Report edizione Forum sulla Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report edizione Forum sulla Sostenibilità"

Transcript

1 green Forum sulla Sostenibilità Report edizione 2014 Milano 13 & 14 Febbraio 2014 Centro Congressi Fondazione Stelline Corso Magenta, Milano (Italia)

2 L EVENTO Giunto alla sua seconda edizione, WiGreen il Forum sulla Sostenibilità organizzato da Sprim Green ha continuato il percorso di valorizzazione e divulgazione dei temi riguardanti la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla questione dello spreco, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti e al contributo delle aziende impegnate nella lotta al fenomeno. L obiettivo della seconda edizione di WiGreen è stato quello di far crescere la consapevolezza di consumatori, aziende e di tutti coloro che hanno un ruolo attivo sul fronte della sostenibilità, in merito all importanza di ridurre il proprio impatto sull ambiente.

3 LE TEMATICHE MEET THE GURU Grazie all intervento di esperti, professionisti, accademici e rappresentanti delle istituzioni è stato possibile condividere le ultime novità, le idee e le iniziative di chi si impegna attivamente per il bene del pianeta. SHARE THE GREEN EXPERIENCE Tutti gli attori della filiera sono stati coinvolti e sensibilizzati sul tema dello spreco: fornitori di prodotti per la produzione primaria, industria, grande distribuzione, consumatori. Grazie al loro contributo è stato possibile scoprire le best practice di chi sta facendo la differenza per un mondo più green.

4 IL PROGRAMMA MEET THE GURU 13 Febbraio Ruolo del consumatore nella sostenibilità ambientale: nuovi strumenti per potenziarla Prof. Fabio Iraldo Docente di Management e Tecnologia presso l Università Luigi Bocconi di Milano e docente di Economia e Gestione di Imprese presso l Istituto Management (SuM) di Pisa - Quanto cibo sprechiamo? Dott.ssa Franca Braga Responsabile Centro di competenza Alimentazione & Salute Italia presso Altroconsumo - Prevenire e recuperare: dallo spreco alimentare alla risorsa Dott. Stefano Pescarmona Docente di Orticoltura Ecologica e Agricoltura Sostenibile presso l Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Un sistema che fa acqua Dott.ssa Claudia Chiozzotto Specialista di acqua e ambiente presso Altroconsumo SHARE THE GREEN EXPERIENCE - SC Johnson, l approccio alla Sostenibilità Dott. Roberto Leopardi General Manager di SC Johnson Italia - Gli impegni concreti di Syngenta contro lo spreco di risorse in agricoltura. Case Study: la corretta gestione dell acqua Dott. Paolo Di Lernia Corporate Affairs Communication Manager di Syngenta - La Sostenibilità del Sistema Soave Dott. Nazareno Vicenzi Responsabile dei Progetti Scientifici e di Ricerca, Consorzio Tutela Vini Soave

5 IL PROGRAMMA 14 Febbraio 2014 MEET THE GURU - Non c è abbastanza suolo per tutto! Prof. Paolo Pileri Docente di Pianificazione Territoriale Ambientale presso il Politecnico di Milano - Un green new deal per l Italia Dott.ssa Alessandra Bailo Modesti Project Manager Stati Generali Green Economy, Fondazione Sviluppo Sostenibile - Dalla culla alla culla: i mercati circolari Prof. Davide Reina Docente di Green Economy presso l Università Luigi Bocconi di Milano - Dalla società del consumo alla società dello spreco: quali vie d uscita? Prof. Paolo Corvo Ricercatore in Sociologia Generale e Metodologia della Ricerca Sociale presso l Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo SHARE THE GREEN EXPERIENCE - Curtiriso: del riso non si butta via nulla! L impegno di Curti per la Sostenibilità Dott.ssa Valentina Lugano Responsabile Ambiente di Curti

6 I RELATORI DELL EDIZIONE 2014 Alcuni degli esperti intervenuti alla seconda edizione di WiGreen Forum sulla Sostenibilità Prof. FABIO IRALDO Docente di Management e Tecnologia presso l Università Luigi Bocconi di Milano e docente di Economia e Gestione di Imprese presso l Istituto Management (SuM) di Pisa INTERVENTO: Ruolo del consumatore nella sostenibilità ambientale: nuovi strumenti per potenziarla RELAZIONE: È stato analizzato ed approfondito il ruolo chiave della performance dei prodotti nelle scelte dei consumatori. Una quota sempre crescente di consumatori decide di acquistare prodotti a basso impatto, premiando così le aziende attente all ambiente ed alla sostenibilità. Dott.ssa FRANCA BRAGA Responsabile Centro di Competenza Alimentazione & Salute Italia presso Altroconsumo INTERVENTO: Quanto cibo sprechiamo? RELAZIONE: Altroconsumo ha condotto un indagine su 10 famiglie per comprendere al meglio il tema dello spreco alimentare domestico, ovvero su quanto cibo viene avanzato e buttato in casa, cercando di capire le cause del fenomeno e di elaborare possibili soluzioni. Prof. PAOLO PILERI Docente di Pianificazione Terriroriale presso il Politecnico di Milano INTERVENTO: Non c è abbastanza suolo per tutto! RELAZIONE: È stato affrontato il delicato tema del consumo del suolo, risorsa non rinnovabile che ha conosciuto, negli ultimi anni, un vero e proprio sovrasfruttamento, totalmente avulso da una logica di sostenibilità. La tutela del suolo è fondamentale per la difesa delle produzioni agricole, e per il controllo di categorie d impatto ambientale come i consumi idrici e la qualità dell aria.

7 GLI SPONSOR DELL EDIZIONE 2014 Le testimonianze delle aziende alla seconda edizione di WiGreen Forum sulla Sostenibilità Dott. ROBERTO LEOPARDI General Manager di SC Johnson Italia INTERVENTO: SC Johnson, l approccio alla Sostenibilità RELAZIONE: Fondata nel 1886, SC Johnson, A Family Company, lavora quotidianamente per creare prodotti sostenibili. SC Johnson si approccia alla sostenibilità a 360 gradi, per ogni fase del ciclo di vita del prodotto. La strategia per la sostenibilità prevede obiettivi quinquennali, e nel 2012 si è chiuso l ultimo ciclo che ha puntato su tre fattori distintivi: riduzione degli impatti del processo produttivo, minore produzione di rifiuti, realizzazione di prodotti più sostenibili. Dott. PAOLO DI LERNIA Corporate Affairs Communication Manager di Syngenta INTERVENTO: Gli impegni concreti di Syngenta contro lo spreco di risorse in agricoltura RELAZIONE: Syngenta è uno dei principali attori dell agro-industria mondiale, impegnata nello sviluppo di un agricoltura sostenibile attraverso ricerche e tecnologie innovative, il cui motto è Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita. Syngenta, conscia del proprio ruolo di leader, ha deciso di assumere maggiore responsabilità annunciando il lancio del Good Growth Plan, un piano di azioni concrete e misurabili con cui vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell ambiente possono coesistere e che l aumento della produzione agricola può avvenire in modo sostenibile, senza spreco di risorse.

8 GLI SPONSOR DELL EDIZIONE 2014 Le testimonianze delle aziende alla seconda edizione di WiGreen Forum sulla Sostenibilità Dott.ssa VALENTINA LUGANO Responsabile Ambientale di Curti INTERVENTO:Curtiriso: del riso non si butta via nulla! L impegno di Curti per la Sostenibilità RELAZIONE: Curti, situata nel cuore di un territorio storicamente votato alla risicoltura, è una delle aziende agroalimentari italiane di più antica tradizione, operativa dal Oggi, la lunga tradizione, unita alla grande passione, ha portato alla creazione di un polo produttivo di assoluta eccellenza europea per la capacità di garantire una costante crescita qualitativa e tecnica ecologicamente sostenibile. Prodotto nella riseria Curti a Valle Lomellina, certificata ISO 14064, Curtiriso è il primo riso in Europa frutto di un processo con Bilancio CO2=ZERO, dove le emissioni di gas serra da consumo sono compensate dall immissione nella rete elettrica di energia proveniente da fonti rinnovabili. Dott. NAZARENO VICENZI Responsabile dei progetti Scientifici e di Ricerca, Consorzio Tutela Vini Soave INTERVENTO: La Sostenibilità del Sistema Soave RELAZIONE: Il consorzio Soave iniziò ad affrontare la sfida della Sostenibilità già a partire dalla fine degli anni 80, con una serie di azioni volte a minimizzare l impatto della viticoltura sul proprio territorio. Oggi il Consorzio sta portando avanti un progetto volto a misurare l impatto ambientale dell intero ciclo di vita del prodotto tramite la metodologia LCA, per ottenere dati reali e concreti, che attestino la sostenibilità del vino Soave e possano essere comunicati tramite l applicazione di un etichetta ambientale.

9 LA NOVITÀ DI WIGREEN 2014: Show Cooking Sostenibile Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta per salvare il pianeta. Durante la pausa pranzo del primo giorno i partecipanti hanno assistito ad uno «Show Cooking Sostenibile». Mara Toscani, green chef sul blog giallozafferano.it ha spiegato come è possibile recuperare gli scarti di frutta e verdura per realizzare piatti gustosi e appetitosi, riducendo così lo spreco anche in cucina.

10 LE RICETTE SOSTENIBILI TARTUFI CON BUCCE DI CAROTE E MANDORLE SU FINOCCHI ALLA SENAPE ANTICA LASAGNETTA DI PANE CARASAU CON PESTO DI ZUCCHINE, STRACCHINO E POMODORI DATTERINI PAVLOVA DEL RICICLO

11 I PARTECIPANTI STUDENTI RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI CONSUMATORI 6% 7% 14% 17% 46% RAPPRESENTANTI AZIENDE GIORNALISTI 10% BIOLOGI, DIETISTI, NUTRIZIONISTI

12 I RICONOSCIMENTI DI WIGREEN 2014 Premio Practice +Sostenibile: rappresenta un importante riconoscimento per le aziende che contribuiscono a promuovere la cultura della sostenibilità e del rispetto dell ambiente attraverso practice e comportamenti sostenibili, a livello di produzione, distribuzione ed erogazioni di servizi. Assegnato a SC Johnson, la cui strategia di sostenibilità punta su tre fattori distintivi: riduzione dell impatto del ciclo produttivo, minor produzione di rifiuti e realizzazione di prodotti più sostenibili. Assegnato a Curtiriso, primo riso in Europa frutto di un processo con Bilancio CO2=ZERO, le cui emissioni di gas serra sono compensate dall immissione nella rete elettrica di energia proveniente da fonti rinnovabili. Premio Innovazione +Sostenibile: vi hanno partecipato le aziende con i prodotti, di qualsiasi categoria, che si distinguono per il loro profilo eco-innovativo, relativamente alla fase di produzione, di utilizzo e/o di smaltimento. Assegnato alla Borsa Farfalla del brand Silvia Massacesi, realizzata con sughero proveniente da scarti industriali e carta derivata da macero selezionato 100% riciclato. Premio Informazione +Sostenibile: rappresenta un riconoscimento al giornalista che si è distinto per lo sviluppo del miglior servizio sul tema della Sostenibilità. Obiettivo del premio è quello di incoraggiare tutti coloro che si impegnano quotidianamente con serietà, qualità e chiarezza nella divulgazione di informazioni sulla sostenibilità, per la promozione di comportamenti a favore della tutela dell ambiente e dello sviluppo sostenibile. Assegnato al giornalista Andrea Bertaglio per l articolo La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite, pubblicato sul quotidiano La Stampa il 20 ottobre 2013.

13 LA STAMPA PRESENTE A WIGREEN 2014 Agi Agronotizie Altroconsumo Ansa Econote Food Gdo Week Great Italian Food Trade Green Planner Green Report Il Fatto Alimentare Il Sole 24 Ore La Stampa Libero Milano Today Salumi e Consumi Viversani & Belli Wise Society

14 ALCUNI RITAGLI PRE & POST EVENTO Scarica la rassegna stampa completa all indirizzo

15 I MEDIA Focus di approfondimento per la stampa: - Spreco alimentare - Nuove opportunità di sviluppo dalla green economy - L importanza della preservazione del suolo - Il ruolo della comunicazione in materia di sostenibilità ambientale Ampia visibilità alle aziende impegnate nel miglioramento della sostenibilità produttiva Contatti diretti con la stampa Ripresi da 70 testate locali e nazionali, online e offline 7 comunicati stampa

16 I PARTNER DELL EVENTO Gli sponsor I Patrocini I Media Partner

17 CONTATTI WiGreen è un progetto: SPRIM Italia Via Brisa, 3 Tel: 02/ Fax: 02/ wigreen@sprim.com

13 & 14 Febbraio 2014

13 & 14 Febbraio 2014 13 & 14 Febbraio 2014 MEET THE GURU & SHARE THE GREEN EXPERIENCE Centro Congressi Fondazione Stelline Milano PROGRAMMA 13 FEBBRAIO 2014 09.15-09.45 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE 09.45-10.00 APERTURA LAVORI

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile

L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile Progetto TERGEO Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Giuseppe Frova - Crop Manager Vite Vanes Rubboli - Technical Crop Manager

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta

marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta marzo 2019 carta e cartone ti chiamano a raccolta Per dare la giusta visibilità allo sforzo comune e fare sistema, Comieco ti chiama a raccolta: per un mese, insieme, sotto lo stesso riflettore. Se sei

Dettagli

Packaging e sostenibilità ambientale

Packaging e sostenibilità ambientale 26 GENNAIO Packaging e sostenibilità ambientale Giorgio Compostella Key Customers Logistic Senior Manager CCHBC Italia Coca-Cola HBC: chi siamo La nostra filiera I nostri materiali - Coca-Cola HBC Italia

Dettagli

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori Progetto SAIRISI 2017 Briefing per i nuovi agricoltori Ordine del giorno 1.SAI Platform Chi Siamo? 2.Agricoltura sostenibile e FSA, la valutazione di sostenibilità agricola 3.Obiettivi del progetto SAIRISI

Dettagli

Pellerucci, politica industriale punta su responsabilità sociale d impresa

Pellerucci, politica industriale punta su responsabilità sociale d impresa Pellerucci, politica industriale punta su responsabilità sociale d impresa Pagine Sì! SpA 08 gennaio 201817:12 Secondo il rapporto Eco-Media l 11% delle notizie è dedicato al green, e spesso con accezioni

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

Milano EXPO 2015: un anno prima

Milano EXPO 2015: un anno prima Milano EXPO 2015: un anno prima Giovedì 29 Maggio 2014 08:30 Registrazione dei Partecipanti SESSIONI PLENARIE 09:00 Le strategie delle aziende italiane per MILANO EXPO 2015 Come valorizzare Expo 2015?

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile,

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, 2018 La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, grazie a 10 anni di studi, di ricerche e di iniziative, è diventata il più autorevole punto di riferimento per la transizione alla green economy in Italia.

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 2-4 marzo 2017 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 2-4 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti Walter Facciotto, co-coordinatore Gruppo di Lavoro L ecoinnovazione nell economia

Dettagli

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia Milano, 14 maggio 2013 Il contenuto del presente progetto appartiene a MGP Srl. Ogni diritto si intende riservato. Ne è pertanto vietata

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola. Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Progetto "SOS.T. (Soluzioni Sostenibili per il Territorio) SOSTENIBILITA

Dettagli

MAGIS: fare sistema per competere

MAGIS: fare sistema per competere Innovazione continua per la competitività, l ambiente e la salute MAGIS Incontro di Formazione 22 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari, 14 Dicembre 2010 MAGIS: fare sistema per competere MAGIS Per la prima volta,

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: 27.09.2010 IX EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo Maurizio Mariani Sotral Spa Torino 23 Maggio 2008 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI SERVIZI

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili Presieduta da Gaetano Zoccatelli, Global Power è leader nella fornitura di gas ed energia ad aziende, Enti e Amministrazioni

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Trento / Festival della Green Economy 26-28 febbraio 2019 1-3 marzo 2019 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA IL

Dettagli

Generazioni a confronto Maria Ibba

Generazioni a confronto Maria Ibba La Comunicazione e l Educazione l alimentare come fattori strategici dello sviluppo Generazioni a confronto Maria Ibba A cura di Fabiana Callai Giornata mondiale dell alimentazione Nord e Sud del Mondo

Dettagli

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO Roma, 2 ottobre 2018 RICREA: chi siamo, cosa facciamo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio «RICREA» è stato costituito

Dettagli

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi 2 e 3 Ottobre 2018 6 edizione Milano - Università Bocconi LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è un'occasione di visibilità, confronto, networking per le organizzazioni

Dettagli

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa Marco Abbiati Professore di Ecologia Università di Bologna Coordinatore della laurea magistrale in Biologia Marina Il Premio Ambiente e Futuro

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

Quality Farm in numeri

Quality Farm in numeri Quality Farm in numeri 21 aziende del settore agroalimentare 8 comparti: Lattiero Caseario, Dolciario, Ortofrutta biologica, Conserve e Succhi, Pane, Pasta, Vino, Zootecnico 6 province: Catania Ragusa

Dettagli

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale. Sostenibilità Sostenibilità L attenzione per l ambiente La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti

Dettagli

A scuola di non spreco Cari bambini, sapete cos è lo spreco? Attività esperienziali per riflettere ed agire

A scuola di non spreco Cari bambini, sapete cos è lo spreco? Attività esperienziali per riflettere ed agire A scuola di non spreco Cari bambini, sapete cos è lo spreco? Attività esperienziali per riflettere ed agire Quale contenitore? Varese, un cantiere di idee e di esperienze verso Expo 2015 PARTNER con il

Dettagli

La fattibilità economica dell innovazione

La fattibilità economica dell innovazione La fattibilità economica dell innovazione Franco Sotte Direttore di Agriregionieuropa Docente di European Agricultural Policy e di Economia del Territorio e dell Ambiente Facoltà di Economia G.Fuà, Università

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

XI Convegno Nazionale ASAP SMF XI Convegno Nazionale ASAP SMF Bergamo, 20-21 Novembre 2014 SMART SERVICES FOR SMART CITIZENS Organizzato da: Con il Patrocinio di: Media Partener: In collaborazione con: 2 PREMESSA Il processo di trasformazione

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di sensibilizzazione e di formazione per la promozione e la diffusione del marchio Europeo

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni ROADSHOW MOBILITA ELETTRICA - PESCARA 3 ottobre 2017 Ing. Valentina Cugno - Ancitel Energia e Ambiente Ancitel Green Mobility: ricarica il cambiamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Programma Iª tappa: Milano, 12 maggio 2018 Via dei Mercanti ARENA EVENTI

Programma Iª tappa: Milano, 12 maggio 2018 Via dei Mercanti ARENA EVENTI Programma Iª tappa: Milano, 12 maggio 2018 Via dei Mercanti ARENA EVENTI Ore 10:15 Saluti istituzionali Domenico Lunghi - Exhibition Director Food e Food Tech - Fiera Milano Giustina Li Gobbi - Exhibition

Dettagli

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Il settore ambiente della FAST dedica da sempre particolare attenzione alle attività di formazione

Dettagli

Programma 2ª tappa: Torino, 26 maggio 2018 Piazza Vittorio Veneto ARENA EVENTI

Programma 2ª tappa: Torino, 26 maggio 2018 Piazza Vittorio Veneto ARENA EVENTI Programma 2ª tappa: Torino, 26 maggio 2018 Piazza Vittorio Veneto ARENA EVENTI Ore 10:00 Apertura del Villaggio BIO Ore 10:30 Saluti istituzionali Giorgio Ferrero - Assessore all Agricoltura, Caccia e

Dettagli

Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre

Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre Sostenibilità: 10 trend per il 2010 e oltre La sostenibilità non è una tendenza. In questo momento storico è una necessità. Diventerà un elemento imprescindibile del modo di vivere, creare, produrre. Un

Dettagli

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto Sostenibilità in pillole Tutto quello che devi sapere Scelta Sostenibile La migliore esperienza di acquisto La nostra ambizione è di offrire sempre ai nostri clienti una scelta sostenibile. HL Sustainable

Dettagli

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica, Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica, socialmente responsabile. Oggi l azienda è diretta da Roberta,

Dettagli

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club IIS Stefani Bentegodi - Istituto Tecnico Agrario Buttapietra (Verona) - 06 ottobre 2018 CAPsizing Per la

Dettagli

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI www.unive.it/sostenibilita Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università Ca Foscari Venezia FORUM PA - ROMA 19 maggio 2012 1 La visione strategica L Università Ca Foscari

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Meeting di Rimini Progetto Meeting (h)earth

Meeting di Rimini Progetto Meeting (h)earth Meeting di Rimini 2012 Progetto Meeting (h)earth CONCEPT La natura è l origine di ogni cosa che conosciamo: l acqua ci ha dato la vita, gli alberi puliscono la nostra aria, i prodotti della terra ci danno

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

Trasformare i rifiuti in risorsa

Trasformare i rifiuti in risorsa 5 edizione de Il Mercato Circolare di GIACIMENTI URBANI Trasformare i rifiuti in risorsa In natura non esistono scarti, ma solo risorse 17 22 Novembre 2017 Cascina Cuccagna Milano Il Mercato Circolare

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la AGROALIMENTARI) produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a

Dettagli

COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI

COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI COMUNICARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI Il caso della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia 0 italiani e sostenibilità a chi spetta la responsabilità? 1 sostenibilità, come la si mette in pratica?

Dettagli

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Il caffè equosolidale e biologico in capsula L A B O R AT O R I O D E L C A F F E Il caffè equosolidale e biologico in capsula Il progetto Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibile e salutare

Dettagli

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Capannori 10 Dicembre 2016 With the contribution of the LIFE programme of the European

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Formazione per giovani imprenditori agricoli I GIOVANI CON LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA, IL TERRITORIO ED IL CIBO: PROTAGONISTI NEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Formazione per giovani imprenditori agricoli Amantea (CS) 23 febbraio 2016 Cos è OSCAR

Dettagli

Cagliari. Quartiere fieristico di Cagliari

Cagliari. Quartiere fieristico di Cagliari 27.04 1.5.2019 Cagliari Quartiere fieristico di Cagliari I Numeri 8.000 mq interni 4.000 mq esterni 50.000 visitatori eventi seminari cooking show spettacoli Che cos è? Vuole essere una manifestazione

Dettagli

IL NOSTRO LETTORE TIPO

IL NOSTRO LETTORE TIPO Rinnovabili.it è il quotidiano web che da oltre 10 anni informa gli italiani su fonti rinnovabili, efficienza energetica, mobilità, greenbuilding, sostenibilità ambientale, economica e sociale. Da sempre

Dettagli

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club Roma, 25 settembre 2018 CAPsizing Per la resilienza climatica è un progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE. IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale

CONCORSO NAZIONALE. IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale CONCORSO NAZIONALE IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Una questione Sociale PREMESSA A fronte del rischio a cui oggi assistiamo di un progressivo impoverimento della tavola in termini di valore e di conseguenza

Dettagli

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di Pianeta Vita Ciclo di convegni scientifici Inserito nel programma di A cura di La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la Ricerca Scientifica e promuovere la Divulgazione

Dettagli

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects Che cosa finanzia? Eco-innovazione, la definizione di prima applicazione

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

Progetto Sviluppo Sostenibile

Progetto Sviluppo Sostenibile Progetto Sviluppo Sostenibile (su delega di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici) Presentazione sintetica Introduzione al progetto Idea-guida del progetto : -Diffondere tra le imprese del Sistema

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: LA SPESA VERDE Promotore/i: SERVIZIO AMBIENTE COMUNE DI REGGIO EMILIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Dettagli

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO 1. La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo

Dettagli

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE. XVIII CONGRESSO NAZIONALE DEI CHIMICI NEXT: per noi innovare è una tradizione BOLOGNA OTTOBRE 2018

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE. XVIII CONGRESSO NAZIONALE DEI CHIMICI NEXT: per noi innovare è una tradizione BOLOGNA OTTOBRE 2018 BOLOGNA 12-13 OTTOBRE 2018 BOLOGNA 12-13 OTTOBRE 18 C O N G R ESSO N AZIONALE dei 1 9 2 8-20 1 8 90 a n n i dell a pro fess i o n e d i c h i m i c o Organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli