infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione,"

Transcript

1 Tipo misura IA_01; RE_01; MR_01; IA_03; RE_02 IA_02 IA_06 IA_04 IA_07; PD_03 IA_08 Elaborare e attuare una strategia generale di contrasto alla diffusione di specie aliene Regolamentare la fruizione, Ridurre il degrado degli habitat vegetali invasive che preveda attualmente incontrollata, sia dunali attraverso azioni efficaci Ideazione e attuazione di un interventi di Tutela dell unica stazione nota Descrizione durante i periodi massima di contrasto all erosione Intervento di rimozione di rifiuti programma di interventi Cattura e trasferimento animali controllo/eradicazione, attività nell Italia peninsulare di misura aflluenza stagionale che in quelli finalizzati al recupero della solidi urbani e/o rifiuti speciali. infrastrutturali, progetti didattici randagi. di formazione, informazione, Malcolmia littorea. a minor presenza (in particolare morfologia originaria e della e marketing territoriale. sensibilizzazione e divulgazione, primavera). serie tipica vegetazionale. redazione linee guida piantumazioni ornamentali, controllo smaltimento, ecc. Priorità Molto elevata Molto elevata Molto elevata Media Molto elevata Elevata Media Anfibi - Lissotriton vulgaris Anfibi - Lissotriton vulgaris Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Lagune costiere Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Anfibi - Pseudepidalea viridis Anfibi - Pseudepidalea viridis Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Anfibi - Rana italica Anfibi - Triturus carnifex Anfibi - Rana italica Anfibi - Triturus carnifex cerro-quercia sessile Habitat Lagune costiere Habitat Lagune costiere Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi) Vegetali - Muscari commutatum Habitat Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus suber Mammiferi - Lepus corsicanus

2 Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Mammiferi - Myotis daubentonii Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Calidris alpina Vegetali - Muscari commutatum Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Calidris minuta Vegetali - Narcissus serotinus Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Charadrius alexandrinus Vegetali - Orobanche pubescens Uccelli - Burhinus oedicnemus Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Habitat Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus suber Mammiferi - Eliomys quercinus Mammiferi - Lepus corsicanus Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere Habitat Arbusteti termimediterranei e pre-desertici Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Habitat Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Uccelli - Charadrius dubius Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Charadrius alexandrinus Uccelli - Charadrius hiaticula Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Uccelli - Himantopus himantopus Uccelli - Phoenicopterus ruber Uccelli - Recurvirostra avosetta Uccelli - Tadorna tadorna Uccelli - Vanellus vanellus Vegetali - Verbascum niveum

3 Mammiferi - Miniopterus schreibersii Mammiferi - Muscardinus avellanarius Mammiferi - Myotis capaccinii Mammiferi - Myotis daubentonii Mammiferi - Myotis emarginatus Mammiferi - Myotis myotis Mammiferi - Nyctalus leisleri Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus suber Mammiferi - Eliomys quercinus Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Spergularia salina Mammiferi - Eptesicus serotinus Vegetali - Verbascum niveum Mammiferi - Hypsugo savii Mammiferi - Plecotus austriacus Mammiferi - Lepus corsicanus euryale ferrumequinum hipposideros Mammiferi - Tadarida teniotis Pesci - Aphanius fasciatus Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Emys orbicularis Rettili - Natric tassellata Rettili - Testudo hermanni Uccelli - Calidris alpina Uccelli - Calidris minuta Mammiferi - Miniopterus schreibersii Mammiferi - Muscardinus avellanarius Mammiferi - Myotis capaccinii Mammiferi - Myotis daubentonii Mammiferi - Myotis emarginatus Mammiferi - Myotis myotis Mammiferi - Nyctalus leisleri Mammiferi - Plecotus austriacus euryale ferrumequinum hipposideros Uccelli - Charadrius alexandrinus Mammiferi - Tadarida teniotis Uccelli - Charadrius dubius Uccelli - Charadrius hiaticula Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Circus pygargus Uccelli - Columba livia Pesci - Aphanius fasciatus Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Elaphe quatuorlineata Rettili - Emys orbicularis Rettili - Natric tassellata Rettili - Testudo hermanni

4 Uccelli - Falco biarmicus Uccelli - Falco vespertinus Uccelli - Ficedula albicollis Uccelli - Larus audouinii Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Anagallis minima Vegetali - Asphodelus ramosus Uccelli - Accipiter nisus arundinaceus melanopogon paludicola scirpaceus Uccelli - Alcedo atthis Uccelli - Anas acuta Uccelli - Anas clypeata Uccelli - Anas crecca Uccelli - Anas penelope Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Anas strepera Vegetali - Asplenium balearicum Uccelli - Anser anser Vegetali - Asplenium obovatum Uccelli - Ardea cinerea Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Eleocharis uniglumis Vegetali - Fumaria densiflora Vegetali - Galium aetnicum Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Gnaphalium uliginosum Vegetali - Isoetes velata Vegetali - Limonium pontium Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Asio flammeus Uccelli - Asio otus Uccelli - Athene noctua Uccelli - Aythya ferina Uccelli - Aythya fuligula Uccelli - Aythya nyroca Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Bubulcus ibis Vegetali - Muscari commutatum Uccelli - Burhinus oedicnemus Vegetali - Myosotis caespitosa Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Ophioglossum vulgatum Uccelli - Calidris alpina Uccelli - Calidris minuta Uccelli - Caprimulgus europaeus Vegetali - Orobanche pubescens Uccelli - Charadrius alexandrinus Vegetali - Phagnalon saxatile Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Polygonum minus Vegetali - Ruppia cirrhosa Uccelli - Charadrius dubius Uccelli - Charadrius hiaticula Uccelli - Chroicocephalus genei Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Circus macrourus Uccelli - Circus pygargus

5 Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Columba oenas Vegetali - Spergularia bocconoii Uccelli - Coracias garrulus Vegetali - Triglochin laxiflorum Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Vicia disperma Uccelli - Dendrocopos major Uccelli - Egretta alba Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Emberiza schoeniclus Uccelli - Falco biarmicus Uccelli - Falco eleonorae Uccelli - Falco peregrinus Uccelli - Falco vespertinus Uccelli - Ficedula albicollis Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinago gallinago Uccelli - Gallinago media Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Gelochelidon nilotica Uccelli - Glareola pratincola Uccelli - Himantopus himantopus Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Larus audouinii Uccelli - Larus melanocephalus Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Luscinia svecica Uccelli - Lymnocryptes minimus Uccelli - Melanitta fusca Uccelli - Mergus serrator Uccelli - Milvus migrans Uccelli - Milvus milvus Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Numenius tenuirostris Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Otus scops Uccelli - Pernis apivorus Uccelli - Phalacrocorax aristotelis desmarestii Uccelli - Phalacrocorax carbo Uccelli - Philomachus pugnax Uccelli - Phoenicopterus ruber Uccelli - Picus viridis Uccelli - Platalea leucorodia Uccelli - Plegadis falcinellus Uccelli - Pluvialis apricaria Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Podiceps nigricollis Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana

6 Uccelli - Recurvirostra avosetta Uccelli - Sterna albifrons Uccelli - Sterna hirundo Uccelli - Sylvia undata Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Tadorna ferruginea Uccelli - Tadorna tadorna Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Uccelli - Vanellus vanellus Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Anagallis minima Vegetali - Asphodelus ramosus Vegetali - Asplenium balearicum Vegetali - Asplenium obovatum Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Campanula fragilis Vegetali - Centaurea cineraria ssp. circae Vegetali - Chamaerops humilis Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Eleocharis uniglumis Vegetali - Fumaria densiflora Vegetali - Galium aetnicum Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Gnaphalium uliginosum Vegetali - Hordeum marinum Hudson subsp. gussoneanum Vegetali - Isoetes velata Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Limonium pontium Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Myosotis caespitosa Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Ophioglossum vulgatum Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Phagnalon saxatile Vegetali - Pimpinella anisoides

7 Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Polygonum minus Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Salicornia dolichostachya Vegetali - Serratula tinctoria Vegetali - Simethis planifolia Vegetali - Spergularia bocconoii Vegetali - Spergularia salina Vegetali - Triglochin laxiflorum Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Vicia disperma

8 MR_02 MR_03 PD_02 RE_03 RE_04 IA_05 RE_05 Attuare il Programma di Monitoraggio del Piano di Gestione. Predisporre un servizio di pronto intervento per la rimozione rapida di specie aliene invasive. Ideazione e attuazione di un programma di sensibilizzazione della popolazione residente ai temi della conservazione della natura. Redigere ed adottare Linee Guida per la gestione sostenibile della pulizia della spiaggia. Elaborazione di un Piano di utilizzo delle aree a fini zootecnici. Riqualificare la vegetazione dunale mediante un programma di produzione e messa a dimora di specie psammofile Aumento dei controlli di difesa dagli incendi boschivi. Molto elevata Molto Elevata Molto elevata Molto elevata Elevata Elevata Media Tutte le specie e gli habitat Habitat Lagune costiere Tutte le specie e gli habitat Habitat Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee (con Limonium spp.,endemici) Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Lagune costiere Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Anfibi - Pseudepidalea viridis Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi) Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Mammiferi - Lepus corsicanus Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere Habitat Arbusteti termimediterranei e pre-desertici Habitat Foreste di Quercus suber Mammiferi - Eliomys quercinus Uccelli - Caprimulgus europaeus Mammiferi - Muscardinus avellanarius Vegetali - Adonis microcarpa Rettili - Elaphe quatuorlineata Vegetali - Anagallis minima Rettili - Testudo hermanni Vegetali - Asphodelus ramosus Uccelli - Accipiter nisus

9 Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Vegetali - Biscutella maritima Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Vegetali - Eleocharis uniglumis cerro-quercia sessile Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Gnaphalium uliginosum arundinaceus melanopogon scirpaceus Uccelli - Ardea cinerea cerro-quercia sessile Uccelli - Calidris alpina Vegetali - Isoetes velata Uccelli - Ardea purpurea Pesci - Aphanius fasciatus Uccelli - Calidris minuta Vegetali - Juncus acutiflorus Uccelli - Ardeola ralloides Pesci - Rutilus rubilio Uccelli - Charadrius alexandrinus Vegetali - Juncus subulatus Uccelli - Egretta alba melanopogon Uccelli - Charadrius dubius Vegetali - Myosotis caespitosa Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Alcedo atthis Uccelli - Charadrius hiaticula Vegetali - Ophioglossum vulgatum Uccelli - Fulica atra Uccelli - Anas clypeata Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Numenius arquata Vegetali - Pimpinella anisoides Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Tringa erythropus Vegetali - Pimpinella lutea Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Apus melba Uccelli - Tringa glareola Vegetali - Polygonum minus Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Apus pallidus Uccelli - Tringa nebularia Vegetali - Puccinellia festuciformis Uccelli - Porzana parva

10 Uccelli - Ardea cinerea Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Aythya ferina Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Spergularia bocconoii Uccelli - Sylvia undata Vegetali - Asphodelus ramosus Vegetali - Spergularia salina Uccelli - Tachybaptus ruficollis Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Triglochin laxiflorum Vegetali - Biscutella maritima Uccelli - Aythya fuligula Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Campanula fragilis Vegetali - Centaurea cineraria Uccelli - Aythya nyroca Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Vicia disperma ssp. circae Uccelli - Botaurus stellaris Vegetali - Chamaerops humilis Uccelli - Bubulcus ibis Uccelli - Buteo buteo Uccelli - Calonectris diomedea Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus pygargus Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Egretta alba Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Simethis planifolia Uccelli - Egretta garzetta Vegetali - Serratula tinctoria Vegetali - Tuberaria praecox Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Larus audouinii Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Phalacrocorax aristotelis desmarestii Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Puffinus yelkouan Uccelli - Sterna albifrons Uccelli - Sterna hirundo Vegetali - Spergularia bocconoii Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Vicia disperma

11 Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Tadorna tadorna Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Asphodelus ramosus Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Chamaerops humilis Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Serratula tinctoria Vegetali - Spergularia bocconoii Vegetali - Spergularia salina Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Vicia disperma Vegetali - Vicia disperma

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08 Tipo misura IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08 Elaborare e attuare una strategia generale di contrasto alla diffusione di specie aliene Interventi per la salvaguardia vegetali

Dettagli

Attuare azioni di controllo. Tutela dell unica stazione nota Descrizione controllo/eradicazione, attività. intensivo del cinghiale e

Attuare azioni di controllo. Tutela dell unica stazione nota Descrizione controllo/eradicazione, attività. intensivo del cinghiale e Tipo misura IA_01; RE_01; MR_01; D203 IA_02; RE_02 IA_03 IA_04 IA_05 IA_06 IA_07 Elaborare e attuare una strategia generale di contrasto alla diffusione di specie aliene Ridurre il degrado degli habitat

Dettagli

BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1. SCHEDA HABITAT ZPS IT Parco Nazionale del Circeo

BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1. SCHEDA HABITAT ZPS IT Parco Nazionale del Circeo BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1 SCHEDA HABITAT ZPS IT 6040015 Parco Nazionale del Circeo IT6040015 Parco Nazionale del Circeo (ZPS) IT6040015 Parco Nazionale del Circeo (ZPS) Tipologia ZPS (F) Regione

Dettagli

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i.

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i. Progetto: Riqualificazione area industriale di Porto Marghera: Conversione da Ammoniaca a Gas di Petrolio Liquefatto dell impianto di stoccaggio refrigerato Elaborato: Valutazione di Incidenza APPENDICE

Dettagli

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Relativamente al processo di realizzazione della Rete Natura 2000 la proposta di variante al Piano Urbanistico Provinciale

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320095 NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE

Dettagli

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità! Quanto sta accadendo in Provincia di Foggia ha dell incredibile. Il gruppo Amadori proprietario della Riserva di Valle San Floriano

Dettagli

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A) POR CALABRIA / - RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA:. A). A) REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA, NELLA PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M..., INDIVIDUATI AI SENSI DELLE DIRETTIVE //CEE E //CEE

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_ RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_ Data 29/06/2009 Area numero 04 Denominazione e Codice Sito_ Pantano di Pignola_ IT9210142_ Capo Area _ Paolo VARUZZA Capo Sito

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n. Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 e-mail: info@studioamco.it pec: studioamcosrl@pec.it VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO PROVINCIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

PROVINCIA DI ORISTANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO PROVINCIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PROVINCIA DI ORISTANO Centro Ricerca Modelli di Mobilità Università degli studi di Cagliari PROVINCIA DI ORISTANO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO PROVINCIALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato

Dettagli

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 8 2.1 Premessa 8 2.2 Materiali e metodi 9 2.2.1 Comprensori

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule della Trappola - Foce

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA pag. I L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce la Valutazione di Incidenza

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 5 maggio 2003 Dichiarazione della zona umida d'importanza internazionale «Oasi di Castelvolturno o Varicosi». (GU n.174 del 29-7-2003)

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto REALIZZAZIONE DI CAMPO GARA PERMANENTE PER IL CARP-FISHING IN UN TRATTO DEL FIUME PO PROPOSTO DA ARCI PESCA F.I.S.A. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT E AMBIENTE COMITATO

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 16 agosto 2017

ALLEGATO A DGR nr del 16 agosto 2017 pag. 1 di 6 Modifiche ed Integrazioni alle Misure di Conservazione per le zone speciali di conservazione della Regione Biogeografica continentale Art. 127 - Lista degli habitat forestali iscritti nell'allegato

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 118 del 27/08/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 118 del 27/08/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 118 del 27/08/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ECOLOGIA 6 agosto 2015, n. 302 PSR 2007-2013 - Misura 226. Ricostituzione del potenziale forestale

Dettagli

Una proposta di lettura omogenea degli habitat come strumento di semplificazione per la VIncA

Una proposta di lettura omogenea degli habitat come strumento di semplificazione per la VIncA Una proposta di lettura omogenea degli habitat come strumento di semplificazione per la VIncA Ernesto Alfano - Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano ed Alburni Il PNCVDA occupa tutta la parte meridionale

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

Burc n. 94 del 16 Settembre 2016 REGIONE CALABRIA. Dipartimento Ambiente e Territorio

Burc n. 94 del 16 Settembre 2016 REGIONE CALABRIA. Dipartimento Ambiente e Territorio GIONE CALABRIA Dipartimento Ambiente e Territorio MISU DI CONSERVAZIONE DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA PROVINCIA DI GGIO CALABRIA ALLETO A: Relazione introduttiva e Misure di Conservazione sito

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel.

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Vene di Bellocchio

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Vene di Bellocchio MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE IT4060003 SIC - ZPS Vene di Bellocchio Organismo responsabile dell'informazione ed Autorità di gestione designata all'esecuzione: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità

Dettagli

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus 16-46 W III Svasso collorosso Podiceps grisegena III Svasso piccolo Podiceps nigricollis III Cormorano Phalacrocorax carbo 118-200

Dettagli

SIC/ZPS IT Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio. Quadro conoscitivo

SIC/ZPS IT Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio. Quadro conoscitivo SIC/ZPS IT4060003 Vene di Bellocchio, Sacca di Bellocchio, Foce del Fiume Reno, Pineta di Bellocchio Quadro conoscitivo Gennaio 2018 Sommario 1 Introduzione... 3 2. Componenti biologiche... 4 2.1. Habitat

Dettagli

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7 Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni 2013-2016 Rapporto n. 7 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Boccaccio, 23-40026 Imola (BO) - www.asoer.org

Dettagli

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008

AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008 74 AT T I V I TA D E L L A s O E R CENSIMENTI IWC 2008 di Roberto Tinarelli Nel gennaio 2008 l AsOER ha ampliato l area in cui ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) ITB030034 NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1735 del 14 agosto 2012 pag. 1/9 Progetto europeo BE-NATUR BEtter management and implementation of NATURa 2000 sites Relazione tecnica illustrativa

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Lago e Padule di Massaciuccoli».

Dettagli

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA Valutazione di Incidenza Ambientale ex art. 5 D.P.R. 357/97

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Centa.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Centa. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 06-OA-Ce Denominazione FIUME CENTA Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti P.T.C.

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ECOLOGIA 21 ottobre 2014, n. 329 Contratto Quadro relativo all esecuzione di servizi e lavori accessori

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

PIANO DI GESTIONE DEL SIC PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB021101 Altopiano di Campeda PIANO DI GESTIONE DEL SIC Altopiano di Campeda ITB021101 ALLEGATO I VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (Novembre 2015) Coordinamento generale e

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del 26036 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 23 maggio 2016, n. 95 Poligoni di F.A. insistenti nel territorio pugliese. Procedura di Valutazione di incidenza. Poligoni di Masseria Signoritti e Foce

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 26/02/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 26/02/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 26/02/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO V.I.A. E VINCA 5 febbraio 2015, n. 34 PSR 2007-2013 - Misura 227 Azione 3. Valorizzazione turistico ricreativa

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 24/12/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 24/12/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 24/12/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ECOLOGIA 1 dicembre 2014, n. 399 PSR 2007-2013 - Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Birdwatching. Itinerario naturalistico Le Morette [1] 184 specie probabili da vedere Il Padule riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l interno, ospitando nel corso dell anno oltre 200 specie diverse di uccelli. L'area palustre offre quindi eccezionali

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 19/02/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 19/02/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 19/02/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO V.I.A. E VINCA 2 febbraio 2015, n. 27 PSR FEASR 2007-2013 - Linea 4.4 attuazione dell Azione 4.4.3 Progetto

Dettagli

Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lecce

Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lecce Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lecce ----------------------------------------------------------------- Lecce, ottobre 2006 Indice 1. Inquadramento

Dettagli

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico (Regolamento Regionale n. 916 del 23 4 ottobre giugno 2006 2006) Relazione Tecnica ASSESSORATO ALL'AMBIENTE

Dettagli

Carta delle fragilità - Sito IT

Carta delle fragilità - Sito IT Carta delle fragilità - Sito IT3210008 63 Carta del sistema ambientale - Sito IT3210008 64 Carta del sistema insediativo e infrastrutturale - Sito IT3210008 65 Sito IT3210012 66 Scheda di identificazione

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

ALLEGATO ALago di Tarsia - Foce del Fiume Crati. fonte: Burc n. 10 del 23 Gennaio 2018

ALLEGATO ALago di Tarsia - Foce del Fiume Crati. fonte:   Burc n. 10 del 23 Gennaio 2018 0 Burc n. 10 del 23 Gennaio 2018 Regione Calabria Dipartimento Ambiente e Territorio MISU DI CONSERVAZIONE DEI SIC IT9310055- Lago di Tarsia IT9310044- Foce del Fiume Crati ALLETO ALago di Tarsia - Foce

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della città metropolitana di Bari 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della città metropolitana di Bari 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della città metropolitana di Bari 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 9 2.1 Premessa 9 2.2 Materiali e metodi 10 2.2.1 Comprensori Faunistici

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XL (1), 2016, pp EVOLUZIONE DELLA LAGUNA DI TONNARELLA (MAZARA DEL VALLO, TRAPANI) E SUO ATTUALE VALORE ORNITOLOGICO

Naturalista sicil., S. IV, XL (1), 2016, pp EVOLUZIONE DELLA LAGUNA DI TONNARELLA (MAZARA DEL VALLO, TRAPANI) E SUO ATTUALE VALORE ORNITOLOGICO Naturalista sicil., S. IV, XL (1), 2016, pp. 21-32 SALVATORE SURDO & ANTONINO BARBERA EVOLUZIONE DELLA LAGUNA DI TONNARELLA (MAZARA DEL VALLO, TRAPANI) E SUO ATTUALE VALORE ORNITOLOGICO RIASSUNTO Questo

Dettagli

PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione dell Ambito Territoriale di Caccia Bari Obiettivi 26

PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione dell Ambito Territoriale di Caccia Bari Obiettivi 26 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 18 1.1 Descrizione dell Ambito Territoriale di Caccia Bari 19 1.2 Obiettivi 26 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 28 2.1 Premessa 29 2.2 Materiali e metodi

Dettagli

PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Biodiversità

PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Biodiversità Committente: SAVE S.p.A. Oggetto: PMA MP2021 VE Titolo doc.: Masterplan 2021 dell aeroporto di Venezia Marco Polo Valutazione di Impatto Ambientale (ID_VIP 2853) PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Biodiversità

Dettagli

5.2 ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA

5.2 ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA . ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA Con lo scopo di rendere immediata la percezione del quadro di riferimento della conoscenza di base

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Padule Orti Bottagone Allegato n.7 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art. 5, comma

Dettagli

1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE BOSCHIVA

1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE BOSCHIVA 1 SCHEDE DELLE SPECIE FAUNISTICHE ELENCATE NEI FORMULARI STANDARD DEI SITI NATURA 2000 NEI QUALI RICADE IL PROGETTO DI UTILIZZAZIONE OSCHIVA La tabella n 1 riporta l elenco delle specie faunistiche elencate

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 5 maggio 2003 Dichiarazione della zona umida d'importanza internazionale «Lago di S. Giuliano». (GU n.174 del 29-7-2003) IL MINISTRO

Dettagli

Riserva Naturale. Bocche di Po

Riserva Naturale. Bocche di Po Riserva Naturale Bocche di Po LA CARTA DI IDENTITÀ DELLA RISERVA ASPETTI GENERALI Denominazione: Riserva Naturale Bocche di Po Atto di istituzione: D.M. 13.7.1977 (G.U. 219, 11.8.1977) Comuni: Porto Tolle,

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Valli di Argenta

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Valli di Argenta MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE IT4060001 SIC - ZPS Valli di Argenta Riferimento archivio digitale: IT4060001_Valli di Argenta_Rev21_FE.doc INDICE 1 INTRODUZIONE... 5 2 QUADRO CONOSCITIVO... 6 2.1 COMPONENTI

Dettagli

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio

Legge 11 febbraio 1992, n.157. Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Legge 11 febbraio 1992, n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO Page 1 of 5 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 5 maggio 2003 Dichiarazione della zona umida d'importanza internazionale «Oasi del Sele - Serre Persano». (GU n.175 del 30-7-2003)

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI. con particolare riferimento al tratto del canale di Sicilia tra Trapani e Capo Bon (Tunisia)

LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI. con particolare riferimento al tratto del canale di Sicilia tra Trapani e Capo Bon (Tunisia) RELAZIONE SPECIALISTICA AVIFAUNISTICA LA MIGRAZIONE DEGLI UCCELLI con particolare riferimento al tratto del canale di Sicilia tra Trapani e Capo Bon (Tunisia) Premessa Nel 1882 l'ornitologo di origine

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Valli di Comacchio

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Valli di Comacchio MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE IT4060002 SIC - ZPS Valli di Comacchio Organismo responsabile dell'informazione ed Autorità di gestione designata all'esecuzione: Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità

Dettagli

Proposte di istituzione di nuovi Monumenti Naturali Laghetti in località Semblera proposta di istituzione di Monumento Naturale Procedimento Amministrativo L istituzione di Monumenti Naturali è normata

Dettagli

Monitoraggio dell avifauna e della fauna ittica 2016

Monitoraggio dell avifauna e della fauna ittica 2016 Monitoraggio dell avifauna e della fauna ittica 2016 nell ambito delle attività previste dal progetto LIFE10 NAT/IT/000256 Enviromental management and conservation in Mediterranean salt works and coastal

Dettagli

3.4 - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

3.4 - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO 3.4 - SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Per le specie di interesse conservazionistico viene analizzata, attraverso l elaborazione dei modelli qualitativi, la vocazionalità del territorio. Lo schema

Dettagli

Elenco generale esemplari

Elenco generale esemplari Museo Ornitologico di Mazara del Vallo Fondato nel Piazza della Repubblica Unione Cacciatori Data inaugurazione nuova sede //0 Elenco generale esemplari Cartellino Vetrina Nome italiano Nome latino Airone

Dettagli

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE DEMONT AMBIENTE S.r.l. via Torino, 180 30172 Venezia Mestre ITALY PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA (D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii. - D.G.R. N. 34/33 DEL 7/8/2012) STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Dettagli

Allegato II.1 Schede di caratterizzazione SIC/ZPS

Allegato II.1 Schede di caratterizzazione SIC/ZPS Deposito Costiero di Santa Giusta (OR) PROGETTO DI AMPLIAMENTO DEL DEPOSITO DI SANTA GIUSTA (OR) STUDIO DI IMPATTO AMIENTALE ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Allegato II.1 Schede di caratterizzazione

Dettagli

Il Dirigente ad interim della Sezione Ecologia

Il Dirigente ad interim della Sezione Ecologia Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del 25-2-2016 8401 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 16 febbraio 2016, n. 39 Procedura di Valutazione di Incidenza del progetto definitivo

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Page 1 of 4 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 21 ottobre 2013 Dichiarazione di importanza internazionale della zona umida denominata «Padule Orti-Bottagone». (13A08910)

Dettagli

VALUTAZIONE D INCIDENZA AMBIENTALE

VALUTAZIONE D INCIDENZA AMBIENTALE Regione del Veneto Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT - Piano di Assetto del Territorio del Comune di Porto Tolle SIC IT327017DELTA DEL PO: TRATTO TERMINALE E DELTA VENETO ZPS IT327023 DELTA

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE Il presente schema è previsto per le conclusioni di cui al punto 4.1 fase 4 della Guida metodologica per la valutazione di incidenza

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

IIT Valle del Mezzano. Piano di Gestione (Misure valide per il territorio del sito esterno al Parco)

IIT Valle del Mezzano. Piano di Gestione (Misure valide per il territorio del sito esterno al Parco) IIT4060008 Valle del Mezzano Piano di Gestione (Misure valide per il territorio del sito esterno al Parco) 2016 INDICE 1 RELAZIONE INTRODUTIVA... 1 2 QUADRO CONOSCITIVO... 1 2.1 COMPONENTE FISICA... 1

Dettagli

PARCO EOLICO STRETTO DI SICILIA AVVENTURA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PREMESSA

PARCO EOLICO STRETTO DI SICILIA AVVENTURA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE PREMESSA RELAZIONE SPECIALISTICA AVIFAUNISTICA PREMESSA La presente relazione riguarda la revisione del progetto originario di costruzione del parco eolico offshore denominato Banchi Avventura lato Pantelleria

Dettagli

Oggetto: SCREENING PRELIMINARE SULLA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DGRV n del

Oggetto: SCREENING PRELIMINARE SULLA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DGRV n del Igiene e Sicurezza del Lavoro Consulenza Ambientale Prevenzione Incendi Via S. Donà n. 312/1 30173 Favaro Veneto - Venezia Tel. 041.8627200 041.630169 Fax 041.8622057 P. IVA 02883020279 C.F. FRNMSM62E19L736Y

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 18 maggio 2015, n VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 18 maggio 2015, n VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R. 21536 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 18 maggio 2015, n. 173 PO FESR 2007 2013 Linea 4.4 Azione 4.4.3. Progetto di recupero ambientale per rinaturalizzazione di un tratto costiero e di

Dettagli

1INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5

1INTRODUZIONE 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5 1INTRODUZIONE 4 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 4 3 CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 5 3.1 ANALISI DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 POTENZIALMENTE INTERESSATI DAL PIANO 5 3.2 INDIVIDUAZIONE DEI

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla QUADRO DI GESTIONE

Dettagli

PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18)

PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18) PIANO PLURIENNALE REGIONALE DI GESTIONE FAUNISTICA (Legge Regionale n. 30, 31 dicembre 1999, art.18) A) Esecuzione del sub-progetto 1) Uccelli trampolieri, rapaci notturni A cura di Enrico Benussi Introduzione

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e

R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e R E G I O N E P U G L I A P r o v i n c i a d i L e c c e C O M U N E D I V E G L I E OGGETTO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI VEGLIE (LE) I presenti elaborati costituiscono

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia

NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA. Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi Ozzano dell Emilia NOTIZIEO T I Z I E NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE AI SOCI DELLA Associazione Ornitologi dell Emilia-Romagna - via Massa Rapi 3 40100 Ozzano dell Emilia www/asoer.org asoer@virgilio.it Numero 7 Febbraio 2004

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 35-BM-Ro Denominazione Oasi ROCCHETTA CAIRO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA

ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA ELENCO IN ORDINE ALFABETICO DELLE SPECIE CITATE DALLA LEGGE SULLA CACCIA O DALLA DIRETTIVA EUROPEA Nome italiano Nome latino Regime giuridico airone bianco maggiore Egretta alba (Ardea alba) airone purpureo

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale 31 Val Lerrone Albenganese

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale 31 Val Lerrone Albenganese SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 05-OA-Ar Denominazione ARROSCIA - VALLONI Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti

Dettagli