BOLLETTINO UFFICIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UFFICIALE"

Transcript

1 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 ANNO XLVIII NUMERO 56 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO 16 ottobre 2017 PARTE I e III Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese DIREZIONE, REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE VIA GENOVA CAMPOBASSO TEL. 0874/4291 SOMMARIO PARTE TERZA AVVISI ASREM PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N. 407 DEL 28 APRILE PROPOSTA DI BILANCIO DI ESERCIZIO PER L'ANNO 2016.

2 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 2

3 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 3

4 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 4

5 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 5

6 A.I) I Immobilizzazioni immateriali % A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0% A.I.2) 2) Costi di ricerca e sviluppo 0% A.I.3) 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno 0% A.I.4) 4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti 0% A.I.5) 5) Altre immobilizzazioni immateriali % A.II) II Immobilizzazioni materiali % A.II.1) 1) Terreni % A.II.1.a) a) Terreni disponibili % A.II.2) 2) Fabbricati % A.II.2.a) a) Fabbricati non strumentali (disponibili) % A.II.2.b) b) Fabbricati strumentali (indisponibili) % A.II.3) 3) Impianti e macchinari % A.II.4) 4) Attrezzature sanitarie e scientifiche % A.II.5) 5) Mobili e arredi % A.II.6) 6) Automezzi % A.II.7) 7) Oggetti d'arte 0% A.II.8) 8) Altre immobilizzazioni materiali % A.II.9) 9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti % A.III) III Immobilizzazioni finanziarie 0% A.III.1) 1) Crediti finanziari 0% A.III.2) 2) Titoli 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % A) A) IMMOBILIZZAZIONI ASReM STATO PATRIMONALE 2016 ATTIVO Importi in euro A.II.1.b) b) Terreni indisponibili 0% A.III.1.a) a) Crediti finanziari v/stato 0% A.III.1.b) b) Crediti finanziari v/regione 0% A.III.1.c) c) Crediti finanziari v/partecipate 0% A.III.1.d) d) Crediti finanziari v/altri 0% A.III.2.a) 0% 0% a) Partecipazioni A.III.2.b) b) Altri titoli TOTALE A % B) B) ATTIVO CIRCOLANTE B.I) I Rimanenze % 1 / 5

7 B.I.1) 1) Rimanenze beni sanitari % B.I.2) 2) Rimanenze beni non sanitari % B.I.3) 3) Acconti per acquisti beni sanitari 0% B.I.4) 4) Acconti per acquisti beni non sanitari 0% B.II) II Crediti % B.II.1) 1) Crediti v/stato % B.II.1.a.1) 1) Crediti v/stato per spesa corrente e acconti 0% B.II.1.a.2) 2) Crediti v/stato altro 0% B.II.1.c.1) 1) Crediti v/ministero della Salute per ricerca corrente 0% B.II.1.c.2) 2) Crediti v/ministero della Salute per ricerca finalizzata 0% B.II.1.c.3) 3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali 0% B.II.1.c.4) 4) Crediti v/stato investimenti per ricerca 0% B.II.1.d) d) Crediti v/prefetture % B.II.2) 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma % B.II.2.a) a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma parte corrente % B.II.2.a.1) 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente % B.II.2.a.1.a) a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente % B.II.2.a.1.b) b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0% B.II.2.a.1.c) c) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA 0% B.II.2.a.1.d) d) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro % B.II.2.a.2) 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca 0% B.II.2.b) b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma patrimonio netto % B.II.2.b.1) 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento per investimenti % B.II.2.b.2) 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo di dotazione % B.II.2.b.3) 3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite 0% B.II.2.b.4) 4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0% B.II.3) 3) Crediti v/comuni % B.II.4) 4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche e acconto quota FSR da distribuire % B.II.4.a) a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0% B.II.4.b) b) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione % B.II.5) 5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM STATO PATRIMONALE 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % B.II.1.a) a) Crediti v/stato parte corrente 0% B.II.1.b) b) Crediti v/stato investimenti 0% B.II.1.c) c) Crediti v/stato per ricerca 0% 2 / 5

8 D.1) 1) Canoni di leasing ancora da pagare 0% D.2) 2) Depositi cauzionali 0% D.3) 3) Beni in comodato 0% D.4) 4) Altri conti d'ordine % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM STATO PATRIMONALE 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % B.II.6) 6) Crediti v/erario % B.II.7) 7) Crediti v/altri % B.III) III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0% B.III.1) 1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni 0% B.III.2) 2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni 0% B.IV) IV Disponibilità liquide % B.IV.1) 1) Cassa % B.IV.2) 2) Istituto Tesoriere 0% B.IV.3) 3) Tesoreria Unica 0% B.IV.4) 4) Conto corrente postale % C) C) RATEI E RISCONTI ATTIVI % C.I) I Ratei attivi 0% C.II) II Risconti attivi 0% 0% ABC TOTALE ATTIVO (ABC) % D) D) CONTI D'ORDINE TOTALE B TOTALE C 3 / 5

9 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM STATO PATRIMONALE 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % PASSIVO A) A) PATRIMONIO NETTO A.I) I Fondo di dotazione % A.II) II Finanziamenti per investimenti % A.II.1) 1) Finanziamenti per beni di prima dotazione 0% A.II.2) 2) Finanziamenti da Stato per investimenti % A.II.2.a) a) Finanziamenti da Stato ex art. 20 Legge 67/88 0% A.II.2.b) b) Finanziamenti da Stato per ricerca 0% A.II.2.c) c) Finanziamenti da Stato altro % A.II.3) 3) Finanziamenti da Regione per investimenti 0% A.II.4) 4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti % A.II.5) 5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio % A.III) III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti % A.IV) IV Altre riserve 0% A.V) V Contributi per ripiano perdite % A.VI) VI Utili (perdite) portati a nuovo % A.VII) VII Utile (perdita) dell'esercizio % B) B) FONDI PER RISCHI ED ONERI % B.1) 1) Fondi per imposte, anche differite 0% B.2) 2) Fondi per rischi % B.3) 3) Fondi da distribuire 0% B.4) 4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati % B.5) 5) Altri fondi oneri % C) C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO TOTALE A TOTALE B % C.1) 1) Premi operosità % C.2) 2) TFR personale dipendente 0% TOTALE C % 4 / 5

10 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM STATO PATRIMONALE 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % D) D) DEBITI D.1) 1) Mutui passivi % D.2) 2) Debiti v/stato 0% D.3) 3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma % D.4) 4) Debiti v/comuni % D.5) 5) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche % D.5.a) a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per spesa corrente e mobilità 0% D.5.b) b) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0% D.5.c) c) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA 0% D.5.d) d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni 0% D.5.e) e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti a patrimonio netto 0% D.5.f) f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione % D.6) 6) Debiti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione % D.7) 7) Debiti v/fornitori % D.8) 8) Debiti v/istituto Tesoriere % D.9) 9) Debiti tributari % D.10) 10)Debiti v/altri finanziatori 0% D.11) 11)Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale % D.12) 12)Debiti v/altri % E) E) RATEI E RISCONTI PASSIVI % E.1) 1) Ratei passivi 0% E.2) 2) Risconti passivi % % ABCDE TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (ABCDE) % F) F) CONTI D'ORDINE TOTALE D TOTALE E F.1) 1) Canoni di leasing ancora da pagare 0% F.2) 2) Depositi cauzionali 0% F.3) 3) Beni in comodato 0% F.4) 4) Altri conti d'ordine % 5 / 5

11 A.1.b.2) 2) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 0% A.1.b.3) 3) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura extra LEA 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM CONTO ECONOMICO 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % A) A) VALORE DELLA PRODUZIONE A.1) 1) Contributi in c/esercizio % A.1.a) a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale % A.1.b) b) Contributi in c/esercizio extra fondo % A.1.b.1) 1) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) vincolati % A.1.b.4) 4) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) altro 0% A.1.b.5) 5) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) 0% A.1.b.6) 6) Contributi da altri soggetti pubblici % A.1.c) c) Contributi in c/esercizio per ricerca 0% A.1.c.1) 1) da Ministero della Salute per ricerca corrente 0% A.1.c.2) 2) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata 0% A.1.c.3) 3) da Regione e altri soggetti pubblici A.1.c.4) 4) da privati 0% 0% A.1.d) d) Contributi in c/esercizio da privati 0% A.2) 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti % A.3) 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti % A.4) 4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria % A.4.a) a) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie ad aziende sanitarie pubbliche % A.4.b) b) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie intramoenia % A.4.c) c) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie altro % A.5) 5) Concorsi, recuperi e rimborsi % A.6) 6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) % A.7) 7) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio % A.8) 8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 0% A.9) 9) Altri ricavi e proventi % TOTALE A % B) B) COSTI DELLA PRODUZIONE 0% B.1) 1) Acquisti di beni % B.1.a) a) Acquisti di beni sanitari % B.1.b) b) Acquisti di beni non sanitari % B.2) 2) Acquisti di servizi sanitari % B.2.a) a) Acquisti di servizi sanitari Medicina di base % B.2.b) b) Acquisti di servizi sanitari Farmaceutica % B.2.c) c) Acquisti di servizi sanitari per assitenza specialistica ambulatoriale % B.2.d) d) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa % 1 / 3

12 B.2.e) e) Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa % B.2.f) f) Acquisti di servizi sanitari per assistenza protesica % B.2.g) g) Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera % B.2.h) h) Acquisti prestazioni di psichiatrica residenziale e semiresidenziale % B.2.i) i) Acquisti prestazioni di distribuzione farmaci File F % B.2.j) j) Acquisti prestazioni termali in convenzione 0% B.2.k) k) Acquisti prestazioni di trasporto sanitario % B.2.l) l) Acquisti prestazioni sociosanitarie a rilevanza sanitaria % B.2.m) m) Compartecipazione al personale per att. liberoprof. (intramoenia) % B.2.n) n) Rimborsi Assegni e contributi sanitari % B.2.o) o) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie % B.2.p) p) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria % B.2.q) q) Costi per differenziale Tariffe TUC 0% B.3) 3) Acquisti di servizi non sanitari % B.3.a) a) Servizi non sanitari % B.3.b) b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie % B.3.c) c) Formazione % B.4) 4) Manutenzione e riparazione % B.5) 5) Godimento di beni di terzi % B.6) 6) Costi del personale % B.6.a) a) Personale dirigente medico % B.6.b) b) Personale dirigente ruolo sanitario non medico % B.6.c) c) Personale comparto ruolo sanitario % B.6.d) d) Personale dirigente altri ruoli % B.6.e) e) Personale comparto altri ruoli % B.7) 7) Oneri diversi di gestione % B.8) 8) Ammortamenti % B.8.a) a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali % B.8.b) b) Ammortamenti dei Fabbricati % B.8.c) c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali % B.9) 9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti 0% B.10) 10) Variazione delle rimanenze % B.10.a) a) Variazione delle rimanenze sanitarie % B.10.b) b) Variazione delle rimanenze non sanitarie % B.11) 11) Accantonamenti % B.11.a) a) Accantonamenti per rischi % B.11.b) b) Accantonamenti per premio operosità % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM CONTO ECONOMICO 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % 2 / 3

13 G UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM CONTO ECONOMICO 2016 Importi in euro Codice Descrizione Anno 2016 Anno 2015 variazione variazione % B.11.c) c) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati % B.11.d) d) Altri accantonamenti % % AB DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (AB) % C) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI C.1) 1) Interessi attivi ed altri proventi finanziari % C.2) 2) Interessi passivi ed altri oneri finanziari % D) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE % D.1) 1) Rivalutazioni 0% D.2) 2) Svalutazioni 0% E) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 0% E.1) 1) Proventi straordinari % E.1.a) a) Plusvalenze 0% E.1.b) b) Altri proventi straordinari % E.2) 2) Oneri straordinari % E.2.a) a) Minusvalenze 0% E.2.b) b) Altri oneri straordinari % % ABCDE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (ABCDE) % Y) Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO TOTALE B TOTALE C TOTALE D TOTALE E Y.1) 1) IRAP % Y.1.a) a) IRAP relativa a personale dipendente % Y.1.b) b) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente % Y.1.c) c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) 0% Y.1.d) d) IRAP relativa ad attività commerciali 0% Y.2) 2) IRES % Y.3) 3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.) 0% TOTALE Y % 3 / 3

14 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM RENDICONTO FINANZIARIO 2016 Anno 2016 Importi in euro OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE () Risultato di esercizio Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari () ammortamenti fabbricati () ammortamenti altre immobilizzazioni materiali () ammortamenti immobilizzazioni immateriali 305 Ammortamenti () Utilizzo finanziamenti per investimenti () Utilizzo fondi riserva: investimenti, incentivi al personale, successioni e donazioni, plusvalenze da reinvestire utilizzo contributi in c/capitale e fondi riserva () accantonamenti SUMAI () pagamenti SUMAI () accantonamenti TFR () pagamenti TFR Premio operosità medici SUMAI TFR (/) Rivalutazioni/svalutazioni di attività finanziarie () accantonamenti a fondi svalutazioni () utilizzo fondi svalutazioni Fondi svalutazione di attività () accantonamenti a fondi per rischi e oneri () utilizzo fondi per rischi e oneri Fondo per rischi ed oneri futuri TOTALE Flusso di CCN della gestione corrente ()/() aumento/diminuzione debiti verso regione e provincia autonoma, esclusa la variazione relativa a debiti per acquisto di beni strumentali 105 ()/() aumento/diminuzione debiti verso comune ()/() aumento/diminuzione debiti verso aziende sanitarie pubbliche ()/() aumento/diminuzione debiti verso arpa ()/() aumento/diminuzione debiti verso fornitori ()/() aumento/diminuzione debiti tributari ()/() aumento/diminuzione debiti verso istituti di previdenza ()/() aumento/diminuzione altri debiti ()/() aumento/diminuzione debiti (escl forn di immob e C/C bancari e istituto tesoriere) ()/() aumento/diminuzione ratei e risconti passivi ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/stato quote indistinte ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/stato quote vincolate ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione per gettito addizionali Irpef e Irap ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione per partecipazioni regioni a statuto speciale ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione vincolate per partecipazioni regioni a statuto speciale ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione gettito fiscalità regionale ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione altri contributi extrafondo ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/comune ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/aslao ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/arpa ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/erario 26 ()/() diminuzione/aumento crediti parte corrente v/altri diminuzione/aumento di crediti ()/() diminuzione/aumento di attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ()/() diminuzione/aumento del magazzino ()/() diminuzione/aumento di acconti a fornitori per magazzino ()/() diminuzione/aumento rimanenze ()/() diminuzione/aumento ratei e risconti attivi A Totale operazioni di gestione reddituale ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO () Acquisto costi di impianto e di ampliamento () Acquisto costi di ricerca e sviluppo () Acquisto diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno () Acquisto immobilizzazioni immateriali in corso () Acquisto altre immobilizzazioni immateriali () Acquisto Immobilizzazioni Immateriali () Valore netto contabile costi di impianto e di ampliamento dismessi () Valore netto contabile costi di ricerca e sviluppo dismessi () Valore netto contabile Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno dismessi () Valore netto contabile immobilizzazioni immateriali in corso dismesse () Valore netto contabile altre immobilizzazioni immateriali dismesse

15 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASReM RENDICONTO FINANZIARIO 2016 Anno 2016 Importi in euro () Valore netto contabile Immobilizzazioni Immateriali dismesse () Acquisto terreni () Acquisto fabbricati () Acquisto impianti e macchinari () Acquisto attrezzature sanitarie e scientifiche () Acquisto mobili e arredi () Acquisto automezzi () Acquisto altri beni materiali () Acquisto Immobilizzazioni Materiali () Valore netto contabile terreni dismessi () Valore netto contabile fabbricati dismessi () Valore netto contabile impianti e macchinari dismessi () Valore netto contabile attrezzature sanitarie e scientifiche dismesse () Valore netto contabile mobili e arredi dismessi () Valore netto contabile automezzi dismessi () Valore netto contabile altri beni materiali dismessi () Valore netto contabile Immobilizzazioni Materiali dismesse () Acquisto crediti finanziari () Acquisto titoli () Acquisto Immobilizzazioni Finanziarie () Valore netto contabile crediti finanziari dismessi () Valore netto contabile titoli dismessi () Valore netto contabile Immobilizzazioni Finanziarie dismesse (/) Aumento/Diminuzione debiti v/fornitori di immobilizzazioni B Totale attività di investimento ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO ()/() diminuzione/aumento crediti vs Stato (finanziamenti per investimenti) ()/() diminuzione/aumento crediti vs Regione (finanziamenti per investimenti) ()/() diminuzione/aumento crediti vs Regione (aumento fondo di dotazione) ()/() diminuzione/aumento crediti vs Regione (ripiano perdite) ()/() diminuzione/aumento crediti vs Regione (copertura debiti al ) () aumento fondo di dotazione () aumento contributi in c/capitale da regione e da altri ()/() altri aumenti/diminuzioni al patrimonio netto* ()/() aumenti/diminuzioni nette contabili al patrimonio netto ()/() aumento/diminuzione debiti C/C bancari e istituto tesoriere* () assunzione nuovi mutui* () mutui quota capitale rimborsata C Totale attività di finanziamento FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (ABC) Delta liquidità tra inizio e fine esercizio (al netto dei conti bancari passivi) Squadratura tra il valore delle disponibilità liquide nello SP e il valore del flusso di cassa complessivo

16 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Nota integrativa al Bilancio di Esercizio 2016 Azienda Sanitaria Regionale Molise ASREM

17 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

18 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Sommario 1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Dati relativi al personale Immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Disponibilità liquide Ratei e risconti attivi Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Trattamento di fine rapporto Debiti Ratei e risconti passivi Conti d ordine Contributi in conto esercizio Proventi e ricavi diversi Acquisti di beni Acquisti di servizi Costi del personale Oneri diversi di gestione Accantonamenti Proventi e oneri finanziari Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi e oneri straordinari Allegati

19 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, ed è corredato dalla relazione sulla gestione. Esso è stato predisposto secondo le disposizioni del D.Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D. Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa sono stati predisposti in unità di euro. L arrotondamento è stato eseguito all unità inferiore per decimali inferiori a 0,5 Euro e all unità superiore per decimali pari o superiori a 0,5 Euro. Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 NO Non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge. Illustrazione, motivazione, effetti delle eventuali deroghe Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 NO I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Illustrazione, motivazione, effetti delle eventuali deroghe Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 NO Tutte le voci relative allo stato patrimoniale, al conto economico e al rendiconto finanziario dell esercizio precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun adattamento. Segnalazione e commento degli eventuali casi di non comparabilità (per esempio, a seguito di scorpori e/o accorpamenti di aziende, presidi ospedalieri o altre strutture, oppure di sostanziali modifiche nei criteri di finanziamento) Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN04 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all origine in moneta diversa dall Euro. 4

20 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati esplicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. [Eventualmente: In alcuni casi ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote superiori, come specificato successivamente] L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. [Eventualmente: In alcuni casi ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote superiori, come specificato successivamente] I fabbricati di primo conferimento sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione: costo di acquisto o di produzione, eventualmente iclusivo degli oneri accessori. I fabbricati ricevuti a titolo gratuito, dalla regione o da altri soggetti pubblici e privati, successivamente alla costituzione dell azienda, sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione: presumibile valore di mercato. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementati 5

21 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Premio operosità Medici SUMAI TFR vo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata. [EVENTUALMENTE: Per la valutazione delle partecipazioni in aziende controllate e collegate ci si è avvalsi della facoltà, prevista dall art. 2426, numero 4, codice civile, di utilizzare il metodo del patrimonio netto]. Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. Sono determinati in proporzione al periodo temporale di competenza del costo o del ricavo comune a due o più esercizi. I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI. Rappresenta l effettivo debito maturato, in conformità alla legge e ai contratti vigenti, verso le seguenti figure professionali: [INSERIRE]. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate alla data di chiu 6

22 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Debiti Ricavi e costi Imposte sul reddito Conti d ordine sura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Sono rilevati al loro valore nominale. Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. 7

23 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Dati relativi al personale 3.a) Dati sull'occupazione al PERSONALE DIPENDENTE (*) (Conto Annuale) T1 T1 T1 T1 T1 T12 T12 T13 Direttori e Personale a tempo indeterminato e personale a tempo determinato ex art. 15 septies del D.Lgs 502/92 Personale al di cui Personale Part Time al Personale al di cui Personale Part Time al Numero Mensilità Totale spese a carattere stipendiale Totale Spese Accessorie RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico/ veterinaria Sanitaria Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Profilo Atipico RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria D RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A TOTALE AZIENDA Dirigenza Medico/veterinaria Sanitaria Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A Personale a Tempo Determinato (non include il personale a tempo determinato ex art. 15 septies del D.Lgs 502/92) T2 T2 T12 T13 Personale al Personale al Totale spese a carattere stipendiale Totale Spese Accessorie TOTALE AZIENDA Altro Personale 0 0 Dirigenti non Medici Medici Personale non Dirigente

24 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Dati sull'occupazione al 31/12/2016 PERSONALE DIPENDENTE (Conto Annuale) Tipologia di personale Personale in comando al 31/12/2015 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2015 da altri enti Personale in comando al 31/12/2016 ad altri enti Personale in comando al 31/12/2016 da altri enti RUOLO SANITARIO Dirigente Medico veterinaria Sanitaria Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria D RUOLO TECNICO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Livello dirigenziale Comparto Categoria Ds Categoria D Categoria C Categoria Bs Categoria B Categoria A TOTALE Dati sull'occupazione al 31/12/2015 PERSONALE UNIVERSITARIO (Conto Annuale) Tipologia di personale Personale al Personale part time al Personale al Personale part time al RUOLO SANITARIO Dirigenza Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto TOTALE

25 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Dati sull'occupazione al 31/12/2016 PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO (Conto Annuale) Tipologia di personale RUOLO SANITARIO Dirigenza Medico veterinaria Sanitaria non medica Comparto RUOLO PROFESSIONALE Dirigenza Comparto RUOLO TECNICO Dirigenza Comparto RUOLO AMMINISTRATIVO Dirigenza Comparto Personale al Personale al Dati sull'occupazione al 31/12/2016 PERSONALE IN CONVENZIONE (FLS 12 quadro e MMG PLS) Tipologia di personale MMG PLS Continuità assistenziale Altro Personale al Personale al

26 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Immobilizzazioni materiali e immateriali ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE Costo Acquisizioni e Valore Netto IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI MOD. SP storico Fondo Valore netto Giroconti e Manutenzioni Interessi Dismissioni Rivalutazioni Svalutazioni Rivalutazioni Svalutazioni costruzioni in Ammortamenti Contabile ammortamento iniziale Riclassificazioni incrementative capitalizzati (valore netto) economia AAA010 Costi d'impianto e di ampliamento di cui soggetti a sterilizzazione AAA040 Costi di ricerca e sviluppo di cui soggetti a sterilizzazione AAA070 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno di cui soggetti a sterilizzazione AAA120 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti AAA130 Altre immobilizzazioni immateriali di cui soggette a sterilizzazione AAA140 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili di cui soggette a sterilizzazione AAA160 Migliorie su beni di terzi di cui soggette a sterilizzazione AAA180 Pubblicità di cui soggette a sterilizzazione AAA200 Altre immobilizzazioni immateriali di cui soggette a sterilizzazione TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI di cui soggette a steri l i zza zi one Tab. 1 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali Il valore iniziale delle immobilizzazioni immateriali, pari a , è completamente riconducibile alla voce Altre immobilizzazioni immateriali. Lo stesso ha subito delle variazioni incrementative per riclassificazioni per e variazioni decrementative per ammortamenti pari a 305. Nessuna di tali immobilizzazioni è stata sterilizzata. MOV IMENTI DELL'ESERCIZIO ALTRE INFORMAZIONI DETTAGLIO COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO V alore iniziale Incrementi V alore finale Ragioni iscrizione Estremi del verbale del Collegio Sindacale Descrizione composizione.. Tab. 2 Dettaglio costi di impianto e di ampliamento DETTAGLIO COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Descrizione composizione. V alore iniziale MOV IMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi V alore finale Ragioni iscrizione ALTRE INFORMAZIONI Estremi del verbale del Collegio Sindacale Tab. 3 Dettaglio costi di ricerca e sviluppo DETTAGLIO PUBBLICITA' Descrizione composizione. V alore iniziale MOV IMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi V alore finale Ragioni iscrizione ALTRE INFORMAZIONI Estremi del verbale del Collegio Sindacale Tab. 4 Dettaglio costi di pubblicità 11

27 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO CODICE Costo Acquisizioni e Valore Netto IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI MOD. SP storico Fondo Valore netto Giroconti e Manutenzioni Interessi Dismissioni Rivalutazioni Svalutazioni Rivalutazioni Svalutazioni costruzioni in Ammortamenti Contabile ammortamento iniziale Riclassificazioni incrementative capitalizzati (valore netto) economia AAA290 Terreni disponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA300 Terreni indisponibili di cui soggetti a sterilizzazione AAA320 Fabbricati non strumentali (disponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA350 Fabbricati strumentali (indisponibili) di cui soggetti a sterilizzazione AAA380 Impianti e macchinari di cui soggetti a sterilizzazione AAA410 Attrezzature sanitarie e scientifiche di cui soggette a sterilizzazione AAA440 Mobili e arredi di cui soggetti a sterilizzazione AAA470 Automezzi di cui soggetti a sterilizzazione AAA500 Oggetti d'arte AAA510 Altre immobilizzazioni materiali di cui soggetti a sterilizzazione AAA540 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI di cui soggette a steri l i zza zi one Tab. 5 Dettagli e movimentazioni delle immobilizzazioni materiali Il valore iniziale delle immobilizzazioni materiali, pari a , è così composto: terreni disponibili per , fabbricati (disponibili e indisponibili) per , impianti e macchinari per , attrezzature sanitarie e scientifiche per , mobili e arredi per , automezzi per , altre immobilizzazioni immateriali per e immobilizzazioni immateriali in corso per In merito alle variazioni incrementative, pari a si evidenzia che: sono relativi a rivalutazioni; sono relativi ad acquisizioni e costruzioni in economia intervenuti nel corso dell esercizio 2016; Relativamente alle variazioni in diminuzione, esse si riferiscono agli ammortamenti per che sono state parzialmente sterilizzate per DETTAGLIO ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Valore lordo Fondo ammortamento Valore netto Descrizione tipologia. Tab. 6 Dettaglio altre immobilizzazioni materiali DETTAGLIO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IN CORSO Lavoro 1 Tipologia finanziamento V alore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Giroconti e Riclassificazioni V alore finale Lavoro 2 Tab. 7 Dettaglio immobilizzazioni materiali in corso IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. IMM01 NO Per le immobilizzazioni immateriali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Immobilizzazioni immateriali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda Software e licenze 20% 20% Altre immob. immateriali 20% 20% 12

28 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. IMM02 NO Per le immobilizzazioni materiali, non ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.Lgs.118 /2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Immobilizzazioni materiali Aliquota indicata nel D.Lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda Fabbricati 3% 3% Attrezzature sanitarie e scientifiche 20% 20% Mobili e arredi, mobili di ufficio 12,5% 12,5% Macchine ufficio elettroniche, computer ecc. 20% 20% Attrezzature tecnico economali 20% 20% Impianti e macchinari 12,5% 12,5% Automezzi 25% 25% Altri beni materiali 20% 20% IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. IMM03 NO Per i cespiti acquistati nell anno, l aliquota di ammortamento è stata analiticamente commisurata al periodo intercorso tra (i) il momento in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso e (ii) il 31/12. IMM04 Eventuale ammortamento integrale. IMM04 SI Per i cespiti di valore inferiore a , ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso. IMM05 Svalutazioni. IMM05 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM06 Rivalutazioni. IMM06 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali. IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. IMM07 NO Nel corso dell esercizio non si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è pari a zero). 13

29 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. IMM08 NO Nel corso dell esercizio non si sono capitalizzati oneri finanziari. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Informazione IMM09 Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc? IMM10 Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM11 Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bilancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IMM12 Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti? [SE SI ILLUSTRARE L AMMONTARE PER SINGOLO IMPEGNO] IMM13 Immobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? IMM14 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO NO SI Se sì, illustrare Provv. DG n. 784 del 01/07/2010 (Rif. Deliberazione di Giunta Regionale del Molise n.683 del 26/06/2009) 14

30 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Immobilizzazioni finanziarie La voce non risulta movimentata. CODICE MOD. SP CREDITI FINANZIARI (VALORE NOMINALE) V alore iniziale Incrementi Decrementi V alore finale AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: TOTALE CREDITI FINANZIARI Tab. 8 Movimentazione dei crediti finanziari CODICE MOD. SP CREDITI FINANZIARI (FONDO SVALUTAZIONE) Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate AAA690 Crediti finanziari v/altri TOTALE CREDITI FINANZIARI Utilizzi Fondo svalutazione finale Tab. 9 Movimentazione del fondo svalutazione dei crediti finanziari CODICE MOD. SP CREDITI FINANZIARI VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: TOTALE CREDITI FINANZIARI Tab. 10 Valore nominale dei crediti finanziari distinti per anno di formazione CODICE MOD. SP CREDITI FINANZIARI VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER SCADENZA Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni AAA660 Crediti finanziari v/stato AAA670 Crediti finanziari v/regione AAA680 Crediti finanziari v/partecipate: AAA690 Crediti finanziari v/altri: TOTALE CREDITI FINANZIARI Tab. 11 Valore netto dei crediti finanziari distinti per scadenza CODICE MOD. SP TITOLI CHE COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni V alore iniziale Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni e Cessioni Svalutazioni V alore contabile conferimenti (valore contabile) AAA710 Parteci p azi oni : Partecipazioni in imprese controllate Partecipazioni in imprese collegate Partecipazioni in altre imprese AAA720 Al tri ti tol i : AAA730 Titoli di Stato AAA740 Altre Obbligazioni AAA750 Titoli azionari quotati in Borsa AAA760 Titoli diversi TOTALE Tab. 12 Dettagli e movimentazioni dei titoli iscritti nelle immobilizzazioni finanziarie 15

31 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ELENCO PARTECIPAZIONI Sede Forma giuridica Capitale % capitale pubblico Patrimonio netto incluso riserve Totale Attivo Risultato di esercizio % di possesso V alore attribuito a bilancio Criterio di valorizzazione (costo / PN) Partecipazioni in imprese controllate: Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Tab. 13 Informativa in merito alle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie DETTAGLIO PARTECIPAZIONI Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni Rivalutazioni MOV IMENTI DELL'ESERCIZIO Acquisizioni e Svalutazioni conferimenti Cessioni (valore contabile) V alore finale Partecipazioni in imprese controllate: Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Tab. 14 Dettagli e movimentazioni delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie IF01 Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie. IF01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie. Altre informazioni relative alle immobilizzazioni finanziarie Informazione IF02 Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc.? IF03 Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF04 Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? IF05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare 16

32 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Rimanenze CODICE MOD. SP RIMANENZE Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni Incrementi Incrementi/ Utilizzi Fondo Svalutazione magazzino Decrementi Valore finale ABA020 Prodotti farmaceutici ed emoderivati: , , ,78 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale , , ,78 Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale ABA030 Sangue ed emocomponenti ABA040 Dispositivi medici: , , ,86 Dispositivi medici , , ,58 Dispositivi medici impiantabili attivi , ,39 Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) , ,89 ABA050 Prodotti dietetici ,61 952, ,60 ABA060 Materiali per la profilassi (vaccini) 608,63 42,71 565,92 ABA070 Prodotti chimici , , ,77 ABA080 Materiali e prodotti per uso veterinario ABA090 Altri beni e prodotti sanitari ABA100 Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari di cui presso terzi per distribuzione per nome e per conto di cui scorte di reparto RIMANENZE BENI SANITARI , ,93 994, ,93 ABA120 Prodotti alimentari ABA130 Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere , , ,11 ABA140 Combustibili, carburanti e lubrificanti ABA150 Supporti informatici e cancelleria , , ,02 ABA160 Materiale per la manutenzione 3.825,58 339, ,08 ABA170 Altri beni e prodotti non sanitari 1.136,09 588, ,75 ABA180 Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari RIMANENZE BENI NON SANITARI , , ,96 Tab. 15 Movimentazioni delle rimanenze di beni sanitari e non sanitari Il valore delle esistenze fisiche al 31/12/2016 è stato allineato alle evidenze dell inventario fisico effettuato nei magazzini e nei reparti. RIM01 Svalutazioni. RIM01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro Altre informazioni relative alle rimanenze. Informazione RIM02 Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc? RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare 17

33 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Crediti CODICE MOD. SP ABA210 Valore iniziale Incrementi Decrementi Valore finale CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO RICERCA CREDITI (VALORE NOMINALE) MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO di cui per fatture da emettere ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Tab. 16 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) I parte 18

34 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP CREDITI (VALORE NOMINALE) Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale ABA530 CREDITI V/COMUNI COMUNE DI AGNONE COMUNE DI CAMPOBASSO COMUNE DI CAMPOLIETO COMUNE DI DURONIA COMUNE DI FORLÌ DEL SANNIO COMUNE DI ISERNIA COMUNE DI MONTAQUILA 8 8 COMUNE DI TERMOLI COMUNE DI TRIVENTO COMUNE DI VINCHIATURO ALTRI COMUNI di cui per fatture da emettere ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ARPA ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi FARMACIE CONVENZIONATE ALTRi CREDITI DIVERSI Tab. 17 Movimentazioni dei crediti (valore nominale) II parte 19

35 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP ABA210 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Tab. 18 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti I parte 20

36 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Fondo svalutazione iniziale Accantonamenti Utilizzi Fondo svalutazione finale ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. 19 Movimentazioni del fondo svalutazione crediti II parte CODICE MOD. SP ABA210 Anno 2012 e precedenti Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v /Stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v /Sta to a ltro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: ABA300 CREDITI V/STATO RICERCA Crediti v /Sta to per ric erc a c orrente Minis tero della Sa lute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v /Sta to per ric erc a fina nzia menti per inv es timenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v /Regione o P.A. per fina nzia mento s a nita rio ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 Crediti v /Regione o P.A. per fina nzia mento s a nita rio aggiuntivo corrente LEA Crediti v /Regione o P.A. per fina nzia mento s a nita rio aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v /Regione o P.A. per spesa corrente altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: ABA480 CREDITI V/REGIO NE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO Crediti v /Regione o P.A. per fina nzia menti per inv es timenti ABA490 Crediti v /Regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v /Regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 CREDITI Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Tab. 20 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione I parte 21

37 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP Anno 2012 e precedenti Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI COMUNE DI AGNONE COMUNE DI CAMPOBASSO COMUNE DI GUGLIONESI COMUNE DI ISERNIA COMUNE DI ROTELLO COMUNE DI TERMOLI ALTRI COMUNI CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni VALORE NOMINALE DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER ANNO DI FORMAZIONE ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ARPA ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. 21 Valore nominale dei crediti distinti per anno di formazione II parte 22

38 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP ABA210 Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni CREDITI V/STATO PARTE CORRENTE Crediti v/stato per spesa corrente e acconti: Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.Lvo 56/2000 ABA220 Crediti v/stato per spesa corrente FSN ABA230 Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale ABA240 Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale ABA250 Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard ABA260 Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente Crediti v/stato altro: ABA270 Crediti v/stato per spesa corrente altro CREDITI V/STATO INVESTIMENTI ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti: CREDITI V/STATO RICERCA ABA300 Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute ABA310 Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute ABA320 Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali ABA330 Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti ABA340 CREDITI V/PREFETTURE TOTALE CREDITI V/STATO CREDITI V/REGIONE O P.A. PER SPESA CORRENTE Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario ordinario corrente: ABA370 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente IRAP ABA380 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente Addizionale IRPEF ABA390 Crediti v/regione o P.A. per quota FSR ABA400 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva intraregionale ABA410 Crediti v/regione o P.A. per mobilità attiva extraregionale ABA420 Crediti v/regione o P.A. per acconto quota FSR ABA430 ABA440 CREDITI Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario aggiuntivo corrente LEA Crediti v/regione o P.A. per finanziamento s anitario aggiuntivo corrente extra LEA ABA450 Crediti v/regione o P.A. per spesa corrente altro ABA460 CREDITI V/REGIONE O P.A. PER RICERCA: CREDITI V/REGIONE O P.A. PER VERSAMENTI A PATRIMONIO NETTO ABA480 Crediti v/regione o P.A. per finanziamenti per investimenti VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER SCADENZA ABA490 Crediti v/regione o P.A. per incremento fondo dotazione Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite: ABA500 Crediti v/regione o P.A. per ripiano perdite ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o P.A. per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti TOTALE CREDITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA Tab. 22 Valore netto dei crediti per anno di scadenza I parte 23

