Carta delle fragilità - Sito IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta delle fragilità - Sito IT"

Transcript

1 Carta delle fragilità - Sito IT

2 Carta del sistema ambientale - Sito IT

3 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

4 Sito IT

5 Scheda di identificazione del sito IT Val Galina e Progno Borago codice sito tutela longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine superficie (ha) mass (m) Regione Biogeografica IT IT00 Nessun tipo di protezione (% coperta: 100 %) Continentale Comuni di appartenenza Carta di inquadramento Grezzana, Negrar, Verona Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn , , , Percentuale di copertura del suolo Altri terreni agricoli 30 Foreste di caducifoglie 30 Praterie migliorate 10 Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) 10 Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas) 10 Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 5 Foreste sempreverdi 5 Altre caratteristiche del sito Formazioni erbose secche seminaturali su substrati calcarei e loro fasi di incespugliamento.. Qualità e importanza Vulnerabilità L'ambiente è caratterizzato da una vegetazione di carattere xerofilo (Festuco- Brometalia)insediatasi su pascoli abbandonati ed ex coltivi. Interessante è la presenza di molte speciedi orchidee e di altre entità rare nella flora della regione. Area con numerose speciedi invertebrati endemici. antropizzazione, incendi, escursionismo, prelievo di flora, disboscamento 67

6 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (*notevole fioritura di orchidee) C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale 1193 Bombina variegata A P C B C B A224 Caprimulgus europaeus B R C B C C A338 Lanius collurio B R C B C C A072 Pernis apivorus B R C B C B 1088 Cerambyx cerdo I P C B C B 1083 Lucanus cervus I P C B C B Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A214 Otus scops B P A305 Sylvia melanocephala B P A341 Lanius senator B R A300 Hippolais polyglotta B C A377 Emberiza cirlus B C A155 Scolopax rusticola B R A250 Ptyonoprogne rupestris B R A221 Asio otus B R Ophrys apifera P R C Ophrys bertolonii P V C Paeonia officinalis P C D Pulsatilla montana P R D 68

7 Carta dei vincoli - Sito IT

8 Carta delle fragilità - Sito IT

9 Carta del sistema ambientale - Sito IT

10 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

11 Sito IT

12 Scheda di identificazione del sito IT Palude del Busatello codice sito tutela longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine mass (m) superficie (ha) Regione Biogeografica IT IT07 Oasi di protezione della fauna (% coperta: 100 %) Continentale Comuni di appartenenza Carta di inquadramento Gazzo Veronese Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn , Percentuale di copertura del suolo Torbiere, Stagni, Paludi, 99 Vegetazione di cinta Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree 1 industriali) Altre caratteristiche del sito Laghi eutrofici naturali con vegetazione di tipo Hydrocharition e Magnopotamion. Qualità e importanza Zona umida relitta, caratterizzata da canneti (Scirpo-Phragmitetum), (cariceti (Caricetum elatae, Caricetum ripariae), lamineti (Myriophyllum-Nupharetum) e da vegetazione di pleustofite natanti (Salvinio-Spirodeletum polyrrhizae). Rilevante è la presenza di alcune specie assai rare (Cicuta virosa, Pedicularis palustris, Euphorbia palustris, etc.). Vulnerabilità Inquinamento ed eutrofizzazione, regimazione delle acque (la palude è soggetta a regimazione artificiale), interramento. 74

13 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale C C B C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale 1215 Rana latastei A C C B C C 1220 Emys orbicularis A V C C C C A029 Ardea purpurea B P C B B B A021 Botaurus stellaris B P B B B B A031 Ciconia ciconia B P C B B B A081 Circus aeruginosus B P B B C C A084 Circus pygargus B P B B C C A131 Himantopus himantopus B P C B C C A022 Ixobrychus minutus B P C B C C A338 Lanius collurio B P B B C C A339 Lanius minor B P B B C B A074 Milvus milvus B P B B C B A094 Pandion haliaetus B R C B C C A120 Porzana parva B P C B C C A119 Porzana porzana B R C B C C A097 Falco vespertinus B P C B C B Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A298 Acrocephalus arundinaceus B P A295 Acrocephalus schoenobaenus B P A297 Acrocephalus scirpaceus B P 75

14 A054 Anas acuta B P A056 Anas clypeata B P A052 Anas crecca B P A055 Anas querquedula B P A051 Anas strepera B P A028 Ardea cinerea B P A059 Aythya ferina B P A061 Aythya fuligula B P A087 Buteo buteo B R A381 Emberiza schoeniclus B C A153 Gallinago gallinago B P A340 Lanius excubitor B P A292 Locustella luscinioides B P A383 Miliaria calandra B P A323 Panurus biarmicus B P A118 Rallus aquaticus B P A276 Saxicola torquata B P A142 Vanellus vanellus B P Padogobius martensi F P D Micromys minutus M V D Neomys anomalus M V C Cicuta virosa P P D Euphorbia palustris P R D Leucojum aestivum P V D Pedicularis palustris P V D Sagittaria sagittifolia P C A Salvinia natans P C A Senecio paludosus P R A Trapa natans P R A 76

15 Carta dei vincoli - Sito IT

16 Carta delle fragilità - Sito IT

17 Carta del sistema ambientale - Sito IT

18 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

19 Sito IT

20 Scheda di identificazione del sito IT Palude del Feniletto- Sguazzo di Vallese longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine mass (m) superficie (ha) Regione codice sito tutela Biogeografic a IT IT00 Nessun tipo di protezione (% coperta: 100 %) Continental e Comuni di appartenenza Oppeano, Palù Carta di inquadramento Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn Percentuale di copertura del suolo Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con 50 maggese regolare) Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 25 Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di cinta 10 Praterie aride, Steppe 10 Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) 5 Altre caratteristiche del sito Laghi eutrofici naturali con vegetazione di tipo Hydrocharition e Magnopotamion. Qualità e importanza Il biotopo è occupato soprattutto da canneti a Phragmites australis. Da segnalare la presenza di alcune entità rare. Vulnerabilità La palude e' soggetta ad inquinamento ed eutrofizzazione. 82

21 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale A024 Ardeola ralloides B R D A094 Pandion haliaetus B R C C C C A081 Circus aeruginosus B R C C C C A022 Ixobrychus minutus B C C C C C A131 Himantopus himantopus B R C B C B A060 Aythya nyroca B R D A027 Egretta alba B P D A029 Ardea purpurea B P C C C B Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A292 Locustella luscinioides B R A052 Anas crecca B C A297 Acrocephalus scirpaceus B C A118 Rallus aquaticus B R A061 Aythya fuligula B R A298 Acrocephalus arundinaceus B C A056 Anas clypeata B C A152 Lymnocryptes minimus B R A054 Anas acuta B C A381 Emberiza schoeniclus B C A153 Gallinago gallinago B C A087 Buteo buteo B R 83

22 A028 Ardea cinerea B P A055 Anas querquedula B P Nymphoides peltata P V D Sagittaria sagittifolia P C A Codice Nome fenomeno o attività Localizzazione % del sito Influenza Intensità 701 Inquinamento dell'acqua S 35 _ A 850 Modifiche del funzionamento idrografico in generale S 25 _ A 230 Caccia S 100 _ A 100 Coltivazione C _ A 84

23 Carta dei vincoli - Sito IT

24 Carta delle fragilità - Sito IT

25 Carta del sistema ambientale - Sito IT

26 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

27 Sito IT

28 Scheda di identificazione del sito IT Palude della Pellegrina codice sito IT tutela Comuni di appartenenza Carta di inquadramento longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine mass (m) superficie (ha) Regione Biogeografic a IT00 Nessun tipo di protezione (% coperta: 100 %) IT11 - Bellezze naturali (% coperta: 100 %) Erbè, Isola della Scala, Nogara Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn Percentuale di copertura del suolo Continentale Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di 35 cinta Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare) 25 Impianti forestali a monocoltura (inclusi pioppeti e specie esotiche) 20 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) Altre caratteristiche del sito Laghi eutrofici naturali con vegetazione di tipo Hydrocharition e Magnopotamion. Qualità e importanza Zona umida relitta tra le poche presenti nella pianura veronese. Il biotopo è occupato soprattutto da canneti a Phragmites australis. Presenza di alcune specie rare. Vulnerabilità La palude e' soggetta ad inquinamento ed eutrofizzazione. 90

29 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale A073 Milvus migrans B R D A097 Falco vespertinus B C D A022 Ixobrychus minutus B R C C C C Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A297 Acrocephalus scirpaceus B C A055 Anas querquedula B R A381 Emberiza schoeniclus B R A298 Acrocephalus arundinaceus B C A028 Ardea cinerea B R Nymphoides peltata P V D Sagittaria sagittifolia P C A Codice Nome fenomeno o attività Localizzazione % del sito Influenza Intensità 810 Drenaggio S 35 _ A 310 Estrazione di torba S 10 _ A 700 Inquinamento S 100 _ A 100 Coltivazione C _ A 91

30 400 Aree urbane, insediamenti umani C _ A 92

31 Carta dei vincoli - Sito IT

32 Carta delle fragilità - Sito IT

33 Carta del sistema ambientale - Sito IT

34 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

35 Sito IT

36 Scheda di identificazione del sito IT Palude del Brusà - le Vallette codice sito tutela longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine mass (m) superficie (ha) Regione Biogeografic a IT IT07 Oasi di protezione della fauna (% coperta: 100 %) Continentale Comuni di appartenenza Carta di inquadramento Casaleone, Cerea Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn Percentuale di copertura del suolo Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di cinta Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) Altre caratteristiche del sito Laghi eutrofici naturali con vegetazione di tipo Hydrocharition e Magnopotamion. Qualità e importanza Vulnerabilità Zona umida relitta tra le poche presenti nella pianura veronese. Il biotopo è dominato dal magnocariceto (soprattutto a Carex elata), nonchè dal canneto composto in preponderanza da Phragmites australis. Qualche zona è interessata anche da tifeti. Presenza di alcune specie rare. La palude è soggetta a regimazione artificiale delle acque, a pratiche colturali e a rischio di inquinamento. 98

37 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale 1220 Emys orbicularis A V C C C C 1215 Rana latastei A R C C C C A023 Nycticorax nycticorax B 2p C B C B A026 Egretta garzetta B 9-11p C B C B A029 Ardea purpurea B 1-2p C B C B A024 Ardeola ralloides B P B B B B A060 Aythya nyroca B P B B B B A021 Botaurus stellaris B R 2-3i C B B B A081 Circus aeruginosus B P C B C B A022 Ixobrychus minutus B 3-4p C B C B A338 Lanius collurio B R P C B C B A120 Porzana parva B P C B C B A119 Porzana porzana B R P C B C B Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione Acrocephalus arundinaceus B P Acrocephalus schoenobaenus B P Acrocephalus scirpaceus B P Anas acuta B P Anas querquedula B P Anas strepera B P 99

38 Ardea cinerea B 16-18p Emberiza schoeniclus B C Gallinago gallinago B P Locustella luscinioides B P Miliaria calandra B P Panurus biarmicus B R Rallus aquaticus B R Saxicola torquata B R Tringa erythropus B P Tringa totanus B P Vanellus vanellus B P Nymphoides peltata P V D Sagittaria sagittifolia P C A 100

39 Carta dei vincoli - Sito IT

40 Carta delle fragilità - Sito IT

41 Carta del sistema ambientale - Sito IT

42 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

43 Sito IT

44 Scheda di identificazione del sito IT codice sito IT Basso Garda tutela longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine superficie (ha) mass (m) Regione Biogeografica IT07 Oasi di protezione della fauna (% coperta: 100 %) IT11 - Bellezze naturali (% copertura: 60%) IT12 - Aree di verde urbano (% coperta: 5 %) Continentale Comuni di appartenenza Carta di inquadramento Castelnuovo del Garda, Lazise, Peschiera del Garda, Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn , , Percentuale di copertura del suolo Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 80 Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) 7 Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di cinta 5 Spiagge ghiaiose, Scogliere marine, Isolotti 3 Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 3 Dune litoranee, Spiagge sabbiose, Machair 2 Altre caratteristiche del sito Laghi eutrofici naturali con vegetazione di tipo Hydrocharition e Magnopotamion. Qualità e importanza I biotopi compresi in questa zona risultano particolarmente interessanti in quanto rappresentano gli ultimi tratti costieri del Lago di Garda, in territorio Veneto, che ospitano lembi ancora integri di canneti, saliceti ed ontaneti. Vulnerabilità Eccessivo sfruttamento turistico dell'area con conseguente forte antropizzazione e disturbo degli ambiti naturali 106

45 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale 1193 Bombina variegata A P C C C C A022 Ixobrychus minutus B C C B C B A002 Gavia arctica B R C C C C A060 Aythya nyroca B R C C C C A021 Botaurus stellaris B R D A007 Podiceps auritus B V C B C C A094 Pandion haliaetus B R D 1103 Alosa fallax F P C B C B 1107 Salmo marmoratus F P C B C B Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A059 Aythya ferina B C A058 Netta rufina B V A118 Rallus aquaticus B R A183 Larus fuscus B V A174 Stercorarius longicaudus B V A182 Larus canus B R A056 Anas clypeata B C A298 Acrocephalus arundinaceus B C A297 Acrocephalus scirpaceus B C A008 Podiceps nigricollis B R A054 Anas acuta B C A391 Phalacrocorax carbo sinensis B C 107

46 A067 Bucephala clangula B P A065 Melanitta nigra B V A061 Aythya fuligula B C A005 Podiceps cristatus B C A070 Mergus merganser B R A066 Melanitta fusca B V A173 Stercorarius parasiticus B V A062 Aythya marila B P A069 Mergus serrator B R A006 Podiceps grisegena B R A055 Anas querquedula B C Salmo carpio F V A Codice Nome fenomeno o attività Localizzazione % del sito Influenza Intensità 400 Aree urbane. Insediamento umani S 2 _ A 500 Reti di comunicazione S 100 _ A 600 Strutture per lo sport e il divertimento S 100 _ A 621 Sport nautici S 90 _ A 701 Inquinamento dell'acqua S 100 _ A 623 Veicoli motorizzati S 90 _ A 720 Calpestio eccessivo S 2 _ A 400 Aree urbane. Insediamento umani C _ A 600 Strutture per lo sport e il divertimento C _ A 700 Inquinamento C _ A 108

47 Carta dei vincoli - Sito IT

48 Carta delle fragilità - Sito IT

49 Carta del sistema ambientale - Sito IT

50 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

51 Sito IT

52 Scheda di identificazione del sito IT Sguazzo di Rivalunga codice sito tutela longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine mass (m) superficie (ha) Regione Biogeografica IT IT00 Nessun tipo di protezione (% coperta: 100 %) Continentale Comuni di appartenenza Carta di inquadramento Palù, Zevio Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn , Percentuale di copertura del suolo Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese 40 regolare) Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di cinta 30 Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti) 10 Foreste di caducifoglie 10 Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee 5 5 Altre caratteristiche del sito Boschi misti di quercia, olmo e frassino. Vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani e delle pianure. Qualità e importanza Vulnerabilità Il carattere floristico più evidente è dato dalla relativa abbondanza di farnia ed ontano nero, accompagnati da salici, acero campestre ed olmo. Nelle zone con maggiore presenza d'acqua si rinviene abbondante il canneto, mentre quelle interessate direttamente dall'acqua sorgiva ospitano interessanti idrofite. Eutrofizzazione delle acque. 114

53 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) C C C C 91F0 10 C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale 1220 Emys orbicularis A V C C C C A073 Milvus migrans B C C C C C A140 Pluvialis apricaria B C C B C C A022 Ixobrychus minutus B 1p C C C C A097 Falco vespertinus B P C C C C Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A153 Gallinago gallinago B P A152 Lymnocryptes minimus B P A155 Scolopax rusticola B P A381 Emberiza schoeniclus B C A059 Aythya ferina B C A055 Anas querquedula B C A297 Acrocephalus scirpaceus B C A056 Anas clypeata B C A054 Anas acuta B C A298 Acrocephalus arundinaceus B C A061 Aythya fuligula B C A142 Vanellus vanellus B C Padogobius martensi F P D Acorus calamus P V D 115

54 Sagittaria sagittifolia P C A Codice Nome fenomeno o attività Localizzazione % del sito Influenza Intensità 810 Drenaggio S 45 _ A 850 Modifiche del funzionamento idrografico in generale S 45 _ A 701 Inquinamento dell'acqua S 55 _ A 100 Coltivazione S 40 _ A 230 Caccia S 100 _ A 100 Coltivazione C _ A 116

55 Carta dei vincoli - Sito IT

56 Carta delle fragilità - Sito IT

57 Carta del sistema ambientale - Sito IT

58 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT

59 Sito IT

60 Scheda di identificazione del sito IT codice sito Monte Pastello tutela longitudine latitudine altitudine min (m) altitudine mass (m) superficie (ha) Regione Biogeografica IT IT00 Nessun tipo di protezione (% coperta: 100 %) Alpina Comuni di appartenenza Carta di inquadramento Dolcè, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Fumane Riferimenti cartografia Scala 1: mappe nn , , , Percentuale di copertura del suolo Praterie aride, Steppe 30 Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacciai perenni Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee Altri (inclusi abitati, strade discariche, miniere e aree industriali) Altre caratteristiche del sito Formazioni erbose xeriche seminaturali in parte arbustate su substrato calcareo. Vegetazione casmofitica dei pendii rocciosi (versanti calcarei sub-mediterranei). Il sito per le sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione biogeografica alpina, anche se ricade per il 28% nella regione continentale all'interno dei 7 Km di buffer. Qualità e importanza Vulnerabilità L'ambiente è caratterizzato prevalentemente da una vegetazione sub-mediterranea ricca di elementi xerotermici. Sono numerose le specie rare ed endemiche. Alcune rientrano nella lista delle specie minacciate (Campanula petraea, Dictamnus albus, ecc.), e sono protette dalla L.R. 53. attivita' di cava, incendi, prelievo di flora, antropizzazione, accesso di veicoli a motore. 122

61 Gli habitat e le specie presenti - Sito IT Nome Habitat Codice HABITAT Prioritario Percentuale Rappresentatività Superficie relativa Grado di conservazione Valutazione globale Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell'alysso- Sedion albi Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco -Brometalia) (* notevole fioritura di orchidee) 6110 * 1 C C C C C C C C Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica C C C C Habitat presenti Num Prioritario Rappresentatività Valutazione globale Grado di conservazione Superficie relativa si no A B C D A B C A B C A B C Valutazione sito Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Popolazione Conservazione Isolamamento Globale A103 Falco peregrinus B R C B C C A338 Lanius collurio B C C A C B Codice specie Nome specie Tipo specie Residenziale Riproduttivo Svernante Stazionaria Motivazione A341 Lanius senator B R A305 Sylvia melanocephala B C A281 Monticola solitarius B R A280 Monticola saxatilis B R A278 Oenanthe hispanica B V A300 Hippolais polyglotta B C A377 Emberiza cirlus B C A309 Sylvia communis B R Argyrolobium zanonii P R D Astragalus vesicarius ssp. pastellianus P V B Campanula petraea P R C Centaurea alpina P P D Corydalis lutea P R B Dictamnus albus P C D Euphrasia tricuspidata P V D Festuca alpestris P C B 123

62 Helleborus niger P P D Hyssopus officinalis P R D Lens nigricans P V D Leontodon tenuiflorus P V B Moehringia bavarica P R D Paeonia officinalis P C D Philadelphus coronarius P V D Satureja montana P C D Seseli varium P V D 124

63 Carta dei vincoli - Sito IT

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE Il presente schema è previsto per le conclusioni di cui al punto 4.1 fase 4 della Guida metodologica per la valutazione di incidenza

Dettagli

P T C P. Valutazione di Incidenza Ambientale. Atlante. provincia verona. Novembre 2008 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

P T C P. Valutazione di Incidenza Ambientale. Atlante. provincia verona. Novembre 2008 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE provincia verona di P T C P PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Valutazione di Incidenza Ambientale Atlante a NORD IL PRESIDENTE Elio Mosele IL COORDINATORE DELLA PROGETTAZIONE Elisabetta Pellegrini

Dettagli

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA pag. I L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce la Valutazione di Incidenza

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

Comune di Loreggia Provincia di Padova 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica PIANO DEGLI INTERVENTI 3 VARIANTE PARZIALE VARIANTE PARZIALE AL P.I. AI SENSI DELL'ART. 18 L.R. 23/04/2004 N. 11 PER CAMBIO DI ZONA DI UN TERRENO COMUNALE SITO IN VIA DELL'ARTIGIANATO DA FS A D1 VARIANTE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT )

SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT ) SIC Rio Mattero Rio Cuneo (IT 4080014) PerchéSIC/ZSC e ZPS? Direttiva 92/43 CEE, Direttiva 79/409 CEE e successive modifiche: basi normative di Rete Natura 2000. scopo prioritario di mantenere e ripristinare,

Dettagli

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i.

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i. Progetto: Riqualificazione area industriale di Porto Marghera: Conversione da Ammoniaca a Gas di Petrolio Liquefatto dell impianto di stoccaggio refrigerato Elaborato: Valutazione di Incidenza APPENDICE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Maria Pompili Ufficio Tutela della Natura GLI INDICATORI RETE NATURA 2000 NEL REDIGENDO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

Assemblea Volontariato Assisi L unione fa la forza: esperienze e tecniche per crescere

Assemblea Volontariato Assisi L unione fa la forza: esperienze e tecniche per crescere Assemblea Volontariato Assisi 2016 L unione fa la forza: esperienze e tecniche per crescere WWF Vicenza-Padova Relatore: Carmelo Motta, presidente vicenzapadova@wwf.it www.oasidicasale.it OASI WWF degli

Dettagli

Dgr n del 18 aprile 2006

Dgr n del 18 aprile 2006 giunta regionale 8^ legislatura pag. 1/37 ALLEGATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA INERENTE LA DEFINIZIONE DEI LIMITI DI S.I.C. E Z.P.S. E LE VARIAZIONI APPORTATE ALLE SCHEDE DEL FORMULARIO STANDARD PER I SITI

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n. Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 e-mail: info@studioamco.it pec: studioamcosrl@pec.it VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate.

3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4 Gli Habitat tutelati Nel presente paragrafo vengono riportate le informazioni in nostro possesso relative alla aree naturali tutelate. 3.4.1 La Rete Natura 2000 La Regione Lazio con D.G.R. 2146 del

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Dott. biol. Paola Modena - via G. Trezza, 37 37129 VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA di accordo (ex art. 6 l.r.11/2004) sui Siti della rete

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 aprile 2009 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Palude del Brusa - Le Vallette»,

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel.

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320095 NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE

Dettagli

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto REALIZZAZIONE DI CAMPO GARA PERMANENTE PER IL CARP-FISHING IN UN TRATTO DEL FIUME PO PROPOSTO DA ARCI PESCA F.I.S.A. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT E AMBIENTE COMITATO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO E 1.2 SITO IT4080011 1.3 DATA COMPILAZIONE 199511 1.4 AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_ RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_ Data 29/06/2009 Area numero 04 Denominazione e Codice Sito_ Pantano di Pignola_ IT9210142_ Capo Area _ Paolo VARUZZA Capo Sito

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE

MISURE DI CONSERVAZIONE MISURE DI CONSERVAZIONE www.europrogetti.eu 66 MISURE DI CONSERVAZIONE www.europrogetti.eu 67 MISURE DI CONSERVAZIONE www.europrogetti.eu 68 MISURE DI CONSERVAZIONE www.europrogetti.eu 69 MISURE DI CONSERVAZIONE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 35-BM-Ro Denominazione Oasi ROCCHETTA CAIRO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 30 settembre 2008 Individuazione della zona umida denominata «Palude del Busatello», in comune di Gazzo Veronese. (09A03059)

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A) POR CALABRIA / - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA:. A). A) REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA, NELLA PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M..., INDIVIDUATI AI SENSI DELLE DIRETTIVE //CEE E //CEE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Quanto sta accadendo in Provincia di Foggia ha dell incredibile. Il gruppo Amadori proprietario della Riserva di Valle San Floriano

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

Carta delle fragilità - Sito IT

Carta delle fragilità - Sito IT Carta delle fragilità - Sito IT3210021 126 Carta del sistema ambientale - Sito IT3210021 127 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT3210021 128 Sito IT3210039 129 Scheda di identificazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1735 del 14 agosto 2012 pag. 1/9 Progetto europeo BE-NATUR BEtter management and implementation of NATURa 2000 sites Relazione tecnica illustrativa

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo

Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo Ignazio Zanutto, Pierpaolo Merluzzi, Fabio Perco Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo / Stazione Biologica Isola della

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule Orti-Bottagone». (13A08910)

Dettagli

LAGO DI PIANO IT

LAGO DI PIANO IT Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria LAGO DI PIANO IT2020001 I Parte Inquadramento conoscitivo Il Presidente: Il Segretario: Delibera di adozione:

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule di Scarlino». (13A08909)

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule di Fucecchio». (13A08904)

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Lago e Padule di Massaciuccoli».

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08 Tipo misura IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08 Elaborare e attuare una strategia generale di contrasto alla diffusione di specie aliene Interventi per la salvaguardia vegetali

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO 2010-2012 a cura di Roberto Aletti Per le indicazioni generali relative alle presenti "liste": - LISTA UCCELLI IN ORDINE ALFABETICO - LISTA UCCELLI IN ORDINE NUMERO

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE

AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE PROVINCIA DI TREVISO REGIONE VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA DI UNA MEDIA STRUTTURA CONFIGURATA A CENTRO COMMERCIALE RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA DIRETTIVA

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del 26036 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 23 maggio 2016, n. 95 Poligoni di F.A. insistenti nel territorio pugliese. Procedura di Valutazione di incidenza. Poligoni di Masseria Signoritti e Foce

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

COMUNE DI SILEA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità. della procedura di valutazione di incidenza

COMUNE DI SILEA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità. della procedura di valutazione di incidenza Elaborato 12 COMUNE DI SILEA Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano degli Interventi (PI) - Variante n.

Dettagli

Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Direttiva

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione,

infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione, Tipo misura IA_01; RE_01; MR_01; IA_03; RE_02 IA_02 IA_06 IA_04 IA_07; PD_03 IA_08 Elaborare e attuare una strategia generale di contrasto alla diffusione di specie aliene Regolamentare la fruizione, Ridurre

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011 APPENDICE G IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SINTESI INCIDENZE E MISURE DI MITIGAZIONE SUGLI HABITAT E SULLE SPECIE NATURA 2000 Tabella No. ELENCO TABELLE Pagina Tabella 1: Misure di Mitigazione

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320046 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano Struttura della relazione Inquadramento territoriale del Monte Orfano - Ruolo geoecologico del Monte Orfano -Il Monte Orfano nel quadro della direttiva 42/93

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti APPUNTAMENTI CON LA NATURA 2013 Andrea Serra e Roberto Tinarelli Oasi Naturale San Gherardo Casa della Natura Sommario I pilastri della conservazione della biodiversità nell Unione Europea: la Direttiva

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO

RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO Valentina Parco, Francesca Trotti Parco lombardo della Valle del Ticino La Valle del Ticino rappresenta il più

Dettagli

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

La Variante al PUA prevede una ridistribuzione della viabilità, inserendo un quinto braccio alla rotatoria di Viale Isonzo per consentire un più agevole ingresso in Via Ambrosoli, e l'incremento del verde

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 5 maggio 2003 Dichiarazione della zona umida d'importanza internazionale «Oasi di Castelvolturno o Varicosi». (GU n.174 del 29-7-2003)

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Centa.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Centa. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 06-OA-Ce Denominazione FIUME CENTA Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti P.T.C.

Dettagli

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7 Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni 2013-2016 Rapporto n. 7 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Boccaccio, 23-40026 Imola (BO) - www.asoer.org

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE STUDIO DI SIGNIFICATIVITÁ DELLE INCIDENZE PER PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN CAPANNONE ARTIGIANALE AI

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO

MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO (ex art. 12 della L.R. 86/83 e s.m.i.) RELAZIONE DESCRITTIVA DEGLI AMBITI OGGETTO DI MODIFICA E DEGLI ASPETTI AMBIENTALI PRESENTI AREA AMBIENTE E AGR

Dettagli

Elenco generale esemplari

Elenco generale esemplari Museo Ornitologico di Mazara del Vallo Fondato nel Piazza della Repubblica Unione Cacciatori Data inaugurazione nuova sede //0 Elenco generale esemplari Cartellino Vetrina Nome italiano Nome latino Airone

Dettagli

SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE

SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE Codice: IT1315806 Provincia: Imperia Comuni del bacino T.Vallecrosia: Perinaldo, Vallebona Superficie complessiva : 3446 ha Superficie occupata nel bacino:189 ha Altitudine:

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS

VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS Comune di CORNO DI ROSAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 2 5 (ZONA A SA 10) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 Premessa La valutazione

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA STRUTTURA E CONTENUTO DELLA RELAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI LIVELLO I SCREENING... 7

SOMMARIO 1 PREMESSA STRUTTURA E CONTENUTO DELLA RELAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI LIVELLO I SCREENING... 7 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 1.1 STRUTTURA E CONTENUTO DELLA RELAZIONE... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 2.1 LA DIRETTIVA HABITAT... 4 2.2 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 3 LIVELLO I SCREENING... 7 3.1 FASE

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità

Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità Nuove prospettive per la pedologia: la biodiversità del suolo e altri campi applicativi Firenze, 27 ottobre 2010 Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità Antonella

Dettagli