Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE"

Transcript

1

2 Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI DEL PANNELLO PROPRIETÀ DEI MATERIALI UTILIZZATI STRUMENTI DI MISURA SET-UP DI PROVA E FASI DI CARICO RISULTATI DI PROVA RELATIVI AL PANNELLO 3P_100_ Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico RISULTATI DI PROVA RELATIVI AL PANNELLO 3P_100_ Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico CONFRONTO DEI RISULTATI GALLERIA FOTOGRAFICA... 25

3 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 3/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm 1. Premessa La presente relazione è stata predisposta nell ambito delle prestazioni commissionate al CIRI Edilizia e Costruzioni dell Università di Bologna dalla ditta Fixolite - Isobloc relative allo svolgimento di prove di laboratorio su pareti debolmente armate in c.c.a. realizzate con la tecnologia dei blocchi cassero. Le prove sono state svolte in accordo con le indicazioni riportate nelle Linee Guida per sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato in opera emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Agosto 2011). Il sistema costruttivo considerato prevede l assemblaggio a secco dei blocchi cassero unitamente alla predisposizione delle necessarie armature all interno dei fori; successivamente si completa la parete mediante getto di calcestruzzo. All indurimento del calcestruzzo, si ottiene una parete costituita da elementi verticali (pilastrini) collegati da elementi orizzontali (travetti) che compongono un reticolo in c.c.a. con funzione resistente sia per i carichi verticali e orizzontali. Come previsto dalle Linee Guida citate, la campagna di prove ha lo scopo di ottenere le grandezze necessarie a fornire le indicazioni progettuali e costruttive per la progettazione ed il calcolo di edifici realizzati con sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera. Nel presente elaborato sono descritte le prove di compressione assiale costante e carico orizzontale ciclico applicato nel piano del pannello su elementi in scala reale con rapporto di forma pari a b : h = 1 : 1 senza aperture. Tali prove sono denominate tipologia prova 3A nell ambito delle Linee Guida citate in precedenza. Le prove sono state svolte in regime pseudo-statico con applicazione di un carico assiale costante e carico orizzontale ciclico su pannelli in calcestruzzo. Le prove sono finalizzate alla valutazione della capacità resistente, della capacità di spostamento e della dissipazione. 2. Programma di prova e dettagli costruttivi del pannello E stata effettuata due proea su pannelli in scala reale di dimensione di 3.0 x 3.0 m 2 con spessore di calcestruzzo resistente pari a s = 14 cm, sottoponendo i provini a un carico assiale di valore confrontabile a quello riscontrabile nei casi reali, in accordo con le indicazioni riportate nelle Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici di cui al paragrafo 1. I pannello sono stati nominati nel seguente modo: 3P_100_01 = Pannello di 3.0 x 3.0 m 2 con spessore di calcestruzzo resistente pari a 14 cm, caricato con sforzo assiale costante pari a 100 kn; 3P_100_02 = Pannello di 3.0 x 3.0 m 2 con spessore di calcestruzzo resistente pari a 14 cm, caricato con sforzo assiale costante pari a 100 kn; I blocchi cassero utilizzati per la realizzazione dei pannelli sono stati forniti da Fixolite - Isobloc e hanno le caratteristiche geometriche riportate in Figura 1. Le dimensioni del blocco sono pari a L x B = 50 x 25 cm, gli spessori delle pareti interne ed esterne del blocco sono pari a 3.5 e 4 cm rispettivamente. L interno delle pareti del blocco è rivestito da uno strato di polistirene di spessore 2 cm; le cavità interne del blocco consentono la realizzazione di una

4 Pag 4/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm parete in calcestruzzo di spessore pari a 14 cm (si vedano le Figure 1 e 2). I pannelli soggetti a prova sono realizzati mediante la sovrapposizione di blocchi cassero. Dal prospetto (Figura 1), si possono osservare gli intagli di profondità pari a circa 5.5 cm che permettono di realizzare, in fase di getto, maglie di travetti orizzontali ad interasse di circa 25 cm. Cassero Legno Cemento Polistirene (s = 2 cm) Cassero Legno Cemento 5,5 5, ,5 5,5 4 19,25 3,5 19,25 4 5,5 14 5, Figura 1. Rilievo dettagliato del blocco cassero utilizzato per la realizzazione dei pannelli Cordolo in c.a Travetto in c.a pilastrino in c.a Cassero in legno cemento Platea di fondazione Figura 2. Elementi portanti verticali (pilastrini) ed orizzontali (travetti) all interno del pannello soggetto a prove di compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello. I pannelli sono stati realizzati con conglomerato cementizio di classe C25/30 (così come documentato al paragrafo 3 della presente relazione) e sono stati inseriti ferri d armatura longitudinale e orizzontale secondo gli standard costruttivi indicati dalla stessa Fixolite-Isobloc.

5 Le armature di rinforzo utilizzate sono le seguenti: CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 5/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Armature verticali = n. 2 barre 8 mm per ogni pilastrino (interasse = 25 cm) Armature orizzontali = n. 2 barre 8 mm per ogni travetto. Tutte le barre d armatura (orizzontali e verticali) sono state opportunamente piegate alle estremità in modo da risultare efficacemente ancorate (Figura 3). Inoltre, i ferri verticali sono stati sovrapposti a metà altezza del pannello, come da modalità costruttiva standard. Figura 3. Dettagli costruttivi della realizzazione dei pannelli testati.

6 Pag 6/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm All estremità superiore del pannello è stato realizzato un cordolo in calcestruzzo di altezza h=25 cm rinforzato con barre d armatura al fine di distribuire il carico verticale di prova in modo uniforme su tutto il pannello. Alla base del pannello è stata realizzata una platea di fondazione in calcestruzzo di dimensioni 3.60 x 1.40 x 0.30 m 3 e opportunamente armata. I pannelli Fixolite-Isobloc oggetto di prova sono stati realizzati nella sede del CIRI Edilizia e Costruzioni presso il Laboratorio LISG della Facoltà d Ingegneria dell Università di Bologna Alma Mater Studiorum da una ditta incaricata da Fixolite-Isobloc. Dopo circa 10 giorni dal getto, necessari per una prima maturazione del calcestruzzo, si è proceduto con la demolizione della corteccia esterna in legno-cemento, al fine di rendere visibile la sola parte strutturale del sistema costruttivo. In questo modo è stato possibile controllare l uniformità del getto, applicare gli strumenti di misura e controllare il quadro fessurativo durante la prova. 3. Proprietà dei materiali utilizzati Per il getto del pannello, è stato utilizzato un calcestruzzo di classe C25/30, consistenza S5, cemento 32,5R, diametro massimo aggregati 15 mm, classe di esposizione X0. Al fine di verificare la rispondenza delle caratteristiche meccaniche del materiale utilizzato con quelle previste per la relativa classe di resistenza, sono state eseguite apposite prove di rottura a compressione su provini cubici di dimensioni nominali cm 3 di calcestruzzo indurito, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN Tali provini (nel numero di 4 per pannello) sono stati confezionati al momento del getto per la realizzazione dei pannelli per le prove statiche, gettando il calcestruzzo fresco all interno di casseforme in acciaio rispondenti ai requisiti della norma UNI EN e quindi compattando opportunamente il calcestruzzo come previsto dalla norma UNI EN La prova di schiacciamento dei cubi è stata effettuata lo stesso giorno della prova sui pannelli, al fine di valutare la resistenza a compressione del calcestruzzo allo stesso grado di maturazione. La prova di schiacciamento dei cubetti è stata effettuata utilizzando una pressa METROCOM da 400 ton (Cavazzi Oscar, Novara, Italia). Il getto di ogni pannello è avvenuto in due fasi: - 3P_100_01 : primo getto della parte inferiore del 06/03/2012 (6 filari di blocchi) secondo getto della parte superiore del 21/03/2012 (6 filari di blocchi) Prova del pannello in data 2/05/2012-3P_100_02 : primo getto della parte inferiore del 06/03/2012 (6 filari di blocchi) secondo getto della parte superiore del 21/03/2012 (6 filari di blocchi) Prova del pannello in data 31/07/2012

7 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 7/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm I risultati delle prove di resistenza a compressione del calcestruzzo sono riportati in Tabella 1: 3P_100_01 GETTO PROVINO MATURAZIONE (gg) CARICO (kn) RESISTENZA R cm (MPa) 06/03/2012 P /03/2012 P MEDIA /03/2012 P /03/2012 P MEDIA P_100_02 MATURAZIONE GETTO PROVINO (gg) CARICO (kn) RESISTENZA R cm (MPa) 06/03/2012 P /03/2012 P MEDIA /03/2012 P /03/2012 P MEDIA 33.5 Tabella 1. Risultati delle prove di rottura a compressione dei campioni cubici cm 3 di calcestruzzo. Considerando che il valore di resistenza medio R m R ck = = 33.5 MPa in tutti i casi, il calcestruzzo utilizzato per il getto dei pannelli può considerarsi pienamente rispondente ai requisiti previsti dal D.M. 14/01/2008 per accertare la conformità del calcestruzzo utilizzato alla classe di resistenza prevista (C 25/30). Per quanto riguarda l acciaio utilizzato per le armature, è stato utilizzato un acciaio B450C laminato a caldo. La rispondenza delle caratteristiche meccaniche dell acciaio utilizzato alla relativa classe è attestata da appositi certificati, forniti dal produttore. 4. Strumenti di misura Per la misura della deformazione dei pannelli durante le prove sono stati utilizzati dieci trasduttori di spostamento potenziometrici con corsa massima di 50 mm (P1-P10 in Figura 4). In particolare, sul lato fronte sono stati applicati 8 trasduttori di spostamento: di cui quattro per misurare gli accorciamenti/allungamenti verticali e quattro per misurare quelli lungo le diagonali, mentre sul lato retro sono stati applicati due trasduttori di spostamento verticali nella parte bassa del pannello. Gli

8 Pag 8/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm strumenti sono stati posizionati sulle due superfici del pannello per mezzo di tasselli ad espansione, utilizzando delle prolunghe realizzate con barre di alluminio di diametro 12 mm. Sono stati disposti tre LVDT lungo l altezza per misurare gli spostamenti orizzontali e due fissati al pannello e in battuta contro la platea (LVDT 1-5 in Figura 4a). Tali strumenti sono stati collegati al sistema di acquisizione con il quale è stato possibile registrare i dati della prova in continuo. In Figura 4 sono indicate le posizioni degli strumenti, con la relativa sigla identificativa e in Tabella 2 le basi di misura. F FRONTE LVDT - 1 STRUMENTI: LVDT - 1 (100mm) LVDT - 2 (50mm) LVDT - 3 (20mm) LVDT - 4 (20mm) LVDT - 5 (20mm) P 1 (50mm) P 2 (50mm) P 3 (50mm) P 4 (50mm) P 5 (50mm) P 6 (50mm) P 7 (50mm) P 8 (50mm) P 9 (50mm) P 10 (50mm) P 2 P 5 P 1 P 7 P 3 LVDT - 5 LVDT - 4 P 6 P 8 RETRO P 4 LVDT - 2 LVDT - 3 F (a) P 9 P 10 (b) Figura 4. Posizioni degli strumenti sulle due superfici del pannello oggetto di prova.

9 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 9/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm 3P_100_01 [mm] P P P P P P P P P P Tabella 2. Basi di misura dei potenziometri. 5. Set-up di prova e fasi di carico La prova sul pannello oggetto della relazione prevede l applicazione del carico verticale mediante due martinetti Enerpac-RCS502 da 500 kn. Attraverso una trave di acciaio la compressione viene diffusa uniformemente sul cordolo in calcestruzzo e di conseguenza al pannello sottostante. La spinta orizzontale ciclica è fornita da un pistone elettromeccanico con cella di carico da 500 kn (in Figura 5 è indicato il set up di prova). La prova è stata condotta in controllo di spostamento rispettando le specifiche riportate nelle Linee Guida per sistemi costruttivi a pannelli portanti basati sull impiego di blocchi cassero e calcestruzzo debolmente armato gettato in opera. Tutte le prove sono state condotte fino al collasso, identificato con una diminuzione del carico pari al 20% del valore massimo registrato nel corso della prova. Durante la prova sono stati effettuati cicli di spostamento H a valori massimi crescenti (mostrati in Tabella 3); i diversi valori di spostamento Hmax sono stati ripetuti tre cicli completi caratterizzati dal medesimo valore massimo in entrambe le direzioni.

10 Pag 10/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Ciclo Spostamento positivo [mm] Spostamento negativo [mm] Velocità [mm/s] 1 4,5 4,5 0,15 2 4,5 4,5 0,15 3 4,5 4,5 0, , , , , , , , , , , , , , , ,4 Tabella 3. Cicli di carico in controllo di spostamento.

11 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 11/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm martinetti cella di carico cordolo c.a. Figura 5. Set-up della prova Spostamento (mm) N Cicli Figura 6. Cicli di carico in controllo di spostamento

12 Pag 12/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm 6. Risultati di prova relativi al pannello 3P_100_01 Di seguito si riportano i grafici riassuntivi della prova condotta sul pannello denominato 3P_100_01, con spessore di calcestruzzo pari a 14 cm, effettuata in data 02/05/2012, dopo 42 giorni di maturazione del calcestruzzo. 6.1 Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico Nella Figura 7 è riportato in dettaglio il grafico che mette in relazione la forza orizzontale, misurata dalla cella di carico, e la freccia ottenuta dalla differenza tra gli spostamenti misurati dal LVDT-1 posto sul cordolo e LVDT-3 posto a contatto con la soletta. La prova è stata eseguita in controllo di spostamento secondo i cicli precedentemente riportati.. La presenza di armatura verticale diffusa produce una transizione continua tra il comportamento interamente reagente, quello fessurato e quello con le barre che progressivamente si snervano. In Tabella 4 sono riportati i valori massimi di forza, ottenuti per i tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto, sia considerando lo sforzo di taglio in spinta (positivo) che in tiro (negativo). Si può così ricavare l inviluppo dei picchi e notare la variazione delle prestazioni con l aumentare del numero di cicli per ogni gruppo di tre cicli (Figura 8). Figura 7. Pannello 3P_100_01: Cicli di carico e scarico della prova a compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello.

13 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 13/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Carico orizzontale positivo Carico orizzontale negativo Spostamento Spostamento [kn] [kn] imposto [mm] imposto [mm] 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4, , Tabella 4. Valori massimi di forza ottenuti per ognuno dei tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto. Figura 8. Inviluppo dei picchi.

14 Pag 14/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm 6.2 Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico In Figura 9 e Figura 10 sono riportate le deformazioni medie ottenute dai trasduttori di spostamento potenziometrici (ɛ m =ΔL/L o ) durante la prova, in funzione del carico applicato, delle due diagonali. I livelli deformativi evidenziano un ampia fessurazione. In Figura 11 e Figura 12 sono riportati i diagrammi forza-deformazione verticale media ottenuti dagli strumenti posti nella parte inferiore del pannello da entrambi i lati, poi sull intera altezza (Figura 1213). Sono inoltre stati rappresentati ( Figura 14) i valori misurati dai due LVDT che misurano il distacco tra muro e soletta. Figura 9. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P5 e P6.

15 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 15/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 10. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P7 e P8. Figura 11. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P2 e P10 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati.

16 Pag 16/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 12. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P4 e P9 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati. Figura 13. Deformazioni totali delle verticali del pannello.

17 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 17/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 14. Spostamento relativo tra la base del pannello e la soletta. L analisi comparata delle Figure 11 e 13 evidenzia come il comportamento del pannello sia stato sostanzialmente simmetrico con ampia escursione in campo plastico post-fessurativo. Inoltre il maggior degrado è stato registrato nella parte bassa del pannello attraverso un quadro fessurativo inizialmente flessionale e poi completatosi con evidenti fessure da taglio. 7. Risultati di prova relativi al pannello 3P_100_02 Di seguito si riportano i grafici riassuntivi della prova condotta sul pannello denominato 3P_100_02, con spessore di calcestruzzo pari a 14 cm, effettuata in data 31/07/2012, dopo 132 giorni di maturazione del calcestruzzo Comportamento globale del pannello soggetto a caricamento ciclico Nella 15 è riportato in dettaglio il grafico che mette in relazione la forza orizzontale, misurata dalla cella di carico, e la freccia ottenuta dalla differenza tra gli spostamenti misurati dal LVDT-1 posto sul cordolo e LVDT-3 posto a contatto con la soletta. La prova è stata eseguita in controllo di spostamento secondo i cicli precedentemente riportati. La presenza di armatura verticale diffusa produce una transizione continua tra il comportamento interamente reagente, quello fessurato e quello con le barre che progressivamente si snervano.

18 Pag 18/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm In Tabella 5 sono riportati i valori massimi di forza, ottenuti per i tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto, sia considerando lo sforzo di taglio in spinta (positivo) che in tiro (negativo). Si può così ricavare l inviluppo dei picchi e notare la variazione delle prestazioni con l aumentare del numero di cicli per ogni gruppo di tre cicli (16). Figura 15. Pannello 3P_100_02: Cicli di carico e scarico della prova a compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello. Carico orizzontale positivo Carico orizzontale negativo Spostamento Spostamento [kn] [kn] imposto [mm] imposto [mm] 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Ciclo 4, , , , Tabella 5. Valori massimi di forza ottenuti per ognuno dei tre cicli effettuati per ogni spostamento imposto.

19 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 19/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 16. Inviluppo dei picchi Comportamento locale del pannello soggetto a caricamento ciclico In Figura 17 e Figura 18 sono riportate le deformazioni medie ottenute dai trasduttori di spostamento potenziometrici (ɛ m =ΔL/L o ) durante la prova, in funzione del carico applicato, delle due diagonali. I livelli deformativi evidenziano un ampia fessurazione. In Figura 19 e Figura 20 sono riportati i diagrammi forza-deformazione verticale media ottenuti dagli strumenti posti nella parte inferiore del pannello da entrambi i lati, poi sull intera altezza (Figura 21). Sono inoltre stati rappresentati (Figura 22) i valori misurati dai due LVDT che misurano il distacco tra muro e soletta.

20 Pag 20/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 17. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P5 e P6. Figura 158. Deformazioni totale della diagonale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P7 e P8.

21 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 21/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 169. Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P2 e P10 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati. Figura Deformazioni della verticale del pannello composta dai trasduttori di spostamento potenziometrici P4 e P9 posti nella parte inferiore del pannello su entrambi i lati.

22 Pag 22/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 21. Deformazioni totali delle verticali del pannello. Figura 22. Spostamento relativo tra la base del pannello e la soletta. L analisi comparata delle Figure 19 e 21 evidenzia come il comportamento del pannello sia stato sostanzialmente simmetrico con ampia escursione in campo plastico post-fessurativo. Inoltre il maggior degrado è stato registrato nella parte bassa del pannello attraverso un quadro fessurativo inizialmente flessionale e poi completatosi con evidenti fessure da taglio.

23 8. Confronto dei risultati CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 23/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm In Figura 23 e 24 si riporta il confronto in termini di Forza orizzontale-drift e dell inviluppo dei picchi delle due prove condotte sui pannelli 3P_100_01 e 3P_100_02. Figura 18. Confronto in termini di Forza orizzontale-drift delle prove condotte sui pannelli 3P_100_01 e 3P_100_02. Entrambe le prove hanno evidenziato un ramo di carico iniziale non lineare dovuto alla progressiva fessurazione del calcestruzzo e successivo snervamento delle barre. Il valore massimo di forza è stato raggiunto in corrispondenza di uno spostamento orizzontale di circa 22 mm, pari ad un drift 0,73%. Il degrado per cicli successivi al medesimo valore di spostamento è risultato molto contenuto (Figura 19) almeno fino al raggiungimento della forza massima.

24 Pag 24/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 19. Confronto sui grafici rappresentanti l inviluppo dei picchi delle prove condotte sui pannelli 3P_100_01 e 3P_100_02.

25 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 25/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm 9. Galleria fotografica Figura 15. Sistema di applicazione della forza orizzontale. Figura 16. Tensionamento delle barre.

26 Pag 26/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 17. Montaggio degli strumenti LVDT. Figura 18. Montaggio degli strumenti Potenziometri.

27 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 27/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Di seguito si riportano alcune fotografie effettuate prima, durante e dopo la prova di compressione assiale costante e carico orizzontale nel piano del pannello. Figura 19. Pannello 3P_100_01: Il pannello prima della prova lato fronte. Figura 20. Pannello 3P_100_01: Il pannello prima della prova lato retro.

28 Pag 28/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 21. Pannello 3P_100_01: Il pannello durante la prova lato fronte. Figura 22. Pannello 3P_100_01: Il pannello durante la prova lato retro.

29 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 29/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 23. Pannello 3P_100_02: Il pannello prima della prova lato fronte. Figura 24. Pannello 3P_100_02: Il pannello prima della prova lato retro.

30 Pag 30/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Figura 25. Pannello 3P_100_02: Il pannello durante la prova lato fronte. Figura 26. Pannello 3P_100_02: Il pannello durante la prova lato retro.

31 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Pag 31/32 Prove di laboratorio - tipologia prova 3a spess 14 cm Figura 23. Pannello 3P_100_01: Quadro fessurativo al termine della prova. Figura 23. Pannello 3P_100_02: Quadro fessurativo al termine della prova.

32 Pag 32/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Bologna, 20 Luglio 2012 Prove di laboratorio tipologia prova 3a spess=14 cm Relatore Ing. Tilocca Anna Rosa Collaboratori: Ing. Bellini Alessandro Ing. Incerti Andrea Ing. Ligi Valentina Ing. Minnai Luca Ing. Rinaldini Valentina Ing. Tilocca Anna Rosa Responsabile scientifico Facoltà di Ingegneria Università di Bologna Direttore del CIRI Edilizia e Costruzioni

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CONVENZIONE DI RICERCA CON FIXOLITE-ISOBLOC RAPPORTO DI PROVA Prove di compressione

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 051-2090515 Fax. 2090516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE,

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

Descrizione e risultati dei test di sovrapressione dovuta ad esplosione

Descrizione e risultati dei test di sovrapressione dovuta ad esplosione Blast Overpressure Test Description and Results Descrizione e risultati dei test di sovrapressione dovuta ad esplosione Progetto su pannelli blindati Ceratech realizzati con pannelli strutturali in EPS,

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Prove Materiali e Strutture Laboratorio Prove Materiali e Strutture Responsabile: Prof. Ing. Luciano Ombres 1 ATTIVITA DEL LABORATORIO Il Laboratorio Prove Materiali e Strutture (LPMS), annesso al Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MESSA IN OPERA 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO Il calcestruzzo e le strutture armate Messa in opera INDICE 5 MESSA IN OPERA 5.1 5.3 CASSEFORME GETTO 5.2 PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE 5.4 COMPATTAZIONE DEL GETTO MESSA IN OPERA 5.5 INTERRUZIONI,

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Manuale Operativo rev08 del 01/11 Manuale Operativo Sommario Manuale Operativo PARTE 1 - MANUALE DI MESSA IN OPERA 1.1. Pareti realizzate con pannello PSM 1.1.1 Ancoraggio alla fondazione 1.1.2 Stoccaggio in cantiere 1.1.3 Identificazione

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA Oggetto delle prove Reti di sicurezza con maglia quadrata, realizzate con funi di nylon 6. I seguenti campioni di rete sono stati prelevati dalla produzione del

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio PRIME INDICAZIONI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DAL D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni CONTROLLI MINIMI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008, Legge 5.11.1976

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli