SERIE SMF. Funzionamento e Manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERIE SMF. Funzionamento e Manutenzione"

Transcript

1 SERIE SMF Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y

2 2

3 3 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 4 GENERALE 4 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 4 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 4 INTRODUZIONE 5 DESCRIZIONE GENERALE 6 INSTALLAZIONE 8 RACCOMANDAZIONI DI PROGETTAZIONE 8 PREPARAZIONE SITO DI INSTALLAZIONE 9 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE 9 APPRONTAMENTO 10 AVVIAMENTO 10 REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO ELETTRONICA (CENTRALINA) 11 COLLEGAMENTI DELL UNITÀ DI CONTROLLO ELETTRONICA (CENTRALINA) 11 CENTRALINA DI CONTROLAVAGGIO TIC-DP CON PRESSOSTATO INTEGRATO 11 MANUTENZIONE E CONTROLLI 12 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 13

4 4 ISTRUZIONI DI SICUREZZA Generale Leggere attentamente le istruzioni di uso e manutenzione prima di installare o maneggiare il filtro. Durante il lavoro con il filtro devono essere osservate le ordinarie norme di sicurezza per evitare danni alle persone o alle cose. Non sono ammesse modifiche all attrezzatura senza permesso scritto rilasciato dal produttore o dal suo rappresentante per conto del produttore. Azionamento, controllo e manutenzione I dadi dei boccaporti e di collegamento del filtro stesso, vanno allentati solo dopo aver depressurizzato il filtro. Evitare gli spruzzi e le perdite di acqua per ridurre i rischi di scivolamenti, di shock elettrici e altri danni alle attrezzature dovuti a umidità. Aprire e chiudere le valvole sempre gradualmente. Rimuovere eventuali tracce di grasso per evitare di scivolare. La pulizia manuale del filtro utilizzando acqua a pressione deve essere effettuata in conformità con le istruzioni degli apparecchi di pulizia utilizzati e senza mettere a rischio gli operatori e la zona di lavoro. La pulizia manuale del filtro utilizzando prodotti chimici deve essere effettuata in conformità con le istruzioni di sicurezza relative al prodotto utilizzato e senza mettere a rischio gli operatori e la zona di lavoro. Uso di apparecchi di sollevamento Utilizzando apparecchiature di sollevamento assicurarsi che il filtro o le parti sollevate siano bloccate in maniera sicura. Evitare di lavorare sotto i carichi sospesi. Indossare il casco e abbigliamento di sicurezza utilizzando sistemi di sollevamento.

5 5 INTRODUZIONE I filtri a sabbia di quarzite SMF sono del tutto simili ai filtri LAKE ; la differenza sta nella presenza di ulteriori due attacchi (I ed L) che ne permettono il funzionamento come singolo filtro (vedi fig.1). Come per i LAKE nel SMF abbiamo un alloggiamento (A) e un secondo alloggio sottostante (B) che comunica con il precedente mediante una piastra forata (D), sulla quale sono posizionati gli ugelli diffusori (funghetti - E). L alloggiamento superiore è riempito fino ad una certa altezza, di sabbia di quarzite (elemento filtrante - F) e gli ugelli diffusori hanno fessure tali da permettere il solo passaggio dell acqua, nella parte sottostante, e non della quarzite. Un tubo (G), saldato nella sommità dell alloggio A, permette l ingresso dell acqua e un altro tubo (H) sull alloggio sottostante, ne consente l uscita. Gli SMF, sono progettati per funzionare singolarmente; tuttavia possono essere collegati in batteria (minimo due filtri), in maniera del tutto simile ai LAKE (sia in versione manuale, che automatica). Nella versione automatica, le batterie filtranti sono dotate di un meccanismo di autopulizia composto da valvole elettroidrauliche azionate da una centralina di comando. Nella versione manuale la pulizia dei filtri viene fatta manualmente, mediante chiusura e apertura in una sequenza determinata, di opportune saracinesche. In corrispondenza dell ingresso, all interno del filtro, è saldata una curva (C) per fare in modo che l acqua si distribuisca in maniera uniforme su tutta la superficie della sabbia di quarzite, evitando l impatto diretto con la quarzite stessa, che ne produrrebbe un solco laterale, innescando un percorso preferenziale. T - 0,5 D4.15-0,25 ugelli a fessure verticali G C A I F ugelli a fessure orizontali L E D B H fig.1

6 6 Descrizione generale FUNZIONAMENTO IN BATTERIA Come accennato nell introduzione, questo tipo di collegamento è utilizzato raramente. La fig.2 mostra un possibile collegamento di due filtri SMF, in configurazione manuale. Nel caso di funzionamento automatico, bisogna sostituire le saracinesche F1 e F2 con elettrovalvole a 3-vie e chiudere i due attacchi C1 e C2. In alternativa, si possono usare quattro valvole in linea, due per gli ingressi F1 e F2 e due per le uscite di controlavaggio C1 e C2. Il funzionamento e i vari settaggi delle valvole in configurazione automatica o manuale, sono del tutto simili alle batterie di filtri LAKE, per cui rimandiamo a quanto descritto nell omonimo paragrafo del MANUALE LAKE. fig.2 C1 F1 C2 F2

7 7 FUNZIONAMENTO SINGOLO Questo tipo di funzionamento è generalmente manuale (rendere il singolo filtro automatico, sarebbe anti-economico). Nella condizione di normale funzionamento (Filtraggio fig.3), l acqua entra nel filtro dall ingresso e passa attraverso la sabbia di quarzite, raggiunge gli ugelli diffusori ed entra nella parte sottostante del filtro, per poi uscire dal tubo di uscita. Questo passaggio fa si che le impurità presenti nell acqua restino intrappolate nella sabbia di quarzite, che funge quindi da elemento filtrante e l acqua in uscita risulta pulita. Quando l accumulo di impurità nella sabbia di quarzite è tale da ridurre eccessivamente il passaggio dell acqua, è necessario effettuare la pulizia della sabbia stessa. Questa operazione, detta contro-lavaggio con acqua sporca (fig.4) consiste nell invertire il flusso del passaggio dell acqua, in modo da estrarre le impurità catturate in precedenza dalla quarzite, per poi scaricarle esternamente attraverso un opportuno tubo di drenaggio. Naturalmente, questa fase di autopulizia, interrompe temporaneamente il flusso d acqua nella conduttura di uscita. Il controlavaggio si effettua nel modo descritto di seguito: aprire la valvola di drenaggio (C2) del filtro, chiudere l uscita (U1) dello stesso, aprire l ingresso del controlavaggio (C1) ed infine, chiudere l ingresso (F1). L acqua non filtrata, fluisce attraverso l ingresso (C1) e risalendo, pulisce la sabbia di quarzite al suo interno, scaricando le impurità attraverso la valvola di drenaggio (C2). Da quanto detto, si capisce il perché del contro-lavaggio con acqua sporca, dovuto appunto all utilizzo dell acqua in ingresso al filtro, non ancora epurata dalla quarzite (sporca). Per avere un controlavaggio con acqua pulita, sarebbe conveniente inserire un filtro a dischi all ingresso (C1). Per ripristinare il normale funzionamento bisogna aprire l ingresso (F1) e attendere qualche minuto, chiudere l ingresso del controlavaggio (C1), aprire l uscita (U1) del filtro ed infine chiudere la valvola di drenaggio (C2). La sequenza di apertura/chiusura valvole è riassunta in tab.1. fig.3 fig.4 F1 C2 F1 C2 U1 U1 C1 C1 tab.1 FILTRAGGIO (NORMALE FUNZIONAMENTO) IMPOSTAZIONE VALVOLE CHIUSO APERTO F1 C1 U1 C2 CONTROLAVAGGIO (PULITURA FILTRO) SEQUENZA APERTURA E CHIUSURA VALVOLE CHIUSO APERTO (I) (II) (III) (IV) (V) CONTROLAVAGGIO C2 U1 C1 F1 RIPRISTINO FILTRAGGIO F1 ATTENDERE QUALCHE MINUTO C1 U1 C2 ATTESA PULIZIA FILTRO (1) (1) È importante notare che in fase di contro-lavaggio, uscirà prima acqua chiara, poi acqua sporca ed infine acqua pulita e solo a questo punto, la fase di contro-lavaggio sarà conclusa.

8 8 INSTALLAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni prima di installare e azionare i filtri. Raccomandazioni di progettazione tab.2 Si raccomanda di posizionare i filtri su un piano orizzontale stabile. Prima di inserire la sabbia di quarzite, controllare che siano puliti, privi di detriti, che tutti gli ugelli siano presenti e correttamente posizionati. Come ausilio per livellare la quarzite si consiglia di chiudere l uscita dei filtri e inserire acqua pulita prima di caricare la quarzite. Inserire una corretta quantità di quarzite all interno di ogni filtro; un eccessiva quantità potrebbe essere scaricata nella fase di contro lavaggio, mentre quantità inferiori al necessario, potrebbero non garantire il corretto funzionamento dei filtri. Assicurarsi che i coperchi e le guarnizioni siano correttamente posizionati e fare attenzione che non vi siano residui di sabbia di quarzite sulle guarnizioni prima di chiudere i filtri. Per il corretto funzionamento dei filtri, si raccomanda di utilizzare una valvola di sostegno pressione al collettore di uscita. Rispettare le specifiche relative alla minima portata di contro lavaggio (tab.2). In fase di contro lavaggio, per portate eccessive, si potrebbe avere fuoriuscita di quarzite dal collettore di drenaggio; per correggere tale situazione è opportuno inserire una valvola/saracinesca sul medesimo collettore per regolare il flusso. Si consiglia di utilizzare i filtri per valori di portata relativi a perdite di carico adeguate (grafico 1). Modello N Ugelli Area Filtrante (cm 2 ) Sabbia di Quarzite (kg) *** Portata Minima di Controlavaggio (m 3 /h) ** SMF SMF PERDITE DI CARICO IN ZONA DI LAVORO FILTRI SMF / T-0,5 1,00 1,00 0,80 0,80 0,70 0,70 0,60 0,60 0,50 0,50 0,40 0,40 bar bar 0,30 0,30 grafico 1 PERDITE DI CARICO IN ZONA DI LAVORO FILTRI SMF / D4.15-0,25 1,00 1,00 0,80 0,80 0,70 0,70 0,60 0,60 0,50 0,50 0,40 0,40 bar bar 0,30 0, ,10 0, mm 3 /h /h 0,10 0, m 3 /h /h I dati si riferiscono ad acqua pulita e sabbia di quarzite con granulometria 0,8 1,2 mm * 1 bar = 14,50 psi; **1 m 3 /h = 4,40 gpm; ***1kg = 2,68 lb

9 9 Preparazione sito di installazione Assicurare una sufficiente illuminazione dell area di montaggio per garantire una buona visibilità e una corretta manutenzione. Disporre eventuali piattaforme e barriere di sicurezza per garantire un facile e sicuro accesso al filtro. Garantire lo spazio necessario per permettere lo smontaggio e la manutenzione dei filtri. Procedura di installazione Installare i filtri in conformità con la direzione del flusso d'acqua nella conduttura esistente (ingresso e uscita), secondo le direzioni indicate dalle frecce in fig.5. fig.5 Il tubo di drenaggio del controlavaggio deve garantire il passaggio, senza resistenza, dell acqua di scarico. L acqua deve poter uscire con la massima libertà. La linea di scarico non deve superare la lunghezza massima di 3 metri. Nel caso di filtri automatici (fare riferimento al MANUALE LAKE ): o o o Alimentare la Centralina con le batterie o con alimentazione di rete, a seconda delle versioni (vedi capitolo CENTRALINA DI CONTROLAVAGGIO TIC-DP CON PRESSOSTATO INTEGRATO del MANUALE LAKE ). Assicurarsi che i selettori delle valvole elettroidrauliche siano nella posizione AUTO. Impostare un valore iniziale del Periodo di Ciclo della Centralina (4H 4 ore) agendo sull apposita manopola PERIODIC CICLO (vedi fig.9, capitolo CENTRALINA DI CONTROLAVAGGIO TIC-DP CON PRESSOSTATO INTEGRATO del MANUALE LAKE ). o Impostare un valore iniziale del Tempo di Controlavaggio della Centralina (2m 2 minuti) agendo sull apposita manopola FLUSH DURATA (vedi fig.9, capitolo CENTRALINA DI CONTROLAVAGGIO TIC-DP CON PRESSOSTATO INTEGRATO del MANUALE LAKE ). o Impostare un valore iniziale del Differenziale di Pressione della Centralina (0,6 0,6 bar) agendo sull apposita manopola PRESSURE PRESSIONE (vedi fig.9, capitolo CENTRALINA DI CONTROLAVAGGIO TIC-DP CON PRESSOSTATO INTEGRATO del MANUALE LAKE ). Si consiglia di non superare il valore di 0,8 bar.

10 10 APPRONTAMENTO Al primo utilizzo dei filtri verificare attentamente le voci seguenti. Controllare che la pressione di ingresso nei filtri sia almeno 2 bar. Controllare che i filtri siano montati nella direzione del flusso. Controllare che tutti i tubicini di controllo e i cavi elettrici siano connessi correttamente e che le connessioni siano serrate (versione Automatica). Se sono installate le valvole di chiusura a monte e a valle controllare che siano aperte. AVVIAMENTO Dopo aver completato i controlli della check list precedente, si può proseguire con i seguenti passi: 1. Pressurizzare i filtri aprendo la valvola di ingresso, lasciando entrare lentamente l acqua. 2. Controllare eventuali perdite ed eliminarle se necessario. 3. Controllare che la pressione di ingresso dei filtri sia almeno 2 bar. 4. Aprire lentamente la valvola del collettore in uscita dei filtri. 5. Se esiste la valvola di by-pass, chiuderla lentamente. 6. Per il funzionamento singolo, fare un contro-lavaggio manuale agendo sulle saracinesche del filtro (F1, C1, C2, U1 fig.3 e fig.4) 7. Per il funzionamento in batteria, avviare un contro-lavaggio manuale agendo sulle saracinesche dei filtri (F1, F2, C1, C2 fig.2), rispettando la sequenza descritta in tab.1 del MANUALE LAKE, o utilizzare i selettori a 4 vie presenti sulle valvole elettroidrauliche (versione Automatica) secondo le sequenze descritte nelle tab.2 e tab.3 del MANUALE LAKE. 8. Per il funzionamento automatico in batteria, regolare la Centralina in funzione del grado di sporcizia dell acqua (vedi paragrafo REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO ELETTRONICA (CENTRALINA) del MANUALE LAKE ). 9. Controllare il corretto funzionamento della Valvola di Sostegno Pressione e se necessario, tarare il pilota della stessa in maniera opportuna.

11 11 REGOLAZIONE DELL UNITÀ DI CONTROLLO ELETTRONICA (CENTRALINA) Vedere rispettivo Capitolo del MANUALE LAKE! COLLEGAMENTI DELL UNITÀ DI CONTROLLO ELETTRONICA (CENTRALINA) Vedere rispettivo Capitolo del MANUALE LAKE! CENTRALINA DI CONTROLAVAGGIO TIC-DP CON PRESSOSTATO INTEGRATO Vedere rispettivo Capitolo del MANUALE LAKE!

12 12 MANUTENZIONE E CONTROLLI ATTENZIONE: depressurizzare il filtro prima di intervenire (chiudere l ingresso e poi l uscita). Verifiche settimanali Verificare che i filtri non abbiano perdite. Verificare che i filtri delle valvole elettroidrauliche (se presenti) non siano ostruiti (fig.6). fig.6 Verifiche mensili Verificare che la centralina (se presente) sia alimentata (rif. MANUALE LAKE ). Verificare che le impostazioni della centralina (se presente) siano ancora valide o se bisogna modificarle per eventuali variazioni della qualità dell acqua (rif. MANUALE LAKE ). Verificare il livello della sabbia di quarzite e aggiungere se necessario. Verifiche annuali Con i filtri depressurizzati e svuotati, smontare le varie parti e controllarne l integrità strutturale. Lubrificare con grasso di silicone, tutte le guarnizioni dei boccaporti e dei giunti scanalati. Smontare, controllare l efficienza e pulire lo sfiato d aria e la valvola di sicurezza. Rimuovere i coperchi delle valvole elettroidrauliche (se presenti) per controllarne l efficienza, pulirle e lubrificare le guarnizioni con grasso di silicone. Ispezionare tutti i tubicini di controllo, i collegamenti elettrici e pulirli se necessario. Svuotare i filtri dalla sabbia di quarzite, verificare l integrità degli ugelli (eventualmente sostituire gli ugelli danneggiati). Lavare i filtri e gli ugelli. Sostituire la sabbia di quarzite. In caso di inattività dei filtri per lunghi periodi è importante eseguire un contro lavaggio manuale prima di dismetterli, svuotarli dall acqua, depressurizzarli e togliere i coperchi dai boccaporti.

13 13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Prima di contattare l assistenza, fare le seguenti verifiche: Controllare che la Centralina (se presente) sia alimentata. Verificare che le impostazioni della centralina (se presente) siano appropriate alla qualità dell acqua. Verificare che i filtri siano riempiti con un volume d acqua sufficiente a permettere la pulizia della quarzite (rif. tab.2). Verificare che la pressione di ingresso ai filtri sia almeno di 2 bar. Verificare che in fase di contro lavaggio, la differenza di pressione letta dai manometri di ingresso/uscita corrisponda al Differenziale di Pressione impostato sulla centralina (se presente). Ricercare eventuali cause, nel caso di variazioni eccessive. Verificare che il collettore di contro lavaggio non sia ostruito. Verificare l integrità delle connessioni elettriche. Verificare che le valvole elettroidrauliche (se presenti) siano efficienti. Verificare che i filtri delle valvole elettroidrauliche (se presenti) e i relativi tubicini di controllo siano puliti.

SERIE MINI-SUPERVORTEX. Funzionamento e Manutenzione

SERIE MINI-SUPERVORTEX. Funzionamento e Manutenzione SERIE MINI-SUPERVORTEX Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE 4

ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE 4 SERIE FILTRI HYDROSCREEN (BRUSH) HYDROVORTEX (BRUSH) Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI

Dettagli

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FERTILIZZATORI Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

SERIE LAKE. Funzionamento e Manutenzione

SERIE LAKE. Funzionamento e Manutenzione SERIE LAKE Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 3 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 4 GENERALE 4 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 4 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 4 INTRODUZIONE 5

Dettagli

SERIE DISKOVERY. Funzionamento e Manutenzione

SERIE DISKOVERY. Funzionamento e Manutenzione SERIE DISKOVERY Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 3 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 4 GENERALE 4 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 4 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 4 INTRODUZIONE

Dettagli

SERIE FILTRI A CARTUCCIA. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FILTRI A CARTUCCIA. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FILTRI A CARTUCCIA Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

SERIE PLANET. Funzionamento e Manutenzione

SERIE PLANET. Funzionamento e Manutenzione SERIE PLANET Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE 4

Dettagli

FILTOMAT Filtri Automatici

FILTOMAT Filtri Automatici FILTOMAT Filtri Automatici Filtomat serie M100-750 Modelli: M102C, M103C Numero di serie: Numero Ordine: Codice: Grado di filtrazione: C.Q. eseguito da: Istruzioni di installazione, funzionamento e manutenzione

Dettagli

VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica

VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Diluvio con attivazione pneumatica e riarmo manuale è di tipo a flusso avviato con attivazione

Dettagli

VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico

VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Preazione ad interblocco elettrico e riarmo manuale è del tipo a flusso avviato, con attivazione

Dettagli

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica Rev. 0 Data Date: 06/2016 Pag. 1 di 8 DESCRIZIONE GENERALE La valvola a Diluvio con attivazione elettrica e riarmo manuale è di tipo a flusso avviato, con attivazione

Dettagli

AMIAD Filtri Automatici

AMIAD Filtri Automatici AMIAD Filtri Automatici Filtomat serie M100-6800 Modelli: M104XLP, M106XLP, M108LP, M110P Numero di serie: Numero Ordine: Codice: Grado di filtrazione: C.Q. eseguito da: Istruzioni di installazione, funzionamento

Dettagli

AMIAD Filtri Automatici

AMIAD Filtri Automatici AMIAD Filtri Automatici Filtomat serie M100-4500 Modelli: M104LP, M106LP, Numero di serie: Numero Ordine: Codice: Grado di filtrazione: C.Q. eseguito da: Istruzioni di installazione, funzionamento e manutenzione

Dettagli

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-106 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE Filtro autopulente con lavaggio controcorrente Modello JSY-LF ¾ 2 per acqua

Dettagli

I-730/732/AGS-ITA Vic-Strainer

I-730/732/AGS-ITA Vic-Strainer INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L INSTALLAZIONE ATTENZIONE Studiare tutte le istruzioni prima di tentare l installazione, la rimozione, la regolazione o la manutenzione dei prodotti per tubazioni Victaulic.

Dettagli

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine

FILTRI SERIE EBS. Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine FILTRI SERIE EBS Il più grande filtro automatico auto pulente per la filtrazione fine Per portate fino a 4.800 mc/h Grado di filtrazione fine: da 800 a 10 micron Grande area di filtrazione: fino a 40.000

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili FILTRI A GRANIGLIA Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità Portata standard Fino a 110 m 3 /h per unità Grado di filtraggio Secondo la qualità dell acqua, la portata e il tipo di media

Dettagli

AMIAD Automatic Filters

AMIAD Automatic Filters AMIAD Automatic Filters Filtomat M100-1400 Series Models: M103CL, M104C Serial number: Order number: Catalogue number: Filtration degree: Tested by: Installation, Operation and Maintenance Instructions

Dettagli

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X

FILTRI A GRANIGLIA SERIE X I filtri della serie X, a graniglia, vengono utilizzati per la filtrazione di acque superficiali dove i solidi sospesi siano rappresentati soprattutto da materiali fini o colloidali (alghe, semi, argille,

Dettagli

BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.A. FIREFLOW 915/RS. Valvola Diluvio per Rete Idranti a Secco Manuale d istruzione 915RS. Valvola Diluvio per Rete Idranti a

BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.A. FIREFLOW 915/RS. Valvola Diluvio per Rete Idranti a Secco Manuale d istruzione 915RS. Valvola Diluvio per Rete Idranti a FIREFLOW 915/RS Manuale d istruzione Rev. 2 Data Date: 09-2018 Pag. 1 di 10 DISEGNO VISTA ESTERNA ELENCO DEI COMPONENTI Posizione Descrizione Quantità 1 Corpo Valvola a Diluvio 915/RS 1 2 Valvola di drenaggio

Dettagli

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063 FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063 Filtro autopulente completamente in ottone; PN 25; Cartuccia magnetica brevettata estraibile; Riduce i depositi di calcare; Elimina i residui metallici

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie CARATTERISTICHE TECNICHE: PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Con deviatore a 4 vie -PRESSIONE DI COLLAUDO 12 BAR -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA A SINISTRA COL. ROSSO -INDICE ALIMENTAZIONE FREDDA

Dettagli

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-105 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO PROFI (MAT)-PLUS, PROFI (MAT) Modello JPF+ ¾ 2 e JPF DN 65 200 conforme alla DIN 19632 per acqua

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10 tipo ACV DN400 500.999.100 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Funzionamento Montaggio Installazione Disegno

Dettagli

Filtri Automatici AMIAD

Filtri Automatici AMIAD Filtri Automatici AMIAD 2" TAF - Filtro Automatico Idraulico a controllo Elettronico cat. n 03-9 Numero di serie: Numero Ordine: Codice: Grado di filtrazione: C.Q. eseguito da: Istruzioni di Istallazione

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5

Dettagli

VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE L007 L007MAN LANCIA ANTARES

VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE L007 L007MAN LANCIA ANTARES VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE L007 L007MAN LANCIA ANTARES Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo in caso di vendita o cessione. Conservare il manuale per ogni futuro impiego.

Dettagli

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO Manuale d uso www.rainbird.eu 33 1. INTRODUZIONE: TIMER DI IRRIGAZIONE RAIN BIRD WTA 2875 Grazie per aver scelto Rain Bird. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione VALVOLA SPRAY A 360 PER INTERNI DAS 50 E DAS 50N DAV TECH SRL Via Ravizza, 30-36075 Montecchio Maggiore (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it

Dettagli

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di regolatore di livello a galleggiante EU110/14 tipo ACV 500.999.103 01/04 1 Indice Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 5 Funzionamento Montaggio

Dettagli

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI B OILER MAG XT Filtro defangatore magnetico per sistemi di riscaldamento di medie-grandi dimensioni. 2 flangiato - COD. 300901003 3 flangiato - COD. 300901004 4 flangiato - COD. 300901005 6 flangiato -

Dettagli

freestanding E Istruzioni di montaggio Mounting instructions Instructions de montage Montageanleitung Instrucciones de montaje

freestanding E Istruzioni di montaggio Mounting instructions Instructions de montage Montageanleitung Instrucciones de montaje IT Istruzioni di montaggio GB Mounting instructions FR Instructions de montage DE Montageanweisungen ES Instrucciones de montaje freestanding 091156 071156 561156 121156 Istruzioni di montaggio Mounting

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni Watts Industries Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni 1 Funzionamento La valvola di sovrappressione EU116 è comandata tramite pilota registrabile a due vie, dotato di molla e

Dettagli

Ugelli di spruzzo standard e conici

Ugelli di spruzzo standard e conici Informazioni per l utente P/N Italian Ugelli di spruzzo standard e conici 1. Introduzione Gli ugelli di spruzzo Nordson descritti in questa scheda tecnica si distinguono in base al tipo di ventaglio: standard

Dettagli

NEW SUPAFLUSH. Manual de utilizare - Instructiuni

NEW SUPAFLUSH. Manual de utilizare - Instructiuni NEW SUPAFLUSH Manual de utilizare - Instructiuni TABELUL SCHEMATIC AL COMPONENTELOR CONTINUT 1 - Pompa NEW SUPAFLUSH - metri di tubo flessibile rinforzato da ¾ con giunti girevoli - Imbuto speciale per

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo in caso di vendita o cessione. Conservare il manuale per ogni futuro impiego. VALVOLMECCANICA si riserva

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Junior JJF ¾ - 1-¼ Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione e consegnarli

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA DRIVE Termostatica a 4 vie CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 12 BAR -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA A SINISTRA CON SCRITTA H -INDICE ALIMENTAZIONE FREDDA

Dettagli

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-105 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO PROFI (MAT)-PLUS, PROFI (MAT) Modello JPF+ ¾ 2 e JPF DN 65 200 conforme alla DIN 19632 per acqua

Dettagli

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA DESCRIZIONE Le valvole di intercettazione per fan coil trovano impiego nel controllo del flusso del fluido termovettore degli impianti di riscaldamento e condizionamento. Vengono proposte nelle tre misure

Dettagli

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248

ART. COD. 140 MIXER MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 SCHEDA TECNICA TECHNICAL FEATURES ART. COD. E100 180 210 140 MIXER 145 Ø 50 MATERIALI / MATERIALS OTTONE / BRASS CROMATURA / CHROME PLATING UNI EN 248 Via L. Galvani 8 25064 Gussago (BS) Italy Tel. +39-030

Dettagli

FCA N Inox ¾ 1 1 ¼... pag. 4. Installazione...pag.3 Manutenzione...pag.3 Caratteristiche tecniche...pag.3. Sostituzione candela filtrante... pag.

FCA N Inox ¾ 1 1 ¼... pag. 4. Installazione...pag.3 Manutenzione...pag.3 Caratteristiche tecniche...pag.3. Sostituzione candela filtrante... pag. Complimenti......Per l ottima scelta. La ringraziamo per la preferenza accordata ai ns. prodotti. LAMBORGHINI CALORECLIMA è un Azienda quotidianamente impegnata nella ricerca di soluzioni tecniche innovative,

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione VALVOLA DI DOSAGGIO A MEMBRANA DA 250 DAV TECH SRL Via Ravizza, 30-36075 Montecchio Maggiore (VI) - ITALY Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it -

Dettagli

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN

CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN CONTATORI VOLUMETRICI WOLTMANN ECC WA L installazione, il collegamento e la manutenzione dei contatori deve essere eseguita da personale tecnico che abbia prima letto con attenzione e compreso le presenti

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA

MANUALE MONTAGGIO MR400 REMOTA CONSIGLI PER L INSTALLAZIONE REMOTA MR 400 FASE 1: POSIZIONE DELLA MACCHINA PER IL GHIACCIO E DEL CONDENSATORE REMOTO CONTROLLO CORRETTO DELL ALLACCIO: CONDENSATORE REMOTO: Ha bisogno di connessione elettrica

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO CARATTERISTICHE TECNICHE: LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 bar PRESSIONE STATICA

Dettagli

Scheda tecnica: GRUPPO PER LAVABO A PARETE 3 FORI MIS

Scheda tecnica: GRUPPO PER LAVABO A PARETE 3 FORI MIS CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica: GRUPPO PER LAVABO A PARETE 3 FORI MIS -PRESSIONE DI COLLAUDO -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA -INDICE ALIMENTAZIONE FREDDA 12 BAR A SINISTRA COLORE ROSSO A DESTRA COLORE

Dettagli

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE G.P.S. Srl General Piping Supply Tipo Documento MANUALE D'USO E FUNZIONAMENTO CHIUSURA RAPIDA A GANASCE IN ACCORDO ASME VIII DIV. 1 APP. 24 M ANUALE DI ISTRUZIONI VER. REDAZIONE VERIFICA DOCUMENTO N DATA

Dettagli

Consigli per la sua piscina: Lo svernamento

Consigli per la sua piscina: Lo svernamento Consigli per la sua piscina: Lo svernamento Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 Svernamento della piscina Sebbene una piscina sia prevalentemente usata

Dettagli

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano Come passare da liquidi a polveri: Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano 1) Togliere i dadi di bloccaggio laterali del serbatoio e smontare il serbatoio (vedi punto successivo in Fig.2 ). Rimuovere

Dettagli

BRAVOFIL. SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 FILTRO DI PROTEZIONE AUTOPULENTE SEMI-AUTOMATICO

BRAVOFIL. SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 FILTRO DI PROTEZIONE AUTOPULENTE SEMI-AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 rev. 2/13 del 09/01/13 PAG. 1 cartuccia filtrante che ne garantisce la reale e completa pulizia. L operazione di lavaggio viene avviata ruotando in senso orario la manopola superiore

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione VALVOLA DI DOSAGGIO A SPILLO DA 400 DAV TECH SRL Via Ravizza, 30-36075 Montecchio Maggiore (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it - www.davtech.it

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione

Dettagli

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

TURBO ISTRUZIONI GENERALI PASSO 1: INSTALLAZIONE DEL TURBOCOMPRESSORE Spegnere il motore e verificare nuovamente il livello dell olio del motore. Il livello dell olio deve essere compreso tra il segno del minimo e il segno del

Dettagli

Doccia Termostatica a pulsante

Doccia Termostatica a pulsante Doccia Termostatica a pulsante Guida per L Installazione Contenuto Informazione Sulla Sicurezza Pagina 2 La pressione di esercizio e la temperatura Pagina 2 Componenti e disegni tecnici Pagina 2 Installazione

Dettagli

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax INDICE ANALITICO VALVOLE DI REGOLAZIONE E CONTROLLO CON PILOTA VALVOLE DI CONTROLLO DI LIVELLO CON PILOTA A GALLEGGIANTE INSTALLAZIONE VALVOLE DI CONTROLLO DI LIVELLO CON PILOTA A GALLEGGIANTE VALVOLE

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Termostatica a 4 vie

PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Termostatica a 4 vie PALAZZANI Scheda tecnica: COLONNA DOCCIA BAND 120 Termostatica a 4 vie CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 12 BAR -INDICE ALIMENTAZIONE CALDA A SINISTRA CON SCRITTA H -INDICE ALIMENTAZIONE

Dettagli

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786

VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786 VAIMA srl MANUALE USO E MANUTENZIONE FILTRI A CANDELE IN BRONZO SINTERIZZATO DA FIG 751 FINO A FIG 786 1 INTRODUZIONE Il presente Manuale è riferito a tutta la serie di Filtri prodotti dalla VAIMA srl.

Dettagli

Come lavorano i filtri della serie SIGMA

Come lavorano i filtri della serie SIGMA Come lavorano i filtri della serie SIGMA Generale I filtri Amiad Sigma sono filtri automatici, con più resti gestite da un unico meccanismo di turbina idraulica, con una capacità fino a 280 m3 / h (1.232

Dettagli

Informazione Prodotto

Informazione Prodotto Informazione Prodotto DM Bio Immunoactivating Water System (ZENIWELL-L6000-1F e L4000-1F) Nome Prodotto Modello Dimensioni (mm) Peso netto Capacità Massima Alimentazione Pressione di Esercizio Paese di

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Accessori Tubazione per cascata Logano plus GB32 (Caldaia doppia) Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio e della manutenzione. 6 720 68 303-03/2008

Dettagli

Sistemi di filtrazione a calza

Sistemi di filtrazione a calza T E C N I C H E P E R L A C U L T U R A D E L L A C Q U A JUDO Filtro autopulente-manuale PROFI-PLUS ¾" - 2" Modello JPF+ ¾" - 2" Filtro autopulente manuale con esclusivo sistema di lavaggio in controcorrente

Dettagli

POMPA PER LA CIRCOLAZIONE d ACQUA MANUALE

POMPA PER LA CIRCOLAZIONE d ACQUA MANUALE MANUALE D USO pompa per piscina pag.1 di 5 POMPA PER LA CIRCOLAZIONE d ACQUA MANUALE LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI PRIMA DELL USO e CONSERVARE IL PRESENTE DOCUMENTE IN UN POSTO SICURO MANUALE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SbS_Inst_102_00286_I 23-04-2007 10:22 Pagina 44 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DI INSTALLARE IL FRIGORIFERO COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA LIVELLAMENTO DEL FRIGORIFERO

Dettagli

AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub.

AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub. AVVERTENZA: Questa è una lista parziale dei possibili inconvenienti comuni e delle relative correzioni consigliate per gli erogatori Cressi-sub. Si prega di fare riferimento ai manuali di manutenzione

Dettagli

Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio

Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio VASCA IDROMASSAGGIO ANALOGICA Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio Per vedere tutti i prezzi e acquistare online clicca sul link VASCHE IDROMASSAGGIO Per richiedere un ricambio

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. PULIFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE VALVOLA DI DOSAGGIO A SPILLO DA 400 È UN ASSOCIATO DAV TECH SAS Via S. Pio X 6/a 36077 Altavilla Vicentina (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it

Dettagli

Filtro dissabbiatore autopulente

Filtro dissabbiatore autopulente Filtro dissabbiatore autopulente serie AMBRA BR Per proteggere gli impianti da impurità, sabbia, ossidi ed altre sostanze in sospensione presenti nell acqua. MANUALE USO e MANUTENZIONE Spadeitalia Trattamento

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30 SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 Istruzioni per il montaggio 1. MONTAGGIO Fig. 1 1.1. Sequenza

Dettagli

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI. Serie AL INFORMAZIONI TECNICHE

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI. Serie AL INFORMAZIONI TECNICHE ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI Serie AL INFORMAZIONI TECNICHE Gli addolcitori della serie AL hanno funzioni molto avanzate, studiate per essere impiegate nel settore della ristorazione, Con

Dettagli

Istruzioni operative e di montaggio EB 2183 IT. Controllori della temperatura di sicurezza con termostato di sicurezza Tipo 2403 K

Istruzioni operative e di montaggio EB 2183 IT. Controllori della temperatura di sicurezza con termostato di sicurezza Tipo 2403 K Controllori della temperatura di sicurezza con termostato di sicurezza Tipo 2403 K Controllore Tipo 2432 K/2403 K con termostato di regolazione supplementare Tipo 2430 K Istruzioni operative e di montaggio

Dettagli

MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE

MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE MINIPISCINA VASCA IDROMASSAGGIO DA ESTERNO DIGITALE Manuale d uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio da esterno riscaldata Modello Enjoy Grey 29.03.2019 1 Vasca idromassaggio da esterno

Dettagli

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale

Indice sezione delle valvole di controllo direzionale Indice sezione delle valvole di controllo direzionale Le valvole idrauliche Enerpac sono disponibili in un ampia gamma di modelli e configurazioni diverse. Qualunque siano le vostre esigenze (controllo

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione VALVOLE DI DOSAGGIO VOLUMETRICO DAV 300 - DAV 400 DAV TECH SRL Via Ravizza, 30-36075 Montecchio Maggiore (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI Filtration automobile ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI Fornitore OE dei principali costruttori di automobili. ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI 1. FILTRO OLIO AVVITABILE (SPIN-ON)

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI

ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI Filtration automobile ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI Fornitore OE dei principali costruttori di automobili. ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DEI FILTRI 1. FILTRO OLIO AVVITABILE (SPIN-ON)

Dettagli

GRUPPO DI RITORNO SOLARE

GRUPPO DI RITORNO SOLARE GRUPPO DI RITORNO SOLARE SEPPELFRICKE SD S.r.l. Via dei Colli, 56 31058 Susegana (TV) Tel. 0438 450030 Fax. 0438 450613 1.1. Sequenza dei passi di lavoro a) Definire i luoghi di installazione della stazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHED TECNIC N PC-01-01-107 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO JUKO (MT) LONGLIFE Filtro autopulente con lavaggio controcorrente e riduttore di pressione Modello

Dettagli

Pulizia degli iniettori Benzina

Pulizia degli iniettori Benzina Pulizia degli iniettori Benzina con TUNAP microflex 937 - Pulitore diretto iniettori Benzina. TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli