A.R.T.E.A. PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURA 9.8 ARTIGIANATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.R.T.E.A. PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURA 9.8 ARTIGIANATO"

Transcript

1 A.R.T.E.A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURA 9.8 ARTIGIANATO

2 SOMMARIO 1 PROCEDURA DI ISTRUTTORIA E AMMISSIONE A FINANZIAMENTO 1.1 Fasi del procedimento 1.2 Presentazione delle domande Luogo e modalità di presentazione Termini di presentazione Domanda iniziale Domanda di conferma annualità successive Domande di variazione in corso di annualità (variante, cambio beneficiario) Domande di anticipo e collaudo/saldo Comunicazioni di recesso 1.3 Documentazione da presentare Da presentare al momento della domanda iniziale Opzione Documentazione Da presentare in fase di istruttoria: In fase di istruttoria dell anticipo In caso di richiesta variante In fase di collaudo e saldo del contributo 1.4 Ricevibilità e ammissibilità amministrativa Istruttoria amministrativa 1.5 Preammissibilità tecnica Fase istruttoria Adempimenti domande non ammesse 1.6 Ammissibilità al finanziamento Adempimenti domande ammissibili Fase istruttoria suppletiva Adempimenti domande ammesse/non ammesse Istruttoria Anticipo Istruttoria variante progettuale Istruttoria di collaudo e saldo contributo 1.7 Liquidazione 2 PROCEDURA DI CONTROLLO 3. PROCEDURA DI MONITORAGGIO

3 1 PROCEDURA DI ISTRUTTORIA E AMMISSIONE A FINANZIAMENTO Ai fini della procedura istruttoria di ARTEA le domande iniziali e di conferma costituiscono la richiesta di adesione alla misura del Piano di sviluppo rurale, salvo verifica della loro finanziabilità in relazione alle dotazioni finanziarie ed ai requisiti di accesso dei richiedenti. La procedura di istruttoria e di ammissione delle domande inizia con la protocollazione delle stesse e termina con l invio dell elenco di liquidazione del saldo del contributo da parte della Regione Toscana. La procedura di autorizzazione e di pagamento ai fini del riconoscimento delle spese a carico del Feoga Garanzia inizia con la protocollazione degli elenchi di liquidazione e termina con l emissione del titolo di pagamento secondo le modalità richieste in domanda. L intero procedimento avviene secondo il livello di funzione indicato nel presente provvedimento e nei manuali procedimentali di ARTEA.

4 1.1 Fasi del procedimento Gli adempimenti tecnico amministrativi per l'attuazione della misura 9.8 punto i. del PSR sono demandati alla Regione Toscana, secondo lo schema delle competenze di seguito riportato. Fasi del procedimento Soggetti Provvedimento a rilevanza esterna Termini 1. Ricevibilità REGIONE TOSCANA Comunicazione di avvio del procedimento 10 gg dalla protocollazi one della domanda 2. Ammissibilità amministrativa REGIONE TOSCANA In caso di esito negativo comunicazione motivata di non ricevibilità/ ammissibilità amministrativa mediante lettera raccomandata 20 gg dalla protocollazi one della domanda 3. Preammissibilità tecnica REGIONE TOSCANA 3.1 Fase istruttoria 3.2 Adempimenti domande non ammesse Provvedimento dirigenziale contenente motivazioni domande non ammesse 4. Ammissibilità al finanziamento REGIONE TOSCANA 4.1 Adempimenti domande ammissibili 4.2 Fase istruttoria suppletiva 4.3 Adempimenti domande ammesse non ammesse Predisposizione graduatoria delle domande ammissibili a finanziamento Provvedimento dirigenziale contenente esito domande ammesse /non ammesse ed approvazione graduatoria delle domande con indicazione di quelle finanziabili Entro 31/ Istruttoria Anticipo Istruttoria e comunicazione esito 10 gg dalla richiesta 4.5 Istruttoria Variante progettuale 4.6 Istruttoria Saldo o contributo Premio /Indennità Provvedimento dirigenziale esito istruttoria Provvedimento dirigenziale esito istruttoria 20 gg dalla richiesta 50 gg dalla richiesta 5. Liquidazione REGIONE TOSCANA Elenco di liquidazione Entro 30/6

5 1.2 Presentazione delle domande Luogo e modalità di presentazione La domanda può essere presentata solo se la Regione Toscana ha previsto una dotazione finanziaria nell anno di riferimento. Tutte le domande devono essere presentate direttamente presso la Regione Toscana, al seguente indirizzo: Regione Toscana, Dipartimento dello sviluppo economico, Servizio Artigianato e Industria, Via di Novoli, Firenze. La domanda iniziale, le eventuali domande di conferma rimaste escluse da copertura finanziaria, devono essere presentate utilizzando la modulistica predisposta da Artea. Nel caso in cui la domanda sia compilata mediante il sistema informatico di ARTEA, la modulistica relativa potrà assumere veste grafica diversa da quella allegata alla presente procedura. Le domande di variazioni in corso di annualità (cambio beneficiario, variante, di anticipo e collaudo) per le quali ARTEA ha ritenuto non indispensabile fornire un modello con il presente provvedimento devono essere redatte in carta libera. Le domande e la documentazione allegata e/o successivamente presentata non sono soggette a imposta di bollo. Le domande (domanda iniziale e domanda di conferma), e la documentazione allegata, devono essere presentate dal diretto interessato o da soggetto da esso delegato a mezzo di raccomandata, assicurata o posta celere. E escluso l invio con modalità postali diverse. La domanda è accompagnata da fotocopia di un valido documento d identità/riconoscimento del richiedente ai sensi del D.P.R.n.445/2000. Ciascuna busta deve contenere un solo modulo di domanda e per il rispetto dei termini di presentazione farà fede la data del timbro postale di invio. Una domanda deve riferirsi ad interventi da effettuarsi su una sola unità produttiva autonoma ed indipendente per lo svolgimento della attività artigianale. Tale struttura può essere composta anche da più edifici ubicati nello stesso ambito territoriale e facenti capo comunque alla stessa unità produttiva ubicata nell ambito comunale ammissibile. In tal caso si dovrà allegare alla stessa la documentazione necessaria alla individuazione degli interventi, sia edili che per attrezzature, su ciascun edificio. Tutte le domande devono essere corredate della documentazione prevista dalla presente procedura e devono essere sottoscritte dal titolare dell Impresa o dal legale rappresentante. Gli elaborati tecnici e progettuali debbono essere timbrati e firmati da un professionista abilitato ove previsto Termini di presentazione Domanda iniziale La domanda iniziale, con la documentazione allegata, deve essere presentata, per ciascuna annualità riferita alla programmazione del PSR, nel periodo compreso dal 1 dicembre al successivo 30 novembre.

6 In sede di prima attivazione della presente procedura la domanda deve essere presentata a decorrere dalla sua pubblicazione ed entro il 30 novembre Domanda di conferma annualità successive Le domande ammesse, ma non finanziate per insufficiente disponibilità finanziaria nell anno di riferimento, possono essere ripresentate come conferma nel periodo compreso tra il 1 dicembre e il 30 novembre dell anno successivo. Qualora la conferma non presenti varianti al progetto già presentato, il richiedente non è tenuto a riprodurre la documentazione già presentata, purché la stessa sia in corso di validità. Qualora invece la conferma preveda variazioni di modesta entità del progetto o variazioni relative alle priorità, in questo caso il richiedente è tenuto a produrre la documentazione relativa alla variazioni Domande di variazione in corso di annualità (variante, cambio beneficiario) Per i soggetti già ammessi al finanziamento, le domande relative ad eventuali richieste di variante progettuale devono essere presentate almeno 3 mesi prima della scadenza prevista nel provvedimento dirigenziale di cui al successivo punto per la conclusione dei lavori. Nel caso di cambio beneficiario la domanda deve essere presentata, salvo i casi di forza maggiore, almeno 30 giorni prima della data in cui il trasferimento avrà efficacia. Non sono previste domande di proroga Domande di anticipo e collaudo/saldo. La richiesta di anticipo può essere segnalata nella domanda iniziale. Può comunque essere richiesta anche in un momento successivo. In tal caso la sua erogazione è accordata in funzione della verifica della disponibilità finanziaria da parte della Regione Toscana. Le richieste di anticipo (se non già effettuate con la domanda) devono essere presentate nei termini comunicati dalla Regione Toscana. Le richieste di collaudo/saldo devono essere presentate, entro 30 giorni dalla data di conclusione effettiva dei lavori del progetto e dei relativi pagamenti, e comunque non oltre il termine indicato nel provvedimento dirigenziale di cui al successivo punto Comunicazioni di recesso Il beneficiario qualora per cause di forza maggiore o per propria volontà decide di recedere dalla realizzazione del progetto e/o dagli impegni assunti con la domanda di adesione, deve darne comunicazione per iscritto all ARTEA, entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui è in grado di provvedervi.

7 1.3 Documentazione da presentare Tutta la documentazione da presentare deve tenere conto di quanto disposto dal D.P.R.445 del 28/12/2000 Testo unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa. In particolare, in caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione (cd. Autocertificazioni) e di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, occorre ottemperare a quanto indicato rispettivamente negli artt.46 e 47 del D.P.R. sopra citato. La documentazione che il richiedente dovrà produrre è riportata di seguito e distinta nelle varie fasi procedurali. Per quanto attiene alla documentazione da presentare insieme alla domanda di adesione, il richiedente è tenuto ad allegare alla stessa la documentazione richiesta utile e necessaria relativa al progetto che lo stesso intende realizzare e per il quale richiede il finanziamento Da presentare al momento della domanda iniziale domanda iniziale (allegato 1, parte III della presente procedura); documentazione prevista ai successivi punti della presente procedura compatibilmente alla tipologia dell intervento Opzione Il richiedente può decidere se allegare subito alla domanda iniziale, oltre alla documentazione di cui alle lettera a) e b), tutta la documentazione di cui alle successive lettere c), d), e), f), g), h) i) l) m) n) del paragrafo , o rilasciarne una autocertificazione in base al D.P.R. 445/2000, in tal caso si impegna a presentare il progetto esecutivo d intervento, firmato da soggetto competente, nonché la documentazione di cui alle lettere c), d), e), f), g), h), i), l), m), n) del punto , successivamente, e nei tempi richiesti dalla Regione Toscana Documentazione 1 Ai fini dell ammissibilità: a) fotocopia (fronte e retro) di un valido documento di identità/riconoscimento. b) scheda di progetto (secondo lo schema allegato n. 2 della parte III della presente procedura), con allegata documentazione fotografica dello stato attuale sufficiente ad evidenziare l intervento, contenente relazione che illustri lo stato attuale dell impresa con riferimento all attività svolta, alla capacità produttiva, al numero degli addetti; i contenuti progettuali con riferimento agli obbiettivi che si propone al richiedente e con l indicazione di massima degli interventi, l eventuale aumento occupazionale; il piano di copertura finanziaria dell investimento con indicazione dettagliata dei mezzi finanziari disponibili (mutuo, leasing, capitale sociale, ecc ). La scheda di progetto deve essere firmata dal titolare dell impresa o dal legale rappresentante. c) copia autentica della concessione / autorizzazione edilizia o D.I.A. d) progetto esecutivo di intervento firmato da tecnico abilitato, che deve riportare i seguenti elementi:

8 descrizione tecnica degli interventi e loro compatibilità nel contesto dei vincoli ambientali estratto di mappa, planimetria catastale e visura aggiornata relativa ai fabbricati e/o terreni oggetto dell intervento elaborati grafici delle opere dello stato attuale, sovrapposto, progetto schema grafico relativo agli impianti da installare computo metrico estimativo, con elenco prezzi unitari con riferimento al più recente Bollettino degli Ingegneri e) copia di preventivi di spesa relativi ad impianti e attrezzature; f) documentazione relativa al titolo di possesso dei terreni o dei fabbricati oggetto dell intervento (atto di compravendita o eventuale compromesso, affitto); g) certificazione catastale valida dei fabbricati e/o terreni; h) nel caso il richiedente sia comproprietario dei fabbricati/terreni oggetto dell aiuto, dichiarazione da parte dei comproprietari con la quale: autorizzano il richiedente a presentare domanda e percepire il corrispondente aiuto e si impegnano a mantenere gli obblighi assunti in luogo del beneficiario; i) nel caso il richiedente non sia proprietario dei fabbricati/terreni, dichiarazione di assenso all intervento del proprietario e di impegno a mantenere gli obblighi assunti in luogo del beneficiario; l) nel caso di società, copia dell atto costitutivo, dello statuto e dell atto deliberativo con il quale viene approvato il progetto e la decisione di presentare domanda di aiuto; m) documentazione relativa alla dimostrazione dei requisiti di Piccola e Media impresa: libro matricole per il numero degli addetti bilancio ultimo esercizio copia atto deliberatorio su detenzione capitale n) iscrizione al registro delle imprese; o) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il rispetto delle normative in materia di tutela ambientale, sicurezza e tutela della salute ei luoghi di lavoro e al rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale di lavoro di cui alla presente procedura. 2 Ai fini delle priorità: Ai fini dell ammissibilità amministrativa sono obbligatori i documenti indicati alle lettere a) e b). I restanti documenti, devono essere presentati compatibilmente alla natura o tipologia dell intervento. In corso di istruttoria tecnica può essere richiesta l integrazione della documentazione ritenuta necessaria per le proprie valutazioni. Il richiedente nell apposito quadro allegati della modulistica, di cui alla parte III della presente procedura, seleziona i documenti presentati in allegato alla domanda, esplicitando nell apposito campo note le motivazioni per i documenti ritenuti non pertinenti in relazione alla tipologia dell intervento.

9 1.3.2 Da presentare in fase di istruttoria: In corso di istruttoria e prima dell'eventuale assegnazione del contributo il richiedente è tenuto a produrre la seguente documentazione: Qualora nella presentazione della domanda iniziale il richiedente abbia optato per la dichiarazione e l invio successivo della documentazione, la documentazione di cui alle lettere c), d), e), f, g) i), l), m), n) del punto della presente procedura; La suddetta documentazione deve essere prodotta entro i termini stabiliti nella comunicazione della Regione Toscana di cui al successivo punto In fase di istruttoria dell anticipo Nel caso di richiesta di anticipo, effettuata al momento della domanda, ovvero successivamente, il richiedente dovrà presentare la seguente documentazione: a) garanzia fidejussoria rilasciata a favore dell ARTEA presentata conformemente al modello di cui allegato n. 3 della presente procedura; b) dichiarazione a firma del direttore dei lavori dalla quale risulti che i lavori sono iniziati e la data di inizio degli stessi. Tale dichiarazione può essere rilasciata anche dal legale rappresentante del richiedente qualora il progetto ammesso si riferisca a soli acquisti di macchinari/impianti e non preveda lavori edili; c) documentazione antimafia ove necessaria o autocertificazione In caso di richiesta variante Alla richiesta di variante, contenente l esatta indicazione del numero della domanda di riferimento, devono essere allegati: a) relazione dettagliata che motiva la richiesta di variante ed i termini previsti di realizzazione della stessa; b) indicazione degli investimenti oggetto di variante; c) eventuali documenti necessari alla realizzazione della variante (es. variante alla concessione edilizia); d) per variante relativa al cambio di beneficiario, tutta la documentazione idonea alla conferma, da parte del soggetto subentrante, dei requisiti generali e specifici dell intervento, del mantenimento degli impegni, e quant altro richiesto dalla Regione Toscana In fase di collaudo e saldo del contributo Alla richiesta di collaudo e saldo, contenente l esatta indicazione del numero della domanda di riferimento, devono essere allegati: a) modelli di rendicontazione compilati ricevuti, contestualmente all atto di assegnazione, dalla Regione Toscana;

10 b) computo metrico consuntivo, eventualmente accompagnato dalla relativa contabilità consuntiva analitica dei lavori, comprensivo della contabilità dei lavori in economia; c) copia delle fatture di spesa relative ai lavori, acquisti e servizi inerenti il progetto, corredata dai relativi documenti di pagamento. Nel caso che i documenti di pagamento non siano direttamente riscontrabili con la relativa fattura, eventuali dichiarazioni liberatorie (quietanze) rilasciate da parte dei soggetti che emettono la fattura; d) relazione tecnica sul progetto realizzato, a firma congiunta del direttore dei lavori e del beneficiario, che evidenzi le eventuali differenze rispetto al progetto iniziale approvato. Tale relazione, redatta in conformità ai modelli di rendicontazione finale, attesta la regolare esecuzione dei lavori. L oggetto della relazione deve indicare il numero della domanda di presentazione, la data ed il numero del provvedimento dirigenziale di cui al successivo punto (comprese le eventuali modifiche autorizzate in corso d opera), la data di inizio e di fine dei lavori (per fine dei lavori si intende la data di chiusura dei lavori), la data dell ultimo sopralluogo del direttore dei lavori; e) certificato di regolare esecuzione delle opere strutturali a firma direttore lavori; f) documentazione fotografica post realizzazione del progetto, tale da permettere la valutazione dell intervento realizzato; g) copia degli elaborati grafici planimetrici con indicazione degli interventi realizzati; h) copia degli atti relativi ad eventuali varianti intervenute, qualora non siano già in possesso dell Ente convenzionato competente; i) per le opere che lo richiedono: certificazione di conformità dell impiantistica certificazione di agibilità ovvero dichiarazione in merito del direttore dei lavori j) Copia di eventuali contratti di appalto dei lavori con elenco prezzi. 1.4 Ricevibilità e ammissibilità amministrativa Istruttoria amministrativa L istruttoria amministrativa della Regione Toscana deve essere effettuata secondo le indicazioni procedurali fornite da ARTEA. A seguito delle verifiche svolte la Regione Toscana provvede: a) alla redazione e sottoscrizione della relazione finale e della check list secondo il modello predisposto da ARTEA b) alla comunicazione con lettera raccomandata, inviata per conoscenza ad ARTEA, delle motivazioni di non ammissibilità al richiedente. 1.5 Preammissibilità tecnica Fase istruttoria L istruttoria tecnica della Regione Toscana deve essere effettuata secondo le seguenti indicazioni:

11 a) verifica di tutta documentazione inviata in ordine alla validità ed alla conformità della stessa a quanto dichiarato in domanda; b) verifica dei requisiti tecnici generali e specifici di ammissibilità relativi al richiedente ed alla attività svolta previsti dalla misura, nonché delle priorità secondo quanto indicato nella parte I del provvedimento regionale. La Regione Toscana provvede ad attestare gli esiti delle verifiche svolte mediante: la redazione e sottoscrizione del verbale di istruttoria secondo il modello predisposto da ARTEA ogni qual volta vi è una visita in loco redazione e sottoscrizione del verbale di sopralluogo secondo il modello predisposto da ARTEA Adempimenti domande non ammesse La Regione Toscana per le sole domande con esito di istruttoria negativo: adotta il provvedimento dirigenziale di non ammissibilità provvede alla comunicazione, inviata per conoscenza ad ARTEA, delle motivazioni al richiedente tramite lettera raccomandata provvede alla comunicazione ad ARTEA delle irregolarità rilevate. 1.6 Ammissibilità al finanziamento Adempimenti domande ammissibili Sulla base di quanto dichiarato in domanda e dell esito di istruttoria di preammissibilità tecnica, la Regione Toscana redige la graduatoria provvisoria delle domande ammissibili a finanziamento tenendo conto dell ordine delle priorità stabilite dalla delibera di G.R. n. 15 del e successive modifiche Fase istruttoria suppletiva La Regione Toscana richiede ai soggetti ammissibili a finanziamento, in base alle disponibilità predefinite, l ulteriore documentazione indicata al punto della presente procedura che deve essere prodotta ai fini della concessione del contributo, salvo quella, purchè valida e completa, che risulti già allegata alla domanda o già presente nel fascicolo domanda. La Regione Toscana in corso di istruttoria, nel caso in cui si renda necessario, provvede ad effettuare gli opportuni sopralluoghi. L istruttoria consiste nella: verifica della ulteriore documentazione inviata in ordine alla validità ed alla conformità della stessa a quanto dichiarato in domanda verifica dei requisiti tecnici generali e specifici di ammissibilità relativi al richiedente ed alla attività svolta, previsti dalla misura e delle priorità secondo quanto indicato nella parte I del provvedimento regionale verifica della ammissibilità degli investimenti previsti dal progetto e della relativa spesa.

12 La Regione Toscana provvede ad attestare gli esiti delle verifiche svolte mediante: la redazione e sottoscrizione del verbale di istruttoria suppletiva secondo il modello predisposto da ARTEA ogni qual volta vi è una visita in loco redazione e sottoscrizione del verbale di sopralluogo la compilazione e sottoscrizione della check list secondo i modelli predisposti da ARTEA Adempimenti domande ammesse/non ammesse Sulla base dell istruttoria delle domande effettuate con le modalità di cui sopra, entro il 31 marzo di ogni annualità, la Regione Toscana adotta i provvedimenti dirigenziali contenenti l esito dell istruttoria delle domande ammesse/non ammesse, e l approvazione della graduatoria con l indicazione di quelle finanziabili in base alle risorse disponibili. La Regione Toscana rende pubblico nelle forme previste dal proprio ordinamento l esito dell istruttoria e determina i relativi contributi a favore dei beneficiari, secondo l ordine della graduatoria e fino all esaurimento dei fondi disponibili. In caso di ulteriore disponibilità di fondi verificatesi nel corso dell anno, provvede alla loro assegnazione secondo l ordine della graduatoria provvisoria e dopo aver svolto gli adempimenti istruttori secondo le modalità descritte ai paragrafi precedenti. Il provvedimento dirigenziale, per le domande finanziabili, deve contenere almeno i seguenti elementi essenziali, con riferimento ad ogni singola domanda ed oltre a tutti gli elementi identificativi della stessa: gli importi degli investimenti ammissibili l elenco dettagliato della tipologia e costo degli investimenti ammessi la determinazione della data di inizio lavori e riconoscimento della spesa e quella prevista per la chiusura dei lavori e dei pagamenti del progetto autorizzato le indicazioni in merito ad eventuali prescrizioni e condizioni specifiche la determinazione dei relativi contributi calcolando le quote di cofinanziamento la determinazione dell importo dell anticipazione di contributo erogabile, suddiviso per quote di cofinanziamento, qualora richiesto in domanda. Per le domande finanziabili provvede inoltre: alla comunicazione delle caratteristiche del progetto finanziato oggetto dell investimento e dei termini di realizzazione dello stesso alla richiesta al beneficiario della documentazione utile all erogazione dell anticipo prevista al punto della presente procedura all invio al beneficiario dei modelli di rendicontazione finale predisposti da ARTEA, che dovranno essere allegati alla richiesta di saldo/collaudo del contributo. Per le sole domande non ammesse e per quelle non finanziabili provvede altresì alla comunicazione delle motivazioni, inviate per conoscenza ad ARTEA, al beneficiario tramite lettera raccomandata Istruttoria anticipo Sulla base della documentazione di cui al punto la Regione Toscana provvede alla verifica:

13 della conformità della garanzia fideiussoria presentata al modello approvato da ARTEA dell idoneità dell Istituto emittente, in quanto ricompreso nell Elenco degli Istituti abilitati al rilascio di garanzia che la scadenza della garanzia fideiussoria abbia durata pari al periodo di realizzazione dell opera maggiorata di SEI mesi salvo diverso importo previsto dalla normativa comunitaria o da ARTEA. che l importo per cui è stata richiesta la garanzia fideiussoria corrisponda al 110% dell anticipazione richiesta. Provvede inoltre: a verificare la presenza della dichiarazione di inizio lavori ad attestare gli esiti delle verifiche svolte sulla dichiarazione rilasciata dal beneficiario, anche attraverso visita in loco, mediante la redazione del verbale di concessione anticipo e sottoscrizione della check list secondo i modelli predisposti da ARTEA alla comunicazione, per le sole domande con esito negativo, delle motivazioni al beneficiario tramite lettera raccomandata, inviata per conoscenza ad ARTEA Istruttoria variante progettuale Qualsiasi variante deve essere preventivamente autorizzata. Costituisce variante anche la modifica della ragione sociale o il cambio del soggetto giuridico beneficiario che può verificarsi a diverso titolo nel corso della esecuzione del progetto o in corso di impegno successivo alla realizzazione del progetto. L istruttoria consiste nella verifica: che le modifiche richieste riguardino spese ammissibili che siano conformi agli obiettivi del progetto ammesso che tali modifiche non comportino un cambiamento della valutazione di merito in base alla quale il progetto è stato finanziato che tali modifiche non comportino un cambiamento tecnico del progetto originale tale da inficiare la valutazione di merito in base alla quale il progetto è stato valutato. L istruttoria nel caso di cambio di beneficiario consiste nella verifica: del possesso dei requisiti generali e specifici di ammissibilità dell impegno al completo subentro da parte del nuovo beneficiario al rispetto dei vincoli e delle dichiarazioni già prestate dal beneficiario sostituito. La Regione Toscana provvede: ad attestare gli esiti delle verifiche svolte mediante la compilazione della check list secondo i modelli predisposti da ARTEA e un verbale nel quale dovranno essere indicate le varianti o modifiche richieste, quelle ammissibili / non ammissibili e, qualora sia necessario, la rideterminazione dell elenco delle spese complessive del progetto, nonché l importo del contributo o la revoca del contributo stesso.

14 Nel caso di varianti o modifiche ammissibili che comportino un aumento del costo dell investimento, il beneficiario dovrà impegnarsi alla completa realizzazione del progetto fermo restando l importo del contributo già assegnato. Nel caso di varianti o modifiche ammissibili che comportino una diminuzione del costo dell investimento, l importo del contributo assegnato potrà essere ridotto con riferimento alla quota di autofinanziamento dichiarata dal beneficiario. Le varianti che vengono realizzate, pur risultando non ammissibili, possono comportare quanto segue: 1. l esclusione della spesa specifica dal calcolo del contributo spettante qualora il progetto mantenga i requisiti, gli obiettivi proposti e la posizione in graduatoria iniziale 2. la decadenza dell intero progetto e la revoca del contributo assegnato qualora non siano mantenuti i requisiti e gli obiettivi o determini uno scorrimento della graduatoria a vantaggio della domanda immediatamente successiva. Per le sole domande con esito di istruttoria negativo, che comporta la decadenza dell intero progetto, provvede alla comunicazione delle motivazioni al beneficiario tramite lettera raccomandata ed invia ad ARTEA la documentazione relativa alla domanda per l eventuale recupero di somme e/o applicazione di sanzioni e la successiva chiusura del procedimento Istruttoria di collaudo e saldo contributo L'intervento deve essere concluso entro i tempi prescritti nel provvedimento dirigenziale di cui al punto tenendo conto di eventuali proroghe concesse. La mancata osservanza del termine prescritto per l'ultimazione dell'intervento, comporta la revoca dell assegnazione del contributo e la conseguente esclusione dalla graduatoria. Nel caso di anticipo già erogato si procede al recupero dello stesso secondo le modalità stabilite da ARTEA. A seguito della presentazioni delle dichiarazioni e della documentazione presentata con la domanda di richiesta collaudo e saldo contributo di cui al punto la Regione Toscana verifica la completezza della documentazione e richiede al beneficiario eventuali integrazioni entro i termini da questi stabiliti, prima di procedere alla designazione dei funzionari incaricati del collaudo. I funzionari incaricati del collaudo svolgono l accertamento attraverso visita in loco di norma entro trenta giorni dal conferimento dell incarico. Tale termine potrà essere prorogato qualora in fase di accertamento si sia reso necessario richiedere al beneficiario correzioni o ulteriori documentazioni utili e motivate da richiesta scritta dei collaudatori. La visita in loco,, da effettuarsi da parte di soggetti diversi da chi ha istruito la pratica e autorizzato la realizzazione del progetto, verrà eseguita su tutte le domande è articolata in modo da rilevare: che il beneficiario abbia realizzato e pagato gli investimenti e che la spesa è congrua che gli investimenti siano funzionanti e funzionali alla attività che si propone di svolgere il beneficiario il raggiungimento degli obiettivi previsti verificabili alla data della visita il possesso da parte del beneficiario dei requisiti generali e specifici di ammissibilità

15 il possesso di tutte le certificazioni obbligatorie e non per lo svolgimento dell attività, relativo all immobile, agli impianti e attrezzature l impegno del beneficiario verso eventuali obblighi pluriennali successivi alla realizzazione del progetto l importo complessivo degli investimenti ammissibile al contributo dopo la realizzazione ed il pagamento ed il calcolo del contributo totale spettante l acquisizione, da parte del funzionario incaricato dell accertamento, della fotocopia degli originali dei documenti delle fatture e notule fiscalmente regolari relative a tutti i lavori, ai materiali e servizi acquisiti, così come riportato nel modello di rendicontazione. I documenti originali devono essere annullati mediante l apposizione della data e di un timbro dell ufficio istruttore recante la dicitura Oggetto di contributo esclusivamente ai sensi del Reg. CE 1257/99 Misura 9.8. ; la conformità delle fatture e pagamenti alla contabilità consuntiva dei lavori e acquisti. La Regione Toscana, con provvedimento dirigenziale, approva gli esiti delle verifiche istruttorie svolte. Tale provvedimento viene altresì richiamato negli elenchi di liquidazione relativi ai saldi. La Regione Toscana provvede inoltre alla: redazione e sottoscrizione del verbale di sopralluogo, secondo il modello predisposto da ARTEA controfirmato dall'imprenditore o da un suo rappresentante, che può aggiungere le proprie osservazioni redazione e sottoscrizione del verbale di accertamento finale/collaudo secondo il modello predisposto da ARTEA compilazione e sottoscrizione della check list secondo i modelli predisposti da ARTEA Per le sole domande con esito di istruttoria di collaudo negativo provvede: alla comunicazione delle motivazioni al beneficiario tramite lettera raccomandata a comunicare ad ARTEA, nel caso di revoca del contributo, le irregolarità rilevate, trasmettendo contestualmente il fascicolo domanda, ai fini dell eventuale recupero di somme e/o applicazione di sanzioni. 1.7 Liquidazione Sulla base dei provvedimenti dirigenziali di esito istruttoria, la Regione Toscana, predispone gli elenchi di liquidazione utilizzando il supporto informatico messo a disposizione da ARTEA, entro il 30/06 di ciascuna annualità, con le modalità indicate da ARTEA. In caso di anticipo o saldo agli elenchi di liquidazione deve essere allegato quanto segue: a) anticipo originali delle garanzie b) saldoelenco delle garanzie fidejussorie da svincolare. Le domande ammesse, ma non finanziabili al momento della predisposizione della graduatoria per insufficiente disponibilità finanziaria nell anno di riferimento della domanda, possono essere inserite, qualora si rendano disponibili ulteriori risorse, in un elenco di liquidazione che dovrà pervenire ad ARTEA entro il 15 settembre di ciascuna annualità.

16 In tale circostanza ARTEA si riserva, considerati i tempi necessari per espletare le verifiche di propria competenza, di condizionare tale pagamento. Gli elenchi di liquidazione non inviati alle date sopra indicate, devono essere trasmesse all ARTEA a scadenza quadrimestrale nel rispetto dei seguenti termini 31/10, 28/2, 30/6. Eventuali elenchi inviati successivamente all ultimo giorno utile di ogni scadenza, saranno considerati ricevibili per la scadenza successiva. 2 PROCEDURA DI CONTROLLO La procedure di controllo si inserisce in tutte le varie fasi del procedimento. La Regione Toscana è tenuta a verificare la corretta attuazione dell intervento in applicazione delle norme fissate a livello comunitario, nazionale e regionale. I beneficiari sono inoltre tenuti a consentire i controlli e le ispezioni effettuate dai funzionari pubblici competenti a livello regionale o da funzionari incaricati da Autorità statali e comunitarie secondo le modalità previste nella parte VI del PSR Attuazione, monitoraggio, valutazione e controllo paragrafo VI 4. Controllo e nei manuali procedimentali ARTEA. Gli opportuni controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dichiarazioni dell atto di notorietà, rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n avverranno nel rispetto della direttiva approvata da ARTEA con decreto n. 21 del 30/01/2002, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 9 del 27/02/2002. Ferma restando la responsabilità penale prevista dall articolo 76 del D.P.R. 445/2000, qualora sia accertata la non veridicità delle dichiarazioni, viene dichiarata l inammissibilità della domanda e la decadenza dai benefici eventualmente concessi. Qualora nell attività di controllo venga accertata la mancanza o il venir meno dei requisiti e/o delle condizioni previste per l erogazione del contributo il soggetto controllore invia al beneficiario contestazione scritta delle inadempienze (con raccomandata con avviso di ricevimento) invitandolo a fornire chiarimenti entro 15 giorni dalla data di ricevimento della richiesta. Qualora si riscontrino presupposti per la revoca del contributo, tale comunicazione costituisce comunicazione di avvio del procedimento di revoca dell autorizzazione. Sulla base dei chiarimenti e/o della documentazione forniti dall interessato, la Regione Toscana, entro i 15 giorni successivi al ricevimento della nota da parte del beneficiario, valuta l esistenza dei presupposti della revoca mediante adeguata attività di accertamento (qualora il riscontro non possa avvenire in via documentale, si procederà a sopralluoghi e/o ispezioni regolarmente verbalizzati ed effettuati in contraddittorio con l interessato). Provvede altresì ad inviare ad ARTEA, nel caso di revoca del contributo, la documentazione relativa per l eventuale recupero di somme e/o applicazione di sanzioni contestualmente al fascicolo domanda per la successiva chiusura del procedimento. L ARTEA attraverso propri verificatori assicura che ogni fase della procedura amministrativa sia correttamente svolta attraverso un puntuale riscontro delle check list predisposte dalla stessa ARTEA.

17 3. PROCEDURA DI MONITORAGGIO E fatto obbligo a ciascun beneficiario finale di fornire tutte le indicazioni utili al monitoraggio degli interventi finanziati. ARTEA provvederà a fornire alla Regione Toscana i dati per il monitoraggio finanziario fornendo, ogni tre mesi, i dati relativi alle erogazioni effettuate per beneficiario. Non saranno presi in considerazione quei pagamenti eventualmente erogati a titolo di anticipo, perché non collegabili a realizzazioni effettive. ARTEA, attraverso il proprio sistema informativo, assicura le necessarie elaborazioni finalizzate agli adempimenti previsti per il monitoraggio e la valutazione.

18 ALLEGATO 1 Domanda di adesione al regime di aiuto PSR Misura 9.8 punto i Incentivazione di attività artigianali Reg. CE 1257/99 Capo IX (lettera s)

19 Domanda di adesione al regime di aiuto PSR Misura 9.8 punto i Incentivazione di attività artigianali Reg. CE 1257/99 Capo IX (lettera s) P S R I Quadro A: Azienda Sezione I Dati identificativi e forma giuridica Natura Azienda Codice Fiscale Cognome o Denominazione Nome Luogo di nascita Data di nascita Partita Iva Escluso IVA Data di costituzione Sesso Capitale Sociale Indirizzo e n. civico Comune CAP Provincia Telefono Cellulare Web Fax Sezione II Anagrafica UTE o ubicazione impianto produttivo se diverso da UTE Denominazione Indirizzo Comune CAP Telefono Web Fax Provincia Cellulare Sezione III Modalit à di pagamento Accredito/Assegno C/C Ente ABI Accredito Assegno CAB

20 Quadro C: Requisiti richiedente Sezione I Requisiti di accesso dell'azienda DICHIARA di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dal Piano di Sviluppo Rurale regionale per accedere alla misura in oggetto; che per la realizzazione degli interventi di cui alla presente domanda non ha ottenuto né richiesto al medesimo titolo, contributi da altri enti pubblici; in caso di cooperativa: di essere iscritto al Registro Prefettizio; [ ] che l'impresa non è soggetta ad amministrazione controllata, concordato preventivo, a fallimento o liquidazione; di non aver riportato condanne per reati civili e penali o essere sottoposto a procedimenti pregiudizievoli; di avere la disponibilità dei beni oggetto dell'intervento (specificare il titolo di possesso, ovvero il titolo di disponibilit à); [ ] di non aver ricevuto contributi di cui al regime de minimis nel triennio precedente; se ottenuti specificare misura, data di presentazione, importo ricevuto; [ ] in caso di società: gli originali dell'atto costitutivo, dello statuto, dell'atto deliberativo di decisione di presentazione della domanda di contributo, sono conservati presso: [ ] INDIRIZZO E NUMERO CIVICO, COMUNE, PROV. [ ] di avere i requisiti delle piccole imprese previsti dalla Raccomandazione della Commissione delle Comunità Europeee del , n.96/280ce e successive modificazioni ed integrazioni; di essere in regola con gli adempimenti relativi alle norme in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro ed applicare, nei confronti dei propri dipendenti, il proprio contratto collettivo di lavoro; di essere impresa artigiana del settore agroalimentare e/o dei servizi alla persona e loro forme associative ai sensi degli art. 3,4,6 della L. 08/08/85 n. 443; SI IMPEGNA a presentare in corso di istruttoria la documentazione di cui al punto parte II del bando se non allegata alla presente domanda secondo quanto indicato al successivo quadro F; [ ] a dimostrare, in occasione della rendicontazione finale, il conseguimento degli obbiettivi indicati nel criterio "Contributo all'occupazione"; a dimostrare, in occasione della rendicontazione finale, il conseguimento degli obbiettivi indicati nel criterio "Contributo alla produzione"; Sezione II Requisiti di accesso dell'ute DICHIARA che l'intervento è posto in un Area Urbana della Toscana con popolazione al di sotto di abitanti; che gli investimenti sono esecutivi secondo i criteri di cui ai "Criteri di riconoscimento di progetto esecutivo"(punto parte I) all'atto della presentazione della domanda; che gli investimenti sono sostenibili secondo i "Criteri di valutazione finanziaria dei progetti (punto parte I); SI IMPEGNA a non alienare, cedere o distrarre nei cinque anni successivi alla consegna i beni per i quali è stata concessa l'agevolazione; ad eseguire l'intervento entro i termini previsti conformemente ai contenuti del progetto presentato; Sezione III Requisiti di priorità dell'azienda DICHIARA di presentare un progetto finalizzato alla costituzione di una nuova impresa (atto costitutivo e iscrizione camerale precedenti 12 mesi alla data della domanda): [ ] di essere impresa iscritta all'elenco di cui all'art. 5 L.R. 15/97 "Salvaguardia degli antichi mestieri in Toscana" [ ] SI IMPEGNA ad incrementare l'occupazione determinata secondo i criteri indicati dall'art. 4 l. 08/08/85 n. 443 superiore al 10% verificato in sede di rendicontazione; [ ] ad incrementare il volume di attività superiore al 10% verificato in sede di rendicontazione [ ] Sezione IV Requisiti di priorità dell'ute DICHIARA che l'impresa è localizzata nei territori dei Comuni parzialmente montani inseriti in Comunità montane di altitudine superiore a 300 s.l.m.; [ ] SI IMPEGNA al miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro; [ ]

21 Quadro D: Regime di aiuto Sezione I Tipologia di azione CHIEDE di essere ammesso al regime di aiuti previsti dal Reg. (CE 1257/99), come dal Piano di sviluppo rurale (PSR) della Regione Toscana, per la misura 9.8 i, indicata nella presente domanda. Sezione II Parametri di calcolo del contributo in conto capitale Importo investimento: [ ] Percentuale di contribuzione pubblica scelta dal richiedente (non superiore al 40%): [ ] Eventuali altri aiuti de minimis ricevuti nei tre anni precedenti: [ ] [ ] Contributo : [ ] Richiesta di anticipo. [ ]

22 Quadro F: Documenti Sezione I Documenti amministrativi fotocopia (fronte e retro) di un valido documento di identit à/riconoscimento [ ] Documentazione relativa al titolo di possesso dei terreni o dei fabbricati oggetto dell intervento, [ ] Nel caso il richiedente sia comproprietario dei fabbricati/terreni oggetto dell aiuto, dichiarazione da parte dei comproprietari con la quale autorizzano il richiedente a presentare domanda e percepire il corrispondente aiuto e si impegnano a mantenere [ ] gli obblighi assunti in luogo del beneficiario Nel caso il richiedente non sia proprietario dei fabbricati/terreni, dichiarazione di assenso all intervento del proprietario e di impegno a mantenere gli obblighi assunti in luogo del beneficiario [ ] Nel caso di società, copia dell atto costitutivo, dello statuto e dell atto deliberativo con il quale viene approvato il progetto e la decisione di presentare domanda di aiuto [ ] Documentazione relativa alla dimostrazione dei requisiti di Piccola Impresa. [ ] Sezione II Documenti tecnici Scheda di progetto con allegata documentazione fotografica; [ ] Copia autentica della Concessione o autorizzazione edilizia o della D.I.A.E. [ ] Progetto esecutivo di intervento redatto e firmato da tecnico abilitato, contenente gli elementi specificati al punto parte II del bando [ ] Certificazione del rispetto normativa in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro; [ ] Copia di preventivi di spesa relativi ad impianti e attrezzature; [ ] Attestato di iscrizione all'elenco degli "antichi mestieri" [ ] Sezione III Note esplicative Spazio riservato all'elenco dei documenti ritenuti non pertinenti in relazione alla tipologia dell'intervento, specificando la motivazione Spazio riservato ad osservazioni e note del richiedente [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] Eventuali altri documenti ritenuti utili agli esiti istruttori [ ] [ ] [ ] [ ] [ ]

23 Quadro G : Sottoscrizione Sezione I Dichiarazioni generali sulla conoscenza del regime e delle norme DICHIARA che le dichiarazioni contenute nella domanda e nei relativi allegati, sono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; di essere consapevole delle responsabilità penali a cui può andare incontro, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora rilasci dichiarazione mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso; di essere pienamente a conoscenza del contenuto del Piano di Sviluppo Rurale della Toscana, degli eventuali Piani di Sviluppo Rurale Locali e degli obblighi specifici che assume con la presente domanda; di essere a conoscenza delle conseguenze derivanti dall'inosservanza degli adempimenti riportati nel Piano di Sviluppo Rurale della Toscana, nel bando regionale e nella domanda; di essere a conoscenza delle sanzioni amministrative e penali previste dalla normativa vigente in caso di violazioni degli obblighi assunti e delle pertinenti norme in materia; di accettare sin d'ora tutte le modifiche al regime di cui al Reg. (CE) 1257/1999, introdotte con successivi regolamenti e disposizioni comunitari e/o nazionali e/o regionali; di essere a conoscenza dei tempi e modalit à che regolano l'ammissione, l'autorizzazione e la corresponsione degli aiuti e che solo l'autorizzazione dell'organismo Pagatore garantisce l'erogazione del contributo Feoga e dei connessi cofinanziamenti; che la parte eccedente la spesa ammessa non coperta da contributo è sostenuta con l'autofinanziamento; di essere a conoscenza che l'accoglienza della presente domanda, con i diritti e gli obblighi connessi, è condizionata alla decisione comunitaria di cofinanziamento delle misure previste del Piano di Sviluppo Rurale cui fa riferimento; di conoscere che la comunicazione di avvio di procedimento, ai sensi della L.R. 9/95, avviene secondo quanto stabilito dal bando regionale; SI IMPEGNA a integrare la domanda e la documentazione allegata, nonchè a fornire ogni altra documentazione necessaria per l'istruttoria e i controlli dell'organismo Pagatore; a comunicare tempestivamente eventuali variazioni a quanto dichiarato nella domanda; a dare accesso, in ogni momento e senza restrizioni, ad appezzamenti e impianti aziendali e alle sedi amministrative, nonché a tutta la documentazione necessaria ai fini dell'istruttoria e dei controlli; a rendere disponibili, qualora richieste, tutte le informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione delle attività finanziate. Sezione II Trattamento dati personali (L.675/96) Dichiara di essere informato che l'acquisizione e il trattameto anche informatico dei dati contenuti nella presente domanda e nei relativi allegati è effettuato per le finalit à e le attivit à previste dalla normativa che disciplina l'attivit à dell'agenzia nonch è per le attività ad esse connesse, anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi comunitari, nazionali, regionali, di ARTEA o degli organismi con essa convenzionati, che con la sottoscrizione della presente domanda, sono autorizzati al trattamento dei dati nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza. Sezione III Estremi di identificazione e firma Il sottoscritto Presentatario (Ruolo) Cognome Nome Data di Nascita Luogo di Nascita Codice Fiscale Firma Fatto a In data In fede

A.R.T.E.A. PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURA 9.8 ARTIGIANATO

A.R.T.E.A. PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURA 9.8 ARTIGIANATO A.R.T.E.A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE MISURA 9.8 ARTIGIANATO SOMMARIO 1 PROCEDURA DI ISTRUTTORIA E AMMISSIONE A FINANZIAMENTO 1.1 Fasi del procedimento

Dettagli

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04 Domanda iniziale Ente Amm. di rif.: Artea PSR Misura 9.6 - Gestione delle risorse idriche in agricoltura - domande entro il 15/10/2004 Reg. CE 1257 - CAPO IX (lettera

Dettagli

Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE

Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE Allegato A) al decreto n. 194 del 25 novembre 2003 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE Regolamento CE n. 1257/1999 MISURA 9.3 COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI

Dettagli

ART A PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI

ART A PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI Allegato A) al decreto n. 184 del 6/11/2003 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI Misura 9.4 Servizi essenziali per l economia

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI Allegato A) al decreto n. 92 del 28/04/04 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni in Agricoltura PIANO DI SVILUPPO RURALE PARTE II ADEMPIMENTI PROCEDURALI MISURA 8.2 ALTRE MISURE FORESTALI Parte pubblica

Dettagli

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO ALLEGATO A) al decreto n. 114 del 14 luglio 2005 BANDO Legge regionale n. 25 del 13 maggio 2003 (come modificata dalla L.R. n. 43 del 12 maggio 2005) Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla

Dettagli

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ Ente Amm. di rif.: Artea Interventi a favore degli allevatori in relazione alla rimozione e alla distruzione degli animali morti in azienda L.R. n. 26/2004 - Decreto ARTEA n. 132/2004 Ente Territoriale:

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT REGIONE CAMPANIA A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario STAPA-CePICA di Allegato A Domanda di adesione al Piano Regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti Reg. Ce n. 1493/1999 Campagna

Dettagli

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del BANDO Criteri e modalità di concessione dei contributi derivanti dal trasferimento di competenze di cui al D.Lgs 31 marzo 1998, n. 112, a sostegno di interventi di adeguamento/manutenzione straordinaria

Dettagli

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 Misura 19.2.1 Attuazione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER)

Dettagli

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione"

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione Allegato 2 Modello domanda Macellazione" Ente Amm. di rif.: Artea Ente Territoriale: Regione PAC ZOOTECNIA-Macellazione Reg.CE 1254/99 - Reg. CE 1760/2000 Regione 2 0 0 4 P A C Z O O M /1501 Quadro 0 -

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO

VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO PSR 2000/2006 e PSR 2007/2013 Regg. (CE) 1257/1999 e 1698/2005 RELAZIONE DI CONTROLLO - PARTE GENERALE Norme oggetto del controllo : 1-PSR 2000/2006

Dettagli

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2398 del 31 luglio 2007 pag. 1/6 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013 ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013 Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri

Dettagli

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... Allegato 2A Disposizioni per i contributi per i privati danneggiati dagli eventi di cui al DPCM 13/01/2010 Modello P - Domanda di contributo

Dettagli

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo OGGETTO: [titolo operazione] a valere sull Azione - del POR FESR 2014-2020 CUP Codice Caronte Richiesta del Saldo Il sottoscritto. nato a.. il residente

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO Alla Cod: 6787 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO E SPORT UFFICIO ATTIVITÀ SPORTIVE Via Petrarca, 34/1 38122 T R E N T O serv.turismo@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in ALLEGATO 1 (art. 4, comma I del Bando) BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PAVIA PIÙ BELLA Al Comune di Pavia Settore Commercio, Attività produttivee Turismo e Sport Piazza Municipio, n.2 27100 PAVIA Il/la sottoscritto/a nato/a a (prov. )

Dettagli

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO

Dettagli

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011 ALLEGATO 6 Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011 Modello I - Domanda di contributo del privato Modello I1 Riepilogo del Comune

Dettagli

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA

REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA ALLEGATO A REGIONE TOSCANA - SETTORE LAVORO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI INTEGRAZIONI AL REDDITO PER I LAVORATORI IN CONTRATTO DI SOLIDARIETA Premessa La Regione Toscana adotta il presente avviso

Dettagli

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres. Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti

Dettagli

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015 Alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PORDENONE Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura Piano di Sviluppo Rurale 2000 2006 della Regione Toscana Corso di formazione: La Qualità dei controlli in agricoltura Modulo A Prima giornata (A1) (Dr. Renato BRUGNOLA) ore 8:30 registrazione dei partecipanti

Dettagli

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE ALLEGATO A CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PISA Dipartimento Promozione Ufficio Brevetti, Marchi ed Innovazione tecnologica Bando per il sostegno ai processi di brevettazione/registrazione. Piazza V.Emanale

Dettagli

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9.

Progetto Integrato di Sviluppo Urbano P.I.S.U. LE TRE DIMENSIONI DEL CUNEO INTERVENTO 9 Regimi di aiuto per le imprese. Intervento 9. CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Programma Operativo Regionale "Competitività regionale e occupazione" F.E.S.R. 2007/2013 Asse III Riqualificazione territoriale Attività III.2.2. Riqualificazione

Dettagli

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1 Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1 II Comune di Andria intende perseguire l'obiettivo di favorire

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE Controlli eseguiti ai sensi dell art. 60.b del Reg CE 1083/2006 e art. 13.2 del Reg. CE 1828/2006

Dettagli

CE 2014/ / /2008. DM

CE 2014/ / /2008. DM Allegato A Termini e modalità per l istruttoria delle domande di aiuto della misura ristrutturazione e riconversione vigneti per la campagna 2014/2015 (Reg UE n. 1308/2013 e Reg CE n. 555/2008. DM 15938/2013.

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione ed erogazione

Dettagli

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso Allegato 2c RICHIESTA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO A TITOLO DI ANTICIPO Asse 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo specifico Azione Avviso Il sottoscritto nato a il residente in via n. in qualità di legale

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE 2014-2020 Piano

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA 2007-2013 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI Linea di Intervento 7.1.4.3 Promozione dell

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03

Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03 Ente Amm. di rif.: Artea Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03 2 0 0 5 /3303 Quadro 0 - Tipo Sez. 0 - Istruzioni per la compilazione Premessa Ogni azienda con sede legale in Toscana

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 389 del 25 marzo 2013 pag. 1/9

ALLEGATOB alla Dgr n. 389 del 25 marzo 2013 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 389 del 25 marzo 2013 pag. 1/9 Alla Regione del Veneto - Giunta Regionale Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti Fondamenta Santa

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA ALLEGATO N. 3 AL BANDO DOMANDA DI SOSTEGNO - Finanziamento per la stesura dei Piani di Sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009 Marca da bollo (.14,62) MODELLO B2) A Cassa del Trentino S.p.A. Via Grazioli, n. 25 38100 TRENTO DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009 Per i soggetti gia presenti

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Dettagli

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA Ente Amm. di rif.: Artea PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA QUADRO A - AZIENDA SEZ. I - Dati identificativi e forma giuridica Natura Azienda Codice Fiscale

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009

DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009 Marca da bollo (.14,62) MODELLO C) A Cassa del Trentino S.p.A. Via Grazioli, n. 25 38100 TRENTO DOMANDA DI CONTRIBUTO ai sensi dell art. 4 della legge provinciale n. 2 del 2009 PER GLI INTERVENTI RIGUARDANTI

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO A Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA Allegato B LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA (da inoltrare on-line previa connessione al sito internet www.finpiemonte.info e da confermare con originale

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI CONTRIBUTO A.S.SE.FI - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO INFANZIA E ISTRUZIONE DEL PRIMO GRADO Prot. n. 104/2017-A DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 100 DI DATA 14 Novembre 2017 OGGETTO: L.P. 7.8.2006, n. 5 - art. 106, comma

Dettagli

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30 FONDO DI GARANZIA PER IL MICROCREDITO A FAVORE DI SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA

Dettagli

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale Allegato 2c RICHIESTA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO A TITOLO DI ANTICIPO Asse 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale Azione 1.2.2 Supporto

Dettagli

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8

ALLEGATO C Dgr n del 15/09/2015 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. 1214 del 15/09/2015 pag. 1/8 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO 2014-2020 BANDO PUBBLICO REG. UE 1303/2013, Artt. 32-35; REG

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) spazio riservato al protocollo Classifica titolario: 5SP 3 (l.r. 8/2003, art.11, c. 1,2) data di arrivo Rendicontazione

Dettagli

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI NUOVA IMPRENDITORIALITA NELLA PROVINCIA DI PESCARA ED ACCESSO AL CREDITO A VALERE SUL FONDO PEREQUATIVO- ACCORDO DI PROGRAMMA MISE

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto per il tabacco

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A) PROGETTI INNOVATIVI ( ANNO 2014) Legge regionale 1/2000, art. 13, comma

Dettagli

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

POR CAMPANIA FESR 2014/2020 POR CAMPANIA FESR 2014/2020 Asse III - Obiettivo Tematico 3 Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell acquacoltura Obiettivo Specifico

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00; MODALITA DI ACCESSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI UNA TANTUM A FAVORE DELLE FAMIGLIE RESIDENTI CHE HANNO FRUITO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO NELL ANNO 2017 ART. 1 - OGGETTO Il Comune di Assisi,

Dettagli

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX ALLEGATO A BANDO per la concessione di finanziamenti regionali a favore di privati, proprietari o gestori di teatri e cinema aperti al pubblico per la realizzazione di progetti relativi alla messa in sicurezza,

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO REGIONALE FINANZE E CREDITO -------------- Servizio 7 F Agevolazioni nelle operazioni creditizie di garanzia consorzifidi@regione.sicilia.it

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP Allegato 10.B REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Lavoro FASE B ALLEGATO 10.B Richiesta saldo Il/La sottoscritto/a nato/a residente

Dettagli

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015 BANDO 2015 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA DEL PRODOTTO RIVOLTO ALLE IMPRESE DEL SETTORE PRODUTTIVO DEI METALLI PREZIOSI Approvato dalla Giunta Camerale con

Dettagli

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI Aiuti alle piccole e medie imprese agricole per gli investimenti in materia di innovazione tecnologica Determinazione Dirigenziale n. 307 del 09/07/2014 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI Da inviare alla Fondazione a progetto concluso ed a spese sostenute, entro 18 mesi dalla data di assegnazione del contributo. 1. La Fondazione

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI REGGELLO Settore Urbanistica Piazza Roosevelt nc Reggello

AL SINDACO DEL COMUNE DI REGGELLO Settore Urbanistica Piazza Roosevelt nc Reggello n. protocollo AL SINDACO DEL COMUNE DI REGGELLO Settore Urbanistica Piazza Roosevelt nc. 1 50066 Reggello OGGETTO : DOMANDA PER L AMMISSIONE ALLA RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI INTROITATI DAL COMUNE NELL

Dettagli

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015 ALLEGATO 1) L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015 CRITERI E MODALITÀ PER GLI INTERVENTI SULLE SEDI MUSEALI

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Allegato A BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALL ATTIVITA DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE A.1) Criteri e modalità di presentazione, valutazione e rendicontazione delle attività A.2) Modulistica A.1) CRITERI E

Dettagli

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare ONERI INTRODOTTI (1) 1) Domanda di agevolazione Misura I Riferimento normativo

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle Università della terza età e della libera età nell ambito dell apprendimento non formale, in attuazione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005 REGIONE CAMPANIA - Assessorato alle Attività Produttive Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Commerciali - Partecipazione

Dettagli

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE COMUNICAZIONE DI FINANZIABILITA INVIATA A TUTTI I BENEFICIARI FINANZIATI

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres. L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione alle imprese di

Dettagli

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO Spett.le Comune di Montebello della Battaglia Alla

Dettagli

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016

MODULO 3 CONDOMINII RAPPRESENTATI DALL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO - d.g.r. 489/2016 Marca da bollo 16,00 All Assessorato Attività produttive, Energia e Politiche del lavoro Struttura risparmio energetico e sviluppo fonti rinnovabili Piazza della repubblica 15 11100 AOSTA - AO Richiesta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA A tutti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali e Responsabili Unici

Dettagli

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART AAgenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura U.D.Supporto gestionale e revisione contabile Istruzioni per i Centri di servizio convenzionati L.R. 40/2003 Misura 1 Investimenti materiali e immateriali in azienda annualità 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008

Dettagli

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE ART. 1 Scopo La Camera di Commercio di Campobasso, nell ambito delle attività volte a favorire

Dettagli

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio Regolamento recante criteri e modalità per la concessione del premio per il primo insediamento di giovani agricoltori ai sensi dell articolo 3, commi da 51 a 54, della legge regionale 28 dicembre 2017,

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 48 del 14/04/2016 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1 Spett.le REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e della Sicurezza Sociale Servizio Lavoro NOTA DI ADESIONE Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA AREA GESTIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO SUAP Prot. 48973 San Lazzaro di Savena, 14/12/2016 BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI RAMPE DI ACCESSO E REALIZZAZIONE

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli