DECRETO CORRETTIVO DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. Sintesi delle principali novità in materia di lavori pubblici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DECRETO CORRETTIVO DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. Sintesi delle principali novità in materia di lavori pubblici"

Transcript

1 DECRETO CORRETTIVO DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Sintesi delle principali novità in materia di lavori pubblici Torino 30 maggio

2 Sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 5 maggio 2017 (S.O. n.22), è stato pubblicato il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, recante: Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Il decreto è entrato in vigore decorsi quindici giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ossia il 20 maggio

3 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL DECRETO CORRETTIVO RIPORTARE IL CODICE IN LINEA CON LA LEGGE DELEGA IN ALCUNI PASSAGGI ELIMINARE ALCUNI ERRORI/REFUSI; COMPLETARE IL QUADRO DELLE ABROGAZIONI INTRODURRE ALCUNE MODIFICHE A VALLE DEL PRIMO ANNO DI APPLICAZIONE 3

4 LE PRINCIPALI NOVITA - Progettazione - Qualificazione Soa, Requisiti Di Gara E Rating D impresa - Le Procedure Sottosoglia - Le Opere Di Urbanizzazione - L appalto Integrato - Ati e Consorzi, le modifiche soggettive - Motivi Di Esclusione - I Criteri Di Aggiudicazione (Prezzo Più Basso E Oepv) - Commissari Di Gara - Prezziari - Costo Della Manodopera - Soccorso Istruttorio - Subappalto - Pagamenti - Collaudo - Contenzioso 4

5 LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE PER GLI APPALTI, PER LE CONCESSIONI DI LAVORI- ART. 23 Con decreto del MIT, su proposta del Consiglio superiore dei lavori pubblici, sentita la Conferenza unificata, è disciplinata una progettazione semplificata degli interventi di manutenzione ordinaria fino a un importo di euro. Fino a tale data, i lavori di manutenzione possono essere affidati sulla base di un definitivo «alleggerito» (relazione generale, elenco prezzi unitari, computo metrico estimativo, piano di sicurezza e coordinamento, con individuazione dei costi della sicurezza non soggetti a ribasso) Fino alla data di entrata in vigore del medesimo decreto, l esecuzione dei lavori può prescindere dall approvazione può prescindere dall avvenuta redazione del progetto esecutivo 5

6 QUALIFICAZIONE Introduzione a regime degli ultimi 10 anni per il computo dei requisiti ai fini del conseguimento dell attestazione SOA (art. 84, comma 4, lett. b); introduzione a regime della possibilità di utilizzare i migliori 5 anni del decennio per la dimostrazione del fatturato nelle gare sopra i 20 mln (art. 84, comma 7, lett. a); 6

7 QUALIFICAZIONE possibilità per i soggetti che, alla data di entrata in vigore del Codice, svolgevano la funzione di direttore tecnico d impresa di continuare a ricoprire tale ruolo, purché: in possesso di esperienza almeno quinquennale; ad eccezione i direttori tecnici delle imprese qualificate in OS 2-A e OS 2-B (relative agli interventi di restauro su beni culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici e materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico) per i quali, in continuità con il previgente regime, è richiesto il titolo di restauratore (art. 84, comma 12 bis); 7

8 QUALIFICAZIONE previsione di requisiti specifici per qualificazione SOA (prima per l esecuzione) per le categorie c.d. superspecialistiche (art. 89, comma 11); (vedi dm 10 novembre 2016 n. 248 pubblicato sulla G.U. n. 3 del 4 gennaio 2017) regolazione della qualificazione SOA da attuare con decreto del MIT, su proposta ANAC, anziché con linee guida ANAC (art. 83, comma 2); 8

9 CERTIFICATO DI ESECUZIONE LAVORI Qualora il responsabile unico del procedimento riporti nel certificato di esecuzione dei lavori categorie di qualificazione diverse da quelle previste nel bando di gara o nell avviso o nella lettera di invito, si applicano le sanzioni, nel caso di comunicazioni non veritiere. 9

10 RATING DI LEGALITA E RATING D IMPRESA art 83 Eliminazione del rating di legalità dal rating d impresa (rilasciato da ANAC) (art. 83 comma 10); visione del rating d impresa come volontario e premiale (art. 83 comma 10); rating d impresa e di legalità, come elemento di valutazione anche dell offerta economica (art. 95, comma 13); 10

11 ANTICIPAZIONE art 30, comma 18 20% del valore del contratto (prima del valore stimato dell appalto) 11

12 APPALTO INTEGRATO Deroga al divieto di appalto integrato nei casi in cui l elemento tecnologico o innovativo delle opere sia nettamente prevalente rispetto all importo complessivo dei lavori. Obbligo di dare adeguata motivazione Deroga al divieto di appalto integrato per progetti definitivamente approvati alla data di entrata in vigore del Codice (20 aprile 2016), a condizione che vengano appaltanti entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della nuova disposizione (art. 216, comma 4 bis) Possibilità di appalto su progetto definitivo per lavori sui beni culturali (art. 147, comma 4) 12

13 SOMMA URGENZA estesa la possibilità di ricorso ai lavori di somma urgenza di cui all art. 163 del Codice, anche ai casi di eventi naturali o connessi con l attività dell uomo, che richiedano il coordinamento di più enti o amministrazioni competenti in via ordinaria e a prescindere dalla dichiarazione dello stato di calamità. 13

14 PROCEDURE NEGOZIATE FINO A 1 MLN DI EURO art. 36 nel caso di affidamenti di importo inferiore a ,00, possibilità di procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, anche senza consultazione di due o più operatori; elevazione del numero minimo dei soggetti da invitare, (10 soggetti da a e 15 soggetti per lavori oltre e fino ad 1 mln )(art. 36 comma 2 lett. b e c) verifica dei requisiti solo sull aggiudicatario. Tuttavia, la stazione appaltante può, sempre estendere le verifiche agli altri partecipanti. Le stazioni appaltanti devono verificare il possesso dei requisiti economici e finanziari e tecnico professionali, se richiesti nella lettera di invito 14

15 PROCEDURE NEGOZIATE FINO A 1 MLN DI EURO art. 36 principio di rotazione viene riferito sia agli affidamenti che agli inviti e in modo da assicurare l'effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. 15

16 OPERE DI URBANIZZAZIONE Possibilità di affidare con le regole previgenti (rectius procedura negoziata con invito a 5 imprese) le opere di urbanizzazione secondaria a scomputo previste nelle convenzioni stipulate ante nuovo codice (art. 216, comma 27 quater); possibilità di affidare con procedura negoziata senza bando le opere di urbanizzazione secondaria solo fino ad 1 mln di euro (con invito a 15 operatori) (art. 36, comma 3); eliminazione dell obbligo di qualificazione dei privati come stazione appaltanti, quando affidano le opere a scomputo (art. 38 comma 10) ; deroga al divieto di appalto integrato per le gare relativa alla realizzazione delle opere di urbanizzazione (art. 59, comma 1). 16

17 CONSORZI STABILI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE- ART. 47 Viene rivista la qualificazione dei consorzi stabili prevedendo che questi possono utilizzare sia i requisiti di qualificazione maturati in proprio, sia quelli posseduti dalle singole imprese consorziate designate per l'esecuzione delle prestazioni, sia, mediante avvalimento, quelli delle singole imprese consorziate non designate per l'esecuzione del contratto. Con le linee guida dell'anac di cui all art. 84 comma 2 saranno stabiliti, ai fini della qualificazione, i criteri per l'imputazione delle prestazioni eseguite al consorzio o ai singoli consorziati che eseguono le prestazioni. 17

18 MODIFICHE SOGGETTIVE del CONSORZIO STABILE in fase di ESECUZIONE - ART. 48 Viene consentito ai consorzi stabili (oltreché ai consorzi di cooperative) di affidare l esecuzione dei lavori ad un impresa consorziata diversa da quella indicata in sede di gara (nuovo comma 7-bis dell art. 48 del Codice). Tale possibilità sussiste qualora la modifica: - sia giustificata dalle ragioni indicate ai successivi commi 17, 18 e 19 ; - o dipenda da fatti o atti sopravvenuti; - non sia finalizzata all elusione della mancanza di un requisito per la partecipazione alla gara in capo all impresa consorziata. 18

19 ART 48 COMMI 17 E 18 (per ATI) fallimento, ed altre situazioni liquidatorie ovvero in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo (qualora si tratti di imprenditore individuale) ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti generali (art. 80) ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, 19

20 ART 48 COMMA 19 (ATI) E ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate, anche qualora il raggruppamento si riduca ad un unico soggetto, esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori (o servizi o forniture) ancora da eseguire In ogni caso la modifica soggettiva non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara 20

21 CONSORZI ORDINARI art. 48 comma 19 bis Le previsioni di cui ai commi 17, 18 e 19 trovano applicazione (con riferimento ai consorzi stabili ndr ripetizione) e ai consorzi ordinari 21

22 MODIFICHE SOGGETTIVE IN FASE DI GARA art. 48 comma 19 ter (ATI) Le previsioni di cui ai commi 17, 18 e 19 trovano applicazione anche laddove le modifiche soggettive ivi contemplate si verifichino in fase di gara 22

23 MISURA DEI REQUISITI PER ATI, CONSORZI e RETI D IMPRESA - ART. 83 COMMA 8 Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall'associato o dal consorziato (non è piu presente il riferimento al 40/10) (bozza di consultazione ANAC su qualificazione OE) nel bando sono indicate le eventuali misure in cui gli stessi requisiti devono essere posseduti dai singoli concorrenti partecipanti La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate (bozza di consultazione ANAC su qualificazione OE) 23

24 CAUSE DI ESCLUSIONE art. 80 nuova causa di esclusione per false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile; chiarimento sui soggetti in riferimento ai quali rendere le dichiarazioni sull assenza delle cause di esclusione di cui ai commi 1 (reati) e 2 (antimafia) dell art. 80 (procuratori ed institori) (art. 80, comma 3); 24

25 ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE possibilità di ricorrere al criterio del minor prezzo elevata fino a 2 mln di a condizione che si tratti di procedure ordinarie, gare su progetto esecutivo, euro; per tali importi, in via facoltativa, possibilità di esclusione automatica con metodo antiturbativa (art. 95 comma 4); in deroga a tale previsione, per i lavori sui beni culturali, il criterio del minor prezzo è ammesso fino a euro 25

26 ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE correzioni dei diversi refusi e modifiche nei metodi di calcolo per la individuazione della soglia di anomalia (art. 97, comma 2); Il calcolo di cui al comma 2 è effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque 26

27 OEPV divieto di trasformare OEPV in massimo ribasso mascherato attraverso: attribuzione di un tetto massimo al prezzo pari al 30% (art. 95, comma 10 bis); precisazione che le stazioni appaltanti non possono attribuire alcun punteggio per l offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d asta (art. 95, comma 14 bis). 27

28 COMMISSARI DI GARA nelle gare con OEPV fino ad 1 mln, o che non presentano particolare complessità (ossia svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione), individuazione da parte delle stazioni appaltanti solo di alcuni commissari di gara, escluso il Presidente, sempre scelto da lista ANAC; sopra 1 mln, sorteggio di tutti i commissari effettuato dalle stazioni dalla lista comunicata ANAC (art 77); 28

29 PROCEDURE DI GARA E BANDI Prezziari regionali aggiornati che scadono annualmente il 31, con utilizzo transitorio fino 30 giugno dell anno successivo, per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data, con intervento sostitutivo del MIT in caso di mancato aggiornamento (art. 23, comma 16) definizione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (art. 3, lettere oo quater e quinquies); reintroduzione della soglia di scorporo delle categorie diverse dalla prevalente laddove superiori al 10% o a euro (art 3, lett oo-ter), con esclusione delle categorie superspecialistiche, che sono sempre scorporate; 29

30 PROCEDURE DI GARA E BANDI previsione del computo metrico estimativo, richiamato nel bando o nell invito, come documento contrattuale (art 32 comma 14 bis); soccorso istruttorio completamente gratuito (art. 83, comma 9); divieto di porre a carico aggiudicatario i costi piattaforme elettroniche (art. 41, comma 2 bis); 30

31 I COSTI DELLA MANODOPERA E DELLA SICUREZZA artt 23, 95 e 97 Nei contratti di lavori e servizi la stazione appaltante, al fine di determinare l'importo posto a base di gara, individua nei documenti posti a base di gara i costi della manodopera sulla base di apposite tabelle, emanate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali I costi della sicurezza sono scorporati dal costo dell'importo assoggettato al ribasso 31

32 I COSTI DELLA MANODOPERA E DELLA SICUREZZA artt 23, 95 e 97 Nell'offerta economica l'operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti diretti sotto i euro. Le stazioni appaltanti, relativamente ai costi della manodopera, prima dell'aggiudicazione procedono a verificare che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle 32

33 GARANZIE eliminazione dell obbligo di richiedere la cauzione provvisoria, accompagnata dall impegno a costituire la garanzia definitiva, negli affidamenti diretti fino a euro. riduzione del 50% dell importo della cauzione provvisoria in caso di MPMI eliminazione dell impegno a costituire la garanzia definitiva in caso di MPMI reintroduzione sull importo netto progressivo delle prestazioni della ritenuta dello 0,50 per cento; 33

34 SUBAPPALTO art. 105 confermato il limite del 30 per cento complessivo (comma 2); ritorno alla definizione di contratti similari contenuta nel D.lgs. n. 163/06 (comma 2); eliminata la facoltà per le stazioni appaltanti di indicare nel bando la possibilità di subappalto, con la conseguenza che si torna alla previgente disciplina per cui il subappalto è un diritto dell appaltatore (comma 4); inserito il divieto di affidare in subappalto i lavori all operatore economico che ha partecipato alla procedura di gara (comma 4); 34

35 LA TERNA DEI SUBAPPALTATORI IN OFFERTA obbligatoria la nomina della terna dei subappaltatori in offerta per i soli lavori sopra soglia e per quelli che, indipendentemente dall importo, riguardino le attività maggiormente esposte a rischio di infiltrazioni malavitose, di cui all art. 1, comma 53 della legge 190/2012; nei lavori sottosoglia, prevista solo la necessità della verifica circa l assenza delle cause di esclusione in capo al subappaltatore, prima della stipula del relativo contratto (comma 6); Sono definite come maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa le seguenti attività: a) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; b) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; c) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; e) noli a freddo di macchinari; f) fornitura di ferro lavorato; g) noli a caldo; h) autotrasporti per conto di terzi; i) guardianìa dei cantieri. 35

36 SUBAPPALTO assenza di una norma che consenta l attribuzione di un premio di coordinamento per la qualificazione dell appaltatore attraverso i lavori dati in subappalto. permanenza parziale divieto subappalto per opere superspecialistiche se d importo superiore al 10% dei lavori - in caso di mancanza di requisiti da parte dell appaltatore principale (comma 5); mantenimento dell esclusione dell appaltatore in caso di assenza dei requisiti generali in capo al subappaltatore, ove richiesta l indicazione in offerta (art. 80, comma 1 e comma 5; assenza di analoga previsione per i concessionari- art. 174) permanenza del limite del 20% al ribasso praticabile al subappaltatore 36

37 PAGAMENTI Il termine per l'emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto non può superare i 45 giorni decorrenti dall'adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori. 37

38 COLLAUDO Per i contratti pubblici di lavori di importo superiore a 1 milione di euro e inferiore alla soglia comunitaria il certificato di collaudo, nei casi espressamente individuati da un decreto del Mit sul collaudo, può essere sostituito dal certificato di regolare esecuzione rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori. Per i lavori di importo pari o inferiore a 1 milione di euro è sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di collaudo con il certificato di regolare esecuzione 38

39 CONTRAENTE GENERALE Ricorso al general contractor solo per opere pari o superiori a 100 milioni di euro (art. 195, comma 1) 39

40 CONCESSIONI E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (ART.101, 104 E 107) innalzamento dal 30 al 49% del limite del contributo pubblico massimo ammesso nelle concessioni e nei contrati di partenariato pubblico privato (art.165, comma 2); chiarito che il contratto di PPP può essere utilizzato dalle amministrazioni concedenti per qualsiasi tipologia di opera pubblica 40

