INFORMAZIONI. Sommario. Rubriche CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE. Anno XXXIII - n Novembre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Sommario. Rubriche CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE. Anno XXXIII - n Novembre 2008"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 21 Novembre 2008 Sommario Politiche contro la povertà e l esclusione sociale 3 Approvata la legge sullo sviluppo fieristico 5 Brevi dal Consiglio 7 Presentato Progetto Iris 8 Incontro della Consulta Giovani a Tortona (AL) 10 Immigrazione e famiglie 11 Ragazzi in Aula Rubriche Progetti di legge 14 Interrogazioni ed interpellanze 15 Ordini del giorno 16 Accade in Piemonte 17 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso Renato Dutto - Angelo Gilardi - Carlo Tagliani Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Politiche contro la povertà e l esclusione sociale Tre ordini del giorno sul tema delle politiche contro la povertà e l esclusione sociale sono stati approvati all unanimità nella seduta straordinaria del Consiglio regionale che si è svolta il 18 novembre su richiesta del consigliere Deodato Scanderebech (UDC), sottoscritta da numerosi consiglieri di maggioranza e di minoranza. I tre primi firmatari degli ordini del giorno sono Scanderebech (UDC), Juri Bossuto (Rifondazione Comunista) e Rocco Larizza (PD). Il documento di Scanderebech (UDC), dopo aver sottolineato che secondo i dati Istat, in Piemonte vi sono famiglie e la popolazione residente è di cittadini. L incidenza di povertà relativa è del 6,6%. Ben famiglie sono indigenti e cittadini piemontesi sono poveri. L ultimo rapporto dell Osservatorio del Nord-Ovest denuncia che, a sorpresa, il 13,6% delle famiglie torinesi intervistate ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese. La situazione è più rischiosa per i nuclei composti da tre membri. Il 57,7 % degli interpellati soffre problemi economici durante la quarta settimana del mese. Il 40 % dichiara che è solito ridurre il consumo di carne, pesce e verdure, a causa del caro vita e che le nuove povertà sono un fenomeno che non riguarda solo soggetti in condizioni di totale indigenza, che tradizionalmente trovano sostegno nei programmi d intervento assistenziale pubblico, ma anche le ampie fasce di popolazione che sono colpite dagli alti costi necessari per pagare i mutui e gli affitti delle case, l istruzione dei figli, i beni di prima necessità, le cure sanitarie e tutto ciò che possa permettere la conduzione di una vita dignitosa impegna la Giunta regionale a liberare e impiegare risorse, tramite la legge finanziaria e il bilancio di previsione per l anno 2009, da aggiungere a quelle ben più consistenti stanziate dal Governo nazionale, in grado di rispondere adeguatamente alla crisi con ampie strategie di sviluppo del Piemonte, a partire dall individuazione di incisive politiche per sconfiggere il fenomeno sempre più diffuso della povertà. Quello di Bossuto (Rifondazione Comunista), dopo aver fatto riferimento alla grave crisi occupazionale ed economica che attualmente vive la nostra Regione, tristemente rappresentata dai circa lavoratori piemontesi posti in cassa integrazione straordinaria, alle tante attività che chiudono o si trasferiscono altrove, consegnando ad un futuro incerto migliaia di lavoratori anche nei settori regolati dal contratto dei servizi e del commercio e alle vicende della Motorola di Torino, che ha comportato l uscita dal lavoro di centinaia di dipendenti, e ultimamente della riduzione di personale (di cui 28 a progetto e 40 a tempo indeterminato) presso l azienda Gabetti, che pongono il problema inerente l assenza di ammortizzatori sociali per chi opera nel settore commercio e servizi, impegna la Giunta regionale a intervenire presso il Governo per 21 Novembre

4 far sì che si estendano gli ammortizzatori sociali, derivanti da aziende in crisi o chiuse, a tutte quelle categorie ad oggi escluse, quali i settori commercio e servizi, realtà che oggi non ne usufruiscono. L ordine del giorno di Larizza (PD) - infine - dopo aver evidenziato che la crisi finanziaria ha ormai coinvolto l economia reale, rendendo esplicita una recessione di portata superiore al previsto, che il fallimento di un sistema economico che ha assunto come parametro la rendita finanziaria a scapito della produttività del lavoro, è ormai riconosciuto da tutti, che da questa crisi recessiva sta emergendo un aumento della disoccupazione, in modo da aggravare una già diffusa condizione di povertà che coinvolge molte famiglie italiane e che i primi ad essere colpiti sono i lavoratori precari, privi di qualsiasi protezione, dunque soggetti ad essere licenziati più facilmente, come dimostrano i dati dell ultimo periodo e che le condizioni del lavoro precario, che coinvolgono molti lavoratori, soprattutto giovani, presentano le stesse problematiche sia nel settore pubblico che in quello privato, impegna la Giunta regionale ad agire di intesa con gli altri livelli istituzionali, in primo luogo con il Governo nazionale, per estendere gli ammortizzatori sociali anche ai lavoratori precari, contribuendo così a sostenere i consumi, condizione necessaria anche per la ripresa produttiva. Nel corso dell ampio dibattito sono intervenuti - oltre ai primi firmatari degli odg e all assessore al Welfare e Lavoro Angela Migliasso - per la maggioranza i consiglieri Angelo Auddino, Massimo Pace (PD) Alberto Deambrogio, Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista), Mauro Laus (Moderati Riformisti), Enrico Moriconi (Ecologisti), Pier Giorgio Comella (SD) e Luca Robotti (Comunisti Italiani) e per la minoranza i consiglieri Ugo Cavallera, Francesco Toselli (FI), Marco Botta (AN) e Oreste Rossi (Lega Nord) pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 4 21 Novembre 2008

5 Approvata la legge sullo sviluppo fieristico Il Ddl n. 357, Promozione e sviluppo del sistema fieristico piemontese, è finalmente legge: nella seduta del 18 novembre l Assemblea di Palazzo Lascaris lo ha discusso e approvato all unanimità, dopo che il 17 giugno era stato illustrato in Aula dal relatore Marco Travaglini (PD). Il testo - presentato per la Giunta dall ex assessore al Commercio Giovanni Caracciolo e licenziato dalla III Commissione nel novembre stanzia un milione 400 mila euro annui, dal 2009, adeguando la materia alle normative europee. Questa legge - spiega l assessore al Commercio Luigi Ricca - nasce dall esigenza di adeguare la disciplina regionale al mutato quadro economico e giuridico. Vent anni sono passati dall ultima legge regionale sulle fiere, mentre il sistema fieristico è profondamente cambiato, così come il ruolo delle Regioni. Il Piemonte - prosegue Ricca - che era all avanguardia, sta vivendo un momento difficile: occorre incentivare queste manifestazioni, visto che dalle fiere scaturiscono ricadute positive sull economia regionale. Le 606 fiere locali, 69 regionali, 17 nazionali e 8 internazionali oggi presenti in Piemonte testimoniano una buona capacità del territorio di offrire ai visitatori momenti espositivi di grande interesse: da un lato vi sono le produzioni di eccellenza e le innovazioni tecnologiche, dall altro le tradizioni centenarie che, opportunamente riscoperte, rappresentano una importante occasione di sviluppo. Come si evince dalla relazione di Travaglini, la legge approvata prevede l eliminazione di tutte le procedure burocratiche: niente albi restrittivi né particolari limitazioni per gli organizzatori pubblici o privati. Vengono anche confermati i criteri oggettivi per la concessione delle diverse qualifiche (regionale, nazionale, internazionale), importanti anche per il prestigio di ciascuna manifestazione. La legge - che è stata approvata con alcuni emendamenti proposti anche dalla minoranza - tende soprattutto a promuovere la più ampia libertà del settore, garantendo a tutti gli operatori la parità di condizioni per l accesso alle fiere. Viene pure incoraggiato l associazionismo tra gli operatori del settore e la loro collaborazione al fine di realizzare sinergie in una logica di filiera fieristica. Il Piemonte deve puntare sull aumento delle manifestazioni con qualifica nazionale o regionale - ha concluso Ricca - dedicate soprattutto alla valorizzazione delle eccellenze. Il dibattito è stato aperto da Ugo Cavallera (FI), che ha chiesto di sviluppare il settore in relazione alle specificità piemontesi, un tempo solo automotive, adesso anche enogastronomia. Rispetto alle fiere tradizionali, che sono in ribasso, aumentano d importanza i servizi fieristici alle imprese. Confiniamo con regioni forti dal punto di vista espositivo: dobbiamo essere innovativi e competitivi, puntando alla internazionalizzazione, creando un sistema che funziona tutto l anno con servizi e attività collaterali agli eventi. 21 Novembre

6 Marco Botta (AN) ha parlato di contributo del sistema fieristico per rimettere in moto l economia del territorio. Un esempio è quello delle fiere specializzate del distretto produttivo, sulle quali la Giunta ha accolto le nostre sollecitazioni. Per ogni euro investito in un evento fieristico, vi sono quasi 10 euro di ricaduta nel territorio. Travaglini (PD) ha ancora sottolineato la bontà di una normativa che razionalizza un settore colpito da una eccessiva proliferazione di fiere. A fronte di una forte liberalizzazione, vengono definiti i quartieri fieristici. Un settore sul quale puntare, che vale in Piemonte 150 milioni di euro, ma che vanta un indotto almeno 8 volte più grande. Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani) - infine - pur apprezzando la proposta dell Esecutivo, ha messo in guardia su un possibile eccesso di deregolamentazione che potrebbe essere contraddittorio rispetto alla volontà e alla necessità di sostegno economico del settore da parte della Regione Novembre 2008

7 Brevi dal Consiglio Nomine effettuate dal Consiglio regionale Durante la seduta dell 11 novembre il Consiglio regionale del Piemonte ha votato diverse nomine di propria competenza, una di queste è stata proclamata nella seduta del giorno 18. Si tratta di quella di Valentina Galasco, eletta rappresentante nel CdA del Collegio universitario Einaudi. Solidarietà internazionale della Regione Il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio, col sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto, si reca il 22 e il 23 novembre in Afghanistan per partecipare all inaugurazione del centro polifunzionale sanitario realizzato nell area di Kabul dalla brigata alpina Taurinense grazie anche al contributo del Comitato di Solidarietà della Regione Piemonte. 21 Novembre

8 Presentato Progetto Iris Il 20 novembre più di trecento tra amministratori pubblici, operatori sociali, forze dell ordine ed esperti hanno preso parte - nell Aula di Palazzo Lascaris - al primo incontro pubblico del Progetto Iris: intervenire, riabilitare, inserire, supportare sulla prostituzione e la tratta delle persone. Promosso dal Consiglio regionale, dalla Consulta delle Elette del Piemonte e dal Gruppo Abele, il progetto ha lo scopo di fornire maggiori strumenti agli amministratori dei Comuni per far fronte al tema della tratta delle persone e della prostituzione. Il tema della prostituzione non è né di destra né di sinistra - ha affermato la presidente della Consulta delle Elette Mariangela Cotto ma deve essere affrontato tra persone che vogliono ascoltare, mettersi in gioco, cercare di capire la complessità del fenomeno, e non come spesso accade semplificando, banalizzando o strumentalizzando l argomento. La Consulta delle Elette si è impegnata su un tema molto difficile, nella convinzione che accanto a soprusi e sopraffazioni esista anche un Piemonte delle opportunità, dimostrando che è possibile intervenire, ognuno con le proprie competenze, per aiutare le donne a uscire dalla prostituzione forzata. Unico nel suo genere in Italia, il Progetto Iris ha scelto la strada dell apprendimento e della non semplificazione per affrontare temi così delicati e complessi. E lo fa incrociando competenze, saperi e letture. Secondo il fondatore del Gruppo Abele don Luigi Ciotti ci sono quattro punti-chiave da non perdere mai di vista: È necessario incontrare le persone e affrontare i problemi, non viceversa. Non dare risposte soltanto tecniche, ma fornire relazione e ascolto. Accompagnare le persone, non portarle, dando dignità e libertà. Bisogna sempre partire dai bisogni delle persone, che sono i nostri stessi bisogni. Bisogna raccogliere i segni di speranza che si affacciano al nostro orizzonte - ha concluso - coraggio, onestà e disgusto per i giochi criminali che stanno dietro lo sfruttamento delle persone. Numerose le autorità che sono state presenti all incontro e che hanno portato il loro saluto: il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Gariglio, il prefetto e il questore di Torino Paolo Padoin e Aldo Faraoni, gli assessori regionali alle Pari Opportunità e alla Sanità Giuliana Manica ed Eleonora Artesio, l assessore provinciale alla Solidarietà sociale Salvatore Rao e Annamaria Ottaviano dell Anci Piemonte. Alla sessione mattutina del convegno - coordinata dalla referente del progetto Iris del Gruppo Abele Mirta Da Pra Pocchiesa - sono intervenuti don Giancarlo Perego della Caritas Italiana su Fenomeno della prostituzione e della tratta in Italia: evoluzione nel tempo; il procuratore generale di Torino Giancarlo Caselli, su Tratta, criminalità organizzata e azioni di contrasto; l avvocato Lorenzo Trucco, presidente 8 21 Novembre 2008

9 dell Asgi, su Legislazione in tema di prostituzione e tratta; il vicepresidente del Gruppo Abele Leopoldo Grosso, su Utilità economica e sociale degli interventi alla persona; Simona Meirano dell associazione Tampep su Il fenomeno della prostituzione e della tratta in Provincia di Torino: problematiche di applicazione delle leggi vigenti; l assessore regionale al Welfare Angela Migliasso su La Regione Piemonte per l aiuto alle vittime della tratta; Roberto Samperi, responsabile Immigrazione e Asilo del Comune di Torino, su Iniziative a disposizione a livello italiano e territoriale. Il pomeriggio è stato riservato all approfondimento e al confronto tra gli amministratori locali e i relatori, per dar voce alle richieste che vengono dalle realtà del territorio e alle loro specifiche problematiche. Sono intervenute Barbara La Russa del progetto Prostituzione Tratta del gruppo Abele sul Numero Verde contro la tratta delle persone; la presidente della cooperativa Tenda Servizi Wally Falchi e Ornella Obert, responsabile dello sportello Inti del Gruppo Abele, che hanno parlato dell inserimento lavorativo e abitativo delle vittime della tratta. All incontro di Torino ne seguiranno altri organizzati in provincia di Novara (28 novembre 2008), Cuneo (26 gennaio 2009), Alessandria (26 febbraio 2009) e Biella (25 marzo 2008), aperti a tutte le donne elette in Piemonte, ai sindaci, alle forze dell ordine, alle associazioni del privato sociale. Il Progetto Iris si concluderà con un seminario finale (nell autunno 2009), rivolto a tutti coloro che hanno partecipato a uno degli incontri territoriali. Durante il seminario finale, oltre ad affrontare le questioni emerse dagli incontri precedenti, si parlerà anche di gestione del territorio interessato dalla prostituzione e dalla tratta degli esseri umani: la mediazione dei conflitti, il ruolo dei media, i problemi di carattere sanitario, le motivazioni del cliente. Info e approfondimenti: Mirta Da Pra Pocchiesa, corso Trapani, Torino, tel Segreteria del Progetto Iris: Marina Gerli e Valentina Malcotti, tel fax: pagineopp@gruppoabele.org Numero Verde contro la tratta delle persone: Novembre

10 Incontro della Consulta Giovani a Tortona (AL) Quale lavoro sognano i giovani? Quali opportunità professionali possono davvero cogliere? In quale misura anche la scuola può aiutarli a farlo? Per rispondere a tali quesiti la Consulta regionale dei Giovani, in collaborazione con la rivista Zai.net, ha organizzato - il 19 novembre, presso il Centro Giovani OFFicine Orsi di Tortona (AL) - l incontro Il bello del lavoro. La situazione attuale e le prospettive per i giovani. L iniziativa, che fa parte del progetto La regione raccontata dai giovani, ha visto la partecipazione del vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido, delegato alla Consulta, e della vicepresidente della Consulta Annalisa De Vitis, e ha coinvolto circa 250 studenti delle scuole superiori di Tortona. Il Piemonte ha una radicata tradizione industriale e manifatturiera che va salvaguardata e rafforzata - ha sottolineato Placido in apertura -. Lo scenario lavorativo e occupazionale che le nuove generazioni vedono profilarsi all orizzonte sembra caratterizzato sempre più dalla flessibilità e dalla precarietà. Mentre la prima può anche rivelarsi positiva, la seconda è sempre insostenibile e va combattuta con ogni mezzo. Dopo il saluto della vicepresidente della Provincia di Alessandria Maria Grazia Morando, del sindaco e dell assessore alle Politiche giovanili del Comune di Tortona Francesco Marguati e Gianluca Silvestri, che hanno illustrato le iniziative per i giovani realizzate sul territorio, il sociologo Riccardo Grassi, ricercatore dell Istituto Iard, ha approfondito il tema della giornata. Non esistono ricette per trovare lavoro - ha spiegato - ma la passione e la competenza sono armi in grado di far fronte a qualunque crisi. È importante investire sul proprio futuro, mettendosi alla prova e scegliendo gli studi in base ai propri talenti e ai propri interessi. Al termine del dibattito, moderato dalla presidente della cooperativa di giornalisti Mandragola Lidia Gattini e concluso dal presidente della XII Commissione Anci Piemonte Cosimo Bifano, è stato proiettato il cortometraggio Il lavoro di Lorenzo De Nicola e presentato il secondo numero di Zai.net Piemonte, dedicato al tema del lavoro. All incontro hanno preso parte le seguenti scuole: Liceo tecnologico Marconi; Istituto tecnico Carbone; Liceo Peano, Istituto alberghiero Santa Chiara e Centro per la formazione professionale IAL Novembre 2008

11 Immigrazione e famiglie La seconda giornata del convegno Solo problemi di famiglia?, organizzato dalla Consulta femminile del Consiglio regionale, si svolge venerdì 21 novembre a Palazzo Lascaris e sarà dedicata al tema Immigrazione e famiglie. Gli interventi previsti: Enrico Allasino dell Ires Piemonte illustrerà i dati sulla immigrazione femminile in Piemonte; Rana Nahas e Saida Ahmed Ali del Centro interculturale Alma Terra parleranno dell aspetto sociologico del processo di integrazione delle donne migranti e dei loro diritti; Simin Tayebeh Khadivi della comunità cinese di Torino parlerà delle numerose famiglie cinesi che vivono nella nostra città; suor Giuliana Galli del Cottolengo parlerà delle richieste di aiuto che provengono dalle famiglie immigrate; dell inserimento a scuola degli allievi stranieri parlerà Silvana Mosca, dirigente dell Ufficio scolastico regionale; l avvocato Maria Magnani Noja parlerà di matrimoni forzati e di poligamia. Questi i dati principali, presentati dalla ricercatrice dell Ires Elisa Tursi il 14 novembre, durante la prima giornata del convegno intitolata L instabilità familiare. Il Piemonte è una delle regioni d Italia in cui il matrimonio dura meno: 6,2 separazioni su mille matrimoni celebrati. Secondo i dati presentati dall Ires, le coppie di coniugi piemontesi che hanno deciso di separarsi nel 2006 sono state 7.028, i divorzi sono stati Sempre in Piemonte, dal 1995 al 2006 le separazioni sono aumentate del 32% e i divorzi sono raddoppiati. Nel 1995 le coppie arrivavano alla separazione dopo 14 anni di matrimonio, nel 2006 dopo 12 anni (in questo caso in perfetta linea con la media nazionale). Nel periodo si è registrato un aumento del tasso di separazione tra i coniugi che hanno scelto la separazione dei beni (regime patrimoniale preferito dal 71% delle coppie nel 2006): dal 46% è passato al 57%. Altro dato interessante si registra osservando i cosiddetti matrimoni misti, cioè quelli con un coniuge straniero: tra il 2000 e il 2006 gli scioglimenti di questi matrimoni sono cresciuti del 43%. In apertura dei lavori la consigliera Mariacristina Spinosa, delegata ai rapporti con la Consulta, ha portato i saluti dell Ufficio di Presidenza. Gli interventi dei relatori sono stati moderati dalla presidente della Consulta femminile regionale Maria Agnese Vercellotti. Oltre ad Elisa Tursi, hanno presentato le loro relazioni: Ferdinanda Vigliani, del Centro Studi e Documentazione sul Pensiero Femminile che ha parlato dei nuovi ruoli maschili e femminili all interno della famiglia; Maria Francesca Christillin, Magistrato del Tribunale di Torino Sezione famiglia, che ha spiegato le implicazioni pratiche della legge sull affido condiviso; Alessandra Fissore, avvocato civilista esperto in diritto di famiglia ha parlato delle delicata gestione delle cause di separazione; infine Luigi Puddu, docente della facoltà di Economia e Commercio, si è occupato dell aspetto economico legato alla vita familiare. Info: Consulta.femminile@consiglioregionale.piemonte.it, tel Novembre

12 Ragazzi in Aula 2008 Lunedì 24 novembre, dalle 9 alle 13, il Consiglio regionale del Piemonte ospita la giornata finale dell undicesima edizione di Ragazzi in Aula, speciale seduta dell Assemblea regionale - con gli studenti sui banchi dei consiglieri - guidata dai componenti dell Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, alla presenza del direttore dell Ufficio scolastico regionale e dell assessore regionale all Istruzione. L iniziativa - avviata nel 1998 dall Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale in collaborazione con l Ufficio scolastico regionale - ha lo scopo di far conoscere ai giovani delle scuole superiori del Piemonte la realtà del Consiglio regionale, e di far vivere a 60 ragazzi una giornata da consiglieri regionali presentando, discutendo ed eventualmente approvando progetti di legge proposti da loro. Hanno aderito quest anno 20 scuole superiori delle province del Piemonte, presentando 46 progetti di legge elaborati complessivamente da circa 200 giovani, seguiti da una trentina di docenti. Ogni proposta di legge (redatta da gruppi composti da 6 studenti) è stata valutata agli inizi dell autunno da una Commissione costituita direttori e funzionari delle Direzioni dell assemblea regionale e del processo legislativo, unitamente a tre membri dell Ufficio scolastico regionale. I 60 autori delle 10 proposte di legge ritenute più interessanti hanno già partecipato, il 31 ottobre scorso, ad una giornata formativa in Consiglio regionale. La seduta potrà essere seguita in diretta sul sito Di seguito, le 10 pdl che saranno discusse in Aula il 24 novembre: Proposta di legge n 1: Interventi regionali per la creazione di asili nido e baby parking nelle aziende piemontesi. Presentata da: Alessandra Alfieri, Marlenys Cid, Edoardo Germanetti, Alessandro Grosso, Francesca Lovera, Serena Roccia. Relatore: Alessandro Grosso. Docente: Teresa Rubano. Classe: III A, Liceo scientifico Ancina di Fossano (CN). Proposta di legge n 2: Interventi regionali per la realizzazione di centri multilinguistici. Presentata da: Rosa Ruo, Matteo Altomare, Luana Granata, Fabio De Meo, Simona Scalabrin, Nicola Forno. Relatore: Simona Scalabrin. Docente: Justin De Mazia. Classe: V B, Convitto Nazionale Umberto I di Torino. Proposta di legge n 3: Proposta di legge al Parlamento: Istituzione della materia Protezione civile nei programmi della scuola secondaria di secondo grado. Presentata da: Marco Maina, Luca De Simone, Fabio Di Piazza, Idriz Lala, Daniele Costanzo, Marco Vigliaturo. Relatore: Daniele Costanzo. Docente: Don Gian Paolo Cassano. Classe: II A, Istituto Leardi di Casale Monferrato (AL) Novembre 2008

13 Proposta di legge n 4: Promozione di nuove forme di espressione artistica. Presentata da: Francesca Colao, Silvia Piccinin, Veronica Alberico, Lara Anfosso, Elisa Berchi, Chiara Garrone. Relatore: Francesca Colao. Docente: Maria Teresa Piana. Classe: III, Liceo pedagogico Santa Caterina Madri Pie di Ovada (AL). Proposta di legge n 5: Interventi per sensibilizzare i ragazzi al rispetto degli animali. Presentata da: Valentina Bullano, Giulia Cerruti Luchino, Eleonora Comello, Anna Livio, Fiorentina Radu, Mattia Turci. Relatore: Anna Livio. Docente: Chiara Mazzarotto. Classe: II C, Istituto alberghiero Zegna di Trivero (BI). Proposta di legge n 6: Misure per la prevenzione delle stragi del sabato sera. Presentata da: Manuel Valle, Federico Colmo, Alex Parisi, Roberto Pinna, Veronica Sanesi, Edoardo Buffa. Relatore: Alex Parisi. Docente: Simonetta Palombi. Classe: III D, I.T.C.G. Giobert di Asti (AT). Proposta di legge n 7: Giornate dell informazione ambientale. Presentata da: Cecilia Borro, Chiara Girotto, Valentina Tarallo, Ylenia Zanellato, Marta Lupo, Yasmeen Costantino. Relatote: Chiara Girotto. Docente: Mario Armanni. Classe: III S, I.T.C. Bermani di Novara (NO). Proposta di legge n 8: Iniziativa a favore del riutilizzo del vetro. Presentata da: Fabiola Bertone, Matteo Galleano, Stefano Origlia, Andrea Peirone, Alessandro Piovano, Marta Regis. Relatore: Alessandro Piovano. Docente: Osvaldo Massiglia. Classe: V A, Liceo scientifico Vasco di Mondovì (CN). Proposta di legge n 9: Proposta di legge costituzionale: Modifica dell art. 80 della Costituzione. Presentata da: Alessia Boi, Andrea Mariuzzo, Agnese Nano, Elisa Pautasso, Tamara Serafimova, Marta Valvasori. Relatore: Andrea Mariuzzo. Docente: Luigi Monti. Classe: II BP, Istituto Monti di Asti (AT). Proposta di legge n 10: Misure a favore delle studentesse madri. Presentata da: Lucia Traina, Raffaele Piscitelli, Enrico Capra, Ambra De Matteis, Carlotta Fioriti, Alessandro Marocco. Relatore: Lucia Traina. Docente: Silvia Campagnoli. Classe: III - IV A, Liceo europeo Vittoria di Torino TO). 21 Novembre

14 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). D.d.l. n. 580 DISCIPLINA DEGLI ORARI DEGLI ESERCIZI DI VENDITA AL DETTAGLIO Presentato il dalla Giunta regionale e assegnato alla VII Commissione il La proposta intende superare le difficoltà emerse negli ultimi anni, anche di tipo concorrenziale, nelle vendite: un problema che riguarda non soltanto la grande distribuzione, ma anche le piccole e medie realtà commerciali. Si supera il legame fra il concetto di Comune turistico e il principio delle deroghe e diventa obbligatoria la concertazione fra tutti i soggetti interessati per ambiti territoriali predefiniti, con l istituzione della conferenza di organizzazione. Il disegno di legge prevede inoltre che la Regione, in caso di inerzia o inadempienza delle norme regionali, si sostituisca ai Comuni applicando sanzioni sia per gli stessi Comuni inadempienti sia per gli esercizi commerciali. Sono altresì previste norme specifiche che consentano ai Comuni minori e marginali (in particolare quelli montani) una maggior flessibilità degli orari per non penalizzare ulteriormente l economia e i consumatori di quelle realtà. P.d.l. n. 581 MODIFICHE AGLI ARTICOLI 19,28 E 37 DELLA LEGGE REGIONALE STATUTARIA 4 MARZO 2005, N. 1 STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE Presentata il dai consiglieri regionali Gariglio, Placido (PD), Cotto (FI), Botta (AN), Chieppa (Comunisti Italiani), Spinosa (IdV) e assegnata alla VIII Commissione il L Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale richiede di rivedere le norme dello Statuto inerenti il diritto di accesso del consigliere regionale, ai fini del pieno svolgimento del suo mandato e delle funzioni che gli sono state assegnate. In particolare si intende dare al consigliere la possibilità di visionare ed esercitare il diritto di accesso su tutti gli atti e i provvedimenti, anche quelli preparatori e riservati, non solo della Regione, ma di tutti gli Enti, agenzie, aziende, società e fondazioni, anche non direttamente istituite, controllate o partecipate dalla Regione Novembre 2008

15 Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori Ritardi erogazione fondi europei agli agricoltori n del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, D Ambrosio, Vignale (AN). Ruolo e funzioni dei Vigili del fuoco n del , presentata da Deambrogio (Rifondazione Comunista). Utilizzo del pangasio nelle mense pubbliche e private n del , presentata da Cirio (FI). Guardia attiva al Dea dell Ospedale di Domodossola (VCO) n del , presentata da Pedrale, Burzi,Caramella (FI). Treni della Neve per le località sciistiche cuneesi n del , presentata da Dutto (Lega Nord). Compensi per lavoro straordinario dei finanzieri n del , presentata da Bossuto, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Moriconi (Ecologisti). Fondi per rilocazzazione imprese in aree esondabili n del , presentata da Buquicchio, Spinosa (IdV), Moriconi (Ecologisti), Vignale (AN), Deambrogio, Dalmasso, Bossuto, (Rifondazione Comunista), Pizzale, Valloggia, Manolino (Moderati), Pedrale, Ferrero (FI), Scanderebech (UDC), Chieppa (Comunisti Italiani), Caracciolo (SDI), Turigliatto (Insieme per Bresso), Rostagno (PD), Dutto (Lega Nord). Compensi amministratori Amos di Cuneo n del , presentata da Dutto, Rossi, Novero (Lega Nord). Disagi per i pendolari linea Domodossola-Milano n del , presentata da Dutto (Lega Nord). Diffusione dell iniziativa Mentelocale n del , presentata da Cotto (FI). 21 Novembre

16 Ordini del giorno e mozioni Questi gli ordini del giorno e le mozioni presentati dai consiglieri regionali Incentivi alla donazione del cordone ombelicale n del , presentato da Gariglio, Placido, Rostagno, Boeti, Pozzi, Lepri, Motta, Rutallo (PD), Cotto, Ferrero, Burzi (FI), Giovine (Consumatori), Spinosa (Idv), Botta, Vignale (AN), Guida (Libertà), Valloggia (Moderati), Barassi, Moriconi (Ecologisti), Chieppa (Comunisti Italiani), Cavallaro, Comella (SD), Clement (Rifondazione Comunista), Nicotra (SL), Caracciolo (SDI), Rossi (Lega Nord). Politiche contro la povertà e l esclusione sociale n del , presentato da Scanderebech (UDC), Rutallo, Rabino, Auddino, Placido, Ferraris, Boeti, Pace, Rostagno, Ronzani, Cattaneo, Larizza, Bellion (PD), Comella, Cavallaro (SD), Vignale (AN), Cirio, Toselli, Cotto, Cavallera, Leo, Pedrale, Caramella, Burzi, Leardi (FI), Caracciolo (SDI), Buquicchio (IdV), Dalmasso, Deambrogio, Bossuto (Rifondazione Comunista), Rossi, Dutto (Lega Nord), Laus, Manolino (Moderati), Moriconi (Ecologisti), Botta, D Ambrosio (AN), Guida, Monteggia (Libertà), Nicotra (SL), Chieppa (Comunisti Italiani), Turigliatto (Insieme per Bresso), Lupi (Ambienta-lista). Approvato, emendato, all unanimità, nella seduta consiliare del Estensione ammortizzatori sociali ai lavoratori n del , presentato da Bossuto, Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Comella, Cavallaro (SD), Auddino, Pace, Larizza, Rostagno (PD), Cotto, Leo, Pedrale, Cirio (FI), Spinosa (IdV), Turigliatto (Insieme per Bresso), Barassi (Ecologisti), Laus (Moderati), Scanderebech (UDC), Casoni (AN), Rossi, Dutto (Lega Nord), Lupi (Ambienta-lista). Approvato, all unanimità, nella seduta consiliare del Gradualità delle sanzione fiscali n del , presentato da Bossuto, Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Moriconi, Barassi (Ecologisti), Comella, Cavallaro (SD). Ammortizzatori sociali ai lavoratori precari n del , presentato da Larizza, Travaglini, Auddino, Muliere, Ferraris, Pace, Reschigna, Bizjak, Motta, Boeti (PD), Spinosa, Buquicchio (IdV), Caracciolo (SDI), Cavallaro, Comella (SD), Moriconi, Barassi (Ecologisti), Laus, Manolino, Valloggia (Moderati), Bossuto, Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Robotti (Comunisti Italiani). Approvato, all unanimità, nella seduta consiliare del Ecologia e rispetto delle foreste n del , presentata dai primi firmatari Bossuto (Rifondazione Comunista) e Barassi (Ecologisti) e dai consiglieri Moriconi (Ecologisti), Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Turigliatto (Insieme per Bresso), Larizza (PD), Cavallaro (SD), Caracciolo (SDI) Novembre 2008

17 Accade in Piemonte Torino * Fino al 15 marzo 2009, al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, è aperta la mostra I presepi di Cracovia, in collaborazione con il Museo Storico della Città di Cracovia, la Regione Piemonte, la Città di Torino e il CAI. La mostra presenta il mondo incantato dei presepi di Cracovia, una tradizione che si è sviluppata nel Novecento ed è viva ancora oggi. Si tratta di presepi inusuali, spesso di grandi dimensioni, detti architettonici, che inseriscono la natività tra elementi tipici della città come torri, chiese e campanili; spesso partecipano alla scena le statuine di personaggi famosi della vita locale. Orari: 9 19, lunedì chiuso. * Sabato 15 novembre, presso la Biblioteca Storica dell Educatorio della Provvidenza (corso Trento 13 isola pedonale Crocetta), dalle ore 9 alle 13, l Associazione Immagine per il Piemonte organizza un convegno di studi storici sul tema: Gli Accordi di Plombières 150 anni dopo. Il successo diplomatico dell alleanza franco-sarda verso l unità d Italia. Napoleone III, Cavour, Vittorio Emanuele II, Costantino Nigra, padri del Risorgimento. Ingresso libero. * Sabato 29 novembre, alle 21, nella Chiesa di San Lorenzo (Piazza Castello), il coro Nigritella di Torino, diretto da Willem Tousijn, celebra nel 2008 i trent anni di vita con un concerto di canti popolari di tutto il mondo in favore dei bambini del Mozambico: tutto l incasso della serata andrà a sostegno del progetto di refezione scolastica gestito da L Abbecedario o.n.l.u.s. * Fino all 11 gennaio 2009, al Museo Accorsi (via Po 55) è aperta la mostra Gioiello italiano contemporaneo, tecniche e materiali tra arte e disegn. A cura di Alba Cappellieri, docente di Design del Gioiello al Politecnico di Milano. * Fino al 30 novembre alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (corso Galileo Ferraris 266) la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse presenta Candido, ovvero Emanuele Luzzati. mostrapercorso-gioco tra le scenografie di Luzzati, a cura di Emanuele Conte. Ingresso libero. Info e prenotazioni per gli spettacoli teatrali della nuova stagione: tel * Al Museo regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36) sono visitabili le mostre: Riflessioni & Riflessioni (fino al 30 novembre, con laboratori la domenica pomeriggio dalle 15.30); I tempi stanno cambiando. Come varia il clima: conoscenze attuali e scenari futuri (prorogata fino all 11 gennaio 2009); Giungla sull asfalto sulle piante che si sviluppano nell ecosistema urbano (fino al 30 novembre); Impressioni botaniche con gli acquerelli di Gianna Tuninetti (fino all 11 gennaio 2009); Uno strumento 21 Novembre

18 per la scienza. Viaggio tra i microscopi dell Università di Torino. Orario del Museo: tutti i giorni, escluso il martedì. Ingresso: 5 euro, ridotto Info: tel /6354 * Fino al 26 novembre all Accademia Albertina di Belle Arti (via Accademia Albertina 6), è aperta la mostra Nuovi Arrivi 14. Ghost Track, a cura di Maria Teresa Roberto. Orari: da lunedì a sabato Domenica e festivi chiuso. Ingresso libero. * Fino al 23 novembre a Palazzo Barolo (via Corte d Appello 20/c) è aperta la mostra Shodo, sull arte della calligrafia giapponese. Orario: dal lunedì al venerdì Sabato e domenica Ingresso 6 euro intero, 4 euro ridotto. Il rcavato della mostra contribuisce al progetti Crescere insieme al Sant Anna. Info: tel info@yoshinryu.com * Fino al 16 dicembre, al Cineteatro Baretti (via Baretti 4) presenta Portofranco la rassegna di cinematografia minore, con autori emergenti, inediti d autore, fiction caratterizzate da argomenti sociali, politici, di impegno. Proiezioni il martedì alle 21, costo del biglietto 3 euro. Calendario completo su Info: tel * Fino al 6 gennaio 2009, alla Gam - Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea di Torino, è aperta la mostra Enzo Mari, l arte del design. * Al piano terra del Palazzo della Radio, in via Verdi 31 è aperta la nuova Bibliomediateca Rai Centro di Documentazione Dino Villani. La struttura è aperta al pubblico, ai docenti, agli studenti e ai professionisti del settore e offre gli stessi servizi delle biblioteche Rai di Roma e delle teche delle sedi regionali. Orari: dal lunedì al giovedì 9,30 17; venerdì 9,30 16 su appuntamento, tel oppure mail: biblioto@rai.it. Alpignano IN PROVINCIA DI TORINO * In concomitanza con il lancio del Premio Letterario Alberto Tallone, il Comitato Cittadino per il Centro Storico di Alpignano, con il patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Alpignano, organizza per il quinto anno consecutivo gli Appuntamenti Culturali del Venerdì: una nutrita serie di incontri a cadenza mensile nella sala conferenze dell Ecomuseo Cruto (via Matteotti 2). In calendario per questa nuova edizione sei appuntamenti alle ore 21 che spaziano dalla sanità fino alla letteratura, passando da storia e religione. Ingresso gratuito. Programma completo della manifestazione in allegato e sul sito Novembre 2008

19 Caselette * Venerdì 14 novembre alle ore 20,45, nella Sala Polivalente Cavalier Mario Magnetto (via Alpignano 113), per la stagione di prosa dello Stabilimento Teatrale Folengo, la Casa degli Alfieri e il Teatro degli Acerbi presenta lo spettacolo Scaramouche, testo e regia di Luciano Nattino, musiche originali di Paolo Conte. Info: ZeLig tel Skype: zelig_info press@zeligspettacoli.it Moncalieri * Dal 22 novembre al 8 febbraio, al 45 NORD Entertainment Center (Via Postiglione 1), è aperta una pista di pattinaggio per appassionati e principianti. Per entrare bisogna fare un acquisto all interno di uno dei negozi del centro ed esibire lo scontrino. Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 24. Biella IN PROVINCIA DI BIELLA * Fino al 18 novembre, nel Chiostro di San Sebastiano (via Quintino Sella), è allestita la mostra fotografica Il paesaggio ordito: giardini, parchi e ville nel Biellese. Orario: mar./giov ; ven ; sab./dom Ingresso libero. Info: tel info@parcoburcina.org Alba IN PROVINCIA DI CUNEO * Sabato 29 novembre, alle ore 21, presso l auditorium della Fondazione Ferrero, Simona Colonna, musicista e insegnante di flauto al Civico istituto musicale di Alba, presenta Viaggiare piano il suo disco di esordio. Ingresso libero. Info: tel Bra * Dal 6 all 8 dicembre si svolge la rassegna dedicata alla salsiccia di Bra, organizzata dall Amministrazione comunale, dall Ascom Bra e dal Consorzio macellai braidesi. I principali appuntamenti a tavola,: la cena di inaugurazione di sabato 6 e i due pranzi di domenica 7 e lunedì 8 21 Novembre

20 dicembre, si svolgono presso il ristorante Il Principe di via Senatore Sartori, che diventerà il ristorante della festa, mentre gli chef di tutti i più rinomati locali pubblici cittadini, durante tutti e tre i giorni, propongono piatti a base di salsiccia di Bra. Nel padiglione del mercato coperto di piazza XX Settembre uno spazio espositivo ospita gli animali tipici delle fattorie del territorio: bovini, suini e animali da cortile. All interno del movicentro di piazza Carabinieri caduti a Nassirya trovano posto i gusti della tradizione, dando vita ad un Palazzo dei sapori con pane, salumi, vini, formaggi. Info: Città di Bra Ufficio Manifestazioni, tel turismo@comune.bra.cn.it *Il Museo del giocattolo, (via Guala) è aperto tutti i giorni festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30, con attività di animazione nei fine settimana. Per info: tel Il museo raccoglie un migliaio di oggetti e giochi d epoca raccolti dall antiquario braidese Michele Chiesa ed è ospitato all interno del centro polifunzionale culturale Giovanni Arpino. Durante la settimana il museo è aperto, dal lunedì al venerdì, tra le 16 e le 18,30, con prenotazione obbligatoria presso la segreteria della Biblioteca civica di Bra al numero Al mattino per le scuole. IN PROVINCIA DI VERCELLI Vercelli * Sabato 22 novembre, alle ore nello Studio Dieci (via Galileo Ferraris 89) inaugurazione della mostra collettiva dal titolo PAINT IN: dov è Jackson Pollock? Realtà interiore, unica realtà. La mostra, curata da Lorella Giudici e Mariarosa Pividori, con catalogo e testo critico a cura di Lorella Giudici, sarà visitabile fino al 20 dicembre. Orario: venerdì, sabato e domenica dalle ore alle L esposizione fa parte degli eventi collaterali alla mostra Peggy Guggenheim e la nuova pittura americana allestita ad ARCA Vercelli (piazza San Marco 1) Novembre 2008

21 CORSI CONCORSI LIBRI E RECENSIONI L Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) bandisce da otto anni un concorso letterario che da questa edizione vedrà il coinvolgimento di altri comuni della Provincia di Torino (aderenti al progetto Strade di Colori e Sapori), diventando InediTO Premio Letterario Città di Chieri e Colline di Torino. La presentazione del bando avverrà il 21 novembre alle ore al Circolo dei Lettori di Torino. Il bando del concorso scade il 31 gennaio Nel mese di maggio si terrà la proclamazione dei vincitori alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, mentre la rassegna di reading dedicata ai vincitori si svolgerà nel centro storico di Chieri e dei comuni che aderiranno all iniziativa (tra cui Carmagnola e Santena), attraverso il coinvolgimento di artisti e attori di fama nazionale (tra i quali hanno partecipato nelle scorse edizioni Franco Branciaroli, Alessandro Haber, Giorgio Conte, David Riondino, Sara D Amario, GnuQuartet, Arrigo Lora Totino). Inoltre, saranno nuovamente realizzati i laboratori di lettura e valutazione critica delle opere selezionate con gli studenti degli Istituti Superiori dei comuni di Chieri e Carmagnola, preceduti da incontri con autori e giornalisti. Info: Segreteria organizzativa: Giulia Benvenuti (tel ; info@ilcamaleonte.info) L Ente di gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle Riserve Naturali delle Valli di Lanzo, ha bandito un concorso per sei premi per tesi di laurea di carattere naturalistico, storico, architettonico, socioeconomico, sul territorio dell area protetta del Parco Regionale La Mandria e Parchi e Riserve Naturali delle Valli di Lanzo. Le tesi ammesse sono quelle discusse nel periodo tra il 1 gennaio 2008 e il 31 luglio Sono ammessi anche tesi ed elaborati conclusivi di corsi postlaurea. Il premio ammonta a 600 euro per ciascuna tesi e sarà erogato in unica soluzione entro il 25 settembre Le tesi dovranno pervenire entro le ore 16 del 6 agosto 2009, presso la sede del Parco Regionale La Mandria v.le Carlo Emanuele II n Venaria Reale (TO). Info: Servizio Educazione Ambientale, tel E.mail: antonellap.mandria@reteunitaria.piemonte.it oppure: info@parcomandria.it Il Distretto Commerciale del Novese (Novi Ligure Alessandria) ha dato il via all ultima fase del concorso fotografico stagionale Cattura l atmosfera nelle terre novesi. I premi, costituiti da buoni acquisto, sono offerti dal Distretto Commerciale del Novese. Il bando con il regolamento e la scheda di partecipazione sono pubblicate sul portale del Distretto il termine ultimo per la presentazione degli elaborati fotografici è fissato all 11 dicembre Gli elaborati fotografici saranno pubblicati sul portale del Distretto L Associazione nazionale Città del Vino di cui Alba fa parte ha indetto un concorso per la realizzazione del manifesto ufficiale che caratterizzerà l immagine delle Città del Vino nel corso del 21 Novembre

22 2009. E rivolto ad artisti, grafici, designer, agli studenti delle scuole superiori e dell obbligo e a tutti coloro che intendono cimentarsi in questa prova. I bozzetti, che possono essere realizzati con qualunque tecnica, dovranno essere presentati in formato A4 ed inviati presso la sede dell Associazione Nazionale Città del Vino (Villa Chigi Via Berardenga Castelnuovo Berardenga, Siena) entro e non oltre il giorno 30 novembre Al bozzetto vincente andrà un premio di euro e un week end per due persone presso un agriturismo di una prestigiosa area vitivinicola italiana. Premi anche al secondo e terzo classificato (due week end per due persone presso strutture agrituristiche di pregiate aree vitivinicole italiane). Premio speciale per le scuole di un buono del valore di 1.000,00 per l acquisto di materiale didattico. Info: tel alba@comune.alba.cn.it «ACCADE IN PIEMONTE» è a disposizione di Comuni, Comunità montane, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni. Le informazioni debbono pervenire almeno venti giorni prima dell avvio delle iniziative a: «ACCADE IN PIEMONTE» Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri 15, Torino Tel. 011/ Fax 011/ E.mail: federica.calosso@consiglioregionale.piemonte.it Novembre 2008

Accade in Piemonte. Torino

Accade in Piemonte. Torino Accade in Piemonte Torino * Dal 14 novembre al 15 marzo 2009, al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi, è aperta la mostra I presepi di Cracovia, in collaborazione con il Museo Storico della

Dettagli

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Il 5 novembre, nella Sala Viglione di Palazzo

Il 5 novembre, nella Sala Viglione di Palazzo A Palazzo Lascaris il ministro della Gioventù Carlo Tagliani che alle giovani coppie e agli studenti fuori sede. Il presidente Gariglio ha parlato di problema generazionale e della necessità di politiche

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

Accade in Piemonte. Torino

Accade in Piemonte. Torino Accade in Piemonte Torino * Venerdì 28 novembre, alle 21 presso l Auditorium della Cascina Marchesa (corso Vercelli 141), il Centrodonna, per la Giornata per l eliminazione della violenza contro le donne,

Dettagli

Casale Monferrato è un Classico

Casale Monferrato è un Classico Casale Monferrato è un Classico Indirizzo: 15033 - Casale Monferrato Descrizione: * * * PROGRAMMA DAL 18 AL 19 MAGGIO * * * * 18 Maggio * Il Paniere Piazza Mazzini Mercatino mensile di prodotti biologici

Dettagli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli

Dettagli

150 anni dell unità d Italia

150 anni dell unità d Italia Presidenza del Consiglio Comunale Assessorato Pubblica Istruzione Assessorato Cultura 150 anni dell unità d Italia Programma delle iniziative del Comune di Cesena Metodo di lavoro Comitato per il 150 Coordinare

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 264 15 novembre 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 15 novembre 2007 alle ore 14.30 in Torino nel Palazzo

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 136 OGGETTO: CONCESSIONE PATROCINIO PER "INEDITO 2015 - PREMIO LETTERARIO COLLINE DI TORINO" L'anno duemilaquattordici,

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PROGRAMMA PRELIMINARE VII CONVEGNO SPERA GENOVA 18-19 In collaborazione con Con il supporto di 2016 MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ VII CONVEGNO SPERA Il primo Convegno

Dettagli

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012 Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012 Festival Valle Olona 2012 Premio Letteratura e Ambiente Premessa Il Festival

Dettagli

INFORMAZIONI. Interrogazioni ed interpellanze 18 Ordini del giorno 19 Accade in Piemonte 20

INFORMAZIONI. Interrogazioni ed interpellanze 18 Ordini del giorno 19 Accade in Piemonte 20 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, 15-10121 Torino Reg. Trib. di Torino n. 2433 del 27.8.1974 - Direttore

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

Calendario Eventi. Le proposte educative del Polo del 900. La storia (non) è un gioco. Fascismo e neofascismi. Secondo seminario di Polopresente

Calendario Eventi. Le proposte educative del Polo del 900. La storia (non) è un gioco. Fascismo e neofascismi. Secondo seminario di Polopresente Calendario Eventi da: 26 Settembre 2019 a: 18 Ottobre 2019 Gio, 26 Settembre 14.00-19.00 corso Valdocco angolo via del Carmine Ingresso gratuito gradita conferma di partecipazione all indirizzo: didattica@polodel900.it

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Pietro Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi

uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi 53 a Assemblea Nazionale uncza Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi FidC Cuneo CHIUSA DI PESIO-CN 2 9-3 0 G i u g n o - 1 Lu g l i o 2 0 1 8 VENERDI 29 GIUGNO Ore 10.00 Insediamento commissione ABIF -

Dettagli

DALLE DISCRIMINAZIONI AI DIRITTI: LABORATORI DI AGGIORNAMENTO RIVOLTI AL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DALLE DISCRIMINAZIONI AI DIRITTI: LABORATORI DI AGGIORNAMENTO RIVOLTI AL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DALLE DISCRIMINAZIONI AI DIRITTI: LABORATORI DI AGGIORNAMENTO RIVOLTI AL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO - Piemonte Contro le Discriminazioni (PROG-348) Capofila: Regione Piemonte Partner:

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/violenza-di-genere-in-confcommercio-la-mostra-del-gruppo-terziario-donna-490941/ LECCO La Giornata contro

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 519 21 dicembre 2004 ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 21 dicembre

Dettagli

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax.  . Data di nascita F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Anfossi Valeria Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Dal 1991 Pedagogista

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

TORINO JAPAN WEEK, OTTOBRE 2018

TORINO JAPAN WEEK, OTTOBRE 2018 Pagina 1 di 5 #Tsurezuregusa DI STEFANIA VITI Twitter 16 ottobre 2018 TORINO JAPAN WEEK, 19-25 OTTOBRE 2018 Pagina 2 di 5 Dal 19 al 25 ottobre arriva a Torino la Japan Week Spettacoli e workshop, mostre

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 1 Allegato 2 indice AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA Il Comma 2 della legge 107/2015 recita: Per i fini di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche garantiscono la partecipazione alle decisioni degli organi

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

Interrogazioni e interpellanze

Interrogazioni e interpellanze Interrogazioni e interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori. Pedaggio agevolato sulla A5 Torino-San Giorgio

Dettagli

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari regnano i Centogusti dell Appennino I Centogusti dell

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 136 del 06/10/2014 OGGETTO : INCONTRI DEL VENERDI' - EDIZIONE AUTUNNALE 2014. AFFIDAMENTO INCARICO LOGISTICO

Dettagli

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera Il Sulcis Iglesiente Espone. Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone". 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro

CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro Istituto Comprensivo Canelli - Comune di Canelli presentano CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro Canelli Dal 13 maggio al 24 maggio 2019 Inaugurazione 13 maggio

Dettagli

Calendario Eventi. Gioco, culture, educazione Per una scuola sostenibile. Inaugurazione dello scaffale Premio Lattes Grinzane

Calendario Eventi. Gioco, culture, educazione Per una scuola sostenibile. Inaugurazione dello scaffale Premio Lattes Grinzane Calendario Eventi da: 24 Settembre 2019 a: 18 Ottobre 2019 Mar, 24 Settembre 14.00-17.00 corso Valdocco 4/a Sala Conferenze La partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria centdoc@c omune.torino.it

Dettagli

Oggetto: 11 EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI BRA, 5/9 maggio 2010 PREMIO G.ARPINO 10 edizione

Oggetto: 11 EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI BRA, 5/9 maggio 2010 PREMIO G.ARPINO 10 edizione Oggetto: 11 EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI BRA, 5/9 maggio 2010 PREMIO G.ARPINO 10 edizione In occasione della 11 edizione del Salone del Libro per ragazzi in programma a Bra dal 5 al 9 maggio

Dettagli

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ 17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA 2017 PROGRAMMA PROVVISORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA In collaborazione con Con il supporto di Con il patrocinio

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 151 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento MIUR LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE Via G.B. GHIO, 14 16043 CHIAVARI GE Tel. 0185/307754 Fax: 0185/322605 - cod.fisc.:82003970108 www.isachiavari.eu Email: gesd010008@istruzione.it

Dettagli

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE Percorso di Ricerca Donne e Astronomia, da Ipazia ad oggi Torino, novembre 2009-maggio 2010 http://www.centrounesco.to.it/?action=view&id =425 Con l adesione del Presidente

Dettagli

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino Ore 15,00 Coordinamento delle Città del Bio" alla presenza del Presidente Nazionale Antonio Ferrentino e del Coordinatore Regionale Alfredo

Dettagli

AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI

AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI 1 AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI Dal 1998 al 2015 Consigliere dell Ordine degli Avvocati di Torino. Dal 2015 (e tutt ora) componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Piemonte

Dettagli

Impegni dal 3 al 7 giugno 2019

Impegni dal 3 al 7 giugno 2019 Impegni dal 3 al 7 giugno 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

Dal 23 marzo al 16 settembre 2018 Varallo sarà fulcro. Ad accoglierla, una Pinacoteca rinnovata e un ponteggio

Dal 23 marzo al 16 settembre 2018 Varallo sarà fulcro. Ad accoglierla, una Pinacoteca rinnovata e un ponteggio Calendario Servizio porta a porta 2018 Lo scopo della mostra, curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, è fare capire al maggior numero di persone la grandezza del nostro Gaudenzio Ferrari. Il suo luogo

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RAVENNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo URBANISTICA - TERRITORIO AMBIENTE Recupero e ristrutturazione di edifici comunali, a mezzo di assegnazione di fondi europei,

Dettagli

Italia Un Comitato per le Celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia

Italia Un Comitato per le Celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia Italia 150 - Un Comitato per le Celebrazioni per il Centocinquantesimo anniversario dell Unità d Italia Torino, lunedì 7 maggio 2007 Oggi, presso il Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale a Torino, si

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010 Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 10. Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: Art.

Dettagli

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente Premio nazionale per la canzone d autore emergente Due giorni di musica in riva al mare Fra gli ospiti: Yo Yo Mundi, Max Manfredi e

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre 17 Firenze Fortezza da Basso Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013

ATTIVITA SVOLTE NEL 2013 A.Pi.C.E. - VIA GALLUPPI 12/F 10134 TORINO Tel. 011 3180623-335 6656241 Sito Internet: www.apice.torino.it E-mail: info@apice.torino.it Per donazioni ccp n 34216101 Per destinazione 5 per mille codice

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

INTRODUZIONE Forum della Pace

INTRODUZIONE Forum della Pace INTRODUZIONE Il 14 e 15 maggio 2010, alla vigilia della Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà a Perugia il Forum della Pace. Un evento unico, senza precedenti. Una grande Università della pace.

Dettagli

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 N.B.: I PROGETTI PREVEDONO UN IMPEGNO COMPLESSIVO DI 1400 ORE DI SERVIZIO ANNUE CON UNA PRESENZA MEDIA DI 30 ORE SU 5 GIORNI A SETTIMANA PER CIASCUN VOLONTARIO

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA FOTO DI Marcin ModrzeWsKi AREA SERVIZI ALLA PERSONA Direttore: Marinella Gambaiani E-mail: marinella.gambaiani@comune.alpignano.to.it Tel. 011 9682736 - UFFICIO ISTRUZIONE - UFFICIO

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta Comunale COPIA N. 174 OGGETTO: Programma di attivitã

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) ----------------- Cod. 11045 G.C. n.ro 24 del 04/03/2010 ORIGINALE Prot. N.... Data... O G G E T T O CONCORSO PREMIO LIDIA CONCA INDIRIZZO IV EDIZIONE - ATTO

Dettagli

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI:

CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI: . CALENDARIO EVENTI MAGGIO 2018 EVENTI TEATRALI: -Il primo appuntamento è per Venerdì 04 Maggio alle ore 21.00 al Teatro Condominio: la Stagione musicale Gallarate Classic prosegue con il concerto dell

Dettagli

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

ELENCO U.R.P. PIEMONTE ELENCO U.R.P. PIEMONTE Alessandria: Città Indirizzo N. Telefono Email Fax Quando Alessandria Via Venezia, 6 - primo piano 800.200330 0131.306719 urp@aslal.it Da lunedì a Acqui Terme Casale Monferrato Novi

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA. Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino www.tecnofood.org info@tecnofood.org LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA

Dettagli

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi

COMUNE DI GORLAGO. Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi COMUNE DI GORLAGO FESTA DI SANT ANDREA 2018 Atmosfere Natalizie Tradizioni Cultura Spettacoli Giochi DOMENICA 25 NOVEMBRE FESTA DELL AGRICOLTURA Corteo dei mezzi agricoli dalle ore 10 DOMENICA 25 NOVEMBRE

Dettagli

Impegni dal 27 al 31 maggio 2019

Impegni dal 27 al 31 maggio 2019 Impegni dal 27 al 31 maggio 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO Con la collaborazione di: L Amministrazione Comunale della Città di Venaria Reale e il Liceo Statale Juvarra di Venaria Reale, proseguendo l esperienza iniziata per i 150 anni dell Unità d Italia, visto

Dettagli

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005 RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005 ELEZIONI regionali DEL 03/04/2005 Risultati definitivi Enzo Ghigo Voti totali: 6191 55,86% Voti alle Liste: 5732 57,41%

Dettagli

INFORMAZIONI. Interrogazioni ed interpellanze 23 Ordini del giorno 24 Accade in Piemonte 26

INFORMAZIONI. Interrogazioni ed interpellanze 23 Ordini del giorno 24 Accade in Piemonte 26 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, 15-10121 Torino Reg. Trib. di Torino n. 2433 del 27.8.1974 - Direttore

Dettagli

15 aprile. ore Workshop delle scuole

15 aprile. ore Workshop delle scuole Le città ed il territorio luoghi di speranza Il futuro delle nostre città dipende dal modo di pensare e di vivere dei suoi cittadini attraverso veri processi di democrazia partecipativa e non solo dall

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni lecconotizie.com /attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-torna-il-festival-dedicato-a-manzoni-407488/ Da sinistra: Maria

Dettagli

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno. RisorseComuni 2011 X edizione Promossa da ANCI Lombardia e organizzata da Ancitel Lombardia L esigenza di formazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE

REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI VISITA AL COMPLESSO MONUMENTALE DE LA VENARIA REALE Approvato dal C.D.A. in data 05/07/2018 1 Il Complesso monumentale de la Venaria Reale (di seguito indicato come Complesso

Dettagli

PROGETTO MARATONA MUSICALE

PROGETTO MARATONA MUSICALE Istituto Comprensivo Modena 10 Scuola Secondaria di I grado G. Marconi A.S. 2016-2017 PROGETTO MARATONA MUSICALE nell ambito delle attività del Maggio Musicale Scuola Marconi Responsabili del Progetto:

Dettagli

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016

Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016 Impegni dal 30 maggio al 1 giugno 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019

DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019 DELIBERAZIONE N XI / 1575 Seduta del 19/04/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

Rassegna di cultura rurale

Rassegna di cultura rurale 20/21/22/23 SETTEMBRE 2018 Berzo San Fermo (BG) Centro Sportivo Comunale Rassegna di cultura rurale 20SETTEMBRE 2018 giovedì Latte... fonte di nutrimento Ore 9.00-12.00 Palestra Comunale Iniziativa per

Dettagli

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Cultura. Lecco e Como più vicine con la rassegna Le Primavere 1 Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci Tra gli ospiti Padre Enzo Bianchi e l alpinista Simone Moro,

Dettagli

Mat.1 Presentazione progetto 15,00-15,30 0,5 Davide Pace (Equilibri), Gian Maria Leone (Sistema Bibliotecario Fossano, Saluzzo, Savigliano) Mat.

Mat.1 Presentazione progetto 15,00-15,30 0,5 Davide Pace (Equilibri), Gian Maria Leone (Sistema Bibliotecario Fossano, Saluzzo, Savigliano) Mat. Ai docenti Interessati Al Sito Oggetto: Attività di formazione e aggiornamento Educazione alla Reading Literacy Si comunica agli ammessi del corso di formazione in oggetto che come è noto tale corso si

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli