L esperienza di coordinamento di progetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza di coordinamento di progetti"

Transcript

1 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Archivio Antico 14 dicembre 2012 L esperienza di coordinamento di progetti Erasmus Mundus Azione 2: risultati e valutazione Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali

2 P r o g e t t i A z i o n e 2 c o o r d i n a t i d a U N I P D : Progetto BAPE ( ) ARTESS ( ) PRECIOSA ( ) Nr. borse Livelli di mobilità 155 TUTTI 64 Doc, Post-doc, Staff 136 TUTTI Paesi coinvolti Argentina Bolivia Perù Argentina 14 paesi America Latina Mobilità UNIPD Magistrali complete Dottorati Completi TOT Grant 19 IN, 9 OUT IN (1 coorte) ??? Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

3 Call 12 3 Progetti presentati a EACEA: Nome progetto Lotto Paesi Terzi coinvolti SILKROUTE Silk ROad Universities Towards Europe PRECIOSA PRogramme of Exchange and Cooperation for International Studies between Europe and South America STAGE The South African Gateway to Europe Central Asian Countries: Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan, Uzbekistan Turkmenistan 14 LA Countries: Bolivia, Peru, Ecuador,Paraguay Argentina,Brazil, Chile,Colombia,Costa Rica,Cuba,Mexico,Panama, Uruguay,Venezuela 14 South Africa Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

4 Temi principali da aff r ontare nella presentazione di un progetto Azione 2: 1. Specific needs & objectives of the third country concerned 2. Structured cooperation partnership / Cooperation capacity / MoU : Procedure e criteri per la selezione e la gestione delle mobilità Organizzazione finanziaria Servizi ai borsisti Learning agreements, riconoscimento degli studi Cross-cutting issues Monitoraggio, valutazione (interna/esterna), qualità, promozione, visibilità 3. Sostenibilità

5 RISULTATI : A M E R I C A L AT I N A : 3 Progetti presentati (Calls 2009, 2011, 2012) 3 Progetti finanziati C A L L : 3 Progetti presentati 1 Progetto finanziato 2 non finanziati: valutazioni positive, possibilità di ripresentarsi nella Call 2013 U N I P D e S E R V I Z I O R E L A Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I Acquisizione competenze Riconoscimento internazionale Internazionalizzazione Promozione dell Ateneo Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

6 PUNTI CRITICI : C A L L S : Cambiamenti annuali nei Lotti Cambiamenti annuali nelle regole G E S T I O N E P R O G E T T I : Comunicazione tra Partner Regole di eleggibilità complicate non sempre comprese Grande numero di contatti, domande, mail, etc. Rispetto del progetto (distribuzione borse, budget, ruoli partners, strategie di promozione e disseminazione) Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

7 Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

8 PRECIOSA: Composizione del partenariato 14 P a e s i c o i n v o l t i : Gruppo A : Bolivia, Perù, Ecuador, Paraguay Gruppo B: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Messico, Panama, Uruguay, Venezuela C r e a z i o n e d e l p a r t e n a r i a t o : 20 università Partner 1. Ampliamento cooperazione già esistente in altri progetti EM coordinati da UNIPD: 2 partner di Bolivia, Peru e Argentina (BAPE) 2. Coinvolgimento di partner di altri Progetti di cui UNIPD è Partner: 1 partner dell Ecuador (ANIMO CHEVERE)

9 PRECIOSA: Composizione del partenariato 3. Usare le reti di cui UNIPD fa parte o collabora: 1 partner dal Paraguay e 1 dall Uruguay (AUGM) Partner europei (Coimbra Group) 4. Partner di Bilateral Agreements: 1 partner del Brasile 1 partner del Venezuela (anche Partner di ANIMO CHEVERE) 5. Ricerca di partner adatti anche se nuovi e invito: 1 partner dal Chile ( Less Developed Regions )

10 PRECIOSA: Composizione del partenariato P a r t n e r E u r o p e i : Partner di altri progetti EM ECW/A2 Coimbra Group, Task Force America Latina Dato il grande numero di progetti presentati nella Call 2012 per i 2 Lotti con America Latina (12 e 13) strategia condivisa tra i Partner europei

11 PRECIOSA: Composizione del partenariato P a r t n e r A s s o c i a t i : 30 istituzioni, di cui 16 Università Partner di altri progetti EM ECW/A2 Reti di università Suggerimenti da parte di Partner o Associati Suggerimenti da parte del Joint Coordinator (PUCP. Perù) Ricerca di istituzioni/associazioni adatte e invito diretto Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

12 PRECIoSA- Programme of Exchange & Cooperation for International Studies between Europe and South America 136 borse, budget di Euro 14 Paesi latinoamericani (lotto regionale ) Novità Call 2012: Joint Coordinator Mobilità solo per cittadini dei 14 Paesi Terzi coinvolti Mobilità solo da America Latina a Europa. Mobilità a tutti i livelli accademici: Triennale, Magistrale, Dottorato, Postdoc, Personale docente e amministrativo Alta percentuale di borse di Target Group 3 Gruppi vulnerabili (20%). Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

13 1 COORDINATORE Europeo: Università degli Studi di Padova 1 JOINT COORDINATOR Peruviano: Pontificia Universidad Católica del Perú, Perù 7 UNIVERSITA PARTNER EUROPEE da 6 Paesi: Università di Bologna Karl-Franzens-Universität Graz, Austria Universidad de Granada, Spagna Universidad de Salamanca, Spagna Universidade de Coimbra, Portogallo Université Montpellier 2 Sciences et Techniques, Francia Uppsala University, Svezia Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

14 12 UNIVERSITA PARTNER LATINOAMERICANE: 9/14 Paesi del Lotto coperti - Universidad Autónoma Juan Misael Saracho, Bolivia - Universidad Mayor, Real Y Pontificia San Francisco Xavier De Chuquisaca, Bolivia - Universidad Nacional de Chimborazo, Ecuador - Universidad Nacional de Itapúa, Paraguay - Pontificia Universidad Católica del Perú, Perù - Universidad Nacional de la Amazonía Peruana, Perù - Universidad Nacional de Córdoba, Argentina - Universidad Nacional de La Plata, Argentina - Universidade Federal da Bahia, Brasile - Universidad de Los Lagos, Cile - Universidad de la República, Uruguay - Universidad Simon Bolivar, Venezuela Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

15 30 ISTITUZIONI ASSOCIATE: 5 I S T I T U Z I O N I R E G I O N A L I : Secretaría General de la Comunidad Andina Presidencia de la Organización Universitaria Interamericana (OUI) Asociación de Universidades Grupo Montevideo Consejo Latinoamericano de Ciencias Sociales Cooperación Latino Americana de Redes Avanzadas Servizio Relazioni Internazionali Percorsi di Internazionalizzazione

16 3 0 I S T I T U Z I O N I A S S O C I AT E : 16 UNIVERSITA : 14/14 Paesi del Lotto coperti Universidad Nacional de Catamarca, Argentina Universidad Nacional de Salta, Argentina Universidad Nacional del Litoral, Argentina Universidad Mayor de San Andrés, Bolivia Universidad de Santiago de Chile, Cile Universidad de los Llanos, Colombia Universidad del Rosario, Colombia Universidad Nacional, Costa Rica Instituto Superior Politécnico José Antonio Echeverría, Cuba Universidad de La Habana, Cuba Benemérita Universidad Autónoma de Puebla, Messico Universidad de Guadalajara, Messxico Universidad Nacional de Trujillo, Perù Universidad Autónoma de Chiriquí, Panama Universidad Especializada de las Américas, Panama Universidad Centroccidental Lisandro Alvarado, Venezuela

17 3 0 I S T I T U Z I O N I A S S O C I AT E : 2 I S T I T U Z I O N I P U B B L I C H E Consejo Nacional de Ciencia, tecnologia e Innovacion Tecnologica, Perù Ministerio de Cultura de Perú, Perù 5 O N G Centro Latinoamericano para el Desarrollo Rural, Cile Centro para la Participación y el Desarrollo Humano Sostenible, Bolivia Pastoral de Movilidad Humana de Bolivia, Bolivia Fundación Idea, Ecuador Gestión Local, Paraguay A LT R E Asamblea Nacional De Rectores, Perù Red de Cooperación Internacional de las Universidades Nacionales, Argentina

18 O RGANIZZAZIONE INTERNA DEL PARTENARIATO C o m p i t i d e l C O O R D I N AT O R E Report per l EACEA Organizzazione della strategia di comunicazione, promozione, disseminazione Preparazione delle Calls for scholarships Gestione del budget globale e distribuzione tra i Partner Assicurazione Organizzazione delle riunioni del Consorzio

19 FASI OPERATIVE progetti EM Azione 2: 1. Bando borse di studio (almeno 2 mesi in autunno/inverno) 2. Valutazione: check amministrativo da parte del Servizio Relazioni Internazionali e invio candidature a Dipartimenti, Scuole di Dottorato, Scuole, Docenti (gennaio/marzo) 3. Selezione: Riunione di selezione (marzo/aprile) 4. Lista borsisti definitivi e organizzazione della mobilità (aprile)

20 ACCOGLIENZA: organizzazione e servizi a Padova 1. Lettera di invito > Visto > Legalizzazione diplomi (solo per Degree seeking 2. Alloggio: SASSA, iscrizione online a giugno/luglio 3. Codice fiscale / WiFi / Learning Agreement (solo per Exchange : contatto con docenti/supervisori UNIPD 4. Arrivo: SASSA > Se.R.I. > SAOS > CLA 5. Iscrizione 6. Servizio Buddy 7. Welcome Day

21 PER IL Diffondere la conoscenza di Erasmus Mundus all interno dell Ateneo 2. Aumentare il coordinamento e la collaborazione tra i vari Servizi 3. Migliorare la qualità dei servizi agli studenti, in particolare il supporto a quelli appartenenti a gruppi vulnerabili 4. Potenziare l attrattività dell Ateneo usando i progetti EM come promozione 5. Sfruttare i contatti acquisiti per creare nuove collaborazioni a tutti i livelli

22 Grazie per l attenzione Servizio Relazioni Internazionali Relazioni.Internazionali@unipd.it

Padova e l'azione 2 di Erasmus Mundus: progetti attivi e prospettive per la Call 2013

Padova e l'azione 2 di Erasmus Mundus: progetti attivi e prospettive per la Call 2013 D E S C R I Z I O N E DI U N L O T T O G E O G R A F I C O nelle Guidelines, linee guida per la presentazione di un progetto di Azione 2: F L U S S I DI M O B I L I TA I N D I V I D U A L E E B U D G E

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015 Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori 25 novembre 2015 Erasmus Mundus Nelle parole della Commissione europea Erasmus Mundus è il programma di cooperazione e mobilità nel settore dell istruzione

Dettagli

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Studiare all estero Roberta Rasa Università degli Studi di Padova 01 dicembre2015 Opportunità di studio all estero Progetti di istruzione superiore e formazione Cooperazione Internazionale Mobilità Internazionale

Dettagli

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori Erasmus Mundus Nelle parole della Commissione europea Erasmus Mundus è il programma di cooperazione e mobilità nel settore dell istruzione superiore

Dettagli

Erasmus Plus - Azione chiave 1: Joint Master Degrees

Erasmus Plus - Azione chiave 1: Joint Master Degrees Erasmus Plus - Azione chiave 1: Joint Master Degrees dott. Giovanni Finocchietti Punto nazionale di contatto - Italia Erasmus Mundus Sapienza Università di Roma Strategie nazionali d internazionalizzazione:

Dettagli

22 ottobre ADSS/RI/cc

22 ottobre ADSS/RI/cc 22 ottobre 2015 ADSS/RI/cc Selezione studenti per l assegnazione di 73 posti presso università extraeuropee in mobilità per studio e per l ottenimento del doppio titolo nell anno accademico 2015-2016 presso

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La mobilità studentesca e di docenti e ricercatori

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La mobilità studentesca e di docenti e ricercatori Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La mobilità studentesca e di docenti e ricercatori La mobilità studentesca La mobilità studentesca con le Università straniere partner Ogni anno il SeRI pubblica bandi

Dettagli

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016 ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016 Erasmus Mundus Joint Master Degrees all Università di Bologna Francesco Girotti Area Relazioni Internazionali Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Florencia Paoloni Segretario Tecnico Scientifico IILA Organizazzione Internazionale Italo-latino americana Roma, 13 ottobre 2017 Chi siamo?

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS Personale disponibile del Corso di Studio e del DISPeS: - Personale docente: Il delegato del Dipartimento all Internazionalizzazione,

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali La stipula di accordi bilaterali Situazione attuale Sono attualmente in vigore circa 150 accordi bilaterali, siglati con 130 istituzioni

Dettagli

ERASMUS+ Attività KA107 International Credit Mobility Clara Grano Venezia, 22 marzo 2019

ERASMUS+ Attività KA107 International Credit Mobility Clara Grano Venezia, 22 marzo 2019 ERASMUS+ Attività KA107 International Credit Mobility Clara Grano icm@indire.it Venezia, 22 marzo 2019 chi può candidarsi IIS titolare di ECHE Consorzio i cui partner siano titolari di ECHE attività eleggibili

Dettagli

Ifoa nasce nei primi anni 70, per iniziativa della Camera di Commercio di Reggio Emilia

Ifoa nasce nei primi anni 70, per iniziativa della Camera di Commercio di Reggio Emilia PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE 2014 ASSETTI ISTITUZIONALI Ifoa nasce nei primi anni 70, per iniziativa della Camera di Commercio di Reggio Emilia Dal 1994 con l ingresso nella compagine dell istituto delle

Dettagli

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018 Case Study - Progetto KA107 Call 2015 Coordinatore: Università Ca Foscari

Dettagli

ERASMUS MUNDUS L esperienza dell Università di Padova

ERASMUS MUNDUS L esperienza dell Università di Padova ERASMUS MUNDUS L esperienza dell Università di Padova Roberta Rasa, Servizio Relazioni Internazionali Il programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre Area Science Park, Padriciano

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 29 Aprile 2014 LA COOPERAZIONE COME STRUMENTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ Azioni di cooperazione: esperienza

Dettagli

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility 1 CALL ERASMUS+ 2015 Settore Istruzione Superiore KA1 - International

Dettagli

Mobilità con Paesi terzi

Mobilità con Paesi terzi Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

ERASMUS MUNDUS AZIONE 1 a Ca Foscari:

ERASMUS MUNDUS AZIONE 1 a Ca Foscari: ERASMUS MUNDUS Azione 2 - Partenariati ERASMUS MUNDUS AZIONE 1 a Ca Foscari: Titolo congiunto (Laurea Magistrale) Models and Methods in Economics and Management Ersamus Mundus (QEM) con Université Pantheon

Dettagli

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi.

Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi. Comunicazione ai Soci: OGGETTO: Attività Associazione produttori DOP Roma. Per maggiori informazioni potete contattarmi Tullio Galassini Strategie e strumenti per la promozione delle aziende del settore

Dettagli

Programma Tempus. dal oggi Tempus IV

Programma Tempus. dal oggi Tempus IV TEMPUS Modernising Higher Education dal 1990 - oggi Tempus IV modernizzazione delle università nei Paesi partner confinanti con l UE sui modelli delineati dall agenda di Lisbona e dal Processo di Bologna

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

PAESE ATENEO N STUDENTI DURATA note SCUOLA PROPONENTE (*) solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi.

PAESE ATENEO N STUDENTI DURATA note SCUOLA PROPONENTE (*) solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi. solo tirocinio o ricerca ALBANIA Tirana Polytechnic University 1 SEM tesi ALBANIA Università cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio 5 SEM Architettura ARGENTINA Universidad Catolica de Cordoba 4 SEM

Dettagli

8. L INTERNAZIONALIZZAZIONE

8. L INTERNAZIONALIZZAZIONE 8. L INTERNAZIONALIZZAZIONE L obiettivo di ampliare e consolidare il processo di internazionalizzazione dell Ateneo viene da tempo ritenuto tra quelli prioritari. Implementare l internazionalizzazione

Dettagli

Area per l Internazionalizzazione

Area per l Internazionalizzazione Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento di periodi di studio e formazione all estero Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Raccomandazioni Processo di Bologna Impegni sottoscritti

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte I progetti di capacity building transnazionali Silvia Preciso Servizio Relazioni

Dettagli

Scienza senza Frontiere Martina Vizzani Area per l Internazionalizzazione

Scienza senza Frontiere Martina Vizzani Area per l Internazionalizzazione Scienza senza Frontiere Martina Vizzani Area per l Internazionalizzazione Il programma Scienza senza Frontiere Una nuova iniziativa del governo brasiliano e CAPES (Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal

Dettagli

Il progetto europeo NECOBELAC

Il progetto europeo NECOBELAC www.necobelac.eu Il progetto europeo NECOBELAC Una rete di collaborazione tra Europa e America Latina per promuovere l accesso aperto ai risultati della ricerca in sanità pubblica Paola De Castro Direttore

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO Trento, 4 dicembre 2013 A cura dello staff per l internazionalizzazione Polo Collina Le opportunità di mobilità internazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento Sei uno studente iscritto o ti sei da poco laureato presso l Università

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 CHALLENGES AND RECOMMENDATIONS THE EXPERIENCE OF THE EMSE PROGRAMME

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 CHALLENGES AND RECOMMENDATIONS THE EXPERIENCE OF THE EMSE PROGRAMME ERASMUS+ INFODAY CALL 2018 CHALLENGES AND RECOMMENDATIONS THE EXPERIENCE OF THE EMSE PROGRAMME Elena GABARDI, Free University of Bozen-Bolzano Brussels, 13 October 2017 EMSE CONSORTIUM ITALY FINLAND GERMANY

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

STORIA DELL AMERICA LATINA

STORIA DELL AMERICA LATINA STORIA DELL AMERICA LATINA Lezione VI Relazioni euro-latinoamericane e cooperazione Modulo Storia cultura e cooperazione in America Latina Docente Chiara Vannucchi a.a. 2017-2018 Relazioni euro-latinoamericane

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

Storia, qualità e innovazione dal 1531

Storia, qualità e innovazione dal 1531 Fondata da Carlo V nel 1531 con una bolla papale di Clemente VII Seguiamo la tradizione della Madrasah (dal 1349) ) Si trova nella magnifica città omonima, una città rinomata per la cultura e gli splendidi

Dettagli

Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility

Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility Giornata di presentazione Erasmus+ KA 107 International Credit Mobility Aula Biblioteca Guarino Dipartimento di Giurisprudenza Napoli, martedì 6 Novembre 2018 ore 10:00 a cura di Ufficio Relazioni Internazionali

Dettagli

Posizione geografica

Posizione geografica Posizione geografica 65,2 60,8 51,7 49,8 46,3 44,6 LA COLOMBIA È IL 28 PAESE PIÙ POPOLOSO NEL MONDO ED IL 3 IN AMERICA LATINA 209,2 Popolazione 2018* (milioni) Economie in America Latina 124,7 32,5 32,2

