Realtà Virtuale From 3D to 2D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realtà Virtuale From 3D to 2D"

Transcript

1 Realtà Virtuale Fro 3D to D Prof. Alberto Borghese Dipartiento di Inforatica alberto.borghese@unii.it Università degli Studi di Milano Soario La trasforazione proiettiva Calibrazione /4

2 Proiezione centrale verso proiezione ortogonale P viene proiettato su un piano piano iagine nel punto P. è la distanza dal piano iagine. dipende da e. non dipende da a solo da. Proiezione centrale: centro di proiezione al finito. Proiezione ortogonale: centro di proiezione all infinito. 3/4 Dal 3D al D Coe si fora un iagine? Scena con oggetti riflettenti. Sorgente di illuinazione Piano di rilevazione della luce riflessa. Il otore di questa trasforazione è la proiezione prospettica. 4/4

3 L occhio uano Its behavior is ver siilar to that of a caera 5/4 La pin-hole caera Proiezione prospettica: tutti i raggi di proiezione passano per un unico punto detto centro di proiezione. Pinhole caera 6/4 3

4 La lente Pinhole caera Lente convergente 7/4 Geoetria dell ottica Oggetti all infinito Distanza focale: distanza del piano iagine quando un oggetto si trova all infinito. Asse ottico: raggio che non viene deviato dalla lente. Intersezione dell asse ottico con il piano iagine dà il punto principale F. 8/4 4

5 Messa a fuoco Problea della essa a fuoco Paraetri di caera o intrinseci: Punto principale c lunghezza focale f 3 paraetri. Occorre conoscere anche il fattore di fora dei piel nel caso di iagini digitali è una costante non un paraetro. Distorsioni. 9/4 Esepi di Distorsioni Ottie per effetti speciali un po eno per delle isure.. Le caere non sono etriche. /4 5

6 Distorsioni Distorsioni radiali. Distorsioni tangenziali. Shrinage l. f g /4 Distorsioni radiali A cuscinetto drp r r 3 r 5... r p p o A botte Rappresentazione polare: rcosf rsinf dp O[ 5 ] dp O[ 5 ] Il paraetro o non si considera perchè corrisponde ad una variazione di scala. /4 6

7 7 3/4 Radial Polnoial 3rd Degree Radial Polnoial 5th Degree 3 Radial and Tangential 3 r r D D r r r r 4 4 D D r r r r 3 3 D D Seplificazioni possibili delle equazioni che odellano i paraetri di distorsione I odelli di distorsioni In alternativa: odelli sei-paraetrici che fittano il capo di distorsione a partire da isure prese sul capo. 4/4 Raddrizzaento dell iagine Si considera un piano posto davanti al centro di proiezione si ottiene scandendo l iagine dall angolo d in basso.

8 Raddrizzaento dell iagine Tutte le coordinate isurate rispetto a un centro coune l/ a A o P L/ Per siilitudine fra i triangoli aob e AOB: Oo : OP ao : AP a a ; a a A f / A a A f / A 5/4 I paraetri esterni Traslazione: 3 coponenti: T C C C. Rotazione R 33 f 6/4 8

9 Angoli di orientaento nello spazio 3D Modo generale: roll pitch e aw. f : rollio beccheggio e deriva. Sono 3 rotazioni sequenziali non coutative. 7/4 Dal 3D al D a a ; a a * A f / * A a * A f / * A P A * R P A - T P A A A > P* A * A * A * A > a a a La terza coordinate sul piano iagine z a f 8/4 9

10 Equazioni di collinearità rappresentazione perspettica * A r A - C r A - C r 3 A - C * A r A - C r A - C r 3 A - C * A r 3 A - C r 3 A - C r 33 A - C r A - C r A - C r 3 A - C a o /f * A / * A r 3 A - C r 3 A - C r 33 A - C r A - C r A - C r 3 A - C a - o * A f / z* A r 3 A - C r 3 A - C r 33 A - C Coplessivaente 9 paraetri. Equazioni non-lineari. 9/4 Modello reale della ripresa fotografica f f o o o g f o o o 3 3 O O O O 3 3 O O O O O O O O /4

11 /4 Tassonoia dei paraetri Distortion paraeters: g g g 3 g 4 f o o ; g o o Interior paraeters Eterior paraeters Focal length f Principal point o o Orientation f Position o o o f g f f P 3 -> p P 3 -> P 3 p -> p /4 Sviluppo della atrice di proiezione o o f f K T R A M p KMA P HP Che fora ha H? Trasforazione ediante scala e traslazione Roto-traslazione

12 Proiezione in coordinate oogenee P A P oogenee f c ' f ' c ' oogenee f c ' f ' c ' w oogenee ' ' Dividendo per la terza coordianta w oogenee. ' cartesiana f ' ' cartesiana f ' 3/4 c c Soario La trasforazione proiettiva Calibrazione 4/4

13 Set-up Passive vision sstes do not constraint caeras position. Caeras have to be positioned to get the best volue coverage ever feature should be surveed b at least two caeras and to view the volue of interest! Set-up requires: Caeras position Focusing and possibl choice of a proper lens Lens opening Not all the caeras should view the sae volue region. Optial set-up a require soe tie and/or Multiple caeras are used. 5/4 Calibrazione Proiezione e Ricostruzione 3 attori: A I punti nello spazio 3D: {} B I punti isurati sul piano iagine {} C I paraetri { C C C ij f f o o {ap } {ap }} 3 problei: A B C Deterinazione dei paraetri del odello proiettivo calibrazione. B C A Ricostruzione ra intersection VR. A C B Proiezione augented realit. 6/4 3

14 4 7/4 Augented realit at wor 8/4 Calibrazione Proiezione e Ricostruzione f g f f 3 attori: A I punti nello spazio 3D: {} B I punti isurati sul piano iagine {} C I paraetri { C C C ij f f o o {ap } {ap }}

15 In che cosa consiste la calibrazione Deterinazione dei paraetri o di un loro sottoinsiee. Deterinazione dei paraetri della trasforazione prospettica: Paraetri esterni: C C C ij f. Paraetri interni: o o f. Paraetri di distorsione o paraetri aggiuntivi: g g g 3 g 4 Calibrazione dei paraetri esterni può essere fatta separataente dai paraetri interni e/o di distorsione. 9/4 Perchè calibrare? Per ottenere isure e ricostruzione precise degli oggetti. Per ricavare i paraetri corretti della caera focale punto principale. Per riuovere gli effetti della distorsione delle lenti errori sisteatici. Molto praticata in fotograetria / ridotta al inio in coputer vision. 3/4 5

16 Calibrations D calibration caera calibration estiate of interior paraeters. 3D calibration estiate of the eterior paraeters. Metodi: - Scacchiere hang et al. Software in Matalab e OpenCV - Barra rigida con arer Borghese e Cerveri ; utilizzata nei sistei di Mocap; e.g. nello SMART-3D. - Griglie 3D non più utilizzato Borghese et al. 99 Metodi ibridi: - Structure fro Motion SfM SLAM Siultaneous Localization and Mapping vengono ricostruite le coordinate 3D dei punti stiati i paraetri interni e deterinato il oviento. Algoriti: - DLT Direct Linear Transfor -> da 9 paraetri si passa a in un sistea lineare. 3/4 Caera Calibration deterinazione dei paraetri interni On the bench surveing a regular grid of fiducial points caere etriche. Off the bench on the field distortion paraeters are estiated with the geoetrical paraeters of the set-up eternal paraeters. 3/4 6

17 Calibrazione con punti in posizione nota Pattern 3D di punti in posizione nota test field. Misurazione dei punti. Deterinazione dei paraetri. Per ciascun punto ho equazioni di collinearità. Ho 9 D paraetri aggiuntivi. Ho bisogno di 9 D / punti di controllo. 33/4 Test field Known control points 3D structures which carr the control points are required. The should cover the woring volue. 34/4 7

18 Calibration through a chessboard Estiated Paraeters. Distortions Internal Eternal Also suite in Matlab 35/4 Wand Calibration steps: Establish eternal reference sste and initialize estiate Refineent : estiate of the paraeters. Wand itself can give a preferential reference sste and it can be used to recover the scale factor video. 36/4 8

19 Misurazione anuale dei punti di controllo Coded target Misure con ouse/cursore sul onitor Precisione: /4 - /8 Piel 37/4 Misurazione autoatica dei control points Teplate Matching least square cross-correlazione Teplate 38/4 9

20 Cross-correlazione Calcolo il coefficiente di correlazione piu alto all interno di una finestra di ricerca LR L R L g g i j L i j L n R g g i j R i j R n LR g g g g i j L i j L R i j R n fines tra di c orrelazione fines tra di ric erc a Conjugate piels Search window 39/4 Approccio statistico al circle fitting Frosio Borghese Pattern Recognition - 8 4/4

21 Soario La trasforazione proiettiva Calibrazione 4/4

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Telecamere per la vision artificiale Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Immagini monocromatiche Ogni cella corrisponde ad un bit. Y Row 1 1 1 1 q X 0: nero 1: bianco

Dettagli

Modello Generale della Telecamera

Modello Generale della Telecamera A.a. 2009/2010 Modello Generale della Telecamera Proiezione prospettica Consideriamo un punto dello spazio 3D, M=[x,,z] T, le cui coordinate sono espresse nel sistema di riferimento (sdr) solidale con

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 5 - Rendering 29/10/12 Grafica 2013 1 Rendering Il termine rendering indica la serie di algoritmi, geometrici e non, a cui si sottopone una data descrizione di

Dettagli

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP

TEORIA DELLA STIMA SET MEMBERSHIP TEORIA DELLA STIA SET EBERSHIP ichele TARAGNA Dipartiento di Autoatica e Inforatica Politecnico di Torino Corso di III Livello Experiental odeling: costruzione di odelli da dati sperientali Teoria della

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Structure From Motion Date m immagini di n punti 3D (fissi) Stimare le m matrici di proiezione P i e gli n vettori X j date le mn corrispondenze x ij SFM

Dettagli

Parte 1/4: Formazione delle immagini

Parte 1/4: Formazione delle immagini Parte 1/4: A.A. 2008-2009 - Corso di Computer Vision Eugenio Rustico rustico@dmi.unict.it D.M.I. - Università di Catania Versione: 30 marzo 2009 5-6 lezioni su Formazione dell immagine Calibrazione della

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Realtà Virtuale From 3D to 2D and back to 3D

Realtà Virtuale From 3D to 2D and back to 3D Realtà Virtuale Fr 3D t 2D and bac t 3D Prf. Albert Brghese Dipartient di Infratica albert.brghese@unii.it Università degli Studi di Milan Sari La trasfrazine priettiva Calibrazine Ricstruzine 3D 2/79

Dettagli

Corso Grafica Computazionale

Corso Grafica Computazionale Corso Grafica Computazionale Trasformazioni Geometriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Trasformazioni Geometriche Le trasformazioni

Dettagli

Corso GraficaComputazionale

Corso GraficaComputazionale Corso GraficaComputazionale Trasformazioni Geometriche Docente: Massimiliano Corsini Laurea Specialistica in Ing. Informatica Università degli Studi di Siena Overview Trasformazioni geometriche e matrici

Dettagli

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Il rilievo fotogrammetrico

Il rilievo fotogrammetrico Il rilievo fotogrammetrico metodi e strumenti L ORIENTAMENTO 1 Equazioni di collinearità m11 x = xc c m 31 m y = yc c m 21 (X - X ) + m (X - X ) + m 31 (X - X ) + m (X - X ) + m 12 32 22 (Y - Y ) + m (Y

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Dal Mondo alla Camera

Dal Mondo alla Camera Dal Mondo alla Camera Formazione dell immagine Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti

Dettagli

Stereovisione. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Stereovisione. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Stereovisione Filippo L.M. Milotta Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania milotta@dmi.unict.it 26 marzo 2015 Introduzione Dal greco στερεός, solido

Dettagli

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm Taratura Vs calibration Taratura È il processo di verifica del corretto funzionamento di uno strumento di misura Determina gli errori dello strumento (o il valore di un campione) Il procedimento è guidato

Dettagli

Localizzatori ottici

Localizzatori ottici Localizzatori ottici I localizzatori ottici utilizzati in sala operatoria sono basati su caere ed opportuni sotware per l identiicazione di oggetti (arker) nelle tre diensioni. Per questo otivo i clinici

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Disparity Inverse Perspective Image

Disparity Inverse Perspective Image Disparity Inverse Perspective Image Paolo Medici Dipartimento di Ingegneria dell Informazione di Parma 19 maggio 2008 1 Il problema Dati due punti in 3 dimensioni definiti come à = (,, 0)T e B = (,, Z)

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Modello della Telecamera, Calibrazione e Rettificazione

Modello della Telecamera, Calibrazione e Rettificazione A.A. 2010/2011 Modello della Telecamera, Calibrazione e Rettificazione Proiezione prospettica Consideriamo un punto dello spazio 3D, M=[x,y,z] T, le cui coordinate sono espresse nel sistema di riferimento

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

reference phase detector output loop filter VCO counter

reference phase detector output loop filter VCO counter reference phase detector loop filter VCO output counter The siplest PLL structure is based on a phase detector, a low-pass filter and a voltage-controlled oscillator (VCO. This structure, widely used in

Dettagli

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Stereovisione Marco Moltisanti Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania moltisanti@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~moltisanti 11 aprile 2013 Introduzione

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Localizzatori ottici

Localizzatori ottici Vincenzo Ferrari, Virginia Maone: Localizzatori ottici Localizzatori ottici I localizzatori ottici utilizzati in sala operatoria sono basati su telecaere ed opportuni sotware per l identiicazione di oggetti

Dettagli

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula

Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula Geometria per la ricostruzione tridimensionale da immagini Quando i matematici non entrano in aula Cristina Turrini UNIMI Trento, 9 aprile 207 Cristina Turrini (UNIMI) Geometria per la ricostruzione tridimensionale

Dettagli

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI

LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI LABORATORIO DI RADDRIZZAMENTO FOTOGRAMMETRICO DIGITALE CRITERI GENERALI RILIEVO FOTOGRAMMETRICO? RILIEVO FOTOGRAFICO FOTOGRAMMETRIA = metodo che consente di ricavare dati metrici da riprese fotografiche

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object?

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object? Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA

ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA ELEMENTI DI FOTOGRAMMETRIA 1 Il principio della fotogrammetria Ricostruzione di un modello tridimensionale dell oggetto da rilevare attraverso misure automatiche o interattive condotte su DUE immagini

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

L intelligenza visiva Structure from Motion

L intelligenza visiva Structure from Motion L intelligenza visiva Structure rom Motion Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Motion Analsis and irtual Realit (MAR) Dipartimento di Scienze dell Inormazione borghese@dsi.unimi.it

Dettagli

Cubiche e quartiche luoghi geometrici di punti del piano (parte II) Elena Stante

Cubiche e quartiche luoghi geometrici di punti del piano (parte II) Elena Stante Cubiche e quartiche luoghi geoetrici di punti del piano (parte II) Elena Stante Il bicorno Il bicorno, detto anche feluca, è una curva che appartiene ad una serie di quartiche studiate dai ateatici Slvester

Dettagli

LENTI E SISTEMI DI LENTI

LENTI E SISTEMI DI LENTI LENTI E SISTEMI DI LENTI DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE DI UN OGGETTO Una grandezza che interviene nello studio di numerosissimi fenomeni fisici e' la POSIZIONE di un sistema di cui si vuole studiare il comportamento.

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica Tesi di laurea VALIDAZIONE DI SISTEMI OTTICI PER IL CONTROLLO DIMENSIONALE DI COMPONENTI PER USO AERONAUTICO

Dettagli

D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA

D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA MM&A Micro Manipulation and Assembly D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA Gruppo ITIA Documento interno MM&A-PRIN2009-0003 Progetto PRIN2009 Coordinatore scientifico Prof. Giovanni Legnani Serena

Dettagli

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW 19.1-19.4 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze indicano

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9 Lezione 12 Sistemi di Lenti 1/9 Ingrandimento angolare Abbiamo visto che quando si pone un oggetto tra il fuoco e il centro di una lente semplice, l immagine risulta Virtuale e Ingrandita. L ingrandimento

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary

Maps. a.k.a, associative array, map, or dictionary Maps a.k.a, associative array, map, or dictionary Definition } In computer science, an associative array, map, or dictionary is an abstract data type composed of (key, value) pairs, such that each key

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ). Definizione Si dice spazio (affine) euclideo di dimensione n sul campo reale, uno spazio affine A[A, (V n (R), ), a] in cui il prodotto scalare è definito positivo. Lo si indica con E n (R). In E 2 (R)

Dettagli

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova

Rita Vecchiattini DSA SSBAP Scuola Politecnica Università di Genova Qualunque sia la complessità dell oggetto o della superficie da rilevare, occorre ricordare che ogni operazione di rilievo ha come risultato la determinazione di punti nello spazio o nel piano, esclusivamente

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

Le coniche furono studiate già 2000 anni fa dagli antichi Greci in particolare da Apollonio (III secolo a.c) che ne scoprì numerose proprietà.

Le coniche furono studiate già 2000 anni fa dagli antichi Greci in particolare da Apollonio (III secolo a.c) che ne scoprì numerose proprietà. Coniche 1 3 Ci sono alcune curve, dette coniche, che fanno la loro comparsa in moltissimi ambiti, apparentemente diversi fra loro; per esempio: le traiettorie dei pianeti sono coniche; le superficie delle

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Visione Stereo Scopo della visione stereo è ricostruire la struttura di una scena 3D statica a partire da n >= 2 viste diverse - il caso n=2 è l argomento

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2013-2014 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Rete Dinamica Nazionale International Earth Rotation and Reference

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA! POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo

Dettagli

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS Relatore: Prof. Enrico Pagello 20 Dicembre 2004 Correlatore:

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

IL SISTEMA OTTICO. È un dispositivo in grado di convogliare sul sensore della telecamera i raggi luminosi riflessi dalla zona inquadrata

IL SISTEMA OTTICO. È un dispositivo in grado di convogliare sul sensore della telecamera i raggi luminosi riflessi dalla zona inquadrata IL SISTEMA OTTICO Telecamera È il dispositivo in grado di acquisire un immagine della zona inquadrata Ottica (Obiettivo o lente) È un dispositivo in grado di convogliare sul sensore della telecamera i

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici Lezione 04 Costruzione grafica dei cammini ottici Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi La luce si propaga in linea retta, Il raggio luminoso è la direzione

Dettagli

Mobile Robot Motion Control. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Mobile Robot Motion Control. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Mobile Robot Motion Control Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Pose Controller Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Pose Controller

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale Si definisce sietria assiale rispetto ad una retta r l affinità Sr che lascia uniti i punti P di r e che trasfora ogni punto P appartenente ad r nel punto P tale che r sia l asse del segento PP'. Oltre

Dettagli

Installazione di DraftSight Enterprise

Installazione di DraftSight Enterprise PROCEDURA PER L INSTALLAZIONE DELLE LICENZE DI RETE DRAFTSIGHT DraftSight è un software di disegno 2D, che nella versione Enterprise prevede delle installazioni Client sui computer dei disegnatori, i quali

Dettagli

Ottica geometrica con il Cabri géomètre II (pubblicato su CABRIRRSAE n. 34 gen 2003)

Ottica geometrica con il Cabri géomètre II (pubblicato su CABRIRRSAE n. 34 gen 2003) Ottica geometrica con il Cabri géomètre II (pubblicato su CABRIRRSAE n. 34 gen 003) Autore: Pietro Romano E-mail: pr.romano@tin.it Sede di servizio: Liceo Scientifico Statale Leonardo Via Veneto s.n.c.

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale

L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale Alberto Borghese Università degli Studi di ilano Laboratory of Applied Intelligent Systes (AIS-Lab) Dipartiento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea TITOLO della TESI Sviluppo di una metodologia per la gestione dei processi multiscansione in applicazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 02.03.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 109-116 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

6. Partial Least Squares (PLS)

6. Partial Least Squares (PLS) & C. Di Natale: (PLS) Partial Least Squares PLS toolbox di MATLAB 1 Da PCR a PLS approccio geometrico Nella PCR la soluzione del problema della regressione passa attraverso la decomposizione della matrice

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona, Milano. Classe 3E. Marzo Verifica di Matematica. Docente: Mauro Saita Geometria analitica. Parabole.

Liceo Scientifico L. Cremona, Milano. Classe 3E. Marzo Verifica di Matematica. Docente: Mauro Saita Geometria analitica. Parabole. Liceo Scientifico L. Cremona, Milano. Classe 3E. Marzo 016. Verifica di Matematica. Docente: Mauro Saita Geometria analitica. Parabole. Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo.

Dettagli

Procedure d orientamento d immagini: Test e Valutazioni Metriche

Procedure d orientamento d immagini: Test e Valutazioni Metriche Low Cost 3D WORKSHOP Trento 8-9 Marzo 2012 Procedure d orientamento d immagini: Test e Valutazioni Metriche Silvio Del Pizzo, Fabio Remondino, Salvatore Troisi Introduzione alla problematica Software open

Dettagli

Geometric Camera Model Camera Calibration

Geometric Camera Model Camera Calibration Geometric Camera Model Camera Calibration Ing. samuele.salti@unibo.it Laboratorio di Visione Artificiale (CVLab) http://vision.deis.unibo.it Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS)

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema.

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici I k 2. k 1. Figura 1: Modello del sistema. Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 2-2-28 Si consideri il sistea eccanico in figura. I k 2 r F θ b k Figura : Modello del sistea. EssoècostituitodaundiscodiinerziaI,alcuiinterno,inunascanalaturadiaetrale,èpostauna

Dettagli