ALERTA BIBLIOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALERTA BIBLIOGRAFICO"

Transcript

1 ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.9 NO.98 (3ra Semana Agosto 2005) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño y Compaginación Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto Av. Pte Figueroa Alcorta 2265, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: , biblio@derecho.uba.ar, URL: ISSN: en trámite.

2 FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecana Mónica Pinto Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Investigación María C. Gómez Masía Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Dr. Alberto Bueres Dra. Mónica Pinto Dr. Abel M. Fleitas Ortiz de Rozas Dr. José Pizzorno Dr. Javier Petrantonio Paula Streger Ernesto Taboada

3 PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde Se trata de 86 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por , correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Para más información, solicitamos dirigirse a la Hemeroteca: (Sala) / (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

4 CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

5 Nº TITULO Año, Vol.(nº) 1 GIURISPRUDENZA ITALIANA 2005, 157(4) 2 GIURISPRUDENZA ITALIANA 2005, 157(5) 3 REVISTA ESPAÑOLA DE DERECHO CONSTITUCIONAL 2005, 25(73) 4 RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE 2005, 88(1)

6 05: (45) G449 / GIURISPRUDENZA ITALIANA 2005 Vol.157 N º 4 Note alla sentenza con titolo CRISTINA PONCIBÒ, Libertà di espressione e personaggi pubblici, Pág.701. ELEONORA MONTSERRAT PAPIALETTERE, Amministrazione di sostegno: la giurisdizione al servízio dei soggetti svantaggiati, Pág.715. GIOVANNA VISINTINI, L'organizzazione di una partita di calcio é attività pericolosa?, Pág.725, MARIO ASSENNATO - ILARIA GEMMA, Le prestazioni ad alto contenuto professionale o intellettuale tra autonomia e subordinazione, Pág.730. FRANCESCO TOSCHI VESPASIANI, Le intese propedeutiche al contratto di vendita inunobiliare, «i preliminari» e Pincidenza dell agente immobiliare nella formazione del consenso traslativo,, Pág.732. GASTONE COTTINO, Il danno nella revocatoria: dubhi giurisprudenziali e «certezze» legislative, Pág.740. RANIERI KAZZANTE, La Cassazione ha «tumulato» Panatocismo?, Pág.741. FRANCESCA BENATTI, Osservazioni in tema di confondibilità tra segni distintivi (con una breve puntualizzazione di diritto processuale), Pág.746. MARINA SPIOTTA, Non si placa il dibattito intorno alla tutela dell acquirente di quote sociali, Pág.749. BARBARA PETRAZZINI, Brevi osservazioni in tema di recesso e abuso di potere, Pág.753. PAOLO FIORIO, Gli obblighi di comportamento degli intermediari al vaglio della giurisprudenza di merito, Pág.764. ALBERTO RONCO, L'art. 647 c. p. c., Piscrizione a ruolo su velina e l'alterazione del canone di consequenzialitá tra gli atti processuali, Pág.771. CUIDO CANALE, Dopo un quarto di secolo le Sezioni unite risvegliano la ragione e cacciano i mostri.., Pág.780. PIER LUCA NELA, Piecole aperture giurisprudenziali verso l'ampliamento del novero dei motivi di impugnazione del lodo irrituale, Pág.786. RICCARDO CONTE, Ancora sol ruolo sostanziale delle parti nell opposizione a decreto ingiuntivo, Pág.794. GIORGIO FRUS, Osservazioni sulla competenza a dichiarare l inefficacia di un provvedimento cautelare negato dal giudice adito ante causam e concesso dal giudice del reclamo, Pág.797.

