina 1 Parte Entrata - Anno 2014 Risorsa Accertamenti Previsioni Avanzo di Amministrazione 100.00 65.00 35.00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI TERDOBBIATE VIA ROMA 9-28070 - NO TERDOBBIATE C.F.: 5457239 P. I.V.A.: 022686232 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-3 COMUNE DI TERDOBBIATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014/2016

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014/2016 COMUNE DI ALI'TERME Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA /2016 2.2.1.1 Imposte Tasse Tributi speciali ed altre entrate proprie 2011 1 473.176,68 471.645,58 896,49 945.718,75

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni BAGNI DI LUCCA BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo Avanzo di amministrazione.,9,0.000,00 di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento Avanzo non vincolato.,9,0.000,00

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 Provincia di NAPOLI BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015 PARTE I - ENTRATA : Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 272.193,59 431.180,48 1.147.824,53

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI CALICE AL CORNOVIGLIO Prov. (SP) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico Codice e Numero Risorsa Denominazione COMUNE DI CALICE AL CORNOVIGLIO Prov. (SP) Accertamenti ultimo esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo 0 0 0 Fondo pluriennale vincolato - Parte corrente 0.,9 0.,9 - Conto capitale.09.,.09., Avanzo di amministrazione.,.900,00.,.0,00

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 1.889.960,00 1.777.734,05 1.911.146,83 TASSE 1.912.916,62 208.436,85 1.912.916,62 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni BAGNI DI LUCCA BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 6.100,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 6.100,00 Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti Pag. 1 PARTE PRIMA - ENTRATA TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 - IMPOSTE 1010111 RISORSA 111 - IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I. 107.174,43 366.659,81

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO COMUNE DI VERMEZZO Pagina 1 DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE / FPV 0,00 0,00 42.458,11 0,00 42.458,11 Vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamento Investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo

Dettagli

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE PROVINCIA DI UDINE DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA -- 1 SEZIONE OPERATIVA - PARTE PRIMA 1. ANALISI DELLE RISORSE 1) ANALISI DELLE RISORSE PER TITOLI

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 2.90 2.90 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0 1 AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 238.842,11 222.423,52 16.418,59 PARTE I - ENTRATA

Dettagli

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) BILANCIO 2014 RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) SITUAZIONE DI PARTENZA Drastica riduzione dei trasferimenti statali ed alimentazione del Fondo Nazionale

Dettagli

Comune di. Villaricca. Relazione Previsionale Programmatica

Comune di. Villaricca. Relazione Previsionale Programmatica Comune di Villaricca Relazione Previsionale Programmatica 2015/2017 INDICE GENERALE Premessa.5 Sezione 1.6 1.1 Popolazione..7 1.2 Territorio9 1.3 Servizi..10 1.3.1 - Personale10 1.3.2 Strutture.12 1.3.3

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI MONTE S. PIETRO PIAZZA DELLA PACE N.2-450 - BO MONTE SAN PIETRO C.F.: 813730371 P. I.V.A.: 702141201 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-1 COMUNE DI MONTE S. PIETRO Pag. 1 BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso Esercizio ultimo Avanzo d'amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Fondi non Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI POPPI. Pag. 1 di 60

COMUNE DI POPPI. Pag. 1 di 60 Pag. 1 di 60 Relazione Previsionale e Programmatica 2015-2017 Pag. 2 di 60 SEZIONE 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE 1.1 -

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013 ENTE DI GESTIONE DEI PARCHI E DELLA BIODIVERSITA' - EMILIA ORIENTALE BOLOGNA VIA SAN FELICE, 25 03171551207 03171551207 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Categorie Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 ENTRATE TRIBUTARIE IMPOSTE 2.278.000,00 2.095.345,12 2.278.000,00 TASSE 3.940.489,00 2.825.994,35 3.377.529,00 TRIBUTI SPECIALI

Dettagli

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Occhieppo Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 104.753,26 104.753,26 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 36.108,71 36.108,71 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 68.644,55

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI EMPOLI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione Risorsa Accertamenti ultimo Previsioni definitive l'esercizio al quale si presente bilancio per riferisce il

Dettagli

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

Comune di Cantalupa DEFINITIVE Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie 101 CATEGORIA 1 Imposte TITOLO 1

Dettagli

21/01/ :51 Pag. 1

21/01/ :51 Pag. 1 21/01/2014 15:51 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 60.000,00 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00 di cui: VINCOLATO 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica

Relazione Previsionale e Programmatica Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Relazione Previsionale e Programmatica 2014-2016 Approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 101 del 10

Dettagli

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio Stampa per Codice di Bilancio 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0.00.0001 1 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO: CONTRIBUTI DI 0,00 15.347,47 0,00-1.617,62 13.729,85 CONCESSIONE 0.00.0001 1 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 33.000,00 132.064,71 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 33.000,00 88.100,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 43.964,71

Dettagli

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino 2003 PREMESSA LE ATTIVITA' DEL COMUNE La domanda che i cittadini generalmente si pongono è di cosa si occupa il Comune?. A riguardo l articolo 13 del D.Lgs.

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Avanzo di Amministrazione di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 'FONDI NON VINCOLATI' 1.74,00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria 1.01 Imposte 100 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF 1012 Tributo Ambientale Provinciale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE - // 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE 88.,00.,00 70.98,00 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE VINCOLATO.89,00.89,00 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 90.,00 9.,00 709.98,00 FONDO AMMORTAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - Entrate Tributarie 101 categoria 1^ - Imposte

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in entrata 237.877,19 237.877,19 Avanzo di Amministrazione 58.696,00 58.696,00 di cui Vincolato Finanziamento Investimenti 58.696,00

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2013-2015 Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni INDICE SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL ECONOMIA INSEDIATA

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

COMUNE DI NUORO Pagina 1

COMUNE DI NUORO Pagina 1 COMUNE DI NUORO Pagina 1 1010010 1010015 1010020 1010030 1010040 1010050 Avanzo di Amministrazione 818.281,55 818.281,55 di cui Vincolato 818.281,55 818.281,55 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 123.875,03 123.875,03 di cui Fondi Vincolati 123.875,03 123.875,03 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate

Dettagli

Comune di Pecetto Torinese

Comune di Pecetto Torinese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 750.700,00 305.700,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 706.700,00 261.700,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 44.000,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA // Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO AMMINISTRAZIONE, DI CUI: 9.,00 5.0,00 8.7 di cui: VINCOLATO..7,00 0.,00 5. FINANZIAMENTO INVESTIMENTI. 0.0,00 5.999,00.0,00 FONDO AMMORTAMENTO. 0.9,00

Dettagli