41 CONCESSIONARI SENZA GARA art. 177 Mantenimento dell obbligo di esternalizzare l 80% dei lavori 41

42 TRASPARENZA E OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE- art. 29 comma 1 ai fini dell instaurazione del nuovo rito «velocissimo» in materia di appalti pubblici sulla fase di ammissione ed esclusione, viene chiarito che il termine per l'impugnativa decorre dal momento in cui gli atti di sono resi in concreto disponibili, corredati di motivazione 42

43 COLLEGIO CONSULTIVO TECNICO- ART. 207 il decreto ha abrogato tale istituto Era stato previsto per prevenire controversie relative all'esecuzione del contratto, con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle dispute di ogni natura suscettibili di insorgere nel corso dell esecuzione del contratto stesso. 43

44 LINEE GUIDA ANAC LO STATO DEI LAVORI 30 MAGGIO

45 LINEE GUIDA CONSULTAZIO NE PUBBLICA SULLA BOZZA APPROV. CONSIGLIO AUTORITA PARERI CONSULTIVI APPROVAZIONE DEFINITIVA E PUBBLICAZIONE VINCOLANTI DIRETTORE DEI LAVORI dal al Approvate il Trasmesse al MIT per adozione DM (andranno sentite anche Commissioni Parlamentari e Consiglio Superiore LL.PP, ex art. 111, comma 1) NON ANCORA SI Parere del Consiglio di Stato n DIRETTORE DELL ESECUZIONE dal al Approvate il Trasmesse al MIT per adozione DM (andranno sentite anche Commissioni Parlamentari e Consiglio Superiore LL.PP, ex art. 111, comma 2) NON ANCORA SI Parere del Consiglio di Stato n

46 LINEE GUIDA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA BOZZA APPROV. CONSIGLIO AUTORITA PARERI CONSULTIVI APPROVAZIONE DEFINITIVA E PUBBLICAZIONE VINCOLANTI COMPITI DEL RUP dal al Deliberate il Lettera del Presidente della Commissione Ambiente e LLPP della Camera, e del Presidente della Commissione LLPP del Senato Parere del Consiglio di Stato, n (Linee Guida n. 3) Approvate definitivamente il , con Delibera n Pubblicate in GURI n. 273 del PARZIALMENTE OEPV dal al Deliberate il Lettera del Presidente della Comm. Ambiente e LLPP della Camera, e del Presidente della Commissione LLPP del Senato Parere del Consiglio di Stato, n (Linee Guida n. 2) Approvate definitivamente il , con delibera Pubblicate in GURI n. 238 dell NO 46

47 LINEE GUIDA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA BOZZA APPROV. CONSIGLIO AUTORITA PARERI CONSULTIVI APPROVAZIONE DEFINITIVA E PUBBLICAZIONE VINCOL ANTI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA dal al Deliberate il Lettera del Presidente della Commissione Ambiente e LLPP della Camera, e del Presidente della Commissione LLPP del Senato Parere del Consiglio di Stato, n (Linee Guida n. 1) Approvate definitivamente il , con Delibera n Pubblicate in GURI n. 228 del Rettificate con delibera ANAC , n. 22 (GURI n. 38 del ) NO CONTRATTI SOTTOSOGLIA UE dal al Deliberate il Lettera del Presidente della Commissione Ambiente e LLPP della Camera, e del Presidente della Commissione LLPP del Senato (Nessuna osservazione in merito). (Linee Guida n. 4) Approvate definitivamente il , con Delibera n Pubblicate in GURI n. 274 del NO Parere del Consiglio di Stato n

48 LINEE GUIDA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA BOZZA APPROV. CONSIGLIO AUTORITA PARERI CONSULTIVI APPROVAZIONE DEFINITIVA E PUBBLICAZIONE VINCOLANTI ALBO COMMISSARI DI GARA dal al Deliberate il Lettera del Presidente della Commissione Ambiente e LLPP della Camera, e del Presidente della Commissione LLPP del Senato Parere del Consiglio di Stato n (Linee Guida n. 5) Approvate definitivamente il , con Delibera n Contestuale segnalazione a Governo e Parlamento per modificare l art. 77 D.Lgs. n. 50/2016. (Delibera n del ) Pubblicate in GURI n. 283 del SI MEZZI PROVA E CARENZE RILEVANTI NELL ESECUZIONE DI UN PRECEDENTE CONTRATTO (ex art. 80, c 5, lettera c) dal al Deliberate il Parere del Consiglio di Stato, comm. spec. n (Linee Guida n. 6) Approvate definitivamente il , con Delibera n Pubblicate in GURI n. 2 del Rettificate con delibera ANAC , n. 23 (GURI n. 38 del ) 48

49 LINEE GUIDA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA BOZZA APPROV. CONSIGLIO AUTORITA PARERI CONSULTIVI APPROVAZIONE DEFINITIVA E PUBBLICAZIONE VINCOLANTI CRITERI REPUTAZIONALI IMPRESE dal al NUOVA CONSULTAZIONE Non ancora deliberate PPP dal al Non ancora deliberate ISCRIZIONE NELL ELENCO AMMINISTRAZ. AGGIUDIC. ED ENTI AGGIUDICAT. CHE OPERANO MEDIANTE AFFIDAMENTI DIRETTI NEI CONFRONTI DI PROPRIE SOCIETÀ IN HOUSE dal al Parere del Consiglio di Stato n. 282 (Linee Guida n. 7) Approvate definitivamente il , con Delibera n. 235 Pubblicate in GURI n. 61 del 14,03,

50 LINEE GUIDA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA BOZZA APPROV. CONSIGLIO AUTORITA PARERI CONSULTIVI APPROVAZIONE DEFINITIVA E PUBBLICAZIONE VINCOLANTI Sistema di qualificazione degli operatori economici dal al 03/05/2017 Non ancora deliberate SI Sistema di qualificazione del contraente generale dal al 03/05/2017 Non ancora deliberate SI 50

51 DECRETI LO STATO DEI LAVORI 30 maggio

52 MATERIA PARERE CONSIGLIO DI STATO PUBBLICAZIONE DECRETO 1) Documento Gara Unico Europeo CIRCOLARE MIT , n. 3 (GURI n. 174 del ) 2) Parametri importi progettazione NO 3) Qualificazione committenti NO 4 Livelli di progettazione Parere del , n. 22 NO 5) Requisiti per affidamento servizi ingegneria/architettura Parere del , n DM 2 dicembre 2016 n. 263 (GURI n. 36 del ) 6) Cabina regia DPCM (GURI n. 293 del ) 7) BIM NO 8) SIOS/Avvalimento Parere del , n DM , n. 248 (GURI n. 3 del ) 9) Programmazione NO 10) Qualificazione e progettazione lavori sui BBCC Parere del , n. 263 NO 52

53 GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE! 53

DECRETO CORRETTIVO del CODICE DEI CONTRATTI. Prime considerazioni sulle principali novità per i lavori pubblici

DECRETO CORRETTIVO del CODICE DEI CONTRATTI. Prime considerazioni sulle principali novità per i lavori pubblici Direzione Legislazione Opere Pubbliche Direzione Affari Economici e Centro Studi Direzione Relazioni Industriali Direzione Mercato Privato Fiscalità Edilizia Tecnologia e Sicurezza delle costruzioni DECRETO

Dettagli

Oggetto: Decreto correttivo al Nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Invito a riunione

Oggetto: Decreto correttivo al Nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Invito a riunione ANCEUD Prot. n. 502 Circ. n. 87 Udine, 9 maggio 2017 Oggetto: Decreto correttivo al Nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Invito a riunione Sulla Gazzetta Ufficiale del 5/5/2017

Dettagli

Oggetto: Convegno Il codice dei contratti pubblici dopo il correttivo: prassi applicative e future prospettive. Documentazione.

Oggetto: Convegno Il codice dei contratti pubblici dopo il correttivo: prassi applicative e future prospettive. Documentazione. LAVORI PUBBLICI CIRCOLARE N. 039 30.01.2018 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Convegno Il codice dei contratti pubblici dopo il correttivo: prassi applicative e future prospettive. Documentazione.

Dettagli

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017 Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017 Alberto Prampolini Responsabile del Servizio Appalti dell Unione Bassa Reggiana Art. 3 Definizioni

Dettagli

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017 Dott.ssa Ivana Malvaso Regione Toscana Alcune novità del correttivo

Dettagli

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ PER LE IMPRESE Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 La nuova sezione della Rivista dedicata agli operatori economici Appalti

Dettagli

La terna dei subappaltori

La terna dei subappaltori Firenze 9 marzo 2018 La terna dei subappaltori Dott. ssa Ivana Malvaso Subappalto L art. 105 detta la nuova disciplina sul subappalto costituisce subappalto il contratto con il quale l appaltatore affida

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet Prot. n. 776994 del 13.06.2017 Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Amministrativa della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e

Dettagli

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT:

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT: PROVINCIA DI BERGAMO STAZIONE UNICA APPALTANTE Via T. Tasso, 8-24121 Bergamo www.provincia.bergamo.it C.F. 80004870160 P.IVA 00639600162 segreteria.appalti@provincia.bergamo.it BANDO DI GARA PROCEDURA

Dettagli

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta Comune di Barletta Gli appalti sottosoglia ed il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione dopo il correttivo (Decreto Legislativo n. 56/2017). P R O G R A M M A Con il decreto legislativo n.

Dettagli

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori. Nell ambito dell attività di assistenza in tema di contratti pubblici, si segnalano recenti novità normative introdotte dalla legge n. 98 del 9 agosto 2013 (pubblicata in GU in data 20 agosto 2013), di

Dettagli

Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016

Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016 Codice Appalti D.Lgs 56/2017 Correttivo del D.Lgs 50/2016 Disposizioni di rilievo esaminate Articoli di riferimento Art. 23 (Costo manodopera) Art. 59 (Appalto integrato) Art. 83 (Soccorso istruttorio)

Dettagli

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI Dopo una seconda approvazione in Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile il c.d. Decreto Sblocca

Dettagli

QUESITO N. 6 RISPOSTA QUESITO N. 6

QUESITO N. 6 RISPOSTA QUESITO N. 6 Termini Imerese delle infrastrutture ed impianti necessari all attuazione del Port Facility Security Plan delle aree di competenza dell Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale. CODICE

Dettagli

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA La riforma della disciplina dei contratti pubblici Pierdanilo Melandro ITACA Il subappalto Anzitutto, è modificata la definizione dei subaffidamenti che costituiscono subappalti. «Costituisce, comunque,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Schema esecuzione con urgenza documentazione antimafia stipula contratto Art. 111 del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 Controllo tecnico, contabile e amministrativo 1. Con decreto del Ministro delle infrastrutture

Dettagli

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare D. LGS. 50/2016 CODICE DEI CONTRATTI Art. 23. (Livelli della progettazione per gli appalti, per le concessioni

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti Indirizzi generali sull affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria. Approvate dal Consiglio dell Autorità

Dettagli

Il nuovo Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. 50 /2016)

Il nuovo Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. 50 /2016) (D. Lgs. 50 /2016) Le novità introdotte dal Correttivo (D. Lgs. 19/04/2017 n.56) Relatore: Avv. Rossana Saraceni INDICE DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO LE DEFINIZIONI (RE)INTRODOTTE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE

Dettagli

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Introduzione al Codice dei contratti pubblici Le procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione Genova Camera di Commercio, 7 marzo

Dettagli

decreto legislativo 19 aprile 2017, n modifiche 130 articoli entreranno il 20 maggio prossimo Affidamenti diretti Anac

decreto legislativo 19 aprile 2017, n modifiche 130 articoli entreranno il 20 maggio prossimo Affidamenti diretti Anac Nella Gazzetta ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017 è stato pubblicato il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n.

Dettagli

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni Mercoledì 15 Giugno 2016 I MODULO 1 Giornata - La disciplina dei contratti pubblici: novità normative, giurisprudenziali e gestione del periodo transitorio 09:30 Il nuovo quadro normativo in materia di

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione Allegato F 1. Il presente Patto di integrità degli appalti pubblici comunali (nel seguito, per brevità,

Dettagli

Introduce la verifica della congruità, dell incidenza della manodopera relativa allo specifico contratto affidato, all interno del DURC

Introduce la verifica della congruità, dell incidenza della manodopera relativa allo specifico contratto affidato, all interno del DURC Il decreto legislativo correttivo dell attuale codice dei contratti pubblici, d.lgs 50/2016, interviene, essenzialmente lungo quattro linee direttrici: a) semplificazione ; b) coordinamento sistematico;

Dettagli

Il nuovo Codice degli Appalti

Il nuovo Codice degli Appalti Il nuovo Codice degli Appalti Principali novità Decreti attuativi Il ruolo dell ANAC 7 ottobre 2016 arch. Andrea Martinuzzi D.Lgs. 50/2016: novità e principi ispiratori Il D.Lgs. 50/2016: novità e principi

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione dei

Dettagli

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

DECRETO SBLOCCA CANTIERI DECRETO SBLOCCA CANTIERI COSA CAMBIA NEL CODICE DEI CONTRATTI 10 COSE DA SAPERE MICHELE CORRADINO Intervento alla Giornata nazionale di incontro con i responsabili della prevenzione della corruzione e

Dettagli

Provvedimenti necessari all attuazione del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni

Provvedimenti necessari all attuazione del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni Provvedimenti necessari all attuazione del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni A.G. 283 Oggetto del provvedimento Provvedimento (e scadenza, se indicata) Art. 1 Comma 7 Art. 21 Comma 8 Art.

Dettagli

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA A PRESUPPOSTI (motivazione nel decreto o determina di indizione) Art. 36 Art. 157 + FAQ su Linee Guida pubblicate da ANAC

Dettagli

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15 Indice sommario 9 Indice sommario Presentazione... pag. 3 Prefazione: Il Codice dei contratti pubblici dopo il decreto correttivo tra mito del codice e decodificazione : un introduzione di Andrea Giordano...»

Dettagli

Il rinnovato quadro normativo

Il rinnovato quadro normativo ISTITUTO PER L INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Ciclo di eventi interregionali informativi e di aggiornamento LA RIFORMA DEI CONTRATTI PUBBLICI

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI

NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI E stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno u.s., la legge 14 giugno 2019, n. 55, di conversione del Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32

Dettagli

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

Appalti Pubblici - I e II Modulo

Appalti Pubblici - I e II Modulo Appalti Pubblici - I e II Modulo Lunedì 18 Settembre 2017 I MODULO - IL CORRETTIVO AL D.LGS. 50/2016 Novità del Decreto Leglislativo Correttivo, fase attuativa del Codice e prima giurisprudenza 09:30 Registrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 1 - D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici.... 3 PARTE II LINEE GUIDA E DISCIPLINA ATTUATIVA SEZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII INDICE SOMMARIO Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

PROPOSTE DI MODIFICA AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (DECRETO CORRETTIVO)

PROPOSTE DI MODIFICA AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (DECRETO CORRETTIVO) BOZZA PROPOSTE DI MODIFICA AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (DECRETO CORRETTIVO) 01 febbraio 2017 LE PROPOSTE DI MODIFICA NORMATIVA 1) Qualificazione: principali questioni Periodo di riferimento temporale

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V XI Capitolo 1 Principi generali... 3 1. Il nuovo Codice ed il soft law: alla ricerca di una diversa "dimensione giuridica"... 3 2. Il Codice "snello" e la

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI RIMINI-P.zza Cavour 27-47900 RIMINI (RN)- SETTORE LAVORI PUBBBLICI - Via Rosaspina 21-(Tel.0541/704814-fax 0541/704728) 2. PROCEDURA

Dettagli

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Francesco DELFINO FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 conv. in l. 12 luglio 2011, n. 106; d.l. 6 dicembre 2011,

Dettagli

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA Appalti Pubblici Mercoledì 24 Maggio 2017 I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA 09:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffe 09:25 Saluto di

Dettagli

versione novembre 2018

versione novembre 2018 AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori,

Dettagli

La tecnologia al servizio della legalità: gli strumenti telematici che semplificano i controlli sugli appalti pubblici

La tecnologia al servizio della legalità: gli strumenti telematici che semplificano i controlli sugli appalti pubblici PROGETTO Interventi a supporto delle Riforme della PA LINEA ATTIVITA 3 - ULTERIORI INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI E LOCALI DEL MEZZOGIORNO La tecnologia

Dettagli

La gestione del subappalto e le problematiche legate ai pagamenti

La gestione del subappalto e le problematiche legate ai pagamenti La gestione del subappalto e le problematiche legate ai pagamenti Giacomo Tassone Responsabile servizio legale Confindustria Cuneo Cuneo, 20 ottobre 2016 Dalle origini ai giorni nostri Legge 2248/1865,

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INQUADRAMENTO GENERALE I REQUISITI DI ORDINE GENERALE Avv. Giuseppe Gratteri Modena & Serra Associazione Professionale Via Maggio, 30-50125

Dettagli

RIFACIMENTO DEL SISTEMA FOGNARIO DEL BORGO CASTELLO NEL COMUNE DI SAVIGNANO IRPINO (AV). Art. 2 Descrizione sommaria dei lavori da eseguire

RIFACIMENTO DEL SISTEMA FOGNARIO DEL BORGO CASTELLO NEL COMUNE DI SAVIGNANO IRPINO (AV). Art. 2 Descrizione sommaria dei lavori da eseguire INDAGINE DI MERCATO MEDIANTE AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2 LETT. C DEL D.LGS. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEI

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA

DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA [D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii. (di seguito Codice)] Entrata in vigore del provvedimento: 13 ottobre 2011 D.P.C.M. 30 ottobre 2014, n.

Dettagli

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Indice Autori Presentazione XI XIII 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico Trenti 1. Profili evolutivi 1 2. Il quadro normativo

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI CONTROLLI DOCUMENTALI DI I LIVELLO SU OPERAZIONI RELATIVE AD OPERE

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II. PER L AFFIDAMENTO DELLE OPERE DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EX SCUOLA MEDIA DANTE ALIGHIERI NUOVA SEDE DEL MUNICIPIO

Dettagli

ESPERTO IN GARE, APPALTI, CONTRATTI E DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

ESPERTO IN GARE, APPALTI, CONTRATTI E DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Corso di specializzazione in ESPERTO IN GARE, APPALTI, CONTRATTI E DIREZIONE LAVORI PUBBLICI Finalità Il corso di specializzazione è un percorso didattico dal taglio pratico, mirato a creare un professionista

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Provincia di Padova EDILIZIA SCOLASTICA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Proposta n. 108/2017 Determina n. 119 del 27/01/2017 Oggetto: AVVIO PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Prot. n Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016).

Prot. n Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016). Prot. n. 249 Circ. n. 130 del 26 aprile 2016 LAVORI PUBBLICI IMPORTANTE! A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 502016). L entrata in vigore

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto INDICE Presentazione... XVII CAPITOLO I Il contratto di appalto 1. Il contratto di appalto: causa e tipo negoziale...1 2. Oggetto e contenuto del contratto di appalto...6 3. Appalto, contratto d opera

Dettagli

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4 FGAP181004TO Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4 Principio di rotazione, affidamento e riaffidamento diretto, motivazione,

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) Regolamento per l affidamento dei lavori pubblici aventi ad oggetto l esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo totale o parziale del

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017 OGGETTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI DI PERTINENZA COMUNALE E TAGLIO ERBA SU CIGLI E FOSSATI DI PERTINENZA COMUNALE PER

Dettagli

a cura di Luana Guerrieri

a cura di Luana Guerrieri a cura di Luana Guerrieri Art. 35 Soglie di rilevanza Comunitaria Art. 35. (Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti) 1. Le disposizioni del presente codice

Dettagli

Il contratto di Subappalto

Il contratto di Subappalto Il contratto di Subappalto Disciplinato agli articoli: Art 118 del D.lgs. 163/2006 Artt. 92 e 107 D.P.R. 207/2010 DEFINIZIONE (cc. 11 e 12 Art. 118) COSA S INTENDE PER SUBAPPALTO COSA NON PUO ESSERE CONSIDERATO

Dettagli

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ. SALERNO 14 ottobre 2016

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ. SALERNO 14 ottobre 2016 NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ SALERNO 14 ottobre 2016 In attuazione della legge delega n. 11/2016 è stato adottato il decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016,

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA 1 ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA Decreto Legislativo 12 APRILE 2006, n.163 Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI RIMINI BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO COMUNE DI RIMINI BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI RIMINI, P.zza Cavour 27-47900 RIMINI (RN) - Settore Lavori Pubblici, Via Rosaspina 21 - Tel. 0541/704879-fax 0541/704810

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Pro. n. 1694 del 10 febbraio 2018 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE II LOTTO CUP: G28C17000180004 CIG 7367870EA7 I. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Comune di AMOROSI

Dettagli

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Testata giornalistica economica della Valle d'aosta ESSERVICES - NORME NAZIONALI Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 di Tiziana Limonet 24 aprile 2016 Decreto legislativo 18 aprile

Dettagli

S.C. Tecnico Progetti Integrati A Telefono

S.C. Tecnico Progetti Integrati A Telefono BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA procedura: ristretta art. 3 comma 38 e art. 55 comma 6 D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. criterio: offerta del prezzo più basso mediante ribasso sull importo

Dettagli

SOMMARIO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DEGLI APPALTI DEI LAVORI PUBBLICI NEL NOSTRO PAESE...19

SOMMARIO EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DEGLI APPALTI DEI LAVORI PUBBLICI NEL NOSTRO PAESE...19 SOMMARIO PREMESSA...17 capitolo 1 EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA DEGLI APPALTI DEI LAVORI PUBBLICI NEL NOSTRO PAESE...19 1.1. Nuova metodologia di predisposizione della normativa relativa agli appalti di lavori

Dettagli

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA DESCRIZIONE NORMA DI RIFERIMENTO SI NO NP Doc. rif. NOTE A PRESUPPOSTI (motivazione nella determina di indizione) art. 63 la procedura

Dettagli

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi FSAP190627 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi I fondamentali in materia dopo il nuovo Codice dei contratti, i provvedimenti attuativi e il Decreto

Dettagli

BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI

BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO REGIONALE PER IL PIEMONTE BANDO DI GARA D'APPALTO - LAVORI CUP F17H14000770007 CIG 6334473C79 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL

L APPALTO DI LAVORI PUBBLICI: IL L APPALTODILAVORIPUBBLICI:IL REGIMEGIURIDICODIRIFERIMENTO,I SOGGETTICOINVOLTI(CARATTERISTICHE EREQUISITI)ELEPROCEDUREDISCELTA DELCONTRAENTEPRIVATO L iniziativa propone un attenta ricognizione delle forme

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia U.O. Manutenzione Impianti BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CUP J59H CIG Gara N.

Azienda USL 3 Pistoia U.O. Manutenzione Impianti BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CUP J59H CIG Gara N. Azienda USL 3 Pistoia U.O. Manutenzione Impianti BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CUP J59H09000250002 - CIG 0460074113 - Gara N. 519820 1. STAZIONE APPALTANTE: Azienda USL 3 Pistoia Via Sandro Pertini, 708

Dettagli

BANDO DI GARA N. 11/2017

BANDO DI GARA N. 11/2017 BANDO DI GARA N. 11/2017 Procedura aperta per l affidamento dei lavori di riqualificazione dell edificio non oil, riorganizzazione della viabilità e incremento del numero di parcheggi presso l area di

Dettagli

SERVIZIO AIB. GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI

SERVIZIO AIB. GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI SERVIZIO AIB GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI LA MISSION Il servizio intende facilitare la vita delle imprese semplificando la complessità della partecipazione a gare

Dettagli

Informativa sul ddl AS 1678B recante

Informativa sul ddl AS 1678B recante Informativa sul ddl AS 1678B recante DELEGA AL GOVERNO PER L ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2014/23/UE, 2014/24/UE E 2014/25/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 26 FEBBRAIO 2014, SULL AGGIUDICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI COMUNE DI AVELLINO - SETTORE LAVORI PUBBLICI - BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI APPALTO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE PER IL PERIODO

Dettagli

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. 1 TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia S.p.A. BANDO DI GARA 1. STAZIONE APPALTANTE TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A. - Via G. Porzio

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XLIII n. 4 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI (ANNO 2003) (Articolo 4, comma 4, lettera f), della

Dettagli

Prima nota DL Sblocca Cantieri

Prima nota DL Sblocca Cantieri Prima nota DL Sblocca Cantieri Il Decreto-Legge recante Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione

Dettagli

Dalle Direttive al Nuovo Codice Il Percorso della riforma ed i lineamenti generali del nuovo Codice Dott. Antonio Fusinato

Dalle Direttive al Nuovo Codice Il Percorso della riforma ed i lineamenti generali del nuovo Codice Dott. Antonio Fusinato Dalle Direttive al Nuovo Codice Il Percorso della riforma ed i lineamenti generali del nuovo Codice Dott. Antonio Fusinato A circa 10 anni di distanza dall emanazione del D.Lgs. N. 163/2006, che per la

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. (Legge 6 novembre 2012, n.

Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione. (Legge 6 novembre 2012, n. Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione (Legge 6 novembre 2012, n. 190) pubblicata nella G.U. del 13 novembre 2012 n.265 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto C_E205.AOOGROTT.REGISTRO UFFICIALE.Int.0022931.21-09- 2017.h.15:35 CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA Vista la determinazione a contrarre n. 891 dell 11.9.2017 assunta

Dettagli

CIG D - CUP E17H (art. 36, commi 2 lett. c) e 7 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) SI RENDE NOTO

CIG D - CUP E17H (art. 36, commi 2 lett. c) e 7 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) SI RENDE NOTO Comune di Lagnasco Provincia di Cuneo Piazza Umberto I n. 2 - C.A.P. 12030 0175.72101 int. 4 0175.72630 e-mail: ufficiotecnico@comune.lagnasco.cn.it pec: tecnico@pec.comune.lagnasco.cn.it Avviso pubblico

Dettagli

UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO

UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO ARCIDIOCESI DI MESSINA, LIPARI, S. LUCIA DEL MELA Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto con Decreto del Ministero dell Interno in data 24.02.1987 (G.U. 18.04.87)- Iscritto al Tribunale di Messina

Dettagli

OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO CASA.

OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL DECRETO CASA. Sistema di Gestione in Qualità L Aquila, 11 Giugno 2014 Circolare N. 64 Prot. N. 213 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DEI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE SUBAPPALTO, SUBCONTRATTI E PRESA D ATTO SUBAFFIDAMENTI * * * SUBAPPALTI soggetti al Protocollo di Legalità

PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE SUBAPPALTO, SUBCONTRATTI E PRESA D ATTO SUBAFFIDAMENTI * * * SUBAPPALTI soggetti al Protocollo di Legalità PROCEDURA PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONE SUBAPPALTO, SUBCONTRATTI E PRESA D ATTO SUBAFFIDAMENTI Ai sensi di quanto previsto dall art. 105, comma 2 del D.Lgs. 50/2016, costituisce subappalto qualsiasi contratto

Dettagli

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA A PRESUPPOSTI (no per progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, paesaggistico, agronomico

Dettagli

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici Seminario Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici In vigore il D.L.gs. 50/2016. Le grandi novità, il recepimento delle direttive e il regime transitorio: istruzioni operative Presentazione L iniziativa

Dettagli