7 GIACOMO VOLTATTORNI, Diritto al compenso a favore dell'arbitro irrituale in posizione di non terzietá, Pág.799. ANGELA COMPAGNONE, La revisione fra tendenza a conservare il giudicato e aspirazione ad emendare gli errori giudiziali, Pág.803. LUCA SAPONARO, Il sequestro dei corpora delicti tra norma e prassi, Pág.811. DILETTA SERVI, «Prove già valutate» e revisione, Pág.817. GIULIO VINCIGUERRA, Pregiudiziale comunitaria ed archiviazione nazionale, Pág.821. SILVIA ASTARITA, L'estradizione condizionata tra obblighi internazionali, autoconservazione del giudicato e tassativitá dei mezzi di impugnazione, Pág.825. ELISA ESPOSITO, A proposito del principio di immutabilitá del giudice, Pág.829 ELISA ROLANDO, Servizi pubblici locali in continuo movimento e novità in tema di riparto di competenze fra Stato e Regioni nella «materia trasversale» della tutela della concorrenza, Pág.838. SIMONA RODRIQUEZ, Le Sezioni unite tornano a pronunciarsi sulla giurisdizione della Corte M conti, Pág.848. DOMENICO SICLARI, Sanzioni amministrative della Consob e individuazione di termini: alla ricerca di un giusto equilibrio fra principio di ragionevolezza, discrezionalità organizzativa delle autorità indipendenti e certezza dei tempi del procedimento, Pág.865 IRENE PELLECCHIA, In tema di assoggettabilità a TARSU dei locali e delle aree di uno stabilimento industriale non adibite ad attività produttiva, Pág.871. Dottrina ALESSANDRA ANGIULI - ALESSANDRO CARRINO, Valori costituzionali e interessi protetti nella tmova fisionomia dell'art del codice civile, Pág.877 GIUSEPPE CASSANO, Le nuove forme di Alternative Dispute Resolution (ADR) nell era di Internet, Pág.883. ROLANDINO GUIDOTTI, La risoluzione dei contrasti sulla gestione delle società, Pág.891. ALDO DE MATTEIS - THELVIS PASCUZZO SANCHEZ, I poteri del giudice del lavoro per la corretta impostazione della lite nell ordinamento italiano e nella esperienza comparativa, Pág.894.

8 05: (45) G449 / GIURISPRUDENZA ITALIANA 2005 Vol.157 N º 5 Note alla sentenza con títolo GUIDO RIVOSECCHI, Patto di stabilità e Corte di giustizia: una sentenza (poco coraggiosa) nel solco della giurisprudenza cornonitaria sui ricorsi per annullamento, Pág.899. DANIELA CARRARELLI, L'effettività dei procedimento di convalida del decreto di espulsione al vaglio della Corte costituzionale, Pág.913. GIUSEPPE CHINÈ, I nuovi confini delle giurisdizioni: quale futuro per la giurisdizione (esclusiva) dei giudice amministrativo, Pág.917. GIUSEPPE CASSANO, Il contratto di sale and lease back, Pág.927. GIULIO PELLEGRINO, Ormeggio (e parcheggio) tra deposito e locazione, Pág.943. SILVIA SORRENTINO, Natura, struttura e limiti del giudizio secondo equità nelle cause di valore non eccedente millecento curo, in particolare contrasti in merito al rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico, Pág.948. ALESSANDRO MONTEVERDE, Note in tema di domanda rìconvenzionale e simultaneus processus, Pág.980. GUIDO CANALE, La Corte costituzionale interviene ancora sul segreto d'ufficio nei procedimenti innanzi alle Authorities: ma i problemi non sono certo finiti, Pág.995. ALESSANDRO POGGIO, Vendita internazionale di beni e foro speciale contrattuale ai sensi dei Regolamento (CE) 44/2001 del Consiglio dell'unione Europea, Pág GIULIA BERTOLINO, In caso di violazione degli interessi collettivi dei consurnatori in materia di pubblicità ingannevole è competente l'autorità Garante della concorrenza e del mercato o il giudice ordinario?, Pág.1019 MATTEO GIACOMO JORI, L'efficacia probatoria dell' , Pág ALFREDO BARGI, No all'arbitraria valutazione degli elementi in fatto nell'annullamento con rinvio, un primo passo verso il riconoscimento dell'error iuris invalidante il dictum del giudice di legittimità, Pág ANTONIO FRANCESCO MORONE, L'insindacabilità dei membri del Parlamento ex art. 68, 1' comma, Cost. dopo la giugno 2003,n.140, Pág LEONARDO FILIPPI, Proroga del regime di cui all'art. 41 bis ord. penit. e «giudìcato di sorveglianza», Pág ROBERTO CARANTA, Giurisdizione esclusiva e appalti sottosoglìa, Pág FRANCESCO PISTOLESI, In tema di difesa da parte dell'avvocatura dello Stato nel giudizio tributario di primo grado e di inscindibilità in sede di impugnazione, delle cause catastali e sull'ici, Pág.1098 Dottrina PAOLO CARNEVALE, La Costituzione europea come costituzione, Pág ALBERTO MENCARELLI, Leggi organiche e autovincoli legislativi: davvero la legge non può limitare se stessa?, Pág ROBERTO CAPPITELLI, La persistente attualità del pensiero giuridico di Francesco Antolisei, Pág.1111.

9 05:342(460) R327e REVISTA ESPAÑOLA DE DERECHO CONSTITUCIONAL 2005 Vol. 25 N º 73 SUMARIO ESTUDIOS CHRISTIAN JOERGES: Qué tiene de social-demócrata la Constitución Económica Europea? Pág.9-53 EDUARDO VIRGALA FORURIA: La coacción estatal del artículo 155 de la Constitución Pág FERNANDO REY MARTÍNEZ: Homosexualidad y Constitución Pág ANDRÉS BOIX PALOP: Las leyes de convalidación en el ordenamiento constitucional Pág NOTAS MANUEL JOSÉ TEROL BECERRA: Crónica político-constitucional del año 2004 Pág MARÍA VALVIDARES SUÁREZ: Breve aproximación a la constitución de la República de Chipre Pág MIGUEL HERRERO Y RODRíGUEZ DE MIÑÓN: La respuesta constitucional a la integración europea Pág JUAN JOSÉ SOLOZÁBAL ECHAVARRÍA: Reflexiones constitucionales sobre la propuesta de modificación estalutaria de Ibarretxe Pág JURISPRUDENCIA Actividad del Tribunal Constitucional: relación de sentencias dictadas durante el tercer cuatrimestre de 2004 (Departamento de Derecho Constitucional de la Universidad Carlos III de Madrid) Pág Doctrina del Tribunal Constitucional durante el tercer cuatrimestre de 2004 Pág Estudios críticos: RICARDO ALONSO GARCÍA: Constitución española y Constitución europea: Guión para tina colisión virtual y otros matices sobre el principio de primacía Pág JOSÉ MARÍA DE AREILZA CARVAJAL: La inserción de España en la nueva Unión Europea: La relación entre la Constitución española y el Tratado Constitucional (Comentario a la DTC 1/2004, de 13 de diciembre de 2004) Pág CRITICA DE LIBROS GLORIA PATRICIA LOPERA MESA: El principio de proporcionalidad y los dilemas del constitucionalismo Pág RESEÑA BIBLIOGRÁFICA Noticias de libros Pág

10 Revista de revistas Pág Colaboradores Pág

11 05:341 R526d RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE 2005 Vol.88 Nº 1 SOMMARIO P. PICONE, Prof ord. Univ. Roma «La Sapienza». - Le autorizzazioni all'uso della forza tra sistema delle Nazioni Unite, e diritto internazionale generale Pág.5 M.L. PADELLETTI, Prof. straord. Univ. Sìena. - Repressione dei crimini internazionali di individui e tribunali internazionali: il caso della Corte speciale per la Sierra Leone Pág.76 Note e commenti T. SCOVAZZI, prof. ord. Univ. Milano-Bicocca. - La tutela della vita umana in mare, con particolare riferimento agli immigrati clandestini diretti verso l'italia Pág.106 F. CASOLARI, dott. giur. - La successione degli Stati nei trattati bilaterali al vaglio della Corte di giustizia: il caso Budvar Pág.121 Panorama Il rapporto del «high-level panel» sul come rendere più efficace l'azione dell'onu, ovvero la montagna ha partorito un topo! (B. Conforti) Pág.149 Le ambiguità del nuovo regolamento europeo (G. Gaja) Pág.151 La riforma della «legge La Pergola» e le competenze di Stato e Regioni nei processi di formazione e di attuazione di norme dell'unione europea (E Cannizzaro) Pág.153 Quali modalità di conclusione degli accordi internazionali in materia di immigrazione? (C. Favilli) Pág.156 Giurisprudenza GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE Corte internazionale di giustizia - Competenza in materia contenziosa Uso della forza contro la Iugoslavia - Arresto del processo con decisione in limine litis - Competenza ratione personac (accesso alla Corte) e competenza ratione materíae - Limitazione dell'esígenza di fondamento consensuale alla seconda - Potere autonomo della Corte di accertare la prima - Art. 36, par. 6, dello Statuto - Ambito di applicazione - Controversia sulla competenza e controversia sul merito - Pronuncia sulla competenza - Scopo - Mutamento di condizione giuridica di uno Stato nel corso del procedimento sulle eccezioni preliminari - Comportamento processuale di tale Stato Effetti sulla controversia - Estoppel - Accesso degli Stati alla Corte Art. 35, par. 1, dello Statuto - Stati membri delle Nazioni Unite Condizione della Serbia e Montenegro - Ammissione alle Nazioni Unite successiva al deposito della requéte -Momento determinante della competenza ratione personae - Questione identica ad altra sollevata in precedente processo dinanzi alla Corte tra parti diverse - Possibile rilevanza -Partecipazione al processo di Stato estraneo allo Statuto - Art. 35, par. 2, di questo - Inciso «con riserva delle disposizioni particolari dei trattati in vígore» - Interpretazione -Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969 sul diritto dei trattati, art Riferimento ai lavori preparatoti e alle circostanze nelle quali lo Statuto è stato adottato ~ Statuto della Corte permanente di giustizia internazionale - Convenzione sul genocidio del 9 dicembre 1948, art. IX - Violazione di obblighi internazionali - Responsabilità degli Stati -Impossibilità di pronuncia della Corte conseguente a incompetenza - Corte internazionale di giustizia, 15 dicembre Sentenza nell'affare relativo alla Líceità dell'uso della forza, eccezioni preliminari - Serbia e Montenegro e.italia Pág.166 Giurisprudenza italiana Regolamento preventivo di giurisdizione - Articoli 37 e 41 cod. proc. civ.- Legge 31 maggio 1995 n Causa in cui il convenuto è cíttadino italiano - Causa in cui il convenuto è residente o domiciliato in Italia - Cassaziòne (sez. un. civ.), 21 maggio 2004 n Vecchi c.donato Pág.206

12 Sentenza straniera di divorzio fra cittadini ítaliani - Legge 31 maggio 1995 n. 218, articoli 32, 64 e 65 - Competenza internazionale del giudice straniero - Criterio di luogo di celebrazione del matrimonio Ordine pubblico - Art. 3 Cost. - Principio di eguaglianza - Cassazione (sez. 1 civ.), 28 maggio 2004 n P.V. c. EY Pág.209 Convenzione europea dei diritti dell'uomo, art. 6 - Ricorso tendente alla riparazione del danno in caso di durata non ragionevole del processo - Legge 24 marzo 2001 n. 89 ~ Determinazione del fatto giuridico costitutivo - Ruolo della Corte europea dei diritti dell'uomo - Processo relativo a controversia in materia tributaria - Cassazione (sez.- III -un. civ.), 17 giugno 2004 n Ministero economia finanze c. Di Caprio Pág.220 Accordi internazionali Accordi collettivi - Convenzione sull'immunità dalla giurisdizione degli Stati e dei loro beni (New York, 17 gennaio 2005) Pág.225 Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2004 e relativi alla vigenza di atti internazionali Pág.237 Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel 2004 Pág.246 Organizzazioni internazionali NAZIONI UNITE Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1566 (2004), adottata l'8 ottobre 2004, relativa alla cooperazione internazionale nella lotta per combattere il terrorismo Pág Risoluzione 1572 (2004), adottata il 15 novembre 2004, con cui si decidono misure a carico della Costa d'avorio Pág Risoluzione 1574 (2004), adottata il 19 novembre 2004, relativa all'accordo di pace in Sudan Pág Risoluzione 1575 (2004), adottata il 22 novembre 2004, sull'attuazione dell'accordo di pace in Bosnia-Erzegovina Pág Risoluzione 1579 (2004), adottata il 21 dicembre 2004, relativa alle misure adottate a carico della Liberia Pág Risoluzione 1580 (2004), adottata il 22 dicembre 2004, con cui si proroga e modifica il mandato dell'ufficio di appoggio delle Nazioni Unite per il consolidamento della pace in Guinea-Bissau (UNOG BIS) Pág.269 Legislazione LEGISLAZIONE ITALIANA Legge 4 febbraio 2005 n. 11: «Norme generali sulla partecipazione dell'italia al processo normativo dell'unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari»pág.272 Decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 2004 n. 303: «Regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato» Pág.285 Libri ricevuti Pág.296 Bibliografia

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.12 NO.241 (2da Semana Agosto 2008) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.181 (2da Semana Mayo 2007) Directora de la Biblioteca

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.280 (1ra Semana Junio 2009) Directora de la

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.303 (4ta Semana Noviembre 2009) Directora de

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.13 NO.278 (3ra Semana Mayo 2009) Directora de la Biblioteca

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. A.10 NO.134 (3ra Semana Mayo 2006) Directora de la Biblioteca Corina

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.11 NO.206 (3ra Semana Noviembre 2007) Directora de

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859 Capitolo 1: Evoluzione storica della giustizia amministrativa 1. La tutela del privato nei confronti della pubblica amministrazione: il sistema di giustizia amministrativa 2. Sistemi monistici e sistemi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Premessa alla seconda edizione... Premessa al volume: Diritto Processuale Penale... VII IX XI Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI 1. La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.10 NO.153 (2da Semana Octubre 2006) Directora de la

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti INDICE Premessa alla 1 a edizione (1997)... Premessa alla 2 a edizione, dimario Pisani... pag. XIII xv I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti I. PREMESSE.... 1 1. Stato dell istituto... 1 2. L applicazione...

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO NUOVA TABELLA DEL UNIFICATO importi in vigore dal 31 luglio 2010 D.P.R. n. 115 del 30 maggio 2002 Testo unico delle diposizioni in materia di spese di giustizia, come

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13

Indice. Introduzione di Renzo Menoni... p. 13 5 Indice Introduzione di Renzo Menoni... p. 13 Capitolo I I principi generali e la fase antecedente al procedimento di Mariacarla Giorgetti 1. Breve note introduttive sulla natura dell arbitrato...» 17

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO 2013 Processo Civile 1) Procedimenti ordinari per i quali il contributo è determinato sulla base del valore della contesa (art. 13 DPR 115/2002 aggiornato con le leggi di stabilità 2012 e 2013). Valore fino

Dettagli

LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO Collana di Testi e Documenti di Diritto Europeo diretta da Bruno Nascimbene 5 F. Abruzzo - R. Brillai - A. Bultrìni B. Conforti - G.A. Conte - S. Granata B. Nascimbene - G. Raimondi - I. Viarengo LA CONVENZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I INTRODUZIONE 1. Premessa... Pag. 1 2. Il precedente sistema...» 4 3. La situazione dell ordinamento giudiziario nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE INDICE SOMMARIO Presentazione... V Introduzione IL DIFENSORE 1. Doveri, divieti e poteri del difensore... 1 2. La procura: predisposizione e inserimento... 7 3. L elezione di domicilio... 14 3.1. L indicazione

Dettagli

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO Corte Cost. 6 luglio 2004, n. 204 - G. E. GALLO, La giurisdizione esclusiva ridisegnata dalla Corte costituzionale alla prova dei fatti, in Il Foro Amministrativo

Dettagli

N. 1 - Giudice di Pace

N. 1 - Giudice di Pace N. 1 - Giudice di Pace Da 0,01 1. Fase di studio della controversia 100,00 350,00 600,00 2. Fase introduttiva del giudizio 100,00 350,00 500,00 3. Fase istruttoria e/o di trattazione 100,00 500,00 800,00

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I PREMESSA 1. Il contratto di somministrazione... Pag. 1 2. Il prezzo...» 3 3. Perfezionamento del contratto di somministrazione...»

Dettagli

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI ARBITRATO TITOLO ANNO ACCADEMICO SEGNATURA L'ARBITRATO NEGLI ORDINAMENTI ITALIANO E TEDESCO E NEL COMMERCIO ITALO TEDESCO GLI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 Introduzione... XV Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1 I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO DAL CODICE ROCCO AL C.D. GIUSTO PROCESSO 1.1. I procedimenti

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini 52 ore 13 giornate di cadenza settimanale Sede del

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE 1. Le ragioni dell'inserzione delle norme sull'esecuzione forzata nella tutela giurisdizionale dei diritti: l art.

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa INDICE Avvertenza XI I. Lezioni introduttive 1. Premessa 1 2. Gli istituti della giustizia amministrativa 2 3. Le ragioni di un sistema di giustizia amministrativa 4 4. Le origini della giustizia amministrativa:

Dettagli

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 Capitolo 1 Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1 1. Il diritto processuale penale...1 2. I modelli processuali. Procedimento e processo...2 3. Il giusto processo...2 Riepiloghiamo...4

Dettagli

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA INDICE Prefazione di Renato Rordorf.................................. XI Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA di Antonio Didone 1. Le novità in breve...................................... 1 2.

Dettagli

IRICORSI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

IRICORSI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO ANDREA SIROTTI GAUDENZI IRICORSI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO Guida pratica alia tutela dei diritti umani in Europa Presentazione di Marzio Valerio Vaglio Introduzione di Francesco Brugaletta

Dettagli

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo: i settori controversi e l esigenza di speditezza del processo civile. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU ADDENDA AL CODICE CIVILE PARTE III CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO PARTE UNICA PROTOCOLLI ADDIZIONALI CEDU 1. Protocollo addizionale n. 2 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, l attribuzione alla Corte

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO Prefazione... V CAPO I DEL COMPROMESSO E DELLA CLAUSOLA COMPROMISSORIA Art. 806 Compromesso Le questioni... 1 1. Natura giuridica dell arbitrato.... 4 a) l orientamento

Dettagli

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE 75 LIDIA SANDRINI TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI QUESTO VOLUME È ANCHE ONLINE Consultalo gratuitamente

Dettagli

PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018

PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018 PARAMETRI FORENSI: le nuove tabelle Allegate a D.M. 55/2014. come modificato dal D.M. 37/2018 1. GIUDICE DI PACE 1. Fase di studio della controversia 65,00 225,00 405,00 2. Fase introduttiva del giudizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI TRAPANI Anno Accademico 2012/2013 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA

PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 PRINCIPIO DI SOCCOMBENZA 1. Dovere del giudice di liquidare le spese al termine del giudizio: portata ed ambito applicativo... 1 2. Il concetto di soccombenza. Profili generali... 4

Dettagli

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO

INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ISSN: 1853-2659 INDICE BIBLIOGRAFICO JURIDICO EXTRANJERO ALERTA ELECTRONICO DE PUBLICACIONES PERIODICAS Prólogo Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Hemeroteca

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO

TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO TABELLA CONTRIBUTO UNIFICATO (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia: D.P.R. 30 Maggio 2002 n. 115, Importi aggiornati in base al D.L. n. 90 del 24/06/2014,

Dettagli

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE SOMMARIO Presentazione... XI CAPITOLO 1 IL CONTRATTO DI LOCAZIONE 1. Aspetti generali del contratto di locazione... 1 2. Il contenuto del contratto di locazione... 3 3. Le obbligazioni principali del locatore...

Dettagli

Commissione Flussi presso il Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Bologna

Commissione Flussi presso il Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Bologna Commissione Flussi presso il Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Bologna Modello Mod213U Periodo Anno 2009 TribunaleDisaggregato Tribunale di REGGIO EMILIA Materialivello1 Materialivello2 Sopravvenuti

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma lì, 8 2007 N. 2 C-2007 Ill.mi Signori Avvocati PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI

Dettagli

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA Cognizione piena cognizione piena ed esauriente Processo ordinario (art. 163 cpc), lavoro (art. 409 cpc), locazione (art. 447-bis cpc), giudice pace (art. 311 cpc),

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

Tabella 1.1 - Movimento dei procedimenti civili nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

Tabella 1.1 - Movimento dei procedimenti civili nel Distretto della Corte di Appello di Trieste Corte di Appello Delibazioni ai sensi dell'art.8 L.121/85 8 6 3 Delibazioni ai sensi dell'art.67 L.218/95 3 2 1 Altri procedimenti non contenziosi 97 82 22 Appello cognizione ordinaria 800 846 1.747 Appello

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO INDICE Prefazione... VII Premessa... 1 Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO 1. La tempistica procedimentale (artt. 10, comma 2, 71b, Verwaltungsverfahrensgesetz) e le condizioni di

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Sezione IV. Delle modificazioni della competenza per ragione di

INDICE PER ARTICOLI. Sezione IV. Delle modificazioni della competenza per ragione di Sezione IV. Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione... pag. 1 Art. 31. Cause accessorie...» 1 1. La disciplina degli spostamenti di competenza per ragioni di connessione ed il simultaneus

Dettagli

LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE

LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE A 338478 FRANCESCO SALERNO LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE» l> -r \ V f"! \ CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa pag. XI Indice delle abbreviazioni» XV CAPITOLO

Dettagli

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO. diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro. collettanee LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED EUROPEA DEL DIRITTO diretta da Luigi Daniele e Enzo Cannizzaro collettanee 3 CRITERI DI REFERAGGIO L inserimento di un nuovo volume nella Collana dovrà essere approvato

Dettagli

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA RAGIONATO V edizione VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3 PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

PROF. AVV. DANTE GROSSI

PROF. AVV. DANTE GROSSI PROF. AVV. DANTE GROSSI CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Si è laureato, con 110 e lode, nel 1979, in Giurisprudenza, presso l Università La Sapienza di Roma, con una tesi su La responsabilità

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E) EVOLUZIONE STORICA La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E) Problemi: - scarsa incisività della tutela offerta dal g.o. - incoercibilità dell'obbligo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione seconda edizione... pag. XIII XV Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Dettagli

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. art. 24, cost. 1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. art. 25, cost. 1. Nessuno

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo

La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo Sommario: La verifica dei crediti e le impugnazioni allo stato passivo 1. L accertamento del passivo. Premessa. Il sistema di accertamento del passivo nella l. 267/42 Le prassi e gli orientamenti applicativi

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 1. GIUDICE DI PACE Valore da 0,01 da 1.100,01 da 5.200,01 a 1.100,00 a 5.200,00 a 26.000,00 65,00 225,00 405,00

Dettagli

Parametri forensi: le nuove tabelle

Parametri forensi: le nuove tabelle Parametri forensi: le nuove tabelle 1. GIUDICE DI PACE da 0,01 a 1.100,00 da 1.100,01 a 5.200,00 da 5.200,01 a 26.000,00 1. Fase di studio della controversia 65,00 225,00 405,00 2. Fase introduttiva del

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università. CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Cognome Luogo di nascita Data di nascita Residente in Indirizzo Telefono Indirizzo email Codice Fiscale GUIDO COLAIACOVO guido.colaiacovo@uniroma1.it Profilo L avvocato Guido

Dettagli

della Costituzione in materia di controlli di legittimità sugli atti amministrativi del dibattimento per mutamento dell'organo giudicante p.

della Costituzione in materia di controlli di legittimità sugli atti amministrativi del dibattimento per mutamento dell'organo giudicante p. INDICE SOMMARIO In evidenza: WALTER CELENTANO, Note sulla -nota a sentenza» p. 231 GIOVANNI D'ALESSANDRO, -Cittadinanea-, Progetto di voce per un dizionario giuridico p. 234 MARIA CRISTINA DE MATTEIS Effetti

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE 1. LE CONTROVERSIE IN MATERIA DI LIQUIDAZIONE DEGLI ONORARI E DEI DIRITTI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018

Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 Parametri forensi: le nuove tabelle Allegate a Dm 55/2014, come modificato dal Dm 37/2018 1. GIUDICE DI PACE Valore d 0,01 d d 65,00 225,00 405,00 65,00 240,00 335,00 65,00 335,00 540,00 135,00 405,00

Dettagli

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO Elenco degli autori... IX Notizie sugli Autori... XI Premessa... XIII Guida alla consultazione... XXIII Elenco delle abbreviazioni... XXV Bibliografia generale... XXXI Introduzione... 1 I CODICE DI PROCEDURA

Dettagli