Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a."

Transcript

1 Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso. L Inforazione non attesa non può essere ricevuta Essa richiede una incertezza da parte di colui che la riceve Non deve essere Abigua Fondaenti di Inforatica 2 A cosa serve Per risolvere una incertezza Per prendere decisioni Per risolvere problei Fondaenti di Inforatica 3

2 Fondaenti di Inforatica 4 Condizioni necessarie Sorgente e Ricevente hanno un codice in coune L incertezza del Ricevente è tra un nuero ben definito di possibilità Messaggio Il Sorgente [S] produce un Messaggio [M] Il Messaggio odifica lo stato del Ricevente [R] S M R Fondaenti di Inforatica 5 Definizione di Inforazione Livello seantico: il significato Livello sintattico: la fora o struttura Livello pragatico: reazione del ricevente Fondaenti di Inforatica 6

3 Fondaenti di Inforatica 7 Struttura dell inforazione La struttura delle inforazioni influisce sui tepi di accesso alle inforazioni stesse La struttura delle inforazioni nasconde l inforazione rispetto ad accessi diversi da quelli per cui la struttura è stata creata Codice Nuero o sigla alfanuerica sostituente, allo scopo di facilitare il trattaento delle inforazioni, la descrizione di cose, persone e situazioni. (Voc. Zanichelli) In senso inforatico è una regola per far corrispondere dei noi (i dati) a degli oggetti (le inforazioni) Fondaenti di Inforatica 8 Definizione di Shannon L inforazione è tutto ciò che può consentire di ridurre il nostro grado di incertezza su un evento che si può verificare Fondaenti di Inforatica 9

4 Fondaenti di Inforatica 0 Processo counicativo È coposto da cinque parti: Un ittente: che produce un essaggio da counicare ad un altra entità Un trasettitore: che codifica il essaggio in odo che possa viaggiare su un canale di counicazione Un canale di counicazione Un ricevitore: che riceve ciò che viaggia sul canale e lo decodifica per riconoscere il essaggio Un destinatario: al quale giunge un essaggio Ipotesi di Shannon La trasissione dei siboli lungo il canale costituisce un fenoeno discreto Ovvero, l invio di ciascun sibolo richiede una certa quantità di tepo, finita e non nulla Esiste una sorgente di ruore Agisce sul canale odificando il contenuto sintattico dell inforazione, la sua fora Fondaenti di Inforatica Processo counicativo di Shannon S T R D N S = Sorgente; T = Trasettitore; R = Ricevitore; D = Destinatario; N = Sorgente di Ruore Fondaenti di Inforatica 2

5 Fondaenti di Inforatica 3 Problei da affrontare Coe isurare la quantità di inforazione che viaggia lungo il canale? Coe garantire trasissioni sicure? Coe garantire trasissioni affidabili? Definizione di Entropia L entropia è la isura del disordine di un sistea Più ordinato o strutturato è un sistea inore è l entropia e viceversa Fondaenti di Inforatica 4 Concetto di Incertezza Più grande è la nostra incertezza su ciò che dovrà contenere un essaggio, e aggiore sarà l inforazione che ricevereo quando il essaggio sarà arrivato Fondaenti di Inforatica 5

6 Fondaenti di Inforatica 6 Misura dell inforazione È dunque logico fondare la isura dell inforazione associata ad un essaggio sulla probabilità che il essaggio stesso si verifichi Misura dell inforazione Supponiao che la sorgente eetta siboli discreti ciascuno dei quali si suppone abbia la stessa durata degli altri H = log P H indica la isura dell inforazione P è la probabilità del sibolo Il logarito è in una base che deterina l unità di isura dell inforazione H = log2 P bit Fondaenti di Inforatica 7 Inforazione edia di più siboli Si consideri una sorgente avente i tre siboli A, B e C, che vengono eessi con probabilità P(A), P(B) e P(C) L inforazione associata ad A è: ( ) bit log 2 P A per A che viene eesso per circa P(A)-esii di tepo Fondaenti di Inforatica 8

7 Fondaenti di Inforatica 9 Inforazione edia L inforazione per B e C è: log 2 P( B) bit log 2 P( C) bit L inforazione edia H è: ( A) P( B)log P( B) P( C)log P( C) bit sibolo H = P A)log P / ( Fondaenti di Inforatica Prof.ssa Enrica Gentile Inforatica e Counicazione Digitale a.a Entropia della sorgente Per una sorgente x, con siboli, se l i-esio sibolo ha una probabilità P(i) H ( x) = P() i log P() i i= H prende il noe di entropia della sorgente bit/sibolo Fondaenti di Inforatica 2

8 Fondaenti di Inforatica 22 Proprietà Se tutte le P(i), una sola esclusa, sono nulle, allora H(x)=0 non essendovi incertezza sul risultato, non v è neppure inforazione Proprietà 2 Se tutte le P(i) sono uguali P() i = allora H(x) è assia: H = ( x) log = log = Fondaenti di Inforatica 23 Proprietà 3 Entropia congiunta Siano in gioco due siboli, x e y, con possibilità per x e n per y Se P(i,j) è la probabilità congiunta dell eissione dell i-esio sibolo di x e dell j-esio sibolo di y, allora l entropia della sorgente doppia è definita da: H n ( x, y) = P( i, j) log P( i, j) i= j= Fondaenti di Inforatica 24

9 Fondaenti di Inforatica 25 Indipendenza dei siboli La relazione precedente include le sorgenti discrete in cui i siboli non sono indipendenti Esiste una effettiva interdipendenza fra i siboli, la cui influenza può essere introdotta nell entropia Probabilità condizionale Siano x e y due gruppi di siboli coe nella proprietà 3 Per ogni valore i che x può assuere esiste una probabilità condizionale P(j i) che y valga j Fondaenti di Inforatica 26 Entropia Condizionale L entropia condizionale di y sotto la condizione che lo preceda x è: H n ( y x) = P( i, j) log P( j i) i= j= Fondaenti di Inforatica 27

10 Fondaenti di Inforatica 28 Probabilità congiunte e condizionali Le probabilità congiunte sono legate a quelle condizionali dalla relazione: ( i, j) = P( i) P( j i) P Sostituendo questa relazione in quella definita nella proprietà 3 si ha: H n ( x, y) = P( i) P( j i) log P( i) P( j i) i= j= ossia H n ( x, y) = P() i P( j i) log P() i P( i, j) log P( j i) Se i è costante: n j= P e quindi: i= j= i= j= () i P( j i) log P() i = P() i log P() i H ( x, y) = P n () i log P() i P( i, j) log P( j i) i= i= j= n Fondaenti di Inforatica 29 Entropia Congiunta Il prio terine non è altro che H(x), entre il secondo terine è H(y x) ( x, y) = H ( x) + H ( y x) H Se i siboli sono indipendenti allora: ( x, y) = H ( x) H ( y) H + Fondaenti di Inforatica 30

11 Fondaenti di Inforatica 3 Entropia Congiunta Se due sorgenti producono una successione di siboli che non hanno relazioni o legai fra loro, allora l entropia congiunta di una coppia di siboli qualsiasi è data dalla soa delle entropie relative ai due siboli Esepio Si consideri il lancio di una oneta Sia all uscita testa che croce è associata una inforazione pari a: log = bit 2 L inforazione edia o entropia è: H = log log = bit sibolo Fondaenti di Inforatica 32 Esepio 2 Consideriao una sorgente con 6 siboli A, B, C, D, E, F le cui probabilità sono: P ( A) = 2 P( D) = 6 P( B) = 4 P( E) = 32 P( C) = 8 P( F ) = 32 Fondaenti di Inforatica 33

12 Fondaenti di Inforatica 34 L inforazione edia 2 H = log 2 log log 4 log 32 log log = 5 bit 6 sibolo Entropia in bit al secondo L entropia espressa in bit per sibolo è indicata con H L entropia isurata in bit/secondo è indicata con H Se s è il tasso di invio dei siboli (nuero di bit trasessi in un secondo) allora: H =sh Fondaenti di Inforatica 35 Esepio 3 P(i) P(j i) P(i,j)=P(i)P(j i) i P(i) i i A B C i i A B C A 9/27 A 0 4/5 /5 A 0 4/5 /5 B 6/27 B /2 /2 0 B 8/27 8/27 0 C 2/27 C /2 2/5 /0 C /27 4/35 /35 Fondaenti di Inforatica 36

13 Fondaenti di Inforatica 37 Ridondanza È evide te che la pres nza di una interd pendenza fra i siboli dii uisce l entropia della sorge te rispetto ad una che ab ia siboli tutti indip ndenti. Una successione di siboli che dipendono gli uni dagli altri si dice ridondante Misuriao la ridondanza di una successione di siboli calcolando di quanto è stata ridotta l entropia La ridondanza è quindi definita coe: H E = H ( y x) ( x) Canale discreto La capacità di trasettere inforazioni in un canale discreto si può isurare ediante il nuero di bit per unità di tepo che possono venire trasessi La capacità è quindi: C = li T log N T ( T ) Fondaenti di Inforatica 38 Diostrazione di Shannon Shannon ha diostrato che, codificando opportunaente il segnale da trasettere, la capacità di canale può al assio uguagliare l entropia della sorgente H Fondaenti di Inforatica 39

14 Fondaenti di Inforatica 40 Teorea Siano: H (bit/sibolo) l entropia di una sorgente C (bit/secondo) la capacità di un canale senza ruore; È possibile codificare i siboli eessi dalla sorgente in odo da trasettere in edia: (C/H)-ε siboli al secondo dove ε è un nuero positivo arbitrario (<C/H). Non è possibile trasettere con velocità superiore a C/H siboli al secondo. Esepio Poniao a 20 persone la doanda: Sei destro o ancino? La risposta sarà D=Destro o M=Mancino e sono equiprobabili e indipendenti: Supponiao che la risposta sia trasessa nell ordine giusto in cui è data: DDDMDDMDMDDDMD Non ci basta sapere quanti sono D e quanti M Fondaenti di Inforatica 4 Esepio Supponiao che, in edia, solo il 5% della popolazione è ancina. L inforazione edia delle risposte è: H = 0,95log 0,95 0,05log 0,05 = 0,2864bit / sibolo La capacità di canale è bit/sec Possiao ridurre la capacità di canale necessaria se codifichiao il essaggio Pertanto, la capacità di canale si riduce a 0,35 bit/sec Fondaenti di Inforatica 42

15 Fondaenti di Inforatica 43 Efficienza di codificazione Diciao efficienza di codificazione il rapporto fra entropia del essaggio originale e la capacità di canale richiesta Per l esepio precedente risulta: η c η c = C H 00% 0,2864 = 00% = 84,6% 0,35 Canali discreti con ruore Consideriao ora il caso in cui la trasissione non è perfetta a causa della presenza di ruore nel canale. Supponiao che il disturbo su un sibolo sia indipendente dai siboli precedenti e successivi. Fondaenti di Inforatica 44 Entropie H(x) = entropia della sorgente o d ingresso del canale H(y) = entropia del ricevente o d uscita del canale H(y/x) = entropia dell uscita, nota l entrata H(x/y) = entropia dell entrata, nota l uscita H(x,y) = entropia congiunta dell ingresso e dell uscita Relazioni H(x,y) = H(x) + H(y/x) H(x,y) = H(y) + H(x/y) Fondaenti di Inforatica 45

16 Fondaenti di Inforatica 46 Sistea ideale di counicazioni Osservatore + Sorgente Trasettitore Ricevitore + Dispositivo di correzione r(t) Canale binario sietrico -p 0 0 p H(x) H(y) p -p Sorgente Ricevente Fondaenti di Inforatica 47 L inforazione ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) P nessunerrore = P 0 = P è P + P è0 P 0 0 Ossia: P( 0) = ( p) + ( p) = p 2 2 La probabilità che l osservatore invii un è: P = 2 2 ( errore) = P( ) = p + p p L entropia del segnale è: ( p) log( p) p log p Fondaenti di Inforatica 48

17 Fondaenti di Inforatica 49 Tasso di trasissione del canale Si diostra che la forula precedente è uguale ed H(x/y) τ = ( x) H ( x y) bit sec H H(x/y) viene detto equivocazione e rappresenta l inforazione perduta per la presenza di ruore nel canale Ruore non influente Se il ruore nel canale non provoca errori allora si ha: τ = H ( x) = H ( y) bit / sec Fondaenti di Inforatica 50 Capacità di un canale discreto La capacità di un canale discreto senza ruore era data dal assio tasso di inforazione che il canale peretteva di trasettere La capacità di canale con ruore è definita coe il tasso assio con cui il canale può fornire inforazione al ricevitore: { H ( x) H ( x y) } bit sec C = ax Fondaenti di Inforatica 5

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Fondamenti dell Informatica

Fondamenti dell Informatica Informatica e Comunicazione Digitale (sede di Taranto) Fondamenti dell Informatica a.a. 2015-2016 Programma 2015-2016 1. Teoria dell Informazione 2. Algoritmi e problema 3. Algebra di Boole 4. La Macchina

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Sicurezza di un Cifrario (C. Shannon)

Sicurezza di un Cifrario (C. Shannon) La teoria di Shannon segretezza perfetta sicurezza computazionale Sicurezza di un Cifrario (C. Shannon) SEGRETEZZA PERFETTA Un Cifrario è detto perfetto, o assolutamente sicuro, se, dopo aver intercettatto

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione Intelligenza artificiale, informatica, linguistica, scienze umane e molte altre discipline concorrono a formare il campo che oggi si definisce informatica umanistica Informatica Informazione+automatica

Dettagli

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Fondaenti di segnali Fondaenti e trasissione TLC Frequenza relativa e probabilità Mediante le le probabilità si si descrivono i i fenoeni che che possono essere essere pensati

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 014 Incontro su tei di fisica oderna Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro. Testi e soluzioni sono estratti dal sito

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione La teoria dell informazione Perché la teoria dell informazione è importante per la linguistica computazionale 2005 Isabella Chiari 1 Informatica Informazione+automatica = informatica Trattamento automatico

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 015 Incontro su tei di fisica oderna Riccardo Urigu Liceo Europeo Spinelli di Torino Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro.

Dettagli

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica FX Teoria dell Informazione e della Trasmissione 0 Proprietà di Equipartizione Asintotica Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 6 aprile 206 Come nel caso della codifica sorgente, anche nel caso della

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

STII/Teoria dell Informazione

STII/Teoria dell Informazione STII/Teoria dell Informazione Docente: Prof. Luisa Gargano Classe: Matricole Pari Testo principale: T. Cover, J. Thomas, Elements of Information Theory, Wiley. p./28 Un pò di storia La Teoria dell informazione

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Informazione e Comunicazione

Informazione e Comunicazione TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Dato e Informazione Tipologie di informazione Comunicazione, Interfaccia,

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

TRASLAZIONI E DILATAZIONI TRASLAZIONI E DILATAZIONI Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla odalità di costruzione del graco di funzioni attraverso traslazioni o dilatazioni del graco di altre

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI - Supporto di legno - Rotella etrica (sensibilità: 0,001 ) - Scatola con panni per attutire la caduta - Cellulare con applicazione Sensor Kinetics PREREQUISITI NECESSARI

Dettagli

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano

1) Probabilità di errore di trasmissione. 2) Capacità di canale. 3) Esempi di calcolo della capacità. 4) Disuguaglianza di Fano Argomenti della Lezione 1) Probabilità di errore di trasmissione ) Capacità di canale 3) Esempi di calcolo della capacità 4) Disuguaglianza di Fano 5) Teorema inverso della codifica di canale 1 Probabilità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria

Il ciclo di base. La sequenza delle istruzioni. Interruzione. CPU - Memoria Lezione n.10 -MEMORIA CICLO PRINCIPALE CHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistea di elaborazione. Essa è forata da un unità centrale

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ineneria Corso di rasissioni Nueriche docente: Prof. Vito Pascazio 6 a Lezione: 8// Soario Pulse plitude Modulation in banda base Pulse plitude Modulation passa-banda

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Equiripartizione asintotica AEP Asymptotic Equiripartition Property AEP Nella teoria

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Informazione, Entropia e Probabilità

Informazione, Entropia e Probabilità Informazione, Entropia e Probabilità Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 56100 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2006-07 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i

..., x M. : codice o sequenza di bit che rappresentano il messaggio x i ; n i : lunghezza in bit del codice C X i Definizioni X : sorgente di informazione discreta; X k : messaggi prodotti da X ; ogni messaggio è una v.c.d., k è l'indice temporale; alfabeto di X : insieme {x,..., x } degli messaggi che la sorgente

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore

10.. Codici correttori d errore. Modulo TLC:TRASMISSIONI Codici correttori d errore 10.. Codici correttori d errore Codici correttori d errore 2 Obiettivi: correggere o rivelare errori nella trasmissione di sequenze numeriche (sequenze di simboli, usualmente binari) Correzione di errore

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

Sorgenti discrete e informazione

Sorgenti discrete e informazione Sorgenti discrete e informazione La definizione formale della quantità di informazione è dovuta a Shannon Nella sua teoria si fa riferimento ad una sorgente di messaggi connessa tramite un canale a un

Dettagli

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione

Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Roberto Maieli La trasmissione dell informazione Corso di AIC Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e degli 8 quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore.

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore. CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore Ricevitore Rumore Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. p.1/24 CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore

Dettagli

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17

A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE. Sistemi unidimensionali. a.a. 2016/17 A. Teta APPUNTI DI MECCANICA RAZIONALE Sistei unidiensionali a.a. 16/17 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3. Conservazione dell energia e riduzione alle quadrature 4 3. Equilibrio e stabilitá 6 4. Moti periodici

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

Elementi di teoria dell informazione e della trasmissione

Elementi di teoria dell informazione e della trasmissione VERSIONE 19.4.01 Elementi di teoria dell informazione e della trasmissione Introduzione Efficienza nell uso dei supporti Quantità di informazione ed entropia La caratterizzazione statistica dei canali

Dettagli

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica Parte Terza: Codificare l informazione Fondamenti di informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? Lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE

MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIONE MODELLO ATOMISTICO PER I DATI OCSE SULL ISTRUZIOE Arturo Marcello Allega 1 Dirigente scolastico ITIS Giovanni XXIII di Roa Via di Tor Sapienza 160, 00155 Roa Abstract I dati OCSE sull istruzione sono distribuiti

Dettagli

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza - 69-6 CAPITOLO VI 6. La sovrapposizione delle onde Nei prossii capitoli studiereo il fenoeno dell interferenza e della diffrazione. Il principio concettuale coune di entrabi i fenoeni si basa sulla concezione

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria Corso di Dinaica e odellistica degli Inquinanti Anno 7 odelli di riferiento per la dispersione di inquinanti in aria Equazione di conservazione Consideriao un sistea di riferiento fisso centrato in corrispondenza

Dettagli

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP TEORIA DELLA STIA SET EBERSHIP ichele TARAGNA Dipartiento di Autoatica e Inforatica Politecnico di Torino Corso di III Livello Experiental odeling: costruzione di odelli da dati sperientali Teoria della

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

intruso Sicurezza dei dati Sistema informatico dati S & D impiegano una codifica dei dati non standard e/o ridondante

intruso Sicurezza dei dati Sistema informatico dati S & D impiegano una codifica dei dati non standard e/o ridondante intruso ittente destinatario Sicurezza dei dati Sistea inforatico I S dati D S & D ipiegano una codifica dei dati non standard e/o ridondante Funzioni software sicure Blocchi di hardware sicuro Trasforazioni

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia

Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015 Società Italiana di Fisiologia Pavia, 30/6/2015

Dettagli

8 Derivati dell entropia

8 Derivati dell entropia (F1X) Teoria dell Informazione e della Trasmissione 8 Derivati dell entropia Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 23 marzo 2016 Siano X e Y due variabili casuali con valori in insiemi finiti X e Y. Detta

Dettagli

Il galleggiamento. dm Scriviamo i dati Lato del cubo immerso L = 1 dm = 0,1 m. 3, dell olio

Il galleggiamento. dm Scriviamo i dati Lato del cubo immerso L = 1 dm = 0,1 m. 3, dell olio Il galleggiaento Forze su un corpo ierso in un liquido Consideriao un parallelepipedo copletaente ierso in un liquido. Su ogni faccia del parallelepipedo agisce la forza distribuita che è data dal prodotto

Dettagli

Meccanismi con sicurezza basata sul problema del logaritmo discreto

Meccanismi con sicurezza basata sul problema del logaritmo discreto Meccanisi con sicurezza basata sul problea del logarito discreto Scabio di Diffie-ellan Cifrario di ElGaal Fira di ElGaal Digital Signature Standard Algoriti di fira con appendice Messaggi di lunghezza

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

Equalizzazione. (k) e cioè l uscita, campionata, dal filtro adattato) e Ah Gh. (1/ z ) la sua fattorizzazione, la

Equalizzazione. (k) e cioè l uscita, campionata, dal filtro adattato) e Ah Gh. (1/ z ) la sua fattorizzazione, la Equalizzazione. Considerazioni generali Il progetto di un ricevitore ottio a lo scopo di iniizzare la probabilità d errore in presenza di ruore e di interferenza di intersibolo (ISI. Il criterio di Nyquist

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Informazione e sua rappresentazione: codifica Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n Approssiazione secondo il criterio dei inii quadrati (caso discreto Dati punti distinti (punti di osservazioni x1, x2,..., x [a, b] e valori (osservazioni y1, y2,..., y si vuole deterinare il odello ateatico

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE Ci ettiao nell ipotesi che l operazione sia regolata secondo la legge della capitalizzazione coposta con tasso di interesse periodale i coerente con la periodicità di pagaento

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 2017 Incontro su tei di fisica oderna Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo Soario dei quesiti e problei discussi durante

Dettagli

OPERAZIONI CON I LIMITI

OPERAZIONI CON I LIMITI OPERAZIONI CON I LIMITI Teorea della soa. Siano f e g due funzioni definite da X in R, con X R, e x0d(x). Supponiao che allora, sotto queste ipotesi, Diostrazione Per diostrare che basterà far vedere che

Dettagli

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferiento al anuale: Caligaris, Fava, Toasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Diensionaento delle ruote dentate Si calcola il rapporto di

Dettagli

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale

Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale Capitolo 7 Strato Fisico- Codici correttori d errore e capacità di canale 1 Obiettivi: Codici correttori d errore correggere o rivelare errori nella trasmissione di segnali numerici (sequenze di simboli,

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali. UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperientale che studia i fenoeni naturali. Si tratta di una scienza sperientale perché le sue afferazioni sono

Dettagli

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore.

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore. CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore Ricevitore Rumore Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente p. 1/39 CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero

IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT. Indice. 1. La funzione φ di Eulero IL TEOREMA DI EULERO-FERMAT STAGE DI MATEMATICA E APPLICAZIONI, 13-22 GIUGNO 2017 Indice 1. La funzione φ di Eulero 1 2. Il Teorea di Eulero-Ferat 2 3. Il punto di vista algebrico 4 3.1. Gruppi ed esepi

Dettagli

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici

Sezione Prima Tipologie di rapporti statistici Capitolo 3 I rapporti statistici Sezione Pria Tipologie di rapporti statistici I rapporti statistici ettono in relazione due grandezze che sono logicaente legate l una all altra in cui aleno una sia di

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI

IL RILIEVO TRADIZIONALE LE TRIANGOLAZIONI IL RILIVO TRADIZIONAL L TRIANGOLAZIONI IL PRINIPIO DLL TRIANGOLAZIONI È uno schea che presenta le seguenti proprietà: privilegia decisaente le isure angolari (le più facili da eseguire in passato) costituisce

Dettagli

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico. Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di isura, etodo scientifico. Fisica e etodo Il terine fisica deriva dal greco physiké che letteralente significa riguardante la natura. Tale definizione, corretta dal

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA

VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA VALUTAZIONE INCERTEZZA DI MISURA Ing. Carlo Carobbi Pag. 1 Terinologia fondaentale (1 di 4) I principali riferienti per la terinologia sono: International Electrotechnical Coission (IEC), IEC 60050 - International

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli