1. INTRODUZIONE. Marzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. INTRODUZIONE. Marzo 2015 1"

Transcript

1 Esempio di indagini sperimentali eseguite per il controllo e la qualificazione meccanica del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione (pull out) con l'impiego di innovativo tassello post inserito Thoro. AUTORI: Fabrizio Gara, Stefano Bufarini, Vincenzo D'Aria, Marco Foglia Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche 1. INTRODUZIONE. Nel presente lavoro viene descritta una campagna di indagini sperimentali finalizzata al controllo ed alla qualificazione del calcestruzzo in opera degli elementi strutturali di edifici esistenti con struttura a telaio in c.a. L obiettivo è quello di presentare una procedura di esecuzione standardizzata della prova di estrazione (o pull out) con inserti post inseriti che, grazie all utilizzo di un tassello innovativo in corso di brevettazione, consente di eseguire la prova in modo totalmente conforme alla vigente norma UNI EN. Con questa nuova metodologia la prova non risulta affetta dalle incertezze che possono riguardare le prove eseguite con i tasselli finora utilizzati; ciò rende il pull out con tasselli post inseriti, alla pari di quello con tasselli preinglobati, una delle prove non distruttive maggiormente affidabile, da affiancare a prove distruttive quali i carotaggi, per la stima della resistenza del calcestruzzo in opera. La campagna di indagini ha interessato un complesso formato da 6 edifici con struttura a telaio in c.a. risalente agli anni 70. Gli edifici, di forma rettangolare, presentano da 2 a 5 elevazioni fuori terra ed in alcuni casi un piano interrato per una superficie utile complessiva di circa m 2. Le indagini riportate si riferiscono ad un singolo edificio di 4 elevazioni, per una superficie utile di circa 5400 m 2 ; nel dettaglio sono state svolte: A) Indagini di tipo non distruttive consistenti: o nel rilievo magnetometrico per la localizzazione delle barre di armatura; o nella determinazione della forza di estrazione di un inserto post inserito nel calcestruzzo indurito (prova di pull out); o nella misura della profondità di carbonatazione nel calcestruzzo. B) Prove a compressione su provini cilindrici prelevati mediante carotaggio. Le indagini in situ e le prove a compressione sui provini cilindrici sono state eseguite nel settembre Marzo

2 2. INDAGINI NON DISTRUTTIVE. 2.1 Rilievo magnetometrico per la localizzazione delle barre di armatura. Le stazioni di misura sono state fissate dopo avere individuato, mediante rilievo magnetometrico, la posizione delle armature longitudinali e trasversali in modo da escludere tali zone dalle aree individuate per l esecuzione della prova di estrazione. Per il rilievo è stato utilizzato un magnetometro elettronico (Foto 1) prodotto dalla Elcometer Inspection Equipment modello P331H, munito di controllo acustico e visivo per la localizzazione e la disposizione delle barre d armatura, dotato di regolare certificato di taratura. Foto Determinazione della forza di estrazione di un inserto post inserito nel calcestruzzo indurito (prova di pull out). La prova di estrazione mediante inserto post inserito è stata eseguita con l obiettivo di: o valutare l uniformità del calcestruzzo; o stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo in opera (definita come resistenza strutturale). Per l esecuzione della prova è stato impiegato un innovativo tassello post inserito ad espansione geometrica controllata, denominato Thoro (domanda di brevetto AN2014A000141), perfettamente conforme alle caratteristiche geometriche e dimensionali (Figura 1) richieste dalla UNI EN :2005 Prove sul calcestruzzo nelle strutture Parte 3: Determinazione della forza di estrazione, norma richiamata al capitolo "Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera" delle Norme Tecniche per le Costruzioni del Ciascun tassello è stato inserito dopo aver eseguito una perforazione del calcestruzzo con punta elicoidale al widia azionata da trapano a percussione e, successivamente, aver creato, tramite alesaggio, un adeguato allargamento del foro ad una profondità di 25 mm dalla superficie esterna dell elemento strutturale indagato. Marzo

3 Figura 1 Caratteristiche geometriche e dimensionali del tassello post inserito secondo la norma Il tassello (Foto 2) è composto da un elemento di acciaio internamente cavo, comprendente una base che presenta una filettatura esterna per consentire l'avvitamento dello stelo estrattore del martinetto oleodinamico. Al di sopra della filettatura è previsto un allargamento esterno collegato all elemento cavo per fungere da fermo corsa durante l inserimento del tassello nel calcestruzzo. La parte terminale, internamente cava e collegata all allargamento esterno, è destinata ad essere inserita nel calcestruzzo; la stessa presenta intagli longitudinali che definiscono nervature terminanti con allargamenti esterni convergenti in sommità, ottenuti mediante aumento della sezione delle nervature, e formanti una porzione troncoconica alla testa del tassello. Gli intagli longitudinali e gli allargamenti formanti la porzione troncoconica sono destinati ad essere azionati, espandendosi, da una capsula che viene inserita dentro il tassello (Foto 3). Il tassello è inoltre dotato di una rondella aperta di acciaio disposta subito prima della porzione troncoconica la cui funzione è quella di garantire una più uniforme ripartizione del carico sul calcestruzzo durante l estrazione del tassello. Foto 2 Foto 3 Per eseguire le perforazioni, facendo in modo che risultino il più possibile ortogonali alla superficie del calcestruzzo, è stata utilizzata una guida a baionetta per trapano a percussione (Foto 4 e 5). Per eseguire il successivo alesaggio della sede della testa del tassello è stata utilizzata una fresa diritta con disco diamantato (Foto 6 e 7). Collocato il tassello nel calcestruzzo all interno della foratura si è quindi provveduto all espansione geometrica controllata dello stesso mediante battitura meccanica di una capsula metallica che viene forzatamente inserita nella parte cava del tassello (Foto 8 e 9). Marzo

4 Foto 4 Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8 Foto 9 L inserimento della capsula induce l espansione controllata della testa del tassello e della rondella che si collocheranno nella sede della perforazione precedentemente realizzata mediante alesaggio. Avvitato lo stelo estrattore del martinetto oleodinamico alla base filettata del tassello (Figura 2) si è proceduto con la prova di estrazione (Foto 10 12). Sono stati eseguite complessivamente n. 72 prove e in tutti i casi sono stati estratti frammenti troncoconici regolari simmetrici conseguenti a meccanismi di rottura perfettamente conformi alle direttive della norma (Foto 13). Per le prove è stata utilizzata la seguente strumentazione: o Martinetto oleodinamico BOVIAR con portata massima pari a 20 t; o Pompa manuale BOVIAR collegata al martinetto mediante tubo idraulico ad alta pressione, dotata di manometro digitale prodotto dalla Allemano, serie PGE, con fondo scala pari a 250 bar, dotato di regolare certificato di taratura. Marzo

5 I risultati delle prove di estrazione sono stati consegnati in forma tabellare riportando: o l indicazione del piano; o l indicazione dell elemento strutturale indagato; o l altezza del punto di estrazione del tassello rispetto alla quota calpestio, per i pilastri; o la distanza del punto di estrazione del tassello rispetto all'appoggio, per le travi; o il riferimento dell elemento strutturale indagato sulle tavole planimetriche; o il riferimento alla documentazione fotografica; o i valori della forza di estrazione F, espressa in kn. Figura 2 Sezione schematica del martinetto con lo stelo estrattore avvitato al tassello Foto 10 Foto 11 Foto 12 Foto 13 Marzo

6 2.3 Misura della profondità di carbonatazione nel calcestruzzo. La misura della profondità dello strato di calcestruzzo soggetto alla reazione chimica di carbonatazione è stata eseguita direttamente sui provini cilindrici estratti dagli elementi strutturali. Come indicatore chimico è stata usata una soluzione idro alcolica di fenolftaleina all 1%. L indicatore chimico vira di colore, passando ai toni del rosso, quando il calcestruzzo è ancora in condizioni di alta basicità (ph > 9,2). Viceversa, se l indicatore conserva il suo originale stato incolore (ph < 9,2), il calcestruzzo ha subito il processo della carbonatazione e non è più in grado di mantenere le sue condizioni di passività rispetto alle barre di armatura. La misura della profondità degli strati carbonatati è stata determinata con precisione di 1 millimetro ed in accordo alla norma UNI 9944:1992 Corrosione e protezione dell armatura del calcestruzzo. Determinazione della profondità di carbonatazione e del profilo di penetrazione degli ioni cloruro nel calcestruzzo. 3. PROVE A COMPRESSIONE SU PROVINI CILINDRICI PRELEVATI MEDIANTE CAROTAGGIO DA ELEMENTI STRUTTURALI IN C. A. Per correlare i valori ottenuti dalle prove non distruttive di estrazione con valori della resistenza a compressione ricavati sperimentalmente con prove a schiacciamento, sono stati prelevati complessivamente n. 18 campioni cilindrici tramite carotaggio. I prelievi sono stati eseguiti conformemente alla norma UNI EN :2009 Prove sul calcestruzzo nelle strutture Parte 1: Carote Prelievo, esame e prova di compressione. Prima di procedere alle operazioni di carotaggio è stata individuata mediante rilievo magnetometrico la posizione delle armature longitudinali e trasversali in modo da escludere le zone con presenza di armatura dalle aree di prelievo dei provini cilindrici. Per il prelievo si è fatto uso di una macchina carotatrice prodotta dalla HILTI (Foto 14) con carotiere a diamanti impregnati avente diametro interno pari a 93 mm. Immediatamente dopo le operazioni di prelievo, i campioni sono stati marcati in modo chiaro ed indelebile e, come descritto nel paragrafo precedente, è stato eseguito il test colorimetrico per la determinazione della misura degli strati carbonatati (Foto 15). Dopo le operazioni di taglio, finalizzate ad adeguare i campioni alle caratteristiche dimensionali riportate nella norma UNI EN :2012 Prova sul calcestruzzo indurito Parte 1: Forma, dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme, in laboratorio sono state eseguite le misurazioni del diametro D, dell altezza H e del peso dei provini; i rapporti tra l altezza ed il diametro (H/D) dei campioni, in questo caso pari a 1 per tutti i provini, sono stati riportati nella tabella riassuntiva dei risultati. I provini cilindrici sono poi stati sottoposti a prova di compressione (Foto 16) secondo la norma UNI EN :2009 Prove sul calcestruzzo indurito Parte 3: Resistenza alla compressione dei provini, utilizzando una pressa prodotta dalla Metro Com con portata massima di 3000 kn. Nella foto 17 viene mostrata la fase di ripristino del foro provocato dal carotaggio mediante apposito betoncino cementizio a ritiro compensato. Marzo

7 I risultati delle prove eseguite sui provini cilindrici sono stati consegnati in forma tabellare, riportando per ciascun provino: o l indicazione dell'elemento strutturale dal quale è stato estratto (contrassegno e riferimento); o il riferimento dell elemento strutturale sulle tavole planimetriche; o il peso del provino, espresso in N; o il diametro, espresso in mm; o l'altezza, espressa in mm; o la massa volumica apparente, espressa in kn/m 3 ; o il rapporto altezza/diametro (1) ; o l'area della sezione trasversale su cui agisce la forza di compressione, espressa in mm 2 ; o il carico massimo a rottura, espresso in N; o la resistenza cilindrica fc a compressione (resistenza cilindrica strutturale in opera), espressa in N/mm 2 ; o il tipo di rottura (soddisfacente o non soddisfacente); o la misura della profondità di carbonatazione nel calcestruzzo, espressa in mm. Foto 14 Foto 15 Foto 16 Foto 17 (1) La UNI EN :2009 "Prove sul calcestruzzo nelle strutture Parte 1 Carote Prelievo, esame e prova di compressione" definisce che se i rapporti preferenziali altezza/diametro sono: a) 2.0, il risultato ottenuto della resistenza deve essere paragonata alla resistenza cilindrica (quindi Rc = fc/0,83); b) 1.0, il risultato ottenuto della resistenza deve essere paragonato alla resistenza cubica (quindi fc = Rc). Marzo

8 4. STIMA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO IN OPERA. La stima della resistenza del calcestruzzo in opera (definita resistenza strutturale) è stata valutata determinando la correlazione di tipo sperimentale esistente tra i valori della resistenza a compressione dei provini cilindrici fc (2) ed i valori della forza di estrazione F, ottenuti eseguendo le due tipologie di prove in punti vicini dello stesso elemento strutturale. Nella figura 3 viene riportata l'elaborazione eseguita con il programma Excel, che ha permesso di determinare la linea di tendenza, la relativa equazione nel piano fc F ed il valore R 2 (coefficiente di determinazione). Il valore elevato del coefficiente di determinazione e la constatazione che tutte le prove hanno fornito un esito attendibile dimostrano che la resistenza a compressione del calcestruzzo in opera può essere stimata con buona affidabilità tramite la prova non distruttiva di estrazione (pull out), se eseguita in modo conforme alla norma. Nel caso presentato i valori della resistenza cilindrica del calcestruzzo in opera, fc stimata, relativi ai diversi elementi strutturali indagati con la prova di pull out, sono stati stimati mediante l equazione: fc stimata (N/mm 2 ) = 0,8937 F Resistenza a compressione fc (N/mm²) y = 0,8937x R 2 = 0, Forza di estrazione F (kn) Figura 3 Risultati sperimentali e linea di tendenza (2) I valori della fc sono riferiti alle prove a compressione eseguite su provini cilindrici aventi rapporto H/D = 1. Marzo

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio; Via A. Foresti, 5 25127 Brescia www.aipnd.it SEMINARIO INTERNACIONAL: Diagnòstico No Destructivo en Construcciones Civiles e Hidroeléctricas I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO LABORATORIO D E L T A via Savonarola 106 a,b,c,e Lucca Tel. 0583 419226 583326 Fax. 0583 419347 Email: info@laboratoriodelta.it Laboratorio prove su material da costruzione Decreto di Concessione n 5552

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6 11.2 CALCESTRUZZO PROVA A COMPRESSIONE SU CALCESTRUZZO INDURITO UNI EN 12390-3 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. 11 MATERIALI E PRODOTTI

Dettagli

CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA

CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA PROVA n. 3665/PD 29 settembre 2011 Committente: Direzione Lavori: Relatore: A.I. Progetti Architettura.Ingegneria S.c. ing. Antonio Alessandri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 211 212 INFLUENZA DEL CAROTAGGIO SULLA STRUTTURA Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA Oggetto delle prove Reti di sicurezza con maglia quadrata, realizzate con funi di nylon 6. I seguenti campioni di rete sono stati prelevati dalla produzione del

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Curva di isteresi per carico concentrato. Prove di carico e indagini sui materiali Edificio Comunale, via Trento n 2, Limbiate (MI) pag.

Curva di isteresi per carico concentrato. Prove di carico e indagini sui materiali Edificio Comunale, via Trento n 2, Limbiate (MI) pag. Forza kn Curva di isteresi per carico concentrato ALLEGATO PROVA MI 8599/0 30 Area di carico 17,94 kn * mm Area di isteresi 1,86 kn * mm Salita Discesa 25 Area di isteresi/area di carico 10,37 % 20 15

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA CAPITOLATO PRESTAZIONALE CAMPAGNA DI INDAGINI DI IDENTIFICAZIONE GEOMETRICO-STRUTTURALE

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

ACA Expert di Michele Catalano Assistenza e Supporto Tecnico Nel ramo delle manutenzioni Industriali e Civili Gestione Office

ACA Expert di Michele Catalano Assistenza e Supporto Tecnico Nel ramo delle manutenzioni Industriali e Civili Gestione Office Report 0xxx/13 Torino, 12 febbraio 2013 Alla c.se attenzione di: Cliente Via xxxxxxxxxxxxxx 10046 Poirino (TO) Oggetto: verifica umidità residua in massetto in calcestruzzo c/o locale xxxxxxxxxx punto

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line

Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line Estratto dalla relazione di prova RP 017-12 Rev.0 del 06/02/2012 Codice Dispositivo Denominazione Classe 513961

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

1 INDAGINI PRELIMINARI E DURANTE L ESECUZIONE DEI LAVORI... - 4 - 1.1 Rilievo delle strutture interne alle volte sul Canal Grande...

1 INDAGINI PRELIMINARI E DURANTE L ESECUZIONE DEI LAVORI... - 4 - 1.1 Rilievo delle strutture interne alle volte sul Canal Grande... INDICE 1 INDAGINI PRELIMINARI E DURANTE L ESECUZIONE DEI LAVORI... - 4-1.1 Rilievo delle strutture interne alle volte sul Canal Grande... - 4-1.2 Indagini sulle murature... - 5-1.2.1 Martinetto piatto

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

Unical I prelievi di calcestruzzo

Unical I prelievi di calcestruzzo Unical I prelievi di calcestruzzo Argomenti trattati I prelievi di calcestruzzo Il controllo di accettazione Il prelievo di conformità eseguito in contraddittorio Domande frequenti I p re l i e v i d i

Dettagli

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI

Dettagli

Indagini Strutturali ANALISI E CORRELAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI NON DISTRUTTIVE. Ponti & Viadotti SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Indagini Strutturali ANALISI E CORRELAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI NON DISTRUTTIVE. Ponti & Viadotti SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Una campagna di indagini di Sidercem Srl per acquisire un Livello di Conoscenza Accurata (LC3) indispensabile per l identificazione strutturale di un viadotto e per l eventuale progetto di adeguamento

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO:

COLLETTORI MODULARI PROVE DI VALIDAZIONE RAPPORTO DI PROVA PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: Pag.1 di 30 COLLETTORI MODULARI PER SISTEMI RADIANTI ALIMENTATI AD ACQUA PER IL RISCALDAMENTO ED IL RAFFRESCAMENTO: PROVE DI VALIDAZIONE Emesso da: Ente: Quality Control Nome: LEGE Ermano Data: 24.06.2014

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D OPERA

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00 N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA. Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS

CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA. Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS Protocollo GEOLAB DATA: marzo 2013 GEOLAB S.R.L. Corso Galileo

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI)

PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI) PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI) PROVA n 8597+98+99+8600+01+02/MI 27+28+29 aprile 2009 Committente: Progettista D.L.: Relatore : Comune di Limbiate

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG)

PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG) PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG) PROVA n 3659/CA 05 aprile 2011 Committente: XXXX Collaudatore: XXXX Relatore: Geom. Pierluigi Moro Vista generale

Dettagli

INDAGINI E VERIFICHE DI STRUTTURE IN C.A. E ACCIAIO

INDAGINI E VERIFICHE DI STRUTTURE IN C.A. E ACCIAIO INDAGINI E VERIFICHE DI STRUTTURE IN C.A. E ACCIAIO Committente: COMUNE DI VIADANA Indirizzo: P.zza Matteotti, 2 VIADANA (MN) Opera: Tecnico incaricato delle verifiche Palasport G.Farina Via Vanoni, 15

Dettagli

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra.

Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra. Manuale tecnico DESCRIZIONE Realizzazione barriera chimica per murature in elevazione fuori terra. CAMPI DI IMPIEGO La barriera chimica può essere realizzata su tutte le murature composte da pietrame,

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica

Bijoux - LE MERAVIGLIE. Relazione tecnico-diagnostica Bijoux - LE MERAVIGLIE via Della Pescara, 18 - I-06124 - Perugia V I A Telefono: - 392 6179537 PIANO TERRA Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 22 IL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA S e i risultati del controllo di accettazione dovessero non soddisfare una delle disuguaglianze definite dal tipo di controllo prescelto (A o B)

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido Lo specialista per la localizzazione in condizioni difficoltose con tre modalità

Dettagli