I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI"

Transcript

1 INGENIO YOUTUBE ( FACEBOOK ( TWITTER ( (/) ( ( Home (/) Il Magazine I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI! Donatella Pingitore - Presidente ALIG! Vincenzo D. Venturi - vice Presidente ALIG! Stefano Bufarini - Presidente MASTER! Filippo Latte Bovio - Consigliere MASTER " 14/11/2018 # 2268 La regolamentazione del settore "Prove su strutture per la verifica dei materiali da costruzione in opera" Una proposta innovativa dalle associazioni Come garantire la sicurezza delle strutture e infrastrutture La turbata sensibilità nazionale scaturita dalle recenti tragedie, verificatesi in concomitanza di eventi naturali ed accidentali, ha di fatto posto all ordine del giorno in modo drammatico il tema della sicurezza delle infrastrutture strategiche e delle costruzioni sia pubbliche che private. In particolare gli eventi calamitosi insegnano che le strutture possono essere vulnerabili se mal progettate, realizzate con materiali di scarsa qualità, non soggette a manutenzione ordinaria ed a un monitoraggio programmato. Nel recente aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 ( si sono confermate, evidenziate ed innovate le responsabilità dei vari organi competenti nel settore delle costruzioni. L'importanza dei controlli Le prove non distruttuve Le Prove Non Distruttive hanno assunto negli ultimi anni una sempre maggiore rilevanza per la diagnosi ed il controllo delle costruzioni civili anche in virtù delle mutate e sopravvenute disposizioni normative. In particolare si rileva lo straordinario contributo che tali esami e metodologie di prova sono in grado di fornire riguardo agli obiettivi primari di prevenzione e sicurezza delle strutture. Infatti, l attualità di tali controlli e la crescente attenzione di tutti gli attori della filiera di processo del settore costruzioni, è riconducibile ad una serie di motivazioni precise e tra di loro strettamente connesse, in particolare: obsolescenza delle costruzioni; recente evoluzione normativa (passaggio da un sistema di tipo prescrittivo ad un sistema di tipo prestazionale); incremento degli standard di qualità nelle costruzioni. In tale contesto, le Prove Non Distruttive consentono l implementazione di sistemi di monitoraggio e di controllo, al fine di verificare l effettivo conseguimento dei prefissati obiettivi di sicurezza e funzionalità ed il loro andamento nel tempo. Nella situazione attuale, purtroppo, dove sta prevalendo una logica di mercato sempre più refrattaria alla regole, in una sostanziale deregulation, molto spesso tecnici non qualificati vengono di fatto equiparati ed accomunati ad operatori qualificati, organizzati e strutturati, dalle stazioni appaltanti nel delicato ruolo del controllo della qualità dei materiali e delle strutture e della valutazione della sicurezza delle strutture. (/19272) ( ( ( ( News $ Vedi tutte (/Archivio/News) Piano di recupero sismico degli immobili statali: bando di progettazione per 58 milioni di euro totali. Ecco dove (/22096-piano-direcupero-sismico-degliimmobili-statali-bando-diprogettazione-per-58-milionidi-euro-totali-ecco-dove) Ricostruire il Ponte per ricostruire una città vivibile e competitiva (/ ricostruire-il-ponte-perricostruire-una-citta-vivibilee-competitiva) Emilia Romagna: ingegneri preoccupati per la gestione delle pratiche sismiche (/22098-emilia-romagnaingegneri-preoccupati-perla-gestione-delle-pratichesismiche) Abusi edilizi: il silenzio del comune sull istanza di sanatoria non ferma la demolizione (/22099-abusiedilizi-il-silenzio-delcomune-sullistanza-disanatoria-non-ferma-lademolizione) 1 di 5 11/12/18, 11:09

2 Proprio per porre fine a questo modus operandi le Associazioni di categoria più sensibili e lungimiranti, hanno avviato un progetto che si propone di regolamentare il settore delle Prove su strutture per la verifica dei materiali da costruzione in opera. settore-idrico-eccoi-dettagli-del-piano-invasisbloccati-250-milioni-per-30opere) Il progetto è stato avviato a febbraio 2018, lontano da eventi mediatici e contingenti ed ha visto come promotori le associazioni ALIG e MASTER, poco dopo ha aderito anche l ALPI, ed è stato recentemente proposto nel corso di due importanti appuntamenti, a Piacenza nel corso del GIC dove l ALIG lo scorso 9 novembre ha organizzato il seminario LE ISPEZIONI E LE INDAGINI STRUTTURALI PER GARANTIRE LA PUBBLICA INCOLUMITÀ E LA SICUREZZA D USO DELLE INFRASTRUTTURE E DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ed a Roma dove, sempre il 9 novembre, la MASTER ha promosso il seminario RESPONSABILITA' GIURIDICA DEL DIRETTORE DEL LAVORI E DEL COLLAUDATORE La rilevanza delle indagini nelle fasi di espletamento dell'incarico. In entrambi gli eventi è stata sottolineata l urgenza di un intervento istituzionale. Ansia da fattura elettronica? Attenti, non è per tutti! Compendio sugli obbligati e gli esclusi (/22084-ansia-dafattura-elettronica-attentinon-e-per-tutti-compendiosugli-obbligati-e-gli-esclusi) Quale impatto hanno le misure di incentivazione sulla riqualificazione dell esistente? (/22085quale-impatto-hanno-lemisure-di-incentivazionesulla-riqualificazionedellesistente) NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento (/22086-ntc2018-la-tabelladei-valori-dei-sovraccarichie-i-giunti-di-dilatazione-perpavimento) Ultimo appuntamento di LEZIONI BORROMINIANE. Lectio con Paolo Portoghesi (/22087-ultimoappuntamento-di-lezioniborrominiane-lectio-conpaolo-portoghesi) Ischia: parte la ricostruzione degli edifici con danni lievi. Ecco la prima ordinanza (/22089-ischia-parte-laricostruzione-degli-edificicon-danni-lievi-ecco-laprima-ordinanza) Considerando la grande ribalta mediatica che ha investito il settore in questi ultimi tre mesi e proprio perché le nostre motivazioni non sono riconducibili ad un interesse di bottega, opportunistico e semplificatorio, dobbiamo precisare che il nuovo soggetto (Laboratorio), che stiamo descrivendo e che vorremmo fosse formalmente riconosciuto, dovrà avere, sicuramente, un alto profilo professionale qualificato, ma non potrà avere purtroppo, lo dobbiamo dire anche in contrasto con le semplificazioni mediatiche cui abbiamo dovuto assistere, il potere della divinazione. ( I requisiti che deve garantire un laboratorio Molto pragmaticamente il Laboratorio Prove su strutture per la verifica dei materiali da costruzione in opera deve semplicemente garantire: la ripetibilità; la riproducibilità; la tracciabilità. I requisiti minimi ( che questo nuovo soggetto deve possedere sono: - imparzialità, indipendenza e terzietà; - stesse procedure di gestione dei dati, archiviazione e certificazione; - stessa formazione, qualificazione specifica e competenza del personale; - stesse procedure di gestione, taratura e manutenzione delle attrezzature. Sono stati individuati tre settori, non solo in base ad una valutazione merceologica ma anche riferendosi ai criteri propri del servizio di pubblica utilità, quale deve essere quello necessario alla determinazione dei parametri indispensabili alla valutazione della sicurezza delle strutture ed alla garanzia della pubblica incolumità, in particolare: Settore A: Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso, in muratura e lignee (campo di applicazione obbligatorio). ( ( ( ( ( /it/contatto.asp?req=info) Settore B: Prove su strutture metalliche e strutture composte (campo di applicazione facoltativo, non obbligatorio ai fini del rilascio dell autorizzazione). Settore C: Prove dinamiche sulle strutture (campo di applicazione facoltativo, non obbligatorio ai fini del rilascio dell autorizzazione). Ai fini del rilascio dell autorizzazione di settore sono state previste alcune metodologie di prova obbligatorie ed alcune facoltative (evidenziate con il colore rosso). Settore A - Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso, in muratura e lignee (campo di applicazione obbligatorio): (/Account/Register) a. Esame visivo ed ispezione. 2 di 5 11/12/18, 11:09

3 d. Prova di estrazione - metodo Pull Out. e. Prova ultrasonora. f. Prelievo in opera di provini di calcestruzzo (campioni cilindrici estratti mediante carotaggio e polveri), di provini di acciaio (barre lisce e barre ad aderenza migliorata) ed analisi chimica (determinazione della profondità della carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo). g. Prova penetrometrica - metodo Windsor. h. Prova di estrazione - metodo Pull Off. i. Prove di durezza sull acciaio in situ. l. Analisi elettrochimica per la misura del potenziale e della velocità di corrosione. m. Prove con martinetti piatti. n. Prove di carico statiche (impalcati, solai, elementi strutturali, ecc ). o. Prove di carico statiche a compressione diagonale sulle murature. p. Prove di carico statiche su pali da fondazione. q. Prove soniche per il controllo dell integrità dei pali mediante metodo ecometrico a riflessione. r. Prove ultrasoniche per il controllo dell integrità dei pali con metodo Cross-Hole. s. Monitoraggio delle strutture. t. Termografia ad infrarossi. u. Misura di umidità del legno. v. Prova penetrometrica nel legno. Settore B - Prove su strutture metalliche e strutture composte (campo di applicazione facoltativo, non obbligatorio ai fini del rilascio dell autorizzazione): a. Esame visivo. b. Prova magnetoscopica. c. Liquidi penetranti. d. Ultrasuoni. e. Durezza in situ. f. Spessorimetria in situ. g. Misura delle coppie di serraggio. ( /watch?v=xicjc44ewru) Formazione Calcestruzzo fibrorinforzato: seminari con crediti formativi per comprendere cosa cambia con le nuove NTC 2018 (/22049-calcestruzzofibrorinforzato-seminari-concrediti-formativi-percomprendere-cosa-cambiacon-le-nuove-ntc-2018) Nuove tecnologie per la riqualificazione integrata del patrimonio edilizio esistente:seminario - 14/12/18 Brescia (/ nuove-tecnologie-per-lariqualificazione-integrata-delpatrimonio-edilizioesistenteseminario brescia) Percorso Specializzazione AICARR: Progettazione di impianti VMC a recupero di calore (/ percorsospecializzazione-aicarrprogettazione-di-impiantivmc-a-recupero-di-calore) AICARR: il rischio legionella nella gestione degli edifici (/21939-aicarr-il-rischiolegionella-nella-gestionedegli-edifici) Comfort ed Eleganza: un workshop su sistemi radianti e parquet (/21861-comforted-eleganza-un-workshopsu-sistemi-radiantie-parquet) AICARR: La progettazione degli impianti meccanici in ambito ospedaliero (/ aicarr-la-progettazione-degliimpianti-meccanici-inambito-ospedaliero) h. Prelievo di bulloni e di campioni di carpenteria. i. Estensimetria. l. Spettrometrica in situ. Settore C - Prove dinamiche sulle strutture (campo di applicazione facoltativo, non obbligatorio ai fini del rilascio dell autorizzazione). Seguici su % ( & ( ' ( a - Prove dinamiche sulle strutture di elevazione. b - Prove di carico dinamiche su pali di fondazione (metodo Case). c - Prove di carico dinamiche su pali di fondazione (ammettenza meccanica). Per ciascun settore sono stati prescritti i requisiti che deve possedere il nuovo soggetto, relativamente al personale, alle attrezzature e alle procedure, dalla gestione della commessa all esecuzione della prova (Istruzioni Tecniche Operative). In sintesi e solo per fornire una traccia del lavoro svolto, per quanto riguarda le competenze, le mansioni, la formazione del personale per il Direttore del laboratorio è richiesto che sia in possesso di laurea in materie scientifiche ad indirizzo tecnico (ingegneria, architettura, ecc ) e che sia certificato di Livello 3, nelle specifiche metodologie di prova obbligatorie, elencate nel campo di applicazione Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso, in muratura e lignee ; mentre per la qualificazione degli sperimentatori dovrà essere documentata da un titolo di studio, non inferiore al diploma di secondo grado ad indirizzo tecnico, nonché dall'attività svolta nel campo delle prove eseguite in situ, riferita ad un periodo di almeno due anni. Allo sperimentatore è richiesta la certificazione almeno di Livello 2 nelle specifiche metodologie di prova obbligatorie elencate nel campo di applicazione Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso, in muratura e lignee. La certificazione del personale dovrà essere rilasciata da un Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Requisiti generali per gli organismi che operano la certificazione delle persone. L'Organismo di Certificazione dovrà essere dotato di uno schema disciplinante la Qualificazione e certificazione del personale tecnico addetto alle prove 3 di 5 11/12/18, 11:09

4 esclusiva del laboratorio, essere identificate da una matricola ed annotate su un apposito registro e sottoposte ad un documentato programma di taratura e manutenzione. Sempre solo a fini esemplificativi nel seguito, ed in estratto, è riportata l attrezzatura ritenuta indispensabile per eseguire il prelievo di calcestruzzo indurito, carote o polveri. f. Prelievo in opera di calcestruzzo (campioni cilindrici estratti mediante carotaggio o polveri mediante perforazione), di provini di acciaio (barre lisce e barre ad aderenza migliorata) ed analisi chimica (determinazione della profondità della carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo): Almeno due carotatrici, per il prelievo dei campioni cilindrici da elementi strutturali in calcestruzzo con set di carotieri a diamanti impregnati (diametro da 47 mm a 152 mm) con potenza nominale compresa fra 2200 W e 5500 W delle quali almeno una con protezione IP - Classe 1. Piastra di ancoraggio e supporto di avanzamento per carotatrice, utensili di taglio, o carotieri, con corona diamantata, in quantità adeguata a consentirne la sostituzione nel corso del prelievo ed almeno dei seguenti diametri: diametro da 47 mm a 152 mm, piastra di affilamento dell utensile, rifornitore d acqua, manuale o elettrico, sistema di raccolta d acqua, trapano perforatore integrato da tasca di raccolta polveri e tasselli di ancoraggio; Livella. Calibro a corsoio centesimale. Indicatore chimico (soluzione idro-alcolica di fenolftaleina all 1%) per la determinazione della profondità della carbonatazione (UNI 9944 ed UNI EN 14630). Attrezzatura e reagenti per la determinazione del profilo di penetrazione degli ioni cloruro (UNI 9944 ed UNI EN 14630). Demolitore leggero per calcestruzzo, smerigliatrice angolare, saldatrice a filo continuo o ad elettrodi certificati. Le Associazioni proponenti, nel corso di questi anni, hanno guadagnato la credibilità ed il rispetto che le consentono oggi di chiedere, con urgenza, un intervento istituzionale che disciplini le attività diagnostiche di prova impedendo, a tutela della pubblica incolumità, il riproporsi delle seguenti, vistose, anomalie: - le attività diagnostiche non siano più comprese nella voce relativa alla parcella professionale del PROFESSIONISTA incaricato delle verifiche; - le attività diagnostiche non siano soggette a ribasso ma solo ad una valutazione meritocratica, tecnica e di capacità economica; - le attività diagnostiche siano eseguite da soggetti QUALIFICATI e AUTORIZZATI da un soggetto istituzionale così che siano sempre garantiti i requisiti di TERZIETA del laboratorio, RIPETIBILITÀ e RIPRODUCIBILITA dei risultati e TRACCIABILITA dei campioni. Per quanto sopra, a garanzia della sicurezza e della pubblica incolumità, si può affermare di ritenere inderogabile che l esecuzione delle Prove su strutture per la verifica dei materiali da costruzione in opera venga al più presto disciplinata in maniera esplicita a livello normativo, che gli operatori siano qualificati secondo un preciso protocollo e siano riconosciuti istituzionalmente. Per ALIG, il Presidente (dott.ssa Donatella PINGITORE, il vice Presidente (dott. ing. Vincenzo D. VENTURI). Per MASTER, il Presidente (dott. Stefano BUFARINI), il Consigliere (dott. Filippo LATTE BOVIO). Leggi anche Presentazione del nuovo quaderno tecnico ALIG - Le prove di caratterizzazione dinamica sui terreni (/7985-presentazione-delnuovo-quaderno-tecnico-alig---le-prove-di-caratterizzazionedinamica-sui-terreni) Verso una regolamentazione del settore del controllo delle strutture: i requisiti minimi degli operatori (/21145-verso-unaregolamentazione-del-settore-del-controllo-delle-strutture-i-requisitiminimi-degli-operatori) Mi piace Tweet Condividi Commenti: 0 Ordina per Aggiungi un commento... Plug-in Commenti di Facebook INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari. Copyright 2018 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy (/Account/Privacy), Sito realizzato da Vanguard System 4 di 5 11/12/18, 11:09

5 Credits (/Home/Credits) IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, Galazzano, RSM, Tel Mail 5 di 5 11/12/18, 11:09

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

NON DESTRUCTIVE TESTING MANAGER Civil Engineering

NON DESTRUCTIVE TESTING MANAGER Civil Engineering VIII EDIZIONE organizzano il SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE NON DESTRUCTIVE TESTING MANAGER Civil Engineering con certificazione di Livello 2 BUREAU VERITAS (metodi di prova: MG - SC - UT - MO) e

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

ISTITUTO TECNOLOGICO SPERIMENTALE

ISTITUTO TECNOLOGICO SPERIMENTALE ISTITUTO TECNOLOGICO SPERIMENTALE PROVE SU MATERIALI DA COSTRUZIONE E AGGREGATI Autorizzazione rilasciata dal Ministero dei Lavori Pubblici con D.M. N 23401 del 31.03.1983 e successivi rinnovi, ai sensi

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

CHI SIAMO LP ENGINEERING

CHI SIAMO LP ENGINEERING CHI SIAMO La LP ENGINEERING, nasce nel 2001 in qualità di Laboratorio d Ingegneria Qualificato, al fine di affiancare tecnici, Enti e privati, realizzando numerosi e prestigiosi lavori, sia manufatti in

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994). Dott. Ing. Lorenzo Di Capua Via Fioravanti n. 88/5 40129 Bologna Tel. O51/360583 cell. 335/7412046 CURRICULUM VITAE NOME : Lorenzo A. COGNOME : Di Capua - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio; Via A. Foresti, 5 25127 Brescia www.aipnd.it SEMINARIO INTERNACIONAL: Diagnòstico No Destructivo en Construcciones Civiles e Hidroeléctricas I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Piano triennale LL.PP. 2012-2014 - Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

Piano triennale LL.PP. 2012-2014 - Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i. Piano triennale LL.PP. 2012-2014 - Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i. Intervento n. 29 - Lavori di Manutenzione Straordinaria, infissi in legno e alluminio anodizzato presso l Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Importanza dei Controlli Non Distruttivi e del Monitoraggio nel settore dell Ingegneria Civile e sui Beni Culturali ed Architettonici

Importanza dei Controlli Non Distruttivi e del Monitoraggio nel settore dell Ingegneria Civile e sui Beni Culturali ed Architettonici E-TRAIN s.r.l. Via Solari 27 60025 LORETO (AN) etrain@pec.it info@etrain-learning.com tel. 071.4604349 fax. 071.9203600 Importanza dei Controlli Non Distruttivi e del Monitoraggio nel settore dell Ingegneria

Dettagli

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE Ing. Michele Locatelli Sezione Solai e Doppia Lastra Bergamo 09 Giugno 2011 michele@ingegnerialocatelli.it Materiali per uso strutturale DM 14/01/2008 DM 14/01/2008 punto

Dettagli

AIPnD Via A. Foresti, 5-25127 Brescia Tel. +39.030.3739173 Fax +39.030.3739176 www.aipnd.it

AIPnD Via A. Foresti, 5-25127 Brescia Tel. +39.030.3739173 Fax +39.030.3739176 www.aipnd.it Modulo 1 Base - 24 h Tecniche NDT per il controllo dei materiali da costruzione: La verifica di Edifici Esistenti 10-11-12 OTTOBRE 2013 - Docente Ing. Porco 1.1 La verifica di sicurezza su edifici esistenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Premessa 1. Prove non Distruttive 1.1 Obsolescenza del e costruzioni 1.2 Recente evoluzione normativa

Premessa 1. Prove non Distruttive 1.1 Obsolescenza del e costruzioni 1.2 Recente evoluzione normativa Premessa La turbata sensibilità nazionale scaturita dalle recenti tragedie verificatesi in concomitanza di eventi naturali, ha di fatto posto all ordine del giorno in modo drammatico il tema della sicurezza

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO LABORATORIO D E L T A via Savonarola 106 a,b,c,e Lucca Tel. 0583 419226 583326 Fax. 0583 419347 Email: info@laboratoriodelta.it Laboratorio prove su material da costruzione Decreto di Concessione n 5552

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

In vigore dal 18 Agosto 2014. RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 - Fax: +39 0105351000 www.rina.

In vigore dal 18 Agosto 2014. RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12-16128 Genova - Italy Tel. +39 01053851 - Fax: +39 0105351000 www.rina. Regolamento per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive e semi distruttive nel settore civile, sulle strutture di calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura In

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc) ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Insegnamento di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell Ambiente di Lavoro Tutor Docente neoassunto Prof. Andrea

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI CONVEGNO IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI Luci e ombre nel nuovo quadro normativo Torino, 1 giugno 2012 Responsabilità nell esecuzione esecuzione dei servizi

Dettagli

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi Studio Tecnico d Ingegneria Pepi www.ingpepi.it www.facebook.com/ingpepi Viale Guido Baccelli 56, 00053 Civitavecchia (RM) - Tel. & Fax 0766.546777 - e-mail: ingpepi@tin.it Calcolo strutture c.a. e acciaio

Dettagli

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature.

I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione, etichettatura, identificazione, rintracciabilità e saldature. NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ NELLA FILIERA DEL CALCESTRUZZO ARMATO 19 Giugno 2009 Mezzocorona (TN) I Centri di Trasformazione di acciaio per C.A.: controlli di produzione,

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PASQUINI GIAN BATTISTA Indirizzo 17, VIA NAZIONALE, SONICO (BRESCIA) ITALIA Telefono 0364/72655

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac.

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac. DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI IN BASE AL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE STRUTTURE IN CA INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Marzo 2015 1

1. INTRODUZIONE. Marzo 2015 1 Esempio di indagini sperimentali eseguite per il controllo e la qualificazione meccanica del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione (pull out) con l'impiego di innovativo tassello post inserito

Dettagli

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella LA NORMATIVA TECNICA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI NORMATIVA COGENTE LEGGE D. L. D LGS. D.P.R. D.P.C.M. D.M. CIRCOLARE NORMATIVA VOLONTARIA NORME UNI (Italia) NORME CEI (Italia) NORME CEN (Europa) NORME DIN

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE DEFINIZIONE : Persona fisica che opera nel settore di attività che, in linea tecnica e merceologica, riguarda la configurazione, l'installazione, e la manutenzione di serrature,

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello : Master corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin Corso base di II livello : analisi pushover, strutture in muratura, acciaio e legno 23/ 910 dicembre 2013 4 giornate fulltime

Dettagli

Le Officine meccaniche LTF SpA operano da

Le Officine meccaniche LTF SpA operano da APPARECCHIATURE M A G N E T I C H E DIVISIONI AZIENDALI: APPARECCHIATURE MAGNETICHE ATTREZZATURE ANTINFORTUNISTICHE STRUMENTI MECCANICI MACCHINE UTENSILI CENTRO DI TARATURA ACCREDIA LAT N 067 Membro degli

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2015 - Aggiornamento 15/04/2015 1/16

PIANO FORMATIVO 2015 - Aggiornamento 15/04/2015 1/16 PIANO FORMATIVO 2015 - Aggiornamento 15/04/2015 1/16 CORSI dal 28marzo 2015 corso CORSO DI AGGIORNAMENTO PER IL RUOLO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA (D.Lgs 81/08 all. XIV) A,B,C 40 al 04 luglio 2015

Dettagli

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI Viale Felsina, 40-4019 Bologna Tel. 051/609611 Fax 051/6011006 e-mail:bois01600c@istruzione.it Sistema Qualità certificato secondo la Norma

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia www.gsel.it www.gse.it 2 La certificazione dei moduli nel primo Conto Energia DM del 28 luglio 2005 In assenza di un documento di Certificazione,

Dettagli

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità Matteo Manica Art. 8 del D.Lgs n. 102 del 4 luglio 2014 Le grandi imprese e le imprese energivore dovevano eseguire una diagnosi

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Prove Materiali e Strutture Laboratorio Prove Materiali e Strutture Responsabile: Prof. Ing. Luciano Ombres 1 ATTIVITA DEL LABORATORIO Il Laboratorio Prove Materiali e Strutture (LPMS), annesso al Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. Id 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Esperto in diagnosi energetica: norme, metodologie e strumenti applicativi

Dettagli

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche La disciplina delle verifiche periodiche Bologna, 28 ottobre 2010 ing. Mario ALVINO IS Soggetti Titolari id della funzione

Dettagli

Indagini Diagnostiche - Servizi per L'ingegneria

Indagini Diagnostiche - Servizi per L'ingegneria Indagini Diagnostiche - Servizi per L'ingegneria Indagini Diagnostiche sugli Edifici La nostra società è specializzata in diagnosi di fabbricati con lo scopo di identificare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CHIESA DI SANTA MARTA MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 02 novembre 2011 Pag. 1 Committente:

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Attività ACCREDIA 2012

Attività ACCREDIA 2012 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Attività ACCREDIA 2012 Evoluzione degli accreditamenti e delle certificazioni Attività di valutazione dei Dipartimenti: Certificazione e Ispezione Laboratori

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E RETE TELEFONICA ZONA P.I.P. D1 COMMITTENTE: COMUNE DI SAVA (TA) Pizza San Giovanni n.1 74028

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100. ALLEGATO N. 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 Il sottoscritto nato il a in qualità di dell

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Adempimenti previsti dall art. 3, comma 18, legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI 11473-3 DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE La norma UNI 11473-3 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza relativi all'attività professionale dell'installatore e del manutentore di porte resistenti

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO Libera Professione: come fare? Dott.ssa Emanuela Gaffarelli Reggio Emilia, 29 / 09 / 2014 Documento attività libero-professionale Approvato in Segreteria Nazionale FLI in data

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Norme in Vigore UNI/TR 11634:2016 Data Pubblicazione: 28/04/16 Linee

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 23 IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO IN OPERA S e i risultati del controllo di accettazione dovessero non soddisfare una delle disuguaglianze definite dal tipo di controllo prescelto (A o B)

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI L acciaio per conglomerato cementizio Strutture in acciaio t.i.m. Fabio Gozzi Generalità (rif.11.1) Un materiale o un

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Gasperini Annarita Indirizzo Via Udine n. 12 47035 Gambettola Telefono 0547-645810 Fax 0547-374339 E-mail cdlgasperini.a@commercialisticesena.it

Dettagli