IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN LIGURIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN LIGURIA"

Transcript

1 Osservatorio Turistico della Regione Liguria IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN LIGURIA Rapporto 2009 Marzo 2010 A cura di

2 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Liguria Versione: 1.0 Quadro dell opera: Periodo di riferimento: 2009 Pagina 2 di 253

3 Sommario Premessa... 4 I fenomeni, in sintesi... 6 PARTE 1. ANALISI DELLO SCENARIO La struttura demografica La struttura produttiva e il peso del turismo La struttura produttiva regionale Il peso del turismo Le aree prodotto Indice di specializzazione produttiva PARTE 2. LE DINAMICHE TURISTICHE: OFFERTA E DOMANDA RICETTIVA L offerta ricettiva Arrivi e presenze nelle strutture ricettive in Liguria PARTE 3. IL MERCATO IMMOBILIARE Uno scenario europeo L andamento del mercato immobiliare in Liguria PARTE 4. IL TURISMO DELLE SECONDE CASE: QUANTIFICAZIONE DEI FLUSSI E STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO L offerta di seconde case L indice di dispersione edilizia La stima delle presenze turistiche nelle seconde case La stima dell impatto economico del turismo delle seconde case PARTE 5 ANALISI FIELD: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL CAMPO Analisi della domanda turistica nelle abitazioni private Analisi degli intermediari turistici Il turismo che non appare: il ruolo delle seconde case in Liguria METODOLOGIA TAVOLE STATISTICHE Periodo di riferimento: 2009 Pagina 3 di 253

4 Premessa Nell ambito dell, questo rapporto intende mettere a fuoco la consistenza e le caratteristiche del turismo legato alle seconde case. Le dinamiche di questo fenomeno vengono ricostruite attraverso strumenti di indagine che nel loro complesso colgono l obiettivo di: definire quantitativamente il mercato, di offerta e domanda, del turismo delle seconde case; comprendere le tendenze in atto nei comuni rilevanti per questo fenomeno, sia relativamente al tessuto sociale che a quello produttivo; analizzare l incidenza del turismo delle seconde case nell economia locale e le caratteristiche di consumo di questo specifico segmento di domanda; definire il ruolo dell intermediazione nella commercializzazione del prodotto, verificare il livello qualitativo dell offerta, individuare le strategie di rilancio. Per raggiungere questi obiettivi conoscitivi sono stati attivati diversi strumenti di indagine: indagine field presso i 235 comuni liguri, per il reperimento dei dati relativi al numero di abitazioni non occupate utilizzate per vacanza e delle info relative alle utenze domestiche (ENEL, TARSU, ICI, ecc.) indagine field ai turisti delle seconde case, cioè che utilizzano abitazioni private, per la verifica dei comportamenti turistici e di consumo, focalizzata a conoscere le modalità di utilizzo turistico del patrimonio abitativo; costruzione di un data base di livello comunale sulle variabili demografiche e sulla struttura produttiva locale, con particolare riguardo al peso del comparto turistico, la cui analisi è focalizzata alla misurazione dei cambiamenti intercorsi dal 1991 ad oggi, per la contestualizzazione del turismo delle seconde case negli attuali scenari socio-demografici, produttivi e turistici; Periodo di riferimento: 2009 Pagina 4 di 253

5 indagine field presso gli intermediari immobiliari, atta a quantificare l incidenza e le modalità di utilizzo di questo canale e le caratteristiche delle abitazioni attualmente trattate; indagine desk sulla produzione di nettezza urbana e sui consumi elettrici nei comuni liguri. I risultati di tutte le azioni di indagine descritte permettono di quantificare e qualificare il fenomeno oggetto di studio. In particolare, al fine di pervenire alla quantificazione di questa tipologia di turismo sono state concertate due metodologie di approccio al fenomeno: la prima di approccio empirico che utilizza i risultati di tutte le indagini messe in campo per studiare, per ciascun comune della regione, il numero di abitazioni, i posti letto e l utilizzo da parte di proprietari e affittuari fino a giungere alla stima del numero di presenze A ciò si aggiunge il dimensionamento dell impatto economico prodotto da questo specifico segmento di domanda turistica; la seconda, quella che attraverso una metodologia di regressione lineare multivariata sulle variabili relative ai consumi e alla produzione di nettezza urbana, giunge ad una stima delle presenze di turisti nelle seconde case. L importanza del modello risiede nella possibilità di stimare, attraverso l aggiornamento dei parametri, la variazione di presenze di anno in anno, anche ipotizzando come base numerica il dato 2009 stimato dall Osservatorio. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 5 di 253

6 I fenomeni, in sintesi Delle 528 mila abitazioni non occupate stimate sul territorio regionale, si calcola che il 62,1% siano destinate ad alimentare il turismo delle seconde case. Un parco ricettivo, parallelo a quello della ricettività ufficiale di alberghi e strutture complementari, stimato in circa 328 mila seconde case per un totale di oltre 1,2 milioni di posti letto disponibili e 53 milioni di presenze turistiche. L impatto economico sul sistema produttivo locale generato dalla spesa turistica dei vacanzieri delle seconde case è stimato in 2,9 miliardi di euro, circa il doppio rispetto a quello dei turisti delle strutture ricettive (1,9 miliardi di euro), a fronte però di una quota di presenze turistiche 4 volte superiore (53 milioni nelle seconde case, 14,1 milioni nelle strutture ricettive). E un turismo con comportamenti ed abitudini di consumo che differiscono rispetto a quelle del turista che pernotta in albergo e strutture extralberghiere: la spesa media giornaliera pro-capite extra viaggio e alloggio è pari a 46 euro, quasi la metà rispetto ai 90 euro spesi dal turista che si serve del circuito ricettivo ufficiale. La tendenza è risparmiare sull alloggio ed i pasti, ma riservare una quota elevata del budget per le attività di intrattenimento (cinema, discoteca, musei, concerti, ecc.). La distribuzione provinciale non si discosta sostanzialmente dalla concentrazione territoriale di domanda ed offerta che emerge dall analisi dell industria dell ospitalità ricettiva regionale. La provincia di Savona, che accoglie la gran parte delle disponibilità e delle presenze turistiche in strutture ricettive (circa il 40% del totale regionale), è prima anche per il mercato delle seconde case: conta il 36,6% dei posti letto in seconda casa ed il 36,3% delle presenze regionali. Segue Genova, seconda provincia per posti letto disponibili in seconda casa (31,1% del totale regionale) ma terza nella classifica regionale per relative presenze turistiche stimate (23%), preceduta dalla provincia di Imperia che, dunque, a fronte di una quota inferiore di posti letto (il 23,8% delle disponibilità regionali), vanta una maggiore concentrazione di presenze turistiche in seconda casa (31,9%). Quarta, infine, la provincia di La Spezia, con l 8,5% dei posti letto in seconda casa e l 8,8% delle relative presenze stimate nella regione, un patrimonio abitativo contenuto ma caratterizzato da una forte espansione negli ultimi anni (+140,8% su una media regionale del +75%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 6 di 253

7 Il fenomeno delle seconde case, coinvolge, come intuibile, prevalentemente il turismo balneare: nelle località della riviera si concentra il 67,1% dei posti letto ed il 79,9% delle presenze turistiche regionali; seguono l entroterra (25,1% dei posti letto e 18,6% delle presenze) e le città (7,8% dei posti letto ma meno del 2% delle presenze). I primi dieci comuni con il maggior numero di presenze turistiche sono, infatti, destinazioni del turismo balneare, ma con caratteristiche socio-demografiche e produttive che differiscono tra loro. La densità abitativa è equilibrata rispetto all estensione territoriale di questi comuni e la popolazione è formata in larga parte da residenti in età lavorativa (attiva), ma la numerosità dei residenti e la sua evoluzione nel tempo varia da comune a comune. Diversa è altresì l influenza che il fenomeno delle seconde case ha nel sistema turistico di ciascuna località, accompagnato da un elevata presenza di disponibilità in strutture ricettive in alcuni, e per contro, da una carenza di offerta in strutture alberghiere ed extralberghiere in altri. Alcuni comuni hanno una spiccata vocazione turistica e l economia locale è fortemente dipendente dall andamento del mercato turistico, mentre altri sono dotati da un sistema produttivo più diversificato e, dunque, il turismo non ne costituisce un attività prevalente. In cima alla classifica c è Sanremo con presenze stimate per il E la località più richiesta dagli stranieri per l affitto di seconde case (tramite agenzie) e detiene il primato del numero di abitazioni non occupate utilizzate per vacanza (21.449) e dei relativi posti letto disponibili (65.890). Sanremo ha una densità abitativa alta (mille abitanti per kmq) e una popolazione con una limitata incidenza di residenti in età non lavorativa (65 giovanissimi e/o over 65 ogni 100 adulti in età lavorativa). Il turismo incide in misura significativa sul tessuto imprenditoriale locale che, tuttavia, non ha una specializzazione esclusivamente turistica. La concentrazione di seconde case è elevata ma lo è anche la disponibilità di strutture ricettive. Secondo per presenze in seconde case, Borghetto Santo Spirito ( ), si differenzia notevolmente da Sanremo, in primis per la più limitata presenza di strutture ricettive e, di conseguenza, per una maggiore incidenza del turismo delle seconde case sull offerta turistica locale. Rispetto a Sanremo, ha una maggiore incidenza della popolazione in età non lavorativa su quella in età lavorativa ed il tessuto imprenditoriale locale ha una maggiore specializzazione turistica e, dunque, l influenza del mercato turistico sull economia locale è più elevata. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 7 di 253

8 Seguono Bordighera ( presenze stimate in seconda casa per il 2009), Andora ( ), Rapallo ( ), Varazze ( ), Finale Ligure ( ), Lavagna ( ), Pietra Ligure ( ) e Alassio ( ). Finale Ligure e Alassio sono i comuni più richiesti dai turisti italiani che si rivolgono alle agenzie immobiliari per affittare una seconda casa per le vacanze in Liguria, ma il turismo delle seconde case in queste località non sembra schiacciare quello della ricettività ufficiale: nella classifica regionale sono il terzo ed il quarto comune per numero di posti letto disponibili negli esercizi ricettivi. In questi comuni, infatti, l indice di specializzazione produttiva indica una forte vocazione turistica. Rapallo e Andora, invece, sono i comuni che contano il maggior numero di letti stimati in seconde case (dopo Sanremo), la cui influenza sul sistema di offerta turistico-ricettiva locale è decisamente più elevata rispetto a Finale Ligure e Alassio. Dall indagine sulla domanda turistica in seconda casa emerge una prevalenza di vacanzieri affittuari (68,2%) e, per contro, una bassa quota sia di turisti proprietari delle abitazioni in cui trascorrono la vacanza (31,8%) che di turismo interno alla regione (circa il 20%). Un mercato intermediato per circa la metà delle seconde case disponibili per l affitto, secondo quanto emerge dall indagine diretta alle agenzie immobiliari che in Liguria si occupano delle locazioni turistiche. La scelta dell alloggio ricade sull affitto principalmente perché consente una maggior autonomia (50,2% per gli italiani, 60,3% per gli stranieri) e solo in ¼ dei casi per la convenienza economica. Il canale più utilizzato dai turisti per reperire le informazioni è internet (scelto dal 44,8% degli italiani e dal 57,7% degli stranieri) e per la prenotazione gli italiani si rivolgono nel 50% circa dei casi al proprietario, mentre tra gli stranieri è internet (36,2%) a prevalere rispetto al contatto diretto (27%). La vacanza in Liguria soddisfa pienamente turisti italiani (8,2 su un massimo di 10) e stranieri, (8,3) ma il giudizio in merito alla qualità dell alloggio affittato mostra margini di miglioramento per quanto concerne le condizioni degli arredi e delle dotazioni dell immobile (per i quali il voto medio è 7,6), elementi apparentemente secondari ma in realtà strategici per garantire (ed ampliare) uno zoccolo duro di clientela abituale che è attualmente stimabile in circa ¼ della domanda di alloggi in affitto nella regione. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 8 di 253

9 PARTE 1. ANALISI DELLO SCENARIO 1. La struttura demografica 1 La struttura socio-demografica di un territorio, così come quella del suo assetto produttivo, costituiscono strumenti di analisi propedeutici alla stima dell incidenza delle seconde case sull economia turistica delle destinazioni liguri. L assetto demografico della popolazione e la sua evoluzione nel breve e medio periodo, l estensione territoriale di comuni e province, così come il patrimonio abitativo della Liguria e la specializzazione in chiave turistica dei suoi territori, infatti, sono tutti indicatori utili a disegnare un quadro del sistema socioeconomico in cui nasce e si sviluppa il fenomeno delle seconde case. Possibili scenari di nascita ed evoluzione del fenomeno delle seconde case sono: in un comune con un alto benessere della popolazione locale ed una elevata attrattività e vocazione turistica del territorio, pur avendo un sistema di offerta ricettiva consistente, nasce e si sviluppa un turismo parallelo, alimentato dal mercato delle seconde case, nate per rispondere alle esigenze di chi, per condizioni economiche e/o per semplice necessità di indipendenza, non voglia o possa pernottare in strutture alberghiere e complementari. In questo caso, i due sistemi di offerta non entrano in competizione ma si completano; in un comune con un benessere della popolazione contenuto, con bassa vocazione turistica, in assenza (o con una limitata disponibilità) di un sistema ricettivo in grado di rispondere alle molteplici esigenze della domanda turistica, le seconde case costituiscono un offerta che si rivolge in primis alla domanda locale e di prossimità, incidendo sull offerta ricettiva ufficiale con effetti positivi o negativi a seconda della capacità di reazione del sistema. 1 Fonti: elaborazioni Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria su dati Censimento della popolazione e delle abitazioni (ISTAT 1991 e 2001), Atlante dei comuni (ISTAT 2007), demo ISTAT (anni vari). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 9 di 253

10 Poiché gli ultimi dati disponibili sul patrimonio abitativo, derivanti dai censimenti delle abitazioni svolti dall Istat negli anni 1991 e 2001, per l analisi demografica e dell assetto produttivo sono stati presi a riferimento questi due anni, seppur con un integrazione di analisi per i dati più recenti, laddove disponibili. Con oltre 1,6 milioni di residenti, la Liguria accoglie il 2,7% della popolazione residente in Italia ed il 10% circa di quella dell area del Nord Ovest. Un assetto demografico rimasto pressoché invariato negli ultimi anni: la popolazione regionale è aumentata del +0,4% negli ultimi 10 anni, a fronte di un incremento del +6,9% nel Nord Ovest e del +5,5% a livello nazionale. La popolazione residente in Liguria è distribuita come segue: la provincia di Genova accoglie il 54,8% della popolazione regionale, pari a quasi 885 mila residenti (in calo del -2% negli ultimi dieci anni); la provincia di Savona il 17,7% del totale regionale, pari a circa 287 mila residenti (in crescita del +3,7%); la provincia di La Spezia il 13,8% della popolazione ligure, ovvero circa 223 mila residenti (+1,3%); la provincia di Imperia il 13,7% del totale regionale, pari a residenti circa (+5,8%). In città circa la metà della popolazione (811 mila), nelle località marine il 30,5% ( circa) e nell entroterra il restante 19,3% (312 mila). La popolazione residente nelle province liguri nel periodo Popolazione residente 1991 Popolazione residente 1998 Popolazione residente 2001 Popolazione residente 2009 Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Nord-Ovest Italia Fonte:Istat Periodo di riferimento: 2009 Pagina 10 di 253

11 La popolazione residente: il peso percentuale delle singole province sul totale regionale Popolazione residente 1991 Popolazione residente 1998 Popolazione residente 2001 Popolazione residente 2009 Imperia 12,7 13,0 13,1 13,7 Savona 17,0 17,2 17,3 17,7 Genova 56,7 56,2 55,9 54,8 La Spezia 13,6 13,7 13,7 13,8 Liguria 100,0 100,0 100,0 100,0 Liguria su Italia 3,0 2,8 2,8 2,7 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Andamento della popolazione residente nel periodo Variazione assoluta Variazione percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Imperia , ,8 Savona , ,7 Genova , ,0 La Spezia , ,3 Liguria , ,4 Nord-Ovest , ,9 Italia , ,5 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 11 di 253

12 La popolazione residente per aree-prodotto nel periodo Popolazione residente 1991 Popolazione residente 1998 Popolazione residente 2001 Popolazione residente 2009 Città di interesse storico e artistico Entroterra Località marine Liguria Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La popolazione residente: il peso percentuale delle aree-prodotto sul totale regionale Popolazione residente 1991 Popolazione residente 1998 Popolazione residente 2001 Popolazione residente 2009 Città di interesse storico e artistico 53,0 51,7 51,0 50,2 Entroterra 17,7 18,6 19,0 19,3 Località marine 29,3 29,7 30,1 30,5 Liguria 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Andamento della popolazione residente per aree-prodotto nel periodo Variazione assoluta Variazione percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Città di interesse storico e artistico , ,4 Entroterra , ,1 Località marine , ,1 Liguria , ,4 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 12 di 253

13 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 13 di 253

14 La mappatura della superficie regionale sulla base della variazione demografica intervenuta a livello comunale nel decennio consente di individuare le porzioni di territorio maggiormente interessate ai mutamenti demografici degli ultimi anni. I 235 comuni liguri sono stati raggruppati in 5 diverse classi di variazione, partendo da quelli che hanno subito una flessione demografica superiore al -10% (diminuzione medio-alta), fino ad arrivare ai comuni che, al contrario, hanno visto aumentare la popolazione residente del +10% (aumento medio-alto). Il numero di comuni e la superficie territoriale distinti secondo le categorie della popolazione residente rispetto al periodo Categorie Variazione Numero di comuni Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Diminuzione medio-alta oltre il -10% ,5 11,2 Lieve diminuzione tra il -10% e il -1,1% ,2 32,4 Stabilità tra il -1,1% e il +1% ,0 12,0 Lieve aumento tra il +1% e il +10% ,4 32,8 Aumento medio-alto oltre il +10% ,5 11,6 Totale ,6 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria I comuni interessati da una contrazione demografica superiore al -10% sono 23 e coprono poco più del 10% della superficie territoriale (609 kmq), concentrati nell entroterra (92,7%) e suddivisi pressochè equamente tra le province di Genova (35,2%), Imperia (31,1%) e La Spezia (29,2%), mentre Savona è interessata limitatamente (4,5%). I comuni con la maggiore riduzione di residenti sono Gorreto e Rondanina (pari rispettivamente al -44,3% e -30,7%), entrambi della provincia di Genova. Per contro, la categoria di comuni interessati da una crescita della popolazione residente superiore al +10% sono 49 ed occupano l 11,6% della superficie regionale (628 kmq). Si trovano nell 87,2% dei casi nell entroterra e nel restante 12,8% in riviera. La provincia di Savona accoglie il 46,9% dei comuni con l aumento maggiore di residenti degli ultimi 10 anni, tutte località dell entroterra e caratterizzate da un incremento di popolazione che oscilla da un massimo del +60,2% (Ortovero) ad un minimo del +10,9% (Giustenice). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 14 di 253

15 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 15 di 253

16 Comuni in medio-alta diminuzione demografica Comune Provincia Popolazione 1998 Popolazione 2009 Variazione Variazione % Area-prodotto Gorreto GE ,3 Entroterra Rondanina GE ,7 Entroterra Montalto Ligure IM ,2 Entroterra Montegrosso Pian Latte IM ,0 Entroterra Fascia GE ,2 Entroterra Aquila d'arroscia IM ,5 Entroterra Fontanigorda GE ,4 Entroterra Cosio di Arroscia IM ,1 Entroterra Massimino SV ,4 Entroterra Castel Vittorio IM ,2 Entroterra Montebruno GE ,2 Entroterra Rezzoaglio GE ,9 Entroterra Laigueglia SV ,1 Località marine Vobbia GE ,6 Entroterra Carpasio IM ,4 Entroterra Varese Ligure SP ,4 Entroterra Seborga IM ,7 Entroterra Mendatica IM ,5 Entroterra Rezzo IM ,8 Entroterra Castelvecchio di Rocca Barbena SV ,5 Entroterra Vernazza SP ,2 Località marine Framura SP ,1 Località marine Riomaggiore SP ,0 Località marine Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 16 di 253

17 Periodo di riferimento: 2009 Pagina 17 di 253

18 Comuni in medio-alto aumento demografico Comune Provincia Popolazione 1998 Popolazione 2009 Variazione Variazione % Area-prodotto Ortovero SV ,2 Entroterra Garlenda SV ,6 Entroterra Cisano sul Neva SV ,9 Entroterra Vezzi Portio SV ,1 Entroterra Toirano SV ,9 Entroterra Villanova d'albenga SV ,6 Entroterra Diano Castello IM ,0 Entroterra Civezza IM ,8 Entroterra Dolcedo IM ,5 Entroterra Stellanello SV ,8 Entroterra Mezzanego GE ,8 Entroterra Casarza Ligure GE ,3 Entroterra Magliolo SV ,1 Entroterra Diano Arentino IM ,3 Entroterra Zuccarello SV ,5 Entroterra Boissano SV ,3 Entroterra Pontedassio IM ,2 Entroterra Tribogna GE ,1 Entroterra Tovo San Giacomo SV ,6 Entroterra Chiusavecchia IM ,5 Entroterra Vallebona IM ,7 Entroterra Camporosso IM ,6 Località marine Arnasco SV ,7 Entroterra Avegno GE ,1 Entroterra Calice Ligure SV ,1 Entroterra Costarainera IM ,0 Entroterra Coreglia Ligure GE ,0 Entroterra Valbrevenna GE ,2 Entroterra Castellaro IM ,2 Entroterra Andora SV ,0 Località marine Ceriale SV ,8 Località marine Favale di Malvaro GE ,8 Entroterra Cipressa IM ,5 Entroterra Carasco GE ,2 Entroterra segue Periodo di riferimento: 2009 Pagina 18 di 253

19 Comune Provincia Popolazione 1998 Popolazione 2009 Variazione Variazione % Area-prodotto Dolceacqua IM ,2 Entroterra Balestrino SV ,1 Entroterra San Biagio della Cima IM ,9 Entroterra Diano San Pietro IM ,8 Entroterra Castelbianco SV ,8 Entroterra Castiglione Chiavarese GE ,6 Entroterra Soldano IM ,4 Entroterra Plodio SV ,4 Entroterra Cesio IM ,8 Entroterra Bergeggi SV ,8 Località marine Loano SV ,6 Località marine Santo Stefano al Mare IM ,2 Località marine Orco Feglino SV ,1 Entroterra Giustenice SV ,9 Entroterra Villa Faraldi IM ,9 Entroterra Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tra i capoluoghi, l assetto demografico non ha subito sostanziali variazioni negli ultimi dieci anni: Imperia conta l incremento più elevato di popolazione residente (+5,3%) e raggiunge nel 2009 quasi 42 mila residenti; stabili Savona (+0,3%) con residenti e La Spezia (+0,5%) che nel 2009 ne conta ; Genova, con poco più di 611 mila residenti rimane il capoluogo più popoloso, sebbene interessato da una lieve diminuzione negli ultimi anni (-3,6%). Periodo di riferimento: 2009 Pagina 19 di 253

20 Andamento della popolazione residente nei capoluoghi di provincia nel periodo Capoluoghi Popolazione 1998 Popolazione 2009 Variazione % Categoria Imperia ,3 Lieve aumento Savona ,3 Stabilità Genova ,6 Lieve diminuzione La Spezia ,5 Stabilità Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La Liguria ha una densità abitativa (298 abitanti per kmq) più elevata sia rispetto al contesto nazionale (199 abitanti per kmq) che a quello dell area del Nord Ovest (275 abitanti per kmq). La distribuzione sul territorio regionale della popolazione mostra come: a livello provinciale, si passa da una densità massima pari a 481 abitanti per kmq della provincia di Genova, ai 253 abitanti per kmq di quella di La Spezia, ai 191 abitanti per kmq di Imperia, fino ad un minimo di 186 abitanti per kmq nella provincia di Savona; per area prodotto, oscilla da un massimo di abitanti per kmq nelle città di interesse storicoartistico, ai 545 abitanti per kmq nelle località marine, fino ad appena 76 abitanti per kmq nei comuni dell entroterra; nei capoluoghi provinciali, Genova stacca nettamente le altre città con abitanti per kmq, seguita da La Spezia con abitanti per kmq e, a distanza, da Savona e Imperia che contano rispettivamente 951 e 920 abitanti per kmq. Suddivisa in cinque classi, la superficie territoriale regionale risulta composta nel 41,1% dei casi da comuni con oltre 89 abitanti per kmq (118 comuni con una densità definita come alta ), di cui 59 dell entroterra, 55 della riviera ed i quattro capoluoghi provinciali: Genova è il primo comune per densità abitativa, La Spezia è in quarta posizione (dopo Chiavari e Vallecrosia), mentre Savona è sedicesima ed Imperia diciottesima. Molte le destinazioni turistiche note tra i comuni di questa categoria, come Periodo di riferimento: 2009 Pagina 20 di 253

21 Sanremo, Bordighera e Santa Margherita Ligure che contano ciascuno poco più di abitanti per kmq. Per contro, i comuni con la densità abitativa più bassa (meno di 20 abitanti per kmq) si trovano nell entroterra: 35 comuni, che vanno da un minimo di 6 abitanti per kmq di Triora, Rondanina, Cosio di Arroscia e Gorreto, ad un massimo di 19 abitanti per kmq di Zignano e Bormida. La superficie territoriale ed il numero di comuni distinti in categorie di densità abitativa Categoria Parametri Numero di comuni Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Alta Oltre 89 abitanti per kmq ,9 41,1 Mediamente alta Da 49 a 89 abitanti per kmq ,5 8,5 Media Da 29 a 49 abitanti per kmq ,3 14,9 Mediamente bassa Da 20 a 29 abitanti per kmq ,2 14,2 Bassa Meno di 20 abitanti per kmq ,7 21, ,6 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 21 di 253

22 La densità abitativa nelle province liguri (2009) Province Abitanti per kmq Imperia 190,9 Savona 185,6 Genova 481,2 La Spezia 252,8 Liguria 297,9 Nord-Ovest 274,7 Italia 199,3 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La densità abitativa nei capoluoghi di provincia (2009) Capoluoghi Abitanti per kmq Categoria Imperia 920,6 alta Savona 951,3 alta Genova 2.508,9 alta La Spezia 1.843,3 alta Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La densità abitativa nelle aree-prodotto (2009) Area-prodotto Abitanti per kmq Città di interesse storico e artistico 1.995,0 Entroterra 75,8 Località marine 544,5 Liguria 297,9 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 22 di 253

23 La superficie territoriale a densità abitativa alta distinta per province (2009) Provincia Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Imperia 350,8 15,6 Savona 660,2 29,3 Genova 870,7 38,6 La Spezia 371,4 16,5 Totale 2253,0 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La superficie territoriale a densità abitativa molto bassa distinta per province (2009) Provincia Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Imperia 438,4 37,4 Savona 214,6 18,3 Genova 276,6 23,6 La Spezia 243,5 20,8 Totale 1173,1 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La superficie territoriale a densità abitativa molto bassa distinta per areaprodotto (2009) Area-prodotto Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Entroterra 1173,1 100,0 Totale 1173,1 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 23 di 253

24 I trenta comuni con il valore più alto della densità abitativa Comune Provincia Area-prodotto Densità abitativa Genova GE Città di interesse storico e artistico 2508,9 Chiavari GE Località marine 2216,7 Vallecrosia IM Località marine 2043,3 La Spezia SP Città di interesse storico e artistico 1843,3 Albissola Marina SV Località marine 1751,9 Riva Ligure IM Località marine 1384,8 Recco GE Località marine 1060,8 Bogliasco GE Località marine 1048,4 Sanremo IM Località marine 1036,6 Bordighera IM Località marine 1032,0 Santa Margherita Ligure GE Località marine 1031,0 Borghetto Santo Spirito SV Località marine 996,3 San Lorenzo al Mare IM Località marine 977,9 Diano Marina IM Località marine 967,2 Pietra Ligure SV Località marine 957,4 Savona SV Città di interesse storico e artistico 951,3 Lavagna GE Località marine 943,3 Imperia IM Città di interesse storico e artistico 920,6 Rapallo GE Località marine 904,7 Loano SV Località marine 874,7 Santo Stefano al Mare IM Località marine 849,6 Borgio Verezzi SV Località marine 803,4 Pieve Ligure GE Località marine 729,4 Laigueglia SV Località marine 703,6 Ospedaletti IM Località marine 702,1 Albenga SV Località marine 661,6 Lerici SP Località marine 660,0 Alassio SV Località marine 654,7 Arcola SP Entroterra 631,2 Sarzana SP Località marine 630,7 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 24 di 253

25 I trenta comuni con il valore più basso della densità abitativa Comune Provincia Area-prodotto Densità abitativa Triora IM Entroterra 6,1 Rondanina GE Entroterra 6,3 Cosio di Arroscia IM Entroterra 6,4 Gorreto GE Entroterra 6,6 Mendatica IM Entroterra 7,5 Fascia GE Entroterra 9,6 Propata GE Entroterra 9,8 Carpasio IM Entroterra 10,1 Rezzo IM Entroterra 10,1 Nasino SV Entroterra 10,9 Rezzoaglio GE Entroterra 10,9 Castelvecchio di Rocca Barbena SV Entroterra 11,3 Molini di Triora IM Entroterra 11,9 Armo IM Entroterra 12,9 Rovegno GE Entroterra 12,9 Bajardo IM Entroterra 13,3 Montegrosso Pian Latte IM Entroterra 13,3 Montebruno GE Entroterra 13,5 Vobbia GE Entroterra 13,7 Castel Vittorio IM Entroterra 13,8 Maissana SP Entroterra 15,3 Varese Ligure SP Entroterra 15,9 Massimino SV Entroterra 16,2 Erli SV Entroterra 16,2 Osiglia SV Entroterra 16,4 Pigna IM Entroterra 17,0 Rocchetta Nervina IM Entroterra 17,2 Aquila d'arroscia IM Entroterra 17,8 Fontanigorda GE Entroterra 18,1 Sassello SV Entroterra 18,1 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 25 di 253

26 L indice di vecchiaia mostra la composizione della popolazione regionale sulla base dell età anagrafica. Il territorio regionale è stato suddiviso in cinque classi di appartenenza: da un minimo di meno di 140 anziani ogni 100 giovani residenti ( basso ), ad un massimo di oltre 200 anziani ogni 100 giovani residenti ( alto ). La Liguria, con 236 residenti anziani ogni 100 giovani, si dimostra meno giovane sia rispetto al contesto del Nord Ovest (160 anziani ogni 100 giovani residenti), che a quello nazionale (143 residenti anziani ogni 100 giovani residenti). L 83% della superficie regionale è composta da 178 comuni con almeno 2 residenti anziani per ogni giovane (indice di vecchiaia alto), di cui quattro comuni con oltre 10 anziani ogni giovane residente: sono Gorreto (circa 18 anziani per ogni giovane), Rondanina (14), Fascia (11) e Fontanigorda (poco più di 10 anziani per ogni giovane). Per contro, il rapporto più basso tra anziani e giovani riguarda appena 9 comuni che hanno dai 103 ai 140 anziani ogni giovane residente (indice di vecchiaia alto) e coprono appena l 1,7% della superficie regionale: sono Ortovero, San Biagio della Cima, Camporosso, Villanova d'albenga, Zuccarello, Boissano, Carasco, Cisano sul Neva, Chiusavecchia. Diversamente dagli altri indici, per quello che esprime la vecchiaia della popolazione residente non emergono sostanziali difformità a livello provinciale: tutte le province hanno un indice di vecchiaia compreso tra i 220 e poco più di 240 anziani ogni 100 giovani (Savona 241, sia Genova che La Spezia 237, Imperia 224). Tra i capoluoghi, l indice di vecchiaia più alto è quello di Savona (260 anziani ogni 100 giovani residenti) ed il più basso ad Imperia (205 anziani ogni 100 giovani residenti), mentre rispetto alle aree prodotto, oscilla da un massimo di 245 anziani ogni 100 giovani residenti delle località marine, ai 238 anziani ogni 100 giovani residenti delle città, fino ad un minimo di 219 anziani ogni 100 giovani residenti dell entroterra. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 26 di 253

27 La superficie territoriale distinta in categorie dell'indice di vecchiaia (numero di anziani ogni 100 giovani residenti) Categoria Parametri Numero di comuni Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Basso da 0 a ,3 1,7 Mediamente basso da 140,1 a ,9 3,6 Medio da 160,1 a ,4 4,3 Mediamente alto da 180,1a ,1 7,4 Alto oltre ,9 83,0 Totale ,6 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 27 di 253

28 L'indice di vecchiaia nelle province liguri (2009) (numero di anziani ogni 100 giovani residenti) Imperia 223,8 Savona 241,4 Genova 237,4 La Spezia 237,0 Liguria 236,1 Nord Ovest 160,2 Italia 143,4 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria L'indice di vecchiaia nelle aree-prodotto (2009) (numero di anziani ogni 100 giovani residenti) Indice di vecchiaia Città di interesse storico e artistico 237,6 Entroterra 219,1 Località marine 244,7 Liguria 236,1 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria L'indice di vecchiaia nei capoluoghi di provincia (2009) (numero di anziani ogni 100 giovani residenti) Capoluoghi Indice di vecchiaia Categoria Imperia 205,1 Alto Savona 260,0 Alto Genova 238,1 Alto La Spezia 236,0 Alto Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 28 di 253

29 I trenta comuni con il valore più alto dell'indice di vecchiaia (numero di anziani ogni 100 giovani residenti) Comune Provincia Indice di vecchiaia Area-prodotto Gorreto GE 1775,0 Entroterra Rondanina GE 1366,7 Entroterra Fascia GE 1140,0 Entroterra Fontanigorda GE 1021,4 Entroterra Cosio di Arroscia IM 933,3 Entroterra Massimino SV 766,7 Entroterra Rezzo IM 740,0 Entroterra Carro SP 737,1 Entroterra Rezzoaglio GE 733,8 Entroterra Mendatica IM 700,0 Entroterra Osiglia SV 668,0 Entroterra Carpasio IM 655,6 Entroterra Bajardo IM 635,0 Entroterra Borghetto d'arroscia IM 625,8 Entroterra Rovegno GE 617,9 Entroterra Varese Ligure SP 531,8 Entroterra Montebruno GE 529,4 Entroterra Molini di Triora IM 526,7 Entroterra Crocefieschi GE 522,2 Entroterra Montegrosso Pian Latte IM 510,0 Entroterra Propata GE 507,7 Entroterra Triora IM 503,4 Entroterra Vobbia GE 500,0 Entroterra Bormida SV 496,7 Entroterra Carrodano SP 487,2 Entroterra Sesta Godano SP 485,1 Entroterra Vernazza SP 481,8 Località marine Castel Vittorio IM 480,6 Entroterra Bardineto SV 454,3 Entroterra Urbe SV 435,8 Entroterra Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 29 di 253

30 I trenta comuni con il valore più basso dell'indice di vecchiaia (numero di anziani ogni 100 giovani residenti) Comune Provincia Indice di vecchiaia Area-prodotto indice di vecchiaia basso Ortovero SV 102,9 Entroterra San Biagio della Cima IM 120,6 Entroterra Camporosso IM 124,9 Località marine Villanova d'albenga SV 125,5 Entroterra Zuccarello SV 130,5 Entroterra Boissano SV 132,2 Entroterra Carasco GE 133,5 Entroterra Cisano sul Neva SV 138,3 Entroterra Chiusavecchia IM 138,6 Entroterra indice di vecchiaia mediamente basso Pontedassio IM 141,0 Entroterra Follo SP 141,4 Entroterra Magliolo SV 143,1 Entroterra Toirano SV 145,9 Entroterra Garlenda SV 147,9 Entroterra Casarza Ligure GE 148,9 Entroterra Dolcedo IM 150,7 Entroterra Soldano IM 150,9 Entroterra Castelbianco SV 153,3 Entroterra Tovo San Giacomo SV 155,5 Entroterra Mezzanego GE 156,3 Entroterra Casella GE 156,3 Entroterra Diano Castello IM 161,1 Entroterra indice di vecchiaia medio Vezzi Portio SV 163,6 Entroterra Cogorno GE 165,0 Entroterra Savignone GE 165,6 Entroterra Castellaro IM 166,2 Entroterra Cosseria SV 167,1 Entroterra Lucinasco IM 168,9 Entroterra Avegno GE 169,1 Entroterra Bargagli GE 169,7 Entroterra Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 30 di 253

31 L indice di dipendenza misura l incidenza della popolazione residente non attiva ossia in età non lavorativa (bambini fino ai 14 anni e adulti over 65) sul totale dei residenti attivi (l età lavorativa va dai 15 ai 64 anni). L indice di dipendenza regionale mostra un rapporto di circa 6 residenti in età non lavorativa per ogni residente in età lavorativa, più alto sia della media delle regioni del Nord Ovest che della media Italia (circa 5 a 1 per entrambe) ed uniforme a livello provinciale. Il range per la Liguria varia: da un minimo di residenti in età non lavorativa ogni 100 in età lavorativa (indice di dipendenza basso), che coinvolge 36 comuni (10,3% della superficie regionale) situati nell entroterra e lungo la riviera ed appartenenti a tutte le province. Decisamente più numerosa la classe immediatamente successiva (indice di dipendenza mediamente-basso, ovvero da 55,1 a 65) che conta 99 comuni (tra cui tutti e quattro i capoluoghi) ed una superficie territoriale pari al 44,8% del totale regionale; ad un massimo di residenti in età non lavorativa ogni 100 in età lavorativa (indice di dipendenza alto), di cui fanno parte 15 comuni, tutti dell entroterra, che occupano l 8,4% della superficie regionale. La superficie territoriale distinta in categorie dell'indice di dipendenza (residenti non attivi ogni 100 residenti attivi) Categoria Parametri Numero di comuni Superficie in kmq Percentuale di superficie regionale Basso da 0 a ,4 10,3 Mediamente basso da 55,1 a ,0 44,8 Medio da 65,1 a ,2 25,0 Mediamente alto da 75,1 a ,3 11,5 Alto oltre ,6 8,4 Totale ,6 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 31 di 253

32 L'indice di dipendenza nelle province liguri (2009) Imperia 60,7 Savona 62,6 Genova 61,7 La Spezia 61,1 Liguria 61,6 Nord Ovest 53,3 Italia 51,9 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 32 di 253

33 L'indice di dipendenza nelle aree-prodotto (2009) Aree prodotto Indice di dipendenza Città di interesse storico e artistico 61,8 Entroterra 58,9 Località marine 63,1 Liguria 61,6 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria L'indice di dipendenza nei capoluoghi di provincia (2009) Imperia 59,1 Mediamente basso Savona 64,7 Mediamente basso Genova 61,6 Mediamente basso La Spezia 62,2 Mediamente basso Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 33 di 253

34 I trenta comuni con il valore più basso dell'indice di dipendenza Comune Provincia Indice di dipendenza Area-prodotto Magliolo SV 46,4 Entroterra Tovo San Giacomo SV 46,8 Entroterra Isolabona IM 46,8 Entroterra Vezzi Portio SV 46,9 Entroterra Ortovero SV 47,3 Entroterra Soldano IM 47,5 Entroterra Camporosso IM 47,9 Località marine Savignone GE 48,2 Entroterra Toirano SV 48,5 Entroterra Vallebona IM 48,8 Entroterra Follo SP 48,8 Entroterra Casarza Ligure GE 49,0 Entroterra Casella GE 49,0 Entroterra Garlenda SV 49,8 Entroterra Boissano SV 49,8 Entroterra Pontedassio IM 51,0 Entroterra Ortonovo SP 51,4 Entroterra Avegno GE 51,4 Entroterra Carasco GE 51,4 Entroterra Villanova d'albenga SV 51,9 Entroterra Ceranesi GE 52,1 Entroterra San Lorenzo al Mare IM 52,3 Località marine Castellaro IM 52,4 Entroterra San Biagio della Cima IM 52,4 Entroterra Rialto SV 52,5 Entroterra Ventimiglia IM 52,6 Località marine Serra Riccò GE 52,6 Entroterra Cisano sul Neva SV 52,6 Entroterra Bolano SP 52,7 Entroterra Leivi GE 52,9 Entroterra Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 34 di 253

35 I trenta comuni con il valore più alto dell'indice di dipendenza Comune Provincia Indice di dipendenza Area-prodotto indice di dipendenza alto Gorreto GE 156,3 Entroterra Fascia GE 140,9 Entroterra Rondanina GE 125,7 Entroterra Fontanigorda GE 109,8 Entroterra Castel Vittorio IM 102,9 Entroterra Armo IM 95,1 Entroterra Rovegno GE 93,3 Entroterra Propata GE 92,9 Entroterra Cosio di Arroscia IM 91,9 Entroterra Roccavignale SV 90,2 Entroterra Rezzoaglio GE 90,0 Entroterra Borghetto d'arroscia IM 89,3 Entroterra Carro SP 88,3 Entroterra Maissana SP 88,1 Entroterra Vobbia GE 85,4 Entroterra indice di dipendenza mediamente-alto Onzo SV 84,7 Entroterra Castelvecchio di Rocca Barbena SV 84,3 Entroterra Varese Ligure SP 83,8 Entroterra Rocchetta di Vara SP 83,0 Entroterra Montebruno GE 82,9 Entroterra Vendone SV 82,3 Entroterra Bajardo IM 82,1 Entroterra Testico SV 82,1 Entroterra Cesio IM 82,0 Entroterra Mendatica IM 81,9 Entroterra Prelà IM 81,7 Entroterra Montegrosso Pian Latte IM 81,3 Entroterra Tiglieto GE 81,3 Entroterra Framura SP 81,0 Località marine Carrodano SP 80,6 Entroterra Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 35 di 253

36 Infine, dall incrocio dei quatto indici dell andamento della popolazione, della densità abitativa, della vecchiaia e della dipendenza, nasce l indice del benessere demografico che descrive la Liguria in termini di assetto e dinamicità della sua struttura demografica. La media regionale (2,1) indica un livello di benessere demografico medio-alto, inferiore sia rispetto al contesto del Nord Ovest (2,8) che a quello della media Italia (2,7). I comuni liguri con benessere demografico positivo (indice alto e mediamente alto) occupano il 31,3% della superficie regionale e comprendono località con indice di benessere alto (oltre 2,4), ovvero 15 comuni che coprono appena il 3,8% della superficie regionale, comprese le province di La Spezia e Imperia. Sono tutti comuni dell entroterra ad eccezione di due località marine (Camporosso e San Bartolomeo al Mare); con indice di benessere mediamente alto (da 1,8 a 2,4) di cui fanno parte 77 comuni (27,5% della superficie regionale), la provincia di Savona ed il suo capoluogo. La provincia di Genova ha un indice di benessere medio (28,8% della regionale con un indice compreso tra 1,2 e 1,8 e dunque inferiore rispetto alle altre province), così come il suo capoluogo e la città di La Spezia. Infine, hanno un benessere demografico negativo i comuni con indice di benessere: basso, per 9 comuni dell entroterra, di cui 5 della provincia di Genova e 4 di Imperia. Occupano appena il 5,5% della superficie regionale; mediamente basso che coinvolge 60 comuni suddivisi in tutte le province (34,4% della superficie regionale). Ne fa parte la città di Imperia. Periodo di riferimento: 2009 Pagina 36 di 253

37 La superficie territoriale ed il numero di comuni distinti in classi di benessere demografico Benessere demografico Variazione Numero di comuni Superficie kmq Percentuale di superficie regionale Basso da 0 a 0, ,4 5,5 Mediamente basso da 0,6 a 1, ,5 34,4 Medio da 1,2 a 1, ,7 28,8 Mediamente alto da 1,8 a 2, ,3 27,5 Alto oltre 2, ,7 3,8 Totale ,6 100 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Il benessere demografico nel confronto nazionale (2009) Indice di benessere demografico Categoria Liguria 2,1 Mediamente alto Nord Ovest 2,8 Alto Italia 2,7 Alto Fonte: elaborazione su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria - Unioncamere Liguria Il benessere demografico nelle province (2009) Provincia Benessere demografico Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Imperia Alto ,9 21,3 Savona Mediamente alto ,8 28,5 Genova Medio ,5 33,9 La Spezia Alto ,4 16,3 Liguria Mediamente alto ,6 100 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 37 di 253

38 Il benessere demografico nelle aree-prodotto (2009) Aree prodotto Benessere demografico Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Città di interesse storico e artistico Mediamente basso 4 406,4 7,5 Entroterra Medio ,7 75,8 Località marine Mediamente alto ,4 16,7 Liguria Mediamente alto ,6 100,0 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Il benessere demografico nei capoluoghi di provincia (2009) Capoluoghi Indice di benessere demografico Categoria Imperia 1,1 Mediamente basso Savona 1,9 Mediamente alto Genova 1,3 Medio La Spezia 1,4 Medio Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La distribuzione provinciale dei comuni con benessere demografico positivo Provincia Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Imperia ,1 6,4 Savona ,4 10,9 Genova ,5 9,1 La Spezia ,0 4,9 Liguria ,0 31,3 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La distribuzione provinciale dei comuni con benessere demografico medio Provincia Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Imperia ,14 3,1 Savona ,79 12,8 Genova ,97 9,0 La Spezia 9 210,78 3,9 Liguria ,68 28,8 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 38 di 253

39 La distribuzione provinciale dei comuni con benessere demografico negativo Provincia Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Imperia ,7 11,8 Savona ,6 4,8 Genova ,0 15,8 La Spezia ,6 7,5 Liguria ,9 39,9 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La distribuzione per area-prodotto dei comuni con benessere demografico positivo Provincia Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Città di interesse storico e artistico 1 45,6 0,8 Entroterra ,7 20,4 Località marine ,8 10,1 Liguria ,0 31,3 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La distribuzione per area-prodotto dei comuni con benessere demografico medio Provincia Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Città di interesse storico e artistico 2 117,3 2,2 Entroterra ,5 20,8 Località marine ,9 5,8 Liguria ,7 28,8 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria La distribuzione per area-prodotto dei comuni con benessere demografico negativo Provincia Numero di comuni Superficie territoriale Percentuale di superficie regionale Città di interesse storico e artistico 1 243,6 4,5 Entroterra ,5 34,6 Località marine 4 43,8 0,8 Liguria ,9 39,9 Fonte:elaborazioni su dati Istat, Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2009 Pagina 39 di 253

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2013 dai Comuni della Liguria

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2013 dai Comuni della Liguria D.G.R. n. 774 del 20.06.2014 OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2013 dai Comuni della Liguria Richiamati: - Il d.lgs. 3 aprile 2006, n.152:

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza -Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00238700082 AIROLE IM LIGURIA 3 45,63 00277920096 ALASSIO SV LIGURIA 73 1.649,45 00279480099 ALBENGA SV LIGURIA 115 2.611,06 00340950096 ALBISOLA

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Liguria

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Liguria CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00856930102 GENOVA GE LIGURIA 2510 77.977,37 00211160114 LA SPEZIA SP LIGURIA 588 14.517,26 00175270099 SAVONA SV LIGURIA 388 10.496,30 00192320117

Dettagli

1 di 1 25/03/

1 di 1 25/03/ http://regionali2005.regione.liguria.it/000016_reg/affluenza/000163.html 1 di 1 25/03/2010 15.39 PROVINCIA AFFLUENZA ALLE URNE - REGIONE LIGURIA Genova 782.844 972 su 972 121.850 15,57% 972 su 972 326.985

Dettagli

LIGURIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

LIGURIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine LIGURIA LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE GE D 1521 6 ARENZANO GE D 1535 34 AVEGNO GE E 2300 341 BARGAGLI GE D 1448 25 BOGLIASCO GE D 2018

Dettagli

ALLEGATO ALLA D.G.R. n del 24/10/2008

ALLEGATO ALLA D.G.R. n del 24/10/2008 ALLEGATO ALLA D.G.R. n. 1308 del 24/10/2008 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. ZONA 3S pga = 0,180 g 1 IM 1 AIROLE 2 IM 2 APRICALE 3 IM 5 AURIGO 4 IM

Dettagli

Tavola Produzione di rifiuti urbani, per Comune (a) - Anno 2013 (dati in tonnellate)

Tavola Produzione di rifiuti urbani, per Comune (a) - Anno 2013 (dati in tonnellate) 008 001 Airole 184,59 0,42 44,10 27,60 008 002 Apricale 265,03 0,43 55,85 21,20 008 003 Aquila Di Arroscia 74,85 0,44 18,25 29,90 008 004 Armo 41,02 0,35 16,74 55,50 008 005 Aurigo 130,19 0,38 8,09 6,20

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO V. Indice di dipendenza

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO V. Indice di dipendenza ALLEGATO V Indice di dipendenza Tab. 5 Indice di dipendenza Provincie Imperia Savona Genova La Spezia Liguria 1981 1991 1995 35,1 32,3 33,5 34,9 32,1 33,3 34,0 32,0 33,5 34,5 33,0 34,2 34,6 32,4 33,6 Indice

Dettagli

ALLEGATO 1. O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria

ALLEGATO 1. O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria ALLEGATO 1 O.P.C.M. 3519/2006: Mappatura zonizzazione sismica del territorio della Regione Liguria ALLEGATO 2 ZONA 2 Pga = 0,25 g su 1 6 IMPERIA BADALUCCO 2 14 IMPERIA CASTELLARO 3 16 IMPERIA CERIANA 4

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO I. Popolazione: valori assoluti e variazioni percentuali

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO I. Popolazione: valori assoluti e variazioni percentuali ALLEGATO I : valori assoluti e variazioni percentuali Tabella n.1 al 1971, 1981, 1991: valori assoluti e variazioni percentuali Provincie Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Valori assoluti Variazioni

Dettagli

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO III. Popolazione residente per classi di età: valori assoluti

Agenzia Regionale per l Energia della Liguria A.R.E. Liguria S.p.A. ALLEGATO III. Popolazione residente per classi di età: valori assoluti ALLEGATO III Popolazione residente per classi di età: valori assoluti Tab. 3 - Popolazione residente 1981, 1991 e 1995 per classi di età: valori assoluti per comune Provincie Imperia 35.265 24.007 23.869

Dettagli

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola

COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare

Dettagli

Tabelle Bacini di Affidamento

Tabelle Bacini di Affidamento 1 Tabelle Bacini di Affidamento Legenda colori R.D. 0-35% : R.D. 35%-45% : R.D. 45% - 65% : R.D. > 65% : SANREMESE (IM) BADALUCCO 11,7 14,2 16 17,2 17,2 17,1 19,5 19,39 18,74 22,27 BAIARDO n.p. 19,6 21,7

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI AREE RURALI E Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI AREE RURALI E PREMIO CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo

Dettagli

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI

Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI Italy - Rural Development Programme (Regional) - Liguria ALLEGATO ELENCO COMUNI SVANTAGGIATI CCI Tipo di programma Paese Regione 2014IT06RDRP006 Programma di sviluppo rurale Italia Liguria Periodo di programmazione

Dettagli

Movimento turistico comunale

Movimento turistico comunale Movimento turistico comunale ANNI 2010-2011 - PREMESSA - I dati sul movimento turistico comunale riportato di seguito si riferiscono al flusso dei turisti Italiani e Stranieri che hanno soggiornato in

Dettagli

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio

Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Stima indicativa degli abitanti residenti nelle aree a rischio Al fine di individuare il numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali, è stata effettuata una

Dettagli

Movimento turistico comunale

Movimento turistico comunale Movimento turistico comunale ANNI 2011-2012 - PREMESSA - I dati sul movimento turistico comunale riportato di seguito si riferiscono al flusso dei turisti Italiani e Stranieri che hanno soggiornato in

Dettagli

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante AIROLE 0,000 6 0,000 0,000 0,000 0,000 6 0,000 1 ALASSIO 0,255 181 0,001 0,015 0,209 0,030 0,000 89 5 16 2 1 ALBENGA 3,147 7 0,000 0,121 2,950 0,076 7 0,000 9 11 1 5 ALBISOLA SUPERIORE 8,825 1 0,000 0,013

Dettagli

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI n. ENTE PROVINCIA TIPOLOGIA COSTO STIMATO COMPLESSIVO 1 CITTA' METROPOLITANA DI GENOVA GE INFRASTRUTTURE STRADALI 36.336.000,00 2 ARENZANO GE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Zona di Allertamento. Comune costiero

Zona di Allertamento. Comune costiero 008 001 IMPERIA AIROLE A X X X F. ROJA 008 002 IMPERIA APRICALE A X X X 008 003 IMPERIA AQUILA DI ARROSCIA A X X X 008 004 IMPERIA ARMO A X X 008 005 IMPERIA AURIGO A X X X 008 006 IMPERIA BADALUCCO A

Dettagli

Zona di Allerta. Comuni Costieri

Zona di Allerta. Comuni Costieri Bacini Grandi AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA APRICALE 002 IMPERIA 008 A X X X AQUILA DI ARROSCIA 003 IMPERIA 008 A X X X ARMO 004 IMPERIA 008 A X X AURIGO 005 IMPERIA 008 A X X X BADALUCCO 006

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. GENOVA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

Zona di Allerta. Presenza Bacini Grandi (nome) AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA ALASSIO 001 SAVONA 009 A X X.

Zona di Allerta. Presenza Bacini Grandi (nome) AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA ALASSIO 001 SAVONA 009 A X X. Istat Bacini Grandi AIROLE 001 IMPERIA 008 A X X X F. ROJA ALASSIO 001 SAVONA 009 A X X ALBENGA 002 SAVONA 009 A X X X F. CENTA T. ARROSCIA ANDORA 006 SAVONA 009 A X X X APRICALE 002 IMPERIA 008 A X X

Dettagli

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte

I Sessione Fruizione turistica del Piemonte. Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte I Sessione Fruizione turistica del Piemonte Il turismo delle seconde case: un fenomeno di rilievo per il Piemonte Elena Di Raco Responsabile delle ricerche ISNART Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa

Dettagli

Capitolo 20 Dinamica delle Imprese

Capitolo 20 Dinamica delle Imprese Capitolo 20 Dinamica delle Imprese Nel 2012 le imprese attive in Liguria sono 142.060, lo 0,5% in meno rispetto al 2011 (-0,7% a livello nazionale) con un saldo positivo tra iscritte e cessate pari a 205

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria Comune % votanti % astenuti % voti validi su votanti bianche nulle Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Airole 79,9 20,1 95,9 1,7 2,5 22,8 17,7 6,5 2,2-1,3 Apricale 70,4 29,6 94,2 4,0 1,8 24,8

Dettagli

Capitolo 2 - Popolazione

Capitolo 2 - Popolazione POPOLAZIONE Censimento della popolazione e bilancio demografico Nel 2011 ha preso avvio il XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, la rilevazione che l Istat effettua ogni 10 anni

Dettagli

Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale

Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale Indicatori comunali Nella serie storica dal 2004 al 2011, l andamento degli indicatori economico-strutturali delle Amministrazioni comunali liguri

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, PIEVE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE Indicatori comunali Nella serie storica dal 2003 al 2010, l andamento degli indicatori economico-strutturali delle Amministrazioni comunali liguri evidenzia al

Dettagli

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria distribuzione dei voti per Comune Comune Iscritti Votanti Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 validi bianche nulle contestati Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. Airole

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento territorio, ambiente, infrastrutture e trasporti Rifiuti -Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento territorio, ambiente, infrastrutture e trasporti Rifiuti -Servizio ALLEGATO A Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti da Province, Città Metropolitana e Comuni liguri nell'anno 2018 Provincia Popolazione 31-12-18 Produzione totale [t/anno] Anno

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

ALLEGATO A. Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti dai Comuni liguri nell'anno 2016

ALLEGATO A. Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti dai Comuni liguri nell'anno 2016 ALLEGATO A Risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti dai Comuni liguri nell'anno 2016 Provincia di Imperia popolazione al 31/12/2016 totale [kg/anno] Procapite [kg/(ab*anno)] RD

Dettagli

POPOLAZIONE AI CENSIMENTI

POPOLAZIONE AI CENSIMENTI 2 POPOLAZIONE POPOLAZIONE AI CENSIMENTI 1.83.78 1.807.893 1.73.349 1.676.282 1.66.961 1.71.783 191 1961 1971 1981 1991 2001 2.1 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.3.1 2.3.2 2.3.3 2.3.4 2.3. Bilancio demografico

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

INDIVIDUAZIONE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEI COMUNI DELLA REGIONE LIGURIA IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DI CUI ALL O

INDIVIDUAZIONE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEI COMUNI DELLA REGIONE LIGURIA IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DI CUI ALL O INDIVIDUAZIONE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DELLE ZONE SISMICHE DEI COMUNI DELLA REGIONE LIGURIA IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DI CUI ALL O.P.C.M. 3274 DEL 20/03/2003 PUBBLICATA SULLA G.U. N.

Dettagli

DINAMICA DELLE IMPRESE

DINAMICA DELLE IMPRESE DINAMICA DELLE IMPRESE Imprese attive Nel 2011 le imprese attive in Liguria sono state 142.824, sei unità in meno rispetto al 2010 (-0,1% a livello nazionale) con un saldo positivo tra iscritte e cessate

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018 1 07201721682 SP La Spezia 53,47 29/05/2017 01/06/201707:30 2 07201737175 SV Finale Ligure 49,97

Dettagli

Il portale Ortofotoliguria La nuova piattaforma di utilizzo e di download geografico per il mondo professionale

Il portale Ortofotoliguria La nuova piattaforma di utilizzo e di download geografico per il mondo professionale Il portale Ortofotoliguria La nuova piattaforma di utilizzo e di download geografico per il mondo professionale Azienda ligure, dal 1991 si occupa di Cartografia Numerica e di Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

D.G.R. n del 24/10/2008

D.G.R. n del 24/10/2008 D.G.R. n. 1308 del 24/10/2008 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria VISTI - la legge 24 febbraio 1992, n 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Turismo Inquadramento del tema Il turismo in provincia è un settore economico importante e soprattutto attivo. Esso rappresenta il legame che esiste tra le occasioni di sviluppo economico e la tutela dell ambiente,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Mercoledì 11 Giugno 2003 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16.05.2003 N. 530 Individuazione, formazione ed aggiornamento dell elenco delle zone sismiche dei

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. Anno XXXIX - N. 47 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 19.11.2008 - pag. 6040 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24.10.2008 N. 1308 O.P.C.M. 3519/2006. Nuova classificazione sismica del

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

I Comuni Ricicloni sono amici del clima: grazie alle raccolte differenziate i cittadini hanno contribuito al risparmio di 2.968.658 tonn.

I Comuni Ricicloni sono amici del clima: grazie alle raccolte differenziate i cittadini hanno contribuito al risparmio di 2.968.658 tonn. Con il patrocinio della REGIONE LIGURIA www.achabgroup.it 2011 I Comuni Ricicloni sono amici del clima: grazie alle raccolte differenziate i cittadini hanno contribuito al risparmio di 2.968.658 tonn.

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2007 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2007 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 738 del 27.06.2008 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2007 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2014 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2014 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 785 del 21.07.2015 OGGETTO Accertamento dei risultati di raccolta differenziata dei rifiuti urbani raggiunti nell anno 2014 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - Il d.lgs. 3 aprile 2006, n.152:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Gambaro. ALASSIO Savona Ovest Comino De Cupis Conventi. ALBENGA Savona Ovest Comino De Cupis Conventi

AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Gambaro. ALASSIO Savona Ovest Comino De Cupis Conventi. ALBENGA Savona Ovest Comino De Cupis Conventi ELENCO COMUNI (in ordine alfabetico) E FUNZIONARI TECNICI Comune-Municipio Unità territoriale Funz. Architetto Funz. Storico dell arte Funz. Archeologo AIROLE Imperia Ovest Bottaro Sista Gambaro ALASSIO

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2008 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2008 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 876 del 26.06.2009 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2008 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Capitolo 19 - Credito

Capitolo 19 - Credito CREDITO Impieghi Nel 2011 i prestiti bancari, compresi i crediti in sofferenza, sono aumentati in misura contenuta e mediamente inferiore a quella dell anno precedente, arrivando a fine dicembre a 38.772

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2010 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2010 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 741 del 28.06.2011 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2010 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

Funz. archeologo. Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni. ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni

Funz. archeologo. Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni. ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni ELENCO ALFABETICO COMUNI/MUNICIPI (PER FUNZIONARI RESPONSABILI) Comune-Municipio Unità Territoriale Funz. archeologo Funz. architetto Funz. storico dell arte Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro

Dettagli

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Per acquistare le scene satellitari gli Enti interessati inoltrano a Telespazio (TPZ) e a Regione Liguria la richiesta di licenza

Dettagli

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird

Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Come acquistare la licenza d uso delle immagini satellitari Quick bird Per acquistare le scene satellitari gli Enti interessati inoltrano a Telespazio (TPZ) e a Regione Liguria la richiesta di licenza

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative. [INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE (IFS) DEI COMUNI LIGURI] Graduatoria

IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative.   [INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE (IFS) DEI COMUNI LIGURI] Graduatoria IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative [INDICE DI FRAGILITÀ SOCIALE (IFS) DEI COMUNI LIGURI] Graduatoria Roma Febbraio 2010 Nota tecnica Nella scelta del paniere di indicatori che sono stati impiegati

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2012 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2012 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 722 del 21.06.2013 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2012 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2011 dai Comuni della Liguria.

OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2011 dai Comuni della Liguria. D.G.R. n. 788 del 29.06.2012 OGGETTO: Accertamento dei risultati di raccolta differenziata raggiunti nell anno 2011 dai Comuni della Liguria. Richiamati: - l articolo 205 del decreto legislativo 3 marzo

Dettagli

OPCM 3519/2006. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. LA GIUNTA REGIONALE

OPCM 3519/2006. Aggiornamento classificazione sismica del territorio della Regione Liguria. LA GIUNTA REGIONALE Anno 48 - N. 16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 19.04.2017 pag. 9 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17/03/2017 N. 216 OPCM 3519/2006. Aggiornamento classificazione sismica del territorio

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Funz. archeologo. Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni. ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni

Funz. archeologo. Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro Sista Rizzoni. ALASSIO Savona Ovest Conventi Lanza De Cupis Rizzoni ELENCO ALFABETICO COMUNI/MUNICIPI (PER FUNZIONARI RESPONSABILI) Comune-Municipio Unità Territoriale Funz. archeologo Funz. architetto Funz. storico dell arte Funz. demoetno AIROLE Imperia Ovest Costa Bottaro

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 'RIVIERA LIGURE' RIFERITA ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 'RIVIERA LIGURE' RIFERITA ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 'RIVIERA LIGURE' RIFERITA ALL'OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA Registrata con Regolamento (CE) n 123/97 della commissione del 23/01/97, ai sensi

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno Firenze, 3 dicembre 2015 Fortezza da Basso Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici L arte

Dettagli

Tavola Popolazione residente per stato civile, sesso e comune al 1 gennaio Provincia di Imperia

Tavola Popolazione residente per stato civile, sesso e comune al 1 gennaio Provincia di Imperia MASCHI Airole 99 115 10 4 43,4 50,4 4,4 1,8 Apricale 155 138 7 12 49,7 44,2 2,2 3,8 Aquila di Arroscia 35 37 2 6 43,8 46,3 2,5 7,5 Armo 19 36 0 2 33,3 63,2 0,0 3,5 Aurigo 73 92 3 3 42,7 53,8 1,8 1,8 Badalucco

Dettagli

SCHEDA TECNICA SULLA PEREQUAZIONE REGIONALE 2009

SCHEDA TECNICA SULLA PEREQUAZIONE REGIONALE 2009 SCHEDA TECNICA SULLA PEREQUAZIONE REGIONALE 2009 Per l anno 2009 la legge regionale n. 19 del 03/06/2009 ha consentito, attraverso una modifica della legge finanziaria regionale per l anno 2009, la disciplina

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

SISTEMA STATISTICO REGIONALE. Bollettino regionale di statistica

SISTEMA STATISTICO REGIONALE. Bollettino regionale di statistica REGIONE LIGURIA SISTEMA STATISTICO REGIONALE Bollettino regionale di statistica N. 10 ANNO 2001 BOLLETTINO REGIONALE DI STATISTICA Hanno collaborato a questo numero: Direttore Responsabile Ing. Guido Audasso

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto 2001. Industria. 5.2 Edilizia CAMERA DI COMMERCIO

Economia Provinciale - Rapporto 2001. Industria. 5.2 Edilizia CAMERA DI COMMERCIO Economia Provinciale - Rapporto 2001 5 Industria 5.2 Edilizia CAMERA DI COMMERCIO Edilizia Edilizia Andamento nazionale Nel 2001 è continuata la crescita del settore delle costruzioni che ha segnato un

Dettagli