COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio"

Transcript

1 COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216

2 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Conto del bilancio e conto del patrimonio Il complesso e articolato processo di amministrazione, proprio di un moderno ente locale, si compone di continui interventi connessi con l'adozione di scelte mirate e con la successiva messa in atto di comportamenti ritenuti idonei a raggiungere i fini prestabiliti. L'avanzo o il disavanzo rilevato a fine esercizio è composto dai risultati conseguiti dalla gestione della competenza e da quella dei residui. Il risultato della gestione di competenza fornisce un ottimo parametro per valutare la capacità dell'ente di utilizzare le risorse che si sono rese disponibili nel corso dell'esercizio. Il risultato della gestione dei residui offre invece utili informazioni sull'esito delle registrazioni contabili effettuate in anni precedenti, il cui esito finale era stato però rinviato agli esercizi successivi Risultato di amministrazione nel quinquennio - SVILUPPO GESTIONE GLOBALE (COMP. + RES.) GESTIONE GLOBALE Fondo di cassa iniziale (1-1) (+) , , , , ,84 Riscossioni (+) , , , , ,15 Pagamenti (-) , , , , ,68 Fondo di cassa finale (31-12) (=) , , , , ,31 Pagamenti non Regolarizzati al 31/12 (-) Residui Attivi (+) , , , , ,83 Residui Passivi (-) , , , , ,94 Risultato contabile (=) , , , , ,2 Avanzo/disavanzo esercizio precedente applicato (+/-) Avanzo (+) o disavanzo (-) (=) , , , , ,2 Conto del bilancio e conto del patrimonio Pagina 1.1

3 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 SVILUPPO GESTIONE GLOBALE (COMP. + RES.) GESTIONE GLOBALE Avanzo (+) o disavanzo (-) = , , , , ,2 Risultato Gestione Globale , , , , , , , , , , Conto del bilancio e conto del patrimonio Pagina 1.2

4 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Conto del bilancio e conto del patrimonio Gestione della competenza nel quinquennio - SVILUPPO GESTIONE COMPETENZA GESTIONE COMPETENZA Fondo di cassa iniziale (1-1) (+) Riscossioni (+) , , , , ,72 Pagamenti (-) , , , , ,1 Fondo di cassa finale (31-12) (=) , , , , ,71 Pagamenti non Regolarizzati al 31/12 (-) Residui Attivi (+) ,69 Residui Passivi (-) , , , , , , , , ,3 Risultato contabile (=) , , , , ,52 Avanzo/disavanzo esercizio precedente applicato (+/-) Avanzo (+) o disavanzo (-) (=) , , , , ,52 Conto del bilancio e conto del patrimonio Pagina 1.3

5 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 SVILUPPO GESTIONE COMPETENZA GESTIONE COMPETENZA Avanzo (+) o disavanzo (-) = , , , , , , Risultato Gestione Competenza , , , , , , , , ,52 Conto del bilancio e conto del patrimonio Pagina 1.4

6 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Conto del bilancio e conto del patrimonio - Gestione del patrimonio nel biennio La definizione di Conto del patrimonio indica di per sè lo strettissimo legame che esiste tra la consistenza patrimoniale e l'inventario, dove quest'ultimo elaborato è costituito dall'elenco analitico di tutti i beni e rapporti giuridici intestati al Comune e si chiude, secondo quanto indicato dalla norma, con un quadro riepilogativo di sintesi che viene denominato "Conto del Patrimonio". Un'attenta osservazione del patrimonio può offrire taluni spunti riflessivi degni di ulteriore approfondimento. Ad esempio le decisioni di spesa autorizzate in bilancio sono influenzate in parte dalla situazione patrimoniale dell'ente e condizionano, a loro volta, la configurazione che il patrimonio avrà alla fine di ogni esercizio. Conto del bilancio e conto del patrimonio Pagina 1.6

7 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NEL BIENNIO ATTIVO Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti Attività finanziarie non immobilizzate Disponibilità liquide Ratei e risconti attivi TOTALE Var (+/-) 8.354, , , , , , , , , , , , , , , , , ATTIVO Immateriali Materiali Finanziarie Rimanenze Crediti Non Immobil. Ratei/Risc. Importi in migliaia di euro VARIAZIONE DEL PATRIMONIO NEL BIENNIO PASSIVO Patrimonio netto Conferimenti Debiti Ratei e risconti passivi TOTALE Var (+/-) , , , , , , , , , , , , PASSIVO Patr.Netto Conferimenti Debiti Ratei/Risc. Importi in migliaia di euro Conto del bilancio e conto del patrimonio Pagina 1.7

8 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza 216 Il bilancio suddiviso nelle componenti La precedente tabella ha esposto l'ammontare complessivo di risorse che l'ente intende movimentare nel corso dell'esercizio: il volume delle previsioni di entrata, infatti, pareggia con le corrispondenti previsioni di spesa. Questo valore complessivo fornisce solo una informazione sintetica sull'attività che il Comune intende sviluppare nell'esercizio, senza per altro verso indicare quale sia la destinazione finale delle risorse disponibili. Impiegare mezzi finanziari nell'acquisto di beni di consumo è cosa ben diversa dall'utilizzarli per acquisire beni di uso durevole (beni strumentali) o finanziare la costruzione di opere pubbliche. E' necessario pertanto che quel tipo di rappresentazione sia ulteriormente perfezionato disaggregando le voci che costituiscono le componenti fondamentali degli equilibri finanziari interni. La suddivisione del bilancio di competenza nelle quattro componenti permette infatti di distinguere quante e quali risorse siano destinate rispettivamente: Al funzionamento dell'ente (bilancio di parte corrente); All'attivazione di interventi in C/capitale (bilancio investimenti); Ad operazioni prive di contenuto economico (movimenti di fondi); Ad operazioni da cui derivano situazioni di debito/credito estranee alla gestione dell'ente (servizi per conto di terzi). Di norma, queste quattro suddivisioni della gestione di competenza riportano una situazione di pareggio, dove gli stanziamenti di entrata finanziano interamente le previsioni di uscita. In circostanze particolari, invece, i risultati del bilancio di parte corrente e del bilancio investimenti possono riportare rispettivamente un avanzo e un disavanzo dello stesso importo, fermo restando il mantenimento del pareggio generale di bilancio. Questo si verifica nell'ipotesi in cui l'amministrazione decida di finanziare parzialmente le spese di investimento con un'eccedenza di risorse correnti (situazione economica attiva), che in altri termini, significa ricorrere ad una forma di autofinanziamento delle spese in conto capitale. Il risparmio di spese correnti produce un surplus di risorse che permette all ente di espandere gli investimenti senza dover ricorrere a mezzi di terzi a titolo oneroso (mutui passivi). La successiva tabella riporta i totali delle entrate, delle uscite, ed i risultati (avanzo, disavanzo, pareggio) delle singole componenti del bilancio di competenza Rimane fermo, naturalmente, l'obbligo di conseguire a livello di intero bilancio il pareggio complessivo tra le risorse previste e gli impieghi ipotizzati. RIEPILOGO GESTIONE COMPETENZA 216 Accertamenti Impegni Differenza Corrente Investimenti Movimento di fondi Servizi per conto terzi TOTALE , , , , , , , , , , ,98 Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 1

9 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza 216 Il bilancio corrente: considerazioni generali Il Comune, per erogare i servizi alla collettività sostiene spese di funzionamento originate dall'acquisto dei diversi fattori produttivi comunque impiegati. Nella terminologia introdotta dall'ordinamento finanziario e contabile, i fattori produttivi sono individuati in modo convenzionale dal legislatore e vengono denominati "interventi". All'interno del bilancio sottoposto all'approvazione del consiglio comunale vengono pertanto indicati, a livello di componenti elementari di ogni singolo servizio (interventi), gli stanziamenti destinati: Al pagamento degli stipendi insieme ai corrispondenti oneri riflessi (intervento: personale); All'acquisto di beni di uso non durevole (acquisto di beni di consumo e/o materie prime); Alla fornitura di servizi (prestazioni di servizi); Al pagamento dell'affitto per l'uso di beni mobili ed immobili non appartenenti al Comune (utilizzo di beni di terzi); Al pagamento di oneri fiscali (imposte e tasse); Alla concessione di contributi in C/gestione a terzi (trasferimenti); Al rimborso delle annualità in scadenza dei mutui (interessi passivi ed oneri finanziari diversi); All'accantonamento e al risparmio di fondi destinato all'autofinanziamento di parte degli investimenti (ammortamenti); A spese non riconducibili alla gestione caratteristica del Comune (oneri straordinari della gestione corrente). Questi oneri della gestione costituiscono le uscite del bilancio di parte corrente, che all'interno del documento contabile ufficiale sono distinte in funzioni. Naturalmente, le spese correnti sono dimensionate in base alle risorse disponibili rappresentate, in questo caso, dalle entrate tributarie, dai trasferimenti dello Stato, regione ed altri enti, e dalle entrate di natura extratributaria. Le entrate e le uscite di parte corrente impiegate in un esercizio compongono il bilancio corrente di competenza (o bilancio di funzionamento). Solo in specifici casi previsti dal legislatore, le risorse di parte corrente possono essere integrate da ulteriori entrate di natura straordinaria che, come regola generale, avrebbero dovuto invece avere una diversa destinazione: il finanziamento delle spese d'investimento. Le entrate e le uscite di parte corrente impiegate in un esercizio compongono il bilancio corrente di competenza (o bilancio di funzionamento). Solo in specifici casi previsti dal legislatore, le risorse di parte corrente possono essere integrate da ulteriori entrate di natura straordinaria che, come regola generale, avrebbero dovuto invece avere una diversa destinazione: il finanziamento delle spese d'investimento. E' il caso dell'eventuale utilizzo dell'avanzo di amministrazione dei precedenti esercizi, che per espressa previsione normativa, può essere utilizzato: a) Per il reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento, provvedendo, ove l'avanzo non sia sufficiente, ad applicare nella parte passiva del bilancio un importo pari alla differenza; b) Per la copertura dei debiti fuori bilancio riconoscibili; c) Per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio ove non possa provvedersi con mezzi ordinari, per il finanziamento delle spese di funzionamento non ripetitive in qualsiasi periodo dell'esercizio e per le altre spese correnti solo in sede di assestamento (D.Lgs.267/2, art.187/2). Una norma di più ampio respiro, invece, prevede la possibilità di impiegare parte degli oneri di urbanizzazione incassati dal Comune per finanziare le manutenzioni ordinarie di infrastrutture di proprietà dell'ente. E' un altro caso di deroga al principio che impone la piena destinazione delle entrate di parte investimento alla copertura di interventi in C/capitale. Infatti, "i proventi delle concessioni e delle sanzioni della legge 28 gennaio 1977, n.1 possono essere destinati anche al finanziamento di spese di manutenzione del patrimonio comunale" (Legge 449/97, art.49/7). Eccezionalmente, mediante l'operazione di riconoscimento dei debiti fuori bilancio, è prevista la possibilità di ripianare i disavanzi di gestione con la contrazione di mutui. E' il caso dei trasporti pubblici, dove "gli enti locali sono autorizzati a contrarre mutui con istituti di credito diversi dalla Cassa depositi e prestiti per la copertura dei disavanzi di esercizio delle aziende di trasporto e dei servizi di trasporto in gestione diretta", e per la ricapitalizzazione delle aziende di trasporto costituite in forma di società per azioni, quando gli enti locali rivestono la posizione di unico azionista o di azionista di maggioranza" (Legge 662/96, art.1/163). Un'ultima deroga si verifica durante l'operazione straordinaria di riequilibrio della gestione, quando il consiglio comunale è chiamato ad intervenire, in seguito al verificarsi di particolari circostanze, per riportare il bilancio in pareggio. In questo caso viene deliberata l'operazione di riequilibrio generale di gestione. Infatti, "l'organo consiliare adotta contestualmente i provvedimenti necessari per il ripiano degli eventuali debiti, per il ripiano dell'eventuale disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto approvato e, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui, adotta le misure necessarie a ripristinare il pareggio. Possono essere utilizzate per l'anno in corso e per i due successivi tutte le entrate e le disponibilità ad eccezione di quelle Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 2

10 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 provenienti dall'assunzione di prestiti e di quelle aventi specifica destinazione per legge, nonchè i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili" (D.Lgs.267/2, art.193/2). L'amministrazione, infine, può destinare parte delle entrate correnti per attivare nuovi investimenti ricorrendo, in questo modo, ad una forma di autofinanziamento. Questo si può verificare per obbligo di legge, quando una norma impone che talune entrate correnti siano vincolate, in tutto o in parte, al finanziamento delle spese in conto capitale, come nel caso degli introiti delle contravvenzioni. In aggiunta a ci e siamo nel campo delle scelte discrezionali, il Comune può decidere liberamente di contrarre le spese correnti destinando l'eccedenza così prodotta, allo sviluppo degli investimenti: questo importo viene denominato nel successivo prospetto "Risparmio corrente". Nel versante della spesa, come emerge dalla tabella riportata nelle pagine seguenti, le uscite correnti sono depurate dalle anticipazioni di cassa, che costituiscono movimenti finanziari di fondi privi di contenuto economico e di legami significativi con la gestione. Queste ultime, infatti, sono operazioni di credito e debito che tendono a pareggiarsi nel corso dell'esercizio Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 3

11 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza Il bilancio corrente La tabella riporta tutte le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio corrente, gestione della sola competenza. Le risorse sono distinte in entrate di natura ordinaria e straordinaria e si contrappongono, per produrre il risultato del bilancio di parte corrente, alle spese di natura ordinaria o, solo nell'ipotesi di applicazione del disavanzo di amministrazione, di natura straordinaria. 216 BILANCIO CORRENTE 216 PARZIALE PARZIALE TOTALE ENTRATE (Accertamenti competenza) Tributarie (Tit.1) (+) ,78 Trasferimenti Stato, Regione ed enti (Tit.2) (+) ,77 Extratributarie (Tit.3) (+) ,34 Risorse Correnti Entrate correnti specifiche che finanziano investimenti (da Tit.1-2-3/E) Entrate correnti generiche che finanziano investimenti (da Tit.1-2-3/E) Risparmio corrente Avanzo applicato a bilancio corrente Entrate C/capitale che finanziano spese correnti (da Tit.4/E) Entrate Accensione di prestiti che finanziano spese correnti (da Tit.5/E) USCITE (Impegni Competenza) Risorse straordinarie Totale Entrate Risultato bilancio corrente: Avanzo (+) o Disavanzo (-) , ,89 Spese correnti (Tit.1) (+) ,78 Rimborso di prestiti (Tit.3) Anticipazioni di cassa Rimborso finanziamenti a breve termine (+) (-) (-) ,72 Rimborso di prestiti effettivo ,72 (-) (-) (+) (+) (+) ,89 Uscite ordinarie , ,5 Disavanzo applicato al bilancio Totale Entrate Totale Uscite RISULTATO Uscite straordinarie ,89 Totale Uscite , ,5 (+) (-) , , ,39 Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 4

12 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza 216 Bilancio investimenti: considerazioni generali Il bilancio non si regge solo sull'approvvigionamento e nel successivo impiego di risorse destinate al funzionamento corrente della struttura. Una parte delle disponibilità finanziarie sono anche destinate ad acquisire o migliorare le dotazioni infrastrutturali dell'ente che assicurano in questo modo la disponibilità duratura di un adeguato livello di strutture e di beni strumentali tali da garantire un'efficace erogazione di servizi. Infatti la qualità delle prestazioni rese al cittadino dipende, oltre che dal livello di professionalità e di preparazione del personale impiegato, anche dal grado di efficienza e funzionalità delle dotazioni strumentali impiegate nel processo produttivo. Le entrate di parte investimento sono costituite da alienazioni di beni, contributi in c/capitale e dai mutui passivi. Per quanto riguarda il versante degli impieghi, le uscite di parte capitale comprendono la realizzazione, l'acquisto e la manutenzione straordinaria di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, di immobili, di mobili strumentali e di ogni altro intervento d'investimento gestito dall'ente, compreso il conferimento di incarichi professionali, che producono l'acquisizione di prestazioni intellettuali o d'opera di uso durevole. Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 5

13 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza 216 Il bilancio investimenti BILANCIO INVESTIMENTI 216 PARZIALE PARZIALE TOTALE ENTRATE (Accertamenti competenza) Alienazione beni, trasferimento capitali (Tit.4) (+) ,67 Entrate C/capitale che finanziano spese correnti (da Tit.4/E) (-) Riscossione di crediti (-) Alienazione beni e trasferimento capitali Entrate correnti specifiche che finanziano investimenti (da Tit.1-2-3/E) Entrate correnti generiche che finanziano investimenti (da Tit.1-2-3/E) Risparmio corrente reinvestito Avanzo applicato a bilancio investimento Accensione di prestiti (Tit.5) Entrate Accensione di prestiti che finanziano spese correnti (da Tit.5/E) Anticipazioni di cassa Finanziamenti a breve termine Accensione di prestiti per investimenti Totale Entrate Risultato bilancio investimenti: Avanzo (+) o Disavanzo (-) , , ,5 In conto capitale (Tit.2) (+) ,58 Concessione di crediti (-) Totale Entrate Totale Uscite RISULTATO (+) (+) (+) Risparmio complessivo reinvestito , ,5 USCITE (Impegni Competenza) (+) (-) (-) (-) , ,17 Investimenti effettivi , ,58 Totale Uscite , ,58 (+) (-) , , ,59 Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 6

14 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza I movimenti di fondi Durante la gestione si producono abitualmente anche alcuni movimenti di pura natura finanziaria, come le concessioni ed i rimborsi di crediti e le anticipazioni di cassa. Questo genere di operazioni non comportano dei veri movimenti di risorse dell'amministrazione. 216 Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 7

15 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza I movimenti di fondi 216 BILANCIO MOVIMENTO DI FONDI 216 (stanziamenti competenza) PARZIALE PARZIALE TOTALE ENTRATE (Accertamenti competenza) Riscossione di crediti (dal Tit.4) (+) Anticipazioni di cassa (dal Tit.5) (+) Finanziamenti a breve termine (dal Tit.5) (+) Totale Entrate USCITE (Impegni Competenza) Concessione di crediti (dal Tit.2) (+) Rimborso anticipazioni di cassa (dal Tit.3) (+) Rimborso finanziamenti a breve termine (dal Tit.3) (+) Totale Uscite Totale Entrate Totale Uscite RISULTATO Risultato bilancio movimenti di fondi: Avanzo (+) o Disavanzo (-) (+) (-) Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 8

16 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza 216 I servizi per conto di terzi Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 9

17 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Gestione della competenza 216 I servizi per conto di terzi BILANCIO SERVIZI C/TERZI 216 PARZIALE PARZIALE TOTALE ENTRATE (Accertamenti competenza) Servizi per conto di terzi (Tit.6) ,23 (+) Totale Entrate , ,23 USCITE (Impegni Competenza) Servizi per conto di terzi (Tit.4) ,23 (+) Totale Uscite , ,23 RISULTATO Totale Entrate Totale Uscite (+) (-) , ,23 Risultato bilancio servizi c/terzi: Avanzo (+) o Disavanzo (-) Il Bilancio suddiviso nelle Componenti Pagina 2. 1

18 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Indicatori finanziari 216 Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente finanziari (ad esempio grado di autonomia finanziaria) analizzano aspetti diversi della vita dell'ente per fornire, mediante la lettura di un dato estremamente sintetico, una base di ulteriori informazioni sulle dinamiche che si instaurano a livello finanziario nel corso dei diversi esercizi. Questi parametri forniscono interessanti notizie sulla composizione del bilancio e possono permettere di comparare i dati dell'ente con gli analoghi valori che si riscontrano in strutture di simili dimensioni o collocati nello stesso comprensorio territoriale. Indicatori Finanziari Pagina 3. 1

19 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 INDICATORI FINANZIARI Nr. Denominazione Addendi Elementari Importi Indicatore Grado di autonomia finanziaria ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * 1 Grado di autonomia tributaria Entrate tributarie / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * 1 Grado di dipendenza erariale Trasferimenti correnti dello stato / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * 1 Incidenza delle entrate tributarie sulle entrate proprie Incidenza entrate extratributarie sulle entrate proprie Pressione delle entrate proprie pro capite Entrate tributarie / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) * 1 Entrate Extratributarie / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) * 1 ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) / Popolazione Residente ( ) / ( ) * / ( ) * / ( ) * / ( ) * / ( ) * 1 ( ) / , ,158 2, ,258 15,742 29,772 7 Pressione tributaria pro capite Entrate tributarie / Popolazione Residente / ,791 8 Trasferimenti erariali pro capite Trasferimenti correnti dello stato / Popolazione Residente / , Grado di rigidita' strutturale ( Spese personale + Rimborso Mutui ) / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * 1 Grado rigidita' per costo personale Spese personale / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * 1 ( ) / ( ) * / ( ) * 1 36, , Grado rigidita' per indebitamento Rimborso Mutui / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * 1 Rigidita' strutturale pro capite ( Spese personale + Rimborso Mutui ) / Popolazione Residente / ( ) * 1 9,498 ( ) / , Costo del personale pro capite Spese personale / Popolazione Residente / , Indebitamento pro capite Debito Residui Mutui / Popolazione Residente / , Incidenza del costo personale sulla spesa corrente Spese personale / Spese Correnti / , Costo medio del personale Spese personale / Dipendenti / , Propensione all'investimento Spese Investimento / ( Spese Correnti + Spese Investimento + Rimborso Mutui ) * / ( ) * 1 16, Investimenti pro capite Spese Investimento / Popolazione Residente / , Abitanti per dipendente Popolazione Residente / Dipendenti / ,256 2 Risorse gestite per dipendente ( Spese Correnti - Spese personale - Interessi Pass.Mutui ) / Dipendenti ( ) / ,8779 Indicatori Finanziari Pagina 3. 2

20 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 ANDAMENTO INDICATORI FINANZIARI 212 / 216 Denominazione 1 Grado di autonomia finanziaria 93, , ,328 96, , Grado di autonomia tributaria 71,472 7,1634 6,957 8, ,158 3 Grado di dipendenza erariale 1, ,4548 2,663 2,883 2, Incidenza delle entrate tributarie sulle entrate proprie 76,382 82, ,41 83, ,258 5 Incidenza entrate extratributarie sulle entrate proprie 23, ,586 36,959 16, ,742 6 Pressione delle entrate proprie pro capite 633, , , , ,772 7 Pressione tributaria pro capite 483, ,648 79,111 44, ,791 8 Trasferimenti erariali pro capite 8, ,379 26, ,349 11, Grado di rigidita' strutturale 32,64 38, , , , Grado rigidita' per costo personale 24, ,559 8, ,915 26, Grado rigidita' per indebitamento 7,6418 9, , ,263 9, Rigidita' strutturale pro capite 217, , , , , Costo del personale pro capite 165, ,524 11, ,12 146, Indebitamento pro capite 518, , , , , Incidenza del costo personale sulla spesa corrente,2715,3122,1253,393, Costo medio del personale 35545, , , , , Propensione all'investimento 5,1461 3,685 2,995 6, , Investimenti pro capite 35,862 21,9961 4, , , Abitanti per dipendente 214, , , , ,256 2 Risorse gestite per dipendente 8875, , , , ,8779 Indicatori Finanziari Pagina 3. 3

21 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Grado di autonomia finanziaria ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE ( ) / ( ,5772 ) * 1 ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * ( ) / ( ) * 1 ( ) / ( ) * 1 85, , ( ) / ( ) * 1 96, ( ) / ( ) * 1 97, , Gr ado di autonomia f inanz iar ia 95,328 96,58 97,499 93, , , , , ,13 Indicatori Finanziari Pagina 3. 4

22 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Grado di autonomia tributaria ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,472 Entrate tributarie / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * / ( ) * / ( ) * 1 7,1634 6, / ( ) * 1 8, / ( ) * 1 82, Gr ado di autonomia tr ibutar ia 8,688 82,151 71, , , , , , , ,96 Indicatori Finanziari Pagina 3. 5

23 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Grado di dipendenza erariale ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,2538 Trasferimenti correnti dello stato / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * / ( ) * / ( ) * 1 12,4548 2, / ( ) * 1 2, / ( ) * 1 2, ,254 12,455 Gr ado di dipendenz a er ar iale 2,66 2,88 2,199 1, , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 6

24 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Incidenza delle entrate tributarie sulle entrate proprie ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,382 Entrate tributarie / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) * / ( ) * / ( ) * 1 82, , / ( ) * 1 83, / ( ) * 1 84, Inc idenz a delle entr ate tr ibutar ie s ulle entr ate pr opr ie 82,419 83,545 84,258 76, , , , , , ,41 Indicatori Finanziari Pagina 3. 7

25 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Incidenza entrate extratributarie sulle entrate proprie ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,6918 Entrate Extratributarie / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) * / ( ) * / ( ) * 1 17,586 36, / ( ) * 1 16, / ( ) * 1 15, Inc idenz a entr ate ex tr atr ibutar ie s ulle entr ate pr opr ie 36,959 23, , , , , , , ,455 15, Indicatori Finanziari Pagina 3. 8

26 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Pressione delle entrate proprie pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE ( ) / ,8747 ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie ) / Popolazione Residente ( ) / ( ) / , , ( ) / , ( ) / , , Pr es s ione delle entr ate pr opr ie pr o c apite 487, , ,77 633, , , , , ,333 Indicatori Finanziari Pagina 3. 9

27 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Pressione tributaria pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,6987 Entrate tributarie / Popolazione Residente / , / , / , / , ,699 42,65 Pr es s ione tr ibutar ia pr o c apite 79,11 44, ,79 483, , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 1

28 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Trasferimenti erariali pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,4933 Trasferimenti correnti dello stato / Popolazione Residente / / ,379 26, / , / , Tr as f er imenti er ar iali pr o c apite 71,371 26,382 8, , , , , , ,341 11,935 Indicatori Finanziari Pagina 3. 11

29 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Grado di rigidita' strutturale ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE ( ) / ( ,64 ) * 1 ( Spese personale + Rimborso Mutui ) / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * ( ) / ( ) * 1 ( ) / ( ) * 1 38, , ( ) / ( ) * 1 37, ( ) / ( ) * 1 36, ,64 38,534 Gr ado di r igidita' s tr uttur ale 51,232 37,937 36,462 32, , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 12

30 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Grado rigidita' per costo personale ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,4222 Spese personale / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * / ( ) * / ( ) * 1 29,559 8, / ( ) * 1 26, / ( ) * 1 26, , Gr ado r igidita' per c os to per s onale 29,56 26,91 26,963 24, , , , , ,378 Indicatori Finanziari Pagina 3. 13

31 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Grado rigidita' per indebitamento ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,6418 Rimborso Mutui / ( Entrate tributarie + Entrate Extratributarie + Entrate Trasferimenti ) * / ( ) * / ( ) * 1 9, , / ( ) * 1 11, / ( ) * 1 9,498 Gr ado r igidita' per indebitamento 42, , ,478 9,498 17, , , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 14

32 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Rigidita' strutturale pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE ( ) / ,1954 ( Spese personale + Rimborso Mutui ) / Popolazione Residente ( ) / ( ) / , , ( ) / , ( ) / ,8575 Rigidita' s tr uttur ale pr o c apite 22, , , , , , , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 15

33 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Costo del personale pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,4315 Spese personale / Popolazione Residente / , / , / , / ,3166 Cos to del per s onale pr o c apite 165, , ,15 147,1 146, , , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 16

34 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Indebitamento pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,1727 Debito Residui Mutui / Popolazione Residente / , / , / , / , , ,384 Indebitamento pr o c apite 518, , , , , , , ,59 Indicatori Finanziari Pagina 3. 17

35 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Incidenza del costo personale sulla spesa corrente ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,2715 Spese personale / Spese Correnti / , / , / , / ,311,31,3,29,28,272,27,26,25,24,23,22,21,2,19,18,17,16,15,14,13 Inc idenz a del c os to per s onale s ulla s pes a c or r ente,312,39,31,125, , , ,39 215, Indicatori Finanziari Pagina 3. 18

36 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Costo medio del personale ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,284 Spese personale / Dipendenti / , / , / , / , , ,52 Cos to medio del per s onale , , , , , , , ,86 Indicatori Finanziari Pagina 3. 19

37 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Propensione all'investimento ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ( ) * ,1461 Spese Investimento / ( Spese Correnti + Spese Investimento + Rimborso Mutui ) * / ( ) * / ( ) * 1 3,685 2, / ( ) * 1 6, / ( ) * 1 16,4435 Pr opens ione all'inv es timento 16, , , , , , ,584 65, ,68 2,99 3 Indicatori Finanziari Pagina 3. 2

38 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Investimenti pro capite ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,862 Spese Investimento / Popolazione Residente / , / , / , / , , ,996 Inv es timenti pr o c apite 4,447 37,737 12,991 35, , , , , Indicatori Finanziari Pagina 3. 21

39 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Abitanti per dipendente ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE / ,8636 Popolazione Residente / Dipendenti / , / , / , / , A bitanti per dipendente 242, ,26 214, , , , , , , ,159 Indicatori Finanziari Pagina 3. 22

40 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Sistema degli indicatori 216 Andamento indicatori finanziari: analisi Risorse gestite per dipendente ADDENDI ELEMENTARI ANNO IMPORTI INDICATORE ( ) / ,92 ( Spese Correnti - Spese personale - Interessi Pass.Mutui ) / Dipendenti ( ) / 44. ( ) / , , ( ) / , ( ) / , ,92 Ris or s e ges tite per dipendente , , , , , , , , ,835 Indicatori Finanziari Pagina 3. 23

41 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Andamento delle entrate nel quinquennio 212 / 216 Il riepilogo delle entrate per titoli Le risorse di cui il Comune può disporre sono costituite da poste di diversa natura, come le entrate tributarie, i trasferimenti correnti, le entrate extratributarie, le alienazioni di beni ed i contributi in c/capitale, le accensioni di prestiti ed infine le entrate per conto di terzi. Le entrate di competenza dell'esercizio sono il vero asse portante dell'intero bilancio comunale. La dimensione che assume la gestione economica e finanziaria dell'ente dipende dal volume di risorse che vengono in vario modo reperite. Questo valore complessivo pertanto identifica l'entità dell'entrata che l'ente potrà successivamente utilizzare per finanziare spese correnti ed interventi d'investimento. Il Comune, per programmare correttamente l'attività di spesa, deve infatti conoscere quali siano i mezzi finanziari di cui può disporre, garantendosi così un adeguato margine di manovra sul versante degli interventi della gestione ordinaria o in conto capitale. TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) TITOLO II ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI TITOLO III ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO IV ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONI DI CREDITI TITOLO V ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI TITOLO VI. ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,23 TOTALE , , , , ,79 RIEPILOGO DELLE ENTRATE , , , , , , , , , , Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 1

42 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Andamento delle entrate nel quinquennio 212 / 216 TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE Tit. 1 (Accertamenti) CATEGORIA 1^ - IMPOSTE , , , ,3 CATEGORIA 2^ - TASSE , , ,6 CATEGORIA 3^ - TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE , , , , , , ,64 TOTALE , , , , , TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE , , , , , , , , , , Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 2

43 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Analisi delle Risorse CATEGORIA 1^ - IMPOSTE RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' ADDIZIONALE COMUNALE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. TASI , , , , , , , , , , 4.196, , , , , ,23 TOTALE , , , , , ,25 CATEGORIA 1^ - IMPOSTE , , , , , , , , , Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 3

44 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 CATEGORIA 2^ - TASSE RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI , TARES , , TARI , ,7 ADDIZIONALE TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI ADDIZIONALE PROVINCIALE TARES ,84 TOTALE , , , ,7 CATEGORIA 2^ - TASSE , , , , , ,7 216 Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 4

45 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 CATEGORIA 3^ - TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI , , , , , , , , , ,3 TOTALE , , , , ,64 CATEGORIA 3^ - TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE , , , , , , , , , ,3 1. Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 5

46 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Andamento delle entrate nel quinquennio 212 / 216 TITOLO II ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI ENTRATE Tit. 2 (Accertamenti) CATEGORIA 1^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTTI DALLO STATO 8.295, , , , ,48 CATEGORIA 2^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLA REGIONE 13.33, , , , ,29 CATEGORIA 3^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE CATEGORIA 4^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITATI E INTERNAZIONALI CATEGORIA 5^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.982, TOTALE , , , , ,77 II ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI , , , , , , , , , ,77 Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 6

47 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 Analisi delle Risorse CATEGORIA 1^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTTI DALLO STATO RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO A CARATTERE GENERALE 8.295, , , , ,48 TOTALE 8.295, , , , ,48 CATEGORIA 1^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTTI DALLO STATO , , , , , , , , , , Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 7

48 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 CATEGORIA 2^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLA REGIONE RIEPILOGO ENTRATE (Accertamenti) FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA FUNZIONI NEL SETTORE SOCIALE ALTRI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DALLA REGIONE , , , , , , ,83 TOTALE 13.33, , , , ,29 CATEGORIA 2^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DELLA REGIONE , , , , , , , , , , Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 8

49 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 CATEGORIA 3^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE CATEGORIA 3^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI DALLA REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 9

50 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 CATEGORIA 4^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITATI E INTERNAZIONALI CATEGORIA 4^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITATI E INTERNAZIONALI Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 1

51 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 216 CATEGORIA 5^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO CATEGORIA 5^ - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO Andamento delle entrate nel quinquennio Pagina 4. 11

COMUNE DI GENOLA. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio

COMUNE DI GENOLA. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio COMUNE DI GENOLA Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 215 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 215 Conto del bilancio e conto del patrimonio La tabella riportata nella pagina mostra l'andamento del

Dettagli

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Gestione della competenza Il bilancio corrente Gestione della competenza Il bilancio corrente La tabella riporta le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio corrente, gestione di competenza. Le risorse sono distinte in entrate di

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori -

Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori - Indicatori finanziari - Contenuto degli indicatori - Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

Gestione della competenza Servizi per conto di terzi

Gestione della competenza Servizi per conto di terzi Gestione della competenza Servizi per conto di terzi Gli ultimi movimenti che interessano il bilancio di competenza sono i servizi per conto di terzi. Anche queste operazioni, come i movimenti di fondi,

Dettagli

Comune di Jesi Relazione tecnica al bilancio di previsione Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Jesi Relazione tecnica al bilancio di previsione Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 1 Comune di Jesi Relazione tecnica al bilancio di previsione 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Adro Relazione tecnica al bilancio di previsione Comune di Adro RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Adro Relazione tecnica al bilancio di previsione Comune di Adro RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Adro RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 1 Comune di Adro Relazione tecnica al bilancio di previsione 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE ALLEGATO E TESTO EMENDATO C.C. 465 del 06/08/2009 COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 Comune di Palermo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009

Dettagli

Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di CORSICO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, visti sia come il rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o come il più semplice raffronto

Dettagli

Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Comune di Mirano Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2008 e relazione tecnica accompagnatoria Introduzione all'analisi dei dati di

Dettagli

Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Corsico RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Corsico RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Corsico RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Corsico RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA Analisi dei dati finanziari relativi alla gestione 2013 Si cercherà di dare una lettura semplice e chiara al Conto del Bilancio 2013 mettendo in evidenza gli elementi

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Opera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2012 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di San Benedetto Po RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di San Benedetto Po RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di San Benedetto Po RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di San Benedetto Po RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Sesto Fiorentino RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica accompagnatoria Introduzione

Dettagli

ALLEGATO E COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

ALLEGATO E COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI ALLEGATO E COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Palermo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Comune di Torre del Greco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Torre del Greco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Torre del Greco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Torre del Greco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione

Dettagli

Comune di Montese RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Montese RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Montese RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Montese RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Graffignana RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Graffignana RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Graffignana RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Graffignana RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2012 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di GRAFFIGNANA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Crema RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Crema RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Crema RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Crema RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2012 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Mirano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di MIRANO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di MIRANO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di MIRANO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di MIRANO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2012 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Loreto RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Loreto RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Loreto RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Loreto RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Gonzaga RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Gonzaga RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Gonzaga RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Gonzaga RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Treviglio RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Treviglio RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Treviglio RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Treviglio RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di Jesi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Monreale RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Monreale RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Monreale RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Monreale RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2012 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Ariccia RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Ariccia RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Ariccia RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Ariccia RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Tempio Pausania RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Tempio Pausania RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Tempio Pausania RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Tempio Pausania RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione

Dettagli

Comune di CEREA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di CEREA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di CEREA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di CEREA RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Cormons RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Cormons RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Cormons RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Cormons RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di SCARLINO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di SCARLINO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di SCARLINO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di SCARLINO RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Scarlino RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Scarlino RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Scarlino RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Scarlino RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Umbertide RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Umbertide RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Umbertide RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Umbertide RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Ghedi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Ghedi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Ghedi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Ghedi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Roccalumera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Roccalumera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Roccalumera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Roccalumera RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione

Dettagli

Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Fagnano Castello RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione

Dettagli

Comune di Trezzano Rosa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Trezzano Rosa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Trezzano Rosa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Trezzano Rosa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione

Dettagli

Amministrazione provinciale di Prato RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Amministrazione provinciale di Prato RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Amministrazione provinciale di Prato RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Amministrazione provinciale di Prato RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE ALLEGATO E TESTO EMENDATO COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Palermo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Comune di CABRAS RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

Comune di CABRAS RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di CABRAS RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Comune di CABRAS RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2010 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Pomigliano d'arco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Pomigliano d'arco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Pomigliano d'arco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Pomigliano d'arco RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e

Dettagli

Comune di Lastra a Signa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Lastra a Signa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Lastra a Signa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Lastra a Signa RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione

Dettagli

Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Biella RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Verifica degli equilibri del bilancio 2007 di competenza Il bilancio suddiviso nelle componenti

Verifica degli equilibri del bilancio 2007 di competenza Il bilancio suddiviso nelle componenti Il bilancio suddiviso nelle componenti Il bilancio, suddiviso nelle quattro componenti principali, individua l'ammontare delle risorse destinate al funzionamento del Comune, ad interventi in C/capitale,

Dettagli

Comune di Francavilla di Sicilia. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio

Comune di Francavilla di Sicilia. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio Comune di Francavilla di Sicilia Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 213 Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 213 Conto del bilancio e conto del patrimonio 213 - Risultato di amministrazione nel quinquennio

Dettagli

Comune di Lodi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Lodi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Lodi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Lodi RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Sesto Fiorentino RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria Introduzione

Dettagli

Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di MONREALE RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica

Dettagli

Comune di Cagli Relazione tecnica al conto di bilancio Comune di Cagli RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO

Comune di Cagli Relazione tecnica al conto di bilancio Comune di Cagli RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO Comune di Cagli RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 1 Comune di Cagli Relazione tecnica al conto di bilancio 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Conto del bilancio e conto del patrimonio 2014

Dettagli

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli -

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 33 LE ENTRATE - Il riepilogo delle entrate per titoli - Le risorse di cui l'ente può disporre sono costituite da entrate tributarie, trasferimenti correnti,

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014 CONTO CONSUNTIVO 2014 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2014 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Comune di Civate RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014

Comune di Civate RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 Comune di Civate RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Pag. Conto del bilancio e conto del patrimonio 2014

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO

COMUNE DI ORISTANO RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO COMUNE DI ORISTANO RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 Comune di Oristano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Pag. Conto del bilancio e conto del patrimonio

Dettagli

PARTE PRIMA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI E RISORSE ATTIVATE

PARTE PRIMA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI E RISORSE ATTIVATE PARTE PRIMA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI E RISORSE ATTIVATE LA RELAZIONE AL RENDICONTO IN SINTESI IL RENDICONTO FINANZIARIO DELL'ESERCIZIO Il conto del bilancio, quale sintesi contabile dell intera attività

Dettagli

Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2011 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO

RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO COMUNE DI DONATO Provincia di Biella RELAZIONE ANALITICA SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2014 Allegato alla deliberazione consiliare n. 26 del 24.9.2014-0 - Ricognizione sui programmi

Dettagli

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.33/2013) IL RENDICONTO IN POCHI NUMERI Con la predisposizione del rendiconto

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE 05-07 PAGINA N. PREVISIONE 0 04 05 06 07 05-07 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 69.467,4.55.8,06.55.8,06 DI CUI: VINCOLATO FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 9.467,4 FONDO AMMORTAMENTO NON VINCOLATO 76.000,00 05.000,00

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI TROIA. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI TROIA Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI TROIA Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 CONTENUTO E LOGICA ESPOSITIVA La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina 1. 1 COMUNE

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE. Provincia di Bologna *** RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE

COMUNE DI SALA BOLOGNESE. Provincia di Bologna *** RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE COMUNE DI SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna *** RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2012 PREMESSA La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento conclusivo al processo di

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi Risultanze complessive Rendiconto 2012 Fondo di Cassa al 1 gennaio 2012 147.480.690,33 ENTRATA Accertamenti Competenza 2012 187.048.243,20 Residui Attivi mantenuti

Dettagli

Comune di Roncade RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2015

Comune di Roncade RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2015 Comune di Roncade RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2015 RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2015 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Pag. Conto del bilancio e conto del patrimonio 2015

Dettagli

Comune di Magnago RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014

Comune di Magnago RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 Comune di Magnago RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2014 (D.LGS.77/95) INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Pag. Conto del bilancio e conto del patrimonio 2014

Dettagli

Sistema degli indicatori 2013 Andamento indicatori finanziari: analisi

Sistema degli indicatori 2013 Andamento indicatori finanziari: analisi 10. RIGIDITÀ PER COSTO PERSONALE 9.346.269,81 38.399.721,15 x 100 24,34% 9.441.201,62 37.740.352,95 x 100 25,02% Spese personale ---------------- 9.596.719,59 38.571.821,45 x 100 24,88% 9.445.405,11 38.499.186,77

Dettagli

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FRANCOLISE pagina 1 per eserc. al quale si riferisce il presente bilancio ------------------------------------------------------------------------ -----------------------------------------------------

Dettagli

Comune di Castelfidardo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Castelfidardo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Castelfidardo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Castelfidardo RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio di competenza

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI VEROLENGO Prov. (TO) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2014 Sintetico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 88.000,00 125.000,00 213.000,00 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti 163.000,00

Dettagli

Comune di Adrano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Adrano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Adrano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Adrano RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2014 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2012 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI INDICE DELLA PRESENTAZIONE SEZ. 1 ANALISI DELL ENTRATA pag. 3 SEZ. 2 ANALISI DELLA SPESA pag. 8 SEZ. 3 DETERMINAZIONE RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA pag. 12

Dettagli

COMUNE DI TROIA. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio

COMUNE DI TROIA. Relazione Tecnica al Conto di Bilancio COMUNE DI TROIA Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 214 Comune di TROIA Relazione Tecnica al Conto di Bilancio 214 Conto del bilancio e conto del patrimonio 214 - Risultato di amministrazione nel quinquennio

Dettagli

Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Comune di Caorle RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Bilancio 2013 e relazione tecnica accompagnatoria

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Pagina 1 Indicatori sintetici TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE (indicare tante colonne quanti sono gli eserci considerati nel bilancio di previsione) 2018 2019 2020 1 RIGIDITA' STRUTTURALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione Bellesia M. (www.bellesiamauro.it), Enti locali. Analisi di bilancio. Dai dati contabili alle valutazioni di efficacia e di efficienza, II edizione, IPSOA, Milano, 22. Materiale ad uso esclusivamente didattico

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 CONTO CONSUNTIVO 2013 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2013 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 COMUNE DI TERDOBBIATE VIA ROMA 9-28070 - NO TERDOBBIATE C.F.: 5457239 P. I.V.A.: 022686232 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014 1-3 COMUNE DI TERDOBBIATE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli