QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE NEL SETTORE DELL INGENERIA CIVILE IN SARDEGNA. RACCOLTA DEI DATI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE NEL SETTORE DELL INGENERIA CIVILE IN SARDEGNA. RACCOLTA DEI DATI."

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Civile Via Marengo 2, Cagliari QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE NEL SETTORE DELL INGENERIA CIVILE IN SARDEGNA. RACCOLTA DEI DATI. L Università vive una fase di profonde trasformazioni, che investe non solo la didattica e il rapporto con gli studenti ma anche il suo modo di porsi rispetto alla società italiana e al contesto territoriale ed economico nel quale gli atenei si trovano ad operare. Per conciliare quantità e qualità dell'offerta formativa con le necessità delle mondo del lavoro occorre aggiornare continuativamente le forme e i metodi della complessiva offerta universitaria, la struttura dei corsi e i contenuti dei programmi: orientamento post-laurea, internazionalizzazione, diritto allo studio, esperienze professionalizzanti, mercato comunitario, sono alcuni fra i compiti nuovi che la formazione universitaria è chiamata ad assolvere. Dall'istruzione e dalla formazione ci si attende non solo soluzioni innovative a problemi tradizionali dell ingegneria civile ma nuove e molteplici competenze per arricchire la qualità delle opere, accrescere la competitività delle imprese in mercati più ampi, migliorare la capacità delle amministrazioni e degli enti gestori nelle fasi di pianificazione, progettazione, esecuzione e gestione delle infrastrutture, delle costruzioni, delle strutture e dei sistemi di trasporto. Con queste finalità il Corso di Studio in Ingegneria Civile ritiene indispensabile confrontarsi con le realtà operative, anche raccogliendo attraverso questo breve questionario informazioni e giudizi che saranno utili per verificare o ripensare l attuale organizzazione dei corsi e dei loro contenuti. A nome del Corso di Studio voglio quindi ringraziare anticipatamente per la disponibilità che chiediamo a fornire con la compilazione del questionario allegato informazioni e suggerimenti sulla formazione attualmente erogata. Cagliari, aprile 2009 Prof.ing. E.Piga Carboni Presidente del Corso di Studio in Ingegneria Civile Il questionario è composto da 18 domande, strutturate in tre sezioni: l Intervistato, Giudizi sulla formazione dei laureati, Esigenze del mondo del lavoro. Per i vari aspetti relativi alle conoscenze dei neolaureati viene chiesto di esprimere un giudizio tra e e di segnalare specifiche carenze formative riscontrate. Per le necessità formative manifestate dalle Imprese, dalle Amministrazioni e dai Professionisti viene richiesto, per i principali settori dell Ingegneria Civile di segnalare quali aspetti della formazione attuale siano da potenziare e di indicarne eventuali nuovi. Nelle tabelle è segnare con un la risposta preferita o di inserire un breve testo al posto di quello prestampato a titolo esemplificativo. NB Nel compilare il questionario occorre evitare giudizi comparativi tra la laurea triennale e quella quinquennale, che ovviamente fornisce competenze e conoscenze superiori, ma occorre valutare la laurea triennale in funzione dei suoi obiettivi professionalizzanti e di avviamento alla laurea specialistica. Inviare per il questionario compilato al Delegato dal CdS Ingegneria Civile Prof.ing. Mauro Coni: Tel: Fa: mconi@unica.it

2 NOME E APPARTENENZA DELL INTERVISTATO: ITALO MELIS, NTC COSTRUZIONI GENERALI SRL Impresa Infrastrutture viarie e idrauliche Padronanza delle normative tecniche Conoscenza degli aspetti teorici Competenze tecnico-progettuali Abilità pratiche e operative informatiche Competenze sulla sicurezza dei lavori Abilità comunicative e di relazione organizzative e autonomia nel lavoro di autovalutazione e aggiornamento carenza 1)Esperienza carenza a)esperienza TO Costruzioni e strutture Infrastrutture viarie e idrauliche Trasporti e sistemi della mobilità I materiali Il riuso e l ambiente competenza 1) attività di cantiere competenza a) attività di cantiere

3

4 NOME E APPARTENENZA DELL INTERVISTATO: ALESSANDRO TURNO IMPRESA SAFAB impresa Infrastrutture viarie e idrauliche Padronanza delle normative tecniche Conoscenza degli aspetti teorici Competenze tecnico-progettuali Abilità pratiche e operative informatiche Competenze sulla sicurezza dei lavori Abilità comunicative e di relazione organizzative e autonomia nel lavoro di autovalutazione e aggiornamento Non compilato perché non impiegati in azienda carenza a) carenza b) TO Costruzioni e strutture Infrastrutture viarie e idrauliche Trasporti e sistemi della mobilità I materiali Il riuso e l ambiente Non compilato perché non impiegati in azienda competenza a) competenza b)

5 NOME E APPARTENENZA DELL INTERVISTATO: CARLO POLEDRINI ARST SPA impresa AZIENDA TRASPORTO PASSEGGERI Infrastrutture viarie e idrauliche Padronanza delle normative tecniche Conoscenza degli aspetti teorici Competenze tecnico-progettuali Abilità pratiche e operative informatiche Competenze sulla sicurezza dei lavori Abilità comunicative e di relazione organizzative e autonomia nel lavoro di autovalutazione e aggiornamento GIUDIZIO NON ESPRIMIBILE carenza a) carenza b) TO Costruzioni e strutture Infrastrutture viarie e idrauliche Trasporti e sistemi della mobilità I materiali Il riuso e l ambiente competenza 1) competenza 2) competenza a) competenza b)

6 NOME E APPARTENENZA DELL INTERVISTATO: ING. SERGIO COCCIU GENIO CIVILE CAGLIARI REGIONE SARDEGNA impresa Infrastrutture viarie e idrauliche Padronanza delle normative tecniche Conoscenza degli aspetti teorici Competenze tecnico-progettuali Abilità pratiche e operative informatiche Competenze sulla sicurezza dei lavori Abilità comunicative e di relazione organizzative e autonomia nel lavoro di autovalutazione e aggiornamento Non compilato perché non impiegati in regione TO Costruzioni e strutture Infrastrutture viarie e idrauliche Trasporti e sistemi della mobilità I materiali Il riuso e l ambiente Non compilato perché non impiegati in regione pratiche e operative

Consultazioni con i portatori di interesse (stakeholder)

Consultazioni con i portatori di interesse (stakeholder) Consultazioni con i portatori di interesse (stakeholder) Premesso che nel settore dell ingegneria civile le relazioni con le aziende, le amministrazioni pubbliche, i soggetti imprenditoriali, il terzo

Dettagli

Periodo di rilevazione Dalla sessione di ottobre 2012 a quella di luglio 2013: 185 laureati

Periodo di rilevazione Dalla sessione di ottobre 2012 a quella di luglio 2013: 185 laureati Università Telematica Internazionale Uninettuno Risultati complessivi della rilevazione sulle opinioni dei laureati ad un anno dal conseguimento del titolo settembre 2014 Periodo di rilevazione Dalla sessione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-29 DATI GENERALI Cognome e nome BIANCO GIOVANNA Data di nascita 10/11/1974 E-mail giovanna.bianco@regione.toscana.it Matricola 0015863 Anzianità

Dettagli

QUESTIONARIO SETTORE EDITORIA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI DELLE IMPRESE

QUESTIONARIO SETTORE EDITORIA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI DELLE IMPRESE 1 Avviso POR SARDEGNA FSE 2014-2020 Aiuti de minimis per il rafforzamento delle funzioni di ricerca e sviluppo delle agenzie formative nella prospettiva della progressiva qualificazione dell'offerta formativa

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Tecniche di laboratorio biomedico IL CORSO IN BREVE L accesso al Corso di studio è programmato a livello nazionale da un bando di ammissione. La durata

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Perché questo questionario? Gent.le Studente, il presente questionario si pone l obiettivo di rilevare

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Università di Torino Progetto CampusOne

Università di Torino Progetto CampusOne Università di Torino Progetto CampusOne Cosa è CampusOne Azioni di Ateneo Azioni di Corso di Laurea Corsi CampusLike 1 CampusOne Progetto CRUI per aiutare gli Atenei ad attuare la riforma. Durata: 3 anni

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

CHE COS È ALMADIPLOMA

CHE COS È ALMADIPLOMA CHE COS È ALMADIPLOMA AlmaDiploma è un Associazione di Scuole al servizio delle Scuole, il cui scopo è supportare gli Istituti scolastici nei processi di valutazione dei sistemi formativi, nella programmazione

Dettagli

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo

Questionario di valutazione finale dell esperienza di tirocinio da parte del tutorpsicologo Ripartizione Didattica e Servizi agli Studenti UFFICIO CAREER SERVICE Campus Universitario Ecotekne Centro Congressi Via Per Monteroni 73100 Lecce (LE) T +39 0832 29 92 03 T +39 0832 29 92 39 T +39 0832

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2015/2016 Valutazione dei sistemi educativi - Prof. G.Arduini 1 L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Magistrale in Politiche e servizi sociali per i minori, le famiglie e le comunità Regolamento attività di Stage

Dettagli

Report Corso FISICA - Laurea Triennale

Report Corso FISICA - Laurea Triennale Report Corso FISICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) FISICA L3-2015/16 31 maggio 2016 1 / 47

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO SETTORE POST LAUREAM / ESAMI DI STATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO SETTORE POST LAUREAM / ESAMI DI STATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO SETTORE POST LAUREAM / ESAMI DI STATO INFORMATIVA SUL TIROCINIO POST LAUREAM OBBLIGATORIO PER I LAUREATI IN PSICOLOGIA

Dettagli

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica Consiglio d Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali Presidente: Prof. Ing. Barbara Mazzarotta Tel. +39-06-44585-590; Fax +39-06-4827453; E-mail: barbara.mazzarotta@uniroma1.it Al Responsabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ PROCEDURA PER LA RILEVAZIONE ON-LINE DELLE OPINIONI DEI LAUREANDI a.a. 2017/2018 Questa procedura ha lo scopo di organizzare la somministrazione, in modalità on-line, dei questionari per la rilevazione

Dettagli

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, saremmo interessati a conoscere la Sua opinione su questo Centro, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. Il questionario è suddiviso in sezioni ed

Dettagli

Preparare e presentare il piano di studio

Preparare e presentare il piano di studio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Preparare e presentare il piano di studio prof. Alessandro Rivola SITO WEB CdS SCADENZE Il piano di studio è l'insieme di tutti gli esami che lo studente

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA L3-2013/14 21 ottobre

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica Premessa L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Nel Luglio 2015 è stata avviata la rilevazione delle opinioni dei laureati

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi S econdo quanto previsto dal D.M. 850/2015, entro il secondo mese dalla presa di servizio, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte,

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS Ufficio Assicurazione della Qualità _ Università degli Studi di Siena (Div. Corsi di laurea I e II livello) Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS La nuova procedura di Valutazione della

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016 Il Presidio della Qualità di Ateneo ha avviato anche per l a.a.2015/2016 il sondaggio tra le aziende ed enti

Dettagli

Questionario sull orientamento

Questionario sull orientamento Questionario sull orientamento Risultati Il questionario allegato alla fine di questo documento è stato preparato allo scopo di valutare l efficacia delle attuali attività di orientamento e informazione

Dettagli

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 parte prima - quadro generale Premessa Il presente documento

Dettagli

Le ragioni del questionario

Le ragioni del questionario QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DELL UTENTE PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - CLASSE LM4 - SEDE PALERMO Le ragioni del questionario Gent.le Studente, il presente questionario

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2017/18

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2015/16

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017 Nucleo di Valutazione dell Università di Messina Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 09:00. Sono presenti

Dettagli

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A. 2017-2018 Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS Università degli Studi di Siena Ufficio Assicurazione di Qualità Divisione Corsi I e II livello Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS La procedura di Valutazione della Didattica: la rilevazione

Dettagli

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attività di misurazione, analisi e miglioramento Attività di misurazione, analisi e miglioramento Report conclusivo Attività di tirocinio A.A 26/27 A.A. 27/28 A cura del Team Biotin Indice Modalità, tempi di distribuzione e raccolta dei questionari...3

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Orientamento in ingresso

Orientamento in ingresso Orientamento in ingresso Il CdS si avvale dei servizi di orientamento in ingresso effettuati dal Centro di Ateneo per l'orientamento e il Tutorato (CAOT) www.orientamento.unisa.it Le attività di orientamento

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI La formazione in servizio, finalizzata allo sviluppo professionale dei docenti, costituisce una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell offerta

Dettagli

Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4) Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4) (aggiornato al 31/07/2013 secondo modifiche definite dal CCS il 30/7/21013 verbale n 24) 1. Finalità Il tirocinio

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza Classe delle lauree magistrali in Sicurezza Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - conoscere approfonditamente gli

Dettagli

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip. Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati Prof. Roberto Ottoboni Dip. di Elettrotecnica L organizzazione didattica dell Università Italiana è, da poco meno di

Dettagli

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale

Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale Report Corso EDUCATORE PROFESSIONALE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) EDUCATORE PROFESSIONALE

Dettagli

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità Università di Trieste 22 giugno 2017 LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? L analisi dei risultati e le finalità della rilevazione Presidio della Qualità Prof. Lucio Torelli valutazione@amm.units.it

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi Denominazione del corso di studio:

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica

Assicurazione della Qualità della Didattica Ufficio Assicurazione della Qualità _ Università degli Studi di Siena_ Corsi di laurea I e II livello Assicurazione della Qualità della Didattica La procedura di Valutazione della Didattica 2014/2015 Rilevazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Laurea Specialistica in Ingegneria civile

Laurea Specialistica in Ingegneria civile Laurea Specialistica in Ingegneria civile Classe n 28S (Ingegneria) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Roma Ordine degli Studi 2007-08 Articolo 1. Obiettivi formativi Il Corso di Laurea specialistica ha

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CHIMICA L3-2016/17

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CHIMICA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CHIMICA L3-2015/16

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE (ai sensi dell art.9 c.2 del D.M. 270/2004 e dell art.8 c.4 del D.Lgs. 19/2012) Nucleo di Valutazione

Dettagli

Opinioni dei Laureati

Opinioni dei Laureati Opinioni dei Caratteristiche della rilevazione La rilevazione, relativa agli anni solari 2014 e 2015, è avvenuta attraverso un questionario somministrato in modalità online. Il questionario, è stato costruito

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

I I/ Linee Guida VAL. Oggetto: Linee Guida VAL - Processi di Valutazione della didattica

I I/ Linee Guida VAL. Oggetto: Linee Guida VAL - Processi di Valutazione della didattica 73012 23.10 2017 I 11 2016-I/11.3 1 - Linee Guida VAL Ai Direttori dei Dipartimenti Al Presidente della Struttura di Raccordo Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Referenti per la Didattica Loro Sedi Oggetto:

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Corso di laurea con Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

TIROCINIO Formativo e di Orientamento

TIROCINIO Formativo e di Orientamento Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate all esperienza vissuta. Nell ottica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Dati sulla copertura della valutazione Insegnamenti attivati Attività formativa Numero insegnamenti / / / Base (*) (*) (*) Caratterizzante anno Caratterizzante anno

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI Gentile Signora/e, Le abbiamo inviato la scheda relativa al corso di studio, classe, poiché riteniamo che le competenze e le abilità che esso fornisce

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A Consiglio d Area di Ingegneria Civile A.A. 2015-16 16 Presidente Consiglio d Area Prof. ing. Sebastiano Rampello http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria civile/il corso http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria

Dettagli

Nel mese di giugno 2014, in accordo con i Coordinatori dei Corsi di Studio Magistrali in Letterature e civiltà moderne (in via di trasformazione in

Nel mese di giugno 2014, in accordo con i Coordinatori dei Corsi di Studio Magistrali in Letterature e civiltà moderne (in via di trasformazione in Nel mese di giug 2014, in accordo con i Coordinatori dei Corsi di Studio Magistrali in Letterature e civiltà moderne (in via di trasformazione in letterature moderne e spettacolo, modifica di ordibnamento

Dettagli

CDS IN MATEMATICA. Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso

CDS IN MATEMATICA. Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso CDS IN MATEMATICA Questionario di valutazione del Tirocinio nel caso di Tutorato didattico in Università o di partecipazione ad un percorso PIL. Tale questionario va completato da parte del tirocinante

Dettagli

Corso di formazione. Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità

Corso di formazione. Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità Il sistema di valutazione e accreditamento della didattica e la gestione delle procedure di qualità Modulo Descrizione applicativo GOMP Collaborazione applicativa tra piattaforma AVA e sistema GOMP Area

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM

Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM Risultati dell indagine sulla formazione continua erogata dalla Fondazione OPIFICUM Roma, febbraio 2016 I numeri dell indagine L indagine, realizzata con metodo cawi, si è svolta dal 19/1 al 31/1 Sono

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica "Qualità & Impegno" Percorso per Giovani Talenti di

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile 14 guida della facoltà ingegneria a.a. 2008-20 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Referente del Corso Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO SULLA SUA-CDS 2016

INCONTRO INFORMATIVO SULLA SUA-CDS 2016 INCONTRO INFORMATIVO SULLA SUA-CDS 2016 Raffaella Di Biase Responsabile Unità di staff Qualità Statistica e Valutazione Laura Paolino Unità di staff Qualità Statistica e Valutazione Daniela Ritossa Unità

Dettagli