Dettagli

Erasmus a Padova in cifre

Erasmus a Padova in cifre PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2015-2016 Archivio Antico 9 Marzo 2015 Mobilità Erasmus a Padova: la performance dell università e degli studenti Erasmus a Padova in cifre Sabrina Marchiori Servizio

Dettagli

Istituzione partner Paese Fac/CdL/Dip Oggetto

Istituzione partner Paese Fac/CdL/Dip Oggetto Istituzione partner Paese Fac/CdL/Dip Oggetto Collegio Universitario Wisdom Albania Università Mediterranea "MESDHETARE" Albania studenti e ricercatori. Accordo specifico per LM in Turismo Università Tecnologica

Dettagli

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION NATIONAL HEIs CONSORTIUM GIORNATA ANNUALE ERASMUS: KICK OFF MEETING ATTIVITÀ CHIAVE 1 - MOBILITÀ TRA PAESI DEL PROGRAMMA Università degli Studi Roma Tre, 7 luglio 2017

Dettagli

JMDEM (Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus) UN AZIONE KA1 CENTRALIZZATA. Clara Grano Bergamo, 15 novembre 2018

JMDEM (Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus) UN AZIONE KA1 CENTRALIZZATA. Clara Grano Bergamo, 15 novembre 2018 JMDEM (Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus) UN AZIONE KA1 CENTRALIZZATA Clara Grano Bergamo, 15 novembre 2018 GLI OBIETTIVI favorire i miglioramenti della qualità, l'innovazione, l'eccellenza e l'internazionalizzazione

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO 2016-2017 UNIVERSITY S PARTNERSHIP IN THE WORLD MOBILITY: STUDENTS AND GRADUATES 2,288 2,381 Students from abroad on exchange

Dettagli

Mobilità studenti per l anno accademico in atenei di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Giappone,

Mobilità studenti per l anno accademico in atenei di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Giappone, Mobilità studenti per l anno accademico 2013-2014 in atenei di Argentina, Australia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea del Sud, Ecuador, Giappone, Israele, Paraguay, Peru convenzionati con l Università

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ I risultati per l Italia Clara Grano Università Suor Orsola Benincasa Napoli, 17 novembre 2016 International Credit Mobility KA107 I

Dettagli

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus PROGRAMMA ERASMUS+ 1 Programma Erasmus+ Guida al bando di selezione INDICE DEI CONTENUTI Processo Fasi per andare in Erasmus Idoneità per la domanda Fare la domanda Selezioni Graduatoria Prima di partire

Dettagli

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali Lifelong Learning Programme 2007 2013 Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali! INDICE CONTESTO E OBIETTIVI DEL PROGRAMMA STRUTTURA DEL PROGRAMMA ATTORI COINVOLTI INDICAZIONI

Dettagli

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 10 OTTOBRE 2018 A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina Trento, 10 OTTOBRE 2018 Studio da 3 a 12 mesi Erasmus+ Accordi Bilaterali Network GE4 (Ingegneria) Doppia Laurea (fino a 24 mesi) Tirocinio Erasmus+

Dettagli

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012

Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza. 26 gennaio 2012 Erasmus Mundus Partenariati a Sapienza 26 gennaio 2012 2007-2011: 20 progetti Azione 2 a Sapienza 2007-2011 2007: Egitto, Palestina, Israele 2008: Balcani e Russia 2009: Balcani e Cina 2010: Egitto, Palestina,

Dettagli

Università di Verona - Internazionalizzazione Relazione sul triennio ottobre 2013 ottobre 2016

Università di Verona - Internazionalizzazione Relazione sul triennio ottobre 2013 ottobre 2016 Università di Verona - Internazionalizzazione Relazione sul triennio ottobre 2013 ottobre 2016 a cura di Lidia Angeleri, Delegata del Rettore all internazionalizzazione dati forniti da U.O. Internazionalizzazione

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE D ATENEO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI CORSI CONGIUNTI Roma, 21 settembre 2015

INTERNAZIONALIZZAZIONE D ATENEO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI CORSI CONGIUNTI Roma, 21 settembre 2015 INTERNAZIONALIZZAZIONE D ATENEO ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI CORSI CONGIUNTI Roma, 21 settembre 2015 sede Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48-00186 Roma INTRODUZIONE Nelle politiche per l internazionalizzazione

Dettagli

La Commissione nominata dalla Preside è composta da (cfr. allegato1):

La Commissione nominata dalla Preside è composta da (cfr. allegato1): VERBALE DELLA SELEZIONE PUBBLICA PER "BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDENTI VERSO PAESI EXTRAEUROPEI (A.A. 2018-2019) " RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA. Il giorno

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

PROGETTI DELLA UE: L ESPERIENZA DI PADOVA. Gilda Rota Università degli Studi di Padova Servizio Stage e Mondo del Lavoro

PROGETTI DELLA UE: L ESPERIENZA DI PADOVA. Gilda Rota Università degli Studi di Padova Servizio Stage e Mondo del Lavoro PROGETTI DELLA UE: L ESPERIENZA DI PADOVA Gilda Rota Università degli Studi di Padova Servizio Stage e Mondo del Lavoro Venezia, 26 Giugno 2009 Servizio Stage e Mondo del Lavoro SEGMENTI/SEZIONI STAGES

Dettagli

KA2 - CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2018)

KA2 - CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2018) KA2 - CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2018) I Capacity Building in the field of Higher Education (CBHE) sono progetti di cooperazione transnazionale

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2016, secondo la tipologia di istanza. a. Istanze

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B

PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto. Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie B Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Notifica di una possibile anomalia del prodotto Controllori GuardLogix 1756-L6xS, serie

Dettagli

Erasmus+: Opportunità progettuali e di mobilità individuale

Erasmus+: Opportunità progettuali e di mobilità individuale Erasmus+: Opportunità progettuali e di mobilità individuale Sala Conferenze 5 piano - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) Corso Castelfidardo, 42/a Politecnico di Torino Presentazione

Dettagli

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS) daniela.marsili@iss.it

Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina. Daniela Marsili (ISS) daniela.marsili@iss.it Cooperazione scientifica dell ISS sull amianto in America Latina Daniela Marsili (ISS) daniela.marsili@iss.it COOPERAZIONE SCIENTIFICA Disseminazione, formazione e ricerca sulla prevenzione delle patologie

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2011 Roma, 27 febbraio 2012 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

Gli accordi di mobilità extra-ue - finanziamento della mobilità studenti

Gli accordi di mobilità extra-ue - finanziamento della mobilità studenti Gli accordi di mobilità extra-ue - finanziamento della mobilità studenti Questa presentazione sarà divisa in due parti: 1. Dedicata all Azione 2 del programma Erasmus Mundus 2. Dedicata alla negoziazione

Dettagli

Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI. Mesiano, 9 giugno 2004

Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI. Mesiano, 9 giugno 2004 Incontro con i dottorandi MERCOLEDIADI Mesiano, 9 giugno 2004 Viene sottoscritto tra l Università degli Studi di Trento e le università straniere di tutto il mondo L accordo bilaterale costituisce la base

Dettagli

LOGO.

LOGO. LOGO - Campus de Excelencia Internacional de ámbito Regional Euro-Mediterráneo - Instituto Nacional de Previsión Social Dirección Central de Crédito y Bienestar (ITALIA) www.campusmarenostrum.es Campus

Dettagli

CUIA News Camino al Bicentenario. Unione Europea e MERCOSUR. Europosgrados Pubblicazioni del CUIA

CUIA News Camino al Bicentenario. Unione Europea e MERCOSUR. Europosgrados Pubblicazioni del CUIA Volume 2, Numero 5 Maggio 2009 C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a Unione Europea e MERCOSUR le sfide di una cooperazione inter-regionale In

Dettagli

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017

A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina. Trento, 18 ottobre 2017 A cura dell Ufficio Mobilità Internazionale - Polo Collina Trento, 18 ottobre 2017 Studio da 3 a 12 mesi Erasmus+ Accordi Bilaterali Network GE4 (Ingegneria) Doppia Laurea (fino a 24 mesi) Tirocinio Erasmus+

Dettagli

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana americana Lunga tradizione relazioni economiche UE-America Latina Quali cause? Instabilità finanziaria transazioni inferiori alle aspettative!!!

Dettagli

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto

PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Product Safety Group 1201 South Second Street Milwaukee, WI USA 53204 productsafety@ra.rockwell.com PRODUCT NOTICE Segnalazione di un potenziale problema relativo ad un prodotto Serie 20A, Inverter PowerFlex

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2015, secondo la tipologia di istanza. 1 a. Istanze

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

La mobilità verso Università di Paesi Terzi Il programma Erasmus Mundus. 5 dicembre 2011

La mobilità verso Università di Paesi Terzi Il programma Erasmus Mundus. 5 dicembre 2011 Il programma Erasmus Mundus 5 dicembre 2011 Erasmus Mundus Nelle parole della Commissione europea Erasmus Mundus è il programma di cooperazione e mobilità nel settore dell istruzione superiore che promuove

Dettagli

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017 ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 Milano, 29 Novembre 2018 NOVITA CALL 2017 SETTORE Alberto Benvenuti, ISTRUZIONE Ufficio Gestionale SCOLASTICA KA1 EDA Francesco Barni, Agenzia Erasmus+

Dettagli

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012 Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale Nazionale Verso mobile - TIM Verso mobile - VODAFONE

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

SCIENCE IN SOCIETY. Progetto NECOBELAC.

SCIENCE IN SOCIETY. Progetto NECOBELAC. IT SCIENCE IN SOCIETY Progetto NECOBELAC NECOBELAC www.necobelac.eu i partner Coordinatore del progetto Istituto Superiore di Sanità Rome, Italy The University of Nottingham Nottingham, Regno Unito Consejo

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

Other exchange opportunities

Other exchange opportunities Other exchange opportunities 1. Tesi all estero (Thesis abroad) program 2. Overseas program 3. Erasmus Mundus 4. Schwarzman Scholars - borse di studio per trascorrere un anno di studio in Cina 5. Tirocini

Dettagli

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI:

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI: Settembre/ Ottobre Pubblicazione bandi: Erasmus+ studio Doppia Laurea Doppio titolo Giurisprudenza Tirocinio ER+ Consortia Chiusura bando Tirocinio ER+ Consortia Scadenza iscrizioni prove lingua CLA 24

Dettagli

AlmaRM. Bologna Process Mobilità e accordi internazionali Sistemi informativi a supporto della mobilità internazionale Bologna, 21 giugno 2011

AlmaRM. Bologna Process Mobilità e accordi internazionali Sistemi informativi a supporto della mobilità internazionale Bologna, 21 giugno 2011 AlmaRM Bologna Process Mobilità e accordi internazionali Sistemi informativi a supporto della mobilità internazionale Bologna, 21 giugno 2011 Cos è AlmaRM AlmaRM è il nuovo sistema per la gestione delle

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

Conferenza America Latina

Conferenza America Latina Constanza Negri Biasutti, Senior Advisor, International Affairs Torino 30 Ottobre, 2012 Conferenza America Latina Temi 1. Di cosa si occupa EUROCHAMBRES 2. Caratteristiche del settore imprenditoriale europeo

Dettagli

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola Colombia 2018 COLOMBIA OFFRE: Una piattaforma di commercio con più di 20 accordi commerciali, che permettono l accesso preferenziale a mercati terzi.

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2014 Roma, 23 febbraio 2015 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli