CRONOLOGIA DELL ARTE DAL 1200 al 1938

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRONOLOGIA DELL ARTE DAL 1200 al 1938"

Transcript

1 CRONOLOGIA DELL ARTE DAL 1200 al 1938 Giunta Pisano notizie 1236/1254 Coppo di Marcovaldo 1225 ca ca. Jacopo Torriti attivo Pietro Cavallini 1240 ca Cimabue 1240/ ca. Arnolfo di Cambio 1245 ca Giovanni Pisano 1248 ca.-dopo il 1314 Duccio di Boninsegna 1250/ /19 Giotto Pietro Lorenzetti 1280/ /1348 Simone Martini Ambrogio Lorenzetti Tino da Camaino 1285 ca Bernardo Daddi 1290 ca Andrea Pisano 1290 ca.-dopo il 1348 Taddeo Gaddi 1295/ Vitale da Bologna 1309 ca.-prima del 1361 Andrea Orcagna 1315/ Tommaso da Modena Altichiero Lorenzo Monaco 1370 ca.-1423/1424 Gentile da Fabriano1370 ca Jacopo della Quercia 1371/ Filippo Brunelleschi Lorenzo Ghiberti Masolino da Panicale ca. Donatello Nanni di Banco Jan van Eyck 1390/ Angelico 1395 ca.-1455

2 Pisanello 1395 ca.-1455/1456 Jacopo Bellini 1396 ca.-1470/1471 Michelozzo Paolo Uccello Francesco Squarcione Luca della Robbia 1399/ Rogier van der Weyden 1400 ca Masaccio Leon Battista Alberti Filippo Lippi 1406 ca Domenico Veneziano 1410 ca Piero della Francesca 1411/ Andrea del Castagno 1417/ Benozzo Gozzoli Gentile Bellini Antonello da Messina 1430 ca Giovanni Bellini1430/ Carlo Crivelli 1430/ /1500 Cosmè Tura 1430 ca Andrea Mantegna Hugo van der Goes 1435/ Melozzo da Forlì Francesco di Giorgio Martini Donato Bramante Sandro Botticelli Luca Signorelli 1445 ca Perugino 1445/ Domenico Ghirlandaio Ercole de Roberti 1450 ca Leonardo da Vinci Hieronymus Bosch 1453 ca Bernardino Pinturicchio Filippino Lippi Vittore Carpaccio 1460/ /1526 Piero di Cosimo 1461/ Albrecht Dürer

3 Michelangelo Fra' Bartolomeo Giorgione 1477/ Mathis Grünewald 1480 ca Lorenzo Lotto 1480 ca.-1556/1557 Tiziano Vecellio 1480/ Raffaello Sanzio Sebastiano del Piombo Andrea del Sarto Dosso Dossi 1486/ Domenico Beccafumi 1487/ Correggio Jacopo Pontormo /1557 Rosso Fiorentino Hans Holbein il Giovane 1497/ Giulio Romano1499 ca Benvenuto Cellini Agnolo Bronzino Parmigianino Andrea Palladio Daniele da Volterra Francesco Salviati Giorgio Vasari Bartolomeo Ammannati Tintoretto Giuseppe Arcimboldi Paolo Veronese Pieter Bruegel il Vecchio Giambologna Taddeo Zuccari Bernardo Buontalenti El Greco Federico Zuccari 1542/ Palma il Giovane Ludovico Carracci Agostino Carracci Annibale Carracci

4 Orazio Gentileschi Cavalier D'Arpino Caravaggio Guido Reni Pieter Paul Rubens Adam Elsheimer Domenichino Giovanni Lanfranco Domenico Fetti Gherardo delle Notti Guercino Jusepe de Ribera Nicolas Poussin Alessandro Algardi Pietro da Cortona Artemisia Gentileschi Gian Lorenzo Bernini Francisco Zurbaran Francesco Borromini Andrea Sacchi Antoon Van Dyck Diego Velázquez 1599/1660 precedente successiva Claude Lorrain Rembrandt Mattia Preti Salvator Rosa Bernardo Cavallino Evaristo Baschenis Bartolomè Murillo Carlo Maratta Jan Vermeer Luca Giordano Baciccio Gaspare Vanvitelli Giacomo Serpotta Ferdinando Bibiena Francesco Solimena

