Modelli di Sistemi. Modelli concettual di supporto allo studio dei sistemi distribuiti Modelli architetturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di Sistemi. Modelli concettual di supporto allo studio dei sistemi distribuiti Modelli architetturali"

Transcript

1 Modelli di Sistei Modelli concettual di supporto allo studio dei sistei distribuiti Modelli architetturali Descrizione ad alto livello della distribuzione delle funzionalità delle coponenti e loro relazione Modelli di counicazione e interazione Distribuzione dei dati e dei processi sulle u.e. Valutazione qualitativa (proprietà) e quantitativa (prestazioni, affidabilità, scalabilità) Modelli fondaentali Descrizione vertcale o parziale di alcuni aspetti dei s.d. Insiee di aspetti di progetto Modello di interazione Modello di guasti Modello di sicurezza Modelli Architetturali Astrazione del sistea - coponenti e struttura - distribuzione delle funzionalità Processi client peer Counicazione Coordinaento Modello cliente-servente Modello peer processes Ipatto su prestazioni - affidabilità - scalabilità - costo -sicurezza -...

2 Livelli di servizi hardware e software in un sistea distribuito Applicazioni e servizi Middleware Sistea Operativo Rete e hardware Piattafora Invocazione di clienti ad un servente invocazione invocazione risultato risultato Processo: Coputer:

3 Servizio forito da un insiee di serventi Service Web proxy Proxy Web Web

4 Applicazione distribiuita basata su peer processes Applicazione Codice di coordinaento Applicazione Codice di coordinaento Applicazione Codice di coordinaento Varianti del odello cliente-servente Mobilità del supporto (U.E.) del codice dei dati Dinaicità Mobilità del codice Mobilità del codice e dati agenti obili Network coputer Thin client

5 Web applets a) la richiesta del cliente provoca il downloading del codice applet Applet code Web b) il cliente interagisce con la applet Applet Web Thin clients and copute s Network coputer or PC Copute Thin network Application Process

6 Esepio di networking spontaneo in un hotel gateway Music service Alar service Internet Discovery service Hotel wireless network Caera TV/PC Laptop PDA Guests devices Modelli fondaentali DEPENDABILITY correttezza, affidabilità, sicurezza, prestazioni Modelli di interazione Modelli di guasto Modelli di sicurezza

7 Modelli di interazione Algoriti distribuiti: evoluzione dei processi trasissione dei essaggi fra processi Liiti dovuti alla counicazione (prestazioni, affidabilità) latenza (servizio - accesso - trasissione) banda jitter - tepo per consegnare un insiee di essaggi Mancanza di un tepo globale sincronizzazione di orologi fisici - logici ordinaento degli eventi Sistei distribuiti sincroni - bound ai tepi di esecuzione/trasissione/deviazione clock asincroni - nessun bound Ordinaento di eventi in sistei real-tie X Y send 1 2 send 3 4 Tepo reale Z send A t t t

8 Modelli di guasto Tipi di guasto oissioni arbitrari di tepo Processi e canali processo processo Outgoing essage buffer Canale di counicazione Incoing essage buffer

9 Oissioni e guasti Tipo di guasto Su Descrizione Fail-stop Processo Il processo si fera. Altri processi possono riconoscere lo stato. Crash Processo Il processo si fera. Altri processi possono non riconoscere lo stato. Oissione Canale Un essaggio inserito in un buffer di uscita non arriva ai all altro estreo del buffer. Send-oission Processo Un processo copleta send,a il essaggio non è esso nel buffer di uscita. Receive-oissionProcesso Un essaggio è posto in un buffer di ingresso di un processo Arbitrario (Bizantino) Process o canalel a processo non lo riceve. Un process/canale si coporta in odo arbitrario: può inviare/trasettere essaggi qualsiasi a tepi qualsiasi. coit oissions; un processo può ferarsi o fare un passo sbagliato. Guasti di tepi Tipo di guasto Su Descrizione Clock Processo Il clock locale del processo eccede il liite sul tasso di sfasaento rispetto al tepo reale. Perforance Processo Un processo eccede il liite di intervallo fra due passi Perforance Canale Una trasissione di essaggio richiede più tepo di quanto stabilito.

10 Modelli di sicurezza Sicurezza dei processi delle interazioni degli oggetti Proprietà Protezione - Diritti di accesso Canale sicuro crittografia autenticazione Oggetti e principals invocation Access rights Object result Principal (user) Network Principal ()

11 The eney Copy of Process p The eney Counication channel Process q Canale sicuro Principal A Principal B Process p Secure channel Process q

Modelli di Sistemi Distribuiti

Modelli di Sistemi Distribuiti Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Modelli di Sistemi Distribuiti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Modellidi SistemiDistribuiti

Dettagli

InterProcess Communication (IPC)

InterProcess Communication (IPC) 06//3 CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 03-04 corso di Sistei Distribuiti 6. IPC (Inter Process Counication) (parte 3): altre fore di counicazione e la sincronizzazione. Prof. S.Pizzutilo InterProcess

Dettagli

Modelli di sistemi distribuiti

Modelli di sistemi distribuiti Modelli di sistemi distribuiti Sistema distribuito sincrono Un sistema distribuito viene detto sincrono quando è possibile stabilire sia un limite inferiore sia un limite superiore a il tempo di esecuzione

Dettagli

Principi di progettazione di sistemi distribuiti

Principi di progettazione di sistemi distribuiti Principi di progettazione di sistemi distribuiti i modelli sincrono ed asincrono il problema dell agreement i guasti e loro rilevazione Sistema distribuito sincrono Un sistema distribuito viene detto sincrono

Dettagli

3: Modelli Architetturali

3: Modelli Architetturali 3: Modelli Architetturali Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Struttura a livelli:

Dettagli

ASD: Sistemi Distribuiti (Prof. Scarano) 22/03/2002

ASD: Sistemi Distribuiti (Prof. Scarano) 22/03/2002 I limiti del middleware 3: Modelli Architetturali Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Sistemi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno In generale, ci sono

Dettagli

Struttura della lezione. Lezione 8 Architetture per il calcolo distribuito. La sai l ultima? Un attimo di riflessione

Struttura della lezione. Lezione 8 Architetture per il calcolo distribuito. La sai l ultima? Un attimo di riflessione Struttura della lezione Lezione 8 Architetture per il calcolo distribuito Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita (2003-2004) Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Architetture di Elaboratori II - Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design Edition 3, Addison-Wesley

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Coordinamento e sincronizzazione

Coordinamento e sincronizzazione Coordinamento e sincronizzazione Tempo locale e globale Nei sistemi distribuiti non esiste un orologio fisico globale Algoritmi di sincronizzazione e di coordinamento Applicazioni: correttezza di sequenze

Dettagli

Struttura della lezione. Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito. Gli strati di software. I limiti del middleware

Struttura della lezione. Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito. Gli strati di software. I limiti del middleware Struttura della lezione Lezione 9 Modelli e architetture per il calcolo distribuito Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

InterProcess Communication (IPC)

InterProcess Communication (IPC) CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 04-05 corso di Sistei Distribuiti 5. IPC (Inter Process Counication) (parte ): counicazione M.O., pub_sub, sincronizzazione e ulticasting Prof. S.Pizzutilo InterProcess

Dettagli

Reti di Calcolatori COMMS Reti di Calcolatori 1. Il modello Client/Server. I Sistemi di Rete

Reti di Calcolatori COMMS Reti di Calcolatori 1. Il modello Client/Server. I Sistemi di Rete Reti di Calcolatori INFOS COS.. - 2004-2005 Reti di Calcolatori 1 I Sistemi di Rete Dal punto di vista del programmatore o dell utente la rete è il servizio di interconnessione tre due o più unità computazionali

Dettagli

7. Progetto di Applicazioni Distribuite

7. Progetto di Applicazioni Distribuite 7. Progetto di Applicazioni Distribuite Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Progetto di Applicazioni Distribuite 1 / 35 Sommario 1 Sistemi

Dettagli

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc.

Anni 80: reti locali di PC terminali dotati di intelligenza propria, che condividono risorse pregiate, come stampanti, dischi, etc. LEZIONE 2 STORIA DEI SISTEMI DISTRIBUITI E MODELLI ARCHITETTURALI Anni 60-70: architettura centralizzata, monolitica (vedi lezione 1) host (mainframe, mini) a cui vengono collegati terminali stupidi a

Dettagli

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria Lezione n.10 -MEMORIA CICLO PRINCIPALE CHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistea di elaborazione. Essa è forata da un unità centrale

Dettagli

Comunicazione asincrona

Comunicazione asincrona Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw440 marzo 2017 All problems in computer science can be solved by another level of indirection. David Wheeler 1 - Fonti [POSA4] Pattern-Oriented

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione. Sistemi distribuiti: introduzione Anno accademico 2004/5 Corso di Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Definizione Un sistema distribuito è un insieme di elaboratori indipendenti capaci

Dettagli

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo

CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A corso di Sistemi Distribuiti. 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2015-16 corso di Sistemi Distribuiti 8. Le architetture (prima parte) Prof. S.Pizzutilo I Sistemi Distribuiti Un Sistema Distribuito è un insieme di processori indipendenti

Dettagli

Il Modello a scambio di messaggi

Il Modello a scambio di messaggi Il Modello a scambio di messaggi 1 Interazione nel modello a scambio di messaggi Se la macchina concorrente e` organizzata secondo il modello a scambio di messaggi: PROCESSO=PROCESSO PESANTE non vi è memoria

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti

Dettagli

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti

Introduzione ai. Sistemi Distribuiti Introduzione ai Sistemi Distribuiti Definizione di Sistema Distribuito (1) Un sistema distribuito è: Una collezione di computer indipendenti che appaiono agli utente come un sistema singolo coerente. 1

Dettagli

Progetto FIRB WebMinds

Progetto FIRB WebMinds Progetto FIRB WebMinds Gruppi di Lavoro GL4/GL5 Unità di Ricerca Università di Modena e Reggio Emilia Bologna, 22 Maggio 2003 Michele Colajanni Claudia Canali Valeria Cardellini Riccardo Lancellotti Componenti

Dettagli

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2006-2007 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

Cooperazione applicativa

Cooperazione applicativa La cooperazione applicativa costituisce l elemento centrale per il collegamento delle infrastrutture dati in modalità distribuita. Tale meccanismo definisce le modalità di interscambio tra Enti e consente

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

Architetture Distribuite

Architetture Distribuite Architetture Distribuite Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Applicazioni software Un programma o un insieme di programmi progettati per supportare il lavoro di un insieme di utenti finali

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1 Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti RPC RMI - Web Services 1 Complessità delle applicazioni distribuite La scrittura di applicazioni distribuite basate sull utilizzo di protocolli

Dettagli

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti

Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti Complessità delle applicazioni distribuite La scrittura di applicazioni distribuite basate sull utilizzo di protocolli di comunicazione asincroni

Dettagli

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09 Architetture dei sistemi distribuiti Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09 Sommario Sistemi centralizzati e distribuiti Meccanismi per sistemi distribuiti RPC Client-server Middleware Distributed object

Dettagli

Chi sono e come contattarmi. Corso di Architettura degli Elaboratori. Bibliografia. Bibliografia (breaking news, sigh!)

Chi sono e come contattarmi. Corso di Architettura degli Elaboratori. Bibliografia. Bibliografia (breaking news, sigh!) ( '! %& % -" A : ;5 L K%. J J % 0 T NM ]\ [ % %R.% J % 0 T P Q n n Corso di Architettura degli Elaboratori Chi sono e coe contattari "! Introduzione: linguaggi, livelli e acchine virtuali, +" * ) 3 * 3

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5B Docente: Maria Lizzi, Giorgio Carnevale Ore settimanali

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Organizzazione della lezione Obiettivi

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti il modello Canali di comunicazione Primitive di comunicazione 1 Aspetti caratterizzanti il modello modello architetturale di macchina (virtuale) concorrente

Dettagli

Analisi della dependability di un middleware per la

Analisi della dependability di un middleware per la tesi di laurea Analisi della dependability di un middleware per la distribuzione ib i dei dati conforme allo standard d OMG Anno Accademico 2005-2006 relatori Ch.mo prof. Stefano Russo Ch.mo prof. Domenico

Dettagli

PARTE SECONDA Attacchi RFID 45

PARTE SECONDA Attacchi RFID 45 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Cos è l RFID? 3 1.1 Introduzione 3 1.2 Di cosa parla, e non parla, questo libro 4 1.3 Le basi radio dell RFID 8 1.4 Perché utilizzare gli RFID? 9 1.5 Architettura RFID

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono: Corso di Laurea in Ingegneria Informatica SISTEMI DISTRIBUITI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2005-2006 D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1 Sistemi Distribuiti - Obiettivi Gli obiettivi

Dettagli

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Caratteristiche di trasparenza

SCD. Sistemi distribuiti: introduzione. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Caratteristiche di trasparenza Caratteristiche di trasparenza Anno accademico 201/14 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Trasparenza di Accesso Collocazione Per nascondere Differenze

Dettagli

Concetti e Principi. Corso di Sistemi Distribuiti Flavio De Paoli

Concetti e Principi. Corso di Sistemi Distribuiti Flavio De Paoli Concetti e Principi Corso di Sistemi Distribuiti Flavio De Paoli 1 Definizione di Sistema Distribuito (1) A distributed system is: A collection of independent computers that appears to its users as a single

Dettagli

Esercitazioni 13 e 14

Esercitazioni 13 e 14 Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2001/2002 Sistemi Operativi Corsi A e B Esercitazioni 13 e 14 Comunicazione tra processi (IPC) Meccanismo per la comunicazione

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Domenico Lembo Antonella Poggi 1. Architetture dei Sistemi Informativi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico

Dettagli

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel OPERA Cloud La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel Che cos'è OPERA Cloud? Oracle Hospitality OPERA Cloud Services (OPERA Cloud) è una piattaforma di livello enterprise

Dettagli

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA A.A. 2004/2005 Sistemi Distribuiti Compito 25/1/2005 1. Definire i tipi di sincronizzazione fra orologi in sistemi distribuiti. Illustrare

Dettagli

Tolleranza ai Guasti nei Sistemi Distribuiti

Tolleranza ai Guasti nei Sistemi Distribuiti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Tolleranza ai Guasti nei Sistemi Distribuiti Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2008/09 Dependability Per comprendere

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Architetture dei sistemi distribuiti

Architetture dei sistemi distribuiti Luca Cabibbo Architetture Software Architetture dei sistemi distribuiti Dispensa ASW 410 ottobre 2014 Un sistema distribuito è un sistema in cui il fallimento di un computer di cui nemmeno conosci l esistenza

Dettagli

Oggetti Distribuiti e Java RMI

Oggetti Distribuiti e Java RMI Oggetti Distribuiti e Java RMI Oggetti Locali - Oggetti Distribuiti Oggetti Locali: sono oggetti i cui metodi possono essere invocati solo da un processo locale, cioè da un processo in esecuzione sulla

Dettagli

ASM multi-agente sincrone

ASM multi-agente sincrone ASM multi-agente sincrone Una ASM multi-agente sincrona è definita come un insieme di agenti che eseguono la loro ASM in parallelo. Questi sono sincronizzati utilizzando un clock di sistema globale Semanticamente

Dettagli

Classificazione dei Bus di campo

Classificazione dei Bus di campo Classificazione dei Bus di campo (BUS > Basic Utility System) Classificazione in funzione del tipo di accesso: Bus di campo con assegnazione decentralizzata: - accesso al bus di tipo deterministico - accesso

Dettagli

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP-1> Documento Descrittivo Accordi di Servizio

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP-1> Documento Descrittivo Accordi di Servizio Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni Documento Descrittivo Accordi di Servizio 1 INDICE 1. Modifiche al documento... 4 Descrizione Modifica...

Dettagli

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione Anno accademico 2008/09 Elementi di un programma di simulazione Controllore Tempo di simulazione Generatore dei dati di input Entità Eventi Attività Stati Processi Simulazione per eventi: le classi L approccio

Dettagli

Telematica di Base. Livello Network

Telematica di Base. Livello Network Telematica di ase Livello Network Network: Funzionalità Trasportare pacchetti (gram) dal sender al receiver Funzionalità principali: eterminazione del percorso dei pacchetti: Routing Switching: funzione

Dettagli

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer Distributed Object C o m p utin g "!$#&% ')(+*,#&-).0/2143657*98:.;8

Dettagli

ADVANTEC WIRELESS SECURITY DAY, TORINO 28 SETTEMBRE MOTOROLA WLAN WiNG5. SANDRO CAVALIERI FOSCHINI Sales Engineer ADVANTEC SRL

ADVANTEC WIRELESS SECURITY DAY, TORINO 28 SETTEMBRE MOTOROLA WLAN WiNG5. SANDRO CAVALIERI FOSCHINI Sales Engineer ADVANTEC SRL ADVANTEC WIRELESS SECURITY DAY, TORINO 28 SETTEMBRE 2012 MOTOROLA WLAN WiNG5 SANDRO CAVALIERI FOSCHINI Sales Engineer ADVANTEC SRL MOTOROLA E L INFRASTRUTTURA WiFi POSIZIONAMENTO NEL MERCATO MOTOROLA and

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Requisiti minimi Hardware/Software

Requisiti minimi Hardware/Software L applicazione di diagnostica web (wayside monitoring system) concretizza l innovativa possibilità di fornire, in tempo reale, tutte le informazioni diagnostiche degli apparati costituenti uno o più sistemi

Dettagli

Reti e applicazioni peer-to-peer

Reti e applicazioni peer-to-peer Reti e applicazioni peer-to-peer Informatica Generale A.A. 2002/03 Mirko Innocenti Contesto Applicazioni di rete Applicazioni client/server Applicazioni peer-to-peer File sharing Basi di dati Calcolo distribuito

Dettagli

Due applicazioni pratiche: l'autenticazione tramite Smart Card e la firma digitale massiva

Due applicazioni pratiche: l'autenticazione tramite Smart Card e la firma digitale massiva Due applicazioni pratiche: l'autenticazione tramite Smart Card e la firma digitale massiva Gabriella Cattaneo Security Technical Engineer Sun Microsystems, Inc. Autenticazione in un ambiente di SSO tramite

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Una implementazione distribuita della programmazione genetica in ambiente Peer-to-Peer

Dettagli

Reti e applicazioni peer-to-peer. Contesto. Reti client/server. Nodo centrale (server) Nodi che dipendono dal server (client)

Reti e applicazioni peer-to-peer. Contesto. Reti client/server. Nodo centrale (server) Nodi che dipendono dal server (client) Reti e applicazioni -to- Informatica Generale A.A. 2002/03 Mirko Innocenti Contesto Applicazioni di rete Applicazioni client/server Applicazioni -to- File sharing Basi di dati Calcolo distribuito Reti

Dettagli

Broker e architettura a oggetti distribuiti

Broker e architettura a oggetti distribuiti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Broker e architettura a oggetti distribuiti dispensa asw435 marzo 2017 Intelligence is not the ability to store information, but to know where to find it.

Dettagli

Nuovi modelli ed architetture per impianti e sistemi industriali

Nuovi modelli ed architetture per impianti e sistemi industriali Nuovi modelli ed architetture per impianti e sistemi industriali Mobility e Mobile, Virtualizzazione, Thin Client, Cloud Computing Industriale, Industrial Internet, IOT e Security Proficy Mobile One Mobile

Dettagli

SCD. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Definizione

SCD. Openness. Sistemi distribuiti: introduzione. Definizione Definizione Anno accademico 2012/1 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD Un sistema distribuito è un insieme di nodi di calcolo indipendenti capaci di apparire

Dettagli

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo

ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE. Voce capitolato tecnico massimo ALLEGATO A - TABELLA CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione tecnica offerte: 70 punti Tabella Ripartizione punteggio: Voce capitolato tecnico Punteggio massimo Modalità di assegnazione Caratteristiche migliorative

Dettagli

Sistemi Distribuiti Introduzione al corso

Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Altri testi di consultazione Sistemi Distribuiti Introduzione al corso Testo di riferimento G.Coulouris, J.Dollimore and T.Kindberg Distributed Systems: Concepts and Design IV Ed., Addison-Wesley 2005

Dettagli

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena L infrastruttura STIL Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena Ruolo Infrastruttura ICT Fornire modelli, architetture e tecnologie informatiche

Dettagli

Introduzione. A Tecnologie 1

Introduzione. A Tecnologie 1 Indice Prefazione Introduzione XIII XIX A Tecnologie 1 1 Tecnologie per applicazioni Web 3 1.1 Introduzione 3 1.2 HTTP e HTML: i fondamenti delle tecnologie Web 4 1.2.1 Accesso a risorse remote: il protocollo

Dettagli

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Progetto di un sistema di videosorveglianza basato su tecnologie multi-agente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Relatore: Prof. Aldo Franco Dragoni Correlatori: Dott. Gianluca Dolcini

Dettagli

distribuiti ottobre Fonti [SSA] Chapter 11, Using Styles and Patterns Patterns Language for Distributed Computing

distribuiti ottobre Fonti [SSA] Chapter 11, Using Styles and Patterns Patterns Language for Distributed Computing Luca Cabibbo Architetture Software Architetture dei sistemi distribuiti Dispensa PA 2 ottobre 2008 1 -Fonti [SSA] Chapter 11, Using Styles and Patterns [POSA] Pattern-Oriented Software Architecture A System

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO 5.1_SIA_Sistema Informativo e Sistema Informatico SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO Competenze e abilità interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento

Dettagli

PowerBalance Tunable White, a incasso - Per supportare una sensazione generale di salute e benessere

PowerBalance Tunable White, a incasso - Per supportare una sensazione generale di salute e benessere Lighting PowerBalance Tunable White, a incasso - Per supportare una sensazione generale di salute e benessere La luce giusta può avere effetti benefici su diversi processi psicologici del corpo uano. Statisticaente,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015-2016 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5A e 5B Docente: Maria Lizzi Ore settimanali previste:

Dettagli

European Master on Critical Networked Systems Modulo su Mobile Systems

European Master on Critical Networked Systems Modulo su Mobile Systems Modulo su Parte V: Lezione 1: Applicazioni multimediali per dispositivi mobili Panoramica introduttiva alle applicazioni multimediali per dispositivi mobili Docente: Ing. Generoso PAOLILLO Dipartimento

Dettagli

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO

- 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO YOUTUBE NETFLIX - 400 ORE IN 1 MINUTO - 1 MILIARDO DI ORE AL GIORNO - 65 ANNI DI CONTENUTI AL GIORNO - 70,000 ore guardate al minuto - Streaming ultra HD 25 Megabit/s - 120 min HD 4,5 GB di traffico OLTRE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope European Master on Critical Networked Systems Corso di. Mobile Systems

Università degli Studi di Napoli Parthenope European Master on Critical Networked Systems Corso di. Mobile Systems Università degli Studi di Napoli Parthenope Corso di Parte I: Introduzione ai sistemi di Mobile Computing Lezione 1: Introduzione al corso e definizioni di base Docente: Prof. Stefano RUSSO Dipartimento

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Painteraction. 2. Web server con relativa infrastruttura che consente il salvataggio dei dati in un cloud

Painteraction. 2. Web server con relativa infrastruttura che consente il salvataggio dei dati in un cloud Painteraction Il sistema Painteraction si articola in tre elementi costitutivi 1. Postazione di lavoro con applicazioni interattive 2. Web server con relativa infrastruttura che consente il salvataggio

Dettagli

Sicurezza per le reti Ethernet: Safety e Security su un unico bus di campo PROFINET. Roberto Pessina Siemens Spa

Sicurezza per le reti Ethernet: Safety e Security su un unico bus di campo PROFINET. Roberto Pessina Siemens Spa Sicurezza per le reti Ethernet: e Security su un unico bus di campo PROFINET Roberto Pessina Siemens Spa Roberto.Pessina@Siemens.com Cos'è PROFINET? è uno standard Industrial Ethernet aperto di PROFIBUS

Dettagli

NEBULA CLOUD NETWORKING SOLUTION. La piattaforma cloud-based per un networking stellare.

NEBULA CLOUD NETWORKING SOLUTION. La piattaforma cloud-based per un networking stellare. NEBULA CLOUD NETWORKING SOLUTION La piattaforma cloud-based per un networking stellare. Cloud Computing: alla conquista di nuovi mondi Probabilmente, molti dei tuoi clienti stanno utilizzando il cloud

Dettagli

Architettura a oggetti distribuiti

Architettura a oggetti distribuiti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Architettura a oggetti distribuiti dispensa asw435 marzo 2018 First Law of Distributed Object Design: Don t distribute your objects! Martin Fowler 1 - Fonti

Dettagli