TAGLI ED F-35: UN LIBRO BIANCO PER PRENDERE TEMPO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAGLI ED F-35: UN LIBRO BIANCO PER PRENDERE TEMPO?"

Transcript

1 TAGLI ED F-35: UN LIBRO BIANCO PER PRENDERE TEMPO? Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Sono bastate meno di quattro settimane al governo Renzi per scivolare sul campo minato dei tagli alla Difesa passando da dimezzamenti di cacciabombardieri F-35, dismissioni di centinaia di caserme e svendita di portaerei a un più pacato programma di tagli da attuare solo dopo la messa a punto di un Libro Bianco. Solo l emanazione di un Libro bianco che indichi le esigenze delle Forze armate può dare delle indicazioni precise sui tagli che si potranno applicare sulla spesa della Difesa, che non riguardano solo gli F-35 ha detto il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, riprendendo un concetto già espresso dal Ministro Roberta Pinotti (nella foto in visita al contingente in Libano). La messa a punto di un Libro Bianco è un obiettivo importante, di cui l Italia sente da sempre il bisogno che però in questa fase sembra rappresentare la giustificazione con cui il governo prende tempo (o perde tempo a seconda dei punti di vista) per sottrarsi sia alle pressioni degli Stati Uniti e dei numerosi fans italiani del programma F-35 sia a quelle della sinistra pacifista che aveva preso sul serio Matteo Renzi quando nei mesi scorsi aveva definito soldi buttati l acquisto del velivolo di Lockheed Martin. Certo il governo ha fermato per ora gli ordini del velivolo a 11 esemplari con il completamento

2 del lotto 9 di produzione a basso rateo in attesa di un analisi a 360 gradi dell intero sistema Difesa come lo ha definito Rossi riferendosi al Libro Bianco. Un documento che vogliamo auspicare venga improntato al massimo pragmatismo e che soprattutto sottolinei la necessità di tutelare gli interessi nazionali con strumenti adeguati. Per intenderci meno aria fritta su alleanze e integrazioni Nato e Ue che alla prova dei fatti si rivelano o inutili o dannose per l Italia e più analisi concreta di cosa ci serve per tenere in sicurezza almeno confini e acque di casa dove, presumibilmente, dovremmo cavarcela da soli. Abbiamo davanti agli occhi i risultati della guerra alla Libia combattuta contro l Italia dai nostri alleati (si fa per dire) che poi hanno lasciato nel caos il Paese nordafricano. Un anarchia le cui conseguenze, anche sul fronte energetico, si ripercuotono soprattutto sul nostro Paese. Quella stessa Nato che, insieme alla Ue, è pronta a difendere con armi e denaro l Ucraina dalla Russia ha lasciato sola l Italia alle prese con le immigrazioni di massa dalle coste libiche nonostante l ex premier Enrico Letta avesse definito Lampedusa frontiera dell Europa e non solo dell Italia. In tema di missioni oltremare il Libro Bianco costituisce certo una buona occasione per superare la fase di sudditanza che ci ha visto inviare truppe dove chiedono i nostri alleati per preparaci finalmente a gestire interventi mirati ai soli interessi nazionali. Anche per evitare altri disastri come quello della missione in Afghanistan dove andammo 12 anni or sono su richiesta di Washington per aiutare a sconfiggere i talebani e veniamo a casa dopo 54 caduti, centinaia di feriti e oltre 7 miliardi di euro lasciando il Paese nel caos e probabilmente alla mercé dei talebani. Gli americani hanno cambiato idea, o più probabilmente solo strategia e obiettivi, e l Afghanistan stabilizzato non è più una loro priorità. Una ragione in

3 più per fare due conti sulle nostre priorità, prima nazionali e poi inserite eventualmente nei contesti sovranazionali di cui l Italia fa parte ma sui quali occorre riflettere in base alle lezioni apprese degli ultimi anni. Non ultima la destabilizzazione prolungata che i nostri alleati e partner hanno provocato in Europa Orientale scatenando la crisi ucraina. La definizione dei compiti che l Italia chiede ai militari di assolvere costituisce il passo preliminare per stabilire l entità dello strumento e i fondi necessari a sostenerlo ma non c è bisogno di un Libro Bianco per sapere che gli stanziamenti del Bilancio Difesa sono inadeguati anche alla sola sopravvivenza delle forze armate. In fondo lo dice da anni la stessa Nota Aggiuntiva di Palazzo Baracchini evidenziando il rischio di collasso dello strumento militare. Meglio quindi guardare in faccia la realtà. La tanto decantata riduzione del personale da 190 mila a 150 mila unità entro il 2024 si sta ottenendo azzerando o quasi gli arruolamenti col risultato che l età media dei militari in servizio tra dieci anni sarà vicina ai 50 anni. In quale missione potremmo impiegare reggimenti di fanti con mezzo secolo sulle spalle? 2024: odissea nell ospizio? Battute a parte non si può limitare il dibattito sulla Difesa agli strumenti e alle capacità poiché risulta immorale reperire fondi per acquistare nuovi mezzi e armamenti tramite stanziamenti ad hoc provenienti dal Ministero dello sviluppo economico o da prestiti pluriennali inseriti nella Legge di stabilità mantenendo però il blocco degli stipendi al personale. Non c è denaro per l addestramento, neppure per le manutenzioni e il carburante, vengono mortificate le retribuzioni (ma non quelle dei vertici militari che si tengono pure le buonuscite da un milione di euro) fino a portarle sotto la soglia di povertà nei gradi più bassi ma al tempo stesso

4 si trova il denaro per navi, aerei e blindati nuovi. Così si compromette (irrimediabilmente) morale e motivazione del personale. Per questo dal Libro bianco è lecito attendersi una valutazione d insieme soprattutto in una fase in cui pare a dir poco improbabile un incremento delle risorse assegnate al bilancio della Difesa e lo Stato pretende risparmi dalla Difesa perun miliardo all anno almeno per i prossimi 3 anni. Anche su questo tema il realismo s impone. Meglio rinunciare a un po di nuovi mezzi, specie se superflui, e investire il denaro risparmiato nelle retribuzioni del personale e nell Esercizio, cioè in manutenzioni, carburante e addestramento. Il cacciabombardiere F-35, il programma militare più costoso e discusso della storia, è il principale candidato a subire riduzioni per consentire alla Difesa risparmi richiesti (per ora assorbe 500/600 milioni annui per l acquisto degli esemplari di pre-serie) ma è anche il programma più difficile da tagliare per le forti pressioni in ambito nazionale e internazionale. Per far quadrare i conti a Palazzo Baracchini contano anche sulla cessione di quasi 400 caserme e basi militari ma è noto che nessun ente locale ha il denaro per comprarle mentre le difficoltà già registrate in passato a cederle in modo redditizio impongono di ottenere risparmi quasi esclusivamente dal taglio dei programmi di acquisizione che assorbono quest anno circa 5,8 miliardi di euro tra fondi del bilancio (investimento) e del Mise contro appena 1,3 miliardi assegnati all Esercizio. Il dimezzamento dei 90 F-35 in programma (già ridotti dai 131 previsti dal governo Monti) era stato auspicato l anno scorso dallo stesso Renzi e in febbraio è stato caldeggiato da un documento messo a punto dai deputati del PD della Commissione Difesa in cui viene proposto di risparmiare un miliardo all anno riducendo la commessa per il jet di Lockheed Martin e congelando il programma dell Esercito Forza NEC completando invece i previsti 121 esemplari di Eurofighter Typhoon, cacciabombardieri europei e italiani la cui commessa è stata tagliata a 96 esemplari proprio per fare posto agli F-35. Benché il ministro Pinotti abbia tentato di tranquillizzare i vertici dell Aeronautica, che temono la cancellazione o la forte riduzione del

5 programma F-35, invitandoli a stare sereni è evidente che l aereo di Lockheed Martin è il principale candidato a subire decurtazioni. I motivi per ridurre o cancellare il programma F-35 non riguardano solo il suo ingente costo d acquisizione e di gestione della flotta ma un insieme di valutazioni legate agli interessi nazionali. Il costo reale dei velivoli non può essere valutato oggi perché l F-35 non è stato ancora completamente sviluppato e soprattutto la versione B presenta notevoli problemi. Ogni ritardo e ogni problema tecnico che emerge comporta milioni di costi aggiuntivi che ricadono sugli acquirenti. Il generale Christopher Bogdan, a capo del programmi statunitense F-35, ha dichiarato che ogni slittamento o cancellazione delle commesse degli alleati provoca un incremento di costo del 2/3 per cento per gli F-35 acquistati dal Pentagono. Basterebbe questa affermazione a spiegare i motivi di così forti pressioni su Roma che in realtà sono motivate da obiettivi di ben più ampia portata del mero contenimento dei costi dei velivoli. E vero che il calo delle commesse comporterà il taglio dei ritorni industriali per l Italia dopo che Roma ha speso oltre 800 milioni di euro (nostri) per costruire lo stabilimento di Cameri (FACO) dove vengono assemblati gli aerei italiani e olandesi e prodotte le ali. Però il taglio iniziale italiano e quello apportato dall Aja alla sua commessa (37 aerei invece di 85) condannano già quello stabilimento a lavorare in perdita e in ogni caso le produzioni assegnate ad aziende italiane sono a bassa tecnologia e ancor minore redditività mentre i 10 mila posti di lavoro di cui si favoleggiava solo 18 mesi or sono hanno subito un forte ridimensionamento. I dati più ottimistici in proposito li fornisce un rapporto redatto recentemente da Price water house Coopers (PwC) sull impatto economico del programma F-35 in Italia che stima ben 15,7 miliardi di dollari il beneficio economico per l Italia nel periodo dal 2007 al 2035 e

6 un occupazione potenziale di posti di lavoro dal 2017 al Dati molto ottimistici dovuti forse al fatto che il rapporto è stato commissionato da Lockheed Martin. Il programma F-35 è poi un suicidio sul piano industriale perché trasforma le nostre aziende da progettatori, produttori ed esportatori di prodotti e aerei da com,battimento concorrenti di quelli statunitensi in sub-fornitori di componenti low-tech per l industria americana. Un passo indietro che metterebbe le aziende italiane in balìa delle commesse da oltre Atlantico. Di questo passo tra dieci anni l unico aereo da combattimento in produzione in Occidente sarà l F- 35. Vogliamo lasciare agli Stati Uniti il monopolio dei cacciabombardieri e il controllo sulle nostre forze aeree? Anche sul piano strategico metterci nelle mani degli USA con un aereo sul quale non avremo alcuna sovranità e dotato di tecnologie che potremo usare ma senza accedere al know-how non sarebbe saggio. Specie ora che gli interessi di Washington e dell Europa divergono sempre di più. Invece di spendere oltre Atlantico le magre risorse finanziarie disponibili meglio sarebbe investirle in prodotti e aziende italiane che lavorano in consorzi europei, come nel caso del Typhoon, velivolo concorrenziale con i jet statunitensi da portare al massimo sviluppo e da sostituire tra 30 anni con un nuovo aereo europeo, pilotato o meno.

7 Dopo tanto parlare di difesa europea che senso ha affidarsi per i prossimi decenni a un aereo statunitense? I Typhoon delle ultima versione non sono sufficienti per le nostre esigenze di attacco? Non sono stealth e potrebbero venire quindi abbattuti prima di riuscire a bombardare Mosca o Pechino? L ipotesi è suggestiva ma temo sia improbabile che il prossimo Libro Bianco assegni alle forze armate compiti così gravosi e da grande potenza. C è ancora chi dice che il Typhoon non è multiruolo eppure l Aeronautica vi monterà il missile da crociera Storm Shadow, unica vera arma strategica di cui disponiamo e che non entra (guarda caso) nella stiva dell F- 35, aereo concepito per impiegare armi made in USA. Infine se anche l F-35 risolvesse i suoi molti problemi tecnici, diventasse il miglior aereo da guerra della storia e risultasse realmente invisibile ai radar di ultima generazione, non sarebbe comunque sostenibile per l Italia. L F-35 è un aereo dagli alti costi di gestione, come il Typhoon, e con i magri bilanci della Difesa italiani che lasciano pochi spiccioli per le spese di Esercizio non sarà possibile tenerli in efficienza Tedeschi e francesi che spendono più del doppio di noi avranno forze aeree incentrate su un solo velivolo (160 Typhoon e 200 Rafale). l Aeronautica italiana può permettersene due?

8 Gli unici F-35 che ci servono davvero sono 15/20 velivoli a decollo corto e atterraggio verticale (Stovl) della versione B da imbarcare sulla portaerei Cavour che non può accogliere aerei a decollo/atterraggio convenzionale e sul mercato non esistono altri Stovl. Anche in questo caso non c è però nessuna fretta di impegnarsi con un velivolo ancora molto indietro nel suo sviluppo. Meglio ammodernare gli Harrier oggi in servizio e attendere una decina d anni quando si auspica che gli F-35B dei Marines saranno già divenuti aerei collaudati e affidabili, costeranno di meno e potremmo forse acquisirli con convenienti formule di leasing o magari scambiandoli con l utilizzo delle basi statunitensi in Italia. Sempre ammesso che il Libro Bianco confermi che l Italia ha bisogno e soprattutto può permettersi una portaerei. * La posizione di Analisi Difesa e mia personale sulla vicenda F-35 è nota ai lettori alcuni dei quali hanno manifestato sorpresa nel leggere sul nostro web-magazine anche analisi e commenti favorevoli all adozione del cacciabombardiere statunitense. La nostra linea editoriale ci ha portato ad essere l unico media italiano a realizzare inchieste sul programma F-35 senza limitarci ad aspettare i rapporti statunitensi. La stessa linea editoriale ci consente di pubblicare opinioni e valutazioni diverse tra loro nella convinzione che Analisi Difesa debba essere anche e soprattutto una palestra di pensiero priva di barriere e steccati ideologici o d opinione. Specie su un tema come questo che sta spaccando in due l Italia. Foto. Ministero Difesa, Lockheed Martin, Selex ES

MEGLIO POTERCELA CAVARE DA SOLI, ALMENO NEL GIARDINO DI CASA

MEGLIO POTERCELA CAVARE DA SOLI, ALMENO NEL GIARDINO DI CASA MEGLIO POTERCELA CAVARE DA SOLI, ALMENO NEL GIARDINO DI CASA Analisi Difesa Gianandrea Gaiani In attesa di vedere quali indicazioni scaturiranno dal Libro Bianco che il Ministero della Difesa avrebbe dovuto

Dettagli

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato Il programma F-35 in una prospettiva italiana di Francesco Tosato 1 L acquisizione del cacciabombardiere Lockheed Martin F-35 rappresenta il principale programma aerospaziale militare italiano del prossimo

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 del 30/09/2011 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 1/21 Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 15/12/2016 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2016/2017 A cura di: Andrea Di Sero Luigi Mancarella Flavio

Dettagli

Libia, flussi di guerra

Libia, flussi di guerra Libia, flussi di guerra Migranti entrati in Italia nel 2017 165.000 + di 3000 morti In mare Militari italiani in Libia 400 con 130 mezzi e un aereo in Niger 470 con 130 mezzi e due aerei da Sigonella partono

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Una nuova classe di unità modulari e polivalenti costituirà l ossatura della nuova flotta che la Marina Militare sta pianificando

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni?

momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge technology all'interno di un gruppo di telecomunicazioni? Grazie intanto per l'invito, cerco di essere breve. Nel momento in cui il gruppo Telecom cambia di proprietà emerge il famoso interrogativo: qual è il concetto di information technology all'interno di

Dettagli

REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA : NUOVI TAGLI PER I PUBBLICI DIPENDENTI?

REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA : NUOVI TAGLI PER I PUBBLICI DIPENDENTI? REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA : NUOVI TAGLI PER I PUBBLICI DIPENDENTI? Dopo la inutile quanto strumentale polemica sui licenziamenti nel pubblico impiego, considerato che nel pubblico come nel privato

Dettagli

MOZIONE. non esiste a tutt'oggi alcun impegno all'acquisto di questi veivoli; non c'è nessun contratto firmato e tantomeno nessuna penale;

MOZIONE. non esiste a tutt'oggi alcun impegno all'acquisto di questi veivoli; non c'è nessun contratto firmato e tantomeno nessuna penale; MOZIONE Il Senato, Premesso che: sulla questione F35/JSF è utile partire dalla cronologia delle decisioni fin qui assunte; l'italia aderisce al Programma JSF nel 1996, tramite il Ministro della difesa

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1488 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro del tesoro e del

Dettagli

L'ITALIA E' SOTTO OCCUPAZIONE STRANIERA

L'ITALIA E' SOTTO OCCUPAZIONE STRANIERA L'ITALIA E' SOTTO OCCUPAZIONE STRANIERA 17 gennaio 2012 http://www.doncurzionitoglia.com/italia_sotto_occupazione_stranie.htm Dopo l articolo sull Italia probabilmente giå in guerra, come ha annunziato

Dettagli

FORZE ARMATE AL COLLASSO MA SOPRATTUTTO INUTILI

FORZE ARMATE AL COLLASSO MA SOPRATTUTTO INUTILI FORZE ARMATE AL COLLASSO MA SOPRATTUTTO INUTILI Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Anno dopo anno la parata militare del 2 giugno ha perso progressivamente incisività e marzialità e quest anno ha ben sintetizzato

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

2017, VERSO LA RIPRESA?

2017, VERSO LA RIPRESA? Scheda stampa 2017, VERSO LA RIPRESA? Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 12 gennaio 2017 2016: L ANNO DELLE OCCASIONI MANCATE Il 2016 è stato l anno delle occasioni mancate per

Dettagli

LA LEGGE DI STABILITA

LA LEGGE DI STABILITA 662 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA LEGGE DI STABILITA 2014-2016* * Testo provvisorio 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 In data 15 ottobre 2013 il

Dettagli

Altra regola fondamentale è che, I grandi numeri sono frutto della somma di piccoli numeri.

Altra regola fondamentale è che, I grandi numeri sono frutto della somma di piccoli numeri. GLI SPRECHI DELLO STATO ITALIANO! Come risparmiare 53.327.147.400,00 di euro, da investire nel sociale! Molte volte mi sono domandato, perché i Politici, di fronte alle lamentele dei cittadini, sulla gestione

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego

Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego Pagina 1 di 5 n. 2746 - giovedì 18 giugno 2015 Sommario - Conferenza Regioni: Chiamparino formalizzerà dimissioni il 2 luglio - Chiamparino su immigrazione, tagli sanità e agenzie per l'impiego - Chiamparino:

Dettagli

Possiamo tagliare i budget promozionali in tempi di crisi?

Possiamo tagliare i budget promozionali in tempi di crisi? Possiamo tagliare i budget promozionali in tempi di crisi? Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Rolf Freitag Fondatore di IPK International, Monaco saluti da IPK International

Dettagli

Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015

Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015 Riforma delle Province e delle Città metropolitane: a che punto siamo? Roma, 15 luglio 2015 Le Province e il 2015: l anno della riforma? La Legge 56/14 di riforma delle Province e di istituzione delle

Dettagli

DALLA CRISI ECONOMICA ALLA QUESTIONE SOCIALE: CORTO CIRCUITO SUD

DALLA CRISI ECONOMICA ALLA QUESTIONE SOCIALE: CORTO CIRCUITO SUD SCHEDA STAMPA DALLA CRISI ECONOMICA ALLA QUESTIONE SOCIALE: CORTO CIRCUITO SUD 3 miliardi di investimenti in meno al Sud, fondi europei spesi al ralenti, macchina amministrativa tra le meno efficienti

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI 1 1. Legge 103 (Tremonti) + Legge 1/2009 Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 12,6% passando da 7.485 a 6.538 Milioni di Euro nel periodo

Dettagli

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita ROMA E elevato il gap infrastrutturale del settore idrico rispetto al contesto europeo. In base all analisi del Blue Book lo studio

Dettagli

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa #merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione

Dettagli

Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza?

Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza? Il ruolo dei mercati elettrici nell evoluzione dei prezzi al consumo Acquirente Unico: dalla tutela dei consumatori alla promozione della concorrenza? Guido Bortoni Direttore Mercati Autorità per l energia

Dettagli

Corriere della Sera - Lunedì 5 Febbraio 2018

Corriere della Sera - Lunedì 5 Febbraio 2018 Corriere della Sera - Lunedì 5 Febbraio 2018 Ticket, rimborsi Ma quanto costa una risonanza? di Milena Gabanellie Simona Ravizza La spesa sanitaria incide per oltre il 70% sul bilancio delle Regioni, ma

Dettagli

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 file-di-lavoro_id-5/2016.indd 4 19/12/16 12:48 FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 Il 4 novembre è la data dell entrata in vigore dell armistizio di Villa Giusti, che pose fine

Dettagli

Diventare globali con un piccolo team web. La testimonianza e gli insegnamenti di un produttore globale

Diventare globali con un piccolo team web. La testimonianza e gli insegnamenti di un produttore globale Diventare globali con un piccolo team web La testimonianza e gli insegnamenti di un produttore globale Per stare al passo con l economia globale, i produttori hanno spesso l esigenza di tradurre i propri

Dettagli

Svizzera. I cittadini bocciano l acquisto di nuovi aerei militari

Svizzera. I cittadini bocciano l acquisto di nuovi aerei militari ISSN 2037-6677 DPCE online 2014-4 Svizzera. I cittadini bocciano l acquisto di nuovi aerei militari di Vittorio Fara Lo scorso 18 maggio, accanto all iniziativa sui salari minimi che ha avuto grande eco

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso Benedetta Giambi Chiara Micheletti Carlo Flati I TREDICI GIORNI 14 ottobre: scoperte delle basi da parte degli aerei spia;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Trattati internazionali, basi e servitù militari Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Trattati internazionali, basi e servitù

Dettagli

L AQUILA Ricostruzione, le cifre parlano chiaro: Berlusconi meglio di Renzi

L AQUILA Ricostruzione, le cifre parlano chiaro: Berlusconi meglio di Renzi a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente L AQUILA Ricostruzione, le cifre parlano chiaro: Berlusconi meglio di Renzi BIONDI: RICOSTRUZIONE,

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni?

L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni? L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni? 1 SINTESI Nell ultimo decennio, la drastica riduzione delle risorse

Dettagli

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza La riduzione dell'energia farà diminuire le emissioni di carbonio, portando un valore aggiunto Serie di prospettive

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1214 IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

i dossier LA SPENDING REVIEW INGLESE a cura di Renato Brunetta

i dossier LA SPENDING REVIEW INGLESE a cura di Renato Brunetta 520 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA SPENDING REVIEW INGLESE 2013 15 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le caratteristiche della spending review inglese Gli obiettivi

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

I benefici della concorrenza nel settore ferroviario

I benefici della concorrenza nel settore ferroviario A cura del Prof. Andrea Giuricin CEO di TRA consulting I benefici della concorrenza nel settore ferroviario L arrivo di Italo ha portato degli enormi benefici al viaggiatore italiano. La concorrenza ha

Dettagli

Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi!

Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi! politica arrogante Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi! decidono solo il governo e i generali! qui sotto una ricostruzione giornalistica di Toni de Marchi dell incontro di Mauro

Dettagli

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO 6 fare insieme 1 difendere l impresa & il lavoro 5 formazione per tutti 2 nuova retribuzione detassata

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1284 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro del tesoro e del

Dettagli

Milano 5 Novembre Documento finale DICO 32. SALUTE PER TUTTE E TUTTI! UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

Milano 5 Novembre Documento finale DICO 32. SALUTE PER TUTTE E TUTTI! UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE INCONTRO NAZIONALE DEI MOVIMENTI E DELLE ASSOCIAZIONI IMPEGNATI NELLA DIFESA DELLA SALUTE Milano 5 Novembre 2017 Documento finale DICO 32. SALUTE PER TUTTE E TUTTI! UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL 2015 Venezia, 26 febbraio 2015 DINAMICHE E TENDENZE DELLA CRISI IN VENETO: UN NUOVO AGGIORNAMENTO Il costo della crisi in Veneto: 15 punti di Pil LA DINAMICA RECENTE DEL PIL

Dettagli

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL 2015 Venezia, 26 febbraio 2015 DINAMICHE E TENDENZE DELLA CRISI IN VENETO: UN NUOVO AGGIORNAMENTO Il costo della crisi in Veneto: 15 punti di Pil LA DINAMICA RECENTE DEL PIL

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI 1149 RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI Il senatore Lucio Malan risponde a Franco Bechis 11 luglio 2016 Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Il tema della difesa non è spesso al centro del dibattito politico. E nelle rare occasioni in cui lo

Il tema della difesa non è spesso al centro del dibattito politico. E nelle rare occasioni in cui lo Il tema della difesa non è spesso al centro del dibattito politico. E nelle rare occasioni in cui lo è, lo scontro è davvero poco costruttivo. Nonostante ciò, i partiti ne parlano nei loro programmi. È

Dettagli

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo 2005 dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP Salute statuto OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Siemens AG Subject to changes without notice

Siemens AG Subject to changes without notice La finanziaria Siemens AG 2007 - Subject to changes without notice La Finanziaria 2008 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 G.U. n. 300 del 28 dicembre 2007 (Legge finanziaria 2008 - art 1 comma 20) L acquisto

Dettagli

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT

PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN DEFICIT 1110 PERCHÉ NON È POSSIBILE TAGLIARE LE TASSE IN 19 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Con

Dettagli

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento 1 Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Kaj-Gunnar Sievert, responsabile Comunicazione, 8 aprile

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

Comunicare il Conto Termico 2.0

Comunicare il Conto Termico 2.0 Comunicare il Conto Termico 2.0 Le opportunità per i privati I compiti della Pubbliche Amministrazioni. Davide Sabbadin Resp. Efficienza Energetica di cosa parleremo l importanza di un passo decisivo nel

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22 L'Italia è pronta a fare il proprio dovere sul fronte della sicurezza internazionale, così il Gener ale Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha salutato il contingente della Task Force Air Northern

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA. Eurobarometro Standard 82 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2014

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA. Eurobarometro Standard 82 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2014 Eurobarometro Standard 82 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2014 RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Rappresentanza della Commissione europea in Italia Eurobarometro Standard 82 / Autunno 2014 TNS Opinion

Dettagli

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI

PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Ufficio Studi news del 12 novembre 2016 CGIa PAGHIAMO QUASI 950 EURO DI TASSE IN PIU ALL ANNO RISPETTO AGLI EUROPEI Cosa accadrebbe se l Italia avesse la allineata con il dato medio presente in Ue? Ogni

Dettagli

Rassegna del 03 maggio 2013

Rassegna del 03 maggio 2013 03/05/2013 Rassegna del 03 maggio 2013 SERVIZI PUBBLICI Italia Oggi 40 SARDEGNA, FINANZIATO IL MIGLIORAMENTO URBANO DEGLI ENTI 1 ATTIVITA' ECONOMICHE Il Denaro 24 CONCESSIONI MARITTIME: GIÙ I CANONI ACQUE

Dettagli

F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA

F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Con un comunicato ufficiale rilasciato alla stampa l 11 dicembre, il Joint Strike Fighter Program Office (JPO) del Dipartimento

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR

IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale IL VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE COMPAGNIE AEREE LOW-COST: IL CASO RYANAIR RELATORE Prof. Silvio Bianchi Martini CANDIDATO

Dettagli

LA MANNAIA DEL GOVERNO SULLA SCUOLA PUBBLICA CONFERENZA STAMPA

LA MANNAIA DEL GOVERNO SULLA SCUOLA PUBBLICA CONFERENZA STAMPA LAMANNAIADELGOVERNOSULLASCUOLAPUBBLICA CONFERENZASTAMPA15.09.2009 La scuola è appena cominciata, eppure già si vedono gli effetti devastanti delle scelte del Governo sulla scuola: tagli indiscriminati

Dettagli

Intervento di Carlo Ferraro. Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria. Già Professore ordinario al Politecnico di Torino

Intervento di Carlo Ferraro. Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria. Già Professore ordinario al Politecnico di Torino RUOLO E DIGNITÀ DELL UNIVERSITÀ STATO E PROSPETTIVE Milano 20 maggio 2017 FONDAMENTA Art.1. Movimento Democratico e Progressista Tavolo di lavoro su Scuola, Università e Beni Culturali Intervento di Carlo

Dettagli

EURISPES, UNA RIPRESA DEBOLE, MA STABILE.

EURISPES, UNA RIPRESA DEBOLE, MA STABILE. Rapporto Italia 2017 EURISPES, UNA RIPRESA DEBOLE, MA STABILE. SI CONFERMANO I DATI DELLA RILEVAZIONE DELLO SCORSO ANNO PER QUANTO RIGUARDA LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE E DELLE FAMIGLIE. PERMANGONO

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di incentivi alla rottamazione di autocaravan

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di incentivi alla rottamazione di autocaravan Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1617 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VALENTINI, ALBANO, AMATI, ASTORRE e MOSCARDELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 SETTEMBRE 2014 Disposizioni

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia Febbraio 2017 F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia f35.com/italia Il rivoluzionario design multiruolo dell F-35 Un aereo Tre varianti La serie F-35 comprende la variante

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? Analisi Difesa Andrea Ghiselli A novembre scorso, quando Pechino ha istituito la sua prima zona di identificazione per la difesa aerea

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl Quotidiano Codice abbonamento: 072021 First - Cisl Unicredit: First Cisl, sorpresi da aumento esuberi 17:13 ROMA (MF-DJ)--"Ci sorprende che Unicredit aumenti ulteriormente il numero degli esuberi, rispetto

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

AUTORE : Enrico Marro

AUTORE : Enrico Marro Giovannini: «Al centro lo sviluppo sostenibile» di ENRICO MARRO 8 Sviluppo sostenibile «Lo dobbiamo ai nostri figli» di ENRICO MARRO L appello dell economista Enrico Giovannini, portavoce di Asvis «Rispetto

Dettagli

Avete il controllo completo sulla vostra catena del freddo?

Avete il controllo completo sulla vostra catena del freddo? Avete il controllo completo sulla vostra catena del freddo? testo Saveris Retail Chain: la soluzione digitale per la sicura rintracciabilità e la massima efficienza nel vostro sistema di gestione della

Dettagli

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano

Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Coordinamento Provinciale FLP Finanze Ecofin Milano Notiziario sindacale N 7/2014 sito internet: www.flp.it/finanze e-mail: flpfinanze.lombardia@flp.it Segreteria Provinciale Milano, 13/10/2014 A tutti

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà

Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà Convegno Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà VI Edizione Montegrotto Terme (PD) 3-4 Novembre 2016 Campi sportivi, NVG, PBN: elisoccorso nel futuro? Discussant: R. Ceriani (ENAC), A. Zoli (Regione

Dettagli

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax

ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, Mestrino (PD) Tel Fax ON S.a.s. Sede legale e operativa Via Aquileia, 62 35035 Mestrino (PD) Tel - 49-9875023 Fax- 049-9875023 www.onitalia.it Email : info@onitalia.it RINNOVARSI NELLA TRADIZIONE Attualmente i prodotti presenti

Dettagli

APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa

APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa 12 giugno 2007 Camera dei Deputati Servizio Studi Dipartimento Difesa Il programma

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli