TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP"

Transcript

1 TEORIA DELLA STIA SET EBERSHIP ichele TARAGNA Dipartiento di Autoatica e Inforatica Politecnico di Torino Corso di III Livello Experiental odeling: costruzione di odelli da dati sperientali Teoria della stia Set ebership

2 Esepio #: stia del valore di resistenza di un resistore reale Si effettuano N isure di tensione-corrente, supponendo che: la caratteristica statica del resistore sia lineare e quindi il odello del dispositivo sia dato dalla legge di Oh v R = R i R le isure siano corrotte da un ruore non noto e =[e,...,e N ] T Si ottiene così il sistea lineare di equazioni: v R, = R i R, + e v R, = R i R, + e. v R,N = R i R,N + e N Teoria della stia Set ebership

3 In fora atriciale: v R, v R,. v R,N y è nella fora standard: con: y dati noti = i R, i R,. i R,N } {{ } L [R ] } {{ } ν = F (ν ) + e funzione nota + ruore non noto e e. e N e F (ν )=L ν = funzione lineare del paraetro non noto ν Obiettivo: trovare una stia ˆR di R ediante un algorito di stia (stiatore) φ applicato al vettore dei dati y: ˆR = φ (y) = R Teoria della stia Set ebership

4 Esepio #: stia dei paraetri di un odello ARX (n a, n b ) y j a y j a y j... a na y j na parte autoregressiva (AR) = b u j + b u j b nb u j nb variabile esogena (X) +e j, j =,...,N y j = n a a iy j i + n b b iu j i + e j, j =,...,N i= i= ν = [ a a a na b b b nb ] T R r, r = n a + n b y = [ y na + y na + y N ] T R N, N = N n a y = L ν + e L = y na y u na u na + n b y N y N n a u N u N n b R N r Teoria della stia Set ebership 3

5 Errori di stia dei inii quadrati ν : paraetri veri che hanno generato il vettore dei dati y Per effetto del ruore di isura, y Lν y = Lν + e incertezza usando coe stiatore l algorito dei inii quadrati: ˆν = ( L T L ) L T y = ( L T L ) L T (Lν + e) = = ( L T L ) L T L ν + ( L T L ) L T e = } {{ } I = ν + ( L T L ) L T e ˆν ν = ( L T L ) L T e = errore di stia e non è noto esattaente, a si possono fare ipotesi su e : - aleatorio stia statistica - coponenti liitate - energia liitata stia Set ebership Teoria della stia Set ebership 4

6 B e Errori a incertezza liitata (Unknown But Bounded, UBB) e B e = insiee di incertezza = ẽ R N : ẽ i ε, i =,...,N = B e = = = ẽ R N : ẽ = ax i=,...,n ẽ i ε ẽ RN :ẽ T ẽ = N i= ẽ i ε ẽ R N : ẽ = N i= ẽ i ε = e ε % e e % e ε ε e e ε e 3 Ipotesi: B e è sietrico rispetto all origine di R N e 3 Teoria della stia Set ebership 5

7 Problea: l insiee di incertezza B e induce incertezza sulla stia ˆν, che perciò deve essere valutata A = ( L T L ) L T = operatore dei inii quadrati : } R N {{ } spazio delle isure R r spazio dei paraetri ˆν ν = ( L T L ) L T e = Ae ν =ˆν Ae ν EUS = ˆν A [B e ]=Ay A [B e ]=A [y B e ]= = insiee delle stie possibili (Estiate Uncertainty Set) y ε A = (L T L) - L T ν y e Lν * y % e ε ε A = (L T L) - L T ν ν * EUS y ν y Spazio dei paraetri R 3 Spazio delle isure R N r Si noti che ν EUS e che la distanza di Lν da y è in nora non superiore ad ε Teoria della stia Set ebership 6

8 L apiezza di EUS è una isura della bontà della stia In particolare, gli intervalli di incertezza delle stie (Estiate Uncertainty Intervals) EUI j, j =,..., r, forniscono una tale isura: EUI j = in ν EUS ν j ˆν j, ax ν EUS ν j ˆν j = [ˆν j, ˆν j ] R l intervallo di variazione della coponente j-esia della stia è tale che: ˆν j νj ˆν j un liite superiore dell errore di stia della coponente j-esia è: EUI ν ν ν ν ˆν j νj ˆν j ν ˆν j EUS ν * ν ν EUI ν ν EUS ha ˆν coe centro di sietria, essendo l iagine di un insiee sietrico secondo un operatore lineare Teoria della stia Set ebership 7

9 Deterinazione di EUS L insiee di incertezza èuncuboinr N centrato nell origine: B e = { ẽ R N : ẽ i ε, i =,...,N } y = Lν + e l insiee delle isure aissibili (easureent Uncertainty Set) èuncuboinr N avente coe centro di sietria il vettore dei dati y: US = y Be = = { ỹ R N : ỹ i y i ε, i =,...,N } R N i vertici di US sono ȳ k, k =,..., N Teorea: EUS = A [y Be ] = conv { Aȳ k, k =,..., N } R r conv {ν,...ν p } : convex hull dell insiee di eleenti {ν,...ν p }, èilpiù piccolo poliedro convesso (politopo) contenente ν,...ν p y y 6 y 7 y3 y y 5 y 8 y 4 A = (L T L) - L T ν ν EUS Ay 6 Ay Ay 3 Ay 7 Ay 8 Ay 5 Ay 4 y 3 y y % e y y Spazio delle isure R N Ay ν Spazio dei paraetri R r Teoria della stia Set ebership 8

10 Teorea: essendo Deterinazione di EUI j EUI j = [ˆν j, ˆν j ] R ˆν j = N a jk [y k ε sign (a jk )] k= ˆν j =ˆν j ˆν j A =[a jk ]= ( L T L ) L T ˆν =[ˆν j ]=Ay ν EUI ν ν ν ν EUS ν * ν ν EUI ν ν Diostrazione ˆν j = in ν EUS ν j = in (Aỹ) ỹ US j = in ỹ : ỹ i y i ε, i=,...,n N a jk ỹ k = k= in ỹ : ε ỹ i y i ε, i=,...,n N a jk ỹ k = k= in ỹ : y i ε ỹ i y i+ε, i=,...,n N a jk ỹ k Tale inio è allora raggiunto ponendo ỹ k = y k ε nel caso a jk > 0, oppure ỹ k = y k + ε nel caso a jk < 0. D altra parte, poiché US = y Be è sietrico rispetto al vettore dei dati y, EUS = A [y Be ] risulta sietrico rispetto alla stia ˆν = Ay e quindi: ˆν j = ˆν j da cui segue l enunciato del teorea +ˆν j, j =,..., r k= Teoria della stia Set ebership 9

11 Descrizione di ellissoidi Sia Ω x un ellissoide centrato in x o : Ω x = { x R n :(x x o ) T Σ x (x x o ) } La atrice di fora Σ x R n n è sietrica e definita positiva, e quindi è invertibile La direzione degli assi principali di Ω x è data dagli autovettori u i di Σ x, ortogonali fra loro essendo Σ x definita positiva La lunghezza dei seiassi di Ω x è data da λ i (Σ x ), essendo λ i (Σ x )l i-esio autovalore di Σ x x λ u u λ u u x o Ω x x Teoria della stia Set ebership 0

12 Trasforazione lineare di ellissoidi Sia Ω x un ellissoide in R n centrato in x o : Ω x = { x R n :(x x o ) T Σ x (x x o ) ε } e sia data la trasforazione lineare z = Px R, con P R n, <n Teorea: se rango (P )=, Ω z = P [Ω x ]= { z R :(z z o ) T Σ z (z z o ) ε } z o Σ z = Px o R = P Σ x P T R x Ω x P z x o Ω z P x o x 3 Spazio R n x Spazio R, < n z Teoria della stia Set ebership

13 Deterinazione di EUS L insiee di incertezza è una sfera in R N centrata nell origine: B e = { ẽ R N :ẽ T ẽ ε } y = Lν + e l insiee delle isure aissibili è una sfera in R N avente coe centro di sietria il vettore dei dati y: US = y Be = { ỹ R N :(ỹ y) T (ỹ y) ε } R N Teorea: EUS =A [ y Be ] = { ν R r :( ν ˆν) T L T L( ν ˆν) ε } R r è un ellissoide in R r avente coe centro di sietria la stia ˆν = Ay e coe atrice di fora ( L T L ) y ε y Lν * y % e y A = (L T L) - L T A = (L T L) - L T EUI ν y 3 EUI Spazio delle isure R N Spazio dei paraetri R r ν ν ν ν ν EUS Diostrazione Per definizione, EUS è la trasforazione lineare del US = y Be applicando la atrice di trasforazione A: EUS = A [ y Be ] = { ν R r :( ν Ay) T [ AA T ] } ( ν Ay) ε a Ay =ˆν, A = ( L T L ) L T e quindi: AA T = ( L T L ) [ ( L T L T L ) ] T ( L T = L T L ) { [ L T (L L T L ) ] } T = ( L T L ) [ (L L T L T L ) ] T ( = L T L ) I ν ν ν * ν Teoria della stia Set ebership

14 Deterinazione di EUI j Teorea: EUI j = ˆνj ε σ j ˆν j σ j =, ˆν j + ε σ j ˆν j [ (LT L) ] = [ˆν j, ˆν j ] R jj ν ν EUS EUI ν ν ν * ν ν ν EUI ν ν Teoria della stia Set ebership 3

15 Stie ottie (a inia incertezza) EUS èilpiù piccolo insiee contenente il paraetro vero ν? Gli EUI j sono i più piccoli intervalli di incertezza possibili? Lo stiatore ai inii quadrati è proprio quello che fornisce gli intervalli di incertezza inii? La risposta può essere ottenuta andando a studiare l insiee dei paraetri copatibili con i dati e con le inforazioni sul ruore Definizione: il paraetro ν si dice copatibile se (y L ν) B e FPS = { ν R r :(y L ν) B e } = = insiee dei paraetri copatibili (Feasible Paraeter Set) con i dati e con le inforazioni sul ruore e sul sistea FPS è indipendente dall algorito di stia utilizzato Se i dati sono stati generati dal paraetro vero ν, allora ν è copatibile; infatti: y = Lν + e, e B e y Lν = e B e ν FPS Teoria della stia Set ebership 4

16 Relazione fra FPS ed EUS Teorea Diostrazione Se ν FPS, allora FPS EUS (y L ν) B e L ν y B e A [L ν] A [y B e ]=EUS a A [L ν] = ( L T L ) L T [L ν] = ν e quindi ν EUS Siilente agli EUI j, si possone definire gli intervalli di incertezza dei paraetri copatibili PUI j, j =,...,r (Paraeter Uncertainty Intervals): PUI j = in ν j ν FPS ν j dal teorea precedente:, ax ν j ν FPS } {{ } νj = [ ν j,νj PUI j EUI j, j =,...,r ˆν j ν j ν j ν j ˆν j ] R Teoria della stia Set ebership 5

17 Deterinazione di FPS edipui j Se ν FPS, allora (y L ν) B e = { ẽ R N : ẽ i ε, i =,...,N } l i : i-esia riga di L (y L ν) i = y i l i ν ε, i =,...,N FPS = { ν R r : y i l i ν ε, i =,...,N} cioè l insiee dei paraetri copatibili è un politopo (ossia un poliedro convesso) generato da disuguaglianze lineari: Inoltre: y i l i ν ε ε y i l i ν ε y i ε l i ν y i + ε PUI j = in ν FPS ν j ν j, ax ν FPS ν j ν j = [ ν j,νj ] R dove νj e νj sono le soluzioni di problei di prograazione lineare del tipo standard: in x c T x con il vincolo: Ax <= b Teoria della stia Set ebership 6

18 Deterinazione di FPS edi PUI j Teorea FPS = { ν R r :( ν ˆν) T [ L T L ] ( ν ˆν) ε α } α =(y Lˆν) T (y Lˆν) = y Lˆν ε = errore tra le uscite isurate e quelle stiate, detto anche errore di fitting tanto aggiore è l errore di fitting, tanto più piccolo è FPS, tanto inore è l incertezza sui paraetri!! Inoltre: PUI j = ˆνj σ j ε α νj σ j =, ˆν j + σ j ε α [ (LT L) ] jj ν j R ν EUS EUI PUI ν ν ν ν FPS ν * ν ν ν PUI EUI ν Teoria della stia Set ebership 7

19 Stie ottie Definizione: l errore di una stia ˆν è: E (ˆν) = sup ν ˆν ν FPS Definizione: una stia ˆν o è ottia se: E (ˆν o ) E (ˆν), Stia ai inii quadrati: Stia centrale: ˆν C ˆν C j ˆν R r ˆν LS = ( L T L ) L T y = [ˆν j C = ν j ] + νj, j =,...,r la stia centrale è ottia sia nel caso B e = B e sia nel caso B e = B e; infatti: ν j ˆν C j ν j νj, j =,...,r nel caso B e = B e, la stia ai inii quadrati è centrale e quindi ottia Teoria della stia Set ebership 8

20 8 Esepio: identificazione del odello di un trasduttore di posizione Trasduttore di posizione 6 4 Tensione V z in V Posizione z in la caratteristica statica posizione-tensione del trasduttore è circa lineare nell intervallo fra.3 e 3.5 c approssiazione lineare della caratteristica posizione-tensione: V z = K t z + V o Teoria della stia Set ebership 9

21 Nell intervallo di linearità: V z = K }{{ t } incognita z + V o incognita l errore più rilevante è copiuto nella lettura della posizione z (pari al assio a circa 0.5 ) per tener conto anche dell errore di isura e, l equazione del odello è riscritta coe: z = V z V o + e K t K t in cui i paraetri incogniti sono ν = K t, ν = V o K t le N isure effettuate in regie di linearità sono: z = V z, ν + ν + e z = V z, ν + ν + e. z N = V z,n ν + ν + e N V z,i : tensione fornita dal trasduttore in corrispondenza della posizione z i Teoria della stia Set ebership 0

22 In fora atriciale: cioè nella fora: z z. z N = V z, V z,.. V z,n ν ν z N = L ν + e N + e e. e N dove z N R N, L R N, e N R N e l incognita è ν R Stiando ν con l algorito dei inii quadrati: ˆν = A z N, ˆν = ˆν ˆν = con A = ( L T L ) L T ˆK t = ˆν = V/, ˆVo = ˆν ˆν =.56 V Teoria della stia Set ebership

23 Deterinazione degli intervalli di incertezza delle stie EUI j e N B e = { ẽ N R N : ẽ k ε, k =,...,N }, ε =5 0 4 EUIj = ˆν j = in ν j, ˆν ν EUS j = ax ν EUS ν j, j =, ˆν j = in ν EUS j = N a jk [z k ε sign (a jk )] k= ˆν j = ax ν EUS j = N a jk [z k + ε sign (a jk )] = ˆν j ˆν j k= [ˆν, ˆν [ˆν, ˆν ] =[ , ] ] =[.9 0,.39 0 ] [ [ ˆK t, ˆK t ˆV o, ˆV o ] = ] = ˆν, ˆν ˆν ˆν = [55.67, ] V/, ˆν ˆν =[ 3.703,.495] V Teoria della stia Set ebership

24 Inviluppo dell insiee di odelli i cui paraetri ˆν appartengono agli estrei degli intervalli di incertezza EUI j, j =, Dati sperientali (z, V z ) z in(ν * Vz, ν * Vz ) + ν z = ν * V z + ν z ax(ν * Vz, ν * Vz ) + ν Trasduttore di posizione 4 Tensione V z in V intervallo di linearita Posizione z in Teoria della stia Set ebership 3

25 Deterinazione degli intervalli di incertezza dei paraetri copatibili PUI j FPS = { ν R di( ν) : z k [L ν] k ε, k =,...,N } PUIj = in ν j, ax ν ν FPS ν FPS j EUI j, j =, Gli estrei degli intervalli PUIj si ricavano coe soluzione di problei di prograazione lineare: = L L in ν FPS j = in ν b ct ν ax ν FPS j = in ν b ( c)t ν, b = in ν, ν FPS in ν, ν FPS [ [ ax z N z N ν FPS ν ax ν FPS ν + ε, c = j-esia colonna di I =[ , ] =[.596 0, ] ˆK t, ˆK t ] = [54.0, ] V/ ˆV o, ˆV o ] =[.735,.5] V Teoria della stia Set ebership 4

26 Inviluppo dell insiee di odelli i cui paraetri ˆν appartengono all insiee dei paraetri copatibili FPS 0 8 Dati sperientali (z, V z ) z = ν * V z + ν Trasduttore di posizione 6 4 Tensione V z in V intervallo di linearita Posizione z in Teoria della stia Set ebership 5

27 Insiee dei paraetri copatibili FPS (linea continua) e regione individuata dagli estrei degli intervalli di incertezza dei paraetri copatibili PUI j, j =, 0.09 Insiee dei paraetri copatibili FPS φ LS (y) 0.07 ν ν x 0 3 Teoria della stia Set ebership 6

28 Bibliografia essenziale F. C. Schweppe, Uncertain Dynaics Systes. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall, ilanese, R. Tepo, A. Vicino (editors), Robustness in Identification and Control. New York: Plenu Press, ilanese, A. Vicino, Optial estiation theory for dynaic systes with set ebership uncertainty: an overview, Autoatica, vol. 7, no. 6, pp , 99. Special Issue on Syste Identification for Robust Control Design, IEEE Transactions on Autoatic Control, vol. AC-37, no. 7, pp , 99. R. S. Sith,. Dahleh (editors), The odeling of Uncertainty in Control Systes, vol. 9 of Lecture Notes in Control and Inforation Sciences. London, UK: Springer-Verlag, ilanese, J. Norton, H. Piet-Lahanier, É. Walter (editors), Bounding Approaches to Syste Identification. New York: Plenu Press, 996. J. R. Partington, Interpolation, Identification, and Sapling, vol.7oflondon atheatical Society onographs New Series. New York: Clarendon Press - Oxford, 997. A. Garulli, A. Tesi, A. Vicino (editors), Robustness in Identification and Control, vol. 45 of Lecture Notes in Control and Inforation Sciences. Godaling, UK: Springer-Verlag, 999. J. Chen, G. Gu, Control-Oriented Syste Identification: An H Approach. New York: John Wiley & Sons, Inc., 000. Teoria della stia Set ebership 7

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n

Approssimazione secondo il criterio dei minimi quadrati (caso. discreto) sistema sovradeterminato m > n Approssiazione secondo il criterio dei inii quadrati (caso discreto Dati punti distinti (punti di osservazioni x1, x2,..., x [a, b] e valori (osservazioni y1, y2,..., y si vuole deterinare il odello ateatico

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità

Ottimizzazione Combinatoria Totale Unimodularità Ottiizzazione Cobinatoria Totale Uniodularità Prof. Antonio Sassano Dipartiento di Inforatica e Sisteistica Università di Roa La Sapienza A.A. 2 Coe diostrare che una forulazione è ottia? Problea di PL:

Dettagli

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: RISOLUZIONE: opito del Giugno 5 ounicazioni Elettriche Soluzione es Dati Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche: x (t) con banda B 6KHz,

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE Probleatiche Ricostruzione dello stato Diensione di ebedding Calcolo della diensione frattale Modelli di previsione Calcolo degli esponenti di Liapunov C. Piccardi e

Dettagli

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base Il ableau L algorito del siplesso può essere eseguito utilizzando una tabella, detta ableau, in cui vengono disposti i coefficienti della funzione obiettivo e dei vincoli. ali coefficienti sono quelli

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Matrici delle differenze finite

Matrici delle differenze finite Capitolo 8 Matrici delle differenze finite Si riportano in questo capitolo alcuni risultati e proprietà delle matrici delle differenze finite ovvero delle matrici che intervengono nel metodo delle differenze

Dettagli

Autovalori e autovettori

Autovalori e autovettori Autovalori e autovettori Equazione caratteristica Molti problei interessanti in un gran nuero di discipline scientifiche si possono ricondurre alla seguente relazione atriciale Ax = λx dove A è una atrice

Dettagli

L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale

L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale Alberto Borghese Università degli Studi di ilano Laboratory of Applied Intelligent Systes (AIS-Lab) Dipartiento di Scienze

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof. V.L. Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof. V.L. Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2006-2007 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. Informazione. Informatica e Comunicazione Digitale Inforatica e Counicazione Digitale Fondaenti di Inforatica rof.ssa E. Gentile a.a. 20-202 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondaenti di Inforatica Prof.V.L.Plantaura Inforatica e Counicazione Digitale a.a. 2005-2006 Cosa è l inforazione L inforazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro senza perderne il possesso.

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare p. 1/39 Geometria della programmazione lineare Mariantonia Cotronei Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Geometria della programmazione

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002 Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002 Esercizio 1 Sia h R e sia f : R[x] 3 R 3 l applicazione lineare tale che f(1) = (1, 1, h) f(1 + x) = (h + 2, 0, h) f(x 2 ) = (0, 0, 1) f(1 + x + x 3 ) = (h

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 MATTEO LONGO Svolgere entrambe le parti (Teoria ed Esercizi Si richiede la sufficienza su entrambe le parti 1

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Realtà Virtuale From 3D to 2D

Realtà Virtuale From 3D to 2D Realtà Virtuale Fro 3D to D Prof. Alberto Borghese Dipartiento di Inforatica alberto.borghese@unii.it Università degli Studi di Milano Soario La trasforazione proiettiva Calibrazione /4 Proiezione centrale

Dettagli

Approssimazione numerica

Approssimazione numerica Approssimazione numerica Laboratorio di programmazione e calcolo (Chimica e Tecnologie chimiche) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Approssimazione numerica p.1/10 Problema

Dettagli

Algebra Lineare Autovalori

Algebra Lineare Autovalori Algebra Lineare Autovalori Stefano Berrone Sandra Pieraccini Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129, Torino, Italy e-mail: sberrone@calvino.polito.it sandra.pieraccini@polito.it

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari Risoluzione di sistemi lineari Teorema (Rouché-Capelli) Dato il sistema di m equazioni in n incognite Ax = b, con A M at(m, n) b R n x R n [A b] si ha che: matrice dei coefficienti, vettore dei termini

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 202-203 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 8-02-3 Compito A Corso del Prof. Manlio BORDONI Esercizio. Sia W il sottospazio vettoriale di R 4 generato dai vettori

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012 1 Stabilità Consideriamo il sistema

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Analisi di popolazione

Analisi di popolazione nalisi di popolazione nalisi di popolazione: tentativo di separare in contributi distinti la densità elettronica, ρ, di una olecola Esistono nuerosi etodi ognuno perette di raggiungere obiettivi differenti

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ ESAME DI GEOMETRIA 6 febbraio CORREZIONE QUIZ. La parte reale di ( + i) 9 è positiva. QUIZ Si può procedere in due modi. Un primo modo è osservare che ( + i) =i, dunque ( + i) 9 =(+i)(i) 4 = 4 ( + i) :

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 4 giugno 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Maurizio Vichi Sapienza Università di Roma

Maurizio Vichi Sapienza Università di Roma Percorsi didattici, interdisciplinari ed innovativi per la Statistica Maurizio Vichi Sapienza Università di Roa Presidente Federazione Europea delle Società azionali di Statistica Scuola Estiva di Mateatica

Dettagli

I quattro postulati della Meccanica. Piu avanti vedremo che occorre allargare il quadro per introdurre lo spin, le statistiche quantistiche...

I quattro postulati della Meccanica. Piu avanti vedremo che occorre allargare il quadro per introdurre lo spin, le statistiche quantistiche... I quattro postulati della Meccanica Quantistica Piu avanti vedreo che occorre allargare il quadro per introdurre lo spin, le statistiche quantistiche... Postulato 1 Lo stato di un sistea si rappresenta

Dettagli

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha

v w u O Osserviamo che tale segmento ha la stessa lunghezza del vettore w tale che u+w = v cioe del vettore w = v u. Cosi si ha Matematica II, 708 Nel piano sia fissata una unita di misura Dati nel piano due vettori u, v applicati in uno stesso punto O, col termine distanza fra u e v intendiamo e col simbolo d(u, v) indichiamo

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartiento Regionale per la Sicurezza

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

5.5 Programmazione quadratica (PQ)

5.5 Programmazione quadratica (PQ) 5.5 Programmazione quadratica (PQ Minimizzare una funzione quadratica soggetta a vincoli lineari: 1 min x t Qx + c t x 2 s.v. a t i x b i i D (P a t i x = b i i U x R n dove Q matrice n n, D e U sono gli

Dettagli

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti Raggiungibilità e ontrollabilità Esercizi risolti 1 Esercizio Dato il seguente sistema dinamico LTI a tempo discreto descritto dalle matrici A e B: [ [ 1 k k A, B 0 1 + k 1 studiare le proprietà di raggiungibilità

Dettagli

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato

Robustezza del Regolatore Ottimo LQ. Docente Prof. Francesco Amato Robustezza del Regolatore Ottio LQ Docente Prof. Francesco Aato Ingegneria dell'autoazione Corso di Sistei di Controllo Multivariabile - Prof. F. Aato Versione 1.3 Novebre 2012 1 Consideriao il problea

Dettagli

(c) Determinare per quali valori di k lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2:

(c) Determinare per quali valori di k lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 7 luglio 2017 Matricola: Anno di corso: x y 1. (8 pt Si consideri il sistema lineare AX = B, dove X = z è il vettore delle t incognite, A e

Dettagli

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 25 GENNAIO 2008 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Richiami di algebra delle matrici a valori reali Richiami di algebra delle matrici a valori reali Vettore v n = v 1 v 2. v n Vettore trasposto v n = (v 1, v 2,..., v n ) v n = (v 1, v 2,..., v n ) A. Pollice - Statistica Multivariata Vettore nullo o

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

IDENTIFICAZIONE SET MEMBERSHIP CON DINAMICHE NON MODELLATE

IDENTIFICAZIONE SET MEMBERSHIP CON DINAMICHE NON MODELLATE IDENTIFICAZIONE SET MEMBERSHIP CON DINAMICHE NON MODELLATE Michele TARAGNA Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino michele.taragna@polito.it Corso di III livello Experimental modeling:

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1 A.A. 28-29 - Docente: Prof. E. Sernesi Tutori: Andrea Abbate e Matteo Acclavio Soluzioni del tutorato numero 1 14

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

Teoria della Programmazione Lineare Intera

Teoria della Programmazione Lineare Intera Teoria della Programmazione Lineare Intera Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, 567 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 7 Ottobre 0 Ricerca Operativa Laurea

Dettagli

1 Spazi vettoriali. Sottospazi.

1 Spazi vettoriali. Sottospazi. CORSO DI ALGEBRA LINEARE. A.A. 004-005. Esercitazione del 10 Gennaio 005. (Prof. Mauro Saita, e-mail: maurosaita@tiscalinet.it) 1 Spazi vettoriali. Sottospazi. Esercizio 1.1 Siano v 1 = (, 5, 1, 3), v

Dettagli

Matematica II, aa

Matematica II, aa Matematica II, aa 2011-2012 Il corso si e svolto su cinque temi principali: sistemi lineari, algebra delle matrici, determinati, spazio vettoriale R n, spazio euclideo R n ; per ogni tema descrivo gli

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale Si definisce sietria assiale rispetto ad una retta r l affinità Sr che lascia uniti i punti P di r e che trasfora ogni punto P appartenente ad r nel punto P tale che r sia l asse del segento PP'. Oltre

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione: ognome e Nome: orso di Laurea: 4 settembre 3. Sia L: R 3! R 3 l applicazione lineare x x y + z L @ ya = @ x + y +za. z x y z (a) Scrivere la matrice A che rappresenta L nella base canonica di R 3 : (b)

Dettagli

Esercizi di Formulazione

Esercizi di Formulazione Politecnico di Milano, Corso di Modellistica e Siulazione Esercizi di Forulazione 1 Il sisografo 1.1 il problea di un sisografo perfettaente orizzontale coe quello rappresentato in - gura. Il odello deve

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

10 luglio Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 10 luglio 014 - Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a. 01-014 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI

Dettagli

APPENDICE: NORME E SPAZI DI SEGNALI E SISTEMI

APPENDICE: NORME E SPAZI DI SEGNALI E SISTEMI APPENDICE: NORME E SPAZI DI SEGNALI E SISTEMI Michele TARAGNA Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino michele.taragna@polito.it Corso di III livello Experimental modeling: costruzione

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 6 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini f(x) = x x 2 x +, Esercizio 2. Data la funzione dell esercizio precedente, calcolare l area della regione di piano compresa tra il

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e 5 dei quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo PROBLEMA t La funzione

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica

Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica Analisi Multivariata Corso di laurea in Statistica Carla Rampichini 1 Distribuzione Normale multivariata L utilizzo di computer sempre più potenti consente oggi di considerare distribuzioni campionare

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. M. Imbesi - R. Sanchez - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza TEMA 1 1. Definire la nozione

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 22 Febbraio 2008 Traccia I H = {(x, y, z, t) : x + 3y = 0, y z = 0}; K = {(x, y, z, t) : y + z = 0} 3y z 2z x y y { } hx 1 +hx 4 = h 1 x 2 +hx 4 = 1 x 1 +x 3 = h 1 1 1 4 Sia S = 1 una matrice

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica. 5 luglio 010 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

Si dimostra che queste funzioni godono delle proprietà delle norme (ossia sono norme).

Si dimostra che queste funzioni godono delle proprietà delle norme (ossia sono norme). Norma di un vettore I Una norma vettoriale su R n è una funzione : R n R + {}, che associa ad ogni vettore x R n, di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare, in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn

RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI. a 11 a 12 a 1n a 21 a 22 a 2n. a m1 a m2 a mn RICHIAMI DI ALGEBRA LINEARE E NORME DI MATRICI E VETTORI LUCIA GASTALDI 1. Matrici. Operazioni fondamentali. Una matrice A è un insieme di m n numeri reali (o complessi) ordinati, rappresentato nella tabella

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008

Minimi quadrati. Sistemi iperdeterminati. 27 novembre 2008 Minimi quadrati 27 novembre 2008 In questa nota si indicherà sempre con V uno spazio vettoriale reale di dimensione finita n. Definizione 1. Una norma su V è una funzione : V R tale che x, y V e λ R: 1.

Dettagli

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte Politecnico di Torino Facoltà di Architettura Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte relativi a: algebra lineare, vettori e geometria analitica Esercizio. Determinare, al variare del parametro

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-S) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 29 Gennaio 2008 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta.

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio Esercizio 1 Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca IV Appello - 5 febbraio 2015 Nome e cognome: Matricola: c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. 8994

Dettagli