Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n"

Transcript

1 Approssiazione secondo il criterio dei inii quadrati (caso discreto Dati punti distinti (punti di osservazioni x1, x2,..., x [a, b] e valori (osservazioni y1, y2,..., y si vuole deterinare il odello ateatico che eglio approssia tale insiee di dati sperientali f(a1, a2,..., an, x = y ove a1, a2,..., an sono i paraetri da deterinare. Si vuole deterinare a1, a2,..., an, in odo che la distanza tra f(a1, a2,..., an, x e i dati osservati sia inia possibile. Occorre poi verificare la bontà del odello adottato. Se si considera il sistea di equazioni nelle incognite a1, a2,..., an, si ottiene il sistea sovradeterinato > n f(a1, a2,..., an, x1 y1 = ɛ1 f(a1, a2,..., an, x2 y2 = ɛ2... f(a1, a2,..., an, x y = ɛ

2 ove ɛi è il disturbo (ruore che sporca i dati. Si tratta di deterinare a1, a2,..., an in odo che ɛi i = 1,..., siano più piccoli possibili. Sia n; se si considera il principio dei inii quadrati, si deterinano a1, a2,..., an in odo che il vettore ɛ = (ɛ1,..., ɛ T sia inio possibile in nora euclidea, ossia in odo che sia inia la funzione Q(a1, a2,..., an detta soa dei quadrati dei residui: Q(a1, a2,..., an = = ɛ 2 i = (f(a1, a2,..., an, xi yi 2 wi(f(a1, a2,..., an, xi yi 2 wiɛ 2 i = wi 0 sono nueri scelti coe pesi delle osservazioni.

3 Una possibile scelta dei pesi è wi = 1/e 2 i ove ei è una stia approssiata dell errore sul dato i-esio. Si fa l ipotesi che xi non siano affetti da errore. In questo caso i residui ɛi isurano la distanza verticale tra (xi, yi e (xi, f(xi, a1,..., an. Se gli xi sono affetti da errore, risulta più appropriato isurare la distanza euclidea (distanza ortogonale tra i dati e il odello: il problea è noto coe total least squares INSERIRE GRAFICI LEAST SQUARES e TOTAL SQUARES

4 Condizione necessaria perchè α = (a 1,..., a n renda inia Q(a 1,..., an è che il gradiente di Q(α1,..., αn sia nullo per α = α, (se f ha derivate parziali rispetto a 1,..., a n, ossia, Q = 0 ak α=α ossia wi(f(xi, a1, a2,..., an yi f(x i, a1, a2,..., an = 0 ak Si ottiene un sistea di n equazioni (in generale non lineari nelle incognite a 1,..., a n, detto SISTEMA DELLE EQUAZIONI NORMALI. Se f(x è cobinazione lineare di n funzioni eleentari ϕ1(x,..., ϕn(x (che si assue siano continue e derivabili, con derivata continua in [a, b], ossia siano sufficienteente regolari, allora f(x = a1ϕ1(x anϕn(x (peres.ϕi(x = x i 1 Il problea di approssiazione è lineare. Si tratta di trovare a1,..., an tali che la funzione

5 Q(a1,..., an sia inia: Q(a1,..., an = wi( j=1 ajϕj(xi yi 2 = D(Aα y 2 2 = α T A T D 2 Aα 2y T D 2 Aα + y T D 2 y = (D(Aα y T (D(Aα y ove A = (aij è una atrice di righe e n colonne della atrice di regressione lineare A = ϕ1(x1 ϕ2(x1 ϕn(x1 ϕ1(x2 ϕ2(x2 ϕn(x2... ϕ1(x ϕ2(x ϕn(x ; y = y1 y R ; α = a1 an R n D = diag( wi i = 1,...,

6 La funzione α T A T D 2 Aα 2α T D 2 yα + y T D 2 y è una fora quadratica. Il problea si riforula coe trovare la soluzione di inα R n DAα Dy 2 2 = in α R n Ãα ỹ Deriviao il sistea di equazioni norali ( ak wi( j=1 ϕj(xiaj yi 2 = 0 wi( j=1 ϕj(xiaj yiϕk(xi = 0 aj j=1 wiϕj(xiϕk(xi = wiyiϕk(xi k = 1,..., n a 1 w i ϕ 1 (x i ϕ 1 (x i + a 2 w i ϕ 2 (x i ϕ 1 (x i... + an w i ϕn(x i ϕ 1 (x i = w i y i ϕ 1 (x i. a 1 w i ϕ 1 (x i ϕn(x i + a 2 w i ϕ 2 (x i ϕn(x i... + an w i ϕn(x i ϕn(x i = w i y i ϕn(x i ove la atrice del sistea B R n n ha coponenti bjk = w iϕj(xiϕk(xi e terine noto dj = w iϕj(xiyi.

7 Si può osservare che B = A T D 2 A e d = A T D 2 y. Pertanto il sistea delle equazioni norali è A T D 2 Aα = A T D 2 y à T Ãα = ÃT ỹ o se D = I, A T Aα = A T y. Il sistea di equazioni norali è un sistea di n equazioni in n incognite, con B seidefinita positiva (fora quadratica seidefinita positiva. Se α è punto di inio, ossia soluzione di inα R n Ãα ỹ 2 2 = in α R nq(a 1,..., an (1 allora α è soluzione di à T Ãα = ÃT ỹ (2. Viceversa si può ostrare che se α è soluzione del sistea di equazioni norali, allora è punto di inio, ossia è soluzione di (1.

8 Infatti, se α è soluzione di (2, Q(α Q(α = α T A T D 2 Aα 2y T D 2 Aα + y T D 2 y α T A T D 2 Aα + 2y T D 2 Aα y T D 2 y = α T A T D 2 Aα α T A T D 2 Aα + 2y T D 2 y(α α = α T A T D 2 Aα α T A T D 2 Aα + 2α T A T D 2 Aα 2α T A T D 2 Aα = (α α T A T D 2 A(α α 0 Per cui Q(α Q(α. α è punto di inio. Se A T D 2 A è definita positiva allora α è punto di inio proprio (Q(α > Q(α per α α. Pertanto i due problei (1 e (2 sono equivalenti. La soluzione del problea di iglior approssiazione lineare secondo il criterio dei inii quadrati si trova studiando le soluzioni del sistea A T D 2 Aα = A T D 2 y. Se i1, i2,..., ik sono indici di colonne di A linearente indipendenti, si sceglie tra le n k

9 soluzioni α tale che Aα = ŷ, quella per cui aj = 0 se j il, l = 1,..., k. ŷ = ai 1 Ai 1 + ai 2 Ai ai k Ai k per una opportuna scelta di i1,..., ik; ossia si sceglie α di nora euclidea inia.

10 Si foralizzano le considerazioni fatte nel seguente teorea: Teorea. Sia A R n, y R. Detto X = {α R n tali che sono soluzioni di inα R n Aα y 2 2 } allora α X α è soluzione di A T Aα = A T y. (3 Inoltre 1. il sistea (3 aette sepre soluzione. 2. Se α1 e α2 sono soluzioni di (3 è Aα1 = Aα2. 3. A ha rango n la soluzione di (3 è unica. 4. A T r = 0, (r = y Aα 5. Esiste una soluzione di (3 di nora euclidea inia ed è l unico eleento di X tale che appartiene al (nucleo di (A T A X è non vuoto chiuso e connesso.

11 Diostrazione. Se α X, allora deve essere che il gradiente di Aα y 2 2 sia nullo in α, ossia α è soluzione del sistea (3 (esprie la condizione che α è punto stazionario. Se viceversa α è soluzione di (3, allora è Aα y 2 2 Aα y 2 2. Dunque α X. 1. Sia y = y1 + y2 con y1 S(A, y2 = S(A, R = S(A S(A Esiste α R tale che Aα = y1 e A T y2 = 0 A T y = A T y1 + A T y2 = A T Aα = α è soluzione di (3. 2. Se α1 e α2 sono soluzione di (3 è Aα1 = Aα2 = y1. Se così non fosse, ossia Aα1 = ỹ1 con ỹ1 y1 allora A T Aα1 = A T y = A T ỹ1 = 0 = A T (ỹ1 y1 A T Aα2 = A T y = A T y1 ỹ1 y1 S(A S(A = ỹ1 y1 = 0 = ỹ1 = y1 ASSURDO. 3. A ha rango n A T A è sietrica definita positiva il sistea A T Aα = A T y ha una e una sola soluzione α = (A T A 1 A T y

12 Ogni soluzione di A T Aα = A T y è data da α + α con α soluzione di (3 e α nucleo di A T A. Allora X = {α tale che α = α + α, α nucleo di A T A} = X varietà lineare affine parallela al nucleoa T A; dunque X è chiuso e convesso. 4. A T r = A T (Aα y = A T (y1 (y1 + y2 = 0 5. Se (3 ha una unica soluzione essa è di nora inia e poiché nucleoa T A = {0}, segue che α (nucleo(a T A. Se X ha più soluzioni, si consideri α X e B = {α R n : α 2 α 2} Allora se α X e α B segue α 2 > α 2. Per cui l eleento di nora euclidea inia in X se esiste va cercato in X B. Ma X e B sono due insiee chiusi e non vuoti; pertanto X B è chiuso, non vuoto e liitato. Poiché 2 è funzione uniforeente continua, in X B assue inio. Ossia esiste α tale che α 2 = inα X α 2 Sia α = α + α con α (nucleoa T A e α nucleo(a T A A T A α = A T y = A T Aα Deve essere α = 0 poiché altrienti esisterebbe α soluzione di (3 con nora euclidea inore

13 della nora di α. Il che è assurdo!!= α (nucleoa T A.

14 IPOTESI: errori distribuiti noralente e indipendenti (edia 0 varianza σ 2 RESIDUI DISTRIBUITI CASUALMENTE RESIDUI CON ALTA VARIABILITA CON ORDINE DI GRANDEZZA AGGLOMERATI DI DATI UNIFORME SENZA AGGLOMERATI DI DATI MODELLO ACCETTABILE MODELLO NON ACCETTABILE INSERIRE GRAFICI DEVIAZIONE STANDARD: indice di dispersione dei residui attorno alla edia σres = ( (y i f(xi, a1,..., an 2 1/2 n con a1,..., an soluzione ottiale. RESIDUI SCALATI ɛsiga = y f(x, a 1,..., an σres Se il 95 degli eleenti di ɛσ [ 2, 2] il odello è accettabile.

15 Modello con terine costante R 2 = 1 (y i f(xi, a1,..., an 2 (y i y 2 y ove y = i è la edia delle osservazioni. Vale che 0 R 2 1. Se R 2 = 1, il odello segue l andaento dei dati. Se R 2 = 0, il odello è eno significativo della edia aritetica.

16 Interpretazioni geoetrica inα R n Aα y 2 2 A R n y R Sia S(A il sottospazio di R generato dalle colonne della atrice A. Se y S(A, allora si tratta di trovare le coordinate di y rispetto all insiee di generatori rappresentato dalle colonne della atrice A (il problea diventa di interpolazione, poiché in Aα y 2 2 = 0. Se y / S(A, si tratta di deterinare ŷ S(A tale che y ŷ 2 2 proiezione ortogonale di y su S(A ed è univocaente deterinato. è inio. Tale ŷ è la INSERIRE GRAFICO PROIEZIONE ORTOGONALE di y SU S(A r = y ŷ è un vettore ortogonale a S(A, ossia r a tutte le colonne di A, A T r = 0. Ogni altro y S(A è tale che y y 2 = y ŷ + ŷ y 2 2 = (y ŷ + ŷ y T (y ŷ + ŷ y = (y ŷ T (y ŷ + (ŷ y (ŷ y + 2 (ŷ y T }{{} } {{ } =r S(A,se ŷ y (y ŷ = y ŷ ŷ y 2 2 > y ŷ 2 2

17 Poiché A T r = 0, A T y = A T ŷ ŷ S(A = α t.c.ŷ = Aα = A T y = A T Aα e α è la soluzione del problea. Se le colonne di A sono linearente indipendenti allora α è unica. Se le colonne di A sono linearente dipendenti e rango(a = k, esistono n k α tale che Aα = ŷ.

18 Si può diostrare che la soluzione del problea dei inii quadrati è data da α = Cy (ove α è soluzione di nora inia. La atrice C si dice pseudoinversa di Moore Penrose di A. Inversa generalizzata. Sia A R n. Si dice inversa generalizzata di A una atrice A g R n, tale che: AA g A = A Essa non è unica. Esepio. A = Allora, per ogni a b, con b qualunque, si ha A g = ( a ( a 1 b 0 0 Talvolta si richiede anche che A g AA g = A g. Anche questa proprietà non garantisce l unicità della inversa. L inversa generalizzata diventa unica se si richiede anche che AA g e A g A siano

19 sietriche. In tal caso l inversa generalizzata si chiaa pseudoinversa di Moore Penrose di A e si indica con A +. Essa è unica e soddisfa le equazioni di Moore Penrose: AA + A = A A + AA + = A + AA + sietrica A + A sietrica Se allora A = A + = Se A R n n non singolare, A 1 = A +. ( a ( a Se A R n si ha: rango(a = n A + = (A T A 1 A T rango(a = A + = A T (AA T 1 Viceversa, rango(a = n A + = (A T A 1 A T

20 rango(a = A + = (AA T 1 se A e B sono di rango assio (AB + = B + A +.

21 OSSERVAZIONE.L approssiazione lineare secondo il criterio dei inii quadrati ha una e una ϕj(x1 sola soluzione A è di rango pieno i vettori... sono linearente indipendenti. ϕj(x In tal caso la soluzione vale α = (A T A 1 A T y = A + y. Questo accade se ϕ1,..., ϕn sono funzioni linearente indipendenti sui punti distinti x1,..., x. Se ϕj(x = x j 1, ossia nel caso di approssiazione polinoiale, 1 x... x n 1 sono sepre linearente indipendenti su n punti counque scelti in [a, b] purché distinti. L approssiazione lineare polinoiale ha sepre una e una sola soluzione. Se = n, la soluzione è il polinoio di interpolazione di grado n 1 relativo a x1,..., xn. L approssiazione lineare secondo il criterio dei inii quadrati allora ha una sola soluzione counque siano scelti i punti x1,..., x purchè distinti in [a, b] se le funzioni ϕ1,..., ϕn forano un sistea di Chebyshev. Ciò è vero nel caso dei polinoi. Se n, la soluzione è il polinoio di grado n 1 con coefficienti che sono soluzione di A T D 2 Aα = A T D 2 y

22 o anche Bα = d ove o anche A T D 2 A = w i w ixi... w ix n 1 i w ixi w ix 2 i... w ix n i w ix n 1 i w ix n i... w ix 2n+2 i bjk = A T D 2 y = Infatti la atrice di regressione lineare è w iyi w ixiyi... w ix n 1 i yi wix j+k 2 i dj = wix j 1 i yi A = 1 x1... x n x2... x n x... x n 1

23 Esepio. n = 1. f(x = a1. A = A T D 2 A = wi A T D 2 y = wiyi a1 = w iyi w i n = 2. f(x = a1 + a2x. Questo è il caso che perette di costruire la retta di regressione. A = 1 x2 1 x x ( A T D 2 A = w i w ixi w ixi w ix 2 i A T D 2 y = ( w iyi w ixiyi Se D 2 = I, allora A T A = a1 = ( x i x i x2 i x 2 i y i xi x iyi A T y = x 2 i ( xi 2 a2 = ( y i x iyi x iyi xi y i x 2 i (. xi 2

24 Risoluzione di A T Aα = A T y con rango(a = n Poichè A T A è sietrica definita positiva, un odo naturale per risolvere il sistea delle equazioni norali è quello di usare la fattorizzazione di Cholesky: calcolo di B = A T A e d = A T y; fattorizzazione di B = LL T ; risoluzione dei sistei Lz = d e L T α = z. Il costo è di n 2 /2 + n 3 /6 + n 2 prodotti e altrettante soe. Tuttavia la soluzione calcolata ha un errore α tale che: ( α 2 K2(A A T A 2 α 2 1 K2(A AT A 2 A T A T A 2 A 2 + AT y 2 A T y 2 ove AT A 2 e AT y 2 è l errore sui coefficienti iniziali del problea. Vale che A T A 2 A T y 2 K2(A T A = λ ax(a T A λin(a T A = K 2(A 2

25 Se A è a colonne quasi linearente indipendenti, K2(A è grande e K2(A T A essendo il suo quadrato è un grosso aplificatore degli errori sui dati, che sono affetti da errore in quanto provengono da calcoli precedenti. Se poi A è al condizionata, il calcolo di A T A può portare a grossi inconvenienti: A = 1 1 ɛ 0 0 ɛ A T A = ( 1 + ɛ ɛ 2 ( che è singolare se ɛ 2 è inore della precisione di acchina.

26 Variante del sistea delle equazioni norali ( I A A T 0 ( r α = ( y 0 r + Aα = y, A t r = 0 Il sistea è equivalente a A T Aα = A T y. Si tratta di un sistea indefinito sparso. Si può risolvere il sistea con un etodo iterativo se A è sparsa oppure con un etodo diretto. In tal caso si può controllare il processo di pivoting introducendo un fattore di scala β nei residui: ( βi A A T 0 r beta α = ( y 0

27 Un etodo più stabile per il calcolo della soluzione di A T Aα = A T y è basato sulla decoposizione QR della atrice A ediante trasforazioni eleentari ortogonali (di Givens o di Householder: A = Q ( R 0 con R atrice triangolare di ordine n e Q ortogonale di ordine. Ricordiao che si deve risolvere inα Aα y 2 2 Poichè le trasforazioni ortogonali non alterano la nora euclidea, segue che ( ( Aα y 2 2 = QT A Q T y 2 R 2 = α ỹ1 0 ove si è posto Q T y = ( ỹ1 ỹ2 ( n n. Allora ỹ2 2 2 Aα y 2 2 = Rα ỹ ỹ ỹ ove il segno di uguaglianza vale se e solo se Rα = ỹ1, per cui si ottiene il valore inio possibile per ỹ Allora deve essere α = R 1 ỹ1. La soa dei quadrati dei residui vale

28 n i=n+1 (ỹ(i 2 2 e il residuo r = Aα y è tale che Q T (Aα y 2 2 = ( 0 ỹ2 2 2 Qt r = ( 0 ỹ2 e pertanto r = Q ( 0 In tal caso il nuero di condizione del problea vale K2(R = ỹ2. λax(r T R λin(r T R Poichè segue che R T R = (R T, 0 K2(R = ( R 0 = A T Q T QA = A T A λax(a T A λin(a T A = K 2(A.

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Sistemi sovradeterminati

Sistemi sovradeterminati Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione lineare di

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b

b vettore(termine noto) y* proiezione ortogonale di b Carla Guerrini 1 Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b significa cercare di esprimere un vettore di R m come combinazione

Dettagli

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base Il ableau L algorito del siplesso può essere eseguito utilizzando una tabella, detta ableau, in cui vengono disposti i coefficienti della funzione obiettivo e dei vincoli. ali coefficienti sono quelli

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP TEORIA DELLA STIA SET EBERSHIP ichele TARAGNA Dipartiento di Autoatica e Inforatica Politecnico di Torino Corso di III Livello Experiental odeling: costruzione di odelli da dati sperientali Teoria della

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità Ottiizzazione Cobinatoria Totale Uniodularità Prof. Antonio Sassano Dipartiento di Inforatica e Sisteistica Università di Roa La Sapienza A.A. 2 Coe diostrare che una forulazione è ottia? Problea di PL:

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Introduzione al calcolo nuerico Rappresentazione dei nueri sul calcolatore Stailità e condizionaento Metodi nuerici Un fenoeno fisico può essere rappresentato attraverso un

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

Il problema lineare dei minimi quadrati

Il problema lineare dei minimi quadrati Il problema lineare dei minimi quadrati APPLICAZIONE: Il polinomio di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 15 Gennaio 2009

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ] SOLUZIONI (PROVA DELL FEBBRAIO 209) Il rango per righe può superare di il rango per colonne [ F ] In R 6 possono esistere 7 generatori di un sottospazio [ V ] {( + 2k, 2 k, 0), (,, 0), (0, 0, )} è una

Dettagli

Appunti di Calcolo Numerico. Capitolo 4

Appunti di Calcolo Numerico. Capitolo 4 Appunti di Calcolo Numerico Capitolo 4 Approssimazione nel senso dei minimi quadrati Maurizio Ciampa Dipartimento di Matematica - Università di Pisa Gli esercizi contrassegnati dal simbolo sono leggermente

Dettagli

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove

Reti Logiche Appello del 9 gennaio 2007 Seconde prove Appello del 9 gennaio 27 econde prove (D2) ualunque funzione di coutazione di due variabili f ( y, ) può essere espressa nella fora f ( y, ) = a b cy dy Ricavare i coefficienti a, b, c, d in funzione dei

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Problemi ai minimi quadrati

Problemi ai minimi quadrati Seminario di matematica applicata avanzata Problemi ai minimi quadrati Sanna Mirko Matricola: 44464 Ingegneria elettrica ed elettronica Indice Introduzione - Il problema dei minimi quadrati - I vari tipi

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Trasformazioni elementari di Givens (rotazioni elementari)

Trasformazioni elementari di Givens (rotazioni elementari) Trasformazioni elementari di Givens (rotazioni elementari) Si dice trasformazione elementare di Givens o matrice di rotazione elementare G ij di ordine n una matrice che coincide con l identità di ordine

Dettagli

Problema ai minimi quadrati nella risoluzione di sistemi lineari indeterminati

Problema ai minimi quadrati nella risoluzione di sistemi lineari indeterminati UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Problema ai minimi quadrati nella risoluzione di sistemi lineari

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014 DOCENTE: MATTEO LONGO Rispondere alle domande di Teoria in modo esauriente e completo. Svolgere il maggior numero di esercizi

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2013-2014) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione ai minimi quadrati Docente Vittoria Bruni Email:

Dettagli

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) = Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 7 gennaio 204 Sia M = F (2, 3). Dopo aver mostrato che 20 M, determinare tutti gli elementi ξ M tali che: ξ > 20 Per ogni x R, sia:

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale ed Ingegneria dell Energia - Canale B Secondo Appello - luglio TEMA A Risolvere i seguenti esercizi motivando adeguatamente ogni risposta.

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Approssimaz. di dati Approssimazione di dati 2 Minimi quadrati lineari Regressione lineare

Dettagli

Approssimazione numerica

Approssimazione numerica Approssimazione numerica Laboratorio di programmazione e calcolo (Chimica e Tecnologie chimiche) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Approssimazione numerica p.1/10 Problema

Dettagli

Un sistema lineare si rappresenta in generale come

Un sistema lineare si rappresenta in generale come SISTEMI LINEARI Un sistema lineare si rappresenta in generale come n j=1 a ij x j = b i i = 1, 2,..., m o anche AX = B. La soluzione esiste se e solo se B appartiene allo spazio lineare generato dalle

Dettagli

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto

n +1 determinanti (D i, i =1,...,n e det A) n! prodotti per ciascun determinante n 1 moltiplicazioni per ciascun prodotto METODI NUMERICI (A.A. 2007-2008) Prof. F.Pitolli Appunti delle lezioni sui sistemi lineari: metodi diretti; condizionamento Metodi diretti per la soluzione di sistemi lineari Metodi diretti Sono basati

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2

1.[25 punti] Risolvere il seguente sistema di equazioni lineari al variare del parametro reale λ: X +Y +Z = 2. X 2Y +λz = 2 Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze MM.FF.NN. PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA A del 27 giugno 2011 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO. Scrivere cognome, nome, numero di matricola in alto a destra

Dettagli

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A }

Algebra e Geometria 2 per Informatica Primo Appello 23 giugno 2006 Tema A W = { A M 2 (R) A T = A } Algebra e Geometria per Informatica Primo Appello 3 giugno 6 Tema A Sia M (R lo spazio vettoriale delle matrici a coefficienti reali Sia W = { A M (R A T = A } il sottospazio vettoriale delle matrici simmetriche

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana Polinomio interpolante di Newton Errore nell interpolazione polinomiale 2 Approssimazione ai minimi quadrati nel discreto 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Capi elettrici e agnetici nella ateria Lezione 4 Magnetiso nella ateria Proprieta agnetiche della ateria Qualche analogia con i dielettrici: Moenti di dipolo agnetico

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. Geometria I CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. 1. Dati a, b R, consideriamo la funzione d: R 2 R 2 R (dove x = (x 1, x 2 ),

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

4.4 Programmazione quadratica

4.4 Programmazione quadratica 4.4 Programmazione quadratica Minimizzare una funzione quadratica soggetta a vincoli lineari: min 1 2 xt Qx + c t x s.v. a t i x b i i D (P) a t i x = b i i U x R n dove Q matrice n n, D e U sono gli insiemi

Dettagli

si ottiene (come si può facilmente verificare sostituendo la soluzione proposta nell equazione): 1

si ottiene (come si può facilmente verificare sostituendo la soluzione proposta nell equazione): 1 Prisa: legge di Cauchy Per deterinare la relazione tra l indice di rifrazione e la lunghezza d onda delle onde e- si utilizza un odello classico olto seplice, valido per atoi in un gas a che è counque

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi numerici per la soluzione di sistemi lineari Metodi Iterativi la soluzione si ottiene tramite approssimazioni

Dettagli

Sistemi sovradeterminati. b vettore(termine noto) V n. y* proiezione ortogonale di b. Carla Guerrini 1

Sistemi sovradeterminati. b vettore(termine noto) V n. y* proiezione ortogonale di b. Carla Guerrini 1 Carla Guerrini 1 Sistemi sovradeterminati Sia A una matrice m n ove m > n sia b R m si vuole trovare una soluzione del sistema sovradeterminato Ax = b. Nel caso in cui la matric A abbia rango pieno, cioé

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare Argomenti trattati nella settimana 23-27 novembre 2009 Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare 1 Sistemi lineari; 2 applicazioni lineari; Sistemi lineari;

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR

10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR 10 Metodi diretti per la risoluzione di sistemi lineari: fattorizzazione QR 101 Metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt Per descrivere il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt occorre la

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 5 GIUGNO 2 VERSIONE A Esercizio Al variare del parametro reale a, si consideri l endomorfismo : R R definito dalle condizioni: a a a 2 a a 2 =,

Dettagli

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1

Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 10 giugno Esercizio 1 Soluzione della prova scritta di di Algebra lineare del 0 giugno 05 Esercizio (a) La matrice A che rappresenta f rispetto alle basi assegnate è la seguente: A = 0 0 0 (b) Applicando il metodo di Gauss

Dettagli

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A ) Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A. 2018-2019) Metodi Numerici Appunti delle lezioni: Sistemi non lineari Docente Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A.

Dettagli

Maurizio Vichi Sapienza Università di Roma

Maurizio Vichi Sapienza Università di Roma Percorsi didattici, interdisciplinari ed innovativi per la Statistica Maurizio Vichi Sapienza Università di Roa Presidente Federazione Europea delle Società azionali di Statistica Scuola Estiva di Mateatica

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Approssimazione di dati

Approssimazione di dati Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 2 Regressione lineare : caso generale Legge di Ohm La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale V ai capi

Dettagli

SCHEMA DI MEZZO POROSO

SCHEMA DI MEZZO POROSO Il oto di un fluido in un ezzo poroso può essere descritto a: SCHEMA DI MEZZO POROSO descrizione 3D del oto di un eleento fluido all interno degli spazi interstiziali: equazione di conservazione della

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esae del corso di @Units eccanica delle vibrazioni laurea agistrale ingegneria eccanica!! parte 4 odelli ateatici per sistei MDOF

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Si dimostra che queste funzioni godono delle proprietà delle norme (ossia sono norme).

Si dimostra che queste funzioni godono delle proprietà delle norme (ossia sono norme). Norma di un vettore I Una norma vettoriale su R n è una funzione : R n R + {}, che associa ad ogni vettore x R n, di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare, in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori

GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori GEOMETRIA 1 Autovalori e autovettori Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini 2018/2019 Gilberto Bini - Anna Gori - Cristina Turrini (2018/2019) GEOMETRIA 1 1 / 28 index Matrici rappresentative "semplici"

Dettagli

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1 Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio 2012 Esercizio 1 (a) Si calcola il polinomio caratteristico λ 2 1 p(λ) = det k 1 2k λ k 1 2 2 λ usando lo sviluppo di Laplace secondo

Dettagli

1 Risoluzione di sistemi lineari

1 Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari La presente nota è in parte ripresa dal testo D Bini M Capovani O Menchi Metodi numerici per l algebra lineare Zanichelli Editore Siano A una matrice non singolare di ordine

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico RICHIAMI PER IL CORSO DI ANALISI NUMERICA PROF R MORANDI Anno accademico 28 29 1 RICHIAMI: PRECISIONE FINITA (USO DEL CALCOLATORE) IN UN CALCOLATORE UNA QUALUNQUE INFORMAZIONE VIENE RAPPRESENTA- TA COME

Dettagli

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato Robustezza del Regolatore Ottio LQ Docente Prof. Francesco Aato Ingegneria dell'autoazione Corso di Sistei di Controllo Multivariabile - Prof. F. Aato Versione 1.3 Novebre 2012 1 Consideriao il problea

Dettagli

Facoltà di Scienze. Appello A

Facoltà di Scienze. Appello A Facoltà di Scienze Appello -2-28-A SOLUZIONI Esercizio. Discutere e risolvere almeno 3 dei seguenti esercizi. Giustificare sempre le risposte, fornendo una dimostrazione nel caso l affermazione sia vera

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 MATTEO LONGO Svolgere entrambe le parti (Teoria ed Esercizi Si richiede la sufficienza su entrambe le parti 1

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti Sia A una matrice n n con det(a) 0 consideriamo il sistema lineare AX = b abbiamo n = numero di righe di

Dettagli