5 Sebastiano Ricci Luca Carlevarijs Giuseppe Maria Crespi Antonio Balestra Alessandro Magnasco Pier Leone Ghezzi Rosalba Carriera Filippo Juvarra Marco Ricci Jacopo Amigoni Giovanni Battista Piazzetta Jean-Antoine Watteau Marco Benefial Gian Paolo Pannini 1691/ Giovan Battista Tiepolo Canaletto William Hogarth Ferdinando Fuga Jean-Baptiste Chardin Pietro Longhi Corrado Giaquinto François Boucher Pompeo Batoni Michele Marieschi Francesco Guardi Johann Winckelmann Bernardo Bellotto Giovan Battista Piranesi Joshua Reynolds Gian Domenico Tiepolo Thomas Gainsborough Etienne-Louis Boullée Anton Raphael Mengs Jean-Honoré Fragonard Claude-Nicholas Ledoux Jacob Philip Hackert

6 Johan Heinrich Füssli Francisco Goya Jacques-Louis David Andrea Appiani William Blake Antonio Canova Felice Giani Giuseppe Valadier Bertel Thorwaldsen Vincenzo Camuccini Caspar David Friedrich Joseph M. William Turner John Constable Philip Otto Runge Jean-Dominique Ingres Friedrich Schinkel Jean-Louis Géricault Francesco Hayez Camille Corot Eugène Delacroix Pietro Tenerani Gustave Courbet Giovanni Fattori Gustave Moreau Dante Gabriel Rossetti Camille Pissarro Edouard Manet Edgar Degas James Abbott Whistler Paul Cézanne Alfred Sisley Auguste Rodin Claude Monet Odilon Redon Auguste Renoir Giovanni Boldini Henri Rousseau il doganiere

7 Paul Gauguin Antoni Gaudí Vincent van Gogh Max Klinger Medardo Rosso George Seurat James Ensor Alfons Mucha Gustav Klimt Edvard Munch Henri de Toulouse Lautrec Vasilij Kandinskij Pellizza da Volpedo Henri Matisse Giacomo Balla Aubrey Beardsley Piet Mondrian Kazimir Malevic Paul Klee Ernst Ludwig Kirchner Pablo Picasso Carlo Carrà Fernand Léger George Braque Umberto Boccioni Edward Hopper Gino Severini Maurice Utrillo Amedeo Modigliani Mario Sironi Oskar Kokoschka Diego Rivera Marcel Duchamp Marc Chagall Le Corbusier Giorgio De Chirico Giorgio Morandi Man Ray Egon Schiele Max Ernst Alberto Savinio Juan Miró Massimo Campigli Paul Delvaux René Magritte Tamara de Lempicka

8 Lucio Fontana Yves Tanguy Giuseppe Capogrossi Fausto Melotti Alberto Giacometti Jean Dubuffet Mark Rothko Graham Sutherland Salvador Dalí Willem De Kooning Scipione Arshile Gorky Victor Vasarely Francis Bacon Jackson Pollock Renato Guttuso Giulio Turcato Nicolas De Stael Asger Jorn Toti Scialoia Alberto Burri Leoncillo Mimmo Rotella 1918 Emilio Vedova Pierre Soulages 1919 Pietro Consagra 1920 César 1921 Karel Appel 1921 Antoni Tàpies 1923 Roy Lichtenstein Kenneth Noland 1924 Jean Tinguely Robert Rauschenberg 1925 George Segal Arman 1928 Yves Klein Claes Oldenburg 1929

9 Andy Warhol Jasper Johns 1930 James Rosenquist 1933 Piero Manzoni Christo 1935 Jim Dine 1935 Pino Pascali Frank Stella 1936 Mario Ceroli 1938

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME

Liceo Artistico P. Petrocchi di Pistoia CLASSI PRIME CLASSI PRIME Libro di testo: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell arte Dalla preistoria all arte Romana. VOL. I Versione gialla MODULO 1. Comunicazione e linguaggio L Arte Preistorica U.D. 1 L UOMO DEL

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. BL indirizzo: LICEO LINGUISTICO Docente: PIRI GIOVANNI

Dettagli

INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4

INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO III. Dove e quando, p. 2 Introduzione, p. 4 INDICE DEL VOLUME IL PRIMO SETTECENTO Dove e quando, p. Introduzione, p. 4 Il piacere dell anima, p. Dal Seicento al Settecento: una transizione senza fratture, p. L esigenza non risolta dell indagine

Dettagli

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

indice del volume indice del volume 859 10. Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner indice del volume indice del volume indice del volume unità 16 dal Secondo SeTTecenTo Al PRimo ottocento 830 1. Le architetture rivoluzionarie di Boullée e Ledoux 831 LETTURA D OPERA Le saline reali di

Dettagli

1 IL PRIMO SETTECENTO. 1.1 L architettura 12. 1.2 La pittura rococò in Francia 16. 1.3 La pittura in Italia 18. 1.4 Giambattista Tiepolo 20

1 IL PRIMO SETTECENTO. 1.1 L architettura 12. 1.2 La pittura rococò in Francia 16. 1.3 La pittura in Italia 18. 1.4 Giambattista Tiepolo 20 2009, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2009 INDICE DELVOLUME 1 IL PRIMO SETTECENTO L Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel

Dettagli

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE : Lingue e Culture per l Editoria SSD L-ART/2 9 CFU Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA GIORGIO FOSSALUZZA ARGOMENTI DI STORIA DELL ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof.

LICEO CLASSICO RAMBALDI-VALERIANI DI IMOLA Anno Scolastico 2011/12 Programmazione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Prof. zione didattica STORIA DELL ARTE CLASSE I AC Pittura del Trecento. La scuola senese: Simone Martini (Maestà, Cappella di S. Martino ad Assisi, S. Ludovico di Tolosa, Annunciazione) e Ambrogio Lorenzetti

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO Corsi di diploma accademico di primo livello in indirizzi: DECORAZIONE, GRAFICA, PITTURA, SCENOGRAFIA, SCULTURA MODALITA DI AMMISSIONE Sono ammessi a frequentare i corsi

Dettagli

TEST d INDIRIZZO ARTE E DISEGNO CLASSE A061- n.2

TEST d INDIRIZZO ARTE E DISEGNO CLASSE A061- n.2 TEST d INDIRIZZO ARTE E DISEGNO CLASSE A061- n.2 1. Quando iniziano le rappresentazioni della Natività in cui la Madonna è inginocchiata ed ha il mantello appoggiato a terra? A) Secolo X B) Secolo XIII

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2012 2013 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 5 Indirizzo: TURISTICO Ore di insegnamento settimanale: 2 Testo

Dettagli

6.11 STORIA DELL ARTE

6.11 STORIA DELL ARTE 6.11 STORIA DELL ARTE Unità di apprendimento 1. L inizio della civiltà occidentale: La Grecia 2. L età di Pericle e Fidia. L inizio del periodo classico 3. L arte nella crisi della polis CLASSE 1^ indirizzo

Dettagli

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo

Indice del volume. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Due eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 Oltre l impressionismo, verso il novecento 16.1 La fine dell Ottocento TEST ONLNE 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 uida allo studio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A. GESSI. Anno scolastico 2014/2015. Classe III Sez: F. ARTE E IMMAGINE Prof. IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali Jacques Louis David Antonio Canova Introduzione all 800 IL ROMANTICISMO Caratteri generali IL Romanticismo tedesco ISTITUTO COMPRENSIVO E. CAVICCHI SCUOLA MEDIA A.

Dettagli

Associazione Culturale Senzaconfinidotcom

Associazione Culturale Senzaconfinidotcom Associazione Culturale Senzaconfinidotcom Informazioni sull Associazione Informazioni generali Denominazione : Associazione Culturale Senzaconfinidotcom Data di nascita : 10.11.2000 Sede : Via Valentino

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Programma svolto Disegno e storia dell arte

Programma svolto Disegno e storia dell arte Programma svolto Disegno e storia dell arte A.S. 2014-15 Classe VE Prof Isabella Rossini Arte Neoclassica Caratteristiche generali del periodo Antonio Canova: stile letture e analisi di 1) Teseo sul Minotauro

Dettagli

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C

PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C PROGRAMMA STORIA DELL ARTE 5^C Impressionismo: A.S. 2014-2015 Docente: Prof. A. Panarella - Monet: Colazione sull erba ; - Manet: La cattedrale di Rouen, Sole nascente ; - Degas: Lezione di danza, L assenzio

Dettagli

Il gioco della pittura

Il gioco della pittura PHILIPPE DAVERIO Il gioco della pittura Storie, intrecci, invenzioni A pagina 2: Giambattista Tiepolo, Alessandro e Campaspe nello studio di Apelle, particolare, 1735-1740, olio su tela, cm 42x54, Los

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO Anno Scolastico: 2012/2013 Classe:QUARTA SEZIONE A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: MAZZA MARIAROSA STORIA DELL ARTE Perugino, La consegna delle chiavi a

Dettagli

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 Storia dell Arte: l evoluzione della pittura, scultura e architettura attraverso i popoli antichi. La

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE I. CALVINO CITTA DELLA PIEVE PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE V C DOCENTE: Mencarelli Cristiana A.S. 2014-2015 Testo in adozione: ART, Vol.3, DaLL Ottocento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15. Classe Prima

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15. Classe Prima LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell Arte A.s. 2014-15 Classe Prima OBIETTIVI 1. Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Dettagli

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Gli eredi dell Impressionismo

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO. 16.1 La fine dell Ottocento. 16.2 Paul Cézanne. 16.3 Gli eredi dell Impressionismo ndice del volume 16 OLTRE L MPRESSONSMO, VERSO L NOVECENTO 16.1 La fine dell Ottocento 16.1.1 L Europa della Belle Époque 2 16.1.2 Dal Postimpressionismo all Art Nouveau 3 TEST ONLNE in breve 5 16.2 Paul

Dettagli

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell arco del quinquennio lo studente verrà condotto ad acquisire la padronanza del disegno grafico/geometrico come linguaggio

Dettagli

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico 2015-2016

DOCENTE: RAGUSO MARIA CATERINA. Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe I Sez. E Anno scolastico 2015-2016 Via Silvestri, 30 0064 ROMA Materia: E Classe I Sez. E Anno scolastico 205-206 - Il significato di Monumento - La tutela dei Beni ambientali, monumentali e storico-architettonici. - L Archeologia. - L

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071 INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2

Dettagli

Programma di Disegno e Storia dell Arte

Programma di Disegno e Storia dell Arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe 5 Prof. Marco Mattei Programma di Disegno e Storia dell Arte Storia dell Arte --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto Atelier Gluck Arte - Milano 17-27 febbraio 2011 Il gatto: creatura magnifica, magica, indipendente,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 24.4 PAUL GAUGUIN 1254 INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO Le coordinate, p. 1221 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 PERCORSO BREVE, p. 1224 24.1.1 Le prime opere L esordio impressionista e il periodo costruttivo

Dettagli

Gli Uffizi a Bologna. 28 e 29 Novembre 2015 Ore 9,00 12,30 Ore 15,00 19,00. Sala Museale del Baraccano Via Santo Stefano 119 Bologna

Gli Uffizi a Bologna. 28 e 29 Novembre 2015 Ore 9,00 12,30 Ore 15,00 19,00. Sala Museale del Baraccano Via Santo Stefano 119 Bologna 28 e 29 Novembre 2015 Ore 9,00 12,30 Ore 15,00 19,00 Sala Museale del Baraccano Via Santo Stefano 119 Bologna Gli Uffizi a Bologna 48 opere provenienti dai sotterranei degli Uffizi di Firenze mai esposte

Dettagli

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852

John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 John Everett Millais, Ofelia, olio su tela, 1851-1852 Dante Gabriele Rossetti, Ecce Ancilla Domini, olio su tela, 1850 Dante Gabriele Rossetti, Beata Beatrix, 1864-1870, olio su tela (Londra, Tate Gallery)

Dettagli

Planning Settimanale. Weekly Planner. Planning settimanali: Weekly Planner:

Planning Settimanale. Weekly Planner. Planning settimanali: Weekly Planner: Planning Settimanale Weekly Planner Planning settimanali: - formato cm 2 x - titoli - 2 lingue (Inglese, Italiano) - fasi lunari - copertina cartonata - rilegatura a spirale nera - rivestimento della copertina

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma di Disegno e storia dell arte

Programma di Disegno e storia dell arte Programma di Disegno e storia dell arte Cl 4DS A.S. 2014-2015 Storia dell arte Il Rinascimento. La stagione delle certezze (I) Michelangelo Buonarroti La Pietà di San Pietro David Tondo Doni Tomba di Giulio

Dettagli

DIPARTIMENTO di DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO di DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Liceo Scientifico Statale A. Gallotta via Caduti di Bruxelles 84025 Eboli (SA) DIPARTIMENTO di DISEGNO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 1.Competenze da acquisire 2.Obiettivi specifici di

Dettagli

DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO

DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO Università Della Terza Età Cinisello Balsamo Anno accademico 2014/2015 L EUROPA NEL 700 DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione grafica di Gemma Nazzani 24 novembre

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe IV sezione E (Grafico) Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Rinascimento settentrionale: Francesco

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. Giuseppe Lombardi MATERIA: Disegno e Storia dell'arte CLASSE IV E INDIRIZZO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Le Mostre impossibili

Le Mostre impossibili RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA in collaborazione con MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Le Mostre impossibili Rai www.mostreimpossibili.rai.it le impossibili Le Mostre impossibili L opera d arte

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Nell'insegnamento della Storia dell'arte ci si atterrà agli obiettivi generali formulati nella riunione dei consigli di classe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

. A . p L architettura romanica: L architettura gotica: I mantelli degli imperatori medievali: i S Giotto: Simone Martini: Beato Angelico:

. A . p L architettura romanica: L architettura gotica: I mantelli degli imperatori medievali: i S Giotto: Simone Martini: Beato Angelico: Indice L architettura romanica: L idea moderna di progresso... 9 L architettura gotica: La cattedrale... 11 I mantelli degli imperatori medievali: Il rapporto con il potere... 13 Giotto: Compianto sul

Dettagli

Mercoledì 22 aprile 2015 - ore 21.00. Lo specchio nelle opere d arte

Mercoledì 22 aprile 2015 - ore 21.00. Lo specchio nelle opere d arte Mercoledì 22 aprile 2015 - ore 21.00 L arte allo specchio Lo specchio nelle opere d arte A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Quest anno l occasione per

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V Dsc Indirizzo:

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO

STORIA DELL'ARTE E DISEGNO LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 Mail: TOPS340002@istruzione.it Succursale Via. Giulia di Barolo 33 10124 Torino Succursale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE  E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " E AMALDI BARCELLONA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: 3 B PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 DOCENTE: Prof. Arch. Giuseppe

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

L arte delle infezioni

L arte delle infezioni L arte delle infezioni Roberto Esposito Modena, 6 aprile 2011 Pintar es otra manera de llevar un diario Pablo Picasso (1881 1973) L apparizione di San Michele a Papa Gregorio Magno Ignoto fiorentino

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

Le vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori. Firenze 1568.

Le vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori. Firenze 1568. Giorgio Vasari Le vite de più eccellenti pittori, scultori e architettori. Firenze 1568. I. svazek Věnování vévodovi Cosimovi I. de Medici (9. ledna 1568) Věnování vévodovi Cosimovi I. de Medici z prvního

Dettagli

Arte Scaffale Ripiano AUTORE TITOLO EDITORE Anno Volumi COPIE

Arte Scaffale Ripiano AUTORE TITOLO EDITORE Anno Volumi COPIE Arte Scaffale Ripiano AUTORE TITOLO EDITORE Anno Volumi COPIE F a destra due Pignatti, Gemin, Pedrocco arte nel mondo (L') Atlas 1986 1 2 3 F a destra due Branchesi L., Destro M.A. Umberto Boccioni- Cavallo+

Dettagli

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Istituto Mattei Fiorenzuola d Arda Liceo scientifico PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE Classe V A Docente : Giuseppe Dossena A.S. : 2015 / 2016 Testo in adozione : G. Cricco Francesco Paolo Di Teodoro

Dettagli

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery Jan Van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, olio su tavola, cm 81x59. London, National Gallery

Dettagli

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO 2014/ 15 PROF. ANNA TRINGALI DISEGNO - Prospettiva centrale: metodo dei raggi visuali e dei punti di distanza applicato ad interni

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe IV sezione E (Grafico) Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Rinascimento settentrionale: Francesco

Dettagli

Antico MONDO. Antico MONDO DIVISIONE BAGNO

Antico MONDO. Antico MONDO DIVISIONE BAGNO Antico MONDO DIVISIONE BAGNO Antico MONDO Antico MONDO SERIE SERIE Decori Odissea da pag. 41 da pag. 05 Complementi Accessori Lampade Rubinetti da pag. 87 SERIE SERIE Arte Povera Vasari alle pag. 84 e

Dettagli

CORSO GARIBALDI G. 3 Mar-Ven Dalle 05.00 alle 05.40 CORSO GARIBALDI G. 7 Mar-Ven Dalle 05.00 alle 05.40 CORSO GARIBALDI G. 9 Mar-Ven Dalle 05.

CORSO GARIBALDI G. 3 Mar-Ven Dalle 05.00 alle 05.40 CORSO GARIBALDI G. 7 Mar-Ven Dalle 05.00 alle 05.40 CORSO GARIBALDI G. 9 Mar-Ven Dalle 05. Descrizione Via Civico Giorni di Esposizione Orario di Esposizione ALZAIA NAVIGLIO GRANDE 2 Mer-Sab Il mercoledì dalle 5.00 alle 5.40 e il sabato dalle 6.00 alle 6.50 ALZAIA NAVIGLIO GRANDE 10 Mer-Sab

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26 33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 email: info@liceostellini.it Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it PEC:

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE ESAME INTEGRATIVO all esame di stato CLASSE: 5 LICEO ECONOMICO SOCIALE CONTENUTI COMPETENZE TIPOLOGIA DI PROVA Il Neoclassicismo (dall estetica all

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre La Commissione di Laurea, per la Laurea Triennale in Ingegneria Civile D.M. 270/509, è stabilita per il giorno 21, alle ore 9:30, presso l Aula N14, via della Vasca Navale 109. Prof. Guido Calenda... Ing.

Dettagli

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D

Liceo Classico J.Stellini - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione D Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione D Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA

Dettagli

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico 2014-2015. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2 Programma di STORIA DELL'ARTE Anno scolastico 2014-2015 prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione C Ore settimanali: 2 Testo in adozione: CARLO BERTELLI (a cura di), La storia dell'arte 2 (Dal Rinascimento

Dettagli

New York dal 18 al 22 giugno 2012. A New York Silvia e Giacomo visiteranno: Empire Sate Building. Statua della Libertà

New York dal 18 al 22 giugno 2012. A New York Silvia e Giacomo visiteranno: Empire Sate Building. Statua della Libertà New York dal 18 al 22 giugno 2012 L'Ombelico del mondo, la Grande mela (the Big Apple), Gotham City, la città che non dorme mai (The city that never sleeps), la capitale del mondo (per via della borsa

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 5 B Indirizzo di studio LICEO CLASSICO Docente Disciplina PATRIZIA COLCIAGO STORIA

Dettagli

VESPA. 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm. 86518 Portaprogetti dorso 7 cm. 86520 Cartelletta tre lembi. 86517 Portaprogetti dorso 5 cm

VESPA. 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm. 86518 Portaprogetti dorso 7 cm. 86520 Cartelletta tre lembi. 86517 Portaprogetti dorso 5 cm VESPA 86516 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm 86517 Portaprogetti dorso 5 cm 86518 Portaprogetti dorso 7 cm 86520 Cartelletta tre lembi 86521 Album foto 30 fogli 2 VESPA 86359 Set 3 raccoglitori dorso 8 cm

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore 1475-1485 circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr Elenco delle opere SEBASTIANO ZUCCATO e il donatore 1475-1485 circa tempera e Venezia, Museo Correr PEDRO BERRUGUETE 1480 circa Urbino, Galleria Nazionale delle Marche CARLO CRIVELLI 1480 circa Venezia,

Dettagli

MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. 1 E DOCENTE: Anneliese Voelser

MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. 1 E DOCENTE: Anneliese Voelser MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. 1 E DOCENTE: Anneliese Voelser Introduzione al disegno geometrico: schemi, divisioni, esercizi con il pentagono, esagono, ottagono, costruzioni di ellissi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO MUSICALE LE RAGIONI DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO MUSICALE LE RAGIONI DELLA DISCIPLINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO MUSICALE

Dettagli

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B

Liceo Classico J.Stellini - Udine. Anno scolastico 2014-2015. Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B Liceo Classico "J.Stellini" - Udine Anno scolastico 2014-2015 Programma di STORIA DELL'ARTE prof.ssa Francesca Venuto Classe III - Sezione B Ore settimanali: 2 Testi in adozione: G. DORFLES - C. DALLA

Dettagli

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015 CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria FI - FINALISTI Netto Stableford - 1 Giro sabato 17 ottobre 2015 19.01.50 Pagina 1 di 1 1 DELLA PORTA GUGLIELMO PARCO ROMA 6 J 36 2 COLIZZI GIOVAN MATTEO ANTOGNOLLA

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

UN GRANDE MAESTRO DELL AVANGUARDIA DA OTTOBRE UN ECCEZIONALE MOSTRA A BERGAMO!

UN GRANDE MAESTRO DELL AVANGUARDIA DA OTTOBRE UN ECCEZIONALE MOSTRA A BERGAMO! UN GRANDE MAESTRO DELL AVANGUARDIA DA OTTOBRE UN ECCEZIONALE MOSTRA A BERGAMO! Dal 2 ottobre 2015 al 17 gennaio 2016, lagamec - Galleria d Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ospita un importante retrospettiva

Dettagli

LISTA OPERE IN MOSTRA

LISTA OPERE IN MOSTRA LISTA OPERE IN MOSTRA Pierre Auguste Renoir Donna con pappagallo (La Femme à la perruche), 1871 Olio su tela, 92,1 x 65,1 cm Thannhauser Collection, Donazione, Justin K. Thannhauser 78.2514.68 Edouard

Dettagli

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi

Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Rossella Erbetta Classi: 5 G Anno scolastico: 2014-2015 Testo adottato: Il nuovo ARTE TRA NOI Dal Barocco all'impressionismo Dal postimpressionismo a oggi Altri

Dettagli

Programma svolto: MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. internazionale DOCENTE: Anneliese Voelser

Programma svolto: MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. internazionale DOCENTE: Anneliese Voelser Programma svolto: MATERIA: Disegno e Storia dell Arte CLASSE I SEZ. internazionale DOCENTE: Anneliese Voelser Introduzione al disegno geometrico: schemi, divisioni, esercizi con il pentagono, esagono,

Dettagli

PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE PER SLALOM PER AMORE Gara di Sci tra Contrade SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE F= 870 BABY 1 1 CANNONI Cristina 2004 PANIA 1'19.16 305 2 9 ROSSI Rebecca 2004 PROVENZANI 1'41.33 244 3 2 GENNAI Giulia

Dettagli

STRADARIO ZFU MANFREDONIA 2 STRADE DA: A: PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA VIALE DI PINI FERROVIA

STRADARIO ZFU MANFREDONIA 2 STRADE DA: A: PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA VIALE DI PINI FERROVIA VIA ACCEPTUS PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA VIALE DI PINI FERROVIA VIALE ARTEMISIO VIA BEATO ANGELICO VIA CADELAIDO VIALE CARAVAGGIO VIALE CARD. BARTOLOMEO DELLA CUEVA VIA CERVARO VIALE CONSOLE CLAUDIO VIA COPPA

Dettagli

MEETING INTERNAZIONALE VITERBO - MALTA. 8 MEMORIAL ENRICO LAURETI Organizzazione: CP Fidal Viterbo - Atl. 90 Tarquinia - TARQUINIA - 4 Luglio

MEETING INTERNAZIONALE VITERBO - MALTA. 8 MEMORIAL ENRICO LAURETI Organizzazione: CP Fidal Viterbo - Atl. 90 Tarquinia - TARQUINIA - 4 Luglio Serie Unica MEETING INTERNAZIONALE VITERBO - MALTA 8 MEMORIAL ENRICO LAURETI Organizzazione: CP Fidal Viterbo - Atl. 90 Tarquinia - TARQUINIA - 4 Luglio RISULTATI 150 metri Cadetti Campo Sportivo Tarquinia

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm La collezione d arte della Banca Carime. Elenco opere. 1. GIOVANNI BELLINI (Venezia 1438/40 ca 1516) con la collaborazione di GENTILE BELLINI (Venezia 1429 ca Venezia 1507) Cristo al Calvario e il Cireneo

Dettagli

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492)

1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1. Dagli esordi alla morte di Lorenzo il Magnifico (1492) 1.01 Pittore fiorentino Processione in Piazza Duomo post 1608 senza cornice cm 132 x 309 Firenze, Palazzo Pitti (Depositi) Olio su tela Inv. 1890

Dettagli

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte Università degli Studi di Bari Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte A.- Programma di Storia dell arte contemporanea (Prof.ssa Christine Farese Sperken) Crediti

Dettagli

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione CONSUNTIVA per la classe 4A Storia

Dettagli