39 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP Entro 12 mesi Tra 1 e 5 anni Oltre 5 anni ABA530 CREDITI V/COMUNI ABA560 ABA570 ABA580 CREDITI COMUNE DI AGNONE COMUNE DI CAMPOBASSO COMUNE DI GUGLIONESI COMUNE DI ISERNIA COMUNE DI ROTELLO COMUNE DI TERMOLI ALTRI COMUNI CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni ABA590 Acconto quota FSR da distribuire ABA600 CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE FUORI REGIONE TOTALE CREDITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE VALORE NETTO DEI CREDITI AL 31/12/2016 PER SCADENZA CREDITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI ABA620 Crediti v/enti regionali: ARPA ABA630 Crediti v/sperimentazioni gestionali: ABA640 Crediti v/altre partecipate: ABA650 CREDITI V/ERARIO AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE 395 CREDITI V/ALTRI ABA670 Crediti v/clienti privati ABA680 Crediti v/gestioni liquidatorie ABA690 Crediti v/altri soggetti pubblici ABA700 Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca ABA710 Altri crediti diversi Tab. 23 Valore netto dei crediti per anno di scadenza II parte DETTAGLIO CREDITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA Mobilità in compensazione Mobilità non in compensazione Altre prestazioni Tab. 24 Dettaglio crediti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni 24

40 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. SP DETTAGLIO CREDITI PER INCREMENTI DI PATRIMONIO NETTO DELIBERATI Delibera n /anno Importo delibera Riscosso negli esercizi precedenti () Consistenza iniziale Importo nuove deliberazioni Riscossioni () Consistenza finale ABA280 Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti ABA480 ABA490 Inserire dettaglio Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti Interventi manutenzione Trivento (cabina ENEL) Finanziamento per la realizzazione CSM e centro diurno CB Manutenzione corridoio di connessione tra il blocco operatorio e le degenze (compresi ascensori DEA) Sicurezza PO Cardarelli Sicurezza PO Cardarelli Hospice Campobasso Hospice Campobasso RSA Colletorto Completamento realizzazione centro iperbarico Larino Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione Det. D.G. Salute n. 167 del 28/06/2012 Del. DG ASREM n. 122 del 29/07/2010 DD n.19 del 01/06/2011 Del. DG ASREM n. 212 del 23/12/2013 Del. Dir. ASREM n. 212 del 23/12/2013 Del. DG ASREM n. 672 del 10/06/2013 Del. DG ASREM n. 202 del 4/12/2013 Prov. Dir. n. 197 del 28/11/2013 Del. DG 218 e 219 del 9/11/ ABA500 Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite Ripiano perdite pregresse 2014 Ripiano perdite pregresse 2014 e ante Det. DG Salute n. 28 del 09/03/2015 Det. DG Salute n. 42 del 20/03/2015 ABA510 Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 ABA520 Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricos tituzione risorse da investimenti esercizi precedenti Tab. 25 Dettagli crediti per incrementi di patrimonio netto CRED01 Svalutazione crediti iscritti nell attivo circolante. CRED01 NO Nel corso dell esercizio non sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante. Altre informazioni relative ai crediti. Informazione CRED02 Gravami. Sui crediti dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc.? CRED03 Cartolarizzazioni. L azienda ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? CRED04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO Se sì, illustrare 25

41 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni La voce non risulta valorizzata. ATTIV ITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Partecipazioni in imprese controllate Costo storico Rivalutazioni ESERCIZI PRECEDENTI Svalutazioni V alore iniziale Giroconti e Riclassificazioni MOV IMENTI DELL'ESERCIZIO Rivalutazioni Svalutazioni Acquisizioni Cessioni (valore netto) V alore netto Partecipazioni in imprese collegate Partecipazioni in altre imprese Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Tab. 26 Movimentazioni delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ELENCO PARTECIPAZIONI CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Partecipazioni in imprese controllate: Sede Forma giuridica Capitale % capitale pubblico Patrimonio netto incluso riserve Totale Attivo Risultato di esercizio % di possesso V alore attribuito a bilancio Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Tab. 27 Elenco e informativa delle partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni DETTAGLIO ATTIV ITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI Partecipazioni in imprese controllate: Costo storico ESERCIZI PRECEDENTI Rivalutazioni Svalutazioni Valore iniziale Giroconti e Riclassificazioni MOV IMENTI DELL'ESERCIZIO Rivalutazioni Svalutazioni Acquisizioni Cessioni (valore netto) V alore finale Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in altre imprese: Altri titoli (diversi dalle partecipazioni) Tab. 28 Dettagli e movimentazioni delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Altre informazioni relative alle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Informazione AF01 Gravami. Sulle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc.? AF02 Contenzioso con iscrizione in bilancio. Sulle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? AF03 Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? AF04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informa Caso presente in azienda? NO NO NO NO 26 Se sì, illustrare

42 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n zioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 27

43 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Disponibilità liquide CODICE MOD. SP DISPONIBILITA' LIQUIDE Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi ABA760 Cassa ABA770 Istituto Tesoriere ABA780 Tesoreria Unica ABA790 Conto corrente postale Valore finale Tab. 29 Movimentazioni delle disponibilità liquide La voce Cassa si riferisce alla giacenza residua della Cassa Economale Direzione Amministrativa Distretto sociosanitario Termoli. La voce Istituto Tesoriere evidenzia al 31/12/2016 un saldo pari a 0,00 sul c.c.b. intrattenuto con l Istituto di Credito che svolge il servizio di Tesoreria (Banca Popolare dell Emilia Romagna, già Banca Popolare di Lanciano e Sulmona). La voce conto corrente postale è relativa al saldo al 31/12/2016, pari a , così come risultante dalla riconciliazione con gli estratti conto intestati all Azienda, comprensivi di interessi attivi maturati. DL01 Fondi vincolati. DL01 NO Le disponibilità liquide non comprendono fondi vincolati. Altre informazioni relative alle disponibilità liquide. Informazione DL02 Gravami. Sulle disponibilità liquide dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc.? DL03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? SI NO Se sì, illustrare Le somme presenti sui c.c.p. e presso l istituto tesoriere dell Azienda risultano vincolate a seguito di procedure esecutive presso terzi in essere al 31/12/

44 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Ratei e risconti attivi CODICE MOD. CE RATEI ATTIV I di cui ol tre 12 mesi Importo NON PRESENTI Tab. 30 Ratei attivi Dettaglio a livello di ricavo (codice CE) CODICE MOD. CE RISCONTI ATTIV I NON PRESENTI Tab. 31 Risconti attivi Dettaglio a livello di costo (codice CE) Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi. Informazione RR01 Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? di cui ol tre 12 mesi Importo Caso presente Se sì, illustrare in azienda? NO 29

45 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Patrimonio netto CODICE MOD. SP PATRIMONIO NETTO Consistenza iniziale Giroconti e Riclassificazioni Assegnazioni nel corso dell'esercizio MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Utilizzi per sterilizzazioni nel corso dell'esercizio Altre variazioni (/) Risultato di esercizio (/) Consistenza finale PAA000 FONDO DI DOTAZIONE PAA010 FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI: PAA020 Finanziamenti per beni di prima dotazione PAA030 Finanziamenti da Stato per investimenti PAA040 Finanziamenti da Stato per investimenti ex art. 20 legge 67/88 PAA050 Finanziamenti da Stato per investimenti ricerca PAA060 Finanziamenti da Stato per investimenti altro PAA070 Finanziamenti da Regione per investimenti PAA080 Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti PAA090 Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio PAA100 RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI PAA110 ALTRE RISERVE: PAA120 Riserve da rivalutazioni PAA130 Riserve da plusvalenze da reinvestire PAA140 Contributi da reinvestire PAA150 Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti PAA160 Riserve diverse PAA170 CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE: PAA180 Contributi per copertura debiti al 31/12/ PAA190 Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti PAA200 Altro PAA210 UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO PAA220 UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO TOTALE PATRIMONIO NETTO Tab. 32 Consistenza, movimentazioni e utilizzazioni delle poste di patrimonio netto Con riferimento ai giroconti e riclassificazioni si dettagliano le seguenti specifiche: PAA210: è inerente al giroconto della perdita d esercizio 2015; PAA060: è inerente alla riclassifica dei finanziamenti da Stato per investimenti; Con riferimento alle assegnazioni nel corso dell esercizio: PAA080: sono riconducibili a contributi in conto capitale; PAA090: sono riconducibili a finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in c/esercizio; PAA100: 600 si riferiscono a cespiti donati all azienda da privati nell esercizio 2016; PAA170: , inerenti contributi regionali per ripiano perdite anni 2015 e ante come da Delibera di Giunta Regionale 632 del 29/11/2015. Con riferimento agli utilizzi per sterilizzazioni nel corso dell esercizio: è inerente alle sterilizzazione degli ammortamenti contabilizzati nel bilancio d esercizio 2016, di seguito si riportano i conti di CE Ministeriali movimentati. Conto CONTO ECONOMICO Importo CE AA0990 Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per investimenti dallo Stato AA1000 Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per investimenti da Regione AA1010 Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per beni di prima dotazione AA1020 Quota imputata all'esercizio dei contributi in c/esercizio FSR destinati ad investimenti AA1030 Quota imputata all'esercizio degli altri contributi in c/esercizio destinati ad investimenti AA1040 Quota imputata all'esercizio di altre poste del patrimonio netto TOTALE ,28 30

46 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Con riferimento alle altre variazioni nel corso dell esercizio: PAA060: si riferiscono alla rettifica dei contributi in conto esercizio per acquisti di cespiti in applicazione delle disposizioni in materia dettate dal D. Lgs. 118/2011 e smi, come riportato nella tabella che segue. Anno Calcolo rettifica contributi c/esercizio Investimenti % da Dlgs 118/2011 e smi Totale ,51 20% , ,26 100% ,26 Totale , ,16 DI seguito si fornisce il dettaglio degli acquisti di cespiti effettuati con contributi in c/esercizio nel corso dell esercizio Conti di SP movimentati Importo investimenti finanziati con contributi in c/esercizio Attrezzature sanitarie e scientifiche Attrezzature generiche Attrezzature sanitarie e scientifiche < 516 euro Mobili e arredi Mobili d'ufficio Mobili e arredi < 516 euro Altri beni materiali Altri beni materiali < 516 euro Totale CODICE DETTAGLIO FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI RICEVUTI MOD. SP NEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI PAA020 Per beni di prima dotazione:... assegnati in data antecedente al 1/1/x2... assegnati a partire dall'1/1/x2 (dettagliare) PAA030 Da Stato:... assegnati in data antecedente al 1/1/x2... assegnati a partire dall'1/1/x2 (dettagliare) PAA070 Da Regione:... assegnati in data antecedente al 1/1/x2... assegnati a partire dall'1/1/x2 (dettagliare) PAA080 Da altri soggetti pubblici:... assegnati in data antecedente al 1/1/x2... assegnati a partire dall'1/1/x2 (dettagliare) PAA090 Per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio:... assegnati in data antecedente al 1/1/x2... assegnati a partire dall'1/1/x2 (dettagliare) Vincolato o indistinto INFORMAZIONI Esercizio di Estremi del assegnazione provvedimento MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Consistenza all'inizio Utilizzo a fronte Destinazione dell'esercizi Assegnazioni di Altre Giroconti e Consistenza (tipologia di o nel corso sterilizzazioni variazioni Riclassificazioni finale beni acquisiti) dell'esercizio nel corso (/) dell'esercizio di cui riscossi di cui investiti Tab. 33 Dettaglio finanziamenti per investimenti (ultimi 3 esercizi) DETTAGLIO RISERVE DA PLUSVALENZE DA REINVESTIRE V alore al 31/ 12/ 2012 e precedenti ESERCIZI PRECEDENTI V alore al 31/ 12/ 2013 V alore al 31/ 12/ 2014 (Valore iniziale) Valore finale Valore iniziale Incrementi Utilizzi Valore finale Tab. 34 Dettaglio riserve da plusvalenze da reinvestire 31

47 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DETTAGLIO CONTRIBUTI DA REINVESTIRE V alore al 31/ 12/ 2012 e precedenti ESERCIZI PRECEDENTI V alore al 31/ 12/ 2013 V alore al 31/ 12/ 2014 (Valore iniziale) Valore finale Valore iniziale Incrementi Utilizzi Valore finale Tab. 35 Dettaglio contributi da reinvestire Illustrazione analitica delle cause di variazione del patrimonio netto. PN01 Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti PN 01 SI Nell esercizio sono state rilevate donazioni e lasciti vincolati ad investimenti pari a 600. PN02 Fondo di dotazione PN02 NO Il fondo di dotazione non ha subito variazioni rispetto all esercizio precedente. Altre informazioni relative al patrimonio netto Informazione PN03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 32

48 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Fondi per rischi e oneri CODICE MOD. SP FONDO RISCHI E ONERI Consistenza iniziale Accantonamenti dell'esercizio Riclassifiche dell'esercizio Utilizzi Valore finale PBA000 FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE PBA010 FONDI PER RISCHI: PBA020 Fondo rischi per cause civili e oneri processuali PBA030 Fondo rischi per contenzioso personale dipendente PBA040 Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato PBA050 Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) PBA060 Altri fondi rischi: Ricalcolo IRAP Accantonamento altro contenzioso (fornitori) Regolazione premio assicurativo 2014 PBA070 FONDI DA DISTRIBUIRE: PBA080 FSR indistinto da distribuire PBA090 FSR vincolato da distribuire PBA100 Fondo per ripiano disavanzi pregressi PBA110 Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA PBA120 Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA PBA130 Fondo finanziamento per ricerca PBA140 Fondo finanziamento per investimenti PBA150 QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI: PBA160 Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato PBA170 Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) PBA180 Quote inutilizzate contributi per ricerca PBA190 Quote inutilizzate contributi vincolati da privati PBA200 ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE: PBA210 Fondi integrativi pensione PBA230 Fondo rinnovi contrattuali personale dipendente PBA240 Fondo rinnovi convenzioni MMG PLS MCA PBA250 Fondo rinnovi convenzioni Medici SUMAI PBA260 Altri fondi per oneri e spese Accantonamento per interessi moratori Accantonamento per indennità di disagiata residenza TOTALE FONDI RISCHI E ONERI Tab. 36 Consistenza e movimentazioni dei fondi rischi e oneri 33

49 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota FSR vincolato ASSEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO UTILIZZI / COSTI FONDO AL Importo Importo 31/12/2016 Es ercizio Tipologia contributo Es ercizio Es ercizio Es ercizio Es ercizio Es ercizio B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non extra comuni ta ri sanitari e a nte B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non extra comuni ta ri sanitari 2014 e a nte B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non Borse studi o sanitari MMG 2014 e a nte B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non Fibrosi cistica sanitari e a nte B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non Obiettivi PSN sanitari e a nte B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non AIDS sanitari e a nte B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Fsr Vincolato sanitari Fondo Per B.3) Acquisti di servizi non sanitari L'Esclusività Del Rapporto 2012 B.6) Costi del personale Altri costi Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari Fsr Vincolato B.3) Acquisti di servizi Attivita' Di Medicina non sanitari Penitenziaria 2012 B.6) Costi del personale Altri costi Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari FSR vi ncol a to B.3) Acquisti di servizi non OPG sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e TOTALE TOTALE Tab. 37 Dettaglio movimentazioni quota inutilizzata contributi da Regione o P.A. per quota F.S.R. vincolato 34

50 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) ASSEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO UTILIZZI / COSTI FONDO AL Importo Importo 31/12/6 Es ercizio Tipologia contributo Es ercizio Es ercizio Es ercizio Es ercizio Es ercizio B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non PAR Molise, quota sanitari FSC B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da sanitari Regione B.3) Acquisti di servizi non Guadagnare salute sanitari negli adolescenti B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da sanitari Regione B.3) Acquisti di servizi non Aggiungi un posto a sanitari tavola B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni Extra FSR da B.2) Acquisti di servizi Regione sanitari Rimborsi legge B.3) Acquisti di servizi non sanitari 23/08 (trapiantati e malattie rare) B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni Extra FSR da B.2) Acquisti di servizi Regione sanitari Rimborsi legge B.3) Acquisti di servizi non sanitari /08 (trapiantati e malattie rare) B.6) Costi del personale 2015 Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da sanitari Regione B.3) Acquisti di servizi non Fornitura gratuita sanitari farmaci fascia A B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni Extra FSR da B.2) Acquisti di servizi Regione sanitari Prevenzione B.3) Acquisti di servizi non sanitari mutilazione genitale femminile B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni Extra FSR da B.2) Acquisti di servizi Regione sanitari Trattamento B.3) Acquisti di servizi non integrativo nella sanitari gestione delle B.6) Costi del personale tossicodipendeze 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da sanitari Regione B.3) Acquisti di servizi non Progetto politiche sanitari antidroga VR3D B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da altri sanitari Procurement dei B.3) Acquisti di servizi non sanitari tessuti oculari 2013 e ante B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da sanitari Regione B.3) Acquisti di servizi Prevenzione rischi non sanitari depressione (ISS) B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi Tota l e B.1) Acquisti di beni B.2) Acquisti di servizi Extra FSR da sanitari Regione B.3) Acquisti di servizi Prevenzione rischi non sanitari depressione (ISS) B.6) Costi del personale 2013 e ante Altri costi Tota l e B.1) Acquisti di beni Extra FSR da B.2) Acquisti di servizi Regione sanitari Accreditamento B.3) Acquisti di servizi non istituzionale sanitari strutture o servizio B.6) Costi del personale medicina Altri costi (dettagliare) trasfusionale 2015 Tota l e TOTALE TOTALE Tab. 38 Dettaglio movimentazioni quota inutilizzata contributi vincolati da soggetti pubblici (extrafondo) 35

51 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ASSEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO UTILIZZI / COSTI DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI Es ercizio Importo contributo Tipologia Es ercizio 2012 Es ercizio 2013 Importo Es ercizio 2014 Es ercizio 2015 Es ercizio 2016 FONDO AL 31/12/2016 B.1) Acquisti di beni <indicare esercizio di assegnazione> B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni Quote inutilizzate contributi per ricerca <indicare esercizio di assegnazione> B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni <indicare esercizio di assegnazione> B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e TOTALE TOTALE Tab. 39 Dettaglio movimentazioni quota inutilizzata contributi per ricerca ASSEGNAZIONE INIZIALE CONTRIBUTO UTILIZZI / COSTI DETTAGLIO QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI Es ercizio Importo contributo Tipologia Es ercizio 2012 Es ercizio 2013 Importo Es ercizio 2014 Es ercizio 2015 Es ercizio 2016 FONDO AL 31/12/2016 B.1) Acquisti di beni <indicare esercizio di assegnazione> B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni Quote inutilizzate contributi vincolati da privati <indicare esercizio di assegnazione> B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e B.1) Acquisti di beni <indicare esercizio di assegnazione> B.2) Acquisti di servizi sanitari B.3) Acquisti di servizi non sanitari B.6) Costi del personale Altri costi (dettagliare) Tota l e TOTALE TOTALE Tab. 40 Dettaglio movimentazioni quota inutilizzata contributi vincolati da privati La consistenza iniziale al 1/1/2016 è pari a Nel corso dell esercizio sulla base di valutazioni aziendali si è provveduto ad effettuare i seguenti accantonamenti rischi: per rischio contenzioso con il personale dipendente, per rischio contenzioso con altri (erogatori privati, fornitori, etc.), connessi principalmente alla rilevazione prudenziale di note di credito da richiedere per prestazioni extrabudget da parte di erogatori privati. Con riferimento agli accantonamenti per quote inutilizzate, in linea con le disposizioni regionali in merito al trattamento contabile dei trasferimenti effettuati dalla Regione Molise nel corso dell esercizio e relativi a contributi già accantonati dalla GSA negli anni precedenti, l Azienda ha provveduto ad accantonare la quota di FSR vincolato pari a Inoltre, in merito agli accantonamenti per Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo), l Azienda ha provveduto ad accantonare relativi a Contributi extrafondo vincolati delle risorse PAR del FSC per le prestazioni socio sanitarie. Con riferimento agli altri fondi oneri e spese si provveduto ad accantonare per interessi moratori, per altri accantonamenti, per rinnovi convenzioni MMGPLS MCA e per rinnovi contrattuali (Dirigenza Medica, non Medica, Comparto). Con riferimento agli utilizzi si è provveduto ad effettuare una ricognizione delle seguenti voci di bilancio: Oneri straordinari; Oneri diversi di gestione; Interessi passivi; Crediti v/gestioni liquidatorie. L esito di tale attività ha evidenziato l esistenza di costi inerenti alle tipologie di rischi per contenzioso per i quali si è proceduto al rilascio dei relativi fondi patrimoniali per un totale di 36

52 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n così distribuito: Rilascio fondi per contezioso per personale dipendente pari a ; Rilascio fondi per altro contenzioso (principalmente fornitori) per ; Rilascio altri fondi rischi per ; Rilascio altri fondi per oneri e spese per Infine nel corso dell esercizio sono stati utilizzati contributi relativi ad anni precedenti per Al 31/12/2016 la consistenza del fondo risulta pari a Altre informazioni relative a fondi rischi e oneri. Informazione FR01. Con riferimento ai rischi per i quali è stato costituito un fondo, esiste la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari stanziati? FR02. Esistono rischi probabili, a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo per l impossibilità di formulare stime attendibili? FR03. Esistono rischi (né generici, né remoti) a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo perché solo possibili, anziché probabili? Da tali rischi potrebbero scaturire perdite significative? FR04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO NO NO NO Se sì, illustrare 37

53 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 Trattamento di fine rapporto CODICE MOD. SP PCA000 PCA Consistenza iniziale TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Accantonamenti dell'esercizio Utilizzi dell'esercizio Valore finale Fondo per premi operosità medici SUMAI Fondo per trattamento di fine rapporto dipendente TOTALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Tab. 41 Consistenza e movimentazioni del Trattamento di Fine Rapporto Illustrazione dei criteri utilizzati per la determinazione dell entità dei fondi, come specificato nella seguente tabella. Fondo Criteri di determinazione Fondo premio di operosità Pari ad una mensilità per ciascun specialista (calcolata come commedici SUMAI penso base, anzianità, quota ponderazione). Altre informazioni relative a trattamento di fine rapporto. Informazione TR01 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? NO 38

54 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Debiti CODICE MOD. SP DEBITI Valore iniziale MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO Incrementi Decrementi Valore finale di cui per fatture da ricevere di cui per acquisti di beni iscritti tra le immobilizzazioni PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PDA160 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per quota FSR PDA170 Debiti v/aziende s anitarie pubbliche della Regione finanziamento s anitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 Debiti v/aziende s anitarie pubbliche della Regione finanziamento s anitario aggiuntivo corrente extra LEA PDA190 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione PDA200 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione PDA210 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti PDA230 c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: ARPA PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: INAIL INPDAP ENPAM INPS Altro PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Tab. 42 Consistenza e movimentazioni dei debiti 39

55 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DEBITI PER ANNO DI FORMAZIONE CODICE DEBITI MOD. SP Anno 2012 e Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 precedenti PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PDA160 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per quota FSR PDA170 Debiti v/aziende s anitarie pubbliche della Regione finanziamento s anitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 Debiti v/aziende s anitarie pubbliche della Regione finanziamento s anitario aggiuntivo corrente extra LEA PDA190 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione PDA200 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione PDA210 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: ARPA PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Tab. 43 Dettaglio dei debiti per anno di formazione 40

56 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DEBITI PER SCADENZA CODICE DEBITI MOD. SP Entro Oltre Tra 1 e 5 anni 12 mesi 5 anni PDA000 MUTUI PASSIVI DEBITI V/STATO PDA020 Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale PDA030 Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale PDA040 Acconto quota FSR v/stato PDA050 Debiti v/stato per restituzione finanziamenti per ricerca: PDA060 Altri debiti v/stato DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA PDA080 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti PDA090 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale PDA100 Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale PDA110 Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma PDA120 Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma PDA130 DEBITI V/COMUNI: DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PDA160 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per quota FSR PDA170 Debiti v/aziende s anitarie pubbliche della Regione finanziamento s anitario aggiuntivo corrente LEA PDA180 Debiti v/aziende s anitarie pubbliche della Regione finanziamento s anitario aggiuntivo corrente extra LEA PDA190 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità in compensazione PDA200 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione mobilità non in compensazione PDA210 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione altre prestazioni PDA220 Debiti v/aziende Sanitarie pubbliche fuori Regione PDA230 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto TOTALE DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DEBITI V/SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI PDA250 Debiti v/enti regionali: ARPA PDA260 Debiti v/sperimentazioni gestionali: PDA270 Debiti v/altre partecipate: PDA280 DEBITI V/FORNITORI: PDA290 Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie PDA300 Debiti verso altri fornitori PDA310 DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE PDA320 DEBITI TRIBUTARI: PDA330 DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE: PDA340 DEBITI V/ALTRI: PDA350 Debiti v/altri finanziatori PDA360 Debiti v/dipendenti PDA370 Debiti v/gestioni liquidatorie PDA380 Altri debiti diversi: Tab. 44 Dettaglio dei debiti per scadenza DETTAGLIO MUTUI Mutuo a 10 anni di ,00 rata semestrale posticipata Destinazione Completamento ristrutturazione P.O San Timoteo di Termoli Soggetto erogatore Banca Popolare dell'emilia Romagna (già Banca Popolare di Lanciano e Sulmona) Riferimenti delibera di autorizzazione regionale DGR n.1592 del 10/12/ /06/ Euribor 6 mesi TOTALE MUTUI Importo iniziale Scadenza Debito residuo Tasso di interesse Garanzie reali Delegazione di pagamento pro solvendo a valere sulle entrate del bilancio annuale Tab. 45 Dettaglio mutui DETTAGLIO DEBITI INTRAREGIONALI PER SINGOLA AZIENDA Mobilità in compensazione Mobilità non in compensazione Altre prestazioni Tab. 46 Dettaglio debiti intraregionali per mobilità (in compensazione e non) e per altre prestazioni DB01 Transazioni 41

57 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DB01 NO I debiti verso fornitori non sono sottoposti a procedure di transazione regionali. Altre informazioni relative a debiti. Informazione DB02 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 42

58 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Ratei e risconti passivi CODICE MOD. CE RATEI PASSIV I di cui ol tre 12 mesi Importo NON PRESENTI Tab. 47 Ratei passivi Dettaglio a livello di costo (codice CE) CODICE MOD. CE AA1080 RISCONTI PASSIV I Importo FITTI ATTIVI Tab. 48 Risconti passivi Dettaglio a livello di ricavo (codice CE) Altre informazioni relative a ratei e risconti passivi. Informazione RP01 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? NO 43 di cui ol tre 12 mesi

59 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 Conti d ordine CODICE MOD. SP PFA000 PFA010 PFA020 PFA CONTI D'ORDINE Valore iniziale F.1) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE F.2) DEPOSITI CAUZIONALI F.3) BENI IN COMODATO F.4) ALTRI CONTI D'ORDINE Canoni di leasing a scadere Depositi cauzionali Beni di terzi presso l'azienda Garanzie prestate (fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e reali) Garanzie ricevute (fideiussioni, avalli, altre garanzie personali e reali) Beni in contenzioso Altri impegni assunti Incrementi Decrementi Valore finale Tab. 49 Dettagli e movimentazioni dei conti d ordine Altre informazioni relative a conti d ordine. Informazione CO01. Sono state attivate operazioni di project finance? CO02. Esistono beni dell Azienda presso terzi (in deposito, in pegno o in comodato)? CO03 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? NO NO SI 44 Nel corso dell esercizio è stata avviata l attività di verifica dei contratti di leasing ancora in essere a capo delle ex zone territoriali, per i quali risultavano movimentati i conti d ordine. Alla luce di tale attività di ricognizione, l ASReM ha determinato l avvenuta restituziodelle cauzioni relative ne all alienazione degli immobili e provveduto alla riduzione dei depositi cauzionali della stessa misura.

60 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Contributi in conto esercizio 17. CODICE MOD. CE Quota capitaria CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO AA0030 Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto Funzioni AA0090 Note Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA AA0080 Altro Tab. 50 Dettagli contributi in conto esercizio CODICE MOD. CE AA0020 DETTAGLIO CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Atto Data Importo assegnato Oggetto DA REGIONE O P.A. PER QUOTA F.S. REGIONALE: ASReM AA0030 Quota F.S. r egionale indis tinto ASReM AA0040 Quota F.S. r egionale vincolato:asrem Importo utilizzato Codice conto Decreto del Commissario ad Acta n. 32 Riparto definitivo del fondo sanitario regionale di parte corrente anno SCREENING NEONATALE FONDO ESCLUSIV ITA EXTRACOMUNITARI MEDICINA PENITENZIARIA OBIETTIV I DI PIANO FARMACI INNOV ATIV I AA0050 EXTRA FONDO:ASr em AA0070 Contr ibuti da Regione o Pr ov. Aut. (extr a fondo) vincolati:asr em (PAR MOLISE FSC LINEA DI INTERV ENTO IV B "RETE SOCIOSANITARIA REGIONALE" D.G.R. N. 50 DEL 30 GENNAIO 2015 RECANTE AD OGGETTO: «PROGRAMMA ATTUATIV O REGIONALE (PAR) A V ALERE SUL FONDO PER LO SV ILUPPO E LA COESIONE (FSC) ASSE IV "INCLUSIONE E SERV IZI SOCIALI". LINEA DI INTERV ENTO IV.B "RETE SOCIOSANITARIA DGR 477 e DD 285 LINEA DI INTERV ENTO IV.B "RETE SOCIO SANITARIA REGIONALE" AZIONE 9 "POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE PERSONE AFFETTE DAL MORBO DI ALZHEIMER (ADHA) ANNO 2016 DD n INTERV ENTI A FAV ORE SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI ORGANI O AFFETTI DA PATOLOGIE RARE DGR n. 263 e DD n PROGETTO INTERREGIONALE MALATTIE RARE EX L.N. 296/2006 ART. 1 COMMA 806 LETT.C Rimborso spese per progetto "La valutaz ione delle qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino" 07/09/2015 e 30/12/ /08/ /06/2016 e 30/06/ DD n /12/ DDG. N /05/ ,0 AA0090 Contr ibuti da Regione o Pr ov. Aut. (extr a fondo) Ris or s e aggiuntive da bilancio r egionale a titolo di coper tur a extr a LEA AA0100 Contr ibuti da Regione o Pr ov. Aut. (extr a fondo) Altr o AA0120 Contr ibuti da Az iende s anitar ie pubbliche della Regione o Pr ov. Aut. (extr a fondo) vincolati AA0130 Contr ibuti da Az iende s anitar ie pubbliche (extr a fondo) altr o AA0150 Contr ibuti da altr i s oggetti pubblici (extr a fondo) vincolati: AA0160 Contr ibuti da altr i s oggetti pubblici (extr a fondo) L.210/92: AA0170 Contr ibuti da altr i s oggetti pubblici (extr a fondo) altr o PER RICERCA: AA0190 Contr ibuti da Minis ter o della Salute per r icer ca cor r ente: AA0200 Contr ibuti da Minis ter o della Salute per r icer ca finaliz z ata: AA0210 Contr ibuti da Regione ed altr i s oggetti pubblici per r icer ca: AA0220 Contr ibuti da pr ivati per r icer ca: AA0230 CONTRIBUTI DA PRIV ATI: TOTALE CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Tab. 51 Informativa contributi in conto esercizio CODICE MOD. CE DETTAGLIO RETTIFICA CONTRIBUTI C/ESERCIZIO PER DESTINAZIONE AD INVESTIMENTI AA0020 Contributi in c/esercizio da Regione o P.A. per quota F.S. regionale AA0060 Contributi in c/esercizio da Regione o P.A. extra fondo AA0110 Contributi in c/esercizio da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) AA0140 Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) AA0180 AA0230 Contributo assegnato Quota destinata ad investimenti Incidenza % 0,4% 0% 0% % Contributi in c/esercizio per ricerca 0% Contributi in c/esercizio da privati Totale % Tab. 52 Dettaglio rettifica contributi in conto esercizio per destinazione ad investimenti 45 0%

61 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Altre informazioni relative a contributi in conto esercizio. Informazione CT01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 46

62 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Proventi e ricavi diversi CODICE MOD. CE DETTAGLIO RICAVI PER PRESTAZIONI SANITARIE IN MOBILITA' Azienda 201 RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) AA0350 Prestazioni di ricovero AA0360 Prestazioni di specialistica ambulatoriale AA0370 Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale AA0380 Prestazioni di File F AA0390 Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale AA0400 Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata AA0410 Prestazioni termali AA0420 Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso AA0430 Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie RICAVI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) ,00 AA0460 Prestazioni di ricovero AA0470 Prestazioni di specialistica ambulatoriale AA0480 Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale AA0490 Prestazioni di File F AA0500 Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale AA0510 Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata 9.524,00 AA0520 Prestazioni termali AA0530 Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso AA0540 Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie AA0550 Ricavi per cessione di emocomponenti e cellule staminali AA0560 Ricavi per differenziale tariffe TUC AA0620 Prestazioni di ricovero da privati extra Regione in compensazione (mobilità attiva) ,55 AA0630 Prestazioni ambulatoriali da privati extra Regione in compensazione (mobilità attiva) ,45 TOTALE RICAVI DA MOBILITA' (AB) ,00 RICAVI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) AA0600 RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) aa0540 TOTALE RICAVI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (CD) TOTALE RICAVI AZIENDE REGIONE (AC) TOTALE RICAVI AZIENDE EXTRA REGIONE (BD) ,00 TOTALE RICAVI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (ABCD) ,00 Tab. 53 Dettaglio ricavi per prestazioni sanitarie in mobilità 47

63 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. CE AA0680 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Area ospedaliera % AA0690 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Area specialistica % AA0700 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Area sanità pubblica Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex AA % art. Ricavi 5758) per prestazioni sanitarie intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex AA0720 art. 5758) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) AA0730 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Altro % AA0740 Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) TOTALE RICAVI INTRAMOENIA % Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Area BA ospedaliera Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Area BA1220 specialistica Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Area sanità BA1230 pubblica Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Consulenze BA1240 (ex Compartecipazione art. 55 c.1 lett. c), al personale d) ed ex Art. per 5758) att. libero professionale intramoenia Consulenze BA1250 (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art. 5758) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA1260 Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Altro ,0% BA1270 Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) TOTALE QUOTE RETROCESSE AL PERSONALE (ESCLUSO IRAP) % Indennità di esclusività medica per attività di libera professione IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) Costi diretti aziendali Costi generali aziendali Fondo di perequazione PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE IN REGIME DI INTRAMOENIA Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % TOTALE ALTRI COSTI INTRAMOENIA Tab. 54 Dettaglio ricavi e costi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia DETTAGLIO RIMBORSI DA AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE PER ACQUISTI DI BENI Azienda Azienda Azienda Azienda Azienda Azienda Azienda TOTALE Prodotti farmaceutici ed emoderivati: Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale Sangue ed emocomponenti Dispositivi medici: Dispositivi medici Dispositivi medici impiantabili attivi Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) Prodotti dietetici Materiali per la profilassi (vaccini) Prodotti chimici Materiali e prodotti per uso veterinario Altri beni e prodotti sanitari: Prodotti alimentari Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere Combustibili, carburanti e lubrificanti Supporti informatici e cancelleria Materiale per la manutenzione Altri beni e prodotti non sanitari: TOTALE Tab. 55 Dettaglio rimborsi da aziende sanitarie pubbliche della Regione per acquisti di beni Informazione PR01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 48

64 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Acquisti di beni Distribuzione DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI SANITARI PER TIPOLOGIA DI DISTRIBUZIONE TOTALE Diretta Per conto Pr odotti far m aceutici ed em oder ivati: ,83 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale Medicinali senza AIC Emoderivati di produzione regionale Pr odotti dietetici TOTALE Tab. 56 Dettaglio acquisti di beni sanitari per tipologia di distribuzione CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI BENI DA AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE DELLA REGIONE Azienda 201 Azienda TOTALE BA0030 Pr odotti far m aceutici ed em oder ivati: BA0040 Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale BA0050 Medicinali senza AIC BA0060 Emoderivati di produzione regionale BA0070 Sangue ed em ocom ponenti BA Dis pos itivi m edici: BA0220 Dispositivi medici BA0230 Dispositivi medici impiantabili attivi BA0240 Dispositivi medico diagnostici in vitro (IV D) BA0250 Pr odotti dietetici BA0260 Mater iali per la pr ofilas s i (vaccini) BA0270 Pr odotti chim ici BA0280 Mater iali e pr odotti per us o veter inar io BA0290 Altr i beni e pr odotti s anitar i: BA0300 Beni e pr odotti s anitar i da Aziende s anitar ie pubbliche della Regione BA0320 Pr odotti alim entar i BA0330 Mater iali di guar dar oba, di pulizia e di convivenza in gener e BA0340 Com bus tibili, car bur anti e lubr ificanti BA0350 Suppor ti infor m atici e canceller ia BA0360 Mater iale per la m anutenzione BA0370 Altr i beni e pr odotti non s anitar i: BA0380 Beni e pr odotti non s anitar i da Aziende s anitar ie pubbliche della Regione TOTALE Tab. 57 Dettaglio acquisti di beni da aziende sanitarie pubbliche AB01 Acquisti di beni AB01 NO Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita. Informazione AB02. Sono stati rilevati costi per acquisto di beni da altre Aziende Sanitarie della Regione? Se sì, di quali tipologie di beni si tratta? AB03. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? NO NO 49

65 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Acquisti di servizi CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI IN MOBILITA' Azienda 201 Azienda TOTALE COSTI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A) BA0470 Acquisti servizi sanitari per medicina di base BA0510 Acquisti servizi sanitari per farmaceutica BA0540 Acquisti servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale BA0650 Acquisti servizi sanitari per assistenza riabilitativa BA0710 Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa BA0760 Acquisti servizi sanitari per assistenza protesica BA0810 Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera BA0910 Acquisto prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale BA0970 Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci File F BA1040 Acquisto prestazioni termali in convenzione BA1100 Acquisto prestazioni trasporto sanitario BA1150 Acquisto prestazioni SocioSanitarie a rilevanza sanitaria COSTI DA MOBILITA' SANITARIA EXTRAREGIONALE (B) BA0090 Acquisti di Sangue ed emocomponenti 21 BA0480 Acquisti servizi sanitari per medicina di base BA0520 Acquisti servizi sanitari per farmaceutica BA0560 Acquisti servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale BA0730 Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa BA0780 Acquisti servizi sanitari per assistenza protesica BA0830 Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera BA0990 Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci e File F BA1060 Acquisto prestazioni termali in convenzione BA1120 Acquisto prestazioni trasporto sanitario TOTALE COSTI DA MOBILITA' (AB) COSTI PER PRESTAZIONI OGGETTO DI FATTURAZIONE DIRETTA INFRAREGIONALE (C) BA0670 COSTI PER PREST. OGGETTO DI FATTUR. DIRETTA EXTRAREGIONALE (D) TOTALE COSTI PER PREST. OGGETTO DI FATTURAZ. DIRETTA (CD) TOTALE COSTI AZIENDE REGIONE (AC) TOTALE COSTI AZIENDE EXTRA REGIONE (BD) TOTALE COSTI AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE (ABCD) Tab. 58 Dettaglio acquisti di servizi sanitari in mobilità 50

66 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI MEDICINA DI BASE % BA0420 da convenzione % BA0430 Costi per assistenza MMG % BA0440 Costi per assistenza PLS % BA0450 Costi per assistenza Continuità assistenziale % BA0460 Altro (medicina dei servizi, psicologi, medici 118, ecc) % BA0470 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale BA0480 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche Extraregione) Mobilità extraregionale ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI FARMACEUTICA % BA0500 da convenzione % BA0510 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale BA0520 da pubblico (Extraregione) % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSITENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE % BA0540 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA0550 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0560 da pubblico (Extraregione) #DIV/0! BA0570 da privato Medici SUMAI % BA0580 da privato % BA0590 Servizi sanitari per assistenza specialistica da IRCCS privati e Policlinici privati % BA0600 Servizi sanitari per assistenza specialistica da Ospedali Classificati privati BA0610 Servizi sanitari per assistenza specialistica da Case di Cura private % BA0620 Servizi sanitari per assistenza specialistica da altri privati % BA0630 da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA RIABILITATIVA % BA0650 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA0660 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0670 da pubblico (Extraregione) non soggetti a compensazione BA0680 da privato (intraregionale) % BA0690 da privato (extraregionale) % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA INTEGRATIVA % BA0710 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA0720 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0730 da pubblico (Extraregione) BA0740 da privato % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA PROTESICA % BA0760 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA0770 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0780 da pubblico (Extraregione) BA0790 da privato % ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI PER ASSISTENZA OSPEDALIERA % BA0810 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA0820 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0830 da pubblico (Extraregione) BA0840 da privato % BA0850 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da IRCCS privati e Policlinici privati BA0860 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Ospedali Classificati privati BA0870 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Case di Cura private % BA0880 Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da altri privati BA0890 da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) % ACQUISTI PRESTAZIONI DI PSICHIATRICA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE % BA0910 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA0920 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0930 da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione % BA0940 da privato (intraregionale) % BA0950 da privato (extraregionale) ACQUISTI PRESTAZIONI DI DISTRIBUZIONE FARMACI FILE F % BA0970 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale BA0980 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA0990 da pubblico (Extraregione) BA1000 da privato (intraregionale) % BA1010 da privato (extraregionale) BA1020 da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) ACQUISTI PRESTAZIONI TERMALI IN CONVENZIONE BA1040 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale BA1050 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA1060 da pubblico (Extraregione) BA1070 da privato BA1080 da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) %

67 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Tab. 59 Dettaglio acquisti di servizi sanitari I parte CODICE MOD. CE ACQUISTI PRESTAZIONI DI TRASPORTO SANITARIO % BA1100 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale BA1110 da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) BA1120 da pubblico (Extraregione) #DIV/0! BA1130 da privato % ACQUISTI PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE A RILEVANZA SANITARIA % BA1150 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale BA1160 da pubblico (altri soggetti pubblici della Regione) BA1170 da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione BA1180 da privato (intraregionale) % BA1190 da privato (extraregionale) #DIV/0! BA1200 COMPARTECIPAZIONE AL PERSONALE PER ATT. LIBEROPROF. (INTRAMOENIA) % RIMBORSI ASSEGNI E CONTRIBUTI SANITARI % BA1290 Contributi ad associazioni di volontariato % BA1300 Rimborsi per cure all'estero % BA1310 Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione #DIV/0! BA1320 Contributo Legge 210/92 BA1330 Altri rimborsi, assegni e contributi % BA1340 Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO SANITARIE E SOCIOSANITARIE % BA1360 Consulenze sanitarie e sociosan. da Aziende sanitarie pubbliche della Regione BA1370 Consulenze sanitarie e sociosanit. da terzi Altri soggetti pubblici BA1380 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato % BA1390 Consulenze sanitarie da privato articolo 55, comma 2, CCNL 8 giugno % BA1400 Altre consulenze sanitarie e sociosanitarie da privato % BA1410 Collaborazioni coordinate e continuative sanitarie e socios. da privato % BA1420 Indennità a personale universitario area sanitaria BA1430 Lavoro interinale area sanitaria BA1440 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro area sanitaria BA1450 Rimborso oneri stipendiali del personale sanitario in comando % BA1460 BA1470 BA1480 BA1500 BA1510 DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Regioni, soggetti pubblici e da Università Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) % ALTRI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI A RILEVANZA SANITARIA % Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico Aziende sanitarie pubbliche della Regione Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico Altri soggetti pubblici della Regione Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo % BA1520 Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico (Extraregione) BA1530 Altri servizi sanitari da privato % BA1540 Costi per servizi sanitari Mobilità internazionale passiva BA1550 COSTI PER DIFFERENZIALE TARIFFE TUC Variazioni % TOTALE , , ,33 5% Tab. 60 Dettaglio acquisti di servizi sanitari II parte Altre informazioni relative a proventi e ricavi diversi. Informazione AS01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? AS02 Costi per prestazioni sanitarie da privato Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare AS02 SI Nell esercizio sono stati rilevati disallineamenti tra valore fatturato dalla struttura privata e valore di budget autorizzato dalla Regione. L Azienda ha provveduto a richiedere le note di credito e ad iscrivere in bilancio le note di credito da ricevere. Per le note di credito relative a prestazioni extrabudget relative ad erogatori privati di assistenza specialistica ed ospedaliera si è provveduto ad accantonare la relativa quota pari a

68 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n AS03 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie AS03 SI Il CE Consuntivo 2016 rileva un costo per Consulenze sanitarie da privato (BA1390, BA1400) pari a 4,8 /mln, in aumento di rispetto al CE Consuntivo L'incremento rispetto al Consuntivo 2015 è riconducibile principalmente al ricorso delle prestazioni aggiuntive (ex art. 55, comma 2, CCNL 8 giugno del 2000) per sopperire alle figure professionali cessate nell'anno 2015 e CODICE MOD. CE SERVIZI NON SANITARI % BA1580 Lavanderia % BA1590 Pulizia % BA1600 Mensa % BA1610 Riscaldamento BA1620 Servizi di assistenza informatica #DIV/0! BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) % BA1640 Smaltimento rifiuti % BA1650 Utenze telefoniche % BA1660 Utenze elettricità % BA1670 Altre utenze % BA1680 Premi di assicurazione % BA1720 Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) BA1730 Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici % BA1740 Altri servizi non sanitari da privato % Vigilanza e sorveglianza Sterilizzazioni strumentario chirurgico Gestione archivi e archiviazione ottica cartelle cliniche Servizio accalappiamento cani Costo servizio distribuzione ossigeno Convenzione NEUROMED Assistenza religiosa Servizi di disinfestazione deratizzazione Altro CONSULENZE, COLLABORAZIONI, INTERINALE, ALTRE PRESTAZIONI DI LAVORO NON SANITARIE % BA1760 Consulenze non sanitarie da Aziende sanitarie pubbliche della Regione BA1770 Consulenze non sanitarie da Terzi Altri soggetti pubblici BA1780 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privato % BA1790 Consulenze non sanitarie da privato % BA1800 Collaborazioni coordinate e continuative non sanitarie da privato % BA1810 Indennità a personale universitario area non sanitaria BA1820 Lavoro interinale area non sanitaria BA1830 Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro area non sanitaria BA1840 Rimborso oneri stipendiali del personale non sanitario in comando % BA1850 BA1860 BA1870 DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI NON SANITARI Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Regione, soggetti pubblici e da Università Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo % FORMAZIONE % BA1890 Formazione (esternalizzata e non) da pubblico % BA1900 Formazione (esternalizzata e non) da privato % Variazioni % TOTALE % Tab. 61 Dettaglio acquisti di servizi non sanitari AS04 Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie AS04 SI Con riferimento alle Consulenze non sanitarie da privato si rilevano Consulenze tecniche: Sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione contro le radiazioni ionizzanti, controllo dosimetrico del personale esposto alle radiazioni ionizzaniti : FISMECO SRL ,00; Redazione Progetti Prevenzione Incendi PP.OO. ai fini della valutazione da parte del Comando dei VV.FF: ing.pirone C ; ing.bosco C.G ; ing.russi A ; ing. Ventimiglia ; 53

69 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Aggiornamenti catastali PP.OO.: ingg.getuli/della Sala ; Altri ; Consulenze amministrative: Consulenza fiscale e tributaria LTPartners Roma Studio Legale e Tributario ,00; AS05 Manutenzioni e riparazioni Illustrare i criteri adottati per distinguere tra manutenzioni ordinarie e incrementative. In tema di manutenzione si può distinguere tra (a) manutenzione ordinaria e (b) manutenzione straordinaria. La prima è costituita dalle manutenzioni e riparazioni di natura ricorrente che si sostengono (ad es., pulizia, verniciatura, riparazione, sostituzione di parti deteriorate dall uso) costi, cioè, sostenuti per mantenere i cespiti in un buono stato di funzionamento. Le costi di manutenzione ordinaria sono costi dell esercizio in cui sono state sostenute. La seconda è costituita da costi che producono un aumento significativo e tangibile di produttività o di vita utile del cespite e rientrano tra quelli capitalizzabili. Le manutenzioni straordinarie si sostanziano in ampliamenti, modifiche, sostituzioni e altri miglioramenti riferibili al bene. I costi di manutenzione straordinarie rientrano tra i costi capitalizzabili e come tali sono oggetto di capitalizzazione con le stesse modalità previste per gli ampliamenti, ammodernamenti, miglioramenti e rinnovamenti. CODICE MOD. CE DETTAGLIO MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo BA1920 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze ,00 7% BA1930 Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari ,33 75% BA1940 Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche ,33 13% BA1950 Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi BA1960 Manutenzione e riparazione agli automezzi ,07 77% BA1970 Altre manutenzioni e riparazioni ,85 40% BA1980 Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Variazioni % TOTALE ,1% Tab. 62 Dettaglio manutenzioni e riparazioni 54

70 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. CE DETTAGLIO COSTI PER CONTRATTI MULTISERVIZIO (GLOBAL SERVICE) Valore CE al 31/12/2016 TIPOLOGIA DI CONTRATTO Multiservizio BA1580 Lavanderia % BA1590 Pulizia % BA1600 Mensa % BA1610 Riscaldamento BA1620 Servizi di assistenza informatica BA1630 Servizi trasporti (non sanitari) % BA1640 Smaltimento rifiuti % BA1650 Utenze telefoniche % BA1660 Utenze elettricità % BA1670 Altre utenze % BA1680 Premi di assicurazione % BA1720 Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione): BA1730 Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici: % BA1740 Altri servizi non sanitari da privato: % Vigilanza e sorveglianza Sterilizzazioni strumentario chirurgico Gestione archivi e archiviazione ottica cartelle cliniche Servizio accalappiamento cani Costo servizio distribuzione ossigeno Convenzione NEUROMED Assistenza religiosa Servizi di disinfestazione deratizzazione Altro BA1890 Formazione (esternalizzata e non) da pubblico % BA1900 Formazione (esternalizzata e non) da privato % BA1910 Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata): % BA1920 Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze % BA1930 Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari % BA1940 Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche % BA1950 Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi BA1960 Manutenzione e riparazione agli automezzi % BA1970 Altre manutenzioni e riparazioni % BA1980 Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione TOTALE % Altro %di incidenza multiservizio Tab. 63 Dettaglio costi per contratti multiservizio DETTAGLIO LEASING Delibera Decorrenza contratto V alore contratto con IVA Scadenza contratto Costo imputato all'esercizio Canoni a scadere Leasing finanziari attivati con fondi aziendali: Leasing finanziari finanziati dalla Regione: Tab. 64 Dettaglio canoni di leasing 55

71 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Costi del personale CODICE MOD. CE BA2090 PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO % BA2100 Costo del personale dirigente ruolo sanitario % BA2110 Costo del personale dirigente medico % BA2120 Costo del personale dirigente medico tempo indeterminato % Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2130 Costo del personale dirigente medico tempo determinato % Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2140 Costo del personale dirigente medico altro BA2150 Costo del personale dirigente non medico % BA2160 Costo del personale dirigente non medico tempo indeterminato % Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2170 Costo del personale dirigente non medico tempo determinato % Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2180 Costo del personale dirigente non medico altro BA2190 Costo del personale comparto ruolo sanitario % BA2200 Costo del personale comparto ruolo sanitario tempo indeterminato % Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2210 Costo del personale comparto ruolo sanitario tempo determinato % Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo BA2220 Costo del personale comparto ruolo sanitario altro Variazioni % Tab. 65 Costi del personale ruolo sanitario 56

72 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo BA2230 PERSONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE , , ,40 6% BA2240 Costo del personale dirigente ruolo professionale , , ,49 6% BA2250 Costo del personale dirigente ruolo professionale tempo indeterminato , , ,49 6% Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2260 Costo del personale dirigente ruolo professionale tempo determinato Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2270 Costo del personale dirigente ruolo professionale altro BA2280 Costo del personale comparto ruolo professionale , , ,89 30% BA2290 Costo del personale comparto ruolo professionale tempo indeterminato , , ,89 30% Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2300 Costo del personale comparto ruolo professionale tempo determinato Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2310 Costo del personale comparto ruolo professionale altro Variazioni % Tab. 66 Costi del personale ruolo professionale CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo BA2320 PERSONALE DEL RUOLO TECNICO , , ,29 8% BA2330 Costo del personale dirigente ruolo tecnico , , ,50 0% BA2340 Costo del personale dirigente ruolo tecnico tempo indeterminato , , ,50 0% Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2350 Costo del personale dirigente ruolo tecnico tempo determinato Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2360 Costo del personale dirigente ruolo tecnico altro BA2370 Costo del personale comparto ruolo tecnico , , ,79 8% BA2380 Costo del personale comparto ruolo tecnico tempo indeterminato , , ,65 1% Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2390 Costo del personale comparto ruolo tecnico tempo determinato , , ,15 97% Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2400 Costo del personale comparto ruolo tecnico altro Variazioni % 57

73 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Tab. 67 Costi del personale ruolo tecnico CODICE MOD. CE COSTI DEL PERSONALE Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo BA2410 PERSONALE DEL RUOLO AMMINISTRATIVO % BA2420 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo % BA2430 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo tempo indeterminato % Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2440 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo tempo determinato , ,29 100% Voci di costo a carattere stipendiale Retribuzione di posizione Indennità di risultato Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2450 Costo del personale dirigente ruolo amministrativo altro BA2460 Costo del personale comparto ruolo amministrativo ,49 5% BA2470 Costo del personale comparto ruolo amministrativo tempo indeterminato ,90 4% Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2480 Costo del personale comparto ruolo amministrativo tempo determinato ,59 60% Voci di costo a carattere stipendiale Straordinario e indennità personale Retribuzione per produttività personale Altro trattamento accessorio Oneri sociali su retribuzione Altri oneri per il personale BA2490 Costo del personale comparto ruolo amministrativo altro Variazioni % Tab. 68 Costi del personale ruolo amministrativo CP01 Costi del personale CP01 NO I costi del personale non hanno registrato significativi incrementi rispetto all esercizio precedente. La voce costo del personale risulta in diminuzione rispetto al 2015 per IMPORTO FONDO AL 31/12/2010 IMPORTO FONDO AL 01/01/2016 PERSONALE PRESENTE AL 01/01/2016 PERSONALE ASSUNTO NELL'ANNO 2016 PERSONALE CESSATO NELL'ANNO 2016 PERSONALE PRESENTE AL 31/12/2016 IMPORTO FONDO AL 31/12/2016 VARIAZIONE FONDO ANNO 2016 VS FONDO ANNO 2010 VARIAZIONE FONDO ANNO 2016 VS FONDO INZIALE ANNO 2016 (1) (2) (3) (4) (5) (6)=(3)(4)(5) (7) (8)=(7)(1) (9)=(7)(2) MEDICI E VETERINARI Fondo specificità medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale DIRIGENTI NON MEDICI SPTA Fondo specificità medica, retribuzione di posizione, equiparazione, specifico trattamento Fondo trattamento accessorio condizioni di lavoro Fondo retribuzione di risultato e qualità prestazioni individuale PERSONALE NON DIRIGENTE Fondo fasce, posizioni organizzative, ex indennità di qualificazione professionale e indennità professionale specifica Fondo lavoro straordinario e remunerazione di particolari condizioni di disagio pericolo o danno Fondo della produttività collettiva per il miglioramento dei servizi e premio della qualità delle prestazioni individuali TOTALE Tab. 69 Consistenza e movimentazione dei fondi del personale 58

74 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n. 56 Oneri diversi di gestione CODICE MOD. CE Valore CE al 31/12/2016 DETTAGLIO ONERI DIVERSI DI GESTIONE BA2510 Imposte e tasse (escluso IRAP e IRES) BA2520 Perdite su crediti BA2540 Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo Variazioni % Indennità, rimborso spese e oneri sociali Direttore Generale Indennità, rimborso spese e oneri sociali Direttore Sanitario Indennità, rimborso spese e oneri sociali Direttore Amministrativo Indennità e rimborso spese Collegio Sindacale Indennità e rimborso spese Nucleo di valutazione e commissioni varie BA ,5% 49,7% Altri oneri diversi di gestione Spese di rappresentanza Spese di pubblicità Quote spese per rimborso condominiale Spese legali Spese per liti, arbitraggi e risarcimenti Multe Ammende Altri oneri diversi di gestione 425,2% TOTALE ,9% Tab. 70 Dettaglio oneri diversi di gestione Altre informazioni relative agli oneri diversi di gestione. Informazione OG01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente Se sì, illustrare in azienda? SI Nel corso del 2016 si è provveduto ad effettuare un analisi degli oneri diversi di gestione al fine di garantire una migliore classificazione dei costi. L aumento dei costi connessi agli "Altri oneri diversi di gestione" per , rispetto al CE Consuntivo 2015, sono riconducibili, alle spese legali, liti e arbitraggi a seguito di condanne e assegnazioni giudiziarie. 59

75 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Accantonamenti CODICE MOD. CE Accantonamenti per rischi: ,3% BA2710 Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali BA2720 Accantonamenti per contenzioso personale dipendente ,5% BA2730 Accantonamenti per rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato ,0% BA2740 Accantonamenti per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) BA2750 Altri accantonamenti per rischi ,0% BA2760 Accantonamenti per premio di operosità (SUMAI) ,0% BA2780 BA2790 DETTAGLIO ACCANTONAMENTI Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati: ,7% Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. vincolato Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo ,9% ,0% BA2800 Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici per ricerca BA2810 Accantonamenti per quote inutilizzate contributi vincolati da privati Altri accantonamenti: ,0% BA2830 Accantonamenti per interessi di mora ,3% BA2840 Acc. Rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA ,4% BA2850 Acc. Rinnovi convenzioni Medici Sumai BA2860 Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza medica BA2870 Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza non medica BA2880 Acc. Rinnovi contratt.: comparto BA2890 Altri accantonamenti ,0% Accantonamento per regolazione premio assicurativo 2014 Variazioni % TOTALE ,3% Tab. 71 Dettaglio accantonamenti Sulla base di valutazioni aziendali si è provveduto ad effettuare i seguenti accantonamenti: per rischi connessi al contenzioso con il personale, per note di credito da richiedere non ricevute per prestazioni extrabudget da erogatori privati accreditati. Totale accantonamenti per rischi per mancato utilizzo delle risorse FSR vincolato; per mancato utilizzo delle risorse extra fondo vincolato. Totale accantonamenti quote inutilizzate per interessi moratori; per rinnovo convenzioni medicina di base; per rinnovi contrattuali (Dirigenza Medica, Dirigenza non Medica, Comparto); per regolazione premio assicurativo Totale altri accantonamenti AC01 Altri accantonamenti Informazione AC01. La voce Altri accantonamenti è stata movimentata? Se sì, a fronte di quali rischi? Caso presente in azienda? SI Se sì, illustrare La voce altri accantonamenti è stata movimentata per accogliere l accantonamento per regolazione premio assicurativo 2016 non ancora fatturata ma certamente dovuta e di competenza dell esercizio. 60

76 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Proventi e oneri finanziari CODICE MOD. CE DETTAGLIO PROVENTI E ONERI FINANZIARI Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo CA0010 C.1) Interessi attivi 15, , ,31 100% CA0020 C.1.A) Interessi attivi su c/tesoreria unica 11, , ,90 100% CA0030 C.1.B) Interessi attivi su c/c postali e bancari 3, , ,41 100% CA0040 C.1.C) