Contributi di ricerca sull efficacia delle politiche in tema di Green Economy per la competitività delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributi di ricerca sull efficacia delle politiche in tema di Green Economy per la competitività delle imprese"

Transcript

1 Contributi di ricerca sull efficacia delle politiche in tema di Green Economy per la competitività delle imprese Fabio Iraldo geo - THE green economy observatory IEFE Bocconi e Scuola Sant Anna

2 Traccia della relazione La relazione positiva tra strategie di impegno sul fronte della «green economy» da parte delle imprese e le loro performance competitive è ormai dimostrata da molte evidenze empiriche e studi statistici. Il problema è capire se e come le politiche possono favorire questa positiva influenza ovvero, riprendendo Porter: quali «well crafted environmental policy measures» sono in grado di generare benefici economici e vantaggi competitivi? Sulla base dei risultati delle ricerche condotte, è possibile lanciare qualche spunto di riflessione sulle tipologie di misure più auspicabili nella prospettiva del Green Act?

3 Survey sull innovazione ambientale e su ETV Promossa da Certiquality 2014 Quali benefici porta l'adozione dell'innovazione/miglioramento ambientale? Miglioramente dell'immagine Una riduzione dei costi dovuta al riuso, riciclo, riduzione Un miglioramento della conformità normativa Miglioramento delle relazioni con i fornitori/clienti Incremento del fatturato Un miglioramento delle relazioni con gli stakeholder o con Maggiore soddisfazione dei dipendenti Miglioramento delle quotazioni finanziarie o da parte delle Nessun beneficio 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 Legenda: 1-Molto in disaccordo vs 5 - molto d accordo

4 Survey sull innovazione ambientale e su ETV Promossa da Certiquality 2014 Quali benefici porta l'adozione dell'innovazione/miglioramento ambientale? Miglioramente dell'immagine Una riduzione dei costi dovuta al riuso, riciclo, riduzione Un miglioramento della conformità normativa Miglioramento delle relazioni con i fornitori/clienti Incremento del fatturato Un miglioramento delle relazioni con gli stakeholder o con Maggiore soddisfazione dei dipendenti Miglioramento delle quotazioni finanziarie o da parte delle Nessun beneficio 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 Legenda: 1-Molto in disaccordo vs 5 - molto d accordo

5 Non vale soltanto per le grandi imprese! L innovazione premia anche le piccolissime, come dimostra una ricerca promossa da METRO nel 2014 con il nostro Osservatorio GEO, su un campione di 317 rispondenti. Hotel; 55 Bar; ,9% Micro Gastronomia; 12 Panetteria; 2 Ristorante/Pizzeri a; ,4% Piccole Catering; 9 Medie 6,9%

6 Le strategie «green» premiano sia sul fronte della reputazione moltissimo molto abbastanza poco per niente 28,4 22,1 21,8 13,2 14,5 % Complessivamente il 35,3% ritiene di aver compiuto un salto di qualità nel miglioramento della propria reputazione in seguito all innovazione ambientale

7 sia per quanto riguarda il riscontro competitivo dal mercato. moltissimo molto abbastanza poco per niente 26,2 29,0 16,7 13,2 14,8 Il 16,7% del campione dichiara di aver beneficiato di una maggiore soddisfazione dei clienti in misura rilevante e il 55,2% in misura più che soddisfacente. Solo il 14,8% non ha riscontrato alcun miglioramento. %

8 Anche innovazioni di tipo gestionale producono vantaggi significativi: ad esempio con il Green Supply Chain Management Molti sono i casi di aziende che hanno ottenuto miglioramenti dell efficienza, risparmi di risorse e riduzione dei costi nella gestione della propria filiera di approvvigionamento. Un solo esempio: un nostro studio su banca dati OCSE di aziende dimostra come una gestione green dei rapporti di filiera produce significative riduzioni dei consumi di risorse e ottimizzazione della loro efficienza (mentre molto meno positivi sono i risultati su altri fronti competitivi: e.g. aumento del fatturato o incremento delle quote di mercato).

9 Nell ambito dell Osservatorio GEO, un approfondimento sui riflessi della performance ambientale sui rischi (minacce ed opportunità) per l organizzazione: Si traducono in DANNI o VANTAGGI ASSET INTEGRITY BUSINESS Impianti / tecnologie BUSINESS CONTINUITY Capacità di operare AMBIENTE LEGAL LIABILITY REPUTATION MARKET RESPONSE FINANCIAL BALANCE Sanzioni Immagine Vendite Investitori Come possono le POLITICHE influenzare queste dimensioni di rischio e, soprattutto, di opportunità in chiave Green Economy?

10 Nostri studi analizzano l efficacia delle politiche in tema di green economy nello stimolare la competitività delle imprese

11 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale

12 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema Approcci di policy Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale

13 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale Aree della competitività

14 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema 1.18** 1.53** 2.64** Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale

15 Molto dipende da quanto le normative sono in grado di stimolare e supportare l adozione delle tecniche innovative: da un nostro studio su IPPC e BAT Investments regarding the three considered environmental aspects (air, wastewater, waste) Coef. Std.Err. z P> z Design of IPPC permit ** Age firm Log Operating Revenue Surface treatment of metals and plastic (2.6) Ceramic (3.5) Landfills (5.4) Paper production (6.1) Region Piedmont Region Sicily Region Tuscany * Region Valencia Region West Macedonia Number of observations 56 Pseudo R *and ** indicate the significance at the 10% and 5% levels, respectively

16 Molto dipende da quanto le normative sono in grado di stimolare e supportare l adozione delle tecniche innovative: da un nostro studio su IPPC e BAT Investments regarding the three considered environmental aspects (air, wastewater, waste) Coef. Std.Err. z P> z Design of IPPC permit ** Age firm Log Operating Revenue Surface treatment of metals and plastic (2.6) Ceramic (3.5) Landfills (5.4) Paper production (6.1) Region Piedmont Region Sicily Region Tuscany * Region Valencia Region West Macedonia Number of observations 56 Pseudo R *and ** indicate the significance at the 10% and 5% levels, respectively

17 Molto dipende da quanto le normative sono in grado di stimolare e supportare l adozione delle tecniche innovative: da un nostro studio su IPPC e BAT Investments regarding the three considered environmental aspects (air, wastewater, waste) Coef. Std.Err. z P> z Design of IPPC permit ** Age firm Log Operating Revenue Surface treatment of metals and plastic (2.6) Ceramic (3.5) Landfills (5.4) Paper production (6.1) Region Piedmont Region Sicily Region Tuscany * Region Valencia Region West Macedonia Number of observations 56 Pseudo R *and ** indicate the significance at the 10% and 5% levels, respectively

18 Molto dipende da quanto le normative sono in grado di stimolare e supportare l adozione delle tecniche innovative: da un nostro studio su IPPC e BAT Investments regarding the three considered environmental aspects (air, wastewater, waste) Coef. Std.Err. z P> z Design of IPPC permit ** Age firm Log Operating Revenue Surface treatment of metals and plastic (2.6) Ceramic (3.5) Landfills (5.4) Paper production (6.1) Region Piedmont Region Sicily Region Tuscany * Region Valencia Region West Macedonia Number of observations 56 Pseudo R *and ** indicate the significance at the 10% and 5% levels, respectively Conta quanto l Autorizzazione spinge verso le BAT!

19 Conta quanto l Autorizzazione spinge verso le BAT! Molto dipende da quanto le normative sono in grado di stimolare e supportare l adozione delle tecniche innovative: da un nostro studio su IPPC e BAT

20 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Capacità di innovazione Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement -2.57** -1.32** -1.74** Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Certificazioni volontarie di sistema Efficienza organizzativa e gestionale

21 E gli incentivi economici? Sono le chiavi per il successo dell innovazione «green»:

22 Le risorse economiche disponibili sono ancora una leva prioritaria per alimentare l innovazione E gli incentivi economici? Sono le chiavi per il successo dell innovazione «green»:

23 In abbinamento con le capacità di fare network, soprattutto con il mondo della ricerca. E gli incentivi economici? Sono le chiavi per il successo dell innovazione «green»:

24 Innanzitutto per quanto riguarda le PMI! E gli incentivi economici? Sono le chiavi per il successo dell innovazione «green»:

25 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema 0.60** 0.54* Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale

26 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema 0.91* Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale

27 Un nostro studio focalizzato sul settore più «evoluto» dimostra però che c è ancora troppo poco Green nel Green Public Procurement

28 Se si scava in profondità Da una nostra «content analysis» sui bandi verdi:

29 Analizzata l adozione dei criteri GPP europei su building and construction

30 Risultato finale in numero e valore dei bandi verdi piuttosto sconfortante

31 Risultato finale in numero e valore dei bandi verdi piuttosto sconfortante

32 Come le policy ambientali incidono sulla competitività? Normative su «standard tecnologici» Tasse e tariffe Attività di controllo (efficacia) Green Public Procurement Certificazioni volontarie di sistema 0.32* Capacità di innovazione Business performance generale Performance sul mercato dei prodotti / servizi green Efficienza organizzativa e gestionale

33 In effetti, paiono essere soprattutto altri i vantaggi legati ai sistemi di gestione: dal nostro studio sulla nuova revisione del Regolamento EMAS: Improved legislative compliance 3.83 Reduced risk of incurring environmental sanctions through improved compliance 3.54 Better identification of overall corporate 3.51 responsibilities (e.g. clear identification of roles and responsibilities for managing environmental requirements) Fewer environmental accidents 3.29 Cost savings through reuse, recycling, or decrease in resource or energy use 3.25 Fonte: Atti del Workshop di consultazione degli stakeholder su EMAS, Commissione Europea, Bruxelles, 29 ottobre 2014, adelphi & Scuola Sant Anna 33

34 In effetti, paiono essere soprattutto altri i vantaggi legati ai sistemi di gestione: dal nostro studio sulla nuova revisione del Regolamento EMAS: Improved legislative compliance 3.83 Reduced risk of incurring environmental sanctions through improved compliance 3.54 Better identification of overall corporate 3.51 responsibilities (e.g. clear identification of roles and responsibilities for managing environmental requirements) Fewer environmental accidents 3.29 Cost savings through reuse, recycling, or decrease in resource or energy use 3.25 Fonte: Atti del Workshop di consultazione degli stakeholder su EMAS, Commissione Europea, Bruxelles, 29 ottobre 2014, adelphi & Scuola Sant Anna 34

35 In effetti, paiono essere soprattutto altri i vantaggi legati ai sistemi di gestione: dal nostro studio sulla nuova revisione del Regolamento EMAS: Improved legislative compliance 3.83 Reduced risk of incurring environmental sanctions through improved compliance 3.54 Better identification of overall corporate 3.51 responsibilities (e.g. clear identification of roles and responsibilities for managing environmental requirements) Fewer environmental accidents 3.29 Cost savings through reuse, recycling, or decrease in resource or energy use 3.25 Fonte: Atti del Workshop di consultazione degli stakeholder su EMAS, Commissione Europea, Bruxelles, 29 ottobre 2014, adelphi & Scuola Sant Anna 35

36 E quanto manca la semplificazione!

37 E quanto manca la semplificazione!

38 Costo comparativo della burocrazia ambientale in diversi contesti territoriali (progetto MedIPPCNet, 2012) Reference period: 5 years Region Costs ( ) Tuscany Valencia Slovenia Andalusia Reference period: 15 years Region Costs ( ) Tuscany Valencia Slovenia Andalusia

39 Le nuove forme di semplificazione introdotte in Italia a favore di EMAS e ISO 14001: i risultati del Progetto europeo LIFE+ BRAVE GEO Tavolo Management 28 Ottobre 2014

40

41 MODIFICHE CAMPO DI APPLICAZIONE CON DEROGHE O AMPLIAMENTI

42 INCREMENTO SOGLIE DIMENSIONALI VIA IN LOMBARDIA L.R. 14/2014

43 SEMPLIFICAZIONI NEI REQUISITI O AGEVOLAZIONI NELLE MODALITA

44 RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP APPLICATA IN REGIONE TOSCANA L.R. 79/2013

45 CONDIZIONI DI FAVORE A FRONTE DELL ESISTENZA DELLA CERTIFICAZIONE

46 AUMENTO DELLA DURATA DELLE AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI CAVE IN TOSCANA L.R. (PdL 356/2014)

47 RIDUZIONE FREQUENZA O MODALITA ALTERNATIVE

48 IMPIANTI EMAS ASSOGGETTATI A CONTROLLI CON MINORE FREQUENZA IN LOMBARDIA L.R. 19/2014

49 ESENZIONE O RIDUZIONE DELL IMPEGNO

50 DICHIARAZIONE EMAS SOSTITUTIVA DI DOCUMENTAZIONE RICHIESTA DALLA P.A. IN LOMBARDIA L.R. 19/2014

51 ma le attese sono ancora cospicue. Forme di semplificazione ambientale più richieste dalle aziende europee. Fonte: survey del progetto BRAVE, 2013 (

52

53 Conclusioni: quali indicazioni possibili in prospettiva? 1. Efficaci sono le normative che puntano ad introdurre e stimolare l adozione di standard tecnici e tecnologici 2. E centrale il tema delle risorse disponibili per l innovazione: la tassazione ha effetti depressivi, i meccanismi di incentivo a supporto della ricerca e sviluppo sono invece vitali. 3. L enforcement, se efficace, induce una significativa tendenza a sviluppare soluzioni innovative e, perfino, a perseguire l eccellenza sul mercato. 4. Strumenti market-based della domanda pubblica (come il GPP) sembrano poter avere effetti soprattutto sulla crescita del mercato verde, ma il loro impatto è ancora decisamente limitato. 5. I sistemi di certificazione volontaria sortiscono effetti soprattutto in termini di efficacia ed efficienza gestionale/organizzativa, e sono una garanzia soprattutto nella gestione della conformità. 6. Semplificazioni degli adempimenti e agevolazioni di tipo fiscale e amministrativo trovano consenso pressoché unanime e dimostrano di poter funzionare, soprattutto se indirizzate alle aziende eccellenti.

54 SAVE THE DATE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT: COSA CAMBIA SUL PIANO NORMATIVO E NELLE STRATEGIE DELLE IMPRESE Quali novità si profilano per le Footprint, i sistemi di gestione ISO 14001:2015 ed EMAS e le certificazioni di prodotto 2 luglio 2015, Aula Magna Roentgen, Università Bocconi Conferenza Intermedia del Progetto LIFE+ PREFER

55 Grazie per l attenzione Prof. Fabio Iraldo geo - THE green economy observatory fabio.iraldo@unibocconi.it Let s connect on LinkedIn

LE SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DI EMAS E ISO DEL PROGETTO LIFE+ B.R.A.V.E. FABIO IRALDO

LE SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DI EMAS E ISO DEL PROGETTO LIFE+ B.R.A.V.E. FABIO IRALDO LA SCELTA DI SEMPLIFICARE IL CORAGGIO DI PREMIARE LE SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DI EMAS E ISO 14001 DEL PROGETTO LIFE+ B.R.A.V.E. FABIO IRALDO Dati e tempistiche Durata del progetto: 38 mesi (01/10/2011-30/12/2014)

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

LA SCELTA DI SEMPLIFICARE IL CORAGGIO DI PREMIARE

LA SCELTA DI SEMPLIFICARE IL CORAGGIO DI PREMIARE LA SCELTA DI SEMPLIFICARE IL CORAGGIO DI PREMIARE ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA FABIO IRALDO 7 NOVEMBRE 2014 Dati e tempistiche Durata del progetto: 38 mesi (01/10/2011-30/12/2014)

Dettagli

Il concetto di rischio nelle nuove norme ISO: le opportunità del RiskToolAssolombarda

Il concetto di rischio nelle nuove norme ISO: le opportunità del RiskToolAssolombarda Il concetto di rischio nelle nuove norme ISO: le opportunità del RiskToolAssolombarda Fabio Iraldo Coordinatore GEO -Green Economy Observatory, Iefe, Università Bocconi Le principali novità della ISO 14001

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS

L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA 13 FEBBRAIO 2013 PISA Obiettivi del progetto BRAVE Obiettivo:

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI: QUALI BENEFICI?

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI: QUALI BENEFICI? SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALI: QUALI BENEFICI? Fabio Iraldo IEFE Bocconi e Scuola Superiore Sant Anna di Pisa I benefici competitivi dei Sistemi di Gestione Ambientale Come punto di partenza, l interrogativo

Dettagli

Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e opportunità per la green economy: una prospettiva di management

Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e opportunità per la green economy: una prospettiva di management geo- THE green economy observatory Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e opportunità per la green economy: una prospettiva di management Prof. Fabio Iraldo Istituto di Management, Scuola Superiore

Dettagli

Il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni come buon esempio e supporto

Il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni come buon esempio e supporto III Milano, 16 maggio 2006 Il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni come buon esempio e supporto Michela Melis IEFE Università Bocconi 1 L applicazione di EMAS da parte delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA. Palmanova, 1 Luglio 2014 Ing. Cristina Zanette

IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA. Palmanova, 1 Luglio 2014 Ing. Cristina Zanette IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA Palmanova, 1 Luglio 2014 Ing. Cristina Zanette Obiettivi del progetto BRAVE Obiettivo: sviluppare soluzioni per il miglioramento della normativa ambientale e per

Dettagli

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017 Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività 2016 luglio 2017 DATA TAVOLO EVENTO Rischi e opportunità nell utilizzo degli strumenti innovativi per la comunicazione ambientale: web based tools, social

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Conferenza nazionale progetto MED-IPPC-NET I RISULTATI DELL ANALISI INTERREGIONALE. Tiberio Daddi Scuola Superiore Sant Anna. Torino, 19 Ottobre 2010

Conferenza nazionale progetto MED-IPPC-NET I RISULTATI DELL ANALISI INTERREGIONALE. Tiberio Daddi Scuola Superiore Sant Anna. Torino, 19 Ottobre 2010 Conferenza nazionale progetto MED-IPPC-NET I RISULTATI DELL ANALISI INTERREGIONALE Tiberio Daddi Scuola Superiore Sant Anna Torino, 19 Ottobre 2010 Contenuti della presentazione La metodologia adottata

Dettagli

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Referente di progetto: Dott.ssa Anna Bonfante Coordinatore scientifico: Prof. Fabio Pranovi Dicembre 2015 2/12

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Progetto SHEEP www.aplusplus.eu IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI Bologna, 5 aprile 2012 Seminario di approfondimento organizzato

Dettagli

IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA

IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA PALMANOVA, 23 OTTOBRE 2014 DOTT.SSA VIRGINIA LOPEZ Progetto Life+ BRAVE Valore del progetto: 2.219.679 Euro (Co finanziato al 50% dal fondo Life Plus della CE) Cofinanziatori:

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

lentepubblica.it http://www.lentepubblica.it/mepa-acquisti-delle-pa/ Notizie correlate MEPA: aumentano gli acquisti delle PA, un bilancio AddThis Sharing 00 Condivisioni Facebook Twitter Google+ LinkedIn

Dettagli

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Obiettivi e caratteristiche della Guida Obiettivi e caratteristiche della Guida La Guida «Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali» intende accompagnare passo passo un amministratore pubblico

Dettagli

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare Torino, 5 maggio 2016 Obiettivo della Circular Economy OBIETTIVO Slegare lo sviluppo delle imprese e dei territori dallo sfruttamento

Dettagli

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni Referente di progetto: Dott.ssa Anna Bonfante Coordinatore scientifico: Prof. Fabio Pranovi Ente committente:

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

Rischi per il business e ingaggio delle parti interessate: il nuovo management della sostenibilità

Rischi per il business e ingaggio delle parti interessate: il nuovo management della sostenibilità Rischi per il business e ingaggio delle parti interessate: il nuovo management della sostenibilità Fabio Iraldo Coordinatore GEO - Green Economy Observatory, Iefe, Università Bocconi Nuovo concetto di

Dettagli

Presentazione dell indagine sul tema dell'innovazione tecnologica e dell'eu ETV. Prof Fabio Iraldo Milano, 17 settembre 2014

Presentazione dell indagine sul tema dell'innovazione tecnologica e dell'eu ETV. Prof Fabio Iraldo Milano, 17 settembre 2014 Presentazione dell indagine sul tema dell'innovazione tecnologica e dell'eu ETV Prof Fabio Iraldo Milano, 17 settembre 2014 Informazioni generali sull indagine Obiettivo del questionario: Monitoraggio

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale Roma 12 Ottobre 2018 ECONOMIA CIRCOLARE: OLTRE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Strumenti ed esperienze per una pianificazione integrata nell economia circolare Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership

ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE Crescita, Cambiamento, Leadership ELITE ELITE è una piattaforma di servizi integrati creata per supportare le Piccole e Medie Imprese nella realizzazione dei loro progetti di CRESCITA Supporto/stimolo

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

DALLA RESPONSABILITA SOCIALE ALLA SOSTENIBILITA. Sebastiano Renna Responsabile Comunicazione Istituzionale Gruppo Granarolo

DALLA RESPONSABILITA SOCIALE ALLA SOSTENIBILITA. Sebastiano Renna Responsabile Comunicazione Istituzionale Gruppo Granarolo DALLA RESPONSABILITA SOCIALE ALLA SOSTENIBILITA Sebastiano Renna Responsabile Comunicazione Istituzionale Gruppo Granarolo Piacenza, 21 giugno 2005 CARTA D IDENTITA DEL GRUPPO GRANAROLO Storico gruppo

Dettagli

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance La creazione di un sistema di gestione dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004 Fiona Healy DNV Business Assurance La Vision DNV DNV Business Assurance è uno di dei principali i enti di certificazione

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P. Diffusione, efficacia competitiva e prospettive di sviluppo dell EPD nell Unione Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P. Marco Del Borghi Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo

Dettagli

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI LOMBARDIA EXECUTIVE NETWORK Laboratorio della classe dirigente: un agenda per la Lombardia del 2020 Questionario fase II SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI All interno dei temi chiave, già identificati

Dettagli

Il ruolo e la rilevanza del Settore dei Servizi nella promozione e nell'attuazione di percorsi di Sostenibilità

Il ruolo e la rilevanza del Settore dei Servizi nella promozione e nell'attuazione di percorsi di Sostenibilità Il ruolo e la rilevanza del Settore dei Servizi nella promozione e nell'attuazione di percorsi di Sostenibilità Fabio Iraldo GEO - Green Economy Observatory GEO il Green Economy Observatory La rilevanza

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking Nuoro 27 marzo 2014 Vincenzo Francesco Perra Sardegna Ricerche Indice A Sportello Appalti

Dettagli

Conformità ambientale e certificazione volontaria. Una semplificazione possibile

Conformità ambientale e certificazione volontaria. Una semplificazione possibile Conformità ambientale e certificazione volontaria. Una semplificazione possibile Le esperienze e le proposte regionali in tema di semplificazione per le imprese dotate di certificazione ambientale Aldo

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

La metodologia IRIS per la valutazione del rischio. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna

La metodologia IRIS per la valutazione del rischio. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna La metodologia IRIS per la valutazione del rischio Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna f.iraldo@sssup.it Obiettivo della metodologia Identificare i principali rischi climatici che potrebbero interessare

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

Il Sistema di Gestione ISO ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d. lgs. n. 231/2001

Il Sistema di Gestione ISO ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d. lgs. n. 231/2001 Convegno Il Sistema di Gestione ISO 14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d. lgs. n. 231/2001 Milano, 16 maggio 2013 Copyright 2013 Assolombarda L estensione del D.Lgs. 231 ai reati ambientali

Dettagli

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE PER EMAS

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE PER EMAS 15 dicembre 2010 Convegno ECCELSA SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE PER EMAS Dott. Fabio Carella Direttore Settore Territorio e Sviluppo Sostenibile INDICE 1. Dossier EMAS 2. Analisi organizzazioni lombarde

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Panoramica delle iniziative nazionali in tema di carbon footprint Bologna 24 e 25 ottobre 2016 STRATEGIA NAZIONALE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice

Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro. Laura Maria Ferri Ricercatrice Il Sustainable Public Procurement: le possibili integrazioni con gli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro Laura Maria Ferri Ricercatrice 1 RSI: enti pubblici e imprese a confronto RSI Enti pubblici

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. customer satisfaction 2010 Maggio 2011 la customer satisfaction il perimetro dell indagine ampiezza e struttura del campione/ questionario

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Il Progetto LIFE ECCELSA (1)

Il Progetto LIFE ECCELSA (1) Il punto di vista delle PMI e dei sistemi produttivi locali: i risultati intermedi del progetto ECCELSA Fabio Iraldo Scuola Superiore Sant Anna di Pisa e IEFE - Università Bocconi ECCELSA Mid-term conference,

Dettagli

BENEFICI, COSTI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE INDAGINE PRESSO LE ORGANIZZAZIONI ITALIANE CERTIFICATE ISO EDIZIONE 2018

BENEFICI, COSTI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE INDAGINE PRESSO LE ORGANIZZAZIONI ITALIANE CERTIFICATE ISO EDIZIONE 2018 BENEFICI, COSTI E PROSPETTIVE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE INDAGINE PRESSO LE ORGANIZZAZIONI ITALIANE CERTIFICATE ISO 14001 EDIZIONE 2018 Sommario 1. Presentazione dell indagine... 3 2. Caratteristiche

Dettagli

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore Indice Prefazione di Elio Borgonovi Ringraziamenti XIII XV 1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore 1.1 Introduzione: l analisi del settore dei dispositivi medici 1 1.2 Le

Dettagli

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III) Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III) Dott.ssa Barbara Burchi 1 Il processo di revisione del Reg. EMAS Al più tardi cinque anni dopo l entrata in vigore del presente regolamento,

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile Simona Bisillo - Mario Fargnoli Massimo Tronci Convegno: L Economia Circolare, strumento di innovazione e sviluppo del sistema produttivo

Dettagli

Il progetto CSRPIEMONTE

Il progetto CSRPIEMONTE Il progetto CSRPIEMONTE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA La CSR (Corporate Social Responsibility) è entrata formalmente nell agenda dell Unione europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza (AIRC) Panel dell LUMSA, 23 giugno 2011 Laura Cavallo MIGLIORE LEGISLAZIONE E AIRC Obiettivo della migliore g legislazione : Migliorare performance

Dettagli

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina

L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive. Francesco Giardina L agricoltura biologica in Italia: numeri, politiche di sviluppo e prospettive Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia dal 1990 al 2014 70.000 1.600 60.000 Numero di operatori SAU

Dettagli

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa di Luisa Nenci Lo Status Quo La green economy A green economy (GE) can be defined as one that results in improved human well being and social equity,

Dettagli

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa» Federico Munari Azzura Meoli Andrea Ravaioli Università di Bologna Progetto MISE Unioncamere ER Struttura Obiettivi generali del servizio

Dettagli

Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Centrale Regionale Acquisti

Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Centrale Regionale Acquisti Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Ing. Rosario Calandruccio, Responsabile Strategie d acquisto Cremona, 9 ottobre 2008 GPP 2.0 il modello della Lombardia La si

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO CARLO CALENDA Ministro dello Sviluppo Economico In uno scenario sempre più concorrenziale e globalizzato si rendono necessarie azioni a supporto della competitività delle

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 Giornata formativa con gli studenti degli Istituti Tecnici di Bergamo

Dettagli

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO un progetto di in partnership con sportello aderente al network PID CCIAA VE RO cofinanziato da INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

Dettagli

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015 Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia IX edizione Luglio 2015 1. Introduzione L Associazione ISNET dialoga con una rete di oltre 1.000 imprese sociali in tutta Italia, con l obiettivo di favorire

Dettagli

SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE. Marco Frey

SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE. Marco Frey SICUREZZA E RESPONSABILITA SOCIALE COME FATTORE DI COMPETITIVITA DELLE IMPRESE Marco Frey Gestire bene la sicurezza conviene La letteratura manageriale ci mostra che con una gestione responsabile della

Dettagli

Le certificazioni accreditate per il miglioramento dell efficienza energetica

Le certificazioni accreditate per il miglioramento dell efficienza energetica Le certificazioni accreditate per il miglioramento dell efficienza energetica Roma, 23 marzo 2017 Relatore: Raffaele Mollo, ISNOVA Le certificazioni per il miglioramento dell efficienza energetica sotto

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017 L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO L economia circolare: dall'agenda globale al programma UE, dalle azioni nazionali alle imprese Fabio

Dettagli

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 pag. 1 I soggetti sono: CONSIP, ACQUISTI IN RETE PA,

Dettagli

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora La riconversione verde del settore legno Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Perché puntare su produzioni a basso impatto ambientale? Il caso dei serramenti in

Dettagli

Product environmental footprint Enhanced by Regions. Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016

Product environmental footprint Enhanced by Regions. Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016 Product environmental footprint Enhanced by Regions Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016 Come nasce la PEF A livello internazionale proliferano le metodologie e gli schemi di

Dettagli

Progetto Sviluppo Sostenibile

Progetto Sviluppo Sostenibile Progetto Sviluppo Sostenibile (su delega di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici) Presentazione sintetica Introduzione al progetto Idea-guida del progetto : -Diffondere tra le imprese del Sistema

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Rev. 02 11.2017 CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

EMAS E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, SEMPLIFICAZIONE NOR- MATIVA E AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

EMAS E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, SEMPLIFICAZIONE NOR- MATIVA E AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE EMAS E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, SEMPLIFICAZIONE NOR- MATIVA E AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE Sommario L idea progettuale si sviluppa a partire da alcune considerazioni sugli ostacoli che limitano la diffusione

Dettagli

15398/06/S È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD

15398/06/S È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 9001:2008

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Misura la forza del tuo capitale intellettuale Misura la forza del tuo capitale intellettuale Roberto Filippini Università di Padova - DTG Verona, 17 luglio 2014 Valutazione del patrimonio immateriale e tecnologico: strategia e valorizzazione Progetto

Dettagli

QUALE È IL LIVELLO DI DIFFUSIONE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA?

QUALE È IL LIVELLO DI DIFFUSIONE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA? QUALE È IL LIVELLO DI DIFFUSIONE DELL ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA? Prof. Fabio Iraldo Scuola Superiore Sant Anna PREMESSA Sulla spinta dalle nuove sfide che l economia circolare pone all attuale modello

Dettagli