Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118"

Transcript

1 Ānāpānasati Sutta La consapevolezza del respiro, Majjhima Nikāya 118 (Introduzione:) Così ho udito. Quella volta l Onorato nel mondo si trovava a Sāvatthi nel Parco dell Est della residenza della madre di Migāra assieme a molti eminenti anziani: il venerabile Sāriputta, il venerabile Mahā Mogallana, il venerabile Mahā Kassapa, il venerabile Mahā Kaccāna, il venerabile Mahā Kotthita, il venerabile Mahā Kappina, il venerabile Mahā Cunda, il venerabile Anuruddha, il venerabile Revata, il venerabile Ānanda ed altri ben noti discepoli anziani. Quella volta i bhikkhu più anziani insegnavano ed istruivano i nuovi bhikkhu. Alcuni bhikkhu anziani insegnavano ed istruivano dieci bhikkhu, alcuni bhikkhu anziani insegnavano ed istruivano venti bhikkhu, alcuni tenta, alcuni quaranta bhikkhu. I nuovi bhikkhu, ricevuto l insegnamento e l istruzione, raggiungevano livelli successivi più alti. In quell occasione, il quindicesimo giorno detto Uposatha durante la notte di luna piena della cerimonia del Pavāranā 1, l Onorato nel mondo sedeva all aperto circondato dal Sangha dei bhikkhu. Allora, osservando il Sangha silenzioso, disse: Bhikkhu, sono contento di questo progresso. La mia mente è felice per questo progresso. Perciò applicatevi con ancora più determinazione per ottenere ciò che ancora non è stato ottenuto, per raggiungere ciò che ancora non è stato raggiunto, per realizzare ciò che è irrealizzato. Aspetterò qui a Sāvatthi fino alla luna piena del Komudi 2 del quarto mese. I bhikkhu delle campagne sentirono dire: L onorato nel mondo aspetterà qui a Sāvatthi la luna piena del Komudi del quarto mese e partirono per Sāvatthi per vedere l Onorato nel mondo. Così i bhikkhu più anziani insegnavano ed istruivano ancora più intensamente i nuovi bhikkhu. Alcuni bhikkhu anziani insegnavano ed istruivano più intensamente dieci bhikkhu, alcuni bhikkhu anziani insegnavano ed istruivano più intensamente venti bhikkhu, alcuni tenta, alcuni quaranta bhikkhu. I nuovi bhikkhu, ricevuto l insegnamento e l istruzione, raggiungevano livelli successivi più alti. In quella occasione, il quindicesimo giorno detto Uposatha durante la notte di luna piena del Komudi del quarto mese, l Onorato nel mondo sedeva all aperto circondato dal Sangha dei bhikkhu. Allora, osservando il Sangha silenzioso, disse: Bhikkhu, questa assemblea è libera dalla chiacchiera, libera dal ciarlare. È fatta solo di durame 3. Così è Tale assemblea è meritevole dei doni, è meritevole dell ospitalità, è meritevole delle offerte, è meritevole dei saluti reverenziali, una possibilità per il merito incomparabile per il mondo, così è È un assemblea tale per cui anche un piccolo dono diventa grande ed un grande dono diventa ancora più grande, così è È raro vedere nel mondo una tale assemblea, così è Vale la pena viaggiare per molte leghe con un bagaglio per vedere una tale assemblea, così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che sono Arahant le cui afflizioni sono state distrutte, che hanno vissuto la vita santa, hanno fatto quello che dovevano fare, hanno lasciato il fardello, hanno raggiunto il loro obbiettivo, hanno distrutto le catene dell essere e sono completamente liberi grazie alla conoscenza finale. Così è 1 Il giorno di Uposatha segue il calendario lunare e si celebra nei giorni di luna nuova, di primo quarto, di luna piena e di terzo quarto. Durante queste occasioni i monaci si astengono da qualunque lavoro fisico, si trovano a recitare le regole monastiche e a confessare eventuali infrazioni. La cerimonia del Pavāranā conclude il ritiro durante la stagione delle piogge. 2 Komudi è il giorno di luna piena del mese di Kattika, il quarto mese della stagione delle piogge. Prende il nome dal giglio d acqua bianco chiamato kumuda che fiorisce in quel mese. 3 La parte più interna e dura del tronco di un albero. 1

2 In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che, avendo distrutto le cinque catene inferiori 4, riappariranno spontaneamente nelle Dimore Pure e lì otterranno il Nibbāna finale, senza più ritornare da quel mondo. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che, con la distruzione dei tre legami 5 e l attenuazione della passione, dell avversione e dell illusione ritorneranno solo un altra volta in questo mondo per porre fine alla sofferenza. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che, con la distruzione dei tre legami sono entrati nella corrente, non si perderanno più, sono associati alla liberazione, vanno verso l illuminazione. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo dei quattro modi di contemplare con consapevolezza. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo dei quattro tipi di sforzo retto. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo delle quattro basi del potere spirituale. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo delle cinque faccoltà. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo dei cinque poteri. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo dei sette fattori dell illuminazione. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo del Nobile Ottuplice Sentiero. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo dell amore universale In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo della compassione In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo della gioia altruistica In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo dell equanimità 6. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti alla meditazione sul disgusto. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo della percezione dell impermanenza. Così è In questo Sangha dei bhikkhu ci sono bhikkhu che vivono devoti allo sviluppo della consapevolezza del respiro. Così è (Consapevolezza del respiro:) Bhikkhu, quando si sviluppa e si coltiva la consapevolezza del respiro, essa porta grandi frutti ed è di grande beneficio. Quando la consapevolezza del respiro è sviluppata e coltivata, essa compie i quattro modi di contemplare con consapevolezza. Quando si coltivano e sviluppano i quattro modi di contemplare con consapevolezza, esse compiono i sette fattori dell illuminazione. Quando si coltivano e sviluppano i sette fattori dell illuminazione, essi compiono la vera conoscenza e la liberazione. E in che modo si sviluppa e si coltiva la consapevolezza del respiro così che porti grandi frutti e grandi benefici? 4 Cinque catene inferiori: l idea che esista un sé, il dubbio, l idea che la liberazione si ottenga attraverso i rituali, il desiderio dei sensi e la cattiva volontà. 5 l idea che esista un sé, il dubbio, l idea che la liberazione si ottenga attraverso i rituali. 6 Equanimità upekkha: una distanza uguale tra la gioia ed il dolore, serenità di fronte ai fatti della vita piacevoli e spiacevoli. 2

3 Ecco, un bhikkhu in una foresta o alla radice di un albero o in una capanna vuota, si siede incrociando le gambe, raddrizza la schiena e stabilisce la consapevolezza di fronte a lui, sempre consapevole inspira, consapevole espira. Inspirando profondamente comprende: inspiro profondamente o espirando profondamente comprende: espiro profondamente. Con un inspirare breve comprende: inspiro brevemente o con un espirare corto comprende: espiro corto. Si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza dell intero corpo ; si esercita in questo modo: espirerò facendo esperienza dell intero corpo. 7 Si esercita in questo modo: inspirerò tranquillizzando le formazioni corporee 8 ; si esercita in questo modo: espirerò tranquillizzando le formazioni corporee. Si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza dell estasi ; si esercita in questo modo: espirerò facendo esperienza dell estasi. Si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza del piacere ; si esercita in questo modo: espirerò facendo esperienza del piacere. Si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza delle formazioni mentali 9 ; si esercita in questo modo: espirerò facendo esperienza delle formazioni mentali. Si esercita in questo modo: inspirerò tranquillizzando le formazioni mentali ; si esercita in questo modo: espirerò tranquillizzando le formazioni mentali. Si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza della mente ; si esercita in questo modo: espirerò facendo esperienza della mente. Si esercita in questo modo: inspirerò allietando la mente ; si esercita in questo modo: espirerò allietando la mente. Si esercita in questo modo: inspirerò concentrando la mente ; si esercita in questo modo: espirerò concentrando la mente. Si esercita in questo modo: inspirerò liberando la mente ; si esercita in questo modo: espirerò liberando la mente. Si esercita in questo modo: inspirerò contemplando l impermanenza ; si esercita in questo modo: espirerò contemplando l impermanenza. Si esercita in questo modo: inspirerò contemplando l estinguersi ; si esercita in questo modo: espirerò contemplando l estinguersi. Si esercita in questo modo: inspirerò contemplando la fine ; si esercita in questo modo: espirerò contemplando la fine. Si esercita in questo modo: inspirerò contemplando il lasciar andare ; si esercita in questo modo: espirerò contemplando il lasciar andare. Bhikkhu è in questo modo che si sviluppa e si coltiva la consapevolezza del respiro così che porti grandi frutti e grandi benefici. (Compimento dei quattro modi di contemplare con consapevolezza.) E in che modo la consapevolezza del respiro, coltivata e sviluppata, porta a compimento i quattro modi di contemplare con consapevolezza? Bhikkhu, ogni volta che un bhikkhu inspirando profondamente comprende: inspiro profondamente o espirando profondamente comprende: espiro profondamente, con un inspirare breve comprende: inspiro brevemente o con un espirare corto comprende: espiro corto, si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza dell intero corpo ; si esercita in questo modo: espirerò facendo esperienza dell intero corpo, si esercita in questo modo: inspirerò tranquillizzando le formazioni corporee ; si esercita in questo modo: espirerò tranquillizzando le formazioni corporee, per quanto riguarda il corpo un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i 7 La pratica della consapevolezza del respiro (ānāpānasati) non prevede un tentativo deliberato di regolare la respirazione, come nello hatha yoga, ma è lo sforzo di fissare la propria consapevolezza sul respiro mentre l aria entra ed esce con il suo ritmo naturale. (Bhikkhu Bodhi.) 8 Le formazioni corporee (kāyasankhāra) sono definite nel MN 44 come il respiro stesso. 9 Le formazioni mentali sono la sensazione e la percezione. Sempre in MN 44. 3

4 desideri e l avversione verso il mondo. Perché io dico che questo è un tipo di corpo tra i corpi ovvero l inspirare e l espirare. Ecco perché in questo modo, per quanto riguarda il corpo, un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Bhikkhu ogni volta che un bhikkhu si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza dell estasi, espirerò facendo esperienza dell estasi, si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza del piacere, espirerò facendo esperienza del piacere, si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza delle formazioni mentali, espirerò facendo esperienza delle formazioni mentali, si esercita in questo modo: inspirerò tranquillizzando le formazioni mentali, espirerò tranquillizzando le formazioni mentali, per quanto riguarda le sensazioni un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Perché io dico che queste sono un tipo di sensazione tra le sensazioni ovvero fare attenzione all inspirare e all espirare. Ecco perché in questo modo, per quanto riguarda le sensazioni, un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Bhikkhu ogni volta che un bhikkhu si esercita in questo modo: inspirerò facendo esperienza della mente, espirerò facendo esperienza della mente, si esercita in questo modo: inspirerò facendo allietando la mente, espirerò allietando la mente, si esercita in questo modo: inspirerò concentrando la mente, espirerò concentrando la mente, si esercita in questo modo: inspirerò liberando la mente, espirerò liberando la mente, per quanto riguarda la mente un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Perché non dico che si sviluppa la consapevolezza del respiro per chi è distratto, non pienamente consapevole. Ecco perché in questo modo, per quanto riguarda la mente, un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Bhikkhu ogni volta che un bhikkhu si esercita in questo modo: inspirerò contemplando l impermanenza, espirerò contemplando l impermanenza, si esercita in questo modo: inspirerò contemplando l estinguersi, espirerò contemplando l estinguersi, si esercita in questo modo: inspirerò contemplando la fine, espirerò contemplando la fine, si esercita in questo modo: inspirerò contemplando il lasciar andare, espirerò contemplando il lasciar andare, per quanto riguarda ciò che diventa oggetto della mente 10, un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Avendo osservato con saggezza l abbandono del desiderio e del dolore egli osserva attentamente con equanimità. Ecco perché per quanto riguarda ciò che diventa oggetto della mente, un bhikkhu ne contempla i diversi aspetti, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo. Bhikkhu ecco in che modo la consapevolezza del respiro, coltivata e sviluppata, compie i quattro modi di contemplare con consapevolezza. (Compimento dei sette fattori dell illuminazione) E in che modo, bhikkhu, i quattro modi di contemplare con consapevolezza, sviluppati e coltivati, portano a compimento i sette fattori dell illuminazione? 1) Bhikkhu, ogni volta che un bhikkhu vive contemplando con consapevolezza il corpo, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo, egli 10 Dhamma nel testo, nel contesto del Sutta si riferisce a tutto ciò che diventa un oggetto della mente e di qualunque altra porta sensoriale durante la contemplazione. Bhikkhu Anālayo. 4

5 stabilisce una consapevolezza incessante. In quell occasione il fattore dell illuminazione della consapevolezza emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. 2) Vivendo in consapevolezza egli investiga ed esamina quello stato [di consapevolezza] con saggezza e si impegna ad indagarlo pienamente. In ogni momento, vivendo in consapevolezza, un bhikkhu investiga ed esamina quello stato con saggezza impegnandosi ad indagarlo pienamente. In quell occasione il fattore dell illuminazione dell analisi dei fenomeni emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. 3) In chi investiga ed esamina quello stato con saggezza, e si impegna ad indagarlo pienamente, emerge una determinazione infaticabile. Ogni volta che emerge quella determinazione infaticabile, in un bhikkhu che investiga ed esamina quello stato con saggezza impegnandosi ad indagarlo pienamente, il fattore dell illuminazione della determinazione emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. 4) In chi ha fatto emergere la determinazione emerge un estasi non mondana. Ogni volta che un estasi non mondana emerge in un bhikkhu che ha fatto emergere la determinazione il fattore dell illuminazione dell estasi emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. 5) In chi è estasiato il corpo e la mente diventano tranquilli. Ogni volta che il corpo e la mente diventano tranquilli in un bhikkhu estasiato il fattore dell illuminazione della tranquillità emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. 6) Con il corpo tranquillo e provando piacere la mente si concentra. Ogni volta che la mente si concentra in un bhikkhu con il corpo tranquillo e che prova piacere, il fattore dell illuminazione della concentrazione emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. 7) Egli osserva da vicino con equanimità la mente così concentrata. Ogni volta che un bhikkhu osserva da vicino con equanimità la mente così concentrata il fattore dell illuminazione dell equanimità emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. Bhikkhu, ogni volta che un bhikkhu vive contemplando con consapevolezza le sensazioni diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo, egli stabilisce una consapevolezza incessante....(da qui in poi si ripete dal punto 1 al 7) il fattore dell illuminazione dell equanimità emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. Ogni volta che un bhikkhu vive contemplando con consapevolezza la mente, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo, egli stabilisce una consapevolezza incessante....(da qui in poi si ripete dal punto 1 al 7) il fattore dell illuminazione dell equanimità emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. Ogni volta che un bhikkhu vive contemplando con consapevolezza ciò che diventa oggetto della mente, diligente, pienamente consapevole e presente, avendo messo da parte i desideri e l avversione verso il mondo, egli stabilisce una consapevolezza incessante....(da qui in poi si ripete dal punto 1 al 7) il fattore dell illuminazione dell equanimità emerge in lui ed egli lo sviluppa e, sviluppandolo, lo porta a compimento. Bhikkhu, in questo modo i quattro modi di contemplare con consapevolezza, sviluppati e coltivati, portano a compimento i sette fattori dell illuminazione. (Compimento della vera conoscenza e della liberazione) E in che modo, bhikkhu, i sette fattori dell illuminazione, sviluppati e coltivati, portano a compimento la vera conoscenza e la liberazione? Ecco bhikkhu, un bhikkhu sviluppa il fattore dell illuminazione della consapevolezza che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal Sviluppa il fattore dell illuminazione dell analisi dei fenomeni che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal Sviluppa il fattore dell illuminazione della determinazione che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal 5

6 Sviluppa il fattore dell illuminazione dell estasi che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal distacco e dal porre fine e matura nel lasciare andare. Sviluppa il fattore dell illuminazione della tranquillità che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal Sviluppa il fattore dell illuminazione della concentrazione che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal Sviluppa il fattore dell illuminazione dell equanimità che è sostenuto dal vivere in solitudine, dal Bhikkhu, è in questo modo i sette fattori dell illuminazione, sviluppati e coltivati, compiono la vera conoscenza e la liberazione. Questo disse l Onorato nel mondo. I bhikkhu furono soddisfatti e gioirono delle parole dell Onorato nel mondo. 6

Comprende la mente superiore come mente superiore e la mente non superiore come mente non superiore. Comprende la mente concentrata come mente

Comprende la mente superiore come mente superiore e la mente non superiore come mente non superiore. Comprende la mente concentrata come mente Satipatthāna Sutta Contemplando con consapevolezza 1, Majjhima Nikāya 10. Così ho udito. Una volta l Onorato nel mondo si trovava tra i Kuru in quella città dei Kuru chiamata Kammāsadhamma. Lì si rivolse

Dettagli

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro Venerdì 26 Dicembre :14

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro Venerdì 26 Dicembre :14 Ho udito queste parole del Buddha una volta che si trovava a Savatthi, nel Parco Orientale, con molti discepoli conosciuti ed esperti, tra i quali Sariputta, Mahamoggallana, Mahakassapa, Mahakaccayana,

Dettagli

[LA VIA DIRETTA] [LA DEFINIZIONE]

[LA VIA DIRETTA] [LA DEFINIZIONE] SATIPAṬṬHĀNA SUTTA (Majjhima Nikāya 10) tratto da: Satipaṭṭhāna: the Direct Path to Realization, di Bhikkhu Analayo. Trad. it. in corso di pubblicazione a cura di L. Baglioni BOZZA NON CORRETTA SI PREGA

Dettagli

Il Satipatthana Sutta nella traduzione di Thich Nhat Hanh

Il Satipatthana Sutta nella traduzione di Thich Nhat Hanh Il Satipatthana Sutta nella traduzione di Thich Nhat Hanh Il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza (Prima versione) Satipatthana sutta (Theravada) dal Majjhima Nikaya, 10. Tradotto dal pali

Dettagli

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali B. Alan Wallace, Ph.D. Santa Barbara Institute for Consciousness Studies (http://sbinstitute.com) 5/5/18 1 DUE

Dettagli

Discorso sui Quattro Fondamenti della Presenza Mentale Venerdì 26 Dicembre :09

Discorso sui Quattro Fondamenti della Presenza Mentale Venerdì 26 Dicembre :09 I Ho udito queste parole del Buddha una volta che si trovava a Kam-massadhamma, città mercantile del popolo dei Kuru. Il Buddha si rivolse ai bhikkhu: "Bhikkhu". I bhikkhu risposero: "Venerabile Signore".

Dettagli

SATIPATTHANA SUTTA. I fondamenti della consapevolezza

SATIPATTHANA SUTTA. I fondamenti della consapevolezza SATIPATTHANA SUTTA I fondamenti della consapevolezza Così ho udito: un tempo l'illuminato si trovava nel paese dei Kuru, a Kammassadhamma, una città di mercato del popolo dei Kuru. Là il Beato si rivolse

Dettagli

Dhammacakkappavattana Sutta. Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11)

Dhammacakkappavattana Sutta. Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11) Dhammacakkappavattana Sutta Il Sutta che mette in movimento la Ruota del Dhamma (SN 56.11) Così ho udito. In quella occasione l Onorato nel mondo si trovava a Bārānasī, nel parco dei cervi nel sobborgo

Dettagli

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko

Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko Tradotto dalla Pali in inglese dalla Burma Piṭaka Association 2010 Tradotto dall inglese in italiano da Dhammiko 5. Sezione sulle Quattro Nobili Verità 386. E ancora, bhikkhu, il bhikkhu mantiene la sua

Dettagli

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

La ruota del dharma simbolizza la messa in movimento, cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi stanno per il nobile ottuplice sentiero. Il fondatore

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12

CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12 CITAZIONE DA Saṃyutta Nikāya 36.12 Così come venti diversi soffiano in cielo per ogni dove - venti da oriente e da ponente, venti di tramontana e di scirocco, venti polverosi e senza polvere, venti freddi

Dettagli

Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale

Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale DIGHA NIKAYA 22 Maha-satipatthana Sutta Il grande sermone sui fondamenti della presenza mentale Così ho sentito. Una volta il Benedetto soggiornava nel paese dei Kuru, in una città dei Kuru chiamata Kammasadhamma.

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole Spesso le nostre menti non prestano attenzione al presente, bensì rimuginano sul passato, oppure si preoccupano sul futuro. Di conseguenza,

Dettagli

Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017:

Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017: Espressioni creative ispirate dal Messaggio di Gurumayi per il 2017: gli artisti condividono le loro esperienze Per tutto l'anno molti Siddha Yogi di tutto il mondo hanno assimilato e studiato il Messaggio

Dettagli

Le basi del suo pensiero sono costituite dalle cosiddette Quattro Nobili Verità che permettono di dischiudere le porte dell Illuminazione.

Le basi del suo pensiero sono costituite dalle cosiddette Quattro Nobili Verità che permettono di dischiudere le porte dell Illuminazione. Il Buddha (il Risvegliato) dopo aver conseguito la cosiddetta Illuminazione, sentì il bisogno di diffondere le riflessioni e le tecniche di meditazione che avevano prodotto il suo stato di profondo benessere

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO

YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO YOGA PER IL CORPO, LA MENTE E LO SPIRITO YOGA: LA VIA DELL INTEGRAZIONE 2 I Sutra sullo Yoga di Patanjali resi accessibili alla mente contemporanea A cura di Anand Videha Oscar Mondadori Indice con guida

Dettagli

Bhikkhu Anālayo SATIPAṬṬHĀNA. il cammino diretto

Bhikkhu Anālayo SATIPAṬṬHĀNA. il cammino diretto SATIPAṬṬHĀNA Bhikkhu Anālayo SATIPAṬṬHĀNA il cammino diretto Pubblicato per distribuzione gratuita da Santacittarama Edizioni Monastero Buddhista Santacittarama Località Brulla 02030 Poggio Nativo (Rieti)

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

mondane, dell avversione e dell attrazione, il conseguimento dei quattro jhāna e dei quattro stati immateriali.

mondane, dell avversione e dell attrazione, il conseguimento dei quattro jhāna e dei quattro stati immateriali. (Estratto da: Anālayo Bhikkhu, Satipaṭṭhāna The Direct Path to Realization, Windhorse Publications 2003, cap. VI trad. it. in corso di pubblicazione - bozza non corretta, si prega di non riprodurre) La

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

Schema 1 - Paramattha dhamma (realtà ultime) 1. Citta (coscienze) 2. Cetasika (fattori mentali) 3. Rūpa (materia) 4. Nibbāna (liberazione)

Schema 1 - Paramattha dhamma (realtà ultime) 1. Citta (coscienze) 2. Cetasika (fattori mentali) 3. Rūpa (materia) 4. Nibbāna (liberazione) Abhidhamma Schemi e Tabelle Da: Nina van Gorkom, L Abhidhamma nella vita quotidiana, trad. a cura di Antonella Serena Comba (tabelle e schemi di A.S. Comba, rielaborati da Adriano Emina) Schema 1 - Paramattha

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono.

Note: nelle condivisioni gli interventi dei meditanti sono molto basse a causa del non utilizzo del microfono. FRANK OSTASESKI 25-29 Maggio 2016, Morlupo, cod.407, 15.00 L Amore guarisce 1. 25mag Introduzione. L'amore guarisce 2. 25mag Seduta di meditazione 3. 26mag Istruzioni: Respirare nella consapevolezza 4.

Dettagli

La Visione del Dhamma

La Visione del Dhamma di Ñyáóaponika Thera * ( ) Quando si tratta di buddhismo e di meditazione, è inevitabile nominare il Venerabile Ñyáóaponika Thera. Nato e cresciuto in Germania agli inizi del 900, è profondamente radicato

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou 31Ottobre-3Novembre 2013, Morlupo, cod.298, 15,00 L apertura e il rilassamento che invitano la saggezza 1. 31 ott Patricia L apertura e il rilassamento che invitano

Dettagli

Il processo della morte

Il processo della morte Il processo della morte Insegnamenti sul processo della morte, grossolano e sottile, secondo il buddhismo vajrayana: come addestrarsi e prepararsi alla morte affinché essa diventi un opportunità di evoluzione

Dettagli

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte

L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte L'Ottuplice Sentiero: la via buddhista alla cessazione della sofferenza - Seconda parte Serena Tallarico Guida alla lettura Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto come, secondo il Buddhismo,

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda Darshan e Saggezza di Baba Muktananda 1. Onora il tuo Sé, Adora il tuo Sé, Medita sul tuo Sé, Dio dimora in te come te stesso. 2. Sadgurunath Maharaj ki Jay! Con grande rispetto e amore do il benvenuto

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness Mindfulness significa risvegliarci alla nostra vita. Riguarda il percepire la

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato

Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato Convegno Nazionale F.I.S Abano aprile 2007 Rel.: F. Zagato La conoscenza del Karma in noi stessi Alcuni cenni storici Gautama Budda TRADIZIONE ORALE Tradizione scritta THERAVADA Tradizione scritta MAHAJANA

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE 5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE Sincronizzare i movimenti del corpo con le fasi respiratorie è parte integrante ed essenziale di una pratica che vuole mantenere i requisiti della progressione graduale e

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

Esperienze di Siddha Yogi che creano rappresentazioni artistiche ispirate dal Messaggio di Gurumayi del 2017

Esperienze di Siddha Yogi che creano rappresentazioni artistiche ispirate dal Messaggio di Gurumayi del 2017 Esperienze di Siddha Yogi che creano rappresentazioni artistiche ispirate dal Messaggio di Gurumayi del 2017 Gurumayi Chidvilasananda dà il suo Messaggio annuale nel satsang Una dolce sorpresa. Questo

Dettagli

JAPAN SUNDAYS Aperto a tutti Sabato 10 e domenica 11 Maggio Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12 (Milano)

JAPAN SUNDAYS Aperto a tutti Sabato 10 e domenica 11 Maggio Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12 (Milano) Calendario iniziative 10-25 Maggio JAPAN SUNDAYS Aperto a tutti Sabato 10 e domenica 11 Maggio Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12 (Milano) SABATO 10 ORE 15.30 (durata 30 min circa) CONFERENZA/workshop

Dettagli

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e giustizia, acquisita in luoghi diversi, la mia strada

Dettagli

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la OMELIA DI PASQUA Abbiamo ascoltato nel Vangelo che Maria di Màgdala và al sepolcro per piangere ed esprimere il proprio dolore e affetto a Gesù. Tutti i quattro evangelisti parlano delle donne che vanno

Dettagli

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it

LA RESPIRAZIONE. Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti. www.amicafisioterapista.it LA RESPIRAZIONE Estratto dalla guida Pilates100% Copyright Stefania Bonetti www.amicafisioterapista.it Come posso ottenere il 100% dei benefici praticando esercizi Pilates? Come mai ho diversi dolori quando

Dettagli

I cinque Kosha (Strati)

I cinque Kosha (Strati) I cinque Kosha (Strati) Il Prana cosmico o Mahaprana è l energia essenziale della vita e di tutto ciò che esiste. E la forza vitale che esiste in tutti gli esseri, senzienti e non senzienti. Il prana cosmico

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta

Elisabetta Cofrancesco. medico e psicoterapeuta Elisabetta Cofrancesco medico e psicoterapeuta } Competenze cognitive: Sapere } Competenze manuali: Saper fare Problem solving } Presenza: Saper essere } Il dono dell ascolto } Il dono del tocco } Il dono

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

PARLANDO DI ANGELI. Conferenza Sugli Angeli...un po' di storia - Chi sono - I loro Compiti

PARLANDO DI ANGELI. Conferenza Sugli Angeli...un po' di storia - Chi sono - I loro Compiti PARLANDO DI ANGELI con Rossella Faggionato Conferenza Sugli Angeli...un po' di storia - Chi sono - I loro Compiti Momento di Training Mettersi in contatto con il proprio Angelo Custode 12 Giugno 2017 -

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA

I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA I 41 VERSI PER PRATICARE BODHICITTA 1. Possa condurre tutti gli esseri senzienti alla cittadella della liberazione. Questa è la preghiera del bodhisattva quando entra in una casa. 2. Possano tutti gli

Dettagli

La nascita dello yoga

La nascita dello yoga La nascita dello yoga Tracce dello yoga risalgono ai primordi della storia della religione indiana. ( IV sec. a.c.- inizio II sec. a.c.) Nei Veda, scritti religiosi indiani 1600-1200 circa a.c. e nelle

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore) ORE 9-9.30 APERTURA LAVORI CON PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO ORE 9.30-10 CONOSCERE L'ALTRO CON LA STRETTA DI MANO ESERCIZI PRATICI ORE 10-11 STRUTTURA

Dettagli

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi.

1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. PRIMA PARTE Coscienza deposito 1 La mente è un campo su cui è sparso ogni tipo di seme. Il nome di questa mente-campo può essere anche Tutti i semi. 2 In noi c è infinita varietà di semi: semi del samsara,

Dettagli

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ LE TNF TNF ETA TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ O - 2 anni Contatto fisico: toccare, accarezzare, cullare Musica, giocattoli sopra la culla 2 4 anni Giocare con pupazzi, raccontare storie, leggere

Dettagli

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio Pro-vocazione La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio Vieni o Spirito Creatore Visita le menti dei tuoi E riempi di grazia celeste I cuori che tu hai creato. Tu sei chiamato il Consolatore,

Dettagli

All rights reserved by Self-Realization Fellowship INDICE

All rights reserved by Self-Realization Fellowship INDICE INDICE Prefazione di Sri Daya Mata............... vii CAPITOLO I Dove trovare la pace?................... 1 CAPITOLO II La meditazione: la scienza che insegna a essere attivi nella uiete.......................

Dettagli

I primi due fondamenti della consapevolezza

I primi due fondamenti della consapevolezza I primi due fondamenti della consapevolezza Nella meditazione Vipassana noi seguiamo un metodo che risale a un Sutta antico riguardo ad un insegnamento del Buddha ovvero il Satipattana Sutta, i 4 Fondamenti

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Sport estremi e psicologia: cosa ci porta ad avventurarci al limite?

Sport estremi e psicologia: cosa ci porta ad avventurarci al limite? Sport estremi e psicologia: cosa ci porta ad avventurarci al limite? Negli ultimi anni tutti i media si stanno concentrando sempre di più sui cosiddetti sport estremi: le pratiche sportive che portano

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

Quando introdurre il rilassamento

Quando introdurre il rilassamento Il rilassamento Quando introdurre il rilassamento Alla fine di una sessione di sport Come conoscenza delle tecniche di rilassamento Come prassi al termine della lezione in palestra e velocizzare il ritorno

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

IL BUDDHISMO. Religione indiana

IL BUDDHISMO. Religione indiana IL BUDDHISMO Religione indiana LA STORIA DEL BUDDHISMO È una religione nata in India che si inserisce nel solco dell'induismo. Essa prende il nome dal titolo onorifico attribuito al principe Siddharta

Dettagli

Indicazioni bibliografiche per la pratica

Indicazioni bibliografiche per la pratica Indicazioni bibliografiche per la pratica PER IL PRIMO APPROCCIO: a) per chi non ha nessuna precedente esperienza di meditazione in nessuna tradizione: LA PACE È OGNI PASSO - La via della presenza mentale

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Brahmanimantanika Sutta. Il discorso sull invito di Brahmā, Majjhima Nikāya 49.

Brahmanimantanika Sutta. Il discorso sull invito di Brahmā, Majjhima Nikāya 49. Brahmanimantanika Sutta Il discorso sull invito di Brahmā, Majjhima Nikāya 49. Così ho udito. In quella occasione l Onorato nel mondo si trovava nel parco di Anāthapindika nel bosco del principe Jeta vicino

Dettagli

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro (Anapanasati Sutta)

Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro (Anapanasati Sutta) Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro (Anapanasati Sutta) Sezione prima Ho udito queste parole del Buddha una volta che si trovava a Savatti, nel Parco Orientale, con molti discepoli conosciuti

Dettagli

Tecniche di respirazione

Tecniche di respirazione Tecniche di respirazione Le tecniche di respirazione raccolte in questo documento possono essere praticate sia prima o dopo un kriya o una meditazione, sia singolarmente come tecnica a se stante. Nello

Dettagli

Le otto coscienze: una visione d insieme

Le otto coscienze: una visione d insieme Le otto coscienze: una visione d insieme Tratto da Trascending Ego: Distinguish Ego from Wisdom - Rangjung Dorje 3 Karmapa a cura di Thrangu Rinpoche - Namo Buddha Pubblication Scelto, adattato e tradotto

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan S edere in posizione facile, applicando la contrazione della radice, Mool Band, che si ottiene mantenendo contratti

Dettagli

Temperanza, perché no?

Temperanza, perché no? Equipes NOTRE-DAME Temperanza, perché no? Verso un nuovo stile di vita Seconda giornata dei Settori Romani 19 aprile 2015 Equipes NOTRE-DAME INTRODUZIONE Il tema dell incontro all interno del cammino di

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice

Kunje Gyalpo. (La Suprema Sorgente) Il tantra radice Kunje Gyalpo (La Suprema Sorgente) Il tantra radice Ascolta, Sattvavajra! Ti mostrerò la tua stessa natura. Tu sei me, la sorgente. Io sono da sempre pura e totale coscienza. Cos è la pura e totale coscienza?

Dettagli