RELAZIONE AL BILANCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE AL BILANCIO"

Transcript

1 Pagina 1 di 9 AGESCI Abruzzo RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale novembre 2014 PREMESSA La relazione evidenzia le linee economiche/gestionali adottate dal Comitato Regionale in sintonia con il Progetto Regionale in essere e chiarisce i numeri riportati nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale. La mancanza di un IRO prima, e da aprile 2014 di entrambi gli Incaricati all Organizzazione, ha generato sicuramente qualche difficoltà nella coordinazione dei processi amministrativi e logistici. Questa situazione ha fatto scaturire una riflessione di Comitato sulla gestione dell amministrazione e della tesoreria regionale; entro qualche mese saranno quindi messe in atto nuove procedure per una semplificazione amministrativa, tra le quali lo spostamento in capo alla segreteria di alcuni controlli e poteri di tesoreria. Saranno anche adottate nuove procedure riguardanti le modalità di rimborso e la gestione delle quote campo. Tutto questo, come detto, avrà lo scopo di: semplificare il più possibile questi processi; avere un maggior controllo dei costi regionali; verificare puntualmente l andamento dei centri di costo rispetto al bilancio previsionale; responsabilizzare maggiormente i referenti dei centri di costo (Incaricati e membri a Comitato) ad una gestione più attenta delle risorse a disposizione. CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO Il risultato totale della Gestione evidenzia un risultato di euro ,00 così composto: Risultato gestione ordinaria: 1.310,00 Risultato gestione straordinaria: ,00 Il risultato negativo della gestione ordinaria è attribuibile, in gran parte, al saldo negativo della gestione basi. Il risultato di gestione di euro ,00 è interamente destinabile al Bilancio preventivo 2014/2015. Riportiamo di seguito le movimentazioni più significative di alcune voci di Bilancio. Saranno invece relazionate in modo più dettagliato il saldo della Gestione basi e della Route Nazionale. GESTIONE ORDINARIA ENTRATE Da AGESCI Nazionale È il totale del ristorno che l AGESCI Nazionale gira ogni anno alle Regioni. Preventivo: ,00 Consuntivo: ,00 REGIONE SOCI Superficie in Kmq Numero dipendenti ipotizzato Contributo Dimensioni territoriale 0,20 cent (per viaggi interni) Contr. Per personale Dipendente Contributo fisso personale Ristorni Zone 1 Euro a censito Quota Fissa per la struttura Regionale ABRUZZO ,

2 Pagina 2 di 9 Da Associati Le Entrate da Associati comprendono il totale delle quote versate dai soci (capi e ragazzi) per partecipare agli eventi formativi di qualsiasi livello. Preventivo: ,00 Consuntivo: ,00 Le Quote eventi capi, pari a euro 1.190,00, sono riferite alle sole quote di iscrizioni pagate in Segreteria Regionale; il resto della quota è pagata direttamente ai capi campo. Le Quote eventi ragazzi, pari a euro ,00, invece, comprendono sia la quota iscrizione che la quota campo. GESTIONE ORDINARIA USCITE SPESE ISTITUZIONALI Sono i costi sostenuti per le strutture associative (Assemblee, Comitato Reg.le, Consiglio Reg.le, ecc.) Preventivo: 6.025,12 Consuntivo: 4.791,00 BRANCHE E METODO Sono le spese sostenute per l organizzazione e gli eventi di ICM e delle Branche. Preventivo: ,00 Consuntivo: ,00 Il saldo negativo è dato dall attribuzione nel Preventivo , alla voce Forum R/S, del solo contributo regionale di euro 500,00; nel Bilancio Consuntivo, invece, a questa voce sono state attribuite tutte le spese sostenute per l evento. Rispetto agli anni passati, le Pattuglie di Branca sono riuscite ad organizzare i loro incontri non sforando il budget iniziale a loro dedicato; di contro, si sono avute difficoltà a reperire puntualmente le rendicontazioni di queste spese. Anche nell anno si è continuata a perseguire la politica di ottimizzazione dei costi che ha portato ad un notevole miglioramento nella gestione degli eventi per ragazzi; la modalità di compensazione inter evento ha consentito una gestione del denaro più attenta e responsabile da parte dei capi. Tutto questo ha fatto sì che in nessun evento per ragazzi si è prodotto un significativo risultato di gestione negativo. Uno degli eventi più importanti organizzati in Regione è sicuramente stato il Forum R/S che si è svolto a San Gabriele. Il Forum ha visto la partecipazione di 34 comunità R/S e, come riportato nel dettaglio in bilancio, ha avuto entrate per euro 4.560,00 ed uscite per euro 4.152,00 con un saldo positivo di euro 408,00. Tutti gli eventi per ragazzi hanno usufruito del contributo regionale come previsto nel Preventivo 2013/2014. GESTIONE SEDE REGIONALE Sono dettagliati tutti i costi sostenuti per la gestione della Segreteria Regionale. Preventivo: ,00 Consuntivo: ,00 Il saldo positivo di questa voce è dato, principalmente, da una riduzione degli oneri previdenziali a causa della maternità della segretaria. Canoni di affitto e noleggio attrezzature: non è stato corrisposto il canone di affitto della sede regionale in quanto il contratto è scaduto; siamo in contatto con il Comune di Pescara per valutare le condizioni di rinnovo. Manutenzioni straordinarie/migliorie: vista la situazione contrattuale, non sono stati fatti interventi di questo tipo nella Sede Regionale.

3 Pagina 3 di 9 GESTIONE BASI REGIONALI È l insieme dei costi sostenuti per la gestione delle basi regionali. Preventivo: ,00 Consuntivo: ,00 Si è avuto un piccolo risparmi sulle utenze e sulla manutenzione ordinaria. Il dettaglio di tutta la gestione basi sarà trattato a conclusione della parte straordinaria del bilancio. GESTIONE STRAORDINARIA ENTRATE Oltre all utilizzo dell avanzo di gestione dell anno precedente pari a euro ,00 sono presenti le seguenti voci di entrata: Contributi privati vincolati all acquisto della sede regionale per euro 1.300,00 Logistica Route Nazionale per euro ,00: a seguire il dettaglio di tale voce Quote Jamboree 2015 per euro ,00: quote raccolte da rigirare ad AGESCI Nazionale Contributi Enti locali per euro ,00: erogazione delle due annualità arretrate (2011 e 2012) da parte del Comune di Pescara per la gestione della Sede Regionale Utilizzo Acc.to a termine per Route Nazionale euro 245,00: costi per l accoglienza dei clan il 1 agosto. GESTIONE STRAORDINARIA USCITE ED ACCANTONAMENTI Oltre le somme destinate con mozione assembleare n 3 (ASS: REG. 30/11 01/12/2013) (approvazione di bilancio) ad essere accantonate nei vari fondi, sono anche presenti: Quota Jamboree girata ad AGESCI NAZIONALE per euro 8.942,00: Acconto quote Jamboree 2015 raccolte dai partecipanti abruzzesi e girate ad AGESCI Nazionale Logistica Route Nazionale per euro ,00: a seguire il dettaglio di tale voce. GESTIONE BASI REGIONALI Anche nell anno scout i risultati finanziari della gestione basi evidenziano un saldo negativo che condiziona l avanzo di bilancio e quindi la quota a disposizione per i vari progetti e attività regionali. Totale Entrate da Basi: 5.827,00 Totale Spese Gestione Basi: ,00 Saldo gestione basi: 4.491,00 PALENA CANSANO Totali Entrate 1.082, , ,00 Canone Affitti 1.745, , ,00 Assicurazioni 702,00 399, ,00 Utenze 1.906, ,00 Manutenzione Ordinaria 818,00 564, ,00 Saldo basi 4.089, ,00 Sottolineiamo che il Comitato Regionale, dopo una analisi portata avanti dagli IRO, nell Assemblea Regionale autunnale 2013 presentò la proposta di rescissione anticipata del contratto di gestione della base di Palena proprio per evitare risultati di questi tipo. L Assemblea però voto contro questa proposta preferendo un ulteriore investimento nella struttura; a fronte di questa votazione, però, solo 1 gruppo abruzzese ha effettuato campi scout nella Base di Palena. Nell ottobre 2015 il contratto per la gestione della Base di Palena vedrà la sua naturale scadenza ed il Comitato Regionale non intende portare avanti iniziative per chiederne il rinnovo.

4 Pagina 4 di 9 GESTIONE LOGISTICA ROUTE NAZIONALE La Logistica Route Nazionale ha previsto, principalmente, la gestione dei seguenti trasporti: 1 agosto: n 11 pullman per i trasporti interni alla Regione, dai punti start&go ai punti di inizio Route; 6 agosto: n 21 pullman per i trasporti dai punti di conclusione delle Route svolte in Abruzzo a San Rossore; 10 agosto: n 21 pullman per il ritorno di tutte le comunità R/S da San Rossore. Totale Entrate: euro ,00 Totale spese: euro ,00 Saldo gestione Route Nazionale: euro 713,00 Le spese sono riferite al contratto stipulato con la Sangritana S.p.A. per la gestione di tutti i trasporti. Questa, invece, la ripartizione delle Entrate. Gruppo N. Quota Gruppo N. Quota Gruppo N. Quota A.V.Conca ,5 L'Aquila Priolo Alpignano1Collegno Luco D.M Ravarino ,5 Ancona Manduria Rignano ,5 Arese ,5 Martinsicuro Rivoli Avezzano Merano ,5 Roma Badoere Mesagne Rovereto ,5 Brescia ,5 Messina ,5 S.Francesco C ,5 Brescia Montesilvano S.Nicolò Cantù Montorio Saluzzo ,5 Carmignano ,5 Mosciano San benedetto po ,5 Casciano T Orsogna ,5 Santorso Cassano Ortona savona Castel di S Padova ,5 Scorzè ,5 Catania Padova Silvi Cervia ,5 Palermo ,5 Soave Chieti Palmi Spilamberto ,5 Chieti Pe 1 Smb ,5 Spilimbergo Chieti Pescara Sulmona Chieti ,5 Pescara Tagliacozzo Chieti Pescara Taranto Chieti Pescara Taranto Città S.Angelo Pescara ,5 Trepuzzi Fiumefreddo Pescara Tropea ,5 Francavilla Piazzola ,5 V. Massargia ,5 Giulianova ,5 Pietrasanta ,5 Valletanaro ,5 Guardiagrele Pistoia Vasto Lanciano Porto Garibaldi L'Aquila Portogruaro ,5 Totale

5 Pagina 5 di 9

6 Pagina 6 di 9 STATO PATRIMONIALE CONSUNTIVO Lo Stato Patrimoniale rappresenta la situazione del patrimonio al 30 settembre E diviso in due parti chiamati attività e passività. ATTIVITA euro ,00 Nell attivo si trovano le disponibilità finanziarie utili all associazione per svolgere al meglio la propria attività: liquidità e crediti disponibili. Disponibilità liquide al 30/09/2014 euro ,00 Crediti v/gruppi Scout euro 540,00 Quota trasporti Route Nazionale che deve ancora essere ancora saldata alla Regione Crediti verso Enti locali euro 3.545,00 Credito verso INPS per maternità segretaria Depositi cauzionali euro 103,30 Deposito cauzionale presso Comune di Pescara per Sede Regionale PASSIVITA euro ,00 Nel passivo ci sono i mezzi di cui l associazione si è dotata per finanziare gli investimenti; ad esso sono imputati le riserve, l utile o la perdita dell esercizio come pure i debiti a breve, medio e lungo termine. Variazione fondi di Bilancio intervenute nell anno FONDO situazione Acc.to Saldo Fondo TFR 1.161,54 840, ,54 Fondo adeguamento Basi , ,00 Fondo "base L'Aquila" , ,19 Fondo riserva/rischi/imprevisti 1.350, , , , ,00 Fondo EPC 2.980, ,58 Fondo Jamboree/Eurojam 1.800,00 600, ,00 entrate vincolate al ripristino del fondo imprevisti 3.991,00 girata in f.do imprevisti Fondo per Acquisto/Locazione Sede Regionale , , ,00

7 Pagina 7 di 9 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO ENTRATE Con riferimento alla somma data dal numero dei censiti dello scorso anno (4009), con lo storno e riaccredito ticket dovremmo disporre di un ristorno dal Nazionale di circa ,00. Nelle voci : Entrate da associati Per gli eventi di Formazione Capi istituzionale, vengono calcolate solo le somme d iscrizione che transitano in segreteria. Per gli eventi per ragazzi viene calcolata l intera somma versata in quanto non c è più distinzione tra iscrizione e partecipazione. Gestione Basi Le entrate derivanti dalla gestione sono state calcolate in forte ribasso per un totale di 3.000,00. Entrate Straordinarie È riportato l avanzo del Conto Economico 2013/2014 da destinare in questo bilancio. Viene liquidata una parte del f.do Jamboree (euro 1.614,00) da versare all AGESCI Nazionale Si prevede l incasso delle quote Jamboree 2015 dei partecipanti, oltre i contributi dei Gruppi e delle Zone (euro ,50) da rigirare all AGESCI Nazionale. Viene liquidato il f.do Route Nazionale (euro 2.755,00) in quanto non utilizzato. USCITE EVENTI CAPI E RAGAZZI Formazione Capi: Totale euro 750,00 L avanzo gestione assemblee ammonta a 178 e come da mozione assembleare 15/04/2012 Luco dei Marsi viene sommato allo stanziamento regionale Usufruiranno del contributo regionale i soli CFT. Per i CAM, se attivati, si prevede una somma di euro 150,00, in alternativa verrà finanziato l Evento Capi gruppo. Evento Campi previsti Contributo Regionale per evento CFT 3 200,00 CFM 3 0,00 CAM / Capi Gruppo 3/1 150,00

8 Pagina 8 di 9 Branca R/S: Totale euro 700,00 Eventi Campi previsti Contributo Regionale per evento Laboratori 7 350,00 Route degli Orizzonti 1 100,00 ROSS 1 150,00 Challenge 1 100,00 Branca E/G: Totale euro 1.100,00 Eventi Campi previsti Contributo Regionale per evento Evento per Capi E/G 1 100,00 Evento per Capi Sq ,00 Campi di Specialità 14 50,00 Festa Specialità di Sq ,00 Branca L/C: Totale euro 500,00 Eventi Campi previsti Contributo Regionale per evento Piccole Orme 5 50,00 Botteghe Metodologiche 1 100,00 Evento L/C 1 150,00 ORGANIZZAZIONE I contributi regionali sostengono le spese relative all organizzazione delle tre Branche e quindi gli incontri delle Pattuglie di Branca e della Pattuglia Metodo. Riguardano le spese di viaggio e il materiale necessario per l elaborazione metodologica. Le somme stanziate sono state calcolate in base alle necessità dell anno. Pattuglie Contributo Regionale Branca L/C 350,00 Branca E/G 800,00 Branca R/S 600,00 ICM 100,00 Formazione Capi Euro 350,00 a sostegno delle spese relative alle riunione di Pattuglia Regionale e agli incontri degli Incaricati con le altre strutture associative.

9 Pagina 9 di 9 IRO Euro 100,00 a sostegno delle spese relative agli incontri degli Incaricati con le strutture associative e alla distribuzione di materiale utile. Settori (Stampa, Ambiente, P.C.) Euro 250,00 a sostegno delle spese relative agli incontri degli Incaricati con istituzioni, Zone e pattuglia regionale e alla distribuzione di materiale utile. USCITE STRAORDINARIE Sono previsti accantonamenti per i seguenti fondi: Jamboree 2019 Acquisto/Locazione Sede Regionale Adeguamento Basi Imprevisti P.C. È inoltre previsto il giro all AGESCI Nazionale di tutte le quote Jamboree 2015 raccolte da partecipanti, Gruppi, Zone e del contributo Regionale, in totale euro ,50 Verrà istituito un nuovo fondo a sostegno straordinario delle Zone. Tale fondo servirà per far fronte a richieste delle Zone per sostenere accadimenti straordinari che esulano dalla gestione ordinaria (furti, distruzione accidentale di materiale, costi improvvisi e non preventivabili, ecc.). Per poter accedere a tale fondo, la Zona dovrà: Presentare il proprio bilancio dal quale si desume l impossibilità di fronteggiare l imprevisto se non gravando sui soci; Presentare una relazione che evidenzi le cause che hanno portato all accadimento straordinario; Presentare la documentazione delle spese da sostenere; Richiesta di erogazione del contributo regionale. Il Comitato Regionale sarà chiamato a valutare la richiesta della Zona e deliberare in merito.

AGESCI - REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO

AGESCI - REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO AGESCI REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO Soci censiti 9.217 9.271 9.121 ENTRATE DA AGESCI NAZIONALE 65.544 66.497 65.544 ALTRE ENTRATE ORDINARIE 34.426 37.127 34.426 Totale Entrate 99.970 103.624 99.970

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018 RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018 Nelle pagine seguenti i dettagli relativi a: Consuntivo 2017 2018 Preventivo 2018 2019 Stato Patrimoniale al 30 settembre 2018 Valeria Facciolo

Dettagli

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti AGESCI - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONTO ECONOMICO Soci censiti 4.450 4.298 4.300 ENTRATE DA AGESCI CENTRALE (da ristorno censimenti) 44.000,00 43.774,28 43.000,00 ALTRE ENTRATE (da associati e straordinarie)

Dettagli

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e AGESCI Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Anno scout 20172018 e 20182019 NR. SOCI NEL VENETO 24.000 24.589 24.000 24.589 24.589 PROSPETTO DI SINTESI PROSPETTO SINTETICO DELLE ENTRATE Tot. entrate

Dettagli

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Anni scout 2015-2017 NR. SOCI NEL VENETO 23.887 23.800 24.032 24.000 24.000 PROSPETTO DI INTESI PROSPETTO SINTETICO DELLE ENTRATE Tot. entrate da censimenti

Dettagli

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo Comitato Regionale Udine 03/11/2018 Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo 2017-2018 e preventivo 2018 2019 Il bilancio della Regione AGESCI Friuli Venezia Giulia si compone di due prospetti:

Dettagli

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00 AGESCI - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO 2017/2018 Soci censiti 4.450 4.440 4.450 ENTRATE DA AGESCI CENTRALE (da ristorno censimenti) 37.700,00 47.758,14 44.000,00 ALTRE ENTRATE

Dettagli

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout AGESCI Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al 30.09.2016 Anni scout 20162018 30.09.2015 201516 30.09.2016 201617 201718 NR. SOCI NEL VENETO 24.032 24.000 24.443 24.000 24.000 PROSPETTO DI SINTESI

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017 RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017 Nelle pagine seguenti i dettagli relativi a: Consuntivo 2016 2017, Preventivo 2017 2018 Stato Patrimoniale al 30 settembre 2017 Per eventuali

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016 Regione Lazio Via Adalberto, 13/15-00162 Roma tel. +39 06 44246483 - fax +39 06 44242432 lazio.agesci.it - segreg@lazio.agesci.it RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016 Nelle pagine

Dettagli

BILANCIO DI ZONA Sabina Valli dell'aniene Cassa L/C Cassa E/G - Cassa R/S - Totale Cassa Branche -

BILANCIO DI ZONA Sabina Valli dell'aniene Cassa L/C Cassa E/G - Cassa R/S - Totale Cassa Branche - BILANCIO DI ZONA Anno Sabina Valli dell'aniene Risultato di gestione 2.914,02 Saldo Conto Corrente Cassa L/C Cassa E/G Cassa R/S Totale Cassa Branche Cassa Liquida (C/C Cassa Branche) 2.914,02 IBAN IT06R0200839152000101360036

Dettagli

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA Anno Scout 2015-2016 Comitato Regionale AGESCI Sicilia 1. Introduzione Con l anno 2013-14 l AGESCI nazionale e l AGESCI Sicilia hanno adottato un nuovo

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo Comitato Regionale 07/01/2018 Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo 2016-2017 e preventivo 2017 2018 Il bilancio della Regione AGESCI Friuli Venezia Giulia si compone di due prospetti: Conto

Dettagli

A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 /

A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 / A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 / 2 0 1 7 LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO IL NUOVO ACCORDO TRA AGESCI E AGESCI LAZIO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 17 BILANCIO PREVENTIVO

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALI

SITUAZIONE PATRIMONIALI 23/10/2017 BILANCIO FISCALE SICILIA 9:59 2017 SITUAZIONE PATRIMONIALI Attività Passività Ma Conto Descrizione Dare Ma Conto Descrizione Avere G 11 Fondo Assitalia 30.941,18 C 116 Cft Rao-Indelicato 2017

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 evidenzia un avanzo di gestione pari a 134.519. Il bilancio consuntivo relativo al 2013 si era chiuso con un avanzo pari a 60.150. Prima di

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E

S T A T O P A T R I M O N I A L E FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE Bilancio al 31 dicembre 2008 S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V I T A' ANNO ANNO P A S S I V I T A' ANNO ANNO 2008 2007 2008 2007 CASSA E BANCHE 45.944,77 54.069

Dettagli

VOCI CENTRI DI COSTO LAZIO PREVENTIVO 2017/2018 CONSUNTIVO 2017/2018 PREVENTIVO 2018/2019

VOCI CENTRI DI COSTO LAZIO PREVENTIVO 2017/2018 CONSUNTIVO 2017/2018 PREVENTIVO 2018/2019 VOCI CENTRI DI COSTO LAZIO PREVENTIVO 2017/2018 CONSUNTIVO 2017/2018 PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti 14.900 14.900 15.000 ENTRATE DA AGESCI CENTRALE 94.000,00 98.346,24 98.000,00 ALTRE ENTRATE 174.420,26

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO L impostazione dello stato patrimoniale rispetta lo schema

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019.

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 RELAZIONE SULLA GESTIONE e NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo 2012/2013

Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo 2012/2013 Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo «Esiste una rendicontazione delle cifre, una rendicontazione dei fatti ed una rendicontazione dei valori intesi non in senso economico, ma

Dettagli

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE RELAZIONE DEL TESORIERE al Rendiconto Generale 2016 Gentili Colleghe e cari Colleghi, il bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31.12.2016 è stato predisposto

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2007 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2015 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO L impostazione dello stato patrimoniale rispetta lo schema

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2010 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LECCO NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GESTIONALE DELL ESERCIZIO 2017 Carissimi Colleghe e Colleghi, il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia

Dettagli

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al ) BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO 2014-2015 (dal 01.10.2014 al 30.09.2015) Questo resoconto del bilancio del Gruppo Verona 6 viene fatto sia per verificare le spese e le entrate

Dettagli

Ministero della Giustizia PROGETTO PER L ASSEMBLEA DEL

Ministero della Giustizia PROGETTO PER L ASSEMBLEA DEL Ministero della Giustizia BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2016 E PREVENTIVO 2017 PROGETTO PER L ASSEMBLEA DEL 05.05.2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gestione amministrativa La Federazione Regionale ha un Regolamento

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2012 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019 Associazione Rete Dafne ONLUS Via Peano, 3 - TORINO BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019 1 INDICE Conto economico consuntivo 2018 pag. 3 Stato Patrimoniale al 31/12/2018 pag. 4 Rendiconto

Dettagli

REGIONALE SARDEGNA. Arborea aprile 2017

REGIONALE SARDEGNA. Arborea aprile 2017 REGIONALE SARDEGNA Arborea 22 23 aprile 2017 Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Signori Delegati e Signori Presidenti, il Bilancio Consuntivo 2016, approvato dal Consiglio Direttivo nella

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2018

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI PARMA Relazione del Tesoriere al Conto del Bilancio Consuntivo 2018 Premessa Il Bilancio Consuntivo al 31.12.2018 dell Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2011 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2013 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2013 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al ) BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO 2016-2017 (dal 01.10.2016 al 30.09.2017) Questo resoconto del bilancio del Gruppo Verona 6 viene fatto sia per verificare le spese e le entrate

Dettagli

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI CONTO CONSUNTIVO ANNO 2008 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI 100 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO PREVENTIVO 2016 Situazione Patrimoniale - Consuntivo Attività Consistenze al 01.01.2015 Consistenze

Dettagli

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009 ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009 Nota integrativa e relazione al rendiconto generale chiuso al 31.12.2009 1 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE. CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE di CFI - Cooperazione Finanza Impresa Società Cooperativa per Azioni e Società Finanza Cooperazione SO.FI.COOP. Società Cooperativa per Azioni nella CFI - Cooperazione

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Presentazione per I Commissione CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE RENDICONTO 12/04 Riaccertamento residui DUP 12 aprile 2018, n. 52 20/04 Trasmissione all UDP dello Schema

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2016 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2008 Cari colleghi, a norma dell ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabilie dell art.29 del regolamento di amministrazione

Dettagli

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI CONTO CONSUNTIVO ANNO 2011 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI 100 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Relazione bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016 Cari colleghi, in qualità di tesoriere della FIMP Roma e Provincia ho preparato, anche per quest anno, una relazione per spiegare il significato dei

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI ESERCENTI ATTIVITI COMMERCIALI

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI ESERCENTI ATTIVITI COMMERCIALI ANNESSO N. 8 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1978 CONTO CONSUNTIVO FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS

FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS Riconoscimento Decreto Presidente della Repubblica 24.02.1987 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1 giugno 1987 avviso n. 87A4523 Sede: Monza Via Pergolesi

Dettagli

AGESCI ABRUZZO. Relazione al bilancio consuntivo 2009/2010

AGESCI ABRUZZO. Relazione al bilancio consuntivo 2009/2010 AGESCI ABRUZZO Relazione al bilancio consuntivo 2009-2010 2010 Il bilancio consuntivo 2009/2010 evidenzia il conto economico e lo stato patrimoniale. Il conto economico si compone di due prospetti: il

Dettagli

COLLEGIO IPASVI SONDRIO CONTO CONSUNTIVO 2014

COLLEGIO IPASVI SONDRIO CONTO CONSUNTIVO 2014 COLLEGIO IPASVI SONDRIO CONTO CONSUNTIVO 2014 Approvato nella seduta del Consiglio Direttivo del 20 aprile 2015 con delibera n. 38/2015 Approvato nella seduta del Collegio dei revisori dei Conti in data

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA - PARTE "C" - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi

NOTA INTEGRATIVA - PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO. Sezione 1 - Gli interessi Sezione 1 - Gli interessi 1.1 - Composizione della voce 10 "interessi attivi e proventi assimilati" a) su crediti verso banche 110 135-25 -18,52% di cui: - su crediti verso banche centrali - - - 0,00%

Dettagli

Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in Agricoltura BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Roma - Aprile 2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI 100 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI CONTO CONSUNTIVO ANNO 2014 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI 100 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI

CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI CONTO CONSUNTIVO ANNO 2013 ENTRATE GESTIONE DI COMPETENZA CAP. DESCRIZIONE INIZIALI DEFINITIVE RISCOSSE RIMASTI DA TOTALI RISCUOTERE ACCERTATI TITOLO 1 ENTRATE CORRENTI 100 ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO

Dettagli

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme RELAZIONE DEL TESORIERE DELL ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ** ** ** ** ** Gentili colleghe ed egregi colleghi, come ogni anno a chiusura dell esercizio sottopongo alla Vs.cortese attenzione

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N PAVIA

COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N PAVIA COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N.25-27100 PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2009 approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n.71 del 26 novembre 2008 con VARIAZIONE approvata con

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Associazione Rete Dafne ONLUS Via Peano, 3 - TORINO BILANCIO CONSUNTIVO 2017 1 Conto Economico 2017 - Associazione Rete Dafne ONLUS Consuntivo Preventivo Scostamento Scostamento % 1) Entrate 1 A) Contributo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2017 Informazioni di carattere generale La presente nota integrativa al Rendiconto generale al 31/12/2017 è stato redatto tenendo conto dei principi

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2018 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2016 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2016 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2016 ATTIVITA' Importo PASSIVITA' Importo 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 431.634,60 2) Immobilizzazioni

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2017 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2017 ATTIVITA' Importo PASSIVITA' Importo 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 436.805,91 2) Immobilizzazioni

Dettagli

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa Il rendiconto generale che qui presentiamo alla V/s approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo stato

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova CONTO CONSUNTIVO 2018 CONTO PREVENTIVO 2019 CONSUNTIVO 2018 - PREVENTIVO 2019 ENTRATE Consuntivo 2018 Variazioni Preventivo 2019

Dettagli

RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA Il rendiconto generale che qui presentiamo alla Vostra approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo

Dettagli

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa Il rendiconto generale che qui presentiamo alla V/s approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo stato

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Relazione del Tesoriere al Conto del Bilancio Consuntivo 2017 Premessa Il Bilancio Consuntivo al 31.12.2017 dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma,

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2006

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2006 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2006 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2017 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al ) BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO 2017-2018 (dal 01.10.2017 al 30.09.2018) Questo resoconto del bilancio del Gruppo Verona 6 viene fatto sia per verificare le spese e le entrate

Dettagli

Relazione contabile al preconsuntivo 2016

Relazione contabile al preconsuntivo 2016 Relazione contabile al preconsuntivo 2016 Il preconsuntivo 2016 presenta ricavi propri per 2.364.300 rispetto al preventivo originario di 2.241.700 e costi totali per 2.839.300, rispetto ad una previsione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL ANNO SOCIALE 2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL ANNO SOCIALE 2016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL ANNO SOCIALE 2016 Gentili Soci, sottoponiamo alla vostra approvazione il bilancio consuntivo 2016 che, oltre alla presente nota integrativa, si compone dei seguenti documenti:

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2013 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2013 ATTIVITA' PASSIVITA' 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 403.674,47 2) Immobilizzazioni materiali

Dettagli

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015

ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015 ANCE (BRINDISI) Bilancio d'esercizio 31 dicembre 2015 1 STATO PATRIMONIALE 31 dicembre 2015 ATTIVITA' PASSIVITA' 1) Immobilizzazioni immateriali - 8) Patrimonio netto 431.206,56 2) Immobilizzazioni materiali

Dettagli

CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Sede in Roma - Lungotevere dell'acqua Acetosa 42 Codife Fiscale 80218990580 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 STATO PATRIMONIALE A T T I V O Esercizio al 31/12/2015

Dettagli

TOTALE PROVENTI

TOTALE PROVENTI AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA "SAVONA 2 " BILANCIO PREVENTIVO 2018/2019 Preventivo Preventivo Consuntivo P R O V E N T I ENTRATE DA SOCI 275.000 278.000 318.980 Iscrizioni e ammissioni soci 200.000 200.000

Dettagli

RELAZIONE CONTABILE AL BILANCIO AL

RELAZIONE CONTABILE AL BILANCIO AL RELAZIONE CONTABILE AL BILANCIO AL 31.12.2010 Il Bilancio 2010, che il Comitato Direttivo sottopone all'assemblea per l'approvazione a norma di Statuto si compone di due prospetti: il Rendiconto Economico

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012 BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2012 Rag. Via n. 84127 Salerno Tel. Cell. email sito web www.sogeimm.it PEC sogeimm sogeimm@pec.it Amministrare con correttezza & impegno Fascicolo composto da: 1. Relazione illustrativa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n Varese

Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 06 Aprile 2009 con atto deliberativo n 81 Assemblea ordinaria del 29/04/2009 Il Segretario

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus Sezione Provinciale di Mantova

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus Sezione Provinciale di Mantova CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus Sezione Provinciale di Mantova 46100 Mantova Via della Conciliazione, 37 TEL. 0376.323317 FAX 0376.221790 E-MAIL uicmn@uiciechi.it

Dettagli

CAT. 2 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Quote sost.esami

CAT. 2 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Quote sost.esami COLLEGIO INT.OSTETR. RIMINI E FORLI-CONSUNTIVO 2014 PARTE 1^ ENTRATE DESCRIZIONE PREVISIONE SOMME ACCERTATE TITOLO I ENTRATE CORRENTI INIZIALI VAR. FINALI RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE CAT.1 REDDITI PATRIMONIALI

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2015 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2015 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2015 SITUAZIONE PATRIMONIALE Criteri di valutazione Immobilizzazioni Crediti Debiti La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

*** Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Rovigo *** NOTE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Parte I - Conto economico

*** Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Rovigo *** NOTE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Parte I - Conto economico Parte I - Conto economico Titolo I - Entrate - Premessa: L ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Rovigo è ricompreso fra gli enti pubblici non economici a carattere associativo

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016 Miur usr abruzzo ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI LANCIANO VIA NAPOLI 83-66034 LANCIANO - TEL. 0872/713427 (Centralino) 717140 (Dirigente) e-mail: chic839002@istruzione.it - sito internet: http://www.comprensivodonmilanilanciano.gov.it

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2005

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2005 1 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2005 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2005 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE RELAZIONE DEL

ASSEMBLEA REGIONALE RELAZIONE DEL ASSEMBLEA REGIONALE Scerne di Pineto 29 30 NOVEMBRE 2014 RELAZIONE DEL COMITATO Dai nostri Capo Guida e Capo Scout: Siamo un Associazione! Unnuovo nuovo annoscoutsiapre: si apre: unannoparticolare, unico,

Dettagli

Ente di assistenza per il personale dell Amministrazione penitenziaria Analisi delle voci: Conto del Bilancio Stato Patrimoniale

Ente di assistenza per il personale dell Amministrazione penitenziaria Analisi delle voci: Conto del Bilancio Stato Patrimoniale Ente di assistenza per il personale dell Amministrazione penitenziaria ---------------- Analisi delle voci: Conto del Bilancio Stato Patrimoniale 1 ANALISI DELLE VOCI DEL CONTO DEL BILANCIO E DELLO STATO

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2017 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Bilancio di al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VIA AMERIGO VESPUCCI, 9 80100 NAPOLI(NA) Codice Fiscale 94137540632 Numero Rea Capitale Sociale Euro - i.v.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.3 Macchine Ufficio 10.127,78 10.127,78 2.2 INVESTIMENTI MOBILIARI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 10.127,78 10.127,78

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2017 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2017 Il rendiconto generale è composto

Dettagli

G.A.L.SGT FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ( SOLE,GRANO,TERRA ) SARRABUS, GERREI, TREXENTA, CAMPIDANO DI CAGLIARI SEDE LEGALE: SAN BASILIO

G.A.L.SGT FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ( SOLE,GRANO,TERRA ) SARRABUS, GERREI, TREXENTA, CAMPIDANO DI CAGLIARI SEDE LEGALE: SAN BASILIO G.A.L.SGT FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ( SOLE,GRANO,TERRA ) SARRABUS, GERREI, TREXENTA, CAMPIDANO DI CAGLIARI SEDE LEGALE: SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO N 32 C.F. 92167810925 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI

Dettagli