Il Satipatthana Sutta nella traduzione di Thich Nhat Hanh

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Satipatthana Sutta nella traduzione di Thich Nhat Hanh"

Transcript

1 Il Satipatthana Sutta nella traduzione di Thich Nhat Hanh Il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza (Prima versione) Satipatthana sutta (Theravada) dal Majjhima Nikaya, 10. Tradotto dal pali da Thich Nhat Hanh e Annabel Laity. Sezione prima Udii queste parole del Buddha a Kammassadharma, una città del popolo dei Kuru. Il Buddha si rivolse ai bhikkhu: "O bhikkhu". I bhikkhu risposero: "Venerabile Signore". Il Buddha disse: "Bhikkhu, c'è una via meravigliosa per aiutare gli esseri viventi a realizzare la purificazione, superare direttamente il dolore e la tristezza, porre fine alla sofferenza e all'ansia, percorrere il retto sentiero e realizzare il nirvana. È la via dei quattro fondamenti della consapevolezza. "Quali sono i quattro fondamenti? 1. "Bhikkhu, il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo, accurato, consapevole, con una chiara comprensione, avendo abbandonato ogni desiderio e avversione per questa vita. 2. "Egli si radica nell'osservazione delle sensazioni nelle sensazioni, accurato, consapevole, con una chiara comprensione, avendo abbandonato ogni desiderio e avversione per questa vita. 3. "Egli si radica nell'osservazione della mente nella mente, accurato, consapevole, con una chiara comprensione, avendo abbandonato ogni desiderio e avversione per questa vita.

2 4. "Egli si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali, accurato, consapevole, con una chiara comprensione, avendo abbandonato ogni desiderio e avversione per questa vita". Sezione seconda "In che modo il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo? "Egli va nella foresta, ai piedi di un albero o in una stanza vuota, si siede a gambe incrociate nella posizione del loto, tiene il corpo eretto e stabilisce la consapevolezza di fronte a sé. Egli inspira, consapevole di inspirare. Egli espira, consapevole di espirare. Quando inspira un lungo respiro, egli sa: Sto inspirando un lungo respiro. Quando espira un lungo respiro, egli sa: Sto espirando un lungo respiro. Quando inspira un respiro breve, egli sa: Sto inspirando un respiro breve. Quando espira un respiro breve, egli sa: Sto espirando un respiro breve. "Egli esercita la seguente pratica: Inspirando, sono consapevole di tutto il mio corpo. Espirando, sono consapevole di tutto il mio corpo. Inspirando, calmo le attività del corpo. Espirando, calmo le attività del corpo. "Proprio come un abile vasaio sa, quando gira lungamente il tornio: Sto girando lungamente il tornio, quando gira brevemente il tornio: Sto girando brevemente il tornio, così il praticante, quando inspira un respiro lungo, sa: Sto inspirando un lungo respiro, e quando inspira un respiro breve, sa: Sto inspirando un respiro breve ; quando espira un respiro lungo, sa: Sto espirando un lungo respiro, e quando espira un respiro breve, sa: Sto espirando un respiro breve. "Egli esercita la seguente pratica: Inspirando, sono consapevole di tutto il mio corpo. Espirando, sono consapevole di tutto il mio corpo. Inspirando, calmo le attività del corpo. Espirando, calmo le attività del corpo. "Così il praticante osserva il corpo nel corpo. Egli osserva l'interno del corpo o l'esterno del corpo, o entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Osserva il processo di originazione o il processo di dissoluzione nel corpo, o entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione del corpo nel corpo.

3 "Inoltre, quando cammina, il praticante è consapevole: Sto camminando. Quando è in piedi, è consapevole: Sono in piedi. Quando è coricato, è consapevole: Sono coricato. In qualsiasi posizione si trovi, egli è consapevole della posizione del corpo. "Così un praticante osserva il corpo nel corpo. Egli osserva l'interno del corpo o l'esterno del corpo, o entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Osserva il processo di originazione o il processo di dissoluzione nel corpo, o entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, questo è il modo di praticare l'osservazione del corpo nel corpo. "Inoltre, quando va o torna, il praticante applica piena consapevolezza all'andare o al tornare. Quando guarda davanti o dietro, quando si china o si rialza, applica piena consapevolezza a ciò che sta facendo. Applica la piena consapevolezza indossando il sanghati o portando la ciotola delle elemosine. Quando mangia o beve, mastica o gusta il cibo, nell'eliminare gli escrementi o urinando, applica a ogni azione corporea la piena consapevolezza. Quando cammina, siede, dorme o si sveglia, parla o rimane in silenzio, fa splendere su ogni attività la luce della consapevolezza. "Inoltre, il praticante medita sul proprio corpo, dalla pianta dei piedi verso l'alto e dalla cima della testa verso il basso; un corpo racchiuso nell'involucro della pelle e pieno delle impurità che gli sono proprie: Ecco capelli, peli, unghie, denti, pelle, carne, nervi, ossa, midollo, reni, cuore, fegato, diaframma, milza, polmoni, intestini, budella, escrementi, bile, flemma, pus, sangue, sudore, grasso, lacrime, sebo, saliva, muco, liquido sinoviale, urina. "Bhikkhu, immaginate un sacco apribile da entrambe le estremità, contenente una miscela di granaglie: riso grezzo, riso selvatico, fagioli verdi, fagioli bianchi, sesamo, riso bianco. Una persona di buona vista, aprendolo, così discerne: Questo è riso grezzo, questo è riso selvatico, questi sono fagioli verdi, fagioli bianchi, semi di sesamo, riso bianco. Allo stesso modo il praticante passa in rassegna l'intero corpo, dalla pianta dei piedi alla cima della testa, un corpo racchiuso nell'involucro della pelle e pieno di tutte le impurità che gli sono proprie: Ecco capelli, peli, unghie, denti, pelle, carne, nervi, ossa, midollo, reni, cuore, fegato, diaframma, milza, polmoni, intestini, budella, escrementi, bile, flemma, pus, sangue, sudore, grasso, lacrime, sebo, saliva, muco, liquido sinoviale, urina. "Così il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo, dall'interno o dall'esterno del corpo, o da entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nel corpo, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli

4 mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione del corpo nel corpo. "Inoltre, in qualsiasi posizione si trovi il suo corpo, il praticante passa in rassegna gli elementi che lo compongono: In questo corpo è l'elemento terra, l'elemento acqua, l'elemento fuoco e l'elemento aria. "Come un abile macellaio, o un apprendista macellaio, uccisa una vacca, si siede al crocicchio di una via per squartarla in tante parti, il praticante passa in rassegna gli elementi che compongono il proprio corpo: In questo corpo è l'elemento terra, l'elemento acqua, l'elemento fuoco e l'elemento aria. "Così il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo, dall'interno o dall'esterno del corpo, o da entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nel corpo, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione del corpo nel corpo. di vedere abbandonato in un cimitero, da uno o due giorni, gonfio, illividito, in putrefazione; e osserva: Il mio corpo è della stessa natura, subirà la stessa fine, non può evitarlo in nessun modo. "Così il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo, dall'interno o dall'esterno del corpo, o da entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nel corpo, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione del corpo nel corpo. di vedere abbandonato in un cimitero, beccato dai corvi, dilaniato da falchi, avvoltoi, sciacalli, infestato da larve e vermi; e osserva: Il mio corpo ha la stessa natura, subirà la stessa fine, non può evitarlo in nessun modo. "Così il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo, dall'interno o dall'esterno del corpo, o da entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nel corpo, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione del corpo nel corpo.

5 di vedere abbandonato in un cimitero; è solo più uno scheletro, con brandelli di carne e macchie di sangue, le ossa tenute insieme dai legamenti; e osserva: Il mio corpo ha la stessa natura, subirà la stessa fine, non può evitarlo in nessun modo. di vedere abbandonato in un cimitero; è uno scheletro con residue macchie di sangue ma senza più carne, le ossa tenute ancora insieme dai legamenti... di vedere abbandonato in un cimitero; è solo uno scheletro, senza più carne né sangue, le ossa tenute ancora insieme dai legamenti... di vedere abbandonato in un cimitero; tutto ciò che è rimasto è un ammasso di ossa sparse qua e là: qua l'osso di una mano, là una tibia, un femore, un bacino, una colonna vertebrale, un cranio... di vedere abbandonato in un cimitero; tutto ciò che è rimasto è un mucchio di ossa sbiancate, color conchiglia... di vedere abbandonato in un cimitero; è passato più di un anno, e tutto ciò che è rimasto è un mucchietto di ossa secche... di vedere abbandonato in un cimitero; tutto ciò che è rimasto è la polvere delle ossa sbriciolate; e osserva: Il mio corpo ha la stessa natura, subirà la stessa fine, non può evitarlo in nessun modo. "Così il praticante si radica nell'osservazione del corpo nel corpo, dall'interno o dall'esterno del corpo, o da entrambi l'interno e l'esterno del corpo. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nel corpo, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un corpo, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione del corpo nel corpo". Sezione terza

6 "Bhikkhu, in che modo il praticante si radica nell'osservazione delle sensazioni nelle sensazioni? "Ogni volta che il praticante prova una sensazione piacevole, è consapevole: Sto provando una sensazione piacevole. Ogni volta che prova una sensazione dolorosa, è consapevole: Sto provando una sensazione dolorosa. Ogni volta che prova una sensazione né piacevole né dolorosa, è consapevole: Sto provando una sensazione neutra. Quando sperimenta una sensazione piacevole di origine fisica, è consapevole: Sto provando una sensazione piacevole di origine fisica. Quando sperimenta una sensazione piacevole di origine mentale, è consapevole: Sto provando una sensazione piacevole di origine mentale. Quando sperimenta una sensazione dolorosa di origine fisica, è consapevole: Sto provando una sensazione dolorosa di origine fisica. Quando sperimenta una sensazione dolorosa di origine mentale, è consapevole: Sto provando una sensazione dolorosa di origine mentale. Quando sperimenta una sensazione neutra di origine fisica, è consapevole: Sto provando una sensazione neutra di origine fisica. Quando sperimenta una sensazione neutra di origine mentale, è consapevole: Sto provando una sensazione neutra di origine mentale. "Così il praticante si radica nell'osservazione delle sensazioni nelle sensazioni, dall'interno o dall'esterno delle sensazioni, o da entrambi l'interno e l'esterno delle sensazioni. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nelle sensazioni, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: `Qui c'è una sensazione, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione delle sensazioni nelle sensazioni". Sezione quarta "Bhikkhu, in che modo il praticante si radica nell'osservazione della mente nella mente? "Quando la mente desidera, il praticante è consapevole: La mia mente desidera. Quando la mente non desidera, è consapevole: La mia mente non desidera. Quando la mente odia, è consapevole: La mia mente odia. Quando la mente non odia, è consapevole: La mia mente non odia. Quando la mente è in stato di ignoranza, è consapevole: La mia mente è in stato di ignoranza. Quando la mente non è in stato di ignoranza, è consapevole: La mia mente non è in stato di ignoranza. Quando la mente è tesa, è consapevole: La mia mente è tesa. Quando la mente non è tesa, è

7 consapevole: La mia mente non è tesa. Quando la mente è distratta, è consapevole: La mia mente è distratta. Quando la mente non è distratta, è consapevole: La mia mente non è distratta. Quando la mente ha un orizzonte ampio, è consapevole: La mia mente ha ampliato il suo orizzonte. Quando la mente ha un orizzonte ristretto, è consapevole: La mia mente ha ristretto il suo orizzonte. Quando la mente è in grado di raggiungere uno stato più elevato, è consapevole: La mia mente può raggiungere uno stato più elevato. Quando la mente non è in grado di raggiungere uno stato più elevato, è consapevole: La mia mente non può raggiungere uno stato più elevato. Quando la mente è raccolta, è consapevole: La mia mente è raccolta. Quando la mente non è raccolta, è consapevole: La mia mente non è raccolta. Quando la mente è libera, è consapevole: La mia mente è libera. Quando la mente non è libera, è consapevole: La mia mente non è libera. "Così il praticante si radica nell'osservazione della mente nella mente, dall'interno o dall'esterno della mente, o da entrambi l'interno e l'esterno della mente. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione nella mente, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: `Qui c'è la mente, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione della mente nella mente". Sezione quinta "Bhikkhu, in che modo il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali? "Dapprima, egli osserva gli oggetti mentali in relazione ai cinque impedimenti. Come li osserva? 1. "Quando in lui è presente il desiderio sensuale, è consapevole: In me è presente il desiderio sensuale. Quando il desiderio sensuale non è presente, è consapevole: In me non è presente il desiderio sensuale. Quando il desiderio sensuale incomincia a sorgere, egli ne è consapevole. Quando il desiderio sensuale già sorto viene abbandonato, egli ne è consapevole. Quando il desiderio sensuale già abbandonato non sorgerà nuovamente in futuro, egli ne è consapevole. 2. "Quando in lui è presente la rabbia, è consapevole: In me è presente la rabbia. Quando la rabbia non è presente, è consapevole: In me non è presente la rabbia. Quando la rabbia incomincia a sorgere, egli ne è

8 consapevole. Quando la rabbia già sorta viene abbandonata, egli ne è consapevole. Quando la rabbia già abbandonata non sorgerà nuovamente in futuro, egli ne è consapevole. 3. "Quando in lui sono presenti la sonnolenza e il torpore, è consapevole: In me sono presenti la sonnolenza e il torpore. Quando la sonnolenza e il torpore non sono presenti, è consapevole: In me non sono presenti la sonnolenza e il torpore. Quando la sonnolenza e il torpore incominciano a sorgere, egli ne è consapevole. Quando la sonnolenza e il torpore già sorti vengono abbandonati, egli ne è consapevole. Quando la sonnolenza e il torpore già abbandonati non sorgeranno nuovamente in futuro, egli ne è consapevole. 4. "Quando in lui sono presenti l'agitazione e il rimorso, è consapevole: In me sono presenti l'agitazione e il rimorso. Quando l'agitazione e il rimorso non sono presenti, è consapevole: In me non sono presenti l'agitazione e il rimorso. Quando l'agitazione e il rimorso incominciano a sorgere, egli ne è consapevole. Quando l'agitazione e il rimorso già sorti vengono abbandonati, egli ne è consapevole. Quando l'agitazione e il rimorso già abbandonati non sorgeranno nuovamente in futuro, egli ne è consapevole. 5. "Quando in lui è presente il dubbio, è consapevole: In me è presente il dubbio. Quando il dubbio non è presente, è consapevole: In me non è presente il dubbio. Quando il dubbio incomincia a sorgere, egli ne è consapevole. Quando il dubbio già sorto viene abbandonato, egli ne è consapevole. Quando il dubbio già abbandonato non sorgerà nuovamente in futuro, egli ne è consapevole. "Così il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali, dall'interno o dall'esterno degli oggetti mentali, o da entrambi l'interno e l'esterno degli oggetti mentali. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione negli oggetti mentali, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un oggetto mentale, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali. "Inoltre, il praticante osserva gli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai cinque aggregati dell'attaccamento. Come li osserva? "Egli così li osserva: Questa è forma. Questo è il sorgere della forma. Questo è lo scomparire della forma. Questa è la sensazione. Questo è il sorgere della sensazione. Questo è lo scomparire della sensazione. Questa è la percezione. Questo è il sorgere della percezione. Questo è lo scomparire della percezione. Queste sono le formazioni mentali. Questo è il sorgere delle formazioni mentali. Questo è lo scomparire delle formazioni mentali.

9 Questa è la coscienza. Questo è il sorgere della coscienza. Questo è lo scomparire della coscienza. "Così il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali, in relazione ai cinque aggregati: l'osservazione dall'interno o dall'esterno degli oggetti mentali, o da entrambi l'interno e l'esterno degli oggetti mentali. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione negli oggetti mentali, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un oggetto mentale, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai cinque aggregati. "Inoltre, il praticante osserva gli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai sei organi sensoriali e ai sei oggetti dei sensi. Come li osserva? "Egli è consapevole degli occhi e della forma, ed è consapevole delle formazioni interne prodotte in dipendenza di queste due cose. È consapevole della nascita di una nuova formazione interna, è consapevole dell'abbandono di una formazione interna già prodotta, ed è consapevole quando una formazione interna già prodotta non sorgerà di nuovo. "Il praticante è consapevole delle orecchie e del suono, ed è consapevole delle formazioni interne prodotte in dipendenza di queste due cose. È consapevole della nascita di una nuova formazione interna, è consapevole dell'abbandono di una formazione interna già prodotta, ed è consapevole quando una formazione interna già prodotta non sorgerà di nuovo. "Il praticante è consapevole del naso e dell'odore, ed è consapevole delle formazioni interne prodotte in dipendenza di queste due cose. È consapevole della nascita di una nuova formazione interna, è consapevole dell'abbandono di una formazione interna già prodotta, ed è consapevole quando una formazione interna già prodotta non sorgerà di nuovo. "Il praticante è consapevole della lingua e del gusto, ed è consapevole delle formazioni interne prodotte in dipendenza di queste due cose. È consapevole della nascita di una nuova formazione interna, è consapevole dell'abbandono di una formazione interna già prodotta, ed è consapevole quando una formazione interna già prodotta non sorgerà di nuovo. "Il praticante è consapevole del corpo e dell'oggetto tattile, ed è consapevole delle formazioni interne prodotte in dipendenza di queste due cose. È consapevole della nascita di una nuova formazione interna, è consapevole dell'abbandono di una formazione interna già prodotta, ed è consapevole quando una formazione interna già prodotta non sorgerà di nuovo. "Così il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali, in relazione ai sei organi sensoriali e ai sei oggetti dei sensi:

10 l'osservazione dall'interno o dall'esterno degli oggetti mentali, o da entrambi l'interno e l'esterno degli oggetti mentali. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione negli oggetti mentali, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: `Qui c'è un oggetto mentale, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai sei organi sensoriali e ai sei oggetti dei sensi. "Inoltre, il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai sette fattori di risveglio. "In che modo egli si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai sette fattori di risveglio? 1. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio della consapevolezza, egli è consapevole: In me è presente la consapevolezza. Quando la consapevolezza non è presente, è consapevole: In me non è presente la consapevolezza. Egli è consapevole quando la consapevolezza non ancora sorta sorge e quando la consapevolezza già sorta si è perfettamente sviluppata. 2. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio dell'investigazione dei fenomeni, egli è consapevole: In me è presente l'investigazione dei fenomeni. Quando l'investigazione dei fenomeni non è presente, è consapevole: In me non è presente l'investigazione dei fenomeni. Egli è consapevole quando l'investigazione dei fenomeni non ancora sorta sorge e quando l'investigazione dei fenomeni già sorta si è perfettamente sviluppata. 3. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio dell'energia, egli è consapevole: In me è presente l'energia. Quando l'energia non è presente, è consapevole: In me non è presente l'energia. Egli è consapevole quando l'energia non ancora sorta sorge e quando l'energia già sorta si è perfettamente sviluppata. 4. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio della gioia, egli è consapevole: In me è presente la gioia. Quando la gioia non è presente, è consapevole: In me non è presente la gioia. Egli è consapevole quando la gioia non ancora sorta sorge e quando la gioia già sorta si è perfettamente sviluppata. 5. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio della calma, egli è consapevole: In me è presente la calma. Quando la calma non è presente, è consapevole: In me non è presente la calma. Egli è consapevole quando la calma non ancora sorta sorge e quando la calma già sorta si è perfettamente sviluppata.

11 6. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio della concentrazione, egli è consapevole: In me è presente la concentrazione. Quando la concentrazione non è presente, è consapevole: In me non è presente la concentrazione. Egli è consapevole quando la concentrazione non ancora sorta sorge e quando la concentrazione già sorta si è perfettamente sviluppata. 7. "Quando in lui è presente il fattore di risveglio del lasciar andare, egli è consapevole: In me è presente il lasciar andare. Quando il lasciar andare non è presente, è consapevole: In me non è presente il lasciar andare. Egli è consapevole quando il lasciar andare non ancora sorto sorge e quando il lasciar andare già sorto si è perfettamente sviluppato. "Così il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai sette fattori di risveglio: l'osservazione dall'interno o dall'esterno degli oggetti mentali, o da entrambi l'interno e l'esterno degli oggetti mentali. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione negli oggetti mentali, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un oggetto mentale, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione ai sette fattori di risveglio. "Inoltre, bhikkhu, il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione alle quattro nobili verità. "In che modo egli si radica nell'osservazione delle quattro nobili verità? "Il praticante, quando sorge la sofferenza, è consapevole: Questa è la sofferenza. Al prodursi della causa della sofferenza, è consapevole: Questa è la causa della sofferenza. Al prodursi della fine della sofferenza, è consapevole: Questa è la fine della sofferenza. Al prodursi del sentiero che conduce alla fine della sofferenza, è consapevole: Questo è il sentiero che conduce alla fine della sofferenza. "Così il praticante si radica nell'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione alle quattro nobili verità: l'osservazione dall'interno o dall'esterno degli oggetti mentali, o da entrambi l'interno e l'esterno degli oggetti mentali. Si radica nell'osservazione del processo di originazione o del processo di dissoluzione negli oggetti mentali, o in entrambi i processi di originazione e dissoluzione. È consapevole del fatto: Qui c'è un oggetto mentale, fino al raggiungimento della comprensione e della piena consapevolezza. Egli mantiene l'osservazione, libero, non intrappolato in nessuna considerazione mondana. Bhikkhu, così si pratica l'osservazione degli oggetti mentali negli oggetti mentali in relazione alle quattro nobili verità".

12 Sezione sesta "Bhikkhu, colui che pratica per sette anni i quattro fondamenti della consapevolezza, può aspettarsi uno di questi due frutti: la più alta comprensione in questa vita o, se rimane qualche residuo di afflizione, il frutto del non-ritorno. "Bhikkhu, lasciamo stare i sette anni. Chiunque pratichi i quattro fondamenti della consapevolezza per sei, cinque, quattro, tre, due anni o un solo anno, può aspettarsi uno di questi due frutti: la più alta comprensione in questa vita o, se rimane qualche residuo di afflizione, il frutto del non-ritorno. "Bhikkhu, lasciamo stare un anno. Chiunque pratichi i quattro fondamenti della consapevolezza per sette, sei, cinque, quattro, tre, due mesi, un mese, o mezzo mese soltanto, può aspettarsi uno di questi due frutti: la più alta comprensione in questa vita o, se rimane qualche residuo di afflizione, il frutto del non-ritorno. "Bhikkhu, lasciamo stare il mezzo mese. Chiunque pratichi i quattro fondamenti della consapevolezza per una settimana, può aspettarsi uno di questi due frutti: la più alta comprensione in questa vita o, se rimane qualche residuo di afflizione, il frutto del non-ritorno. "Ecco perché abbiamo detto che il sentiero dei quattro campi di applicazione della consapevolezza è il sentiero meraviglioso che aiuta gli esseri a realizzare la purificazione, trascendere il dolore e la tristezza, porre fine all'ansia e alla sofferenza, percorrere la retta via e realizzare il nirvana". I bhikkhu si rallegrarono all'udire l'insegnamento del Buddha e, portandolo nel cuore, cominciarono a metterlo in pratica.

Discorso sui Quattro Fondamenti della Presenza Mentale Venerdì 26 Dicembre :09

Discorso sui Quattro Fondamenti della Presenza Mentale Venerdì 26 Dicembre :09 I Ho udito queste parole del Buddha una volta che si trovava a Kam-massadhamma, città mercantile del popolo dei Kuru. Il Buddha si rivolse ai bhikkhu: "Bhikkhu". I bhikkhu risposero: "Venerabile Signore".

Dettagli

[LA VIA DIRETTA] [LA DEFINIZIONE]

[LA VIA DIRETTA] [LA DEFINIZIONE] SATIPAṬṬHĀNA SUTTA (Majjhima Nikāya 10) tratto da: Satipaṭṭhāna: the Direct Path to Realization, di Bhikkhu Analayo. Trad. it. in corso di pubblicazione a cura di L. Baglioni BOZZA NON CORRETTA SI PREGA

Dettagli

Comprende la mente superiore come mente superiore e la mente non superiore come mente non superiore. Comprende la mente concentrata come mente

Comprende la mente superiore come mente superiore e la mente non superiore come mente non superiore. Comprende la mente concentrata come mente Satipatthāna Sutta Contemplando con consapevolezza 1, Majjhima Nikāya 10. Così ho udito. Una volta l Onorato nel mondo si trovava tra i Kuru in quella città dei Kuru chiamata Kammāsadhamma. Lì si rivolse

Dettagli

SATIPATTHANA SUTTA. I fondamenti della consapevolezza

SATIPATTHANA SUTTA. I fondamenti della consapevolezza SATIPATTHANA SUTTA I fondamenti della consapevolezza Così ho udito: un tempo l'illuminato si trovava nel paese dei Kuru, a Kammassadhamma, una città di mercato del popolo dei Kuru. Là il Beato si rivolse

Dettagli

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro Venerdì 26 Dicembre :14

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro Venerdì 26 Dicembre :14 Ho udito queste parole del Buddha una volta che si trovava a Savatthi, nel Parco Orientale, con molti discepoli conosciuti ed esperti, tra i quali Sariputta, Mahamoggallana, Mahakassapa, Mahakaccayana,

Dettagli

Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale

Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale DIGHA NIKAYA 22 Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale Così ho sentito. Una volta il Benedetto soggiornava nel paese dei Kuru, in una città dei Kuru chiamata Kammasadhamma.

Dettagli

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association 2010 Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko 5. Sezione sulle Quattro Nobili Verità 386. E ancora, bhikkhu, il bhikkhu mantiene la sua

Dettagli

Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118

Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118 Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118 (Introduzione:) Così ho udito. Quella volta l Onorato nel mondo si trovava a Sāvatthi nel Parco dell Est della residenza della madre

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Il processo della morte

Il processo della morte Il processo della morte Insegnamenti sul processo della morte, grossolano e sottile, secondo il buddhismo vajrayana: come addestrarsi e prepararsi alla morte affinché essa diventi un opportunità di evoluzione

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies

il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies la MARGHERITA EDIZIONI USA LA TUA LENTE A RAGGI X PER VEDERE: 10 11 12 Lente rossa Il CRANIO,

Dettagli

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA Mineo Progetto IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO A.S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO La postura racconta la nostra storia, poiché la vita

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Tre mesi con il corpo

Tre mesi con il corpo Un percorso di tre mesi: Apertura del corpo, apertura della mente Novembre 2012 Febbraio 2013 Il percorso ha la durata di 13 settimane ed è diviso in due parti principali: nella prima, osserviamo il corpo;

Dettagli

Padahstasana. Tecnica

Padahstasana. Tecnica Padahstasana In sanscrito Pada significa piede, e hasta vuol dire contemporaneamente mano e gesto, di conseguenza il significato letterale di questa asana e' la postura (o gesto) della mani ai piedi Tecnica

Dettagli

Meditazione Camminata all'aperto

Meditazione Camminata all'aperto Meditazione Camminata all'aperto La meditazione camminata può essere molto piacevole. Camminiamo lentamente, da soli o in compagnia, possibilmente in un bel posto. Meditazione camminata significa gustare

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali B. Alan Wallace, Ph.D. Santa Barbara Institute for Consciousness Studies (http://sbinstitute.com) 5/5/18 1 DUE

Dettagli

Dhammacakkappavattana Sutta. Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11)

Dhammacakkappavattana Sutta. Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11) Dhammacakkappavattana Sutta Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11) Così ho udito. In quella occasione l Onorato nel mondo si trovava a Bārānasī, nel parco dei cervi nel sobborgo

Dettagli

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. PRIMA PARTE Coscienza deposito 1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. 2 In noi c è infinita varietà di semi: semi del samsara,

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica Indicazioni bibliografiche per la pratica PER IL PRIMO APPROCCIO: a) per chi non ha nessuna precedente esperienza di meditazione in nessuna tradizione: LA PACE È OGNI PASSO - La via della presenza mentale

Dettagli

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Spesso le nostre menti non prestano attenzione al presente, bensì rimuginano sul passato, oppure si preoccupano sul futuro. Di conseguenza,

Dettagli

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Mantenere la calma. Se gli adulti sono tranquilli, la loro calma si trasmette al bambino, dandogli una sensazione

Dettagli

Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato

Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato La conoscenza del Karma in noi stessi Alcuni cenni storici Gautama Budda TRADIZIONE ORALE Tradizione scritta THERAVADA Tradizione scritta MAHAJANA

Dettagli

A cura della sezione 5A a.s

A cura della sezione 5A a.s Promuovere le abilità di tipo scientifico nei bambini, partendo dalla scuola dell infanzia, quando la curiosità ed il desiderio di scoperta sono al massimo grado, rappresenta il punto di partenza nella

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan S edere in posizione facile, applicando la contrazione della radice, Mool Band, che si ottiene mantenendo contratti

Dettagli

RILASSAMENTO PROFONDO (Sister Chân Không)

RILASSAMENTO PROFONDO (Sister Chân Không) RILASSAMENTO PROFONDO (Sister Chân Không) [Alcune indicazioni per la pratica del rilassamento profondo] Prevediamo di dedicare non più di 1 minuto per ogni paragrafo Sdraiamoci sulla schiena in modo da

Dettagli

PRANAYAMA. Il Respiro dell'universo

PRANAYAMA. Il Respiro dell'universo PRANAYAMA Il Respiro dell'universo Veniamo al mondo con un inspiro, ce ne andiamo con un espiro. Tutta la vita è un grande respiro, Se impari a controllare il tuo respiro, impari a controllare la tua Pranayama

Dettagli

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu 06/12/2016 Mara Gaudenzi 2016 Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu maragaudenzi@yahoo.it 1 di 14 Cos è il Jyutsu? Una modo che utilizza le mani per aiutare te stesso e gli altri a migliorare la salute.

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta Elisabetta Cofrancesco medico e psicoterapeuta } Competenze cognitive: Sapere } Competenze manuali: Saper fare Problem solving } Presenza: Saper essere } Il dono dell ascolto } Il dono del tocco } Il dono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica Indicazioni bibliografiche per la pratica (Criterio per soggetto. Da associare alla Bibliografia italiana di Thich Nhat Hanh, che riporta tutti i titoli in italiano del Maestro, con i relativi dati bibliografici

Dettagli

Le otto coscienze: una visione d insieme

Le otto coscienze: una visione d insieme Le otto coscienze: una visione d insieme Tratto da Trascending Ego: Distinguish Ego from Wisdom - Rangjung Dorje 3 Karmapa a cura di Thrangu Rinpoche - Namo Buddha Pubblication Scelto, adattato e tradotto

Dettagli

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris **

Paþiccasamuppáda * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente. di Amadeo Solé-Leris ** * la legge di causa ed effetto o dell Origine Dipendente di Amadeo Solé-Leris ** La dottrina dell Origine Dipendente è, assieme alle Quattro Nobili Verità, il fondamento dell insegnamento del Buddha. A

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica Indicazioni bibliografiche per la pratica (Criterio per soggetto. Da associare alla Bibliografia italiana di Thich Nhat Hanh, che riporta tutti i titoli in italiano del Maestro, con i relativi dati bibliografici

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE 5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE Sincronizzare i movimenti del corpo con le fasi respiratorie è parte integrante ed essenziale di una pratica che vuole mantenere i requisiti della progressione graduale e

Dettagli

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA 1. Possa condurre tutti gli esseri senzienti alla cittadella della liberazione. Questa è la preghiera del bodhisattva quando entra in una casa. 2. Possano tutti gli

Dettagli

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui Cosa ci collega alla nostra casa? CASA = ORGANISMO VIVENTE CASA = CORPO E ANIMA CIO CHE E FUORI E DENTRO CIO CHE E DENTRO E ANCHE FUORI La percezione della casa

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Mindfulness nella rabbia

Mindfulness nella rabbia Mindfulness nella rabbia Thich Nhat Tahn (Thay) Quando provi rabbia, richiami la mindfulness per prendere cura della tua rabbia. E mindfulness diventa mindfulness della rabbia. Inspirando, so di essere

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

SOFROLOGIA 21 ESERCIZI DI. Thierry Loussouarn. Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva

SOFROLOGIA 21 ESERCIZI DI. Thierry Loussouarn. Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva Thierry Loussouarn 21 ESERCIZI DI SOFROLOGIA Rilassamento - respirazione - consapevolezza - meditazione - visualizzazione positiva EDIZIONI IL PUNTO D INCONTRO 3 Indice Premessa... 7 Esercizio 1. Ricentrarsi

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO

YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO YOGA: LA VIA DELL INTEGRAZIONE 2 I Sutra sullo Yoga di Patanjali resi accessibili alla mente contemporanea A cura di Anand Videha Oscar Mondadori Indice con guida

Dettagli

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Si srotolano i lobi delle orecchie. Ogni Lunedì mattina facciamo la Brain gym, una serie di esercizi che svegliano il nostro cervello attraverso il risveglio del corpo, che fa movimenti speciali proprio per collegarlo meglio al nostro computer

Dettagli

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

La ruota del dharma simbolizza la messa in movimento, cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi stanno per il nobile ottuplice sentiero. Il fondatore

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale Obiettivo 5 Le mie medicine In questo modulo vedremo come e quanto sono importanti i farmaci che ti vengono prescritti e che ogni giorno sei tenuto a prendere

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

Trasporto delle sostanze

Trasporto delle sostanze Livello 3 2.1 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 2: Funzioni del sangue 2.1 Il trasporto delle sostanze/respirazione cellulare / pagine 12 13 Compito Gli studenti rispondono

Dettagli

Bhikkhu Anālayo SATIPAṬṬHĀNA. il cammino diretto

Bhikkhu Anālayo SATIPAṬṬHĀNA. il cammino diretto SATIPAṬṬHĀNA Bhikkhu Anālayo SATIPAṬṬHĀNA il cammino diretto Pubblicato per distribuzione gratuita da Santacittarama Edizioni Monastero Buddhista Santacittarama Località Brulla 02030 Poggio Nativo (Rieti)

Dettagli

RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione Audio 2003 di Rawn Clark. ~ Lezione Cinque ~ Separazione Passiva e Rilassamento del Corpo Mentale Solitario

RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione Audio 2003 di Rawn Clark. ~ Lezione Cinque ~ Separazione Passiva e Rilassamento del Corpo Mentale Solitario RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione Audio 2003 di Rawn Clark ~ Lezione Cinque ~ Separazione Passiva e Rilassamento del Corpo Mentale Solitario Introduzione Ciao, sono Rawn Clark e ti guido nella

Dettagli

Quale potere? Quale potere? Il Mutamento. Potere - capacità. Potere - dominio. la trappola del potere. Il potere come capacità

Quale potere? Quale potere? Il Mutamento. Potere - capacità. Potere - dominio. la trappola del potere. Il potere come capacità Il Mutamento Quale potere? la trappola del potere Il potere come capacità 25/05/2012 associazione IL MUTAMENTO 1 25/05/2012 associazione IL MUTAMENTO 2 - capacità È il potere del Guerriero del Mago del

Dettagli

CHE COS'È LA PSICOSOMATICA? Il nostro corpo comunica più delle parole: nesso tra i tratti del corpo e carattere. Il tiroideo: il "cavallo da corsa".

CHE COS'È LA PSICOSOMATICA? Il nostro corpo comunica più delle parole: nesso tra i tratti del corpo e carattere. Il tiroideo: il cavallo da corsa. CHE COS'È LA PSICOSOMATICA? Il nostro corpo comunica più delle parole: nesso tra i tratti del corpo e carattere. Il tiroideo: il "cavallo da corsa". Il surrenale: il "cavallo da tiro". L'ipofisario: ricco

Dettagli

CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12

CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12 CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12 Così come venti diversi soffiano in cielo per ogni dove - venti da oriente e da ponente, venti di tramontana e di scirocco, venti polverosi e senza polvere, venti freddi

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

L arte di essere felici

L arte di essere felici L arte di essere felici Thich Nhat Hanh (fonte: http://sanghamilano.org/artefelicita.php) Non è necessario lottare contro la sofferenza, perché la sofferenza è una parte di noi, occorre trattare la sofferenza

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Thich Nhat Hanh Il cuore dell insegnamento del Buddha appunti e libere trascrizioni a cura di Ivan Ordiner

Thich Nhat Hanh Il cuore dell insegnamento del Buddha appunti e libere trascrizioni a cura di Ivan Ordiner Thich Nhat Hanh Il cuore dell insegnamento del Buddha appunti e libere trascrizioni a cura di Ivan Ordiner Nobile ottuplice sentiero: retta visione retto pensiero retta presenza mentale retta parola retta

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione audio 2002 Rawn CLark

RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione audio 2002 Rawn CLark RAWN'S SELF-HEALING ARCHAEOUS Trascrizione audio 2002 Rawn CLark ~Lezione Uno~ La Completa Consapevolezza e Integrazione del Corpo Fisico Introduzione: Ciao, sono Rawn Clark e stai ascoltando la Lezione

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Catena causale 1 - Vescica Biliare Catena causale 1 - Vescica Biliare Occhio Cervello Orecchio Colonna vertebrale reg. lombosacrale Sto BILE Uretere Rene fe Pa/mi Prostata/OVAR genitali esterni Cuore Intestino tenue/ intestino crasso Catena

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO.

IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO. IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO. IL DOTTORE E GLI ALTRI SONO DI NUOVO PRIGIONIERI. ANCHE ZA VIENE RIPORTA- TO ALLA CAVERNA... 1 Le creature sono fuggite Za e la donna sono

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi TRAINING AUTOGENO Premesse agli esercizi Svolgimento: Gli allenamenti (training) devono avvenire possibilmente tre volte al giorno per ottener i migliori risultati. In ogni caso non è opportuno saltare

Dettagli

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Ritiro sulla gentilezza amorevole Istruzioni e linee guida generali per la pratica di Metta

Ritiro sulla gentilezza amorevole Istruzioni e linee guida generali per la pratica di Metta 1 Ritiro sulla gentilezza amorevole Istruzioni e linee guida generali per la pratica di Metta Metta è la benevolenza, una qualità della mente che si dirige verso il benessere, la sicurezza e la felicità.

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli