PERPRESSAPIEGATRICE IN A GGIU N TA A LLA D IRETTIVA MACCHINE: TECNOLOGIA MOVINGSENZA CABLAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERPRESSAPIEGATRICE IN A GGIU N TA A LLA D IRETTIVA MACCHINE: TECNOLOGIA MOVINGSENZA CABLAGGIO"

Transcript

1 SILMAR 08 Desio (MB) Italia - Via Como, 8 Tel Fax info@silmardesio.com BARRIERAVIDEOLASER PERPRESSAPIEGATRICE MODELLO 00 Categoria IN A GGIU N TA A LLA D IRETTIVA MACCHINE: TECNOLOGIA MOVINGSENZA CABLAGGIO AUTO DIAGNOSI IN TEMPO REALE TEST AUTOMATICO SUI PARAMETRI DI SICUREZZA SPAZIO D ARRESTO MACCHINA PERDITE D OLIO NEL CIRCUITO IDRAULICO PROTEZIONE DITO PARALLELISMO FRA LASER E UTENSILE CONTROLLO AUTOMATICO DEL V DI PIEGA

2 SICUREZZA PER PRESSE PIEGATRICI Silmar Mod. 00 Portata ottica m 0,8-0 Sistema di sicurezza Serie Silmar 00 per la protezione antinfortunistica di operatori esposti a rischi derivanti dall utilizzo di presse piegatrici idrauliche. L'utilizzo della sicurezza Silmar 00 non penalizza la produttività. Le caratteristiche costruttive fanno, della serie Silmar 00, un prodotto unico capace di integrarsi totalmente con la macchina. Monitoraggio continuo del ciclo produttivo - test automatico dello spazio d arresto macchina, protezione dito mm, conforme agli standard attuali, garantiscono all utilizzatore massima libertà di movimento e massima produzione. Il dispositivo, composto da proiettore e ricevitore, utilizza un fascio continuo di raggi laser posizionati ad una distanza di mm dall utensile, garantendo all operatore massima protezione e libertà operativa durante le fasi di piega. La protezione permette alla pressa di effettuare in sicurezza, pieghe di lamiere diritte, pieghe di scatolati e vassoi, pieghe di prodotti complessi. L utilizzatore è sempre a conoscenza dello stato operativo del sistema pressa attraverso il video laser. L uscita, presente sull unità di controllo, è in grado di avvisarlo qualora si presentassero anomalie o guasti, facilmente riconducibili alla diagnostica visualizzata. Mute Point - (Fig.) E' il punto in cui le funzioni di rilevamento vengono automaticamente escluse. La posizione del è la distanza esistente tra l ultimo raggio () e l utensile di piegatura. Una segnalazione luminosa indica che la funzione è inserita. mm 0 0 immagine luminosa Ciclo Operativo - (Fig. ) 0 Le fasi di piegatura di una lamiera sono caratterizzate da diversi momenti. Funzione normale la pressa si chiude alla massima velocità fino al, per continuare la corsa fino alla fine della lavorazione con velocità ridotta di 0 mm/s max. Durante queste fasi, nel caso in cui venisse rilevata un ostruzione (vedi dito o mano), la sicurezza blocca la pressa impedendo all utensile di piegatura di venire a contatto con l ostruzione. L operatore, agendo nuovamente sul pedale della pressa, continua l azione di discesa alla massima velocità fino al Mute Point. La protezione serie Silmar 00 La protezione serie Silmar 00, consente alla macchina di muoversi ad alta velocità fino al, in bassa velocità quando nella fase di discesa il fascio di luce intercetta una parte del prodotto in lavorazione. E particolarmente indicata quando si hanno in lavorazione vassoi e scatolati i cui lembi esterni sono già piegati a 0.

3 BARRIERA VIDEO LASER PER PRESSA PIEGATRICE Silmar Mod. 00 DATI TECNICI: Fissaggio: per mezzo di staffe orientabili con vibrostop nei tre assi ortogonali Distanza protetta: m Alimentazione: Vdc 0% Consumo: 00 ma Temperatura: 0 C - C Protezione: IP6 Uscita Categoria : 6 Hz - Vdc 00 Relè carico ohmico 6 A - Vdc Relè velocità lenta carico ohmico 0. A - Vdc Tempo di risposta: 0ms Uscita Categoria : bicanale per PLC 00 PLC 0. A - Vdc bicanale velocità lenta 0. A - Vdc Tempo di risposta: 0.ms LEGENDA: Stop (arresto macchina) Start (velocità veloce) Link (velocità lenta con Muting Blanking) Test automatico dello spazio d arresto macchina mm Ripristino Automatico Ripristino Manuale Antiripetitore (pedale) Blanking (stop-start) Muting (pericolo da eseguire con comando a chiave) (vedi centralina 00) Auto diagnosi in tempo reale Mute point Automatico (vedi Fig.) Protezione (dito, registro, mano) Reset (premere Silmar) Perdita d olio nel circuito idraulico Parallelismo tra laser e utensile Controllo automatico del V di piega INSTALLAZIONE SICUREZZA MOD.00 Alimentatore mod. 00 Centralina mod.00 VISTA PROTEZIONE mm Emettitore ( Posizionare verticalmente) Ricevitore Protezione: - dito - registro - mano

4 BARRIERA VIDEO LASER PER PRESSA PIEGATRICE Connessioni elettriche Silmar Mod.00 Categoria Centralina mod. 00 * Ricevitore mod. 00 ** Emettitore mod. 00 Alimentatore mod. 00 * X X X X Auto diagnosi MA + Vdc Bi Muting Uscita Relè Velocità veloce 6 Hz Autodiagnosi Led Ricevitore Vdc Led (rosso) Stop acceso (stop macchina) ostacolo nella Led (giallo) Led (giallo) Led (arancio) Led (blu) Autodiagnosi Led Emettitore Led (rosso) Calza Cavo Emettitore Calza X La centralina mod.00 non è presente nella versione PLC. Serie 00 per PLC = uscita canale per velocità lenta PNP Vdc - 0. ma max -6 = uscita bicanale per PLC PNP Vdc - 0. ma max Start acceso = Vdc PLC Led (giallo) Led (giallo) Led (blu) Led (arancio) Led (rosso) Reset (Silmar) Zoom Automatico **Serie 00 Se la pressa ha una velocità, non collegare uscita relè x VE AR-Bi VE-Bi 6 MA BL MA-Bi BL-Bi 8 AR Calza + Vdc Cavo Ricevitore Acceso: raggio non collimato Spento: raggio collimato Cavo standard omologato FTP Cat. awg coppie intrecciate con schermatura totale in nastro d alluminio, per trasmissioni dati: mt. per il Ricevitore* mt per l Emettitore* *A richiesta varie lunghezze. - Vdc Link 0 Messa a terra Cambio tensione Vdc Ingressi tensione Vac 0-60 Hz Start acceso: macchina attivata uscita 6Hz sicurezza dito - sicurezza registro Accesi: sicurezze inserite, se intercettate stop macchina - togliere il piede dal pedale - rimuovere l' ostacolo - ripremere il pedale, start macchina attivata. Acceso permanente: Alarm - la distanza di sicurezza d < mm Start acceso: trasmissione attivata Laser acceso Acceso: stop emettitore Laser spento Serie 00 e 00 PLC Se la pressa ha velocità collegare X come segue Vdc x Velocità lenta Camma In funzione della distanza fra emettitore e ricevitore variare lo ZOOM per ottenere un immagine luminosa sul ricevitore di mm 0x0. Centratura S A B D 8 Muting - Ripristino Automatico Non collegare il pedale macchina con Antiripetitore MAN(Pedale) Collegare - - Ripristino Manuale Antiripetitore Reset (Silmar) Collegare il pedale macchina senza Antiripetitore Uscita relè (Link) Velocità lenta 6 Carico ohmico 0.A - Vac 6 Muting Alert spazio d arresto macchina Acceso: Alert / Acceso permanente: Muting Alert spazio d arresto macchina Viti micro regolazione A = alto avvitare - svitare B = basso avvitare - svitare D = destra avvitare - svitare S = sinistra avvitare - svitare Pressa velocità lenta Tool acceso: Muting centralina 00 attivata Utensile acceso pedale attivato Mut acceso: macchina attivata senza la protezione di sicurezza, velocità lenta 0 mm/s max. Link Acceso: uscita Relè X Velocità lenta 0 mm/s Premendo Silmar si resetta il ricevitore start acceso

5 CRITERI DI INSTALLAZIONE AMBIENTE DISTANZE ALLINEAMENTO Ambiente operativo L'ambiente in cui va installata la barriera, deve essere compatibile con le caratteristiche tecniche del dispositivo: temperatura ambientale, disturbi di natura elettromagnetica e luminosa o altro (consultare il costruttore per eventuali altri dati non presenti in questo manuale). Distanze operative Le distanze operative indicate come caratteristiche tecniche garantiscono una facile installazione e una immediata risposta al funzionamento; più le distanze aumentano, più occorre prestare maggiori accorgimenti nelle disposizioni di allineamento. L'utilizzo di questi dispositivi ai limiti del range, può comportare una maggiore sensibilità alle vibrazioni e ai possibili disturbi di natura elettrica. Procedure di allineamento La barriera garantisce una buona stabilità in funzione del proprio allineamento ottico. Prestare attenzione al montaggio del trasmettitore e del ricevitore in modo che essi siano sullo stesso piano di lavoro, gli assi ottici di entrambe le parti devono essere sulla stessa retta. Per un buon funzionamento dell apparecchiatura, l installazione deve essere eseguita in ottemperanza alle norme vigenti. I cavi devono essere schermati e non devono passare vicino a fonti di disturbo. Controllare che la macchina abbia una adeguata messa a terra. Montare i vibrostop in dotazione per isolare la barriera dalla macchina. Alimentatore V.cc. Pelv mod. 8 mod. 00 ( vedi EN600- ). Accertarsi che la macchina non provochi forti shock alle apparecchiature Se necessario neutralizzarli con l installazione di vibrostop supplementari esterni. Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali incidenti provocati dalla mancata osservazione di queste norme GUASTI - MANUTENZIONE - GARANZIA EVENTUALI GUASTI: Non estrarre per nessun motivo dal contenitore della barriera parti elettroniche, in caso di guasto inviarle ai nostri punti di rivendita, indicando l anomalia riscontrata. MANUTENZIONE PERIODICA: La semplice pulizia dei filtri con alcool denaturato. Attenzione: non staccare e non collegare l apparecchiatura sotto tensione. L apparecchiatura funziona in coppia ricevitore/emettitore. Per l identificazione vedi numero di serie. CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA L apparecchiatura è garantita per (uno) anno dalla data di vendita. La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione delle sole parti difettose e non è valida se l apparecchiatura è stata manomessa o danneggiata: da fenomeni di sovralimentazione, da errati collegamenti o dal trasporto. I dati tecnici non sono impegnativi e possono essere modificati senza preavviso.

PERPRESSAPIEGATRICE IN AGGIUNTA ALLA DIRETTIVA MACCHINE: TECNOLOGIA MOVINGSENZA CABLAGGIO

PERPRESSAPIEGATRICE IN AGGIUNTA ALLA DIRETTIVA MACCHINE: TECNOLOGIA MOVINGSENZA CABLAGGIO SILMAR 08 Desio (MB) Italia - Via Como, 8 Tel. 0 80-0 0 Fax. 0 80 - www.silmardesio.com info@silmardesio.com BARRIERAVIDEOLASER PERPRESSAPIEGATRICE MODELLO 00 IN AGGIUNTA ALLA DIRETTIVA MACCHINE: TECNOLOGIA

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE AD ASSORBIMENTO D INFRAROSSO INTERCETTAZIONE DITO-MANO FRONTALE E RIFLESSIONE. Applicazioni

BARRIERE FOTOELETTRICHE AD ASSORBIMENTO D INFRAROSSO INTERCETTAZIONE DITO-MANO FRONTALE E RIFLESSIONE. Applicazioni BARRIERE FOTOELETTRICHE AD ASSORBIMENTO D INFRAROSSO INTERCETTAZIONE DITO-MANO FRONTALE E RIFLESSIONE Barriere fotoelettiche Mod. 000 FA - Mod. 000 RA Barriere ad assorbimento d'infrarosso Sistema Frontale

Dettagli

BARRIERE OTTICHE SERIE T4. Softing Italia Srl, Via M. Kolbe, Cesano Boscone (MI) Tel ; Fx

BARRIERE OTTICHE SERIE T4. Softing Italia Srl, Via M. Kolbe, Cesano Boscone (MI) Tel ; Fx BARRIERE OTTICHE SERIE T4 Softing Italia Srl, Via M. Kolbe, 6 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. 02-4505171; Fx.02-4504141 info@softingitalia.it 1 INTRODUZIONE La serie di barriere ottiche T4 è disponibile

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

AGGIORNAMENTO SISTEMA DI SICUREZZA SU PRESSA PIEGATRICE BEYELER Mod. PR8 Nr. 01/445/029 Anno 2001

AGGIORNAMENTO SISTEMA DI SICUREZZA SU PRESSA PIEGATRICE BEYELER Mod. PR8 Nr. 01/445/029 Anno 2001 AGGIORNAMENTO SISTEMA DI SICUREZZA SU PRESSA PIEGATRICE BEYELER Mod. PR8 Nr. 01/445/029 Anno 2001 L intervento ha riguardato l applicazione di un sistema di sicurezza a fotocellula a banda laser installata

Dettagli

CONTROLLO PRESENZA SERIE SG2-PRESENCE CONTROL APPLICAZIONI

CONTROLLO PRESENZA SERIE SG2-PRESENCE CONTROL APPLICAZIONI safety CONTROLLO PRESENZA LIGHT CURTAINS SERIE SG-PRESENCE CONTROL Le barriere di sicurezza SAFEasy SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi

Dettagli

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1 FANTINI COSMI S.p.A.: VIA DELL OSIO 6 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 02956821 fax 0295307006 E-mail: info@fantinicosmi.it Supporto tecnico: supportotecnico@fantinicosmi.it ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA

Dettagli

Barriere di Sicurezza Modello SC2 Serie Controllo di Presenza

Barriere di Sicurezza Modello SC2 Serie Controllo di Presenza Approvazioni Descrizione Prodotto Barriera integrata per il controllo di presenza Massima distanza operativa raggiungibile 19m Altezze controllate da 300 a 1500 mm Nuovo profilo robusto e staffe rotanti

Dettagli

Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano

Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano I sensori di sicurezza F3S-TGR-CL pluriraggio per la protezione di dito e mano sono disponibili con funzioni di sicurezza integrate

Dettagli

SICUREZZA SLIM SL E

SICUREZZA SLIM SL E Massima flessibilità meccanica per un'integrazione perfetta nelle strutture delle macchine Semplicità di messa in servizio e manutenzione Elevate prestazioni funzionali Sezione sottile: 5 x 3 mm Cavo pig-tail

Dettagli

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D

FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D Barriera ad infrarossi a doppio raggio codificabile FBX60D - FBX120D FBX180D FBX240D 1 Descrizione del prodotto Regolazione tempo di intervento LED segnale LED allarme LED power Morsetti per allineamento

Dettagli

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI Safety FOTOCELLULE di sicurezza SERIE Sx-F/G-SG-ST Le fotocellule di sicurezza proittorericevitore serie Sx-F/G-SG-ST sono omologate e certificate per funzionare unicamente con le centraline di sicurezza

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo caratteristiche Serie Sensori d Area ad in corpo parallelepipedo garanzia garanzia Altezza controllata mm, distanza di lavoro fino a,5 m Rilevazione di piccoli oggetti fino a ø mm Controllo a microprocessore

Dettagli

SAFETY SG BODY BIG BASE SG BODY BIG MUTING SG2-B2-050-OO-E SG OO-E

SAFETY SG BODY BIG BASE SG BODY BIG MUTING SG2-B2-050-OO-E SG OO-E Contenitore robusto per ambienti gravosi Range operativo lungo per controllo perimetrale Soluzione rapida per controllo accesso con Muting Facilità di installazione e allineamento 2, 3, 4 raggi per protezione

Dettagli

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI S828/T15 GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI Controllo zero crossing Ingresso 12...24 Vdc 10 ma max Uscita 48...440 Vac 15 A max per fase Indicazione a led di presenza segnale di controllo Contenitore

Dettagli

distributori automatici di popcorn ed accessori

distributori automatici di popcorn ed accessori distributori automatici di popcorn ed accessori TWISTER STAR PLUS MULTIGUSTO manuale di riparazione INDICE SOSTITUZIONE RESISTENZA Pag. 3 1. RIMUOVERE LA CARCASSA 2. RIMUOVERE IL SERBATOIO DEL MAIS 3.

Dettagli

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm)

INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) DDXMA10540RNN-MAF_ = 230 Vac INDICATORE DI PROCESSO AD ALTA VISIBILITA (DISPLAY DA 100 mm) Ingresso 4 20 ma Collegamento per trasmettitore a due o tre fili o loop alimentato Scala di lettura: 0 30.00 t

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

Sensori Magnetici di Sicurezza

Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza - Serie SMP1 Distanza di azionamento 5 mm SMP1AMG Sensori Magnetici di Sicurezza Contatti 1NA + 1NC SMP1A SMP1A K SMP1A 001M 1NA + SMP1A L

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

L /2008 rev 1 PUPILLA B UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE SERRANDE ED AFFINI

L /2008 rev 1 PUPILLA B UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE SERRANDE ED AFFINI L85444 0/008 rev PUPILLA B UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE SERRANDE ED AFFINI 4 5 4 4 5 TX RX DL DL JP Close DAS 8K JP 4 5 6 JP Open DAS N.C. 4 5 6 8K + + x,v (+) (-) 4Vac/dc

Dettagli

R - PS3033 PSR3033

R - PS3033 PSR3033 LIBRETTODI ISTRUZIONI 3033 3033R - PS3033 PSR3033 SCHEDA ELETTRONICA PER MOTORI SCORREVOLI 230V SCOPO DEL MANUALE: questo manuale è stato redatto dal costruttore ed è parte integrante del prodotto. In

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE MODULO RELÈ AD SR0 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Questo simbolo indica un avvertimento importante per la sicurezza delle persone. La sua mancata osservanza può portare ad un rischio molto elevato per

Dettagli

F3S-TGR-CL. Sensori di sicurezza. Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano

F3S-TGR-CL. Sensori di sicurezza. Barriera fotoelettrica di sicurezza pluriraggio e per protezione dito e mano Barriera fotoelettrica di sicurezza pluri e per protezione dito e mano Modelli disponibili pluri I sensori pluri sono disponibili nel Tipo 2 (PL c) e Tipo 4 (PL e) con funzione di muting integrata. I modelli

Dettagli

Manuale di posa e installazione WSE WSI

Manuale di posa e installazione WSE WSI Manuale di posa e installazione WSE WSI 1. CARATTERISTICHE Sono disponibili due versioni della SADRIN WS: WSE batteria (3,6 V 19 Ah) in un apposito contenitore incluso posizionato all esterno della colonna;

Dettagli

BARRIERA INFRAROSSI 200 m

BARRIERA INFRAROSSI 200 m ART. / ITEM: 1903-RICK-E200 BARRIERA INFRAROSSI 200 m IT BARRIERA INFRAROSSI Manuale di installazione, uso e manutenzione MADE IN P.R.C. INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI... 2 1.2

Dettagli

MODULI DI COMANDO E CONTROLLO

MODULI DI COMANDO E CONTROLLO informazioni tecniche MODULI DI COMANDO E CONTROLLO Il controllo automatico dei sensori o degli interruttori di sicurezza è una funzione del sistema di protezione che assicura l arresto della macchina

Dettagli

SAFETY SG2 MUTING SG4 EXTENDED SG OO-P

SAFETY SG2 MUTING SG4 EXTENDED SG OO-P Tecnologia di ultima generazione e versatilità Facile da adattare alla struttura della macchina Massima flessibilità di applicazione grazie alle funzioni avanzate configurabili Diagnostica e monitoraggio

Dettagli

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi Manuale di posa e installazione 24804740/12-11-2014 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti ricevitori distanti 4 cm, questo

Dettagli

LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso

LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso LIFT DOOR CURTAIN Manuale d Uso Attenzione Si prega di leggere attentamente questo manuale prima dell installazione e conservarlo per future consultazioni 009.UM.LDC-IT REV. 3 9/2017 PARAMETRI TECNICI

Dettagli

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER Next 1 2 3 4 5 6 MANUAL Next DMX 512 OUT BLK AUTO SEL RND SPEED 255 255 255 255 128 128 128 128 0 0 0 0 IRIS COLOUR GOBO SHUTTER MIRROR POSITION 12V-DC IN I MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INDICE Complimenti

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Supporto Tecnico (*1) Lampade di segnalazione. Lampada Condizione Significato Modello

Supporto Tecnico (*1) Lampade di segnalazione. Lampada Condizione Significato Modello Codice progressivo FAQ Argomento Data Emissione FAQ_02 Domande: Janus MJbox - Modulo di interconnessione 13/01/2016 Come funziona, quali sono i comandi e come si collega alla barriera di sicurezza il modulo

Dettagli

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO LZXC0102SN_A LZXC0102SN0A = 115 Vac LZXC0102SN1A = 230 Vac LZXC0102SN2A = 24 Vac LZXC0102SN3A = 24 Vdc UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO n 1 ingresso digitale NPN, PNP, NAMUR, REED

Dettagli

SENSORS S41. Sensori in miniatura - S41. Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo

SENSORS S41. Sensori in miniatura - S41. Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo S1 Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo Modelli universali economici con trimmer di regolazione Sbarramento polarizzato per oggetti trasparenti Uscita NA/NC collegamento

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

BI803 Barriera da esterno a raggi infrarossi

BI803 Barriera da esterno a raggi infrarossi PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it BI803 Barriera da esterno a raggi infrarossi

Dettagli

omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax

omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.A. Telefono Telefax 4/6/I/4 Rilevatore di fumo Tipo RM-O/2 omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni TROX Italia S.p.. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it

Dettagli

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT MANUALE ISTRUZIONI IM821-I v0.5 RI-R15 CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT GENERALITÀ I dispositivi tipo RI-R15 permettono il controllo permanente dell isolamento di reti elettriche

Dettagli

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3

MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3 MANUALE SENSORE SOLE/VENTO/PIOGGIA MTSENWLR-3 1 AVVERTENZE GENERALI Prima di installare e utilizzare il motore, è obbligatorio che l installatore e l utilizzatore leggano e comprendano il presente manuale

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 1 La Direttiva DM La Direttiva Attrezzature di lavoro Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Fig. 1: schema

Dettagli

Memco Serie E Gamma di barriere per ascensori

Memco Serie E Gamma di barriere per ascensori Memco Serie E Gamma di barriere per ascensori Scheda Tecnica La gamma di barriere Memco Serie E è stata progettata per tutti gli impianti, nuovi ed esistenti, in versioni che vanno da 16 a 40 diodi, per

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

BSH-150 MANUALE D ISTALLAZIONE BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO ITALIANO. Manuale istruzioni BSH-150

BSH-150 MANUALE D ISTALLAZIONE BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO ITALIANO. Manuale istruzioni BSH-150 BSH-150 BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE Pag. 1 1 - Descrizione del prodotto. Il BSH-150 è una barriera ad infrarossi attivi con quattro

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore Dimensioni 0. 6.7. M8 x ø. x 6.. L Codifica prodotto con cavo fisso e connettore M, poli Caratteristiche Design miniaturizzato con opzioni di montaggio versatili Interfaccia IO-link per dati di processo

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS Sistemi elettronici per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS SISTEMI ELETTRONICI LA TIPOLOGIE SEQUENZIATORI ECONOMIZZATORI CERTIFICATI ATEX (zona 1,2, 21 E 22) CENTRALINE CON PILOTI PER CONTROLLO

Dettagli

BRACCI DI MUTING Versione lineare: i bracci di Muting non sono inclusi Bracci di Muting L inclusi Bracci di Muting T inclusi

BRACCI DI MUTING Versione lineare: i bracci di Muting non sono inclusi Bracci di Muting L inclusi Bracci di Muting T inclusi Una unità attiva e una passiva per ridurre i costi di cablaggio e installazione Contenitore robusto per ambienti gravosi Facilità di installazione e allineamento Bracci di Muting a retroriflessione inclusi

Dettagli

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1 BST-100 BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A DUE FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE Pag. 1 1 - Descrizione del prodotto. Il BST-100 è una barriera infrarossi attivi con due fasci

Dettagli

Cortina di sicurezza C 2000 C Caratteristiche

Cortina di sicurezza C 2000 C Caratteristiche C 2000 Cortina di sicurezza C 2000 Caratteristiche Risoluzione 20, 30, 40mm Possibilità di avere il pulsante di Restart direttamente sulla barriera EDM Facile allineamento e diagnosi tramite il display

Dettagli

Prolunga Mini HDMI, Full HD

Prolunga Mini HDMI, Full HD Prolunga Mini HDMI, Full HD Manuale DS-55203 Descrizione del prodotto Questa prolunga HDMI include un'unità trasmittente (TX) e un'unità ricevente (RX) che funzionano in coppia. Consente la trasmissione

Dettagli

ALES 60/120 BARRIERA PERIMETRALE AD INFRAROSSI

ALES 60/120 BARRIERA PERIMETRALE AD INFRAROSSI ALES 60/120 BARRIERA PERIMETRALE AD INFRAROSSI DOPPIA OTTICA Manuale di posa e installazione ISTRUZIONI ALES60/120 POLITEC s.r.l. 1 di 8 1. ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI Selettore di canale Morsettiera

Dettagli

LFEE. Saldatura a TIG delle pareti - Zona 1, 2, 21, 22 - Gruppo IIC - Illuminazione a LED - Custodia in acciaio inox. Vi ti in ac ci ai o in ox

LFEE. Saldatura a TIG delle pareti - Zona 1, 2, 21, 22 - Gruppo IIC - Illuminazione a LED - Custodia in acciaio inox. Vi ti in ac ci ai o in ox LFEE Saldatura a TIG delle pareti - Zona 1, 2, 21, 22 - Gruppo IIC - Illuminazione a LED - Custodia in acciaio inox Vi ti in ac ci ai o in ox Completa di cerniere LED ad alta luminosità Tr at ta m en to

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005 Istruzioni di funzionamento R Barriere fotoelettriche OG N. di disegno 706/05 09/005 Utilizzo conforme all applicazione a barriera fotoelettrica rileva oggetti e materiali senza entrare in contatto con

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Attuatore per valvole miscelatrici 0871IT Aprile 2018 Attuatore proporzionale 0 10 V

Attuatore per valvole miscelatrici 0871IT Aprile 2018 Attuatore proporzionale 0 10 V Funzionamento Descrizione pannello frontale Descrizione L attuatore K75Y0 serve per il controllo delle valvole miscelatrici R96 e R97 in impianti di riscaldamento e/o raffrescamento. L attuatore può essere

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M

Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M Manuale tecnico MT15000/2 MT15000/2-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/2... 3 2) MT15000/2-M... 3 3) PROTEZIONE... 3 Collegamento di un dispositivo

Dettagli

BRACCI DI MUTING CON SENSORI ESTERNI: SG-M Kit di sensori di Muting modulare pronto per l'uso per installazione flessibile

BRACCI DI MUTING CON SENSORI ESTERNI: SG-M Kit di sensori di Muting modulare pronto per l'uso per installazione flessibile BRACCI DI MUTING CON SENSORI ESTERNI: SG-M Kit di sensori di Muting modulare pronto per l'uso per installazione flessibile Il kit di sensori di Muting SG-M regola la posizione e l'orientamento dei raggi

Dettagli

Serie NX Sensori d Area a media risoluzione senza contenitore

Serie NX Sensori d Area a media risoluzione senza contenitore caratteristiche Serie Sensori d Area a media risoluzione senza contenitore garanzia garanzia Totalmente protetti contro danneggiamenti di tipo elettrico Indicatori LED Rilevazione a raggi incrociati Nessun

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V

MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V MANUALE DI INSTALLAZIONE BEVLB 24V ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da

Dettagli

Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori

Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori Barriere fotoelettiche di sicurezza pluriraggio per pallettizzatori Caratteristiche Per pallettizzatori è stata sviluppata in particolare per pallettizzatori e applicazioni di protezione degli accessi

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l

Dettagli

FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE 11: NO+NC 02: 2NC 20: 2NO. Micro ad azione lenta 1 NC + 1 NO 2 NC 2 NO MA150T83X11 MA150T83W02 MA150T83W20

FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE 11: NO+NC 02: 2NC 20: 2NO. Micro ad azione lenta 1 NC + 1 NO 2 NC 2 NO MA150T83X11 MA150T83W02 MA150T83W20 MAC-I FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE MA150 MA160 Conforme alle norme CENELEC EN50047. Versione con corpo a 2 ingressi cavo. Apertura positiva dei contatti in conformità alla norma EN 60947-5-1 e EN 1088.

Dettagli

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9

S.r.l. Istruzioni di Montaggio Regolazione e prova per dispositivo Paracadute a Presa Istantanea TIPO SH8 SH9 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Descrizione e caratteristiche tecniche. 1.2 Responsabilità e garanzia. 1.3 Sicurezza, analisi dei rischi. 1.4 Dimensioni ed etichette identificative. 1.5 Elenco dei componenti

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1

SIRA. Consolle 54. Manuale di Installazione e Funzionamento. CONS54-DMI-03 Pag.1 SIRA Consolle 54 Manuale di Installazione e Funzionamento CONS54DMI03 Pag.1 Indice Generalità 3 Frontale 4 Comandi e Funzioni 4 Funzionamento 6 Regolazione contrasto display 7 Descrizione morsettiera 7

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

SBX8000 evo. Barriera fotoelettrica di sicurezza.

SBX8000 evo. Barriera fotoelettrica di sicurezza. SBX8000 evo Barriera fotoelettrica di sicurezza www.mce-anker.it SBX8000 evo È UNA EVOLUTA BARRIERA FOTOELETTRICA PER LA SICUREZZA DEI MACCHINARI DOTATA DI 4 RAGGI A PROTEZIONE UOMO. Barriera compatta

Dettagli

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra Informazione Tecnica 6. Relè differenziali di terra Contenuti 6.1 Relè ELR-3C 6.1.1 Generalità 6.1.2 Schema di inserzione 6.1.3 Legenda 6.1.4 Dimensioni di ingombro 6.2 Relè ELRC-1 6.2.1 Generalità 6.2.2

Dettagli

TouchSwitch. Installazione e messa a punto

TouchSwitch. Installazione e messa a punto TouchSwitch Installazione e messa a punto OMOLOGATO ATEX Ex II 1D T120 C & Ex II 2D T80 C TouchSwitch Installazione e messa a punto Introduzione : Il TouchSwitch del gruppo 4B è un rivelatore di fine corsa

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

ART. / ITEM: 1902-RICK-T100 BARRIERA INFRAROSSI 100 m

ART. / ITEM: 1902-RICK-T100 BARRIERA INFRAROSSI 100 m ART. / ITEM: 1902-RICK-T100 BARRIERA INFRAROSSI 100 m IT BARRIERA INFRAROSSI Manuale di installazione, uso e manutenzione MADE IN P.R.C. INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI... 2 1.2

Dettagli

Manuale di posa e installazione

Manuale di posa e installazione Manuale di posa e installazione 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio è formato da due raggi paralleli distanti 4 cm, questo sistema consente di eliminare tutti i falsi allarmi dovuti ad insetti (mosconi,

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione

Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione Serie BX04 e BX10 Sensori d Area a media risoluzione garanzia caratteristiche garanzia media risoluzione contenuti web descrizione del codice BX 04 S / 0 0 - H B serie BX Sensore di area compatto ottiche

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309691 01 IT Sensore di movimento theluxa S150 WH 500 theluxa S150 BK 501 theluxa S180 WH 505 theluxa S180 BK 506 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche

Dettagli

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008 LINCE ITALIA SpA Barriere ad infrarossi da esterno REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2008 Art. 1701LIC902 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Le informazioni riportate in questo manuale sono state compilate con

Dettagli

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 0 TI-P58- CH Ed.. IT - 0 Attuatori elettrici lineari intelligenti

Dettagli

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi Manuale d istruzione Descrizione Le barriere a raggi infrarossi attivi della serie BAR-WIN sono costituite da 2 elementi, il trasmettitore

Dettagli

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto onsolle/digit Page 1 / 16 Manuale di installazione e d uso onsolle/digit Page 2 / 16 Sira s.r.l. si riserva, senza preavviso, di apportare modifiche al presente manuale ed al prodotto in esso descritto.

Dettagli