SCIENCE IN SOCIETY. Progetto NECOBELAC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENCE IN SOCIETY. Progetto NECOBELAC."

Transcript

1 IT SCIENCE IN SOCIETY Progetto NECOBELAC NECOBELAC

2 i partner Coordinatore del progetto Istituto Superiore di Sanità Rome, Italy The University of Nottingham Nottingham, Regno Unito Consejo Superior de Investigaciones Científicas Madrid, Spagna Centro Latino Americano e do Caribe de Informação Ciências da Saúde Sao Paulo, Brasile Universidad Nacional de Colombia Instituto de Salud Pública Bogotá, Colombia Universidade do Minho Braga, Portogallo

3 il progetto NECOBELAC è l acronimo di Network of COllaboration Between Europe and Latin American Caribbean (LAC) countries. Questa rete di collaborazione è finalizzata alla diffusione di conoscenze su: scrittura scientifica pubblicazione in open access tra tutti gli stakeholder nella comunicazione scientifica per la tutela della salute pubblica. Prendendo in considerazione i diversi scenari socio-culturali, il progetto NECOBELAC beneficerà delle esperienze dei Paesi europei e LAC. I bisogni di informazione sulla salute delle aree coinvolte contribuiranno a far risaltare l importanza di creare consapevolezza sulla diffusione della documentazione e dei dati sulla salute a differenti livelli. Verrà creata una rete di istituzioni per collaborare su programmi di formazione ad hoc che riguardano la produzione e la disseminazione dell informazione, inclusi argomenti tecnici ed etici, tra tutti i portatori di interesse. NECOBELAC promuoverà il coordinamento e l efficacia delle infrastrutture già esistenti in Europa e nei Paesi LAC per l informazione sulla salute al fine di raggiungere un coinvolgimento su larga scala, incorporando l uso del modello open access nelle pratiche di lavoro consolidate. Coordinatore del progetto Istituto Superiore di Sanità (Italy) Durata del progetto Tre anni: febbraio 2009 gennaio 2012 Lingue del progetto Inglese, italiano, portoghese, spagnolo Contributo CE Euro Numero di progetto info@necobelac.eu

4 visione d insieme del progetto WP2 Strategie di progetto e valutazione di impatto WP1 Gestione del progetto WP3 Infrastruttura transnazionale WP5, WP6, WP7 WP4 Attività di formazione Creazione di una rete di sensibilizzazione WP: Work Package (attività di progetto) Tutti i partner sono convolti in tutti i WP, eccetto il WP1.

5 attività del progetto WP1 - Gestione del progetto Responsabile: Istituto Superiore di Sanità (ISS, Italia) Elisabetta Poltronieri (elisabetta.poltronieri@iss.it) Daniela Marsili (daniela.marsili@iss.it) WP2 - Strategie di progetto e valutazione di impatto Responsabile: Istituto Superiore di Sanità (ISS, Italia) Paola De Castro (paola.decastro@iss.it) con la collaborazione di Key Perspectives Ltd Regno Unito (Alma Swan) WP3 - Infrastruttura transnazionale di supporto Responsabile: The University of Nottingham (UNOTT, Regno Unito) Bill Hubbard (bill.hubbard@nottingham.ac.uk) WP4 - Attività di formazione Responsabile: Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC, Spagna) Reme Melero (rmelero@iata.csic.es) con la collaborazione di Universidad Nacional de Educación a Distancia Spagna (Alicia López Medina) WP5 - Promozione della infrastruttura di progetto per garantirne l utilizzo nei paesi EUropa-LAC Responsabile: Universidade do Minho (UMINHO, Portogallo) Eloy Rodrigues (eloy@sdum.uminho.pt) WP6 - Creazione di una Rete dei paesi LAC-Europa Responsabile: Centro Latino Americano e do Caribe de Informação Ciências da Saúde (BIREME, Brasile) Abel L. Packer (abel.packer@bireme.org) WP7 - Identificazione di istituzioni sanitarie nei paesi LAC Responsabile: Universidad Nacional de Colombia (ISP, Colombia) Carlos Agudelo (caagudeloc@unal.edu.co) 5

6 obiettivi delle attività di progetto WP1 Gestione del progetto Implementazione e aspetti amministrativi della gestione del progetto direttamente associati allo sviluppo dei WP. Definizione delle regole e delle procedure da seguire nella gestione del progetto. WP2 Strategie di progetto e valutazione di impatto Definizione delle strategie appropriate e della rete dei Paesi LAC- Europa nell ambito di un piano operativo condiviso. Valutazione di impatto dell insieme delle attività del progetto. WP3 Infrastruttura transnazionale di supporto Sviluppo di una infrastruttura transnazionale di supporto che comprende un website per tutti i portatori di interesse del progetto nell ambito della rete dei Paesi LAC-Europa. 6

7 WP4 Attività di formazione Organizzazione di attività di formazione per docenti/formatori finalizzate alla diffusione di conoscenze su produzione, disseminazione e uso di materiale informativo sanitario nei Paesi LAC-Europa. WP5 Promozione della infrastruttura di progetto per garantirne l utilizzo nei Paesi Europa-LAC Sviluppo delle azioni più appropriate per il migliore utilizzo della nuova infrastruttura nei Paesi Europa-LAC e il pieno sviluppo delle attività di formazione. WP6 Creazione di una rete dei Paesi LAC-Europa Promozione della produzione di strumenti informativi e di infrastrutture sulle attività in corso relative alla salute, nei Paesi LAC-Europa. WP7 Identificazione di istituzioni sanitarie nei Paesi LAC Creazione di consapevolezza e aggregazione tra strutture sanitarie nei Paesi LAC per aumentare l impatto del progetto. 7

8 GRAFICA DI Sandra Salinetti (ISS) Curato e stampato dal Settore Attività Editoriali Istituto Superiore di Sanità 2009

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali Paola De Castro e Daniela Marsili Convegno : Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto Roma, 12 novembre 2015 Istituto Superiore di Sanità ISS - LINEA 6

Dettagli

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA IT partner NECOBELAC Testi della Unità di Coordinamento dell ISS, revisionati dagli altri partner di progetto. Traduzione italiana di Anna Maria Rossi

Dettagli

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali

Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali Linea ISS - 6 Settore Attività Editoriali Paola De Castro e Daniela Marsili Riunione di medio termine del Progetto Amianto Roma, 24 giugno 2014 Istituto Superiore di Sanità ISS - LINEA 6 Comunicazione

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

SECONDO SEMESTRE GRADUATORIA

SECONDO SEMESTRE GRADUATORIA BANDO ERASMUS+, MOBILITA PER STUDIO A.A. 2014/2015 SECONDO SEMESTRE GRADUATORIA 1. STUDENTI IDONEI VINCITORI Gli studenti idonei vincitori devono procedere all accettazione della Borsa di Mobilità entro

Dettagli

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS CONFERENCE Institutional archives for research: experiences and projects in open access Istituto Superiore di Sanità Rome, 30/11-1/12 2006 Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS Paola

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE LANOCITA Indirizzo VIA MATTEO MAZZIOTTI, 2 Telefono 3922120084 Fax 089.225819 E-mail g.lanocita@gmail.com

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

P.I.R. L.17/99 Romania

P.I.R. L.17/99 Romania P.I.R. L.17/99 Romania Presentazione attività e risultati Provincia di Pisa- Comune di Prato Firenze, 16 Aprile 2998 Provincia di PISA Cos é Progetto di cooperazione in attuazione di gemellaggi/partenariati

Dettagli

REACH for Polymers. Introduzione. Sito web del progetto REACH for Polymers: http://www.reachforpolymers.eu/

REACH for Polymers. Introduzione. Sito web del progetto REACH for Polymers: http://www.reachforpolymers.eu/ REACH for Polymers Introduzione Il Regolamento della Comunità Europea REACH (EC 1907/2006) è entrato in vigore nel 2007 e si occupa della Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle

Dettagli

QUARTO GIORNO DELLA DODICESIMA RIUNIONE DEL FORO ECONOMICO. Terza riunione del gruppo di lavoro A

QUARTO GIORNO DELLA DODICESIMA RIUNIONE DEL FORO ECONOMICO. Terza riunione del gruppo di lavoro A 12-EF(SC).JOUR/4 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro economico (Consiglio Superiore) ITALIANO Originale: INGLESE QUARTO GIORNO DELLA DODICESIMA RIUNIONE DEL FORO ECONOMICO

Dettagli

REQUISITI QUALITATIVI

REQUISITI QUALITATIVI Nome e Cognome Adriana LAMBERTO FLORISTAN Nazionalità Spagnola Data di nascita 11 settembre 1973 Numero socio N/A Numero azioni possedute N/A REQUISITI QUALITATIVI Il candidato/la candidata ritiene di

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

14 CORSO ORIGINI IN SVILUPPO IMPRENDITORIALE - 2014

14 CORSO ORIGINI IN SVILUPPO IMPRENDITORIALE - 2014 14 CORSO ORIGINI IN SVILUPPO IMPRENDITORIALE - 2014 CALCAGNI TOMASOV Alejandra Milena Età: 28 Paese: Cile Educazione: Laureata in Giornalismo presso la Pontifica Universidad Càtolica de Chile, Santiago,

Dettagli

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Managing mobility for a better future Obiettivi di EPOMM

Dettagli

Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes

Comune di Ferrara. Progetto PRO-EE. Work Package 3 Joint Procurement Schemes Comune di Ferrara Progetto PRO-EE Work Package 3 Joint Procurement Schemes Sintesi delle principali tipologie di joint procurement e delle possibili forme di finanziamento Cremona, 10 ottobre 2008 Forum

Dettagli

L evoluzione del ruolo dell infermiere di famiglia Esperienze europee

L evoluzione del ruolo dell infermiere di famiglia Esperienze europee Venerdì, 12 giugno 2015 Ore 9.30-13.30 Aula Magna di Pediatria, O.I.R.M. S.Anna, Piazza Polonia 94, Torino GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ TUTELA DELLA SALUTE DELLA PERSONA E DELLA COMUNITÀ L

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA ARGENTINA - Cordóba UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA 2 Un anno accademico o un semestre (a scelta II o I). Sono aperte tutte le Facoltà per i corsi di grado (laurea quinquennale) tranne i tirocini e le

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba ARGENTINA - Cordóba UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA 3 Sono aperte tutte le Facoltà per i corsi di grado (laurea quinquennale) tranne i tirocini e le cliniche nella Facoltà di Medicina. Non sono aperti

Dettagli

Curriculum Vitae Amato Arianna Dati personali - Luogo di nascita: Milano - Data di nascita: 26 novembre 1985 - Nazionalità: italiana - Codice fiscale: MTARNN85S66F205M - Residenza: Milano, Via Paolo Sesto

Dettagli

L Era del Corporativismo. Regimi, Rappresentanze e Dibattiti

L Era del Corporativismo. Regimi, Rappresentanze e Dibattiti Conferenza Internazionale L Era del Corporativismo. Regimi, Rappresentanze e Dibattiti Lisbona, 13-15 gennaio 2015 Anfiteatro 1 primo piano, Torre B Facoltà di Scienze Sociali e Umane dell Universidade

Dettagli

Laureato in Fisica (1972) - Universita` degli studi di Milano

Laureato in Fisica (1972) - Universita` degli studi di Milano Curriculum Giuseppe Baldovino Suffritti Curriculum Vitae Luogo e data di nascita: Studi: Genova, 8 giugno 1947 Laureato in Fisica (1972) - Universita` degli studi di Milano Posizioni: Università di Milano,

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio 2008. Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA

Dal GovCERT al CERT-SPC-C. SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio 2008. Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA Dal GovCERT al CERT-SPC-C SPC e la Sicurezza nella PA Italiana Roma, 27 maggio 2008 Gianluigi Moxedano GovCERT-CNIPA 1 Mission del GoVCERT Il CERT governativo deve: 1. Fornire informazioni tempestive e

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba

UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA UNIVERSIDAD NACIONAL DEL LITORAL UNIVERSITA DI BOLOGNA - SEDE DI BUENOS AIRES. ARGENTINA - Cordóba ARGENTINA - Cordóba UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDÓBA 4 Sono aperte tutte le Facoltà per i corsi di grado (laurea quinquennale) tranne i tirocini. Non sono aperti agli studenti di scambio i corsi di Doctorado.

Dettagli

WP1: Struttura e tecnologia del Portale, Logo

WP1: Struttura e tecnologia del Portale, Logo Open SoundS WP1: Struttura e tecnologia del Portale, Logo Informazioni sul progetto Titolo del progetto: Peer education on the internet for social sounds Area di riferimento: Educazione musicale attraverso

Dettagli

F.2.4 SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SCHEDA DI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO

F.2.4 SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SCHEDA DI INDICATORI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO «AU-DELA DE L APPRENTISSAGE FORMEL» LLP-LDV/TOI/10/IT/499 F.2.4 SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SCHEDA DI PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO Il presente è finanziato con il sostegno

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

ATTIVITÀ NELL AMBITO DEL PROGETTO STAFF TRAINING AL IAS-CSIS DI CORDOBA - SPAGNA

ATTIVITÀ NELL AMBITO DEL PROGETTO STAFF TRAINING AL IAS-CSIS DI CORDOBA - SPAGNA ATTIVITÀ NELL AMBITO DEL PROGETTO STAFF TRAINING AL IAS-CSIS DI CORDOBA - SPAGNA Cinzia Panigada Laboratorio di Telerilevamento delle Dinamiche Ambientali DISAT UNIMIB cinzia.panigada@unimib.it Staff training

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

Società Botanica Italiana

Società Botanica Italiana Dipartimento di Agraria Università Mediterranea di Reggio Calabria Società Botanica Italiana Gruppo di Lavoro per la Vegetazione VII SEMI ARIO I TER AZIO ALE GESTIO E E CO SERVAZIO E DELLA BIODIVERSITÀ

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Albano Laziale, 6 maggio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Albano Laziale, 6 maggio 2015 L Agenda Digitale

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Radioastronomia D&D in Europa

Radioastronomia D&D in Europa Radioastronomia D&D in Europa Stefania Varano INAF Istituto di Radioastronomia LVIII Congresso SAIt Milano 13-16 maggio 2014 La rete RadioNet Coordina la radio astronomia di punta in Europa per supportare

Dettagli

illimitata illimitata illimitata Dal luglio 2007 Illimitata Fino al 2009

illimitata illimitata illimitata Dal luglio 2007 Illimitata Fino al 2009 NAZIONE PARTNER OGGETTO DATA Argentina Universidad Nacional de Cuyo (Mendoza) Ateneo Brasile Universidade Do Estade De Minas Gerais/ Ateneo Fundacao De Ensino Superior De Passos Cile Universidad del Mar

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

Accordi Internazionali Attivi

Accordi Internazionali Attivi Sito internet: http://accordi-internazionali.cineca.it/ Accordi Internazionali Attivi (aggiornati al 31 Marzo 2014) N. Denominazione Data sottoscrizione/ Validità Paesi SCADENZA Partner NOTE 1 COOPERATION

Dettagli

Banca dati dei talenti femminili

Banca dati dei talenti femminili Banca dati dei talenti femminili http://talentifemminili.uniud.it/ Progetto di Pari Opportunità dell Università di Udine Click to start L idea di fondo Negli organi di governance delle società italiane,

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' Allegato 2 Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile' 1.Contenuto I progetti 'strutturanti' sono progetti indirizzati a favorire l'attività

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

Percorsi mediterranei di mediazione e pace SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA MEDIAZIONE

Percorsi mediterranei di mediazione e pace SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA MEDIAZIONE Percorsi mediterranei di mediazione e pace SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA MEDIAZIONE Cagliari 27 30 aprile 2015 Lunedì 27 aprile 2015 Mattinata Fiera Internazionale della Sardegna Sala Dino Zedda, Ingresso

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Rassegna Stampa. "Sushi a tutta Birra" Saint John s al ROMEO hotel. Napoli 13 novembre 2013. a cura di

Rassegna Stampa. Sushi a tutta Birra Saint John s al ROMEO hotel. Napoli 13 novembre 2013. a cura di Rassegna Stampa "Sushi a tutta Birra" Saint John s al ROMEO hotel Napoli 13 novembre 2013 a cura di uffici stampa e relazioni pubbliche dipunto studio www.dipuntostudio.it +39 081 681505 .it METROPOLIS

Dettagli

BANDO Cornelius Hertling 2011-2012 LEONARDO DA VINCI PER N 60 BORSE DI STUDIO

BANDO Cornelius Hertling 2011-2012 LEONARDO DA VINCI PER N 60 BORSE DI STUDIO Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Roma Kammer der Architekten und Ingenieurkonsulenten fur Wien Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid FIDAS- Fondacion Para La Investigacion

Dettagli

marmo, CONFINDUSTRIA MARMOMAC- CHINE, Marble and Quarry Technology Center

marmo, CONFINDUSTRIA MARMOMAC- CHINE, Marble and Quarry Technology Center 14 Argentina, San Juan, macchine lavorazione MACCHINE, ISIM Baires Bangladesh, Dhaka, macchine tessili, ACIMIT, University of Textiles Brasile, Rio de Janeiro, macchine tessili, ACIMIT, Università SENAI

Dettagli

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO 2015-16 Dipartimento di GIURISPRUDENZA

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO 2015-16 Dipartimento di GIURISPRUDENZA ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO 2015-16 Dipartimento di GIURISPRUDENZA SEDE e promotore Corso di studi ed eventuale anno di iscrizione Conoscenze e competenze richieste Conoscenze

Dettagli

III CONFERENZA EUROPEA

III CONFERENZA EUROPEA III CONFERENZA EUROPEA con Donne disabilità vittime di violenza. Cosa fare? 16/17/18 novembre 2001 Hotel Eurolido - FALERNA (CZ) Italy P E O P L E S I N T E R N AT I S A B L E D D I O N A L VOX N O S T

Dettagli

Bando di concorso per la partecipazione ai progetti di. Doppia Laurea. Anno accademico 2016/2017 Prima graduatoria - Scuole di Ingegneria

Bando di concorso per la partecipazione ai progetti di. Doppia Laurea. Anno accademico 2016/2017 Prima graduatoria - Scuole di Ingegneria AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale 17 novembre 2015 Prot. N 80.371 Titolo III Classe 14 Bando di concorso per la partecipazione ai progetti

Dettagli

Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione Upa in Comunicazione d azienda nella network society

Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione Upa in Comunicazione d azienda nella network society Primaonline.it 11 dicembre 2015 15:10 Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione Upa in Comunicazione d azienda nella network society Partirà il 29 gennaio la quarta edizione del corso di alta formazione

Dettagli

Il Vancouver style. come vademecum per la creazione di un articolo scientifico. Istituto Superiore di Sanità, Roma.

Il Vancouver style. come vademecum per la creazione di un articolo scientifico. Istituto Superiore di Sanità, Roma. Il Vancouver style come vademecum per la creazione di un articolo scientifico Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità, Roma Perché Vancouver? PICCOLO GRUPPO DI EDITORI Vancouver group riunitisi informalmente

Dettagli

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015

AISM: la persona la centro. Firenze, 13 marzo 2015 AISM: la persona la centro Firenze, 13 marzo 2015 1 La sclerosi multipla È la principale causa di invalidità tra i giovani e colpisce principalmente le donne, con un rapporto di 2:1 ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza ALLEGATO 6 BANDO, Costituzione e Sicurezza Scheda di descrizione delle competenze ed esperienze della rete di partnership interistituzionali Da compilare per ogni Partner Interistituzionale Partner n.

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

giuseppina.fecchi@istruzione.it;

giuseppina.fecchi@istruzione.it; 1 CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA FECCHI Nome Telefono 075-69964 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 01-04-1954 GIUSEPPINA FECCHI giuseppina.fecchi@istruzione.it; ESPERIENZA LAVORATIVA Presso Ministero

Dettagli

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo Dr. Arianna Lazzari Gruppo di lavoro tematico sull educazione e cura dell infanzia

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ PROSPETTO SCHEDE UNIVERSITA DESTINAZIONI POSSIBILI PER L A.A.2015/2016. SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, pag.

BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ PROSPETTO SCHEDE UNIVERSITA DESTINAZIONI POSSIBILI PER L A.A.2015/2016. SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, pag. BANDO DI CONCORSO PROSPETTO SCHEDE UNIVERSITA DESTINAZIONI POSSIBILI PER L A.A.2015/2016 SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, pag. 2 SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE, pag. 5 SCUOLA DI DIRITTO, pag. 7 1 SCHEDA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO LAVERONI Indirizzo VIA ALDO FOSSATI 48 I 15060 STAZZANO (AL) Telefono +393494119797 Fax E-mail laveronimassimo@gmail.com

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015 Cloud e PMI Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane Lomazzo, 5 Novembre 2015 La diffusione del cloud I servizi cloud stanno diventando familiari nel linguaggio

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA SCHEDA PROGETTO

PROVINCIA DI GORIZIA SCHEDA PROGETTO SCHEDA PROGETTO Ente proponente Titolo del progetto Localizzazione dell intervento Programma Provincia di Gorizia YOUTH ADRINET Condividere esperienze e sviluppare strumenti congiunti al fine di incrementare

Dettagli

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE III AVVISO DI SELEZIONE A.A. 2012/2013 Allegato A AMERICA LATINA BRASILE

MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE III AVVISO DI SELEZIONE A.A. 2012/2013 Allegato A AMERICA LATINA BRASILE MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE III AVVISO DI SELEZIONE A.A. 2012/2013 Allegato A AMERICA LATINA BRASILE UNIVERSIDADE DE BRASÍLIA (Brasília, Distrito Federal) 2 posti di mobilità della durata di un

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

LATIN AMERICA (LA) to EUROPE (EU) ELARCH First Call SELECTED

LATIN AMERICA (LA) to EUROPE (EU) ELARCH First Call SELECTED LATIN AMERICA (LA) to EUROPE (EU) ELARCH First Call SELECTED ID of Application 20 Doctorate Destination E DO MINHO- PORTUGAL 40 Doctorate 52 Doctorate 61 Doctorate 73 Doctorate 81 Doctorate 97 Doctorate

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO

PROPOSTA DI PROGETTO Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Ricerca, Innovazione e Risorse Umane BANDO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA NEL SETTORE NUTRACEUTICA PROPOSTA DI PROGETTO

Dettagli

La programmazione Europea 2014-2020

La programmazione Europea 2014-2020 La programmazione Europea 2014-2020 Mariachiara Esposito Funzionario Servizi Direzionali - Ufficio di collegamento Regione Toscana con le istituzioni comunitarie a Bruxelles I programmi europei 2014-2020

Dettagli

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori 1 2016 Il Piano promozionale Come nel 2015 anche il 2016 grazie allo Sblocca Italia (DL n. 133 del 12 settembre 2014) gode

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Lingua Tedesca 2 Puato 13 ottobre Lingua Tedesca Lettorati Lettorato 2 A 13 ottobre

Lingua Tedesca 2 Puato 13 ottobre Lingua Tedesca Lettorati Lettorato 2 A 13 ottobre Materia Docente Inizio lezioni Lingua Inglese 2 Da definire Secondo Semestre Lingua Inglese 2 Lettorato Lettorato Duplat 12 ottobre Lingua Spagnola 2 Lobera 7 ottobre Lingua Spagnola Lettorati Lettorato

Dettagli

A cura di: arch. Patrizia Bertocchi Comune di Milano Direzione Centrale Attività Produttive e Marketing Territoriale Settore Politiche del Turismo e

A cura di: arch. Patrizia Bertocchi Comune di Milano Direzione Centrale Attività Produttive e Marketing Territoriale Settore Politiche del Turismo e A cura di: arch. Patrizia Bertocchi Comune di Milano Direzione Centrale Attività Produttive e Marketing Territoriale Settore Politiche del Turismo e Marketing Territoriale FACEBOOK E TWITTER: INQUADRAMENTO

Dettagli

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Bando 2016 Apertura Bando: 7 marzo 2016 Scadenza presentazione candidature:

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS + PROSPETTO SCHEDE UNIVERSITA DESTINAZIONI POSSIBILI. SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, pag. 2

BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS + PROSPETTO SCHEDE UNIVERSITA DESTINAZIONI POSSIBILI. SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, pag. 2 BANDO DI CONCORSO PROSPETTO SCHEDE UNIVERSITA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT, pag. 2 SCUOLA DI INGEGNERIA, pag. 5 SCUOLA DI DIRITTO, pag. 6 1 SCHEDA UNIVERSITA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT PAESE UNIVERSITA

Dettagli

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50 100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA Federal Academy of Public Administration Bundesakademie für öffentliche Verwaltung im Bundesministerium des Inneren (D) Seminario Internazionale LA STRATEGIA EUROPEA SUL LAVORO: I CAMBIAMENTI IN UNA ECONOMIA

Dettagli

Business & Marketing School ESIC

Business & Marketing School ESIC PROGRAMMA SUMMER SESSION 2015 Si tratta di corsi accademici organizzati da alcune università partner, in genere della durata variabile, tra metà giugno e fine agosto. COPENHAGEN BUSINESS SCHOOL La DBS

Dettagli

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006

Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 digital advertising L azienda Chi siamo Payclick inizia la propria attività in Italia nel 2006 Da allora gestiamo Campagne Digital trovando il giusto equilibrio tra risultati (ROI) e brand awareness. Amiamo

Dettagli

Come ottenere la Credencial di Accesso all Università Cattolica San Antonio di Murcia

Come ottenere la Credencial di Accesso all Università Cattolica San Antonio di Murcia Come ottenere la Credencial di Accesso all Università Cattolica San Antonio di Murcia Tutti gli studenti provenienti da Istituti stranieri europei devono presentare, per formalizzare l iscrizione e allo

Dettagli

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura 2007-2013. Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca CA FOSCARI EUROPROGETTA Il Programma Cultura 2007-2013 Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca Commissione e Agenzia: ruoli Commissione Europea DGs EAC, DG COMM, DG DEVCO Agenzia Esecutiva

Dettagli

Visual: urbanfile.org

Visual: urbanfile.org Visual: urbanfile.org Confcommercio Milano ha ideato il progetto Expo Friends che vede gli esercizi commerciali e i pubblici esercizi promotori di Expo 2015 sul territorio per i cittadini e i 20 milioni

Dettagli