Questionario Investigazioni difensive - AVVOCATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario Investigazioni difensive - AVVOCATI"

Transcript

1 Questionario Investigazioni difensive - AVVOCATI COSENZA OSSERVATORIO INVESTIGAZIONI DIFENSIVE - CAMERA PENALE DI COSENZA "Avvocato Fausto Gullo" Gentile Collega, l'osservatorio Investigazioni difensive della Camera Penale di Cosenza "Avvocato Fausto Gullo" ha predisposto un semplice modulo a domande a risposte multiple per verificare l'utilizzo delle investigazioni difensive penali da parte degli Avvocati dei Fori rientranti nel distretto della Corte di Appello di Catanzaro. Sarebbe gradita la Sua sincera collaborazione, di pochi minuti, nel fornirci le Sue risposte in merito entro la data del / /2017. Nel ringraziarla anticipatamente, porgiamo cordiali saluti. Ai sensi e per gli effetti del D. lgs. 196/2003 i dati inviati e raccolti saranno utilizzati esclusivamente in forma anonima ed aggregata. Terminata l'operazione di acquisizione ed aggregazione delle risposte al questionario, si procederà alla chiusura definitiva dell'account di posta elettronica utilizzato. Inviando le risposte si acconsente al loro utilizzo ai sensi e per gli effetti di legge. *Campo obbligatorio Pagina 1 di 9

2 Pagina 2 di 9

3 1. Da quanto tempo svolge la professione di avvocato (dalla data di abilitazione)? * meno di 5 anni da 6 a 12 anni (compreso) oltre 12 anni 2. In quale ramo del diritto svolge prevalentemente l'attività professionale forense? * CIVILE PENALE AMMINISTRATIVO 3. E' abilitato al patrocinio dinnanzi alle Giurisdizioni Superiori? * SI 4. Ha mai fatto ricorso all' attività investigativa difensiva? * SI Passa alla domanda 5. Interrompi la compilazione del modulo. Indagini difensive Pagina 3 di 9

4 5. In quale fase ricorre con maggiore frequenza alle investigazioni difensive? * PREVENTIVA INDAGINI PRELIMINARI DIBATTIMENTALE / ISTRUTTORIA ESECUZIONE 6. C è una fase nella quale non ha mai utilizzato le investigazioni difensive? * PREVENTIVA INDAGINI PRELIMINARI DIBATTIMENTALE / ISTRUTTORIA ESECUZIONE NESSUNA RISPOSTA 7. In ipotesi di attività investigativa difensiva preventiva, adotta specifiche formalità in relazione ai fatti cui il mandato difensivo si riferisce? * SI 8. Di quali strumenti investigativi si avvale con maggiore frequenza? * COLLOQUIO N DOCUMENTATO RICHIESTA DI RILASCIO DI DICHIARAZIONE SCRITTA ASSUNZIONE DI DICHIARAZIONI DA PARTE DI PERSONE INFORMATE SUI FATTI RICHIESTA DI RILASCIO DI DOCUMENTI ACCESSO AI LUOGHI 9. Si avvale delle facoltà previste dagli artt. 391-sexies e 391-septies c.p.p. in materia di accesso ai luoghi? Pagina 4 di 9

5 10. Quale modalità presceglie, con prevalenza, nell assunzione delle dichiarazioni da persone informate sui fatti? * COLLOQUIO E VERBALIZZAZIONE RICEZIONE DI DICHIARAZIONI SCRITTE 11. Per la convocazione di persone informate sui fatti, si avvale di formale invito mediante raccomandata a/r ovvero pec? * SI RICORRO AD ALTRO MEZZO (TELEFONICO / A MANI PROPRIE) 12. Nell invito scritto inserisce tutti gli avvisi di cui all art. 391-bis c.p.p.? * SI SOLO ALCUNI 13. Se ricorre alla verbalizzazione, si avvale della registrazione audio e video? * A VOLTE SOLO AUDIO 14. Se fa ricorso alla fonoregistrazione, si avvale della verbalizzazione in forma sintetica? * A VOLTE 15. Se ricorre alla verbalizzazione, si avvale della presenza di colleghi e/o collaboratori di studio? * A VOLTE Pagina 5 di 9

6 16. Ha mai assunto dichiarazioni da parte di soggetti qualificati (coimputati, imputati in procedimento connesso, etc.)? * 17. Ha mai raccolto dichiarazioni dalla persona offesa del reato? * 18. Ha mai raccolto dichiarazioni da soggetti detenuti? * 19. Ha mai raccolto dichiarazioni da parte di minori? * 20. Nella raccolta di dichiarazioni da parte di minori si avvale dell'ausilio di un operatore specializzato? 21. L attività investigativa difensiva è condotta * PERSONALMENTE DA INCARICATO, COLLEGHI E/O COLLABORATORI SIA PERSONALMENTE CHE DA INCARICATO, COLLEGHI E/O COLLABORATORI Pagina 6 di 9

7 22. Le persone invitate a rendere dichiarazioni non si presentano e/o si avvalgono della facoltà di non rispondere * 23. Nel caso di mancata presentazione, esercita la facoltà prevista dall art. 391-bis, comma 10, c.p.p., ossia la richiesta di audizione dinanzi al Pubblico Ministero? * 24. Nel caso di mancata presentazione, esercita la facoltà prevista dall art. 391-bis, comma 11, c.p.p., ossia la richiesta al Gip di procedere ad incidente probatorio? * 25. Deposita gli esiti dell attività investigativa difensiva? * 26. Il deposito delle investigazioni difensive avviene mediante la costituzione del Fascicolo del difensore di cui all articolo 391-octies c.p.p.? * Pagina 7 di 9

8 27. Il fascicolo relativo alle investigazioni difensive svolte lo deposita * immediatamente quando ritengo opportuno - senza termine 28. Ha mai svolto, nell ambito dell attività di indagine difensiva, accertamenti tecnici non ripetibili, con conseguente ricorso alla procedura di cui all art. 391-decies, comma 3, c.p.p. * 29. Ha mai formulato al Pubblico Ministero richiesta di sequestro di documentazione in possesso della Pubblica Amministrazione nel caso previsto dall art. 391-quater c.p.p.? * 30. A seguito di richiesta di sequestro di documentazione in possesso della P.A. il Pubblico Ministero accoglie l istanza? * 31. Utilizza le investigazioni difensive ai fini della formulazione di richieste di riti alternativi? * Pagina 8 di 9

9 32. Rispetto alla Sua esperienza professionale, riscontra un'incidenza positiva delle risultanze dell investigazione difensiva rispetto all esito del procedimento o di una fase (anche incidentale) di esso? * 33. Brevemente, rispetto alla Sua esperienza professionale, descriva un'incidenza POSITIVA delle risultanze dell investigazione difensiva espletata rispetto all esito del procedimento o di una fase (anche incidentale) di esso? 34. Brevemente, rispetto alla Sua esperienza professionale, descriva un'incidenza NEGATIVA delle risultanze dell investigazione difensiva espletata rispetto all esito del procedimento o di una fase (anche incidentale) di esso? Powered by Pagina 9 di 9

Sommario. 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9

Sommario. 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9 1. I diritti della persona offesa nella fase delle indagini preliminari pag. 9 1.1. Diritto di indicare elementi di prova di Lucia Galbiati pag. 9 1.1.1. Premessa pag. 9 1.1.2. I diritti e le facoltà della

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

La difesa nelle indagini preliminari.

La difesa nelle indagini preliminari. La difesa nelle indagini preliminari gialuz@units.it INFORMAZIONE ALL INDAGATO ASSISTENZA ALL INDAGATO NEGLI ATTI INVESTIGATIVI INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1 Informazione alla persona sottoposta alle indagini

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

Valore medio di liquidazione

Valore medio di liquidazione INDICE TABELLE PARAMETRI IN MATERIA PENALE REGOLAMENTO MINISTERO GIUSTIZIA ( Decreto n. 55, firmato dal Ministro Orlando in data 10 marzo 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2014)

Dettagli

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO

SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PAOLA CAMERA PENALE DI PAOLA SCUOLA PER L IDONEITA ALLA DIFESA D UFFICIO DIREZIONE Avv. Francesco Granata (Direttore responsabile e Presidente dell Ordine Avvocati di Paola) Avv.

Dettagli

Ø Tabella n. 1 sui compensi per le attività difensive svolte davanti al giudice di pace. omissis

Ø Tabella n. 1 sui compensi per le attività difensive svolte davanti al giudice di pace. omissis TABELLE DEI COMPENSI DEI DIFENSORI DEI NON ABBIENTI AMMESSI AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO, DEI DIFENSORI D UFFICIO E DI QUELLI DI IRREPERIBILI O LATITANTI Ø Tabella n. 1 sui compensi per le attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I

INDICE SOMMARIO TOMO I INDICE SOMMARIO TOMO I Pag. Costituzione (artt. 1-139) (con commento all art. 111).................................. 1 Disposizioni transitorie e finali (I-XVIII)...............................................

Dettagli

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino

I ANNO (NOVEMBRE OTTOBRE 2015) Relatori:Dott. Francesco Paolo Giordano e Avv. Giuseppe Brandino SCUOLA DELLA CAMERA PENALE PIERLUIGI ROMANO DI SIRACUSA PROGRAMMA DEL CORSO DI DEONTOLOGIA E TECNICA DEL PENALISTA BIENNIO 2014/2016 INTEGRATO SECONDO I MODELLI MINIMI UNIFORMI CORSI EX ART. 1 D.LGS. 30/1/2015

Dettagli

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO Sala convegni della Provincia di Roma Viale di Villa Pamphili n. 84 Il seminario è a partecipazione gratuita ma è necessaria la preventiva iscrizione ed ammissione da parte dell'organizzazione: i posti

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) (1) Titolo aggiunto dall'art. 11, Legge 7 dicembre 2000, n.

Dettagli

LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE

LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE TONUCCI & PARTNERS LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE Roma, 5.2.2009 12.3.2009 AVV. GIORGIO ALTIERI I FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA DELLE INV. DIF. ART. 24 COST. Comma 2: la difesa è diritto inviolabile in ogni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... p. V Autori e aggiornatori dell opera... p. VII Elenco delle abbreviazioni... p. XV Costituzione della Repubblica Italiana... p. XXV CODICE DI PROCEDURA

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE V Presentazione Premessa alla seconda edizione. Avvertenza Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV XVII FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione

Dettagli

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO I SOGGETTI Indice Presentazione Note per la consultazione. Principali abbreviazioni Autori XI XIII XV FONTI PRIMARIE Costituzione della Repubblica italiana 1 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISDIZIONE, COMPETENZA E CONDIZIONI DI INCOMPATIBILITÀ

SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISDIZIONE, COMPETENZA E CONDIZIONI DI INCOMPATIBILITÀ SOMMARIO PARTE PRIMA GIURISDIZIONE, COMPETENZA E CONDIZIONI DI INCOMPATIBILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PUBBLICO MINISTERO pag. 3 Premessa pag. 5 1. Esercizio dell azione penale pag. 5 2. Ufficio e funzioni del

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE. PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti. Artt. da TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1 a 49 Capo I - Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I - Disposizione generale...

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti INDICE -SOMMARIO INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA L ASCOLTO DEL MINORE DA UN PUNTO DI VISTA STATICO CAPITOLO I CENNI STORICI E FONTI INTERNE E SOVRANAZIONALI 1. L ascolto del minore nella sua evoluzione

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti TITOLO I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4

Dettagli

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49

Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA. LIBRO PRIMO Soggetti Artt. da TITOLO I - Giudice... 1a 49 Indice sommario CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE PRIMA LIBRO PRIMO Soggetti I - Giudice... 1a 49 Capo I-Giurisdizione... 1 a 3 Capo II - Competenza... 4 a 16 Sezione I-Disposizione generale... 4 Sezione

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA ATTIVITA PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE (LEGGE 14 GENNAIO 2013, N 4) FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA REQUISITI DI CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZA STANDARD PROPRIETARIO Via delle Arti, 123 00054

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REVISIONE DEL PROCESSO A SEGUITO DI SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO Articolo 1 (Modifiche al codice di procedura penale) 1. Al codice

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. Considerazioni introduttive: la fase istruttoria nell archetipo del processo penale... 1 2. L opzione investigativa nel modello processuale del 1988...

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C4 Stefania PONTILLO Vincenzo SALADINO COMPENDIO di DIRITTO PROCESSUALE PENALE VII edizione 2018 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REATI PREVISTI DAL CODICE DELLA STRADA 1 Gare clandestine. Riti alternativi e giudizio immediato (art. 9-bis c.d.s.) 3 Introduzione.... 3 Ordinanza di convalida dell arresto...

Dettagli

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i

Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Registro delle spese pagate dall Erario Istruzioni ministeriali La tenuta del registro (Mod. 1/A/SG) è prevista per le Corti di Appello, per i Tribunali ordinari, per le Procure, per le sezioni distaccate

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

Le investigazioni interne nel sistema processuale italiano: tra vuoto normativo e prassi applicative incerte

Le investigazioni interne nel sistema processuale italiano: tra vuoto normativo e prassi applicative incerte Le investigazioni interne nel sistema processuale italiano: tra vuoto normativo e prassi applicative incerte Prof. Avv. Enrico Maria Mancuso Milano, 18 aprile 2018 Agenda 1. I fondamenti 2. Il «vuoto normativo»

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

STALKING E IPOTESI DI CONFINE STALKING E IPOTESI DI CONFINE Introduzione... XIII I GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL DELITTO DI ATTI PERSECUTORI 1 L ALTERNATIVITÀ DELLE CONDOTTE. STALKING A DANNO DI PIÙ PERSONE La questione... 3 Analisi

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

N. 1 - Giudice di Pace

N. 1 - Giudice di Pace N. 1 - Giudice di Pace Da 0,01 1. Fase di studio della controversia 100,00 350,00 600,00 2. Fase introduttiva del giudizio 100,00 350,00 500,00 3. Fase istruttoria e/o di trattazione 100,00 500,00 800,00

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI COMUNE DI SPRESIANO (Provincia di Treviso) CODICE DISCIPLINARE E NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI - Delibera G.C. n.111 del 27.09.2001: Costituzione Ufficio competente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA VII Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA Diritti e doveri dei cittadini 4 TITOLO I Rapporti civili 4 TITOLO II Rapporti etico sociali 7 TITOLO III Rapporti

Dettagli

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Istituzione di un "protocollo" per la liquidazione degli onorari dovuti ai difensori (d'ufficio o di fiducia) di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato, nonché ai difensori d ufficio di soggetti

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO

DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO DOCUMENTO DELL UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE PER LA COMMISSIONE GIUSTIZIA SENATO PROPOSTE DI EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE 2067/S e connessi Modifiche al codice penale e al codice di procedura

Dettagli

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 7 BIBLIOGRAFIA CASISTICA... 57

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 7 BIBLIOGRAFIA CASISTICA... 57 pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 TESTI LEGISLATIVI... 7 BIBLIOGRAFIA... 39 CASISTICA... 57 CAPITOLO PRIMO LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI: FUNZIONE E CARATTERISTICHE (P. Silvestri) 1.1. Natura

Dettagli

PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018

PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018 PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018 1. GIUDICE DI PACE 1. Fase di studio della controversia 65,00 225,00 405,00 2. Fase introduttiva del giudizio

Dettagli

LIBRO PRIMO Soggetti

LIBRO PRIMO Soggetti Indice sistematico Costituzione della Repubblica Italiana Principi fondamentali... 9 Parte I: Diritti e doveri dei cittadini Titolo I - Rapporti civili... 11» II - Rapporti etico-sociali... 13» III -

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA 2019-2020 29 gennaio 2019 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Principi Generali e deontologici della difesa di ufficio Presidente Ordine Avvocati Presidente

Dettagli

MASTROTOTARO ROSSELLA. 1 Settembre in corso. Tipo di azienda o settore Links Management & Technology S.p.a.

MASTROTOTARO ROSSELLA. 1 Settembre in corso. Tipo di azienda o settore Links Management & Technology S.p.a. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Telefono E-mail pec Data di nascita Luogo di nascita C.F. MASTROTOTARO ROSSELLA ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 33 Protocollo

Dettagli

Le indagini preliminari nelsistema

Le indagini preliminari nelsistema Le indagini preliminari nelsistema Accusa e difesa nella ricerca e predisposizione délia prova pénale Luigi Carli Seconda edizione integralmente rifatta ed aggiornata MVLTA PAVCIS AG Giuffrè Editore INDICE

Dettagli

Il sistema di gestione dell Elenco Unico Nazionale dei Difensori d Ufficio. Ordine degli Avvocati di Viterbo

Il sistema di gestione dell Elenco Unico Nazionale dei Difensori d Ufficio. Ordine degli Avvocati di Viterbo Il sistema di gestione dell Elenco Unico Nazionale dei Difensori d Ufficio Ordine degli Avvocati di Viterbo 1. Il D. Lgs. 30/01/2015, n 6 modifiche all art. 29 delle norme di attuazione, di coordinamento

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA CAMERA PENALE DI LUCCA CORSO BIENNALE PER DIFENSORI DI UFFICIO 2015-2016 PRIMO ANNO 7 Settembre ore 14,30 Presentazione del Corso I lezione Principi generali di deontologia

Dettagli

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE

IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE IL GIUDIZIO IMMEDIATO IN SCHEMI GIUDIZIO IMMEDIATO PROCEDIMENTO SPECIALE CHIESTO DAL PM CHIESTO DALL IMPUTATO CELEBRATO IN ASSENZA DELL UDIENZA PRELIMINARE QUATTRO TIPI DI GIUDIZIO IMMEDIATO RICHIESTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017

CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO PENALISTA BIENNIO SETTEMBRE 2015 / GIUGNO 2017 Primo modulo (integrazione Scuola 2013/2014 ed antecedenti) 25 settembre 2015 I profili deontologici

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Presentazione... pag. 7 Avvertenza.......................................................» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE INDICE SOMMARIO Presentazione... V Introduzione IL DIFENSORE 1. Doveri, divieti e poteri del difensore... 1 2. La procura: predisposizione e inserimento... 7 3. L elezione di domicilio... 14 3.1. L indicazione

Dettagli

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 1. GIUDICE DI PACE Valore d 0,01 d d 65,00 225,00 405,00 65,00 240,00 335,00 65,00 335,00 540,00 135,00 405,00

Dettagli

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge ; Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

Durante le indagini preliminari.

Durante le indagini preliminari. Durante le indagini preliminari. Pubblico Ministero (Titolo V, Libro V c.p.p.): dominus delle indagini Polizia Giudiziaria (Titolo IV, Libro V c.p.p.): braccio armato del p.m. Giudice per le indagini preliminari

Dettagli

Obbligo del segreto 329 cpp

Obbligo del segreto 329 cpp Obbligo del segreto 329 cpp Gli atti di indagine compiuti dal pm e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l'imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura

Dettagli

LA DIFESA NEL DIRITTO PENALE: TECNICHE E STRATEGIE

LA DIFESA NEL DIRITTO PENALE: TECNICHE E STRATEGIE OBIETTIVI Il Master esamina con profilo pratico ed operativo le questioni processuali di maggior rilievo che l avvocato penalista riscontra quotidianamente nell esercizio della propria attività. Gli incontri,

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE Art. 9 della legge 21 novembre 1991, n. 374, istitutiva del giudice di pace (in vigore fino all esercizio della delega di cui all art.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani Norme di riferimento Codice di procedura penale Codice penale DPR 448/1988 Questioni poste dal coinvolgimento

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI: FUNZIONE E CARATTERISTICHE (P. Silvestri)

CAPITOLO PRIMO LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI: FUNZIONE E CARATTERISTICHE (P. Silvestri) pag. ABBREVIAZIONI... XXIII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA.... 7 CAPITOLO PRIMO LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI: FUNZIONE E CARATTERISTICHE (P. Silvestri) 1.1. Natura

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE. di E. Aprile Presentazione di Guglielmo Leo....................... Introduzione sinottica della materia...................... XI XXVIII CAPITOLO PRIMO LA NATURA E LA FUNZIONE DELL UDIENZA PRELIMINARE 1.1. L udienza

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Allegato C NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI 1. PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE E PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA a 1.100,01 5.200,01 26.000,01 a 52.000,01

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino

Indice. Indice. Capitolo I. L udienza preliminare. di Francesco Alvino V Capitolo I L udienza preliminare di Francesco Alvino 1. Premessa: tratti funzionali e strutturali dell udienza preliminare. L originaria disciplina 1 2. L evoluzione normativa dell istituto. I parametri

Dettagli

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G.

CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Barcellona P.G. CAMERA PENALE DI BARCELLONA P:G. SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE Barcellona P.G. PALAZZO DI GIUSTIZIA Sala Ordine

Dettagli

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS ART. 56 C.P.P. ART. 56 C.P.P. Servizi e sezioni di polizia giudiziaria.

Dettagli

TABELLE PARAMETRI FORENSI 1. GIUDICE DI PACE 2. GIUDIZI ORDINARI E SOMMARI DI COGNIZIONE INNANZI AL TRIBUNALE 3. CAUSE DI LAVORO

TABELLE PARAMETRI FORENSI 1. GIUDICE DI PACE 2. GIUDIZI ORDINARI E SOMMARI DI COGNIZIONE INNANZI AL TRIBUNALE 3. CAUSE DI LAVORO TABELLE PARAMETRI FORENSI 1. GIUDICE DI PACE 65,00 225,00 405,00 del 65,00 240,00 335,00 istruttoria e/o 65,00 335,00 540,00 135,00 405,00 710,00 a Euro 26.000,00 2. GIUDIZI ORDINARI E SOMMARI DI COGNIZIONE

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 1. GIUDICE DI PACE Valore da 0,01 da 1.100,01 da 5.200,01 a 1.100,00 a 5.200,00 a 26.000,00 65,00 225,00 405,00

Dettagli

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 INDICE SOMMARIO STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58 STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 10 26/01/17 10:58 Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 19 CODICE DI PROCEDURA PENALE D.P.R.

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell'esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. 263 DEL 02/10/2012 L anno DUEMILADODICI, il giorno DUE del mese di OTTOBRE alle ore 10:45 il Commissario

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione........................................... XV Avvertenze e abbreviazioni.................................... XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE IX Presentazione... Avvertenze e abbreviazioni... VII XXVII PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE CAPITOLO I I SISTEMI PROCESSUALI 1. Diritto penale e diritto processuale penale... 2 2. Il

Dettagli

Il Consiglio EMANA. il seguente

Il Consiglio EMANA. il seguente Regolamento in materia di procedimento ex art. 40, comma 9- quater del D.Lgs. 163/06 per l accertamento della responsabilità delle imprese che presentano falsa dichiarazione o falsa documentazione ai fini

Dettagli