Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley. Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia"

Transcript

1 Analisi delle correnti di Na secondo Hodgkin e Huxley Prof. Mauro Toselli Dip. Biologia e Biotecnologie Università di Pavia Scuola di Fisiologia e Biofisica 2015 Società Italiana di Fisiologia Pavia, 30/6/2015

2 E Na =+52 V La corrente di Na

3 Percé isurare le correnti di Na? Lo scopo di isurare le correnti di Na è quello di poter ottenere da esse inforazioni circa la pereabilità della ebrana allo ione Na + (ovvero circa il coportaento dei canali ionici del Na. DOMANDA: È lecito assuere ce per la corrente di Na valga la legge di O e ce quindi I Na possa essere essa in rapporto con la conduttanza g Na secondo la relazione I Na = g Na (V -E Na anzicé con la pereabilità P Na, secondo l assai più coplicata equazione di GHK per la corrente? 2 2 VF Ci Ce exp zf V / RT I Pz RT 1 exp zf V / RT

4 La isura della corrente istantanea perette di stabilire se l utilizzo della legge di O è lecito per lo studio della corrente di Na I Na = g Na (V-E Na

5 La relazione I/V istantanea per il Na è approssiativaente lineare, coe previsto dalla legge di O Pertanto g Na può essere utilizzata coe isura della pereabilità della ebrana al sodio ovvero della frazione di canali del Na aperti. I Na = g Na (V-E Na g Na = I Na /(V-E Na

6 Il odello delle gates secondo Hodgkin e Huxley Diagraa sceatico di un canale voltaggio-dipendente rappresentato coe una proteina transebranaria con un poro acquoso. Sono indicate le regioni funzionali essenziali: la gate, il sensore del voltaggio e il filtro di selettività.

7 Assunzioni di base per il odello delle gates La proteina-canale va incontro a cabiaenti conforazionali in risposta ad una variazione del capo elettrico a cavallo della ebrana. In conseguenza di tali cabiaenti conforazionali la proteina-canale passerà da uno stato ciuso, ipervio agli ioni, ad uno stato aperto pervio agli ioni, o vice versa. Qualora la transizione tra i due stati ciuso e aperto sia regolata da un unica gate, ovvero la transizione avvenga traite un unico cabiaento conforazionale della proteina-canale, lo stato di apertura (o ciusura del canale si identifica con lo stato in cui si trovano la gate e la particella di gating (sensore del voltaggio in quell istante. Ciò significa ce per un canale ce possiede un unica gate di attivazione la reazione tra stato ciuso e aperto del canale è espriibile nel seguente odo: 1 C O ovvero 1 - p (V (V p

8 Assunzioni di base per il odello delle gates 2 La reazione tra stato non perissivo (ciuso e perissivo (aperto della singola gate segue una cinetica del prio ordine, C O ed è quindi descrivibile dalla seguente equazione differenziale: dp dt (1 p p Basato su queste assunzioni, il odello delle gates fornisce una descrizione sia della voltaggio-dipendenza ce della tepo-dipendenza dei canali ionici.

9 Quando il potenziale di ebrana verrà antenuto ad un certo valore per un tepo sufficienteente lungo, la reazione cinetica raggiungerà l equilibrio (o stato stazionario. Allo stato stazionario sarà: e quindi: LA REAZIONE ALL EQUILIBRIO dp dt p( t p o ( 1 p p p 0 CINETICA DELLA REAZIONE Invece, l andaento teporale con cui lo stato stazionario verrà raggiunto sarà descritto dalla seguente funzione esponenziale, ce è una soluzione dell equazione differenziale di partenza p( t p ( p po exp Dove p è il valore di p allo stato stazionario e p o è il valore di p a t=0 e in cui la costante di tepo è in relazione con le due costanti di velocità e nel seguente odo: 1 t

10 RIASSUMENDO: p 1 OVVERO: p / ( 1 p / Pertanto, ricavando sperientalente i valori di p (V e di (V, è possibile ottenere le costanti di velocità (V e (V, ce ci perettono di descrivere quantitativaente le caratteristice di tepo-dipendenza e voltaggio-dipendenza del canale. C O

11 I concetti appena espressi verranno ora utilizzati per una analisi quantitativa del canale del Na da un punto di vista biofisico

12 Separazione dell attivazione dall inattivazione Sostanza Agenti ce eliinano l inattivazione dei canali del Na 0 V Azione Pronasi -80 V Tripsina N-brooacetaide (NBA Acido sulfonico 2,4,6-trinitrobenzene (TNBS 2-2 -acido disulfonico 4-acetaide-4-isotiocianostilbene (SITS tossine di scorpione e celenterato ph<<7 ph>>7 Intracell. Intracell. Intracell. Intracell. Intracell. extracell-. Intracell. C O I

13 L inattivazione del canale del Na Meccaniso ball and cain

14 Studio dell attivazione allo stato stazionario delle correnti di Na Riozione dell inattivazione per trattaento con pronasi C O

15 Secondo il odello proposto da H&H l attivazione dei canali del Na sarebbe ediata dall apertura di tre porte ( particelle di gating secondo la terinologia utilizzata dai due autori uguali e indipendenti Ciascuna porta di attivazione del canale del Na segue una cinetica del prio ordine C O 1 - descrivibile dalla seguente equazione differenziale: d dt (1 (V (V

16 La soluzione di tale equazione allo stato stazionario (t è: Mentre, l andaento teporale con cui lo stato stazionario verrà raggiunto sarà descritto dalla seguente funzione esponenziale, ce rappresenta una soluzione dell equazione differenziale ( t ( o exp t Dove è il valore di allo stato stazionario e o è il valore di a t=0 e in cui la costante di tepo sono in relazione con le due costanti di velocità e nel seguente odo: 1

17 Calcolo di in assenza di inattivazione (pronasi Riuovendo l inattivazione è possibile calcolare i valori di I Na e quindi ance di g Na allo stato stazionario I Na =g Na (V-E Na e g Na =I Na /(V-E Na dove g Na = G Na 3,essendo G Na è il valore assio della conduttanza allo stato stazionario, ce viene raggiunto a valori olto depolarizzanti di potenziale, quando praticaente tutti i canali del Na presenti in ebrana sono aperti, e 3 è la probabilità di avere tutte e tre le gates dell attivazione conteporaneaente aperte allo stato stazionario Quindi: 3 =g Na /G Na da cui si ricava ce: = 3 (g Na /G Na

18 Calcolo di in assenza di inattivazione (pronasi Si parte da un potenziale di olding piuttosto negativo, ad es. -70 V, e si depolarizza la ebrana a vari potenziali per diversi s, coe nell esepio in figura; Per la corrente di Na, è calcolabile interpolando l andaento teporale di g Na, ottenuto ai vari potenziali in depolarizzazione, con una funzione esponenziale elevata alla terza potenza del tipo y C A A B exp tt/ / 3 L andaento della conduttanza rispeccia l andaento della probabilità di apertura del canale

19 Calcolo di in assenza di inattivazione (pronasi Protocollo alternativo per calcolare a quei valori di potenziale olto negativi ai quali la corrente di Na attivabile con il protocollo visto pria sarebbe olto piccola. Pria si depolarizza la ebrana ad un potenziale fisso (V 1 piuttosto positivo e per un tepo sufficienteente lungo da attivare un nuero cospicuo di canali del Na, e poi si porta il potenziale di ebrana a vari livelli (V 2 ce, se sono più negativi di V 1 causeranno una ripolarizzazione e quindi una deattivazione dei canali stessi aperti a V 1, coe nell esepio di figura B. è calcolabile interpolando l andaento teporale di g Na attivata a V 2 con una funzione esponenziale elevata alla terza potenza, anc essa del tipo: y C A A B exp t / 3

20 Calcolo di in assenza di inattivazione (pronasi Utilizzando entrabi i etodi è possibile ottenere sperientalente i valori di per un apio range di potenziali

21 Studio dell inattivazionedel canale del Na Secondo il odello proposto da H&H l inattivazione dei canali del Na sarebbe ediata dall apertura di un unica porta La porta di inattivazione del canale del Na segue una cinetica del prio ordine O 1 - descrivibile dalla seguente equazione differenziale: I (V (V d dt (1

22 La soluzione di tale equazione allo stato stazionario (t è: ( V Mentre, l andaento teporale con cui lo stato stazionario verrà raggiunto sarà descritto dalla seguente funzione esponenziale, ce rappresenta una soluzione dell equazione differenziale ( t ( Dove è il valore di allo stato stazionario e o è il valore di a t=0 e in cui la costante di tepo è in relazione con le due costanti di velocità e nel seguente odo: o exp t 1

23 Studio dell inattivazione allo stato stazionario delle correnti di Na: calcolo di O I ( V

24 Calcolo di Nel range di potenziali depolarizzanti a partire da -50 V, dove il fenoeno dell inattivazione è ciaraente anifesto, coe in figura, una isura della cinetica dell inattivazione la si può ottenere interpolando la coponente inattivante della corrente di Na con una funzione onoesponenziale decrescente, dalla quale è calcolabile direttaente la costante di tepo dell inattivazione ( secondo la terinologia di Hodgkin e Huxley. y C A A B exp t /

25 Velocità del recupero dall inattivazione (de-inattivazione della corrente di Na La corrente viene evocata in successione a due potenziali test (V 1 e V 2 aventi la stessa apiezza a separati da un ritorno al potenziale di olding di durata variabile. V 1 evoca una corrente sufficienteente apia, utilizzata coe controllo, la cui durata è tale da perettere l inattivazione pressocé copleta dei canali. V 2 partirà dopo ce la ebrana verrà ripolarizzata al potenziale di olding per un nuero crescente di s, perettendo ad una frazione di canali sepre più apia di riuovere l inattivazione. Il confronto tra le correnti evocate durante V 2 e V 1 peretterà di stiare la frazione di canali ce anno recuperato dall inattivazione. Il recupero dall inattivazione sarà approssiativaente descrivibile da una funzione onoesponenziale del tipo y=1-exp(-t/, dove è la costante di tepo dell inattivazione.

26 Calcolo di Utilizzando entrabi i etodi è possibile ottenere sperientalente i valori di per un apio range di potenziali 1

27 Le costanti di velocità, e, Quindi, dai dati sperientali è possibile ricavare i valori di e, e di e Le corrispettive costanti di velocità e e e sono in relazione con essi nel seguente odo: / (1 / C O I / (1 /

28 Prob. di apertura (P o Pertanto, la corrente ionica I Na può essere rappresentata dalla seguente equazione 3 Na ( V, t ( V, t g V E Na I dove 3 rappresenta la probabilità coposta ce le tre gates e la gate siano conteporaneaente aperte e ḡ è una costante (t 3 (t 3 * Tepo (s 3 2 C 3 C 2 C 1 O I 2 3

29 THAT S ALL FOLKS!

30 Studio della cinetica di attivazione/deattivazione senza eliinare l inattivazione

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Attività elettrica dei neuroni Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Un esperimento in current-clamp Si inietta una corrente I di intensità nota nella cellula

Dettagli

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in E Na = R T z F ln [ Na] [ Na] in out Cinetica delle variazioni di permeabilità al Na + L aumento di permeabilità al Na + ha le caratteristiche di un fenomeno a feedback positivo o autocatalitico. In chimica

Dettagli

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo Corso integrato di scienze morfofunzionali Fisiologia Mariarosaria Santillo mariarosaria.santillo@unina.it Libro di testo Fisiologia Umana - Fondamenti di AA Edi-ermes, 2018 Altri testi consigliati Scotto

Dettagli

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda) L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialente vuota livello di Feri Overlap di bande di energia in

Dettagli

Potenziale di membrana (I)

Potenziale di membrana (I) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Potenziale di membrana (I) Misura della differenza di potenziale tra i due lati della membrana Scaricato da www.sunhope.it 1

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA.2016-17 OBIETTIVI GENESI E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO POTENZIALE DI EQUILIBRIO ED EQUAZIONE DI NERNST EQUAZIONE DI GOLDMAN E PMR DEL NEURONE CANALI IONICI

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana [Na + ] = 10 mm [K + ] = 140 mm [Ca 2+ ] = < 10-6 M [Cl - ] = 3-4 mm [Na + ] = 145 mm [K + ] = 3-5 mm [Ca

Dettagli

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria Corso di Dinaica e odellistica degli Inquinanti Anno 7 odelli di riferiento per la dispersione di inquinanti in aria Equazione di conservazione Consideriao un sistea di riferiento fisso centrato in corrispondenza

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Genesi del Potenziale di Membrana In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Forze agenti sugli ioni Gradiente di Concentrazione Campo Elettrico Energia

Dettagli

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro permeabilità ai vari ioni. Ci sono però alcune cellule, dette

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb 0.05 mm λ 10 mm 1 La costante di spazio aumenta con le dimensioni cellulari Ogni assone può essere pensato come formato da N tasselli di membrana dotati della stessa resistenza unitaria R u. Dal punto

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI - Supporto di legno - Rotella etrica (sensibilità: 0,001 ) - Scatola con panni per attutire la caduta - Cellulare con applicazione Sensor Kinetics PREREQUISITI NECESSARI

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Per comprendere i dettagli delle segnalazioni elettriche nelle cellule e, in particolare nei neuroni,

Per comprendere i dettagli delle segnalazioni elettriche nelle cellule e, in particolare nei neuroni, Per coprendere i dettali delle senalazioni elettriche nelle cellule e, in particolare nei neuroni, dobbiao pria iparare la terinoloia di base e le reole di analisi dei circuiti elettrici La valenza (z)

Dettagli

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Il decadimento radioattivo. Decadimento

Il decadimento radioattivo. Decadimento Il decadiento radioattivo In natura esistono circa 300 nuclidi diversi a fronte di circa un centinaio di eleenti chiici. Tali nuclidi si possono ottenere cobinando i possibili valori di (da a 0) con i

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10 IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10 Estrazione con solvente configurazione ultistadio controcorrente Soluzione Utilizzando i dati di equilibrio è possibile ricavare il seguente diagraa, che

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 015 Incontro su tei di fisica oderna Riccardo Urigu Liceo Europeo Spinelli di Torino Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro.

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA

ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA Capitolo 6 ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA Il coportaento della ateria in astrofisica può essere solo in pochi casi ridotto a processi a particella singola. La ateria stellare, le corone e i venti stellari,

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi:

Particella Libera. ne deriva che l Hamiltoniano è dato dalla somma degli Hamiltoniani rispettivi: 9 Particella Libera Una seplice applicaione dell equaione di Scrödinger riguarda una particella il cui poteniale è costante (V=0). Scriviao l equaione di Scrödinger nella sua fora copleta: V V 8 per cui

Dettagli

Lezione 8 - Equilibrio statico

Lezione 8 - Equilibrio statico Lezione 8 - Equilibrio statico Abbiao tutti una nozione intuitiva del significato della parola equilibrio Ci occupiao ora di dare una definizione più precisa e quantitativa dello stato di equilibrio statico

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m Relazione tra i nueri quantici n, l ed Scea dell esperiento di Stern e Gerlac. Dualiso onda-particella E c E ν c ν λ λ p λ v Dualiso onda-particella Palla da golf: 45,0 g v 30 s 1 : s kg s j v 34 1 3 34

Dettagli

4.g I fononi. Peter Debye Olanda, Leon Brillouin Francia,

4.g I fononi. Peter Debye Olanda, Leon Brillouin Francia, I fononi Peter ebye Olanda, 1884 1966 Leon Brillouin Francia, 1899 1969 ebye è stato tra i padri della Fisica della Stato Solido. I suoi contributi sono stati decisivi per lo studio della struttura dei

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

Prova scritta di metà corso martedì 30 aprile Figura 1

Prova scritta di metà corso martedì 30 aprile Figura 1 Prova scritta di età corso artedì 30 aprile 2013 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accadeico 2012-2013 Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tepo a disposizione:

Dettagli

Eserciziario di Fisica

Eserciziario di Fisica Eserciziario di Fisica Matteo Parriciatu Problea 1 In uno spettroetro di Depster dei fasci colliati di ioni con carica q = 1 18 C attraversano un selettore di velocitá costituito da due piastre etalliche

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione? Le cellule nervose e muscolari generano segnali elettrici principalmente mediante cambiamenti della permeabilità di membrana verso gli ioni sodio e potassio. Gli aumenti di permeabilità sono dovuti alla

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1 I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: = RC = costante di tempo della membrana = RC = 1 (k x cm 2 ) x 1 (

Dettagli

Esercizi di Formulazione

Esercizi di Formulazione Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Siulazione Esercizi di Forulazione 1 Il sisografo 1.1 il problea di un sisografo perfettaente orizzontale coe quello rappresentato in - gura. Il odello deve

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni Prio Copitino di Fondaenti di Autoatica del 4 aggio 25 - Soluzioni Esercizio A. Sia x(t) la posizione della pria pallina, z(t) lo scostaento della seconda pallina rispetto alla posizione di riposo l della

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1 I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: τ = RC = costante di tempo della membrana τ = RC = 1 (kω x cm 2 )

Dettagli

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato

L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato ACIDI MONOPROTICI FORTI L acido HB forte in soluzione acquosa a concentrazione 0,001M si considera completamente dissociato HB + H 2 O H 3 O + + B - All equilibrio quindi HB scompare e la base B - sarà

Dettagli

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30)

TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30) TEORIA DELLO STATO DI TRANSIZIONE (Henry Eyring anni 30) A + B-C A-B + C (A B C) Complesso attivato Stato di transizione Coordinata di reazione H A H B + H C H A + H B H C A+ K B X k' P + Q [ P] d dt =

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 014 Incontro su tei di fisica oderna Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro. Testi e soluzioni sono estratti dal sito

Dettagli

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana Perché parlare del concetto di diffusione? E una proprietà fisica fondamentale di tutti i processi biologici e costituisce il motore tramite il quale

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a un grado di libertà: studio del coportaento elastico Catania, 4 arzo 24 Aurelio Ghersi Oscillazioni libere Esepio: altalena Inserire foto Spostando il sedile

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici ESERCITAZIONE 6 1 Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici ACIDI e BASI FORTI Un litro di soluzione acquosa contiene 1.00 10-3 moli di HClO 4. Calcolare il ph della soluzione e le concentrazioni

Dettagli

Relazione di laboratorio di FISICA

Relazione di laboratorio di FISICA Relazione di laboratorio di FISICA Al terine di ogni esperiento, è richiesta la stesura di una relazione. Tale relazione può essere elaborata in classe o a casa, a seconda del tepo a disposizione o delle

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto Trasporti attraverso la membrana Proteine di trasporto Diffusione Facilitata Caratteristiche dei trasporti mediati I carriers sono dotati di specificità Sono soggetti a saturazione Possono essere bloccati

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente Relazione ohmica tra voltaggio e corrente 6 5 Potenziale soglia Corrente (na) 4 3 2 1 Le membrane neuronali rispondono in modo passivo all iper-polarizzazione e alla depolarizzazione (sotto soglia), non

Dettagli

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni Scienza dei Materiali Esercitazioni 3. Eq. Clausius-Clapeyron Clapeyron diagrammi di Ellingham ver. 1.1 Diagr.. di Ellingham più nobili (più difficili da ossidare). L ossido è reattivo Quasi tutte reazioni

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE

ILLUMINAZIONE NATURALE CAPITOLO 9 ILLUMINAZIONE NATURALE 9.1 Generalità Un corretto utilizzo della luce diurna rende più gradevoli abienti agli occupanti e conteporaneaente può contribuire a contenere durante il giorno i consui

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

PARTE III. Modellazioni innovative della pericolosità

PARTE III. Modellazioni innovative della pericolosità PARTE III Modellazioni innovative della pericolosità 7 0. ANALISI STATISTICA DI UNA ZONAZIONE UMBRIA-MARCHE E STUDIO DI VARIAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA DEL TEMPO DI INTERCORRENZA Renata Rotondi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI Esae di Fisica I 21/10/98 1. Un lago alpino, a quota 2560, ha una superficie di circa 25 000 2. Durante l'inverno esso è coperto da uno strato di

Dettagli

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esae di Calcolo delle Probabilità del 7 gennaio 2008 (Corso di Laurea Triennale in Mateatica, Università degli Studi di Padova). Cognoe Noe Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Soa Voto finale Attenzione:

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

Differenti configurazioni di proteine-canale

Differenti configurazioni di proteine-canale Proteine-canale Le proteine-canale formano nella membrana dei «pori» attraverso i quali transitano a grande velocità gli ioni inorganici e le molecole d acqua. Pertanto, il trasporto mediato da proteine

Dettagli

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Genesi del Potenziale di Membrana In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma Forze agenti sugli ioni Gradiente di Concentrazione Campo Elettrico Energia

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli