FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO"

Transcript

1 FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO RENDICONTO ATTIVITÀ AL 31 DICEMBRE 2016 Egregi signori, la Fondazione Welfare Ambrosiano, ha ormai alle spalle cinque anni di operatività sul territorio milanese. La FWA è un unicum nel panorama italiano. La sua compagine sociale vede la presenza di Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Camera di Commercio di Milano e organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL di Milano. La mission è quella di aiutare i lavoratori milanesi in temporanea difficoltà economica e sociale. Un intervento non assistenziale ma di welfare innovativo e responsabile. La nostra è un azione rivolta alle forme di disagio transitorio, originate da eventi particolari per i quali non esistono forme di protezione pubblica o privata. La sottolineatura già indica che quest attività è rivolta al mondo del lavoro dipendente e non alle famiglia dell area della povertà conclamata, in quanto è quello che dentro la crisi in corso, sta pagando maggiormente sia in termini economici che nel peggioramento dello status sociale. Non si tratta di assistenza ma di un welfare innovativo che vuole dare risposte a quell area di persone che viene classificata nella cosiddetta area grigia. È un sostegno economico in attesa di un reinserimento lavorativo, ma anche di una stabilizzazione equilibrata nella gestione delle proprie disponibilità e nella prospettiva di recupero di una propria dignità personale. Si tratta quindi di una cultura di tutela attiva e non di un diritto esigibile, per soggetti che faticano ad accettare l idea di un peggioramento economico sociale. A questa condizione psicologicamente nuova, spesso si affianca una solitudine relazionale che ancor più complica la possibilità di ripresa e di riscatto Le attività di cui ci siamo occupati nel 2016 confermano quanto ormai intrapreso dal La Fondazione ha ampliato la propria azione con la messa a regime dell Agenzia sociale per la locazione in co-progettazione con il Comune di Milano e l ampliamento delle attività di accompagnamento ai bandi L. 266 sull autoimprenditorialità nelle aree di disagio economico sociale e la predisposizione del Bando Agevola Microcredito per promuovere in particolare le imprese under 35 del nostro territorio. Confermate nel 2016 le attività storiche. PROGETTO MICROCREDITO MILANO Il progetto è rivolto a tutti i lavoratori e ai residenti nel Comune di Milano in situazione di temporanea difficoltà economica, che devono far fronte spese per bisogni primari della persona o intendono avviare un impresa.

2 Fwa fornisce la garanzia per agevolare l accesso a un credito, erogato a condizioni vantaggiose da banche convenzionate. Sono previsti servizi ausiliari di accompagnamento obbligatori. anno N RICHIESTE RICHIESTI N. EROGATE EROGATE FAM % FAM EROGATE IMPRESA % % % % % % Totali * + n.9 pratiche che sono in lavorazione banca al PROGETTO ANTICIPAZIONI SOCIALI Progetto nato per evitare l'assenza temporanea di reddito a tutti i lavoratori (entro l'area della Città Metropolitana di Milano) in attesa di: - Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS) - Cassa Integrazione in Deroga (CIGD) - Contratti di solidarietà di tipo A. L importo, massimo di euro, può coprire fino a 7 mensilità. Le banche con noi convenzionate, anticipano al richiedente le mensilità di cassa integrazione. Il prestito viene estinto quando gli istituti preposti (INPS) provvedono al pagamento delle relative indennità. FWA istruisce la pratica, emette la garanzia del prestito erogato dalle banche e gestisce il portale dedicato al progetto Con apposita convenzione con la regione, realizza analogo progetto operativo per tutta la Lombardia. ANNO TOTALE PRATICHE TOTALE IMPORTI GARANTITI , , , ,00 Totali ,00

3 PROGETTO PRESTITO D ONORE ACCADEMIA SCALA Il progetto nasce grazie alla partnership con l Accademia Teatro alla Scala. Il Prestito d Onore, rivolto agli allievi meritevoli dell Accademia Teatro alla Scala, consiste nel favorire l accesso al credito attraverso un finanziamento a condizioni agevolate. La Fondazione Welfare Ambrosiano e l Accademia alla Scala hanno costituito un fondo di garanzia per l erogazione di finanziamenti che consentono di coprire la quota di partecipazione ai corsi dell accademia agli allievi meritevoli. Anno N.prt. Erogato Garanzia FWA anno , ,00 anno , ,00 anno , ,00 anno , ,70 Totale , ,70 PROGETTO MUTUALITA SANITARIA INTEGRATIVA Il progetto, nato per offrire un servizio di Mutualità sanitaria integrativa a chi non ne ha a prezzi moderati e sostenibili, propone tre forme di assistenza sanitaria complementari a quelle previste dal Servizio Sanitario Nazionale: Odontoiatria minori, Assistenza base e prevenzione donne, Assistenza domiciliare infermieristica e riabilitativa. Rivolto a chi risiede o lavora nel Comune di Milano. Per l'assistenza domiciliare l'area di competenza è estesa alla Città Metropolitana. FWA ODONTOIATRIA MINORI (6-16 ANNI) Questa formula di assistenza, pensata per minori dai 6 ai 16 anni, prevede due azioni sinergiche: - la prima è di prevenzione odontoiatrica tramite l insegnamento di una corretta igiene dentale e il monitoraggio delle patologie paradentali e cariose. - la seconda è l offerta di una visita specialistica con eventuale intervento su patologie cariose e di prezzi agevolati in caso di interventi ortodontici. FWA ASSISTENZA BASE E PREVENZIONE DONNE La seconda formula di assistenza offre un pacchetto d assistenza sanitaria di base della Mutua Cesare Pozzo e un percorso di prevenzione oncologica per le donne a partire dai 25 anni. L assistenza sanitaria di base prevede il rimborso di prestazioni relative a visite specialistiche, diagnostica strumentale, ticket sanitari per accertamenti diagnostici e pronto soccorso, prevenzione e controllo; La prevenzione oncologica offre i voucher per fare gratuitamente una visita al seno, l ecografia mammaria o la mammografia, la visita alla cute e il pap test presso gli spazi prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano e provincia.

4 FWA ASSISTENZA INFERMIERISTICA E RIABILITATIVA La terza forma di assistenza si rivolge a chi, a seguito di un ricovero ospedaliero o infortunio necessita di assistenza domiciliare, infermieristica e riabilitativa. Possono accedervi i residenti nella Città Metropolitana di Milano fino a un età massima di 75 anni (per il primo anno di sottoscrizione). L adesione è possibile anche se affetti da patologie preesistenti diagnosticate fino a 3 anni prima della richiesta e prevede due tipi di prestazioni; l assistenza e il rimborso per interventi medici e infermieristici e l assistenza domiciliare di emergenza per guasti all abitazione. PROGETTO BANDI COMUNE - LEGGE.266/97 Progetto che vede coinvolta FWA in convenzione con il Comune di Milano (Direzione Economia Urbana e Lavoro, Direzione di Progetto Innovazione Economica e Sostegno all'impresa Servizio Autoimprenditorialità e Microfinanza d'impresa) e prevede da parte nostra l erogazione di titoli di garanzia economica e di servizi ausiliari e complementari relativi ai bandi credito d impresa L-266/97. Attraverso incontri e colloqui personalizzati si aiutano i neoimprenditori a costruire e/o perfezionare un idea, a individuare una struttura giuridica-aziendale, a conoscere il mercato di riferimento con una appropriata azione di ricerca, ad individuare il trend di settore attraverso la stesura di un piano di marketing, a studiare lo scenario esterno individuando i fattori che ne possono influenzare il business (compresa la concorrenza), a sviluppare il progetto d impresa, alla individuazione dei potenziali clienti nonché a determinare aree critiche da approfondire. L accompagnamento all imprenditorialità dei vincitori dei bandi è a 360, non solo nella realizzazione e sviluppo del progetto d impresa, ma anche sugli aspetti operativi di raccolta e predisposizione di tutta la documentazione e la rendicontazione, la cui verifica è accettazione spetta poi al Comune, e dura per tutta la durata del bando (2-3 anni) Bando n.prt: Tot. Investimento Tot. Garanzia FWA TIRA SU LA CLER , ,05 IMPRESE RISTRETTE , ,00 TRA IL DIRE E IL FARE , ,18 STURTUPPER* , ,00 Totali , ,23 *su Startupper n.1 garanzie emesse al 31/12/2016

5 AGENZIA LOCALE PER LA LOCAZIONE - MILANO ABITARE L'Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare è un progetto gestito dalla Fondazione Welfare Ambrosiano nato in collaborazione con il Comune di Milano con l'obiettivo di sviluppare iniziative a sostegno di soluzioni abitative calmierate nel territorio milanese proponendo il canone concordato come strumento proficuo, equo e conveniente sia per i proprietari sia per gli inquilini. L'Agenzia NON SI OCCUPA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. Milano Abitare si rivolge a cittadini che hanno un REDDITO certo (un reddito I.S.E.E. max ) considerato troppo alto per poter accedere ad un alloggio di edilizia popolare, ma non sufficiente a sostenere i costi di locazione richiesti dal libero mercato. Grazie alle garanzie che l agenzia propone, i proprietari di immobili privati possono affittare con tranquillità il proprio alloggio riducendo i rischi connessi alla selezione degli affittuari e al mancato pagamento del canone di locazione stabilito. L Agenzia non ha fini di lucro e opera a titolo totalmente gratuito. Agenzia Sociale per la Locazione Milano Abitare sintesi dei risultati operativi al Iscritti all Agenzia 715 dei quali: e 544 aspiranti inquilini 171 proprietari Morosi incolpevoli contattati 205 contattati fino al bando 2. Successivamente è variata la procedura che non prevede più l invio di RR dei quali iscritti all Agenzia 129 Contratti a canone concordato sottoscritti 131 concordati dei quali a morosi incolpevoli ex DM 202/ a canone concordato Più 1 contratto a canone libero 7 differimenti 3 prima della convalida di sfratto - linea 4.1 Contributi una tantum ai proprietari erogati 130 per un importo complessivo pari a Fondi di garanzia costituiti 20 per un valore complessivo pari a Fondi salvasfratti erogati (ex DGR 2648/2015) 19 per un importo complessivo pari a Milano, 31 dicembre 2016 Fondazione Welfare Ambrosiano Il Direttore Generale Romano Guerinoni

FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO

FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO Via Felice Orsini, 21 02157 - Milano Tel 02.33202118 Fax 02.39003743 info@fwamilano.org www.fwamilano.org Report 2016 A cura di Samuel Awosika Compagine Sociale: Comune di

Dettagli

Ti aiutiamo ad aiutarti. Cisl, 18 Luglio 2017

Ti aiutiamo ad aiutarti. Cisl, 18 Luglio 2017 Ti aiutiamo ad aiutarti Cisl, 18 Luglio 2017 Fondazione Welfare Ambrosiano, ha ormai alle spalle cinque anni di operatività sul territorio milanese La compagine sociale di FWA è un unicum nel panorama

Dettagli

Sunugal e Cespi -Milano, Riparti con Noi. La missione

Sunugal e Cespi -Milano, Riparti con Noi. La missione Sunugal e Cespi -, 20.02.2018 Riparti con Noi Fondazione Welfare è un ente non profit, istituito il 14/09/2009 che promuove iniziative a favore dei lavoratori milanesi in difficoltà economica. La missione

Dettagli

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017 LINEA INTERVENTO [aprile 2017 dicembre 2018] INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017 (GIUNTA REGIONALE LOMBARDA DELIBERAZIONE N

Dettagli

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N.

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N. AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017. 1. PREMESSA In attuazione della Deliberazione

Dettagli

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE?

CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? A CHI PUO ESSERE RICONOSCIUTO LO STATUS DI MOROSO INCOLPEVOLE? CHE COS E LA MOROSITÀ INCOLPEVOLE? Il Decreto Legge n. 102 del 31 agosto 2013 - convertito nella legge n. 124 del 28 ottobre 2013 - ha istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Abitare collaborativo:istruzioni per l uso. 27 aprile 2017

Abitare collaborativo:istruzioni per l uso. 27 aprile 2017 Abitare collaborativo:istruzioni per l uso 27 aprile 2017 FHS dal progetto alla fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale, concepito dalla Fondazione Cariplo

Dettagli

CERCHI UN AFFITTO SOSTENIBILE? HAI UNA CASA SFITTA? PROGETTO PER INCENTIVARE GLI AFFITTI A CANONE CONCORDATO SENZA COSTI NÉ VINCOLI

CERCHI UN AFFITTO SOSTENIBILE? HAI UNA CASA SFITTA? PROGETTO PER INCENTIVARE GLI AFFITTI A CANONE CONCORDATO SENZA COSTI NÉ VINCOLI PROGETTO PER INCENTIVARE GLI AFFITTI A CANONE CONCORDATO SENZA COSTI NÉ VINCOLI AGENZIA IMMOBILIARE SOCIALE Coprogettazione: CERCHI UN AFFITTO SOSTENIBILE? HAI UNA CASA SFITTA? per informazioni: aisa@energiesociali.it

Dettagli

La Fondazione CRC contro la crisi

La Fondazione CRC contro la crisi La Fondazione CRC contro la crisi DESTINATARI: famiglie (di diritto o di fatto, anche monoparentali), con figli/parenti a carico, in affitto sul mercato locatizio privato e con difficoltà a sostenere i

Dettagli

#genera_casa. 1. Premessa

#genera_casa. 1. Premessa #genera_casa INTERVENTI FINALIZZATI A CONSENTIRE TRANSAZIONI SULLE MOROSITA PREGRESSE E LA CONTESTUALE RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE E FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI APPOSITA GARANZIA PER IL LOCATORE

Dettagli

Microcredito Imprenditoriale

Microcredito Imprenditoriale Microcredito Imprenditoriale Pavia, 13 dicembre 2016 La normativa Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni normative; il Ministero dell economia e delle finanze (D.M. 17/10/2004

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI Allegato A alla determinazione Reg. Gen. n. 162/2019 AVVISO PUBBLICO PROROGA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI PER MOROSITA INCOLPEVOLE SUL LIBERO MERCATO E MOBILITA'

Dettagli

PERCHÉ IL MICROCREDITO

PERCHÉ IL MICROCREDITO Il MICROCREDITO PERCHÉ IL MICROCREDITO Per offrire un sostegno a quella fascia della popolazione caratterizzata da una condizione di fragilità e di disagio sociale non ancora estremo; particolarmente esposta

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione sostegno EBITEMP CONTRIBUTO PER ASILO NIDO A chi si rivolge: Lavoratrici madri con una missione pari o superiore a 7 giorni e con un anzianità

Dettagli

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI

RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI RIUNIONE 13 NOVEMBRE 2014 CNA NAZIONALE ESTENSIONE COPERTURA SANITARIA IMPRENDITORI ARTIGIANI, SOCI, COLLABORATORI E LORO FAMILIARI SAN.ARTI., il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori

Dettagli

Sintesi del nomenclatore della Campagna straordinaria FONDO WILA Welfare Integrativo Lombardo Artigianato

Sintesi del nomenclatore della Campagna straordinaria FONDO WILA Welfare Integrativo Lombardo Artigianato Sintesi del nomenclatore della Campagna straordinaria 2018 FONDO WILA Welfare Integrativo Lombardo Artigianato Le coperture della Campagna straordinaria Prestazioni 2018 per l iscritto e i suoi famigliari:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI E L ADOZIONE DI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA ABITATIVA.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI E L ADOZIONE DI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA ABITATIVA. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI E L ADOZIONE DI MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE L EMERGENZA ABITATIVA. Tra Regione Puglia, ANCI Puglia, CGIL Puglia, CISL Puglia, UIL Puglia, UGL

Dettagli

ALLEGATO 1 - MISURA 2 - Al Comune di DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

ALLEGATO 1 - MISURA 2 - Al Comune di DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO ALLEGATO 1 - MISURA 2 - DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER SOSTENERE FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA, CHE NON ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO, IN LOCAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

I BISOGNI SOCIALI PRIORITARI A CINISELLO BALSAMO

I BISOGNI SOCIALI PRIORITARI A CINISELLO BALSAMO MISURE D.G.R. 2207 I BISOGNI SOCIALI PRIORITARI A CINISELLO BALSAMO Emergono nuove fasce di bisogno la principale causa è la perdita o la forte riduzione del lavoro l'aumento dei lavori in nero I servizi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. La domanda non può essere presentata da parte di chi ha già usufruito del contributo nell ambito dei primi due Avvisi Pubblici.

AVVISO PUBBLICO. La domanda non può essere presentata da parte di chi ha già usufruito del contributo nell ambito dei primi due Avvisi Pubblici. AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017. 1. PREMESSA In attuazione della Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese COMUNE DI CASTELLANZA Provincia di Varese Allegato B domanda (delibera G.C. n. 84 del 03.09.2015) BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI, TITOLARI DI CONTRATTI

Dettagli

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015 Cenni di cambiamento Bassano del Grappa, 17 aprile 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalitàdi interesse pubblico

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /11/2018

Determinazione dirigenziale n /11/2018 COMUNE DI BRESCIA settore Casa e inclusione sociale Determinazione dirigenziale n. 2795-19/11/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE BANDO PER SOSTENERE FAMIGLIE CON MOROSITA INCOLPEVOLE CHE NON ABBIANO UNO SFRATTO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a nato/a a il Prov Residente in Serdiana via/piazza n Prov. telefono: Cellulare Codice fiscale CHIEDE

Il/La sottoscritto/a nato/a a il Prov Residente in Serdiana via/piazza n Prov. telefono: Cellulare Codice fiscale CHIEDE Il presente modulo di domanda e relativi allegati devono essere debitamente compilati in ogni sua parte e verificati dall Assistente Sociale prima della consegna all Ufficio Protocollo del Comune di Serdiana

Dettagli

2^ Area Affari Sociali- Servizi Sociali

2^ Area Affari Sociali- Servizi Sociali 2^ Area Affari Sociali- Servizi Sociali DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Fondo regionale annualità 2016 e residui 2014- D.G.R. n.360

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA EROGAZIONE CONTRIBUTO PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE DI INQUILINI SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO

OGGETTO: DOMANDA EROGAZIONE CONTRIBUTO PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE DI INQUILINI SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO Al COMUNE DI RONCADELLE Ufficio Servizi Sociali Via Roma, 50 25030 RONCADELLE (BS) OGGETTO: DOMANDA EROGAZIONE CONTRIBUTO PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE DI INQUILINI SOTTOPOSTI A PROCEDURA DI SFRATTO D.M. n.

Dettagli

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA

La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA RELAZIONE DI MISSIONE 2017/18 17.07.2018 Dall accoglienza all abitare sociale: La CASA: un laboratorio di innovazione per ABITARE le COMUNITA La più grande difficoltà nasce non tanto dal persuadere la

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE

APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE 03 GUIDA PER GLI STARTUPPER APPROFONDIMENTO 1 LE MISURE DI FINANZIAMENTO E I BANDI ATTIVI DI FINANZA AGEVOLATA NELL ECOSISTEMA ITALIANO DELLE STARTUP INNOVATIVE www.bioupper.com In collaborazione con Approfondimento

Dettagli

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Estensione della garanzia al nucleo familiare Dal 1 Gennaio 2017 il coniuge fiscalmente a carico (comprese le unioni civili) ed i

Dettagli

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi

abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi 4. abitare l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi l edilizia residenziale pubblica e l housing sociale che cos è e come accedervi 1. 2. 3. 4. 5. 6. CHE COS E L

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. MISURA 1: Reperire nuovi alloggi nel mercato privato da destinare alle emergenze abitative.

AVVISO PUBBLICO. MISURA 1: Reperire nuovi alloggi nel mercato privato da destinare alle emergenze abitative. AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N. X/6465 DEL 10/04/2017. 1. PREMESSA In attuazione della DGR n. X/6465

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI D.G.R. n. 360 del 25 ottobre 2016

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI D.G.R. n. 360 del 25 ottobre 2016 IL DIRIGENTE COMUNE DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE IX SERVIZI SOCIALI Al Dirigente del Settore IX Servizi Sociali P.zza San Benedetto da Norcia, 1 00071 Pomezia (RM) DOMANDA DI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI ALL ART. 6, COMMA 5 DELLA LEGGE N.

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI ALL ART. 6, COMMA 5 DELLA LEGGE N. AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI DI CUI ALL ART. 6, COMMA 5 DELLA LEGGE 28.10.13 N. 124 Il Comune di Lerici Servizi Sociali - Via Gerini n. 18,,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a in Via n, recapito telefonico

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a in Via n, recapito telefonico SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO Sito Internet http://www.unionefrignano.mo.it Via Giardini, 15-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Partita IVA e Codice Fiscale 03545770368 Telefono: 0536/29947 Pec:pec@cert.unionefrignano.mo.it

Dettagli

Evento di confronto sul tema: Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First Asse 3 PON Metro Catania. Maggio 2018

Evento di confronto sul tema: Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First Asse 3 PON Metro Catania. Maggio 2018 Evento di confronto sul tema: Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First Asse 3 PON Metro Catania Maggio 2018 Area Metropolitana di Milano Cinisello Balsamo Abitanti: 75.855 Alloggi pubblici:

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A.. PROV...IL... RESIDENTE A... PROV... IN VIA CIV... TELEFONO. CELLULARE. NOTE..

IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A.. PROV...IL... RESIDENTE A... PROV... IN VIA CIV... TELEFONO. CELLULARE.  NOTE.. Comune di Lodi DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE AZIONI DI SUPPORTO ALL'ABITARE (Decreto MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI del 14 MAGGIO 2014, nr. 202) (D. G. Regione Lombardia X/2648 del 14

Dettagli

REPORT DI MISSIONE 2018 VERSO IL WELFARE DEL FUTURO

REPORT DI MISSIONE 2018 VERSO IL WELFARE DEL FUTURO REPORT DI MISSIONE 2018 VERSO IL WELFARE DEL FUTURO FARE RETE INSIEME AGLI ALTRI 148.000 Soci per un totale di ben 400.000 assistiti: con questi numeri si è chiuso il 2018 di CesarePozzo. Un anno caratterizzato

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SOGGETTI A PROVVEDIMENTI DI SFRATTO Annualità 2016 e residui 2014 IL DIRIGENTE DEL

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

Allegato 1 alla d.g.r. n del 5 dicembre 2013

Allegato 1 alla d.g.r. n del 5 dicembre 2013 Allegato 1 alla d.g.r. n. 1032 del 5 dicembre 2013 Criteri e modalità per l accesso al fondo a supporto dell attuazione di iniziative sperimentali a sostegno del mantenimento dell abitazione in locazione

Dettagli

1) Costituzione del servizio

1) Costituzione del servizio BOZZA DI PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI, LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI E L ASSOCIAZIONE UNA CASA PER PER FAVORIRE L INCONTRO FRA DOMANDA ED OFFERTA DI

Dettagli

al Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 48 del 12/03/2018

al Bando pubblico approvato con Determinazione Dirigenziale n. 48 del 12/03/2018 Spazio riservato all Ufficio PROT. N. DEL PRATICA N. COMUNE DI PALERMO Settore della Cittadinanza Solidale Servizio Dignità dell Abitare Viale Regione Siciliana N.O n. 2289 90100 Palermo Tel. 091/7403106

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese. Allegato B al bando domanda (Delibera G.C. n. 28 del )

COMUNE DI CASTELLANZA. Provincia di Varese. Allegato B al bando domanda (Delibera G.C. n. 28 del ) COMUNE DI CASTELLANZA Provincia di Varese Allegato B al bando domanda (Delibera G.C. n. 28 del 17.03.2016) BANDO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI, TITOLARI DI CONTRATTI

Dettagli

Mini Guida. Piano Sanitario Plus. Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel.

Mini Guida. Piano Sanitario Plus.   Fondo Altea Casella Postale Ufficio Postale Roma Roma Tel. Mini Guida Piano Sanitario Plus WWW.FONDOALTEA.IT Fondo Altea Casella Postale 13184 Ufficio Postale Roma 4 00185 Roma Tel. 06-6932940 Parliamo di WELFARE Il welfare è il sistema sociale che vuole garantire

Dettagli

Morosità incolpevole, dal Mit la proposta di riparto dei fondi

Morosità incolpevole, dal Mit la proposta di riparto dei fondi Morosità incolpevole, dal Mit la proposta di riparto dei fondi Disponibili oltre 45 milioni di euro per combattere il disagio abitativo. Ma sono oltre 54mila in Italia (dato 2017) gli sfratti per gli affittuari

Dettagli

#genera_casa. 1. Premessa

#genera_casa. 1. Premessa #genera_casa INTERVENTI FINALIZZATI A CONSENTIRE TRANSAZIONI SULLE MOROSITA PREGRESSE E LA CONTESTUALE RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE E FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI APPOSITA GARANZIA PER IL LOCATORE

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SOGGETTI A PROVVEDIMENTI DI SFRATTO

Dettagli

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 HOUSING SOCIALE La domanda di housing sociale riguarda nuove fasce sociali con esigenze specifiche: - GIOVANI COPPIE - ANZIANI

Dettagli

ALLEGATO 1 - MISURA 2 - Al Comune di DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO

ALLEGATO 1 - MISURA 2 - Al Comune di DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO ALLEGATO 1 - MISURA 2 - DICHIARAZIONE DEL PROPRIETARIO DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER SOSTENERE FAMIGLIE CON MOROSITÀ INCOLPEVOLE RIDOTTA, CHE NON ABBIANO UNO SFRATTO IN CORSO, IN LOCAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE A SUPPORTARE L EMERGENZA ABITATATIVA E LA MOROSITA INCOLPEVOLE (DGR

AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE A SUPPORTARE L EMERGENZA ABITATATIVA E LA MOROSITA INCOLPEVOLE (DGR AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE FINALIZZATE A SUPPORTARE L EMERGENZA ABITATATIVA E LA MOROSITA INCOLPEVOLE (DGR 2207 del 20.07.2014) Indice Art.1 Finalità Art.2 Misura A - Contributi per

Dettagli

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014 Circolare n.14/14 Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014 Alla c.a. - Centri Servizi - Consulenti - Assosoftware - Ordine Nazionale Consulenti del Lavoro - ANCL E p.c. - Parti Sociali - Organi Statutari

Dettagli

COMUNE DI LATINA. recapito telefonico fisso/mobile

COMUNE DI LATINA. recapito telefonico fisso/mobile COMUNE DI LATINA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ACCESSO AL FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI Fondo regionale annualità 2016 e residui 2014 - D.G.R. n. 360 del 25 ottobre 2016

Dettagli

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino Giovanni MAGNANO Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica 08/02/2010 1 La prima mappa del degrado 1998-2000 I QUOZIENTI DI

Dettagli

IL COMUNE DI POMEZIA RENDE NOTO

IL COMUNE DI POMEZIA RENDE NOTO IL DIRIGENTE COMUNE DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE IX SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTO DI

Dettagli

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE

ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE ATTO GENERALE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA ABITATIVA E DELLA LOCAZIONE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 17/02/2010 ATTO GENERALE

Dettagli

ROMA CAPITALE Area Metropolitana di Roma

ROMA CAPITALE Area Metropolitana di Roma ROMA CAPITALE Area Metropolitana di Roma AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTO DI LOCAZIONE SOGGETTI A PROVVEDIMENTI DI SFRATTO Annualità

Dettagli

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo L ANALISI DEL DISAGIO ABITATIVO LIVELLO DI HOUSING AFFORDABILITY (INCIDENZA AFFITTO/REDDITO) Considerando un appartamento di 75 mq e il reddito medio della

Dettagli

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Estensione della garanzia al nucleo familiare Dal 1 Gennaio 2017 il coniuge fiscalmente a carico (comprese le unioni civili) ed i

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3789 Seduta del 03/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI

RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI RIAPERTURA CAMPAGNA ISCRIZIONE VOLONTARI Dal 1 giugno al 15 dicembre 2017 si riaprono le iscrizioni al Fondo San.Arti. per i familiari dei lavoratori dipendenti, per i titolari d impresa artigiana, per

Dettagli

BOZZA 25 Agosto INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVAE AL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE anno 2017

BOZZA 25 Agosto INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVAE AL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE anno 2017 BOZZA 25 Agosto 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVAE AL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE anno 2017 Art. 1 Finalità La Regione Lombardia intende promuovere iniziative

Dettagli

Progetto Housing Sociale Pero Agenzia dell Abitare AdA

Progetto Housing Sociale Pero Agenzia dell Abitare AdA Progetto Housing Sociale Pero e Agenzia dell Abitare AdA AdA, l Agenzia dell Abitare Grazie alla collaborazione tra il Comune di Pero e la Cooperativa La Cordata nasce a Pero l Agenzia dell Abitare (AdA),

Dettagli

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014

Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014 Housing sociale e collaborativo I venti dell'innovazione, varese 20 marzo 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale, concepito

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - comune di residenza. - indirizzo (via e n. civico) - telefono. Il sottoscritto/a.

Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - comune di residenza. - indirizzo (via e n. civico) - telefono. Il sottoscritto/a. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLA MOBILITA NEL SETTORE DELLA LOCAZIONE. Deliberazioni n. 5644 del 03/10/2016 e n. 602 del 01/10/2018 Regione Lombardia Deliberazioni della Giunta Comunale

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO Scopo di questo Documento è delineare il quadro delle misure di sicurezza, organizzative, fisiche e logiche, adottate per il trattamento dei dati personali

Dettagli

CITTA DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA

CITTA DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA CITTA DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI Disciplinare per l assegnazione e la determinazione del contributo destinato agli inquilini morosi incolpevoli D. L.

Dettagli

Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - comune di residenza. - indirizzo (via e n. civico) - telefono. - permesso di soggiorno / carta di soggiorno

Il sottoscritto/a. - codice fiscale. - comune di residenza. - indirizzo (via e n. civico) - telefono. - permesso di soggiorno / carta di soggiorno DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLA MOBILITA NEL SETTORE DELLA LOCAZIONE. Deliberazione n. 5644 del 03/10/2016 Regione Lombardia Deliberazione della Giunta Comunale n. 321 del 3/11/2016.

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato a prov il. C.F. residente a. In via. Telefono

Il/la sottoscritto/a. Nato a prov il. C.F. residente a. In via. Telefono Città di Lissone Spettabile Comune di Lissone Settore Famiglia e Politiche Sociali Emergenza Abitativa Via Gramsci, 21 Lissone DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO A SOSTEGNO DEGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI

Dettagli

Vademecum. Misure per Morosità Incolpevoli

Vademecum. Misure per Morosità Incolpevoli Vademecum Misure per Morosità Incolpevoli Bando morosità incolpevole 2016 I nuclei familiari residenti nel Comune di Milano e titolari di un contratto di affitto sul libero mercato, nei confronti dei

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Istruzione e Servizi alla Persona FONDO A SOSTEGNO DEI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO SUL LIBERO

Dettagli

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018

BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018 BANDO PUBBLICO Approvato dalla Assemblea dei sindaci nella seduta del 28 febbraio 2018 Interventi volti al contenimento dell emergenza abitativa e al mantenimento dell alloggio in locazione - anno 2017,

Dettagli

Bando contributi economici per la locazione anno 2015 Comune di Forlì

Bando contributi economici per la locazione anno 2015 Comune di Forlì Bando contributi economici per la locazione anno 2015 Comune di Forlì Dal giorno 03/12/2015 sarà possibile presentare domanda al Comune di Forlì per ottenere un contributo rivolto agli inquilini in locazione

Dettagli

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia

Nel territorio della provincia di Reggio Emilia Nel territorio della provincia di Reggio Emilia Analisi del contesto Il disagio abitativo coinvolge anche famiglie a medio reddito che non trovano una risposta nell edilizia residenziale pubblica (a canone

Dettagli

Piano di intervento per il sostegno abitativo

Piano di intervento per il sostegno abitativo Piano di intervento per il sostegno abitativo Conferenza stampa 23 maggio 2014 La Delibera approvata ieri dalla Giunta capitolina dà il via libera al nuovo Piano di intervento per il sostegno abitativo

Dettagli

ALLEGATO A TITOLO. Sostenere i genitori separati o divorziati con figli, in particolare con figli minori o disabili, d ora in

ALLEGATO A TITOLO. Sostenere i genitori separati o divorziati con figli, in particolare con figli minori o disabili, d ora in ALLEGATO A VOCI PREVISTE TITOLO Interventi di sostegno abitativo a favore dei coniugi separati o divorziati in condizioni di disagio economico (art.5 l.r. 24.06.2014, n. 18): integrazione e proroga d.g.r.

Dettagli