di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 13 aprile 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 13 aprile 2016"

Transcript

1 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 14 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 13 aprile 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/ Fax. 071/ calan@regione.marche.it Sito Internet: NOTE AGROMETEOROLOGICHE Dopo la fase instabile dello scorso fine settimana, le condizioni meteo hanno preso una piega tardo primaverile con le temperature che si sono rapidamente portate su valori al di sopra delle medie ed assenza di piogge. In queste condizioni le fasi fenologiche delle colture stanno subendo una vistosa accelerazione. VITE La fase fenologica della vite è compresa (variabilmente a seconda del vitigno, delle località e dell esposizione) tra foglie distese e grappoli visibili (BBCH 12 53). Oidio e Peronospora L analisi del modello matematico previsionale dello sviluppo delle oospore infettive di peronospora segnala una parziale maturazione delle stesse. Le piogge occorse durante lo scorso fine settimana potrebbero aver innescato alcune sporadiche e limitate infezioni primarie sui vigneti più precoci. Tenuto conto dell attuale tempo stabile e soleggiato, del periodo di incubazione di più di una settimana, e della necessità di intervenire a scopo cautelativo anche nei confronti dell Oidio, si consiglia di intervenire tra venerdì e lunedì esclusivamente sui vigneti più precoci con: Prodotto a base di rame ( ) + zolfo bagnabile ( )

2 CEREALI AUTUNNO VERNINI Il frumento duro ha raggiunto nella maggior parte dei casi una fase fenologica compresa tra foglia bandiera visibile e distesa (fase BBCH 37-39). Crittogame e fitofagi Anche questa settimana i modelli matematici previsionali segnalano una pressione di Septoria in ulteriore calo ed ormai su valori medio-bassi. NON si riscontra la presenza di altre infezioni a carico della parte superiore dell apparato fogliare. Risultano presenti alcune colonie di Afidi ma ampiamente al di sotto della soglia economica di intervento. Al momento quindi, considerato anche il perdurare del tempo stabile e soleggiato non vi è la necessità di alcun intervento fitosanitario. Concimazione azotata Al raggiungimento della fase di botticella si consiglia di procedere con l ultimo intervento distribuendo la restante dose programmata. MAIS Diserbo pre-emergenza Nella strategia di controllo delle infestanti del mais il diserbo di pre-emergenza assicura un buon controllo della maggior parte delle infestanti annuali. La scelta degli erbicidi e delle relative dosi d impiego deve tener conto dell epoca di semina e del tipo di infestazione prevista, nonché delle caratteristiche tessiturali del suolo. In generale una semina anticipata favorisce la comparsa di infestanti microterme e con uno sviluppo più lento del mais queste possono già da subito competere con la coltura nelle fasi iniziali. Per gestire situazioni malerbologiche complesse si consiglia di impiegare miscele di sostanze attive aventi azione complementare e quindi con effetto sinergico. Un eventuale contenimento delle infestanti in post-emergenza può essere effettuato anche con la sarchiatura, utile per interrare il concime azotato distribuito in copertura. Il diserbo di pre-emergenza dovrà essere localizzato sulla fila di semina e l area trattata non deve superare il 50% dell intera superficie ne consegue pertanto che i dosaggi massimi ammessi sono ½ di quelli indicati nell apposita colonna. In un anno si posso impiegare al massimo 750 g di s.a. di Terbutilazina. EPOCHE DI INTERVENTO Pre-emergenza INFESTANTI CONTROLLATE Graminacee e dicotiledoni Dicotiledoni con presenza di Abutilon SOSTANZE ATTIVE % KG-L/HA (S-metolachlor 28,9 + Terbutilazina 17,4) (1) 4-4,5 S-metolaclor 86,5 1,25-1,5 Terbutilazina 28,4 + Sulcotrione 15 (1) 2-2,5 Pethoxamide 56,6 2 Pethoxamide 27,80 + Terbutilazina 23,20 (1) 3 Dimetenamide-P 63,9 (1) 1-1,3 Dimetenamide-P 25,2 + Terbutilazina 22,5 2-3 (Mesotrione 3,39 + S-metolachor 28,23 + Terbutilazina 16,94) (1) 3,5-4,5 Pendimetalin 38,72 2-2,5 (Isoxaflutolo 3,97 + Thiencarbazone 1,59 + Cyprosulfamide 2,62) (2) 1,5 2 (Mesotrione 5,58 + Metolaclor 46,5) (1) (3) 2,5-2,8 e 2-2,5 (1) Aclonifen 49,6 1,5-2 (Isoxaflutole 4,23 + Cyiprosulfamide 4,23) (1) 1,7-2,2 (1) Anche in post-emergenza precoce; (2) Massimo un intervento all anno; (3) solo nelle aziende che negli anni precedenti hanno riscontrato presenza di Abutilon

3 COMUNICAZIONI Il settore agricolo è certamente l attività più esposta ai cambiamenti climatici e quindi presenta un livello di vulnerabilità altissimo a tutte le variabili meteorologiche. Al fine di contenere tali rischi e di evitare di rendere vana la corretta gestione di tutte le operazioni colturali, può essere opportuno per l imprenditore agricolo ricorrere all assicurazione agevolata. Per accedere ai contributi comunitari sulle polizze agevolate, prima di fare la copertura assicurativa è obbligatorio avere il PAI (Piano assicurativo individuale) per il prodotto/comune che si intende assicurare o la Manifestazione di interesse, rilasciati dal Centro di Assistenza Agricola che detiene il fascicolo aziendale. Il DM 7629 del 31/03/2016 prevede la possibilità di sottoscrivere certificati assicurativi agevolati, anche in mancanza del PAI per tutte le colture e per tutte le tipologie di polizza fino al 31 maggio 2016, previa presentazione della Manifestazione di Interesse 2016, il cui caricamento e rilascio viene effettuato sempre attraverso il SIAN. Il rilascio dei PAI è comunque necessario e dovrà essere effettuato entro il 31 luglio DATE SCADENZA SOTTOSCRIZIONE CERTIFICATI 30 APRILE - COLTURE A CICLO AUTUNNO/PRIMAVERILE E PERMANENTI Actinidia, Albicocche, Avena, Ciliegie, Colza, Cavolo, Cavolfiore, Cipolla Erbai, Erbacee da biomassa, Farro, Favino, Frumento, Frutticole varie, Mele, Nettarine, Olive da olio, Olive da tavola, Orzo, Pere, Pesche, Pisello, Rosa canina, Segale, Susine e Triticale Uva da tavola, Uva da vino. 3 I MAGGIO - COLTURE A CICLO PRIMAVERILE Aglio,Altre aromatiche, Anice, Asparago, Barbabietola da zucchero, Basilico, Canapa, Ceci, Cicerchie, Cocomeri, Coriandolo, Erba Medica, Erbai s.p., Fragole, Girasole, Grano saraceno, Lenticchie, Lino, Loietto, Mais, Meloni, Patate, Soia, Sorgo, Trifoglio, Zucca. 15 LUGLIO - COLTURE A CICLO ESTIVO, DI SECONDO RACCOLTO, TRAPIANTATE Broccoli, Carciofi precoci, Cardo alimentare, Cavolfiore, Cetrioli, Erbacee da biomassa s.p.e., Fagioli, Fronde ornamentali, Mais s.r. Melanzane, Peperoni, Piante di viti portainnesto, Piante floricole, Pomodori, Radicchio, Soia s.r., Sorgo s.r., Tabacco, Vivai. Per ulteriori informazioni: CONDIFESA ANCONA MACERATA IL CONSORZIO DELLE MARCHE Sede legale e amministrativa Jesi Viale della Vittoria, JESI Tel. e Fax Cell Ufficio di Macerata Via Morbiducci, Macerata Tel. e Fax Sarà la splendida Piazza del Popolo di Ascoli Piceno ad ospitare la 13 edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da Assam e Regione Marche, il 23 e 24 aprile nell ambito della 12 Edizione di FRITTO MISTO - manifestazione che lo scorso anno ha visto la partecipazione di ben persone, confermandosi un appuntamento ormai consolidato dei ponti primaverili, che animerà Piazza Arringo dal 22 aprile al 1 maggio ( La manifestazione del aprile, di rilievo nazionale, con un programma ricco di appuntamenti ed iniziative rivolte ad esperti, buongustai e famiglie, richiama ogni anno tecnici, produttori, assaggiatori, consumatori. Salone degli oli monovarietali - circa cinquanta aziende provenienti da tutta Italia proporranno al pubblico i loro oli monovarietali di eccellenza in una tensostruttura in Piazza del Popolo. La Sala Ceci della Pinacoteca di Ascoli Piceno ospiterà, sabato pomeriggio alle 15.30, l'incontro tecnico dal titolo "Identità territoriale degli oli monovarietali", al termine del quale sarà presentato il catalogo degli oli monovarietali, edito da New Business Media, e consegnati i riconoscimenti speciali: Oli di eccellenza e Varietà di nuova introduzione. Per tecnici ed esperti assaggiatori sono previsti, nella mattinata di domenica, un seminario di aggiornamento sugli oli monovarietali e il gioco a squadre Indovina la varietà, giunto alla nona edizione; le iscrizioni vanno effettuate quanto prima (alfei_barbara@assam.marche.it) considerato il numero limitato di posti disponibili (30). Diverse le iniziative rivolte al pubblico, a partire dal mini corso L A B C dell'assaggio" sabato mattina alle ore 9.30 (iscrizioni a alfei_barbara@assam.marche.it), agli eventi gastronomici Mangiando si impara, dove gli oli monovarietali incontrano i prodotti della biodiversità, presso l'area eventi di Piazza Arringo (prenotazione obbligatoria presso Infopoint di Fritto misto o on line su info@frittomistoallitaliana.it) La giornata di lunedì 25 aprile sarà dedicata alla BIODIVERSITA' AGRARIA NELLE MARCHE: la stessa tensostruttura a Piazza del Popolo ospiterà il mercatino dei prodotti della Biodiversità Agraria, oltre ai produttori di oli monovarietali. La manifestazione è ad ingresso libero, tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili. Il programma della manifestazione (e relativi aggiornamenti) può essere consultato sul sito e sulla pagina facebook Oli monovarietali Olidays.

4 L ASSAM organizza il 4 CORSO PER OPERATORI DI FATTORIA DIDATTICA - che si terrà nelle date: maggio 2016, presso la sede di Osimo, per un totale di 30 ore. Il corso si pone come obiettivo formativo la realizzazione di un'offerta formativa che dia alcuni elementi di conoscenza normativa e teorica sulle tematiche proprie della fattoria didattica e nello stesso tempo permetta ai partecipanti di sperimentare attraverso dei laboratori didattici, alcuni percorsi e alcune competenze necessarie; destinata a imprenditori, titolari, soci, dipendenti o coadiuvanti di aziende agricole dislocate nel territorio della regione Marche. Programma e scheda di adesione su Per informazioni: Donatella Di Sebastiano, Tel ; mail disebastiano_donata@assam.marche.it ANDAMENTO METEOROLOGICO DAL 06/04/2016 AL 12/04/2016 Agugliano (140 m) Apiro (270 m) Arcevia (295 m) Barbara (196 m) Camerano (120 m) Castelplanio (330 m) Corinaldo (160 m) Cingoli (362 m) Jesi (96 m) T. Media ( C) 14.4 (7) 13.9 (7) 14.6 (7) 14.5 (7) 14.5 (7) 13.5 (7) (7) 14.8 (7) T. Max ( C) 23.8 (7) 23.6 (7) 24.1 (7) 25.1 (7) 24.4 (7) 21.9 (7) (7) 25.8 (7) T. Min. ( C) 9.1 (7) 5.0 (7) 8.7 (7) 8.7 (7) 8.9 (7) 8.1 (7) (7) 7.2 (7) Umidità (%) 82.9 (7) 69.0 (7) 64.8 (7) 62.6 (7) 81.9 (7) 76.4 (7) (7) 84.8 (7) Prec. (mm) 4.2 (7) 13.8 (7) 10.0 (7) 7.4 (7) 4.0 (7) 9.4 (7) (7) 6.2 (7) TT05* ( C) (7) (7) Maiolati (350 m) Moie (183 m) M. Schiavo Morro d'alba (120 m) (116 m) Osimo (44 m) S.M. Nuova Sassoferrato (217 m) (409 m) Senigallia (25 m) S. de' Conti (87 m) T. Media ( C) 14.5 (7) 14.7 (7) 14.2 (7) 15.2 (7) 13.5 (5) 13.4 (7) 13.5 (7) 14.5 (7) 14.2 (7) T. Max ( C) 22.6 (7) 24.8 (7) 24.0 (7) 25.9 (7) 20.4 (5) 23.7 (7) 22.1 (7) 23.6 (7) 25.3 (7) T. Min. ( C) 8.9 (7) 9.2 (7) 7.8 (7) 8.8 (7) 7.2 (5) 8.5 (7) 6.2 (7) 5.8 (7) 5.9 (7) Umidità (%) 77.2 (7) 79.0 (7) 78.4 (7) 81.3 (7) 93.4 (5) 72.0 (7) 71.3 (7) 84.1 (7) 75.2 (7) Prec. (mm) 7.8 (7) 7.8 (7) 9.4 (7) 3.2 (7) 7.0 (5) 8.0 (7) 20.0 (7) 5.8 (7) 10.8 (7) TT05* ( C) 16.1 (7) 15.1 (7) * temperatura terreno a 5 cm SITUAZIONE METEOROLOGICA E EVOLUZIONE Nonostante la solidità dell'anticiclone nord-africano gonfiatosi sull'area mediterranea, deboli infiltrazioni umide oceaniche sono riuscite a giungere nei pressi della nostra penisola provocando una serie di corpi nuvolosi che in giornata daranno luogo a precipitazioni soprattutto in prossimità dell'arco alpino e, più sporadicamente, lungo la dorsale appenninica. Il timbro oceanico delle correnti entranti si fa sentire anche sui valori termici che, dopo l'impennata delle ultime ore, sono tornate a decrescere dai settori settentrionali. Dopo la compressione odierna, il promontorio anticiclonico nord-africano tornerà a gonfiarsi sul Mediterraneo, quindi sull'italia, assicurando un proseguo della settimana all'insegna della stabilità. Certo, i cieli non sempre si presenteranno limpidi, per via delle velature in quota indotte sempre dai debolissimi disturbi oceanici, e temporali pomeridiani si manifesteranno sulle Alpi, ma sarà il bel tempo a farla da padrone con i valori termici di nuovo in aumento ancora in maniera evidente al centro-sud. PREVISIONE DEL TEMPO SULLE MARCHE giovedì 14 Cielo sereno in genere. Precipitazioni assenti. Venti occidentali, fino al regime di moderati; indebolimenti pomeridiano-serali. Temperature in accentuato calo. venerdì 15 Cielo sereno o poco coperto da velature in quota. Precipitazioni assenti. Venti atteso un rinvigorimento dei flussi sud-occidentali che sul settore interno, specie appenninico ed in serata, potranno assumere moderata intensità; spazio invece alle brezze orientali nel pomeriggio sulla fascia litoranea. Temperature in recupero specie nei valori massimi. sabato 16 Cielo poca o parziale copertura caratterizzata da velature in quota in transito da ovest con possibili ispessimenti sulla dorsale appenninica. Precipitazioni assenti. Venti generalmente moderati da sud-ovest sulle zone interne; meno intensi e variabili dai quadranti meridionali sulle coste. Temperature in aumento. domenica 17 Cielo parzialmente o prevalentemente velato. Precipitazioni assenti. Venti ancora in prevalenza moderati e da sud-ovest, in rotazione verso sud-est sulle coste nel pomeriggio. Temperature con poche variazioni. Qui per le previsioni aggiornate quotidianamente con la mappa del cumulo di pioggia previsto per i 2 giorni successivi:

5 Nel sito è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Il risultato completo dell intera attività di monitoraggio (meteorologico, fenologico e fitopatologico) effettuato dal Servizio Agromteorologico è consultabile all indirizzo: Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale). Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche ciascuno con le rispettive limitazioni d uso e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria (documento completo: I prodotti contrassegnati con il simbolo ( ) sono ammessi anche in agricoltura biologica. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A del PAN (DM 12 febbraio 2014). Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ancona - Per info: Dr. Giovanni Abate 071/ Prossimo notiziario: mercoledì 20 aprile 2016

VITE. Crittogame e fitofagi

VITE. Crittogame e fitofagi Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 14 13 Aprile 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto 100 100A000 C01 ACTINIDIA 258 100A200 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE 430 100A100 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE APERTA 600 100B000 C01 ACTINIDIA B 801 100B400 C01 ACTINIDIA B SOTTO ANTIBRINA 246 100B200 D69 ACTINIDIA

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 FRUTTA C01 5118 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE VARIETA' 09999 72,74 19999 109,11 C02 5000 093B000 ALBICOCCHE B TUTTE LE VARIETA' 09999 84,94 19999 127,41 L12 5457 094B000 ALBICOCCHE PRECOCI B TUTTE LE VARIETA'

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017 FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 65,19 19999 97,78 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA E VARIETA' PRECOCI 00692 104,03 10692 156,04 C02 5002 693 093B000 ALBICOCCHE FLAVOR

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 23 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 giugno 2017 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018 OTTO *. 600 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE 51181 A 72,74 51181 M 109,11 IT C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 40051 A 242,15 40051 M 363,22 IT D01 4005 693 093B000 ALBICOCCHE B TUTTE LE 00002 A 84,94 00002

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 15 15 Aprile 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Decreto Min. 10/03/2009 Prot. n 6181 s e m i n a t i v i: 901

Dettagli

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

Bollettino difesa vite apri l e 20 15 2 9 apri l e 20 15 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Precipitation [mm] Bagnatura fogliare [min] HC Air temperature [ C] Umidità relativa[%] Date somma tempo

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 14 12 Aprile 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA

Dettagli

Con il 2010 siamo entrati a pieno titolo nella PAC , che

Con il 2010 siamo entrati a pieno titolo nella PAC , che associazione regionale dei consorzi di difesa del Piemonte NOTIZIARIO CONDIFESA PIEMONTE 2010 Notiziario Piemonte Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa del Piemonte Sede legale: Corso Dante 2 10134

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 49 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO DELLA LOMBARDIA LA SETTIMANA DAL 04 APRILE AL 10 APRILE 2016 Settimana debolmente instabile ma con precipitazioni sostanzialmente

Dettagli

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00 Seminativi PREZZO MASSIMO 4010000 C43 AVENA 5 tutte le varietà 09999 20,89 19999 15,60 99999 25,00 0280000 D04 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 2370000 D55 COLTURE ERBACEE DA BIOMASSA 14 da radice 09999 4,92 19999

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 15 marzo 2017

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 15 marzo 2017 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 10 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 15 marzo 2017 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile e soleggiato con temperatura sopra la media del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile e soleggiato con temperatura sopra la media del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 15 20 Aprile 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture

Dettagli

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO TIPO CULTURA 1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti C01 ACTINIDIA FRUTTA C02 ALBICOCCHE FRUTTA C04 MELE FRUTTA C05 NETTARINE FRUTTA C06 NETTARINE PRECOCI

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 24 Aprile 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative

Tariffe grandine società F.A.T.A. (gruppo Generali) non agevolate - per polizze integrative DESC COMUNE DESC COMUNE 100 ACTINIDIA 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 600 ACTINIDIA B 1102 Tipico Prov. TERNI 10 1,60 073 AGLIO 1102 Tipico Prov. TERNI 15 0,80 093 ALBICOCCHE 1102 Tipico Prov. TERNI 10

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 19 ottobre 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 19 ottobre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 40 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 19 ottobre 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA Mercoledì, 15 giugno 2011 Indicazioni con le precipitazioni della settimana

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI. In altri termini, il rischio (R) è funzione della combinazione di tre variabili:

METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI. In altri termini, il rischio (R) è funzione della combinazione di tre variabili: GAZZEA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA IALIANA Serie generale - n. 91 ALLEGAO 2 MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi

Dettagli

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E Deliberazione N. Assessore Presidente Caldoro Stefano 102 Area Settore Oggetto : 11 4 Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E SEDUTA DEL 27/05/2013 P R O C E S S O V E R B A L E Determinazione delle

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0013554 del 11/05/2017 Ministero delle politiche agricole DECRETO APPROVAZIONE PROCEDURA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE A CONTRIBUTO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0035937 del 18/12/2018 Decreto di approvazione delle rese benchmark 2018 per le produzioni vegetali, esclusa l uva da vino. VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del

Dettagli

PREZZI AGGIORNATI AL 22 MAGGIO 2019

PREZZI AGGIORNATI AL 22 MAGGIO 2019 2019 VARIETA' COD 2019 * **. 600 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE VARIETA' 51181 A 73,84 M 92,30 O 110,76 C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE VARIETA' 40051 A 216,54 M 270,67 O 324,81 D01 4005 693 093B000

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029554 del 16/11/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE Autorità

Dettagli

PREZZI CAMPAGNA 2017 SEMINATIVI. PREZZI MAX / 100 Kg

PREZZI CAMPAGNA 2017 SEMINATIVI. PREZZI MAX / 100 Kg SEMINATIVI C43 4010000 401 AVENA GENERICO 5 21,23 D04 0280000 028 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE 14 4,82 D06 0290000 029 CANAPA PAGLIE DI CANAPA (umidità 13%) 98 14,00 C32 0170000 017 COLZA GENERICO 13

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

*PREZZO BIO + 25%./100KG COD. PROD (CIAG) FASCIA DI PREZZO BIO + 50% COD. PROD. MIPAAF **PREZZO BIO + 50%./100KG FASCIA DI PREZZO BIO + 25%

*PREZZO BIO + 25%./100KG COD. PROD (CIAG) FASCIA DI PREZZO BIO + 50% COD. PROD. MIPAAF **PREZZO BIO + 50%./100KG FASCIA DI PREZZO BIO + 25% OTTO ANIA OTTO 2019 VARIETA' COD 2019 BIO * BIO **. 600 100B000 ACTINIA B TUTTE LE VARIETA' 51181 A 73,84 M 92,30 O 110,76 C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE VARIETA' 40051 A in attesa DM M D01 4005 693

Dettagli

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF DESCRIZIONE COD. VARIETA'

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO Ai fini del calcolo dei parametri contributivi e della spesa

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 6 aprile 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 6 aprile 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 13 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 6 aprile 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 5 aprile 2017

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 5 aprile 2017 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 13 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 5 aprile 2017 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2019

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2019 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2019 Gentilissimi, con l apertura della campagna assicurativa 2019 è giunta l ora di comunicarvi le relative principali informazioni. Per prima cosa ci preme fare il punto della situazione

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018 otto D69 ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDIN 31-mag D01 AGLIO 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine è il 15/07 L10 AGLIO DA SEME 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 dicembre 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 dicembre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 48 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali 831 ACTINIDIA (KIWI) 901 AGLIO 671 ALBICOCCO 902 ASPARAGO 533 AVENA - DA GRANELLA 907 BARBABIETOLA DA ORTO PER LA PRODUZIONE DI SEME

Dettagli

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale Analisi della situazione meteo-climatica Bollettino AgrometeoVite 18/9/212 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Prograazione e Sistemi

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI

NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI ALLEGATO NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA 214 PAGAMENTI AGRO-AMBIENTALI AZIONE 214.1 AGRICOLTURA INTEGRATA- DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO

Dettagli

Bollettino difesa vite L u g l i o

Bollettino difesa vite L u g l i o 8 L u g l i o 20 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo

Dettagli

PACCHETTI GARANZIE TIPOLOGIE DI POLIZZA AVVERSITÀ ASSICURABILI INTEGRATIVA GR-VF-EP-EN + AL-GB-SI + ST-CSVC GR-VF-EP + AL-GB-SI

PACCHETTI GARANZIE TIPOLOGIE DI POLIZZA AVVERSITÀ ASSICURABILI INTEGRATIVA GR-VF-EP-EN + AL-GB-SI + ST-CSVC GR-VF-EP + AL-GB-SI SCHEDA DI SINTESI CONDIZIONI ASSICURATRICE MILANESE 2019 Premessa: eventuali discordanze tra quanto riportato nel presente prospetto di sintesi del Condizioni Generali e Speciali di Polizza e quanto riportato

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

Produzione in Agricoltura Anno 2015

Produzione in Agricoltura Anno 2015 Anno 2015 Produzione, e aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca ai prezzi di base per regione - Anno 2015 Valori correnti 2015 (000 euro) Var. % 2015/14 valori correnti Var. % 2015/14 valori

Dettagli

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata DESCRIZIONE COD. VARIETA' DESCRIZIONE VARIETA' MASSIMO FASCIA 1 FASCIA

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 08/2010 Lunedì 14 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) . Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 15/2010 Lunedì 02 Agosto 2010 PREVISIONI

Dettagli

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino difesa vite maggi o 26 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo media

Dettagli

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS)

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Marco Aliquò ADAMA Italia La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Semplicemente, Adama. epoca d intervento Linee diserbo Pre-emergenza Post-emergenza precoce del Mais 1,25

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014

DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014 DELIBERAZIONE N X / 1931 Seduta del 06/06/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 19621 del 23 settembre 2015 DECRETO APPROVAZIONE PROCEDURA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PRODUZIONI VEGETALI E ZOOTECNICHE VISTO il decreto legislativo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 17 dicembre 2014

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 17 dicembre 2014 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 49 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 17 dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 Fax. 071/808200 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

Viste le proposte della commissione tecnica che tengono conto delle esigenze espresse dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano;

Viste le proposte della commissione tecnica che tengono conto delle esigenze espresse dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano; DECRETO 27 Dicembre2006 Piano assicurativo agricolo 2007. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi finanziari

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Bollettino n. 8, 19 giugno 2013

Bollettino n. 8, 19 giugno 2013 Bollettino n. 8, 19 giugno 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 10 GIUGNO AL 16 GIUGNO 2013 Settimana estiva con scarse o nulle precipitazioni in Pianura e limitati fenomeni

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli