Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV I SOLAI INTERPIANO. prof. Federica Caldi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV I SOLAI INTERPIANO. prof. Federica Caldi"

Transcript

1 Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV I SOLAI INTERPIANO prof. Federica Caldi

2 Il solaio interpiano Il solaio interpiano è una partizione orizzontale, che suddivide due ambienti interni dell edificio. Si configura in maniera differente a seconda che divida due ambienti della stessa unità abitativa, oppure separi due appartamenti o unità differenti. Solai interpiano 2

3 Il solaio interpiano Solai interpiano 3

4 Il solaio interpiano Stratigrafia dall alto al basso 1. Pavimento 2. Massetto per la ripartizione dei carichi 3. Isolamento al calpestio (può essere assente negli edifici monofamiliari) 4. Sottofondo impianti 5. Isolamento termico (se i locali confinano con ambienti non riscaldati) 6. Struttura solaio 7. Finitura soffitto piano inferiore Se si prevede il riscaldamento a pavimento, i pannelli radianti devono essere posti al di sotto del massetto per la ripartizione dei carichi, che in questo caso viene anche chiamato massetto termoconducente. Solai interpiano 4

5 Il solaio interpiano Solai interpiano 5

6 Sottofondo Il solaio interpiano Sottofondo impianti Lo spessore del sottofondo impianti varia in base alla tipologia e alla quantità di tubi che deve ricoprire. Solai interpiano 6

7 Sottofondo Il solaio interpiano Sottofondo impianti Spesso, il sottofondo viene realizzato con del premiscelato alleggerito. I vantaggi sono molteplici: - Il peso viene limitato, così da non gravare eccessivamente sulla struttura (importante nei recuperi di edifici storici) - Si sfruttano le proprietà coibenti degli aggregati - La presenza di un materiale poroso migliora le prestazioni acustiche del solaio Solai interpiano 7

8 Sottofondo Il solaio interpiano Sottofondo impianti Premiscelato leggero e isolante a base di laterlite Massetto alleggerito a base di vetro espanso Sottofondo premiscelato leggero con perle di polistirene Solai interpiano 8

9 Isolamento acustico solaio interpiano Isolamento acustico solaio interpiano Il rumore si propaga molto facilmente, in una struttura edile. È fondamentale che i solai interpiano, così come le partizioni e le chiusure verticali, facciano la loro parte. Il DPCM 5 dicembre 1997 ha definito i livelli massimi di rumore di calpestio ammessi, in base alla destinazione d uso dell edificio. Solai interpiano 9

10 Isolamento acustico solaio interpiano Isolamento acustico solaio interpiano Sistemi per isolare il rumore da calpestio: 1. Ridurre l energia d urto al momento dell impatto, mediante un pavimento resiliente (moquette) 2. Interrompere la continuità della struttura con un materiale in grado di bloccare la vibrazione (pavimento galleggiante) 3. Rivestire il locale «disturbato» con un controsoffitto sospeso con ganci antivibranti e contropareti leggere in cartongesso. Per pavimento galleggiante si intende una struttura composta da massetto ripartitore dei carichi e pavimento, separati dal solaio strutturale e dalle pareti circostanti attraverso la realizzazione di una «vasca», formata da materiale morbido e elastico, così da isolare la vibrazione ed impedirne la propagazione. Solai interpiano 10

11 Isolamento acustico solaio interpiano Isolamento acustico solaio interpiano Solai interpiano 11

12 Isolamento acustico solaio interpiano Isolamento acustico solaio interpiano Solai interpiano 12

13 Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 13

14 Isolamento acustico solaio interpiano Realizzazione sottofondo Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 14

15 Isolamento acustico solaio interpiano Realizzazione sottofondo Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 15

16 Isolamento acustico solaio interpiano Realizzazione sottofondo Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante - Realizzazione Solai interpiano 16

17 Isolamento acustico solaio interpiano Intonacatura pareti Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 17

18 Isolamento acustico solaio interpiano Preparazione supporto Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 18

19 Isolamento acustico solaio interpiano Posa isolante Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 19

20 Isolamento acustico solaio interpiano Posa isolante Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 20

21 Isolamento acustico solaio interpiano Posa isolante Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 21

22 Isolamento acustico solaio interpiano Posa isolante Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 22

23 Isolamento acustico solaio interpiano Desolidarizzazione Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 23

24 Isolamento acustico solaio interpiano Realizzazione massetto Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 24

25 Isolamento acustico solaio interpiano Realizzazione massetto Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 25

26 Isolamento acustico solaio interpiano Finitura Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 26

27 Isolamento acustico solaio interpiano Finitura Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 27

28 Isolamento acustico solaio interpiano Finitura Isolamento acustico solaio interpiano mediante pavimento galleggiante Solai interpiano 28

29 Pavimento radiante Il pavimento radiante Negli ultimi anni, si è diffuso l utilizzo del pavimento radiante. Le ragioni sono da ricercarsi in un migliore comfort, nella possibilità di ridurre i consumi per il riscaldamento grazie all uso di un sistema a bassa temperatura e alla maggiore libertà architettonica, dovuta all assenza di corpi scaldanti. Solai interpiano 29

30 Pavimento radiante Il pavimento radiante Solai interpiano 30

31 Pavimento radiante Il pavimento radiante Solai interpiano 31

32 Pavimento radiante Il pavimento radiante Posa fascia perimetrale Solai interpiano 32

33 Pavimento radiante Il pavimento radiante Posa pannello isolante Solai interpiano 33

34 Pavimento radiante Il pavimento radiante Giunti nel massetto (realizzati per far fronte alle dilatazioni termiche cui è sottoposto il massetto termo-conducente) Solai interpiano 34

35 Pavimento radiante Il pavimento radiante Posa tubazioni Solai interpiano 35

36 Pavimento radiante Il pavimento radiante Posa rete elettrosaldata Solai interpiano 36

37 Pavimento radiante Il pavimento radiante Posa massetto Solai interpiano 37

38 Pavimento radiante Il pavimento radiante: sistema a secco Solai interpiano 38

39 I pavimenti e i rivestimenti: requisiti Solai interpiano 39

40 I pavimenti: requisiti Resistenza all abrasione: è la resistenza meccanica superficiale. Resistenza all attacco chimico: è la resistenza che il materiale oppone all aggressione di tipo chimico ad opera di agenti quali sostanze alimentari, detersivi, liquidi diversi. Igienicità: indica la possibilità di pulire efficacemente le superfici, così da liberarle da sporco, germi e batteri. Resistenza alla luce. Alcuni materiali cambiano colore o possono impallidire o ingiallire a seguito del permanere della loro esposizione ai raggi solari od anche a quelli dati dalla luce artificiale. Resistenza al fuoco: indica la capacità di un materiale di resistere alla sollecitazione di una fiamma. Decorabilità: indica la possibilità di ottenere varianti cromatiche e di finitura del materiale. Solai interpiano 40

41 I pavimenti in Italia Solai interpiano 41

42 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 42

43 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 43

44 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 44

45 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 45

46 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 46

47 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 47

48 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 48

49 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 49

50 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 50

51 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 51

52 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 52

53 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 53

54 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 54

55 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 55

56 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 56

57 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 57

58 I rivestimenti ceramici Solai interpiano 58

59 I materiali lapidei Secondo la norma UNI EN Terminologia e classificazione dei prodotti lapidei le rocce ornamentali si possono raggruppare in quattro distinte categorie : MARMO GRANITO TRAVERTINO PIETRA Solai interpiano 59

60 I materiali lapidei: lavorazioni superficiali 1 spuntatura media 2 spuntatura grossa 3 bocciardatura fine Solai interpiano 60

61 I materiali lapidei: lavorazioni superficiali 4 bocciardatura media 5 gradinatura fine 6 scalpellatura fine Solai interpiano 61

62 I materiali lapidei italiani Marmo rosso Verona Solai interpiano 62

63 I materiali lapidei italiani Marmo bianco Carrara Solai interpiano 63

64 I materiali lapidei italiani Travertino Solai interpiano 64

65 I materiali lapidei italiani Porfido Trentino Solai interpiano 65

66 I materiali lapidei italiani Marmo verde Alpi Solai interpiano 66

67 I materiali lapidei italiani Pietra Serena (Toscana) Solai interpiano 67

68 I materiali lapidei italiani Ardesia (Liguria) Solai interpiano 68

69 I materiali lapidei italiani Marmo Fior di pesco carnico Solai interpiano 69

70 I materiali lapidei italiani Marmo Breccia sarda Solai interpiano 70

71 I materiali lapidei italiani Marmo di Ornavasso, rosa Valtoce Solai interpiano 71

72 I materiali lapidei italiani Granito bianco Montorfano Solai interpiano 72

73 I materiali lapidei italiani Granito rosa Baveno Solai interpiano 73

74 I materiali lapidei italiani Granito verde Mergozzo Solai interpiano 74

75 I materiali lapidei italiani Serizzo Formazza Solai interpiano 75

76 I parquet La definizione PARQUET può essere attribuita solo a elementi in legno massiccio o elementi in cui lo spessore di legno nobile sia superiore o uguale a 2,5 mm, costituiti tutti da legno o suoi derivati 1. Parquet prefinito 2. Parquet prelevigato 3. Parquet tradizionale in massello ROVERE Legno pesante, stabile, con buone caratteristiche di durezza e durabilità ACERO EUROPEO Mediamente duro, è stabile e offre buona resistenza agli urti FRASSINO Legno pesante, è stabile e ha durezza media FAGGIO Semiduro, compatto, a bassa ossidazione CILIEGIO CABREUVA WENGE Essenza medio-dura, Durabile, di elevata Duro, con elevata compatta e semi- durezza, a bassa resistenza meccanica pesante ossidazione Solai interpiano 76

77 I parquet: essenze Solai interpiano 77

78 I parquet: essenze Solai interpiano 78

79 I parquet I parquet prefiniti sono molto vantaggiosi dal punto di vista pratico in quanto hanno la caratteristica di essere già verniciati o oliati e subito pronti per essere posati e utilizzati. Solai interpiano 79

80 I parquet I parquet prelevigati hanno le stesse caratteristiche costruttive dei parquet prefiniti, ma non hanno lo strato di finitura. Adattabili ad una finitura in opera, si prestano a personalizzazioni. Solai interpiano 80

81 I parquet I parquet in legno massello sono realizzati interamente nello stesso legno, senza strati di supporto. La posa del parquet avviene tramite l incastro dei listoni o incollaggio nelle teste dei listelli in mancanza di incastro, oppure mediante chiodatura negli incastri. Solai interpiano 81

82 I parquet: posa tolda di nave, o cassero irregolare, o a correre cassero regolare Solai interpiano 82

83 I parquet: posa spina di pesce fascia e bindello Solai interpiano 83

84 I parquet: posa mosaico spina ungherese Solai interpiano 84

85 I materiali resilienti Cosa sono i materiali resilienti? I rivestimenti resilienti sono prodotti caratterizzati da un elevato ritorno elastico alle deformazioni di breve durata (un comportamento particolare per cui ad una deformazione provocata da un carico di breve durata reagiscono riportandosi nelle condizioni iniziali, annullando in brevissimo tempo tale deformazione): se il carico è continuo e costante nel tempo le deformazioni diventano permanenti. Solai interpiano 85

86 I materiali resilienti Gomma Dimensione piastrelle: 50x50 cm, 60x60 cm, 100x100 cm spessore da 2 a 4 mm Dimensione teli: -altezza 1,00-1,20-1,30-2,00 m -lunghezza m -spessore da 2 a 4 mm Solai interpiano 86

87 I materiali resilienti Gomma Solai interpiano 87

88 I materiali resilienti Gomma Solai interpiano 88

89 I materiali resilienti Vinilici Per produrre il cloruro di polivinile, più comunemente noto come pvc, vengono utilizzate due materie prime naturali: l etilene (derivato dal petrolio), nella misura del 43% ed il cloro (derivato dal sale comune) per il restante 57%. Al polimero vengono aggiunti additivi che ne migliorano le caratteristiche fisiche (resistenza a temperature esterne, durata, solidità, flessibilità) o le proprietà di trasformazione o la fluidità o, ancora, le caratteristiche estetiche (come il colore o la resistenza alla luce).gli additivi utilizzati per il pvc sono: i plastificanti, gli stabilizzanti, i pigmenti per la colorazione e gli additivi specifici, quali lubrificanti e agenti ritardanti di fiamma. Solai interpiano 89

90 I materiali resilienti Vinilici Dimensione piastrelle: 30x30 cm, 40x40 cm, 50x50 cm, 60x60 cm, sino a 20x100 cm spessore 2-3 mm Dimensione teli: -altezza 1,50-2,00-2,50 m -lunghezza >20 m -spessore 2-3 mm Solai interpiano 90

91 I materiali resilienti Vinilici Solai interpiano 91

92 I materiali resilienti Vinilici Solai interpiano 92

93 I materiali resilienti Linoleum Il Linoleum è un composto di elementi naturali come olio di lino, polvere di legno, sughero, gesso, resina di cedro, etc. su un supporto in iuta; la solidificazione e la resinificazione si ottiene per ossidazione dell'olio di lino in camere speciali a pressione, cui segue la calandratura a caldo e la stagionatura in forni ventilati (80 C per gg.). Nel tempo si compatta ulteriormente, vetrificandosi ed assumendo migliori caratteristiche igieniche. In commercio è reperibile in rotoli di 2 metri di altezza o in fogli, con spessore variabile da 2 a 4 mm. Solai interpiano 93

94 I materiali resilienti Linoleum Solai interpiano 94

95 I materiali resilienti Linoleum Solai interpiano 95

96 I materiali resilienti I rivestimenti in resina rappresentano dei prodotti sintetici molto robusti e durevoli. Tra le caratteristiche più importanti ricordiamo l'alta resistenza all'impatto, il fatto che si possono pulire in maniera facile e l'ampia scelta disponibile di colori e decorazioni. Solai interpiano 96

97 I materiali resilienti Questa tipologia di pavimento è ottenuta dalla combinazione del calcestruzzo alla resina, la quale è assorbita dal calcestruzzo stesso formando uno strato continuo. Con il nome resina si intendono prodotti sia naturali sia sintetici, dalle caratteristiche plastiche. Le resine naturali sono ricavate dalle piante, mentre quelle sintetiche sono ottenute da processi chimici. Solai interpiano 97

98 I materiali resilienti Rivestimenti in resina Solai interpiano 98

99 I materiali resilienti Rivestimenti in resina Solai interpiano 99

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD 1 Il Consorzio Q-RAD: la mission Q-RAD,

Dettagli

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI ISORUBBER Sistemi fonoisolanti e antivibranti per solai in legno, latero cemento e c.a. Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile DIMENSIONI FASCIA MM CARATTERISTICHE

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Gennaio 2017 I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi in due categorie:

Dettagli

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI ARGOMENTI 1) Perché scegliere impianti radianti a pavimento 2) Normativa 3) Buona pratica per applicazione massetti 4) Pavimenti radianti ad alto e basso spessore 5) Soluzioni

Dettagli

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Ottobre 2017 Fonte immmagini: web Introduzione Ceramica, marmo,

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO RIGIDITÀ DINAMICA è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA AETOLIA LINEA AETOLIA

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA AETOLIA LINEA AETOLIA VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA AETOLIA LINEA AETOLIA AEUREKA 50 Elevato isolamento acustico ai rumori aerei (R w) e al calpestio (L nw) di strutture leggere, sia verticali che orizzontali,

Dettagli

Sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni

Sistemi radianti: dalla barriera al vapore alle pavimentazioni dalla barriera al vapore alle pavimentazioni Aprile 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD La corretta stratigrafia dei sistemi radianti a pavimento La corretta stratigrafia dei sistemi

Dettagli

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Ottobre 2017 Fonte immmagini: web Introduzione Ceramica, marmo,

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti Ottobre 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q-RAD Fonte immmagini: web Introduzione Ceramica, marmo,

Dettagli

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti Revisione: 12 maggio 2006 1 Introduzione Il presente manuale,

Dettagli

Floorub Posa meccanica Il sistema Floorub si realizza in due fasi successive dove la prima prevede l applicazione meccanica a spruzzo sulle partizioni

Floorub Posa meccanica Il sistema Floorub si realizza in due fasi successive dove la prima prevede l applicazione meccanica a spruzzo sulle partizioni Floorub Posa meccanica Il sistema Floorub si realizza in due fasi successive dove la prima prevede l applicazione meccanica a spruzzo sulle partizioni orrizontali di un premiscelato a base di gomma SBR

Dettagli

SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO

SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO SISTEMI SOTTOFONDO TERMOACUSTICI CERTIFICATI PER IL BENESSERE ABITATIVO SISTEMI PER LA NUOVA COSTRUZIONE SISTEMA SOTTOFONDO TERMOACUSTICO TRADIZIONALE UnderPlus Black.E ) Solaio ) Sottofondo (spessore

Dettagli

RASSEGNA TECNOLOGICA. n.5. Via G. A. Guattani Roma Tel

RASSEGNA TECNOLOGICA. n.5. Via G. A. Guattani Roma Tel RASSEGNA TECNOLOGICA n.5 Via G. A. Guattani 16 00161 Roma Tel. 0684567.1 www.ance.it INDICE Impianti Sistemi radianti: dalla barriera al vapore, alle pavimentazioni (fonte: Gazzetta di Ingenio - aprile

Dettagli

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

Il riciclo è l energia del futuro

Il riciclo è l energia del futuro Il riciclo è l energia del futuro Indice Indice Zero pavimento 4 Zero parete 6 Zero scale 8 Scheda tecnica 9 Certificato di rigidità dinamica Con spessore zero 10 mm 10 Certificato di calpestio con riscaldamento

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM

Sistema Cappotto FASSATHERM NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA ESECUTRICE Sant Angelo S.r.l. Impresa Edile Corso Vittorio Emanuele II, 62 10121 - Torino (TO) tel.: 011 56 25 914 AGENTE FASSA BORTOLO Stefano Miola tel.: 339 24 14 763 stefano.miola@fassabortolo.it

Dettagli

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm Ideale per altezze d installazione ridotte NEW Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm 1 6 5 2 3 1 Piastrella 2 Pannello ripartitore 5 mm 3 Adesivo 4 Pannello universale + tubo

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

L isolamento acustico degli edifici

L isolamento acustico degli edifici MANUALE DI POSA L isolamento acustico degli edifici Il comfort acustico di un edificio È un requisito richiesto dagli acquirenti di immobili ed è regolamentato da oltre un decennio. Con la promulgazione

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo

Sistemi radianti, pavimentazioni di legno e comfort abitativo Sistemi radianti, pavimentazioni di Rimini, 6 aprile 2018 Valentina Rasisa Consorzio Q-RAD Clara Peretti Consorzio Q-RAD 1 Argomenti della presentazione - introduzione ai sistemi radianti - il comfort

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019

R981B. Pannello isolante piano, per pavimenti radianti. Versioni e codici. Scheda tecnica 0815IT 04/2019 R981B Pannello isolante piano, per pavimenti radianti Scheda tecnica 0815IT 04/2019 Pannello isolante preformato piano R981B, per impianti a pavimento radiante, realizzato in polistirene espanso sinterizzato

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno SOLAI Codice: SO.pv.SP.gr0,3.LC24.i Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E IR 1 2 3 4 Pianta scala 1: VOCE

Dettagli

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai SISTEMI DI SOTTOFONDO A SECCO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO Come risolvere il problema dell isolamento acustico nei solai in legno

Dettagli

Fabio Peron. I requisiti di legge. Rumori da impatto LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO DI SOLAI. L n

Fabio Peron. I requisiti di legge. Rumori da impatto LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO DI SOLAI. L n La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

Freudenberg Politex Building Evolution Freudenberg Politex

Freudenberg Politex Building Evolution Freudenberg Politex Calpesta il rumore Materassino fonoassorbente in nontessuto di poliestere protetto da film sintetico per l isolamento acustico del rumore da calpestio imputrescibile veloce da posare riciclabile leggero

Dettagli

TECNICHE DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO STATICO ED ACUSTICO IN EDILIZIA (codice corso )

TECNICHE DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO STATICO ED ACUSTICO IN EDILIZIA (codice corso ) ORGANIZZANO Nel giorno di martedì 16.04.2019 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova,

Dettagli

Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere.

Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere. Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere. Perché scegliere i massetti leggeri ideali in ristrutturazione e sicuri nelle prestazioni. -40% peso +70% U 0,78 W/m K L N,W

Dettagli

LINEA SIL + VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA SIL + SIL MIX PUR

LINEA SIL + VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA SIL + SIL MIX PUR VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI AETOLIA VZ SRL LINEA SIL + LINEA SIL + SIL MIX PUR Materassino per l'isolamento dei rumori da calpestio ottenuto mediante la realizzazione di un pavimento galleggiante su un

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani La nuova classificazione energetica Arch. Lorenzo Calabrese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere. ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere. ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ Riscaldamento a pavimento per massetto a umido XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER f 7F105

Dettagli

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009

INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA TERMICA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA UNI EN :2009 INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA RESITENZA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462

Dettagli

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI ESA s.r.l. -Società di ingegneria COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI MIGLIORAMENTO SISMICO ISTITUTO COMPRENSIVO SITO NEL COMUNE DI PALENA VIA FRENTANA N 2 (ADEGUAMENTO MEDIANTE DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA AEUREKA 50 Elevato isolamento acustico ai rumori aerei (R w) e al calpestio (L nw) di strutture leggere, sia verticali che orizzontali, ottenuto mediante

Dettagli

QUANTITATIVO PER CONFEZIONE

QUANTITATIVO PER CONFEZIONE ACUSTIC BAND F FORMATI ALTEZZA ROTOLO SPESSORE LUNGHEZZA QUANTITATIVO PER CONFEZIONE INFORMAZIONI TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE ACUSTIC BAND F è la guarnizione di tenuta al rumore, all aria, all acqua

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

La legge considera misure in opera L nw Rilevate a cantiere finito TECNICHE APPLICATIVE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO 24/04/2013

La legge considera misure in opera L nw Rilevate a cantiere finito TECNICHE APPLICATIVE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO 24/04/2013 Acustica in edilizia TECNICHE APPLICATIVE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO Relatore Arch. Lorenzo Calabrese Isolamento acustico al calpestio LEGGE 447 Requisiti acustici passivi degli edifici Per quanto riguarda

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Settembre 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio

Dettagli

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni

Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Isolamento al rumore da calpestio: come scegliere solai e pavimentazioni Con solai e pavimentazioni adatti possiamo ottenere un buon isolamento al rumore da calpestio, sia negli edifici nuovi sia nelle

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 - Materie plastiche 1 LE MATERIE PLASTIE Le materie plastiche sono materiali strutturali di origine sintetica; sono cioè ricavate a partire da materie prime naturali o artificiali (soprattutto derivati del

Dettagli

Isolante acustico sottopavimento

Isolante acustico sottopavimento Isolante acustico sottopavimento Materassino fonoassorbente in nontessuto di poliestere protetto da film sintetico per l isolamento acustico del rumore da calpestio imputrescibile veloce da posare riciclabile

Dettagli

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno

Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Comfort abitativo dei sistemi radianti di nuova generazione e pavimentazioni di legno Clara Peretti Ingegnere, Consorzio Q-RAD Sistemi radianti + rivestimenti in legno = elevato comfort Sistemi radianti

Dettagli

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso,

0,021. W/m.k ISO FEN. Prestazioni termiche elevate. ISO FEN è un panello di isolante fenolico espanso, Prestazioni termiche elevate è un panello di isolante fenolico espanso, resistente agli additivi chimici ed è in grado di mantenere le proprie caratteristiche negli ambienti sia caldi che freddi (con un

Dettagli

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE ISOLAMENTO ACUSTICO SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR In caso di ristrutturazioni, ove non si possa intervenire con la realizzazione dell isolamento acustico sotto massetto, o per migliorare

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PANNELLI GF ISTRUZIONI DI MONTAGGIO GF CONTROLLO PREVENTIVO DELLA SUPERFICIE DI POSA Il pannello GF si posa su superfici perfettamente complanari e solide. Procedere con la pulizia

Dettagli

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI

DIMENSIONI. Spessore mm 8 mm Formato Rotolo 1 x 10 m Confezione Bancale 90,0 m 2 Peso Kg/m 2 1,80 Kg/m 2 DATI TECNICI SCHEDA TECNICA LINEA SOLAIO POLYMIX PLUS POLYMIX PLUS VANTAGGI Elevata resistenza meccanica Elevata resistenza all abrasione da camminamento Si adatta perfettamente alle imperfezioni del massetto Abbattimento

Dettagli

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3) CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e

Dettagli

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG λ MALTE MASSETTI SCHEDE SCHEDE TECNICHE TECNICHE SUPER SABBIA E CEMENTO Classificazione: CT C20 F5 tradizionale FIBRORINFORZATO, predosato, a medio/rapida asciugatura,

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA

ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP LASTRA IN GESSO RIVESTITO ACCOPPIATA A MEMBRANA ANTIVIBRANTE AD ALTA DENSITA ESP è una lastra in gesso rivestito accoppiato con una membrana Silent Foil in EPDM additivato da cariche minerali che le

Dettagli

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento Riscaldamento e raffrescamento a pavimento Da 35 anni lavoriamo in un clima ideale. Un clima che ci ha portato ad essere leader in Italia nel riscaldamento e raffrescamento radianti e ad ottenere, per

Dettagli

Mapesonic CR Mapesilent

Mapesonic CR Mapesilent Mapesonic CR Mapesilent SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO Il silenzio, per farti sentire il vero benessere Mapesonic CR fugatura Ultracolor Plus gres porcellanato adesivo Granirapid EN membrana

Dettagli

Finlegno, il tuo ambiente più sano

Finlegno, il tuo ambiente più sano Finlegno, il tuo ambiente più sano La Finlegno è nata nel 1987 come azienda fornitrice e terzista di semilavorati in legno. Oggi spazia con più prodotti nel fabbisogno costruttivo di edifici abitativi,

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO X-LAMX

ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO X-LAMX ISOLAMENTO ACUSTICO DI ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO MASSICCIO X-LAMX A livello normativo nazionale, ad oggi non esistono metodi di calcolo semplificato che diano la possibilita di prevedere il comportamento

Dettagli

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO

PANNELLO RADIANTE RINNOVA SEKKO made in italy SISTEMI RADIANTI 1 Codice 202010147 Rinnova SEKKO 17 202010148 Rinnova SEKKO 25 - IDEALE PER RITRUTTURAZIONI - RAPIDITA DI INSTALLAZIONE - IMPIANTI A SECCO SENZA MASSETTO - BASSA INERZIA

Dettagli

I componenti degli impianti di condizionamento e riscaldamento

I componenti degli impianti di condizionamento e riscaldamento Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) I componenti degli impianti di condizionamento e riscaldamento (parte 2) Prof. A. Frattolillo

Dettagli

Mapesonic CR Mapesilent

Mapesonic CR Mapesilent Mapesonic CR Mapesilent SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA E LEGNO Il silenzio, per farti sentire il vero benessere Mapesilent E R I F ULTRACOAT E R FI ULTRACOAT

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai Geom. Piergiorgio Sutto Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neogess 030 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in Neopor accoppiato a cartongesso da 13 mm Dimensioni: 3000

Dettagli

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene Isolante acustico sottopavimento 04/2014 brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene POLybREAk Isolante acustico sottopavimento VANtAGGI Elevata resistenza meccanica Flessibile ed

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

metallici... pag. 133

metallici... pag. 133 Introduzione pag. 13 REPERTORIO SOLUZIONI TECNICHE CONFORMI 411A.010 Rivestimento di parapetto di protezione esterno realizzato con monaco a malta bastarda e tinteggiatura al quarzo pag. 3] 411A.020 Rivestimento

Dettagli

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE KNAUF SILENT PAD 07/2016 Knauf Silent Pad Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE Knauf Silent Pad Taglia il rumore, aumenta il valore Con la legge quadro sull inquinamento acustico

Dettagli

SISTEMA RADIANTE PAVIMENTO

SISTEMA RADIANTE PAVIMENTO INDICAZIONE DEI VALORI DI MINIMA VERSO IL BASSO DEGLI ISOLANTI SECONDO LA NORMA 1264-4:2009 Principali normative di riferimento per la realizzazione di impianti di riscaldamento a pavimento 10462 & 3 ELEMENTI

Dettagli

Diffusori di design a filo pavimento per un ambiente abitativo moderno

Diffusori di design a filo pavimento per un ambiente abitativo moderno PluggLine Coperture di design Vadym Andrushchenko - shutterstock.com Aria nuova e design Diffusori di design a filo pavimento per un ambiente abitativo moderno Coperture di design per diffusori di mandata

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Due lastre per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 12,5 mm, conformi alla norma UNI EN 520,

Dettagli

[ 14 ] REALIZZAZIONE DI MASSETTI A RITIRO CONTROLLATO

[ 14 ] REALIZZAZIONE DI MASSETTI A RITIRO CONTROLLATO [ 14 ] REALIZZAZIONE DI MASSETTI A RITIRO CONTROLLATO I massetti desolidarizzati vengono realizzati in spessore non inferiore a 35 mm, interponendo tra il supporto sottostante e il massetto uno strato

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

DIMEZZA PESO e FATICA

DIMEZZA PESO e FATICA DIMEZZA PESO e FATICA SCEGLI I MASSETTI LEGGERI LECA! LECAMIX, IDEALI per ogni APPLICAZIONE Perchè SCEGLIERE Perchè sono LEGGERI! Tradizionale RISPARMI PESO sulle STRUTTURE. Massetto Leca Perchè hai fino

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI CEMENTO CELLULARE Il cemento cellulare è un prodotto bicomponente composto da: LEGANTE CEMENTIZIO, premiscelato secco composto da cemento Portland e additivi per migliorare

Dettagli

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

codice descrizione singolo codice diametro prezzo TUBO MULTISTRATO Pe-Xb/Al/Pe-Xb Tubo multistrato idoneo per impianti sanitari, di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, radiatori, ventilconvettori. Tubo in polietilene reticolato,

Dettagli