ALLEGATO1:ALLEGATO TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO1:ALLEGATO TECNICO"

Transcript

1 ALLEGATO1:ALLEGATO TECNICO allegato1:allegato tecnico Introduzione Il fabbisogno energetico di un edificio Trasmittanza La coibentazione e la sostituzione dei vetri semplici Tecniche ed accorgimenti Isolamento delle pareti esterne Isolamento delle pareti dall esterno Isolamento delle pareti dall interno Isolamento delle pareti nell intercapedine Isolamento del tetto e dei solai Isolamento di copertura piana Isolamento del sottotetto Sostituzione di elementi vetrati Requisiti minimi per gli interventi di coibentazione e sostituzione di vetri semplici Isolamento delle pareti e delle coperture Energia risparmiata Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri Energia risparmiata Calcolo del contributo Fonti informative...12

2 1. Introduzione I consumi energetici aumentano ogni anno ed aumenta conseguentemente sempre più la dipendenza dal petrolio e dal gas di paesi extracomunitari. Gli impegni assunti con la firma del protocollo di Kyoto di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra dell 6,5% rispetto ai livelli del 1990 entro il impongono di diminuire i consumi delle fonti fossili (petrolio, gas e carbone). Un maggiore ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e una riduzione dei consumi possono contribuire a ridurre le emissioni e, nello stesso tempo, le importazioni di energia. Il settore dei trasporti e quello dell industria assorbono grandi quote di energia. Gli edifici, però, assorbono circa il 40 % dei consumi energetici europei. L illuminazione, il riscaldamento, gli impianti di condizionamento d aria e l acqua calda nelle abitazioni, nei luoghi di lavoro e nelle strutture ricreative richiedono più energia dei trasporti o dell industria. 2. Il fabbisogno energetico di un edificio Gli edifici consumano energia per soddisfare bisogni diversi, quali: climatizzazione invernale e produzione di acqua calda per usi igienico sanitari; climatizzazione estiva; ventilazione; illuminazione; impianti tecnici in genere (ascensori e montacarichi, distribuzione acqua, ecc.). Il fabbisogno energetico di un edificio esprime la quantità di energia richiesta per soddisfare le condizioni di confort degli occupanti, connessa con un uso standard dell edificio. Il bando in oggetto ha come obiettivo la riduzione del fabbisogno energetico dell edificio per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria attraverso il miglioramento delle caratteristiche termiche dell involucro ed alla riduzione della trasmittanza Trasmittanza La trasmittanza è definita come quantità di calore che viene scambiata attraverso la superficie di 1 m 2 dell elemento costruttivo con una differenza di temperatura tra l interno e l esterno di 1K (equivalente ad 1 C) per unità di tempo [W/m 2 K]. In formule: 1 K i = 1 sn α1 n λn α 2 Dove: α 1 : coefficiente di scambio termico liminare o adduttanza della superficie verso l ambiente riscaldato [W/m 2 K]; α 2 : coefficiente di scambio termico liminare o adduttanza della superficie verso l esterno, il sottosuolo o un ambiente non riscaldato[w/m 2 K]; s n : spessore ennesimo dello strato di parete con conduttività termica λ n [m]; λ n :conduttività termica del materiale ennesimo [W/mK], definita come l attitudine di un materiale a trasmettere il calore quando la trasmissione avviene solo per conduzione [W/mK]. Il calcolo della trasmittanza richiede quindi la conoscenza dello spessore e delle caratteristiche di conduttività degli elementi che compongono la struttura dell involucro esterno. Poichè non sempre 2

3 è facile risalire ai dati necessari, soprattutto per edifici esistenti, nel bando in oggetto i valori di trasmittanza dovranno essere desunti dalle Tabella 1, Tabella 2 e Tabella 3, in base all epoca di costruzione, allo spessore ed alla tipologia costruttiva (Comitato Termotecnico Italiano - PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI - Novembre 2003). Le indicazioni fornite sono utilizzabili per edifici costruiti prima del 1978, presumibilmente privi di isolamento termico. Per gli edifici costruiti dopo tale data essendo soggetti all obbligo dell isolamento termico ai sensi della legge 373/76 prima e della legge 10/91 si suggerisce di scegliere i valori trasmittanza corrispondenti rispettivamente alle voci Struttura isolata, Soletta generica coibentata e Soletta piana coibentata, rispettivamente in Tabella 1, Tabella 2 e Tabella 3.- Con tali informazioni è possibile riconoscere le tipologie delle strutture senza ispezioni invasive e procedere all individuazione della trasmittanza di riferimento. Tabella 1 - Trasmittanza termica delle pareti perimetrali verticali [W/m²K]. TIPOLOGIA DI SUPERFICIE OPACA SPESSORE [m] 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 Muratura di pietrame intonacata - - 3,55 3,19 2,92 2,7 2,52 2,37 2,24 2,13 Muratura di mattoni pieni intonacati sulle due facce 2,31 1,84 1,54 1,33 1,18 1,06 0,97 0,89 0,82 0,77 Pannello prefabbricato in cls 4,03 3,64 3,36 3,15 2,98 2,84 2,73 2,63 2,54 2,46 Paretre a cassa vuota con mattoni forati - - 1,2 1,15 1,11 1,11 1,11 1,11 1,11 1,11 Struttura isolata 0,59 0,57 0,54 0,52 0,5 0,48 0,46 0,44 0,42 0,4 Tabella 2 - Trasmittanza termica dei solai sotto ambienti interni [W/m²K]. TIPOLOGIA DI SUPERFICIE OPACA SPESSORE [m] 0,20 0,25 0,30 0,35 Soletta in laterocemento 1,59 1,29 1,19 1,00 Soletta in laterocemnto confinante con sottotetto 1,68 1,47 1,25 1,03 Solaio prefabbricato in cls tipo Predalle 2,16 2,01 1,87 1,73 Soletta generica coibentata 0,68 0,63 0,58 0,53 Tabella 3 - Trasmittanza termica delle coperture piane e a falde [W/m²K] TIPOLOGIA DI SUPERFICIE OPACA SPESSORE [m] 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 Soletta piana non coibentata in laterocemento 2,00 1,76 1,53 1,30 1,06 Soletta piana coibentata 0,77 0,72 0,67 0,61 0,56 Tetto a falda in laterizio non coibentato 2,77 2,39 2,02 1,65 1,28 Tetto a falda in laterizio coibentato 0,87 0,81 0,75 0,68 0,62 Tetto in legno poco isolato 1,31 Tetto in legno mediamente isolato 0,72 3

4 3. La coibentazione e la sostituzione dei vetri semplici La coibentazione e la sostituzione di vetri semplici sono interventi concepiti per ridurre i valori di trasmittanza diminuendo la quantità di calore che raggiunge l ambiente esterno passando attraverso pareti ed infissi. Il fenomeno, pur non essendo annullabile, può essere ridotto aumentando la resistenza termica delle pareti, dei pavimenti, dei solai, delle porte e delle finestre. A tal proposito occorre tuttavia precisare che l iniziativa in oggetto non contempla interventi di isolamento dei pavimenti. Per ottenere ciò occorre coibentare l edificio aggiungendo, ad esempio, uno strato d isolante che ostacoli il passaggio del calore dall interno all esterno. La coibentazione, è anche utile nelle giornate estive, a tenere fuori il caldo e a trattenere dentro casa il fresco prodotto da un eventuale impianto di raffrescamento. Un buon isolamento termico garantisce i seguenti vantaggi: la riduzione delle perdite di calore, il mantenimento di un clima confortevole negli ambienti interni; la riduzione delle spese di riscaldamento; la riduzione dei ponti termici, ovvero dei punti che favoriscono la dispersione del calore; l assenza di umidità e di muffe; l allungamento della durata di vita dell edificio. 4. Tecniche ed accorgimenti 4.1. Isolamento delle pareti esterne L isolamento dei muri di un edificio può essere realizzato dall esterno, dall interno o nell intercapedine. Tutti e tre i sistemi presentano dei vantaggi: la scelta dipenderà dallo stato di degrado dell edificio e dalle disponibilità economiche Isolamento delle pareti dall esterno DESCRIZIONE Il sistema di isolamento termico dall esterno, comunemente noto come cappotto, consiste nell applicazione, sulla superficie esterna verticale dell edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti da uno spessore sottile, protettivo, di finitura realizzato con particolari intonaci. E una soluzione particolarmente indicata nel caso di ripristino di superfici verticali, il cui rivestimento sia in fase di avanzato degrado. La coibentazione risulta economicamente conveniente ed impedisce il naturale processo di degrado degli edifici. In Figura 1 è riportato un esempio stratigrafico di isolamento a cappotto. REQUISITI Per ottenere un sistema a cappotto efficace, bisogna prestare la massima attenzione alle caratteristiche dei singoli componenti, in particolare del materiale isolante. Un materiale isolante idoneo deve presentare i seguenti requisiti: la stabilità dal punto di vista dimensionale al variare della temperatura e dell umidità; eventuali dilatazioni originate da variazioni termoigrometriche potrebbero provocare delle fessurazioni sull intonaco, nel caso in cui il materiale isolante non sia stabile; stabilità nel tempo; la lavorabilità; 4

5 la bassa elasticità compatibilmente con la resistenza meccanica dell insieme; questo permette di rendere relativamente indipendenti le due strutture rigide costituite dalla parete e dall intonaco esterno; la sicurezza in caso di incendio dovuta alla natura inorganica del materiale isolante 1 Rivestimento interno 2 Parete interna 3 Legante 4 Protezione angolare 5 Strato isolante 6 Malta per la formazione del primo strato di intonaco 7 Rete in tessuto o in fibra di vetro 8 Fissaggio meccanico 9 Malta a copertura della rete 10 Strato di finitura Figura 1 Isolamento a cappotto VANTAGGI I vantaggi principali dell isolamento a cappotto sono: l ottenimento si un isolamento continuo e uniforme, consente l eliminazione totale dei ponti termici ovvero quei punti che favoriscono la dispersione del calore. Si possono così conseguire un maggiore risparmio energetico (legato anche alla maggiore capacità dell edificio di trattenere il calore), un maggiore comfort termico e l eliminazione di muffe sulle superfici interne delle abitazioni, originate dalla condensa in corrispondenza dei ponti termici; la protezione delle pareti esterne dagli agenti atmosferici; la stabilizzazione delle condizioni termo-igrometriche della struttura degli edifici; il miglioramento del volano termico delle pareti perimetrali, il rallentamento del processo di degrado degli edifici offrendo una protezione totale; la risoluzione del problema delle crepe e delle infiltrazioni di acqua meteorica; la realizzazione, in un unica fase, dell isolamento e della finitura con evidenti risparmi senza l allontanamento degli inquilini durante l esecuzione dei lavori Isolamento delle pareti dall interno DESCRIZIONE L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di elevate caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla superficie rivolta all ambiente riscaldato. E un sistema molto usato negli interventi di ristrutturazioni, soprattutto quando non è possibile intervenire dall esterno. Questa applicazione risulta particolarmente indicata per l isolamento di murature portanti in mattoni o calcestruzzo facciavista o nel rinnovo di edifici esistenti, in particolar modo, quando per la saltuaria utilizzazione degli ambienti (scuole, edifici adibiti a terziario) è da privilegiare un più rapido riscaldamento. Infatti il posizionamento dell isolante sulla superficie interna della muratura riduce sensibilmente gli effetti dovuti all inerzia termica della parete perimetrale. L isolamento delle pareti dall interno è un intervento non eccessivamente costoso, consente un isolamento selettivo, effettuato, ad esempio, solo negli ambienti più freddi o più abitati durante il giorno e/o nelle camere da letto, provoca una leggera diminuzione dello spazio abitabile e non risolve, in generale, eventuali problemi dovuti alla presenza di ponti termici. 5

6 Tale intervento richiede tuttavia un'attenta valutazione degli aspetti termoigrometrici e meccanici, per non incorrere in gravi problemi tipo condense, muffe, ecc. Il comportamento igrometrico del sistema è infatti molto delicato, in quanto il vapore d'acqua, migrando attraverso la parete, incontra strati a bassa temperatura e può condensare. Per questo motivo, se l'isolante termico non fornisce una buona resistenza alla diffusione del vapore ed alla presenza di acqua, è necessario l'uso di una barriera al vapore posizionata sul lato interno dell'isolante. Il sistema di isolamento deve infatti assicurare il controllo dei fenomeni di condensazione nella parete, un potere isolante elevato e costante nel tempo ed un ottima resistenza meccanica agli urti. ESEMPI DI ISOLAMENTO INTERNO Le principali tipologie di isolamento interno sono: la controparete accoppiata e la controparte su struttura metallica. Controparete preaccoppiata Le contropareti preaccoppiate sono costituite da lastre di cartongesso incollate su strato isolante composto da pannello rigido, posti all interno ridotta e con una assoluta facilità di messa in opera. 1 Finitura 2-3 Controparete coibentata 4 Legante 5 Parete esterna Figura 2 - Isolamento interno con controparte preaccoppiata delle superfici disperdenti. Questa soluzione è largamente usata nelle ristrutturazioni dei locali, e a fronte di una piccola riduzione di spazio abitativo si ha un notevole aumento di comfort termico e acustico, con una spesa Controparte su struttura metallica Isolamento della parete perimetrale verticale viene realizzato con lastre precostituite di gesso rivestito e fissato alla 1 Finitura 2 Paramento interno 3 Struttura di fissaggio 4 Strato isolante 5 Parete esterna muratura mediante struttura metallica con l interposizione, nell intercapedine, di pannelli isolanti con funzione termica ed acustica. Figura 3 - Isolamento interno con controparte su struttura metallica VANTAGGI I vantaggi del sistema di isolamento termico dall interno sono: la rapidità di messa in opera; la posa in opera indipendente dalle condizioni atmosferiche; 6

7 la possibilità di posare l isolamento quando l edificio è già abitato evitando l onore di altre opere edili; i costi di realizzazione contenuti Isolamento delle pareti nell intercapedine DESCRIZIONE Il sistema murario composto con isolamento termico in intercapedine è, in Italia a tutt oggi, la tipologia più diffusa di realizzazione delle chiusure esterne. Il sistema di isolamento termo-acustico in intercapedine, consta di due pareti dello stesso o di diverso materiale, di differenti dimensioni, separate da una camera d aria continua al cui interno si pone il materiale isolante. E un applicazione semplice, impiegata soprattutto nei casi di muri con mattoni faccia a vista, laterizi pieni o semipieni, muri intonacati; tuttavia non risolve il problema dei ponti termici e richiede l intervento di imprese esperte. ESEMPI DI ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE Tra i possibili esempi di isolamento in intercapedine sono di seguito riportate le figure stratigrafiche relative a: intercapedine con laterizio a facciavista ed intercapedine con pannelli a facciavista. 1 Rivestimento interno 2 Legante 3 Tavolato interno 4 Strato isolante 5 Legante 6 Tavolato esterno Figura 4 Isolamento con intercapedine di laterizio facciavista 1 Rivestimento interno 2 Tavolato interno 3 Legante 4 Intercapedine 5 Strato isolante 6 Legante 7 Tavolato esterno Figura 5 - Isolamento con intercapedine di pannelli facciavista VANTAGGI I principali vantaggi dell isolamento in intercapedine nelle pareti perimetrali sono: un minimo di volano termico che garantisce una più rapida messa a regime della temperatura ambientale quando il riscaldamento è intermittente o attenuato; 7

8 l impermeabilità all aria (quindi al passaggio dei rumori) e all acqua; il miglioramento del comfort ambientale invernale eliminando la possibilità di condensa superficiale poiché la presenza dell isolante fa aumentare la temperatura superficiale della parete interna Isolamento del tetto e dei solai Tra tutte le superfici esterne di un edificio spesso il tetto è l elemento più permeabile al calore. Isolarlo non è difficile e, nella maggior parte dei casi, relativamente poco costoso. La convenienza dell intervento aumenta quando si deve, comunque, intervenire sulla copertura perché degradata da muffe o soggetta ad infiltrazioni d acqua piovana. Se la copertura non è mai stata isolata è consigliabile, in ogni caso, intervenire immediatamente Isolamento di copertura piana Isolamento della copertura piana: è un intervento estremamente delicato perché necessita di un accurata impermeabilizzazione e, se il tetto è praticabile, di un adeguata pavimentazione; è conveniente rivolgersi a personale esperto. In molti casi è possibile e conveniente la controsoffittatura Isolamento del sottotetto Nel caso di isolamento del sottotetto non praticabile: conviene posare e distribuire l isolante sul pavimento del sottotetto. In caso contrario, in cui il sottotetto sia cioè praticabile, si deve porre l isolante parallelamente all eventuale pendenza del tetto (Figura 6). Si può realizzare, ad esempio, fissando materassini, pannelli o lastre d isolante alle assi o fra le travi del tetto, prestando attenzione alla presenza o alla posa della barriera al vapore e all eventuale creazione di Pannelli isolanti un intercapedine che consenta l aerazione. Figura 6 Isolamento di un sottotetto praticabile 4.3. Sostituzione di elementi vetrati Anche se sono stati effettuati interventi di coibentazione delle parti murarie dell edificio, nella stagione invernale il calore può continuare ad uscire dalle finestre attraverso vetri e cassonetto e l aria fredda può entrare attraverso le fessure. In estate, viceversa, il problema maggiore può essere dato dal calore dei raggi solari che, penetrato attraverso i vetri, viene assorbito da pavimenti, pareti o suppellettili e "intrappolato" all interno della casa dai vetri stessi che impediscono ai raggi infrarossi più caldi di uscire. È, allora, importante migliorare la tenuta all aria dei serramenti e ridurre le dispersioni o i rientri di calore attraverso l impiego di serramenti con vetrocamera, caratterizzati da migliori valori di resistenza termica rispetto ai valori dei serramenti con vetri semplici. 8

9 5. Requisiti minimi per gli interventi di coibentazione e sostituzione di vetri semplici Gli interventi di isolamento e di sostituzione di vetri semplici considerati ammissibili ai fini del bando devono rispettare requisiti tecnici minimi individuati in riferimento alle schede tecniche n.5 e n.6 dei decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e del decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato del 2 aprile 2001 recante le Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi Isolamento delle pareti e delle coperture Gli interventi di isolamento delle pareti e delle coperture devono essere effettuati con coibente di qualità e spessore aventi resistenza termica minima: superiore a 1,3 m 2 K/W dove la resistenza termica R indica il rapporto tra lo spessore e la conducibilità del materiale isolante. In formule: 2 s m K R = λ W Energia risparmiata La Tabella 4 consente di effettuare il calcolo dell energia annua risparmiata in relazione alle differenti destinazione d uso degli edifici ed alle caratteristiche termiche dell involucro prima degli interventi di isolamento, realizzati in conformità al requisito di resistenza riportati nel paragrafo 5.1. Tabella 4 Parametri di calcolo dell energia risparmiata con l isolamento di pareti e coperture INTERVENTO: isolamento delle pareti, tetti e solai UNITA FISICA Unità di superficie isolata (m 2 ) [S] DI RIFERIMENTO RISPARIO RTL = RSL X S SPECIFICO DI Dove: ENERGIA RSL è il risparmio specifico per unità di superficie coibentata PRIMARIA S è la superficie coibentata. CONSEGUIBILE RISPARMIO SPECIFICO PER UNITA DI SUPERFICIE DI COIBENTATA RSL (tep 10-3 /anno/m 2 ) Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Trasmittanza della superficie prima dell intervento (W/m 2 K) 0,7 0,9 0,9 1,1 1,1 1,3 1,3 1,6 1,6 1,8 1,8 3,5 4,8 6,2 7,6 9,8 12,0 Destinazione d uso dell edificio: E.1(3), E.2(PUBBLICO), E.4(2), E.7 Trasmittanza della superficie prima dell intervento (W/m 2 K) 0,7 0,9 0,9 1,1 1,1 1,3 1,3 1,6 1,6 1,8 1,8 2,8 3,9 4,9 6,1 7,8 9,6 Destinazione d uso dell edificio: E.3 Trasmittanza della superficie prima dell intervento (W/m 2 K) 0,7 0,9 0,9 1,1 1,1 1,3 1,3 1,6 1,6 1,8 1,8 3,8 5,3 6,7 8,3 10,6 13,1 ESEMPIO 9

10 A titolo di esempio si supponga, per un edificio pubblico adibito ad ufficio (destinazione d uso E.2(PUBBLICO)), ubicato in zona climatica F, di voler: coibentare una superficie perimetrale verticale di 120 m 2, in pietrame intonacata di spessore 0,40 m (INTERVENTO 1); coibentare un solaio sotto ambiente interno di 96 m 2, caratterizzato da una soletta in laterocemento dello spessore di 0,30 m (INTERVENTO 2); I valori di trasmittanza desunti dalla Tabella 1 e dalla Tabella 2 sono ripettivamente per le pareti verticali (INTERVENTO 1) 2,7 W/m 2 K e per la soletta (INTERVENTO 2) 1,19 W/m 2 K. Il valore di energia unitaria risparmiata corrisponde alla destinazione d uso E.1(1) ed: alla categoria di trasmittanza 1,8 W/m 2 K in corrispondenza della quale si legge il valore di 9,6x10 3 tep/m 2 per l INTERVENTO 1; alla categoria di trasmittanza compresa tra 1,1 ed 1,3 W/m 2 K in corrispondenza della quale si legge il valore di 4,9x10 3 tep/m 2 per l INTERVENTO 2. Il risparmio energetico annuo conseguito risulta: INTERVENTO 1: energia risparmiata: 120x9,6x10-3 =1,152 tep; INTERVENTO 2: energia risparmiata: 96x4,9x10-3 =0,461 tep; INTERVENTO 1+2: energia risparmiata: 1,613 tep. Si ipotizzi ancora che il volume lordo riscaldato dell edificio sia 288 m 3. Il coefficiente di dispersione in base al quale verranno ordinate le domande, calcolato per i diversi interventi risulta pari a: INTERVENTO 1: coefficiente di dispersione: 1,152/288=0,004 tep/m 3 ; INTERVENTO 2: coefficiente di dispersione: 0,461/288=0,002 tep/m 3 ; INTERVENTO 1+2: coefficiente di dispersione: 1.613/288=0,006 tep/m Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri Gli interventi di sostituzione di vetri semplici ammissibili ai fini del bando devono essere effettuati con vetri con valori di: trasmittanza non superiore a 3 W/m 2 K Energia risparmiata In Tabella 5 sono riportati i parametri utili per determinare l energia annua risparmiata con interventi di sostituzione di vetri semplici, nel rispetto dei requisiti di trasmittanza riportati nel paragrafo 9.2 in funzione delle differenti destinazioni d uso dell edificio. Tabella 5 Parametri di calcolo dell energia risparmiata con la sostituzione di vetri semplici INTERVENTO: sostituzione di vetri semplici con vetro camera basso emissivo UNITA FISICA DI Unità di superficie del vetro sostituito (m 2 ) [S] RIFERIMENTO RISPARIO SPECIFICO RTL = RSL X S DI Dove: ENERGIA PRIMARIA RSL è il risparmio specifico per unità di superficie per vetro sostituito S è la superficie di vetro sostituita CONSEGUIBILE RISPARMIO RSL = (tep 10-3 /anno/m 2 ) SPECIFICO PER Destinazione d uso dell edificio 10

11 UNITA SUPERFICIE VETRO SOSTITUITO DI DI E.1(1) E.1(3), E.2(PUBBLICO), E.4(2), E.7 E ESEMPIO A titolo di esempio si supponga di voler sostituire 15 m 2 complessivi di vetri semplici (INTERVENTO 3). Il valore di energia unitaria risparmiata, letto in Tabella 5, corrisponde a 23x10-3 tep/m 2. Il risparmio energetico annuo conseguito risulta pari a: 15x23x10-3 =0,345 tep. 6. Calcolo del contributo Il contributo concesso è calcolato utilizzando i parametri riportati in Tabella 6 ed in Tabella 7, in funzione: della superficie che deve essere coibentata in relazione alla destinazione d uso dell edificio ed alla trasmittanza dell elemento disperdente prima dell intervento; della superficie di vetri semplici sostituita in relazione alla destinazione d uso dell edificio. Il contributo provinciale non potrà in ogni caso essere superiore: a 1.000,00 per unità abitativa; al valore minore tra ,00 e l 80% del costo dei materiali ammissibili preventivati (IVA esclusa) di cui all Art. 6 (Costi ammissibili). Tabella 6 Parametri per il calcolo del contributo su interventi di coibentazione Trasmittanza dell elemento disperdente opaco prima dell intervento Contributo K /m 2 Destinazione d uso: E.1(1) <0,9 5 <1,1 6 <1,3 7 <1,6 8 <1,8 9 >1,8 10 Destinazione d uso: E.1(3), E.2(PUBBLICO), E.4(2), E.7 <0,9 4 <1,1 5 <1,3 6 <1,6 7 <1,8 8 >1,8 9 Destinazione d uso: E.3 <0,9 6 <1,1 7 11

12 Trasmittanza dell elemento disperdente opaco prima dell intervento Contributo K /m 2 <1,3 8 <1,6 9 <1,8 11 >1,8 12 Tabella 7 Parametri per il calcolo del contributo su interventi di sostituzione doppi vetri (ZONA F) Destinazione d uso dell edificio Contributo ZONA F /m 2 E.1(1) 35 E.1(3), E.2(PUBBLICO), E.4(2), E.7 29 E.3 41 ESEMPIO A titolo di esempio si faccia riferimento agli interventi 1,2 e 3 descritti nei paragrafi precedenti. I parametri per il calcolo del contributo desunti dalla Tabella 6 e dalla Tabella 7, in relazione alla destinazione d uso E.1(1), sono ripettivamente: per le pareti verticali (INTERVENTO 1): 9 /m 2 ; per la soletta (INTERVENTO 2): 6 /m 2 ; per la sostituzione dei vetri semplici (INTERVENTO 3): 29 / m 2. Si ipotizzi ancora che i costi ammissibili siano: INTERVENTO 1: ; INTERVENTO 2: ; INTERVENTO 3: 576. Il contributo calcolato risulta: INTERVENTO 1: 120x9=1.080 ; INTERVENTO 2: 96x7=576 ; INTERVENTO 3: 15*29=435. Nel caso si scelga di effettuare: il solo INTERVENTO 1 il contributo erogato sarà di 1.000; il solo INTERVENTO 2 il contributo erogato sarà di 576; il solo INTERVENTO 3 il contributo erogato sarà di 435; l INTERVENTO 1 e l INTERVENTO 2 il contributo erogato sarà di 1.000; l INTERVENTO 1 e l INTERVENTO 3 il contributo erogato sarà di 1.000; l INTERVENTO 2 e l INTERVENTO 3 il contributo erogato sarà di 1.000; l INTERVENTO 1 l INTERVENTO 2 e l INTERVENTO 3 il contributo erogato sarà di Fonti informative Comitato TERMOTECNICO Italiano- PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI- Novembre Schede tecniche 5 e 6 dei decreti ministeriali del 20 luglio

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO

AZIONI DI RISPARMIO TERMICO AZIONI DI RISPARMIO TERMICO La maggior parte degli edifici esistenti sono caratterizzati da elevati consumi termici, sia a causa delle dispersioni di calore per trasmissione attraverso le pareti, i tetti,

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14 19 gennaio 2011 Viale di Villa Pamphili, 12a - 00152 Roma (RM); T: 0658335795; F: 0645437519; info@4sun.it www.4sun.it 18 novembre 2010 Coibentazioni a cappotto

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Nuova Tecnologia Cappotto Attivo

Nuova Tecnologia Cappotto Attivo Nuova Tecnologia Cappotto Attivo Negli edifici di vecchia concezione un elemento particolarmente sentito è l isolamento termico. Una soluzione minimamente invasiva è il così detto "cappotto di un edificio",

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco Ing. Anna Luzzi - Project Sales Specialist ROCKWOOL Italia S.p.A. 1 Scenario attuale Efficienza + sufficienza Sostituzione www.2000watt.ch

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli