MEGLIO POTERCELA CAVARE DA SOLI, ALMENO NEL GIARDINO DI CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEGLIO POTERCELA CAVARE DA SOLI, ALMENO NEL GIARDINO DI CASA"

Transcript

1 MEGLIO POTERCELA CAVARE DA SOLI, ALMENO NEL GIARDINO DI CASA Analisi Difesa Gianandrea Gaiani In attesa di vedere quali indicazioni scaturiranno dal Libro Bianco che il Ministero della Difesa avrebbe dovuto presentare al Parlamento in dicembre (ma di cui ancora non si sa nulla e persino negli Stati Maggiori nessuno sembra averlo visto) gli sviluppi delle crisi che coinvolgono l Italia impongono alcune riflessioni e valutazioni sulle caratteristiche che in futuro dovremmo garantire alle nostre Forze Armate. Al di là delle indicazioni emerse nelle Linee Guida, ancora in buona parte basate sui tradizionali punti di riferimento (NATO e Unione Europea) e improntate a valutazioni che cozzano con le risorse finanziarie in continuo ribasso, sempre più inadeguate e che in futuro difficilmente potranno subire forti incrementi (di certo non con l attuale governo),occorre guardare in faccia una realtà che impone all Italia scelte controcorrente rispetto al passato tese a garantirci la possibilità di difendere anche autonomamente gli interessi nazionali almeno nell area mediterranea.

2 La guerra in Libia del 2011, l emergenza immigrati, la crisi ucraina l attuale situazione esplosiva determinata dalla penetrazione dello Stato Islamico nella nostra ex colonia dimostrano inequivocabilmente che sui nostri alleati non possiamo contare. Bene che vada non ci aiutano nelle difficoltà quando non sono proprio loro a metterci nei guai. Gli interessi degli Stati Uniti, neo potenza energetica che nel 2020 sarà il primo esportatore mondiale di gas e petrolio, non coincidono più con quelli dell Europa con cui ha condiviso, dopo la caduta dell URSS, un alleanza basata sull interesse comune a mantenere stabili le aree energetiche necessarie a tutto l Occidente. Per noi mantenere la stabilità delle aree energetiche è ancora prioritario, per gli USA no e infatti il loro disimpegno da Iraq/Medio Oriente e Afghanistan/Asia Centrale e l ambigua politica mediorientale coincidono con questa raggiunta autonomia energetica. Anzi, Washington sembra avere interesse a favorire la destabilizzazione delle regioni caratterizzate dalla presenza di risorse energetiche o attraversate da gasdotti e oleodotti, fondamentali per le economie dei loro competitor globali (Europa, Giappone, Cina, India, tigri asiatiche ). Per bilanciare il nuovo degli USA potenza destabilizzatrice, l Unione Europea è ancora immatura e comunque incapace di darsi una strategia che accomuni realmente tutti i partners nonché una politica estera comune. In ogni caso non ci sono indizi di un reale interesse dei nostri principali partner per le questioni mediterranee nè di una concreta solidarietà nei confronti dell Italia per l emergenza immigrazione. Se i nostri alleati sono troppo distratti, o persino ostili, occorre riconoscere che in termini di sicurezza dovremmo puntare a mantenere capacità militari, operative e di intervento oltremare nazionali. Se le alleanze di cui l Italia fa parte non garantiscono più la tutela dei nostri interessi nazionali occorre attrezzarsi per tutelarli anche da soli gestendo in autonomia operazioni oltremare invece di continuare a lamentare l assenza o il disinteresse dei partner. Senza voler rispolverare ambizioni superiori alla nostra portata l Italia dovrebbe mantenere la capacità di

3 gestire nel tempo un intervento ad ampio respiro nell area mediterranea dove Roma non può rinunciare a ritagliarsi un area d influenza nell ambito della stabilizzazione regionale. Ad esempio un intervento in Libia in grado di fermare i flussi di immigrati clandestini, mettere in sicurezza i terminal energetici attuando raid contro i jihadisti. Al tempo stesso le forze armate dovrebbero essere in grado di gestire un intervento limitato per intensità e/o durata oltre Suez e Gibilterra presumibilmente in un area africana, del Medio Oriente o dell Oceano Indiano come la missione anti pirateria nelle acque somale. Uno strumento del genere dovrebbe avere e continuare a mantenere: - ampie capacità marittime e aeronavali imposte non solo dall estensione costiera del Paese ma anche dal fatto che l 80 per cento delle merci che l Italia esporta e importa si muovono via mare e che la gran parte delle aree di interesse strategico per il nostro Paese sono bagnate dal mare. - capacità aeronautiche complete e autonome, dai jet da combattimento ai cargo/tanker, dai velivoli radar (AEW) a quelli per la sorveglianza/intelligence (droni). - forze terrestri da combattimento in grado di affrontare guerra convenzionale e operazioni di contro-insurrezione. Un mix bilanciato tra unità meccanizzate e corazzate pesanti e fanteria leggera estremamente mobile. Le risorse finanziarie Difficile ipotizzare che nei prossimi anni il Paese possa stanziare per la Funzione Difesa cifre superiori ai 13/14 miliardi di euro annui ai quali si aggiungono 2/3 miliardi di fondi provenienti da altri ministeri per sostenere l acquisizione di mezzi e materiali e circa un miliardo per finanziare le missioni oltremare: un totale un massimo di 16/18 miliardi annui dei quali però più della metà (oltre 9,6 miliardi) sono assorbiti dal pagamento delle retribuzioni.

4 I fondi per le missioni in realtà pagano anche l addestramento dei reparti destinati a operare all estero che non viene certo garantito dagli stanziamenti destinati dalla voce Esercizio (addestramento, manutenzioni, carburante) del bilancio progressivamente mortificata e impoverita fino a scendere nel 2015 ad appena l 8,7 del bilancio della Funzione Difesa (1,14 miliardi di euro) mentre le spese per il personale hanno superato il 73% per cento del budget della Funzione Difesa. In assenza di margini per aumentare i finanziamenti diventa imperativo costituire uno strumento militare sostenibile nel tempo. Inutile acquistare mezzi sofisticati e costosissimi che non avremo poi i fondi per mantenere in servizio. Al tempo stesso è necessario investire i pochi fondi per i nuovi equipaggiamenti favorendo l acquisto di prodotti dell industria nazionale o realizzati da consorzi con i partner europei in cui sono presenti con ruolo non marginale le aziende italiane. L obiettivo è favorire la ricerca e sviluppo nei settori trainanti dell Hi-tech e per garantirci quell autonomia industriale, strategica e operativa indispensabile a sostenere gli interessi nazionali evitando di porre le Forze Armate in una condizione di dipendenza dagli Stati Uniti o da altre potenze straniere. Uno strumento sostenibile Nei limiti di una trattazione di estensione limitata ecco alcuni spunti di discussione circa i provvedimenti che potrebbero contribuire a calibrare uno strumento efficiente e sostenibile per tutelare gli interessi nazionali anche con limitate risorse finanziarie.

5 - Potenziare lo Stato Maggiore Difesa accentrando il più possibile funzioni oggi coperte dai singoli Stati maggiori di forza armata: dai servizi amministrativi a quelli logistici, dagli approvvigionamenti al Comando delle forze speciali. Chiudere tutti i comandi territoriali delle singole Forze Armate e sostituirli con tre comandi interforze (Nord, Centro e Sud) - Favorire arruolamenti per periodi limitati a 5/10 anni di giovani per evitare che la Riforma Di Paola che ridurrà da 185 mila a 150 mila i militari italiani entro il 2024 si completi lasciandoci forze armate composte da 50enni. - Cessare ogni impiego dei militari in compiti impropri quali l ordine pubblico, la raccolta dei rifiuti, la rimozione della neve e l operazione Mare Nostrum: unico esempio nella storia di forze armate impiegate per garantire a chiunque paghi il pizzo a organizzazioni malavitose e terroristiche di penetrare illegalmente i confini nazionali. - Ritirare i contingenti oltremare da missioni usuranti e costose in aree lontane dai nostri interessi nazionali come quella in Afghanistan (53 caduti, centinaia di feriti, 7 miliardi spesi finora senza nessun ritorno nazionale e senza aver vinto la guerra) o in Iraq dove in realtà fingiamo solo di combattere lo Stato Islamico con consiglieri militari e aerei/droni disarmati. Truppe e mezzi schierati in aree dove Roma non avrà mai una concreta influenza solo perché gli alleati o la comunità internazionale ce lo chiede. Da Herat ci ritireremo comunque entro l estate mentre la missione in Iraq non ha attualmente una scadenza definita.

6 - Limitare le missioni all area mediterranea e Mediterraneo allargato solo se necessarie a perseguire gli interessi nazionali superando finalmente il complesso di Cavour che ci ha sempre visto inviare truppe dove ce lo chiedono gli alleati o la comunità internazionale. - Uscire dal programma F-35 o ridimensionarne la partecipazione a una ventina di velivoli della versione B necessari alla Marina per l imbarco sulla portaerei Cavour poiché non esistono sul mercato altri velivoli con capacità di decollo corto e atterraggio verticale. Per rimpiazzare Tornado e AMX dell Aeronautica si potrebbe completare la commessa prevista inizialmente di 121 esemplari di Eurofighter Typhoon (poi scesi a 96), prodotto europeo in cui l Italia è protagonista nella progettazione e produzione e sul quale abbiamo piena sovranità tecnologica a differenza del velivolo statunitense, per gestire e impiegare il quale saremmo sempre dipendenti dagli statunitensi con costi imprevedibili e sudditanze tecnologica e operativa imbarazzanti. Per l F 35 abbiamo già speso oltre 3 miliardi di euro in parte forse recuperabili cedendo gli 8 velivoli già acquistati e vendendo o affittando a Lockheed Martin o Pentagono gli impianti di manutenzione e assemblaggio di Cameri. Limitandoci ad acquistare i velivoli in versione B per la Marina risparmieremmo una decina di miliardi di euro ma si potrebbe anche scegliere di mantenere in linea gli AV-8B Harrier ancora un po per poi acquisire gli F-35B in leasing dai Marines statunitensi, magari barattandoli con l utilizzo delle basi statunitensi in Italia le cui condizioni andrebbero oggi riviste rispetto ai mutati interessi nazionali dei due Paesi.

7 Dopo gli ultimi drammatici tagli al bilancio della Difesa il dibattito tra pro e contro l F-35 ci sembra ormai superato: se anche diventasse il più efficace ed economico aereo da combattimento della Storia non potremmo comunque permetterci di gestirlo sul piano finanziario. Con gli attuali bilanci una forza aerea con due diversi tipi di jet da combattimento (per di più costosi come F-35 e Typhoon) non è sostenibile e già ora molti Eurofighter restano negli hangar per mancanza di risorse per tenerli in linea. Francia e Germania, che spendono per la Difesa più del doppio di noi, hanno impostato le forze aeree su un solo jet da combattimento (Rafale i francesi e Typhoon i tedeschi) riducendo così anche i costi logistici e di gestione. Il Typhoon del resto è in grado di affrontare a testa alta ogni avversario oggi presente al mondo sia in compiti da caccia che di attacco al suolo. Con 120 aerei da combattimento tutti dello stesso tipo, potremmo far fronte a tutte le esigenze oggi prefigurabili con una capacità compatibile con le possibilità del Paese. Del resto se la Germania prevede di avere una linea da combattimento basata su 160 Typhoon noi potremmo accontentarci di Ristrutturare l Esercito tagliando i comandi intermedi: Comfoter, Comando Truppe Alpine, 2 Comando Forze di Difesa (Fod) e i comandi di divisione Friuli e Tridentina. Il mantenimento del comando di proiezione Acqui, a livello divisione, è già sufficiente alle esigenze e capacità nazionali tenuto conto che abbiamo anche un comando proiettabile della NATO del tipo NRDC a Solbiate Olona. Impostare le forze terrestri su 6 brigate da combattimento (più una anfibia congiunta con la Marina Militare) contro le attuali 11 farebbe guadagnare risorse da assegnare all addestramento, soprattutto quello al combattimento e all ammodernamento dei mezzi e dotazioni. Mantenere forze operative più consistenti sarebbe anacronistico rispetto alle risorse finanziarie disponibili e comporterebbe ricadute negative in termini di addestramento e capacità operative. - Attuare un programma di costruzione di grandi basi in aree esterne ai centri urbani per alloggiarvi unità a livello brigata con tutti i reparti dipendenti risparmiando i costi di gestione imposti oggi da tante strutture disseminate sul territorio, spesso vecchie e in pessime condizioni. Il programma andrebbe inserito nell ambito delle grandi opere pubbliche da

8 finanziare almeno in parte con la cessione di caserme ed edifici anche di pregio nei centri storici. - Assicurare l ammodernamento della Marina Militare con le nuove costruzioni previste per garantirci capacità navali superiori a quelle delle altre Marine del Mediterraneo, settore dove, per tonnellaggio, la flotta turca ha quasi raggiunto quella italiana e la Turchia ha aspirazioni di potenza regionale che collidono già in Libia con gli interessi italiani. Le costruzioni navali, quasi completamente incentrate su prodotti made in Italy, comportano inoltre un importante ricaduta sull industria nazionale in termini di ricerca, posti di lavoro e possibilità di export. Queste iniziative potrebbero rivitalizzare lo strumento militare rendendolo più efficiente e sostenibile, evitando di sprecare risorse in missioni lontane dagli interessi nazionali e consentendo soprattutto di poter far fronte a quelle situazioni di crisi che per noi è prioritario risolvere e in cui gli alleati non intendono impegnarsi o sono pesantemente coinvolti in azioni di destabilizzazione contrarie ai nostri interessi. Se fino agli anni 80 siamo stati fruitori di sicurezza prodotta dagli Stati Uniti per poi divenire, dagli anni 90, co-produttori della sicurezza globale, oggi è tempo di rendersi conto che è meglio avere mezzi e strumenti per potercela cavare da soli, all occorrenza, perchè nessuno scenderà più in campo per difendere i nostri interessi. Foto: Difesa.it, Lockheed Martin, Isaf, Stato Islamico, Alberto Scarpitta,

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

TAGLI ED F-35: UN LIBRO BIANCO PER PRENDERE TEMPO?

TAGLI ED F-35: UN LIBRO BIANCO PER PRENDERE TEMPO? TAGLI ED F-35: UN LIBRO BIANCO PER PRENDERE TEMPO? Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Sono bastate meno di quattro settimane al governo Renzi per scivolare sul campo minato dei tagli alla Difesa passando

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 1/21 Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 15/12/2016 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2016/2017 A cura di: Andrea Di Sero Luigi Mancarella Flavio

Dettagli

Libia, flussi di guerra

Libia, flussi di guerra Libia, flussi di guerra Migranti entrati in Italia nel 2017 165.000 + di 3000 morti In mare Militari italiani in Libia 400 con 130 mezzi e un aereo in Niger 470 con 130 mezzi e due aerei da Sigonella partono

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Una nuova classe di unità modulari e polivalenti costituirà l ossatura della nuova flotta che la Marina Militare sta pianificando

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato Il programma F-35 in una prospettiva italiana di Francesco Tosato 1 L acquisizione del cacciabombardiere Lockheed Martin F-35 rappresenta il principale programma aerospaziale militare italiano del prossimo

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Homeland Security OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro AGENDA 2/22 SCENARIO STRATEGICO Violent Extremist Organizations (VEO) - Terrorismo Organizzazioni criminali transnazionali

Dettagli

FORZE ARMATE AL COLLASSO MA SOPRATTUTTO INUTILI

FORZE ARMATE AL COLLASSO MA SOPRATTUTTO INUTILI FORZE ARMATE AL COLLASSO MA SOPRATTUTTO INUTILI Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Anno dopo anno la parata militare del 2 giugno ha perso progressivamente incisività e marzialità e quest anno ha ben sintetizzato

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere Promozione Sviluppo Globale - Benessere Quest anno inizia con la speranza di creare un Mondo Nuovo basato sulla reciproca comprensione, superando le antiche superstizioni e incomprensioni, così da combattere

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 del 30/09/2011 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

MOZIONE. non esiste a tutt'oggi alcun impegno all'acquisto di questi veivoli; non c'è nessun contratto firmato e tantomeno nessuna penale;

MOZIONE. non esiste a tutt'oggi alcun impegno all'acquisto di questi veivoli; non c'è nessun contratto firmato e tantomeno nessuna penale; MOZIONE Il Senato, Premesso che: sulla questione F35/JSF è utile partire dalla cronologia delle decisioni fin qui assunte; l'italia aderisce al Programma JSF nel 1996, tramite il Ministro della difesa

Dettagli

Gli italiani e la politica estera

Gli italiani e la politica estera Gli italiani e la politica estera Dati della ricerca a cura di DISPOC/LAPS (Università di Siena) e IAI ottobre 2017 Sommario 1. Gli italiani e la politica internazionale... 1 2. Gli italiani e la sicurezza

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano INTERAZIONE & INDUSTRIA Flotta Traghetti Flotta Pescherecci Flotta Cargo 8.000 KM di coste 12a Flotta mercantile

Dettagli

SUPERANDO TUTTO QUELLO CHE E SUCCESSO...

SUPERANDO TUTTO QUELLO CHE E SUCCESSO... PER FA RE Riforma Biagi del mercato del lavoro (legge 30, febbraio 2003) Prime riduzioni IRAP (legge finanziaria 2003 e 2005, legge 80 maggio 2005) Riduzione dal 36 al 33% della imposta sulle imprese (legge

Dettagli

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento 1 Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Kaj-Gunnar Sievert, responsabile Comunicazione, 8 aprile

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/08/2017 MISSIONE: Difesa e sicurezza del territorio (5) PROGRAMMA: Approntamento e impiego Carabinieri per la

Dettagli

La spesa per la Difesa in Italia

La spesa per la Difesa in Italia La spesa per la Difesa in Italia FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA Progetto di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docenti: Giuseppe Catalano Alessandro

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

TOTALE , , ,41 149,62 401,88. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne

TOTALE , , ,41 149,62 401,88. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne Ministero della Difesa Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari Legge 30 dicembre 2018, n.145 (legge di bilancio) ripartizione degli stanziamenti per funzioni di programmazione 149,62 401,88

Dettagli

TOTALE , , ,17 147,59 391,36. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne

TOTALE , , ,17 147,59 391,36. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne Ministero della Difesa Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari Legge 27 dicembre 2017, n.205 (legge di bilancio) EF 2018 ripartizione degli stanziamenti per funzioni di programmazione 147,59

Dettagli

I Provvedimenti del Governo sull Università

I Provvedimenti del Governo sull Università I Provvedimenti del Governo sull Università LEGGE 133/2008 -Il 25 Giugno 2008, il Governo approva in soli 9 minuti un decreto legge di natura economica senza un confronto con le parti interessate e il

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DELIBERAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DELIBERAZIONE ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CCL n. 2 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IN MERITO ALLA PARTECIPA- ZIONE DELL ITALIA ALLA MISSIONE INTERNAZIONALE IN SUPPORTO ALLA GUARDIA

Dettagli

NAPLES SHIPPING WEEK

NAPLES SHIPPING WEEK NAPLES SHIPPING WEEK LO SCENARIO GEOSTRATEGICO NEL MEDITERRANEO E NELLE SUE AREE ADIACENTI. L IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IL RUOLO CENTRALE DELLA MARINA MILITARE A m m. D iv. P i e r Fe

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della NATO nella lotta alla pirateria marittima Gli Standing Naval Maritime Group 1 e 2 rientrano nel Contesto delle forze della

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Allegato alla circolare di promozione del 12 febbraio 2016 ELENCO INDIRIZZI A SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per gli Affari Militari PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione Trasporti Trasposto navale: fonti, usi e consumi Alice Boscione 1. Trasporto navale Per trasporto navale o trasporto marittimo si intende tutto quell'insieme di uomini, strumenti, idee e tecniche che consentono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 Classe: 5 A Il MONDO GLOBALIZZATO. La globalizzazione e i suoi elementi caratterizzanti. L'interdipendenza dei mercati. Le imprese globali. La nuova divisione del lavoro.

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1488 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro del tesoro e del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 169 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Relatore VALDINOSI) approvata nella seduta del 26 ottobre

Dettagli

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1214 IL CONTRATTO DEL PRESIDENTE ELETTO DEGLI STATI UNITI, DONALD TRUMP, CON GLI AMERICANI

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

TABELLA N. 11 MINISTERO DELLA DIFESA

TABELLA N. 11 MINISTERO DELLA DIFESA TABELLA N. 11 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO.

Dettagli

TOTALE , , ,79 141,07 396,47. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne. Funzioni Pensioni Provvisorie

TOTALE , , ,79 141,07 396,47. Funzione Difesa. Funzione Sicurezza del Territorio Funzioni Esterne. Funzioni Pensioni Provvisorie Ministero della Difesa Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari Legge 11 dicembre 2016, n.232 (legge di bilancio) EF 2017 ripartizione degli stanziamenti per funzioni di programmazione 141,07

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Massimo Deandreis Direttore Generale SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo Presentazione del Check up Mezzogiorno

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree

Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree NO all iniziativa popolare «Contro il rumore dei velivoli da combattimento nelle regioni turistiche»! Gruppo di lavoro

Dettagli

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant

IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE. Attilio Celant IL RUOLO ECONOMICO E POLITICO DELLA CINA FRA LA SCALA DI TEATRO E LA SCALA GLOBALE Attilio Celant CASD, 11 marzo 2014 Evoluzione reddito prodotto in alcuni dei principali paesi del mondo PAESE GDP 1960*

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

Denominazione dei Dipartimenti e degli uffici

Denominazione dei Dipartimenti e degli uffici (unità amministrative dell Amministrazione federale senza le commissioni extraparlamentari) Assemblea federale Assemblea federale Servizi del Parlamento Segreteria delle commissioni delle finanze e della

Dettagli

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA Basta con le ipocrisie.

Dettagli

Definizione della globalizzazione

Definizione della globalizzazione La Globalizzazione Definizione della globalizzazione La globalizzazione è l'aumento notevole dei fenomeni e delle relazioni globali, cioè di quei fatti e di quei rapporti che coinvolgono l'intero mondo.

Dettagli

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA di Lucio Laureti L economia locale risente sempre più dell andamento dell economia internazionale a causa della sempre crescente globalizzazione e la

Dettagli

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI 1 I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI Basilio Di Martino Treviso, 5 novembre 2012 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI I DIRIGIBILI La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A ROMA Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A 00187 ROMA Prot. n. M_D/GMIL_03-II/6/1/2006/ 63440

Dettagli

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? Analisi Difesa Andrea Ghiselli A novembre scorso, quando Pechino ha istituito la sua prima zona di identificazione per la difesa aerea

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE II REPARTO Via XX Settembre, 123/A ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE II REPARTO Via XX Settembre, 123/A ROMA Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE II REPARTO Via XX Settembre, 123/A 00187 ROMA Prot. n. M_D/GMIL_03/II/6/1/2006/

Dettagli

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010 SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA RIEPILOGO A COMANDO, CONTROLLO, COMUNICAZIONI COMPUTERING, INTELLIGENCE, SURVEILLANCE, TARGET ACQUISITION AND RECONNAISSANCE (C4 - ISTAR) 532,1 B SCHIERAMENTO E MOBILITA'

Dettagli

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes)

Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) 60 Assemblea Annuale Confetra (Roma, 24 gennaio 2007) Intervento del Ministro Emma Bonino (Speaking Notes) Signor Presidente del Consiglio, Presidente Vavassori, Signore e Signori, Rivolgo anzitutto il

Dettagli

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare Gianpaolo Basile basilegianpaolo@gmail.com Giovani, donne e stranieri In Italia, sulla base dei dati del Registro delle imprese, a fine 2015 sono 185 mila

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Le missioni delle Forze Armate e i previsti impegni futuri

Le missioni delle Forze Armate e i previsti impegni futuri Le missioni delle Forze Armate e i previsti impegni futuri Amm. Giampaolo Di Paola Dopo gli attacchi dell 11 settembre 2001, lo scenario geostrategico internazionale è stato caratterizzato dall azione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Lo schema di decreto-legge, composto di quattro articoli, persegue l esigenza, di carattere straordinario ed urgente, di incrementare, per l anno 2018, la capacità operativa della

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186 00143 ROMA Prot. n. M_D GMIL II 6 1 0390180 28-07

Dettagli

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 Roma, 7 maggio 2014 Remo PERTICA Presidente AIAD LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

Il Cappellano Militare

Il Cappellano Militare Il Cappellano Militare CURRICULUM VITAE Don Marco GALANTI nato a Pavia l 11 luglio 1964, ha frequentato il Seminario Diocesano di Pavia. E stato Ordinato Sacerdote l 8 giugno 1991 nella Cattedrale di Pavia.

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 ASIA 1 Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012 Nel 2010 sono stati prodotti in Asia oltre 39 milioni di autoveicoli, con un

Dettagli

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione del 6 Rapporto Annuale Napoli, 25 novembre 2016 SINTESI DELLA RICERCA 1) Le economie dell Area MENA (Middle East and North Africa) si

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali Cerimonia di Apertura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali 2 Marzo 215 St. Regis Roma Agenda Scenari energetici

Dettagli

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale

Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Giornata di studio «La medicina legale nelle catastrofi» Le Missioni Internazionali del Ten. Col. CRI Vittorio BADALONE Operazioni all estero in ambito

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE LEZIONE CORSO VOLONTARI Le Componenti Il Volontari del Soccorso Pionieri Componente Giovani Comitato Femminile Donatori del Sangue

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI MARICOMLOG. Testo e foto Raffaele Fusilli

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI MARICOMLOG. Testo e foto Raffaele Fusilli AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI MARICOMLOG Testo e foto Raffaele Fusilli Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli, e delle massime autorità civili

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020 EFFETTI SUL TERRITORIO LIGURE Genova, 4 Luglio

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 file-di-lavoro_id-5/2016.indd 4 19/12/16 12:48 FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 Il 4 novembre è la data dell entrata in vigore dell armistizio di Villa Giusti, che pose fine

Dettagli

Coordinamento Pace - Quaderni NoWar

Coordinamento Pace - Quaderni NoWar 2009 1 PRESENTAZIONE Questo piccolo quaderno, realizzato dall associazione Coordinamento Pace, non ha la pretesa di proporre analisi; la sua funzione è solo quella di ricordare i numeri della spesa militare,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA M_D GSGDNA 0045913 24-06-2015 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI I REPARTO 1 Ufficio Allegati: 1 Annessi: 1 Indirizzo Postale: via XX Settembre

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018 Assemblea dei presidenti di provincia ACHILLE VARIATI, PRESIDENTE UPI Bergamo, 27 giugno 2018 Governo Le Province: ripensare gli enti per ricostruire i territori : perché una piattaforma propositiva delle

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Sviluppo senza infrastrutture?

Sviluppo senza infrastrutture? Sviluppo senza infrastrutture? Torino, 3 dicembre 2018 Roberto Zucchetti roberto.zucchetti@unibocconi.it Alcune domande di grande attualità Andiamo verso un economia dematerializzata? È possibile avere

Dettagli

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo Paolo Costa, Presidente XXXV Convegno di Economia e Politica Industriale MUTAMENTI ISTITUZIONALI, COMPETITIVITÀ

Dettagli