AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOSOCCORSO IN VALANGA"

Transcript

1 GUIDE ALPINE AUTOSOCCORSO IN VALANGA C.N.S.A.S. S.Na.Te. MAESTRI DI SCI

2 1. PREMESSA Il coinvolgimento in un travolgimento da valanga è un esperienza lacerante e disorientante. Poter fronteggiare una simile situazione implica saper controllare le proprie emozioni e mantenere un elevata concentrazione

3 Solo un attività di esercitazioni, diligente e ripetuta, potrà sviluppare la prontezza per reagire in maniera efficace nei limitati tempi. 18 Un intervento di autosoccorso è possibile solo se: si è in possesso dell EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO si AGISCE RAPIDAMENTE e si ha ricevuto una BUONA FORMAZIONE

4 Escludendo i decessi per gravi traumi, è evidente che solo con un rapido autosoccorso, entro i 18 minuti, la probabilità di sopravvivenza è elevata!! 18 < 18 min. della fase di sopravvivenza: la percentuale di sepolti che decedono dipende dalla ostruzione delle vie aeree o dall assenza di una cavità d aria per respirare 18/ 35 min. dell asfissia: in questo arco di tempo se il sepolto, pur in presenza di pervietà delle vie respiratorie, non ha possibilità di respirare in quanto non sono presenti sacche d aria attorno alla testa o non ci sono infiltrazioni d aria o l espansione toracica è inibita, egli muore per soffocamento. > 35 min. della latenza:il rapido raffreddamento del soggetto, che pur nell eventualità di una riserva d aria va incontro al decesso per ipotermia, ipossia e ipercapnia.

5 2. PRESUPPOSTI Il kit ARTVA SONDA e PALA deve essere sempre presente ed efficiente, facilmente accessibile e funzionale. E di fondamentale importanza l abitudine al corretto utilizzo di tutti e tre gli strumenti!!!

6 L ARTVA deve essere indossato sopra il capo d abbigliamento che non si toglie mai utilizzando l apposito sistema di fissaggio. L apparecchio può essere anche riposto in una tasca dei pantaloni purché questa sia chiusa con una cerniera sicura. L ARTVA deve essere digitale, avere tre antenne riceventi che conferiscono la capacità di risoluzione spaziale univoca della posizione del trasmettitore e la funzione di marcatura che consente di codificare numerosi segnali simultanei e se necessario escluderli progressivamente dall elaborazione di localizzazione.

7 LA SONDA deve essere posizionata nello zaino in una zona facilmente accessibile. LA SONDA deve essere lunga almeno 2,4 metri e a montaggio rapido, bisogna conoscere bene il sistema di chiusura. Deve essere estratta solo al momento dell effettivo utilizzo altrimenti risulterebbe solo d impaccio nei movimenti sulla valanga.

8 LA PALA deve essere posizionata nello zaino in una zona facilmente accessibile. LA PALA deve essere in metallo, con il manico allungabile e possibilmente non cilindrico, meglio se con benna tagliente e dotata di sistema di scavo a zappa. Deve essere estratta dallo zaino e montata solo al momento dell effettivo utilizzo altrimenti risulterebbe solo d impaccio nei movimenti sulla valanga.

9 ALLA PARTENZA CONTROLLO DI TUTTA L ATTREZZATURA 15 minuti per il montaggio di sonda e pala e per il Cancelletto ARTVA. PRIMA DI OGNI USCITA si devono controllare le batterie e, se opportuno, sostituirle. Se la carica della batteria è al 60%, è necessario sostituirla! CONTROLLO DA PARTE DEL LEADER ALTRI COMPONENTI LEADER TRASMETTERE Posiziona il suo loc. a.r.t.va. in trasmissione. RICEVERE I componenti del gruppo sono in ricezione. RICEVERE Il Leader commuta il suo Artva in modalità ricezione. TRASMETTERE I componenti del gruppo commutano e ripongono definitivamente l artva in TRASMISSIONE

10 TRASMETTERE Alla fine il Leader Commuta definitivamente il suo loc. a.r.t.va. in trasmissione. COMINCIA L ATTIVITA

11 INCIDENTE IN VALANGA VALUTARE: OSSERVA LA PERSONA TRAVOLTA MEMORIZZA IL PUNTO DI SCOMPARSA VALUTA I PERICOLI RESIDUI VALUTA IL NUMERO DEI TRAVOLTI LE DIMENSIONI DELLA VALANGA??

12 INCIDENTE IN VALANGA CONVERTIRE LO STRUMENTO IN RICEZIONE TUTTI CON L ARTVA IN RICEZIONE SONDA E PALA RIMANGONO NELLO ZAINO SONDA E PALA POSSONO ESSERE MONTATI SUBITO SOLO DA CHI NON PARTEC. ALLA RICERCA

13 INCIDENTE IN VALANGACHIAMATA DI SOCCORSO Nell agitazione generale, facendo la TELEFONATA AL NUMERO D EMERGENZA, capita spesso di dimenticarsi di fornire ai soccorritori importanti informazioni. È possibile allarmare i soccorsi con il 112. Per non dimenticare nulla d importante, durante la telefonata d emergenza bisogna cercare di concentrarsi e di rispondere alle seguenti cinque domande: Cosa è successo? Quanti sono i feriti? Dove è successo? Che tipo di ferite sono state riscontrate? Chi segnala l incidente? Condizioni meteo sul luogo Travolti muniti di Artva o meno.

14 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA VISTA UDITO La ricerca del segnale comincia nel PUNTO DI SCOMPARSA oppure nella ZONA D'ARRESTO DELLA VALANGA IMPORTANTE: contemporaneamente alla ricerca di segnale controllare la valanga con vista e udito alla ricerca di oggetti o di persone parzialmente travolte. Può succedere che dalla valanga fuoriescano attrezzi ancora legati a persone.

15 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA DEL PRIMO SEGNALE PRIMA FASE Se c'è solo un soccorritore sarà necessaria una ricerca a ZIG ZAG creando corridoi di ricerca aventi larghezza massima di 20 metri ed arrivare a massimo10 metri dal bordo esterno.

16 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA DEL PRIMO SEGNALE PRIMA FASE 10 m 10 m 20 m 20 m Con più soccorritori il settore di ricerca definito viene suddiviso in ZONE PARALLELE (marchiatura nel deposito/ampiezza della striscia di ricerca tra i soccorritori 20m, dal bordo 10m).

17 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA DEL PRIMO SEGNALE PRIMA FASE Muoversi rapidamente, circa 1 metro/sec o poco più. Corridoio di ricerca di max 20 m. con qualsiasi Artva. Fondamentale la ricerca vista udito. Non muovere bruscamente l Artva. Ruotare lentamente lo strumento di 30 a dx e a sx.

18 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA SOMMARIA SECONDA FASE Muoversi meno rapidamente, massimo 1 metro/sec. Seguire le indicazioni dell' Artva. Tenere l Artva fermo ed orizzontale. Non ignorare eventuali reperti. Guardare il display, valanga a destra e valanga a sinistra ( schema 1, 2, 3). Se la distanza aumenta, invertire la dir. di marcia

19 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE 4.0 A 4 metri ( indicazione) fermarsi. Proiettare sulla neve la direzione indicata. Procedere a carponi mantenendo la direzione. Mantenere l Artva basso, sulla neve. NON ruotare l Artva

20 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE Definire lungo la direzione il punto con la distanza minore. La seconda mano memorizza il punto. Mantenere l Artva basso, sulla neve. NON ruotare l Artva < < 2.0

21 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE Definire lungo la direzione ortogonale alla precedente il punto con la distanza minore. La seconda mano memorizza il punto. Mantenere l Artva basso, sulla neve. NON ruotare l Artva 2.0 < 2.0 <

22 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE MARCARE IL PUNTO Marcare il punto con la distanza minima ed il segnale acustico massimo. Essere molto precisi e veloci. Utilizzare un guanto o berretto. Utilizzare un picchetto per operatori CNSAS L Artva ma messo in tasca senza marcare.

23 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE SONDAGGIO Montare la sonda lanciandola a valle. Sondare utilizzando le due mani. Sondare in modo ortogonale alla superficie della neve. Fare molta attenzione alle diverse profondità di penetrazione. Cominciare a sondare dal punto di massima ricezione, segnato con il picchetto o guanto.

24 INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE SONDAGGIO Montare la sonda lanciandola a valle. Sondare utilizzando le due mani. Sondare in modo ortogonale alla superficie della neve. Fare molta attenzione alle diverse profondità di penetrazione. Cominciare a sondare dal punto di massima ricezione, segnato con il picchetto o guanto.

25 INCIDENTE IN VALANGA SONDAGGIO SONDAGGIO Per la determinazione esatta della posizione del travolto partire dal punto di marchiatura e procedere la ricerca usando la griglia di 30cm mostrata. Piantare velocemente la sonda in modo perdendicolare al terreno e con l attenzione nel mantenere tale perpendicolarità. Una chiara diminuzione della profondità ed una sensazione di contatto con un corpo estraneo indica che si è raggiunto un risultato. La sonda rimane puntata nel terreno, come punto di riferimento, durante tutte le operazioni di scavo. 30 cm.

26 INCIDENTE IN VALANGA SCAVO SCAVO La sonda indica la PROFONDITÀ del TRAVOLTO Spostarsi a valle con distanza pari alla profondità. Iniziare lo scavo disponendo i soccorritori a V (a ventaglio). SOSTITUIRE il soccorritore di testa OGNI MINUTO (tempo massimo). L organizzazione dello scavo prevede: TAGLIO DEL BLOCCO DI NEVE, SPOSTAMENTO DELLO STESSO, ALLONTANAMENTO DEL BLOCCO dall area di scavo.

27 INCIDENTE DA IN VALANGA SCAVO ARRIVATI NELLE VICINANZE DEL TRAVOLTO: Si prosegue con le sole mani guantate Si tolgono i guanti Si liberano le vie aeree ecc.

28 INCIDENTE IN VALANGA SOCCORSO SOCCORSO Durante le operazioni di salvataggio di un travolto da valanga la prima cosa da fare è LIBERARE bocca e VIE RESPIRATORIE dalla neve, quindi procedere con le misure necessarie per salvare la vita del travolto (ABC salvavita respirazione, verifica dello stato di coscienza, circolazione) Evitare il più possibile di muovere il travolto e cercare, CON MOLTA CAUTELA, di SCALDARLO e proteggerlo da ipotermia. Procedere allo scavo di una buca per proteggere il travolto dall azione del vento. TRASPORTARE con cautela

29 AUTOSOCCORSO IN VALANGA GRAZIE DELL ATTENZIONE!!

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

AUTOSOCCORSO IN VALANGA AUTOSOCCORSO IN VALANGA A.R.T.VA. A cura di Rudi Janin 100% 90% Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga 80% 70% 60% 50% 40% Tempi medi di intervento del soccorso organizzato 30% 20% 10% 0%

Dettagli

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio III Corso SA2 ARVA Servizio Valanghe Italiano PROBABILITA DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO Entro i primi 15 minuti dal seppellimento

Dettagli

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto AUTOSOCCORSO in VALANGA QUANDO QUALCUNO SI TROVA NEL POSTO SBAGLIATO NEL MOMENTO SBAGLIATO. CORRE IL RISCHIO DI ESSERE VITTIMA DI UN INCIDENTE Un pendio in apparenza banale e sicuro, specie con poca neve,

Dettagli

Commissione Tecnica Provinciale

Commissione Tecnica Provinciale Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese 10 Delegazione Valdossola Dispositivi Individuali Pala Sonda ARVA Metodi di Ricerca Dotazione Individuale Arva; Pala; Sonda; Un Attrezzo Indispensabile La Pala

Dettagli

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato S.R.E. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba Alcuni dati (AINEVA) Nella stagione 2013-2014, si sono registrati in Italia: 117 travolgimenti

Dettagli

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019 ricerca artva 1 ARTVA Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca Sa1- versione 2019 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi

Dettagli

AUTOSOCCORSO IN VALANGA. Scuola di SciAlpinismo M.Righini CAI MILANO SA1_2018

AUTOSOCCORSO IN VALANGA. Scuola di SciAlpinismo M.Righini CAI MILANO SA1_2018 AUTOSOCCORSO IN VALANGA Scuola di SciAlpinismo M.Righini CAI MILANO SA1_2018 Curva della sopravvivenza Sopravvivenza: entro i primi18 minuti la probabilità di sopravvivenza è del 93% Asfissia: tra 18

Dettagli

Corso di Sci Alpinismo

Corso di Sci Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Autosoccorso Fondamenti 1 Sommario Perchè l autosoccorso Cosa è un ARVA e come funziona Regole per l autosoccorso Metodo di ricerca elementi base Comportamento in caso di incidente

Dettagli

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso Artva e il resto Principi di Autosoccorso CARATTERISTICHE GENERALI ARTVA Apparecchio di Ricerca Travolti in VAlanga Apparecchio ricetrasmittente Frequenza fissa 457 KHz Fornisce informazioni Acustiche

Dettagli

CAI Treviso Scuola Alpinismo

CAI Treviso Scuola Alpinismo CAI Treviso Scuola Alpinismo AUTOSOCCORSO Individuazione del coordinatore L incidente valanghivo giunge il più delle volte improvviso ed è causa di elevatissimo stress. Dovrà essere identificato un coordinatore,,

Dettagli

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA 2013 Che cos è Acronimo: Apparecchio di Ricerca Travolti in VAlanga E un apparecchio ricetrasmittente che funziona sulla frequenza unificata di 457 KHz La possibilità

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO progetto MontagnAmica MontagnAmica è un ambizioso progetto del Club Alpino Italiano in collaborazione con tutte le Associazioni dedite alla formazione e/o prevenzione degli incidenti in montagna. Il 9%

Dettagli

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009 CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO Passo Rolle 17 marzo 2009 Apparecchi di Ricerca in Valanga Il soccorso organizzato impiega mediamente 40 per essere operativo sulla valanga N.B. Attenzione che la

Dettagli

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016 SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno AUTOSOCCORSO IN VALANGA 22 giugno 2016 Autosoccorso Azione di soccorso immediatamente intrapresa dai superstiti o da terzi sopraggiunti non organizzati allo scopo,

Dettagli

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini Appunti su ARTVa (e modalità della ricerca) Corso SA1 2013 Corso ACG1 Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini Premessa - Si ritiene che una corretta valutazione della situazione in ciascuno dei

Dettagli

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso 21 gennaio 2016 Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini Perché autosoccorso? L incolumità di un travolto da valanga è fortemente legata

Dettagli

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza 2. Valutazioni delle condizioni dell infortunato 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso 4. Allertamento

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Premessa Negli ultimi trent anni nei paesi europei e nordamericani la mortalità media causata da valanghe si aggira intorno alle 150

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano Premessa Negli ultimi trent anni nei paesi europei e nordamericani la mortalità media

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Introduzione 93 % 100 Curva di sopravvivenza 80 60 40 20 0 0 15 30 60 90 120 150 180 MINUTI In coppia con pala e una sonda, gli A.R.VA. sono uno strumento

Dettagli

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi A.R.V.A N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV Video.flv Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2010 2009 Nikita Uboldi Storia Tecnologia Tempi di ricerca Tempo in minuti (profondità 1 metro) ARVA + Disseppellimento

Dettagli

corso propedeutico neve e valanghe Lo SCAVO in Valanga

corso propedeutico neve e valanghe Lo SCAVO in Valanga corso propedeutico neve e valanghe Lo SCAVO in Valanga Materiali: Manuale CAI Sci Alpinismo. Pale e sonde da neve - Elio Guastalli (CSMT) e Enrico Volpe (CSMT lombardo). Sulla tecnica di scavo in valanga,

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

3 Clinic Minibasket. Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra. Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno

3 Clinic Minibasket. Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra. Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno 3 Clinic Minibasket Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra Elementi di pronto soccorso applicati al minibasket Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno Obiettivo generale Acquisire le conoscenze

Dettagli

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016 AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. CORSO ALPINISMO A2 22 giugno 2016 SCUOLA DI SCI ALPINISMO E SNOWBOARD ALPINISMO CAI Valmadrera A.R.T.VA. Apparecchi per laricerca dei Travolti inva VAlanga Che cosa è un ARTVA?

Dettagli

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ INTRODUZIONE: Manuel Genswein* Nella ricerca di vittime da valanga

Dettagli

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva multipla 1 ARTVA ricerca multipla G.Galli - 2011 ricerca artva multipla 2 ARTVA - ricerca multipla seppellimenti plurimi - qualche numero ricerca multipla: definizione sovrapposizione dei

Dettagli

Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda

Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda Primer (manuale a livello base) 2a parte REV. 0, 3-02-2012 Valanga sul versante sud dell Annapurna, Nepal. redatto da: MOUNTAINEERING ACADEMY

Dettagli

Corso di SciAlpinismo

Corso di SciAlpinismo Corso di SciAlpinismo La scuola Sci Karfen Ala propone un corso completo di scialpinismo per tutti gli amanti dell avventura... Vi faremo conoscere il fascino di muoversi con gli sci in montagna d inverno

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO VALLE DELL'ADDA ARTVA A P P A R E C C H I O ARTVA R I C E R C A L ARTVA E UN APPARECCHIO RICETRASMETTITORE T R A V O L T O V A L A N G A MONOFREQUENZA IMPORTANZA DELL ARTVA La curva di sopravvivenza elaborata da Brugger

Dettagli

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga L' ARVA (Apparecchio per Ricerca in Valanga) è lo strumento più affidabile e di eccezionale rapidità per la localizzazione dei travolti da

Dettagli

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali ARTVA Apparecchio Ricerca Travolti VAlanga Principi di funzionamento L ARTVA è un apparecchio ricetrasmittente in grado di emettere e ricevere onde

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione)

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione) Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione) Versione: V 2.3 (Fatte salve successive modifiche esplicite) Data: 17 febbraio 2015 Regolamento Informazioni generali -

Dettagli

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione)

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione) Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione) Versione: V 2.4 (Fatte salve successive modifiche esplicite) Data: 26 febbraio 2015 Regolamento Informazioni generali -

Dettagli

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga Corso SA1 2014 ARTVA e autosoccorso in valanga Scuola Alpinismo e Scialpinismo CAI Monviso ARVA Appareil Recherche Victimes Avalanche Apparatus Research Victims Avalanche Apparecchio Ricerca VAlanga ARTVA

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

D.P.I. e Abbigliamento

D.P.I. e Abbigliamento D.P.I. e Abbigliamento DPI e Abbigliamento per il soccorso in ambiente montano G.A. I.N.Tec. Valgoi Francesco DEFINIZIONE D.P.I. Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

8 gennaio 2014 ATTREZZATURA e ABBIGLIAMENTO

8 gennaio 2014 ATTREZZATURA e ABBIGLIAMENTO 8 gennaio 2014 ATTREZZATURA e ABBIGLIAMENTO Cosa portiamo con noi? 1. ABBIGLIAMENTO 2. ATTREZZATURA DI PROGRESSIONE Sci-Alpinismo 3. ATTREZZATURA DI SICUREZZA 4. ALIMENTAZIONE ABBIGLIAMENTO L abbigliamento

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA PBLS D Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e defibrillazione precoce per soccorritori

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. È la ricerca di spazi vantaggiosi e l uso del timing corretto prima che la difesa li occupi.

Dettagli

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E MANUALE FREERIDE CARI AMANTI DELLA MONTAGNA E DELLO SCI! Complimenti per aver scelto l apparecchio per la ricerca di sepolti in valanga PIEPS. Il Pieps Freeride

Dettagli

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario) Prima di iniziare: Una sola risposta è quella corretta. Ogni candidato può sbagliare fino a un massimo di 5 domande In caso

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Supporto Vitale di Base in età Pediatrica Gruppo Formazione Difficoltà di intervento Accanto ad un paziente pediatrico troveremo SEMPRE un adulto (genitore, parente,

Dettagli

Novità! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci. Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me!

Novità! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci. Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me! Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci Fettucce antivalanga e trova-sci Per trovare velocemente: sci nella neve alta dispersi sotto valanghe Novità!

Dettagli

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA Costituzione della Repubblica Italiana: Art. 32 sancisce che la salute è un diritto fondamentale di tutti i cittadini Codice Civile regolamenta i rapporti tra i

Dettagli

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele GALBIATE 2017 ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele Che cosa è il Cantiere? Agrotecnico R.Negri IL cantiere è un Area di lavoro Temporanea nel quale si svolge un opera di manutenzione,

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Corso TEORICO di Elicooperazione Base

Corso TEORICO di Elicooperazione Base Questionario Note Le domande dei questionari sono di tipo differente. Nello specifico, questi sono i tipi di domande: SCELTA MULTIPLA (1 opzione): sono elencate alcune risposte possibili e va scelta quella

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Ufficio Formazione PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT IL PBLS si basa: Valutazione e supporto: Della pervietà delle vie aeree A Del respiro B Del circolo C Obiettivo del PBLS PREVENIRE I DANNI DA CARENZA DI

Dettagli

TRAUMA APPROFONDIMENTI

TRAUMA APPROFONDIMENTI MODULO SSE CAPITOLO 1 TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA ACQUISIRE LO SCHEMA ABCDE PER LA VALUTAZIONE E IL

Dettagli

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo Concetti base di primo soccorso Dr. Giuseppe Quarta Biologo Il primo soccorso: è l insieme delle azioni che ci permettono di aiutare una o più persone in difficoltà (ferita, o che si è sentita improvvisamente

Dettagli

CAI Treviso Scuola di Alpinismo

CAI Treviso Scuola di Alpinismo CAI Treviso Scuola di Alpinismo Metodi di ricerca con A.R.T.VA. Fase Primaria: Ricerca del primo segnale (linee parallele o greca) Fase Secondaria: Localizzazione (per linee di campo), avvicinamento fino

Dettagli

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma Bentornati.. Conosciamoci Ripassiamo lo schema di intervento. Valutazione della scena e dei pericoli reali e potenziali. Valutare

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO G Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU Saper ALLERTARE IL SISTEMA D EMERGENZA SANITARIA Saper RICONOSCERE l Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire uno SCHEMA

Dettagli

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre 2009 La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS- 1 PREMESSA SU ACC ACC 1 Evento Ogni 1000 Abit.\Anno Senza RCP ogni minuto 10% possibilità sopravvivenza in

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

capitolo 9 Incidenti da valanga e probabilità di sopravvivenza

capitolo 9 Incidenti da valanga e probabilità di sopravvivenza capitolo 9 IN D IC E Premessa Fonti e dati La situazione alla fine del 2000 Analisi sulla situazione italiana Alcune considerazione sull incidente da valanga travolti da valanga L informazione nivometereologica:

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Rianimazione Cardio Polmonare. di base Rianimazione Cardio Polmonare di base La valutazione ed il sostegno delle funzioni vitali Valutazione delle funzioni vitali: controllo dello stato di coscienza, del respiro e del polso Sostegno delle funzioni

Dettagli

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI)

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI) Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI) I primi ARTVA nacquerò nel 1940 per merito di un ufficiale dell esercito svizzero, Bachler, che per primo ebbe

Dettagli

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO DVD:SISTEMI DI SOCCORSO Disporre di tecniche e strumenti idonei alla organizzazione dei soccorsi significa abbreviare i tempi di ritrovamento ed aumentare le probabilità di sopravvivenza delle persone

Dettagli

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) BLS SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S) Il Significato? B=Basic Basic L=Life Life S=Support Support Sostegno di base delle funzioni vitali Tecniche di supporto che precocemente iniziate garantiscono

Dettagli

4. VELOCITÀ vs. PRECISIONE...9

4. VELOCITÀ vs. PRECISIONE...9 SOMMARIO Sommario 1. PREMESSA...1 1.1. Dichiarazione di ingaggio...1 1.2.Definizione del teatro delle operazioni...1 2. PRESUPPOSTI...4 2.1. Attrezzatura individuale di sicurezza...4 2.2. ARTVA...4 2.3.

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Help Imparare a Soccorrere a Scuola Help Imparare a Soccorrere a Scuola Dipartimento Emergenza Urgenza A cura dell U.O. Educazione e promozione della salute Azienda Usl 3 Pistoia Obiettivi Riconoscere situazioni critiche Attivare correttamente

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 93 % 100 Introduzione Curva di sopravvivenza 80 60 40 20 0 0 15 30 60 90 120 150 180 MINUTI In coppia con pala e una sonda, gli A.R.VA. sono uno strumento

Dettagli

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari BLS-D Pediatrico per operatori sanitari Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica Linee Guida ERC 2015 In collaborazione con Obiettivi del corso Al termine del Corso avrete

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore www.areu.lombardia.it a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTAREcorrettamente

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo!

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Compito Sangue Tempo: 10 minuti Compito Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Ogni punto di controllo giusto dà diritto

Dettagli

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo GIORNATA REGIONALE SIDS, SIUD, ALTE La Spezia, 17 Novembre 2012 Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo Riccardo Borea Presidente Liguria CAUSE DI DISPNEA ACUTA NEL LATTANTE Respiratorie

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE Bolzano-Val Senales 3-7.04.2017 Corso teorico-pratico di soccorso in ambiente impervio per Medici ed Infermieri dei Servizi di Elisoccorso Sanitario Certificato

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli