L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale"

Transcript

1 L intelligenza biologica Reti Neurali con funzione di attivazione a base radiale Alberto Borghese Università degli Studi di ilano Laboratory of Applied Intelligent Systes (AIS-Lab) Dipartiento di Scienze dell Inforazione borghese@dsi.unii.it /49 Soario.Le Radial Basis Function Networs. odalità di apprendiento nelle reti RBF. Apprendiento Ibrido. Apprendiento ispirato alla teoria dei segnali. Apprendiento ulti-scala. 2/49

2 intressi N uscite P unità nascoste. x 2. x x LP : ulti-layer Perceptron.. w w P w 2 Σ g(.) h i g ( w x ) w i ( w 2x ) z w i Σ g(.) 2i Σ Σ ( w x ) P ( w P x ) g(.) w Pi i Difficult to ae it learn (aleno quando g(.) è non lineare, vedi logistica)! 3/49 x 2. x. x. w w P w 2 Σ RBF: una fora differente di ( w x ) non-linearità g(.) w i ( w 2 x ) z w i Σ g(.) 2i Σ Σ P ( w P x ) g(.) w Pi Perceptrone ulti-layer g(.) sono sigoidali. x 2. x x.. g(.) g(.) g(.) w i w 2i w Pi Σ z i Linear part. (cf. Perceptron). RBF networ g(.) a base radiale 4/49 2

3 Esepi di RBF networ z i N w i ( e x σ x 2 ( πσ ) D Gaussiana z i N N w i z i w i x x 2 n + N i! w 2n x x ln( x x ) i r 2n+ Spline Sono tutte funzioni di attivazione con base Radiale (sietria circolare). 5/49 Funzioni di attivazione a sietria radiale Supponiao che vale: g(x) g(rx), con R atrice di rotazione. Allora, si dice che g(x) è invariante a rotazione, ovvero si ha sietria radiale. Per le funzioni di attivazione Gaussiane, questo vuol dire passare dalla forulazione in cui si utilizza una Gaussiana non T sietrica: ( x x ) Σ ( x x ) z w e 2 Alla forulazione a N σ e sietria radiale: z w D ( ( πσ ) Questo riflette il fatto che non si hanno assunzioni a-priori sull iportanza delle variabili: tutte le direzioni hanno la stessa iportanza. 6/49 x x (ha nora L unitaria, cf. statistica) 3

4 Approssiazione e RBF networs: ipotesi Apprendiento da esepi è in olti casi equivalente ad approssiare una iper-superficie (ulti-variabile). Dati {P(x, x 2, x 3..., x, x + )} posso scrivere il io set di esepi coe: {P(x, s(x))} con s x + R e x R. R R Ad esepio nello spazio 3D la ia funzione rappresenterà l altezza di una superficie punto per punto: s s(x,y). E una ricostruzione 2½ D ottenuta coe soa pesata di Gaussiane. 7/49 Funzioni quasi-locali Ispirazione biologica. Capo recettivo di un neurone sensoriale (e.g. I neuroni della coclea sono sensibili ad una banda di frequenza, i neuroni della corteccia soatosensoriale priaria ad una regione del corpo, alcuni neuroni della corteccia visiva sono sensibili all orientaento dei contorni...). Ciascuna unità risponde ad input in una regione liitata, ovvero ciascun input attiva solo un certo nuero di unità: quelle il cui input è vicino significativaente al centro dell unità stessa. Quasi-locale: output va veloceente al di fuori di una regione. Possibilità di definire un capo recettivo. 8/49 4

5 Soario Le Radial Basis Function Networs. odalità di apprendiento nelle reti RBF. Apprendiento Ibrido. Apprendiento ispirato alla teoria dei segnali. Apprendiento ulti-scala. 9/49 Apprendiento in una RBF networ Supervised learning. Regolarizzazione. Approccio Bayesiano. Schei ibridi. Teoria del filtraggio. z i N w i ( e x σ x 2 ( πσ ) D Dato un insiee {z S(x )} trovare i paraetri tali che la iper-superficie risultante fitta eglio i dati. 0/49 5

6 Supervised learning style Definisco una funzione costo J(.), funzione dei paraetri α. S( P α) w g( P σ ) P { α } { α } ( S[ ( P ) ] ) 2 s in J ( a) in α Il inio di J(.) si ha quando le derivate rispetto ai paraetri si annullano Tecniche di ottiizzazione traite gradiente. Non ci sono vincoli sui paraetri. I valori di σ tendono a crescere ed i centri a concentrarsi al centro o a respingersi fuori dal capo recettivo. inii locali. /49 Regolarizzazione Si aggiungono ipotesi sulla funzione (stabilizzatori della soluzione). Regolarizzazione -> Problea variazionale: H[ s] in x (.)] { s(.)} 2 ( s( ) y ) + λφ[ s isura la fedeltà della soluzione f(.) ai capioni, grado di interpolazione. Stabilizzatore (e.g. Penalizza le variazioni brusche), grado di soothness. λ è un paraetro scelto dall utente. 2/49 6

7 Approccio Bayesiano Supponiao che i nostri esepi: {x ; s } siano ottenuti capionando in odo randoico una iper-superficie s(.) non nota, in presenza di ruore: s s(x ) + ε (i,...n). Gli ε sono indipendenti, sono funzioni randoiche che rappresentano il ruore con una sua distribuzione statistica. Supponiao di considerare la iper-superficie s(.) coe una realizzazione di un capo randoico con una certa distribuzione a-priori, che indichiao con P[s(.)]. Questo rappresenta la conoscenza a-priori sul capo di iper-superficie da cui è estratta. Si può utilizzare per dare un vincolo soft alla soluzione, favorendo quelle superfici che eglio soddisfano le ipotesi a prori sul capo delle iper-superfici. 3/49 Approccio Bayesiano: foralizzazione Definisco s(.) la ia iper-superficie e la associo ad una funzione di probabilità da deterinare e Q {x ; s } l insiee dei dati. P[s Q] Probabilità condizionata della funzione s, dati i capioni Q. P[Q s] Probabilità condizionata di ottenere i dati Q da un odello s(.): probabilità di ottenere i valori {s } capionando la funzione nei {x }: rappresenta un odello dell errore. P[s(.)] Probabilità a-priori sul capo randoico s(.). Dal teorea di Bayes si ottiene: P[s(.) Q] P[Q s(.)] P[s(.)] 4/49 7

8 Approccio Bayesiano: le ipotesi P[Q s(.)] Assuiao che il ruore di isura (ε ) sia noralente distribuito con varianza σ. 2 2σ P[ Q s(.)] e N ( z s( P[s(.)] Viene scelto in odo analogo al terine di regolarizzazione: diao probabilità alta a funzioni che hanno costo basso: aφ[ s(.)] P( s(.)) e Traite la regola di Bayes, otteniao: P( s(.) Q) iniizza l esponente problea 5/49 di regolarizzazione con λ 2σ 2 α. x )) N N ( y ( )) ( ( )) + [ (.)] 2 s x y 2 s x aσ φ s 2σ ( (.)) 2 aφ s σ e e e Un odo classico di stiare s(.) è ediante la AP, s(.) che 2 Soario Le Radial Basis Function Networs. odalità di apprendiento nelle reti RBF. Apprendiento Ibrido. Apprendiento ispirato alla teoria dei segnali. Apprendiento ulti-scala. 6/49 8

9 Learning ibrido Supponiao di ricostruire una ipersuperficie S(P):I paraetri {α} da deterinare in una RBF networ Gaussiana sono: S( P α) w G( P σ ) P Nuero di unità (), Posizione {P } e standard deviation {σ } delle unità. Definiscono la struttura della rete. Pesi {w }sinaptici (perceptrone con unità di attivazione Gaussiane). 7/49 Deterinazione della posizione S( P α) w G( P σ ) P Per deterinare la posizione delle unità: Definizione del nuero di unità. Posizionaento delle unità ediante clusteringin: (eans, fuzzy-clustering, ). Filosofia: vado ad inserire più unità dove ci sono più dati. 8/49 9

10 Deterinazione dell apiezza delle unità {σ } S( P α) w G( P σ ) P Si utilizzano euristiche di tipo P-nearest-neighbour. E.g. prio ordine: σ < xαβ > Dove α,β sono tutte le coppie di centri ottenute associando ad α il centro più vicino. σ controlla il grado di sovrapposizione tra due Gaussiane vicine. La edia può essere calcolata localente: P-loc-nearest-neighbor e quindi ogni unità avrà una sua apiezza caratteristica. 9/49 Deterinazione dei pesi sinaptici S( P α) w G( P σ ) P Deterinata la struttura della rete, per ogni input avrò un output che è funzione lineare dei pesi. Utilizzo la tecnica utilizzata per il perceptrone. Quale? Ricordiao che le reti RBF sono chiaate anche perceptroni non lineari o Gaussiani. NB rilevanza dal punto di vista biologico e coputazionale. Ho una struttura fissa: funzioni con capo recettivo locale, con queste unità posso realizzare funzioni coplesse sepliceente agendo sui pesi. Le unità i forniscono già una pre-elaborazione dell input locale in spazio a anche in frequenza. 20/49 0

11 Risultati da oody & Daren Esperiento di riconosciento autoatico del parlato. Analizzo in tepo reale lo spettro per estrarre le foranti. Dalle foranti voglio riconoscere le vocali (sillabe). Seconda forante [Hz] Pria forante [Hz] Posizione e standard deviation delle unità della rete (20 unità). Queste unità i ricostruiscono una superficie (pre-processing) su cui poi andrò ad applicare tecniche di clustering per individuare le diverse vocali. 2/49 Soario Le Radial Basis Function Networs. odalità di apprendiento nelle reti RBF. Apprendiento Ibrido. Apprendiento ispirato alla teoria dei segnali. Apprendiento ulti-scala. 22/49

12 Filtraggio e convoluzione Aplitude [] Aplitude (odule) Low-pass (Gaussian) σ? σ 0 σ 4 σ Aplitude [] Frequency [Hz] Tie [s] ( x σ ( c c e Consideriao il filtro Gaussiano: h x; x ) G( x x ; σ ) Tie [s] La posizione della Gaussiana è definita da x c, la sua apiezza da σ. 2 x c ) 2 s out ( x ) / G( xn) sin( xn x ) G( x) sin( x) n La Gaussiana attenua in odo progressivaente aggiore le A.A. aroniche con frequenze più 23/49 elevate (filtraggio passa-basso) Applicazione: 3D scanner Pair of video-caeras + standard laser pointer. The range data are obtained by painting the surface anually. Set of range data, which is denser where required. High precision in spot localization (cross-correlation, bright iage). {z s(x,y )} Drawbac: High scanning tie. 24/49 2

13 The RBF odel w G ( P ) s( P) σ P Structural paraeters to be set: Nuber of units. {P } Position of the units. σ Gaussian width. Linear paraeters: {w } Weights. Grid support Siple coputation 25/49 RBF e Filtri s( P) s s S( P) G( P P G( P P σ ) + s s (.)* G( P. σ ) G(.) costituisce un filtro passa-basso: w G Gaussiane equispaziate su un grid. P + P P σ σ κ Gaussiane noralizzate g(.) 2 ( P σ ) P σ ) G( P P 2 σ ) +... S( P) S (.)* G( P. σ ) w s s(p ) 26/49 3

14 Role of the scale σ Linear filter (low-pass) S( P) s G ( P P σ ) σ Scale of the filter (bandwidth) Sall scale (high frequency) Large scale (low frequency) Setting σ, we set the spatial frequency of the reconstruction. 27/49 Ricostruzione da renge data a scala diversa σ 6 S( P) s G ( P P σ ) σ 2 28/49 4

15 Coe deterinare i paraetri strutturali Si deterina il dettaglio desiderato (frequenza spaziale), σ. Al diinuire di σ, auenta la frequenza spaziale -> per il teorea di Shannon auenta la frequenza di capionaento (vicinanza tra due Gaussiane). σ ν ax ν S P Valori di esepio: P σ equivalente ad un 75% di overlap tra Gaussiane adiacenti. 29/49 Coputation of the {s } S( P) s G We do not have the height of the surface in the grid crossing, {s }, and we ust estiate it. s s 30/49 ( P P σ ) f ( P We can apply weighted ean estiate where each easured point, s s(p )is weighted with a function, f(. ), of its distance fro P. ( P ) f ( P P ) P ) 5

16 Riassunto sulla configurazione delle RBF networ S( P) s G ( P P σ ) Scelta di un valore di σ adeguato. Calcolo dell ipaccaento delle Gaussiane: Gaussiane.σ P (teoria del filtraggio). Stia dell altezza della superficie nei grid crossings. s ( P ) f ( P P s f ( P P ) ) 3/49 S( P) s G( P σ ) P Probles Related to the choice of σ: No inforation on spatial frequency content. Frequency variability. σ should be chosen sall enough to reconstruct the finest details (high pacing). Few points close to P to estiate s S(P ).ay result in other regions. No control on the reconstruction error. s How any and which points use to estiate{s }.. The approach as it is has little adaptivity and little hope to be realtie. s ( P ) f ( P f ( P P ) P ) 32/49 6

17 Soario Le Radial Basis Function Networs. odalità di apprendiento nelle reti RBF. Apprendiento Ibrido. Apprendiento ispirato alla teoria dei segnali. Apprendiento ulti-scala. 33/49 Strategia costruttiva di s(p) Inizio con una scala olto apia e valuto il residuo. Approssiazione del residuo, dove presente, ad una scala più piccola. Calcolo di un secondo residuo.. Fino a che l errore di approssiazione soddisfa il io criterio di approssiazione (cross-validation, contenuto in frequenza del ruore, rischio epirico o strutturale ). NB Le Gaussiane vengono inserite negli incroci della griglia solaente dove l errore (residuo) è sopra soglia (calcolo del residuo locale). 34/49 7

18 Costruzione di un prio livello a scala apia σ 6 I ( P ) s s G ( P P σ ) 35/49 Calcolo del residuo Residuo della ricostruzione: r I {z -S I (P)} P isurato, P. S I ( P ) s G ( P P σ ) Residuo: {z -S I (P )} 36/49 8

19 Error evaluation Continuos surface at a low scale (σ 6) Residual at the sapled points The residual is coputed in the points sapled over the surface (range data). The error is evaluated using an integral etric: to avoid outliers (spie reproduction). I r ( P ) N I e 37/49 Al layer : Costruzione di un secondo livello gerarchico e I (P ) σ 8 S II (.) I I r ( P ) S ( P ) N Viene calcolato un valore di errore per ogni grid crossing,. Layer #2 r II (.) Nei livelli successivi si approssia il residuo si aggiunge dettaglio. 38/49 9

20 The HRBF configuration algorith ) Start with a large scale and reconstruct the surface. 2) Copute the residual. Do: a 2) Create a denser grid (lower scale). (x) 3) Copute the residual at this lower scale. a 4) Evaluate the residual. 2 (x) 5) Insert the Gaussians only where the residual is under-threshold. Until: 6) Until the residual goes under threshold. s(x) r (x) r 2 (x) a J (x) r J (x) Reconstruction is obtained by adding the approxiations: Each approxiation is obtained as: a ( P) s G P P σ 39/49 s ( x) a ( x) ( ) Sintesi della superficie x a (x) a 2 (x) a J (x) s(x) Diversi strati (reti RBF). Ciascuno strato opera ad una certa scala. Gli strati non sono copleti a allocano Gaussiane solo dove l errore locale è sopra-soglia. 40/49 20

21 HRBF Networs Noise 4/49 Sfruttaento della quasi-localita Definisco un capo recettivo, RF, per ogni Gaussiana (grdi crossing. E.g. Il quadrato centrato nella Gaussiana e di diensione 2 P. I capi recettivi sono parzialente sovrapposti. Operazioni quasi-locali sui punti all interno dei capi recettivi: Calcolo dell altezza della funzione nell incrocio. Calcolo dell errore locale. 42/49 2

22 Where locality is interesting? Estiate of the Surface in the grid crossings: s S( P) s G( P σ ) s ( P ) f ( P P f ( P P ) P ) Coputation of the error fro the residual for each grid crossing: r( P ) e N Questi calcoli possono essere ristretti solaente i punti all interno del capo recettivo della -esia Gaussiana. 43/49 Risultato: sparse approxiation Grids do not need to be coplete, but Gaussians can be inserted only in those crossings where the error is over threshold. We obtain a sparse approxiation (less dense units, where less dense sapling and larger details). Local control of the reconstruction error. Error globally under threshold. 44/49 22

23 Representation of data locality Approxiate the Receptive field with squares (anhattan distance). Quad-tree subdivision Data are partitioned into parallelepipeds supported by the grid at the lowest (largest) scale. 45/49 Efficient data storage Quad-tree subdivision by eans of in-place sorting. 46/49 Bloc of range data associated to the grid square Data can be retrieved directly. At every layer, only data inside the receptive field have to be sorted. 23

24 Quantitative results #Layers ean error [] Error std [] # of gaussians σ [] / / ,778/3, ,078/4,933 2 Data set cardinality: 2,47. Processing tie on a Pentiu III, 800hz, was < s. 47/49 Properties of HRBF networs Direct coputation of the paraeters (no iterations). Increental Reconstruction (ulti-scale). Real obect Local coputation. Error-driven (local adaptation of the scale). Local control on the error. Range data 3D surface 48/49 24

25 Soario Le Radial Basis Function Networs. odalità di apprendiento nelle reti RBF. Apprendiento Ibrido. Apprendiento ispirato alla teoria dei segnali. Apprendiento ulti-scala. 49/49 25

Dominio nello spazio

Dominio nello spazio Filtraggio (parte1) Ringraziaenti: Alcuni lucidi sono stati presi dalle lezioni di Mubarak Shah alcune iagini sono state prese dal testo di Trucco e Verri Doinio nello spazio La distanza fra due pixel

Dettagli

Lezione n.15. Doppi bipoli

Lezione n.15. Doppi bipoli Lezione 5 Doppi bipoli Lezione n.5 Doppi bipoli. Definizione di N-polo. Definizione di doppio-bipolo 3. Doppi-bipoli in regie stazionario (doppi-bipoli di resistenze 4. Problei di analisi 5. Problei di

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I I.T.I. Modesto PAETTI B A R I Via Re David, 86-705 BARI 080-54.54. - Fa 080-54.64.3 Intranet http://0.0.0. - Internet http://www.itispanetti.it eail : BATF05000C@istruzione.it Introduzione Analisi statistica

Dettagli

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it Apprendimento Automatico(i) Branca dell AI che si occupa di realizzare dispositivi artificiali capaci di

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

Sistemi Intelligenti. Riassunto

Sistemi Intelligenti. Riassunto Sistemi Intelligenti Learning and Clustering Alberto Borghese and Iuri Frosio Università degli Studi di Milano Laboratorio di Sistemi Intelligenti Applicati (AIS-Lab) Dipartimento t di Scienze dell Informazione

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ineneria Corso di rasissioni Nueriche docente: Prof. Vito Pascazio 6 a Lezione: 8// Soario Pulse plitude Modulation in banda base Pulse plitude Modulation passa-banda

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari.

MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari. 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB:Condizionamento Sistemi Lineari. Innanzitutto vediamo qual è la funzione Matlab che ci permette di calcolare il

Dettagli

Feature Selection per la Classificazione

Feature Selection per la Classificazione 1 1 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Sapienza Università di Roma Corso di Algoritmi di Classificazione e Reti Neurali 20/11/2009, Roma Outline Feature Selection per problemi di Classificazione

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

1. Introduzione al calcolo automatico delle antenne

1. Introduzione al calcolo automatico delle antenne Corso di Progettazione di Antenne a Microonde 1. Introduzione al calcolo autoatico delle antenne Gaetano Marrocco Calcolo Elettroagnetico La progettazione di coplessi sistei elettroagnetici può avvalersi

Dettagli

MOS. illustration guide

MOS. illustration guide MOS illustration guide Crossover installation Crossover setting Recommended System Setup with MOS.X2P and MOS.X2K crossover Suggerimento di taratura con MOS.X2P e MOS.X2K crossover Crossover Connection

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

PST 11.01 (i) - Preamplificatore con unità di alimentazione induttiva PSU 11i e telecomando.

PST 11.01 (i) - Preamplificatore con unità di alimentazione induttiva PSU 11i e telecomando. PST 11.01 (i) - Preamplificatore con unità di alimentazione induttiva PSU 11i e telecomando. Preamplificatore PST 11.01 Tipo...Stato solido FET / Bipolare Ingressi...5 (CD, Tuner, Line 1, Line 2, Line

Dettagli

HARDTOP MINI HARDTOP BUSINESS CARD PAD

HARDTOP MINI HARDTOP BUSINESS CARD PAD HARDTOP Il consolidato incontro qualità/prezzo Stampato in quadricromia offset sotto la superficie in plastica antistatica ruvida con base in gomma sintetica spessore 2 o 4 mm. Formati standard: cm 23

Dettagli

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL

CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL CEDMEGA Rev 1.2 CONNECTION TUTORIAL rev. 1.0 19/11/2015 1 www.cedelettronica.com Indice Power supply [Alimentazione]... 3 Programming [Programmazione]... 5 SD card insertion [Inserimento SD card]... 7

Dettagli

Replacement of hose carrier chain

Replacement of hose carrier chain 3 1. Bring the boom in horizontal position and make the extension completely retract. 2. Remove the rear panel. 3. Remove the front guard on the boom hood. 4. In case of machine with basket pre-arrangement,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

Unbounce Optimization

Unbounce Optimization Unbounce Optimization Alberto Mucignat Milano, 01 dicembre 2015 Doralab - Experience Design Company User Intelligence User Experience Design Business value 2 3 Full stack UX design Architettura dell informazione

Dettagli

C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 Econoia dell Abiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 SCELTA INTERTEMPORALE Modello di scelta del consuatore che abbiao studiato solo periodo beni: flusso reddito: flusso FLUSSO Grandezza per isurare

Dettagli

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1 5. Multimedia streaming Pag. 1 Streaming unicast Live media source Unicast streaming is provided in a classic client- fashion At least two flows are established between client and. A distribution flow

Dettagli

CAMBUS TANKER-WASH IT-EN

CAMBUS TANKER-WASH IT-EN CAMBUS TANKER-WASH IT-EN Gli impianti di lavaggio per veicoli commerciali Serie CAMBUS rappresentano un settore nel quale AUTOEQUIP ha maturato un elevata e mirata esperienza grazie allo sviluppo ottenuto

Dettagli

Novità2015. italian pet products

Novità2015. italian pet products Novità2015 italian pet products LA NOSTRA AZIENDA MPS è un azienda nata 40 anni fa nel settore delle materie plastiche e della costruzione degli stampi. Nel corso degli anni grazie alle continue intuizioni

Dettagli

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti A wooden skin for your home Timbering for floors, doors and false ceilings www.itlas.it Cinque millimetri di legno nobile

Dettagli

INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA COUPLING OF SLATS IN CLOSED FRAME WITH RAPID ADJUSTMENT

INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA COUPLING OF SLATS IN CLOSED FRAME WITH RAPID ADJUSTMENT INNESTO DELLE LAMELLE A TELAIO CHIUSO CON COMPENSAZIONE RAPIDA Per la versione LASISTAS 54 CML è disponibile la compensazione rapida sia superiore che inferiore, mediante l inserimento rapido delle mezze

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano 2 Figura 7: Filtro trapezoidale passa basso. In questo filtro l rappresenta la frequenza di taglio ed l, l rappresenta un intervallo della frequenza con variazione lineare di H, utile ad evitare le brusche

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD Range Features Ceramic arc tube ensures colour uniformity and stability throughout lamp life Very high luminous efficiency in a compact lamp format Excellent colour rendering UV-stop quartz reduces colour

Dettagli

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools PositivitiES Applied Positive Psychology for European Schools POSitivitiES Positive European Schools Corso On-Line Learning This project has been funded with support from the European Commission.This publication

Dettagli

Motivazioni e Obiettivi EMC Group @ POLIMI Dip. ELETTROTECNICA

Motivazioni e Obiettivi EMC Group @ POLIMI Dip. ELETTROTECNICA Propagazione del Rumore nei Sistemi di Misura EMI nel Dominio del Tempo D. Bellan and S. A. Pignari POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di ELETTROTECNICA EMC Group @ POLIMI Milano, Italy 1 Motivazioni e

Dettagli

LABELLING Labelling System FIP Formatura Iniezione Polimeri

LABELLING Labelling System FIP Formatura Iniezione Polimeri Set LSE - Personalizzazione e stampa etichette LSE Set - Label Design and Print Modulo LCE - Tappo di protezione trasparente con piastrina porta etichette LCE Module - Transparent service pug with tag

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

rasomuro 41_ muratura-wall istruzioni di montaggio

rasomuro 41_ muratura-wall istruzioni di montaggio raso _ muratura- istruzioni di montaggio RSOMURO PERUR IRRE cm 6 cm 7 cm 8 cm 90 cm 9 /8 7 / / 8 /8 8 /8 8 /8 / 9 /8 /8 /8 /8 /8 /8 8 /8 7 /8 RSOMURO PERUR SPINGERE cm 6 cm 7 cm 8 cm 90 cm 9 /8 7 / / 8

Dettagli

Il rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse MEBS Lecture 2 Il rischio di tasso di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 2.1 Il rischio di tasso di interesse Per rischio di tasso di interesse si intende la possibilità che, effettuato

Dettagli

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti.

Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti. Istruzioni per lo smontaggio delle Lancette; smontaggio quadrante e la regolazione della lancetta dei minuti. Instructions to remove hands, remove dial and adjust the minute hand. 2 I. Removing hands.

Dettagli

Il vostro sogno diventa realtà... Your dream comes true... Close to Volterra,portions for sale of "typical tuscan"

Il vostro sogno diventa realtà... Your dream comes true... Close to Volterra,portions for sale of typical tuscan Il vostro sogno diventa realtà... Vicinanze di Volterra vendita di porzione di fabbricato "tipico Toscano" realizzate da recupero di casolare in bellissima posizione panoramica. Your dream comes true...

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION DESIGNER CARATTERISTICHE PRINCIPALI PRINCIPAL FEATURES 1) Regolazioni fili continua con accordatore 2) Pattino con ruota 3) Il barramaniglia non esce mai dalle guide 1) Constant

Dettagli

SLIM LINE ACU Slim solutions

SLIM LINE ACU Slim solutions SLIM LINE ACU Slim solutions I condizionatori della serie KSL Slim line sono studiati per installazione verticale interna o esterna al quadro.questa nuova linea di prodotto è il risultato tecnico più evoluto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20

RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT. KONTROLDRY mod. 20. KONTROLDRY mod. 20 RAPPORTO DI PROVA TEST REPORT Verifica dei campi magnetici ed elettrici non ionizzanti su KONTROLDRY mod. 20 EMF tests on KONTROLDRY mod. 20 Richiedente (Customer): - Ente/Società (Dept./Firm): S.K.M.

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education ITALIAN 0535/03 Paper 3 Speaking Role Play Card One For Examination from 2014 SPECIMEN ROLE PLAY

Dettagli

SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA)

SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA) COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/7 SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA) Urto con corpo molle secondo p.to 5.4.4.2 EN 14963:2006 Impact

Dettagli

rice paper art noi stampiamo, tu crei noi stampiamo, tu crei MADE IN ITALY MADE IN ITALY

rice paper art noi stampiamo, tu crei noi stampiamo, tu crei MADE IN ITALY MADE IN ITALY rice paper art MADE IN ITALY noi stampiamo, tu crei noi stampiamo, tu crei MADE IN ITALY KALÌT SPECIAL CANVAS Carta di riso da applicare sulle nostre tele in puro cotone. Le nostre carte di riso, molto

Dettagli

Miglioramento dell analisi di immagine in GRASS tramite segmentazione

Miglioramento dell analisi di immagine in GRASS tramite segmentazione Segmentazione in GRASS Miglioramento dell analisi di immagine in GRASS tramite segmentazione Alfonso Vitti e Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Italy FOSS4G-it

Dettagli

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO

Dettagli

Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility

Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility Gli oltre 40 anni di esperienza dei nostri partner, specializzati nella logistica e nella movimentazione di materiale siderurgico e portuale a livello nazionale ed estero, ci insegnano quanto sia importante

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Probabilità e bridge. Michele Impedovo

Probabilità e bridge. Michele Impedovo Probabilità e bridge Michele Impedovo Riassunto Nel gioco del bridge è di fondamentale importanza prevedere come sono distribuite le carte di un certo seme tra i due avversari. Questo articolo propone

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02

no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 TECHNICAL REPORT RAPPORTO TECNICO no. SIC04053.03 Rev. 00 Dated 2008.10.02 This technical report may only be quoted in full. Any use for advertising purposes must be granted in writing. This report is

Dettagli

BDMPro Positioning Frame

BDMPro Positioning Frame 1 2 Di cosa si tratta La Morsa per BDMpro è uno strumento studiato per agevolare la lettura e la programmazione delle centraline con BDMpro. Vantaggi Grazie alla Morsa per BDMpro è possibile effettuare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department

Dettagli

Babaoglu 2006 Sicurezza 2

Babaoglu 2006 Sicurezza 2 Key Escrow Key Escrow Ozalp Babaoglu! In many situations, a secret (key) is known to only a single individual " Private key in asymmetric cryptography " The key in symmetric cryptography or MAC where the

Dettagli

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Definizione degli obbiettivi Il primo passo è la definizione degli obbiettivi. Qual è l obbiettivo della sperimentazione i cui dati dovete

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono

Dettagli

How to use the WPA2 encrypted connection

How to use the WPA2 encrypted connection How to use the WPA2 encrypted connection At every Alohawifi hotspot you can use the WPA2 Enterprise encrypted connection (the highest security standard for wireless networks nowadays available) simply

Dettagli

Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series

Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series Tancredi Mangano Volti in trappola, 1994-ongoing series La serie di Volti in trappola nasce da una lunga procedura. Dopo avere emulsionato col nerofumo una serie di lastrine di vetro e aver preso con queste

Dettagli

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s Caratteristiche generali Mean features Lampade a bassa tensione (24Vcc) Lamps

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Tecniche di analisi multivariata

Tecniche di analisi multivariata Tecniche di analisi multivariata Metodi che fanno riferimento ad un modello distributivo assunto per le osservazioni e alla base degli sviluppi inferenziali - tecniche collegate allo studio della dipendenza

Dettagli

Appendice 1 - Generalità sui metodi di misura

Appendice 1 - Generalità sui metodi di misura Appunti di Misure Elettriche Appendice 1 - Generalità sui etodi di isura Introduzione: isure relative ed assolute...1 Classificazione dei etodi di isura...1 Metodi a deviazione...2 Metodi di zero...3 Siboli

Dettagli

Sistemi di filtraggio SPAM Seminario Sicurezza

Sistemi di filtraggio SPAM Seminario Sicurezza Sistemi di filtraggio SPAM Seminario Sicurezza Daniele Venzano mailto:venza@libero.it 23 dicembre 2003 1 Sistemi di identificazione dello SPAM I messaggi SPAM hanno dei costi che si riflettono su chi riceve

Dettagli

Microscopi polarizzati da laboratorio

Microscopi polarizzati da laboratorio Microscopi polarizzati da laboratorio La microscopia in luce polarizzata fornisce i vantaggi dell illuminazione in campo chiaro uniti ad un insieme di preziose informazioni non ottenibili tramite altre

Dettagli

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione Giovanna Dondossola Agenda Cyber Security in RSE Evoluzione dello scenario energe7co Pia9aforma RSE di Ricerca e Innovazione Funzioni e Capacità

Dettagli

6.2 Modelli per il monossido di carbonio

6.2 Modelli per il monossido di carbonio 6.2 Modelli per il monossido di carbonio La serie temporale scelta per l addestramento è quella rilevata in via Piave poiché tra le stazioni idonee, per legge, al controllo di questo inquinante essa presenta

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 π π n 1 n k+1 F F P P N N PP = NN N F = NP h F P w P N N F w asse h f f l l Schema)zzazione di un sistema o1co non equifocale nel quale il primo e l ul)mo mezzo hanno differen) indici di rifrazione ASSE

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Nota metodologica Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Nota etodologica Strategia di capionaento e livello di precisione dei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolaione di interesse dell indagine in oggetto, ossia l insiee delle unità statistiche intorno

Dettagli

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11 Il sistema di Lorenz http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ Edward Lorenz Professor of Meteorology at the Massachusetts Institute of Technology In 1963 derived a three dimensional system

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride.

ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. 5 12 ETA CONSIGLIATA/RECOMMENDED AGE Indica per quale fascia di età è stato pensato il giocattolo. Suggested age group for the ride. UN BAMBINO/ONE CHILD Su questo gioco può salire al massimo un bambino.

Dettagli

Naviga&on in Urban Environments Assisted GPS and RF Pa9ern Matching

Naviga&on in Urban Environments Assisted GPS and RF Pa9ern Matching Naviga&on in Urban Environments Assisted GPS and RF Pa9ern Matching for GNSS Technologies Advances in a Mul&- constella&on Framework Sogei S.p.A., Roma by Per Enge April 22 & 23, 2013 Outline Requirements

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

Estrazione di DSM da immagini del satellite Eros B acquisite in stereoscopia: studio preliminare nell area di Benevento

Estrazione di DSM da immagini del satellite Eros B acquisite in stereoscopia: studio preliminare nell area di Benevento Estrazione di DSM da immagini del satellite Eros B acquisite in stereoscopia: studio preliminare nell area di Benevento Stefano De Corso e Daniele Magrì IPT - Informatica per il Territorio, via Sallustiana,

Dettagli

Algoritmi e strutture di dati 2

Algoritmi e strutture di dati 2 Algoritmi e strutture di dati 2 Paola Vocca Lezione 2: Tecniche golose (greedy) Lezione1- Divide et impera 1 Progettazione di algoritmi greedy Tecniche di dimostrazione (progettazione) o Greedy algorithms

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli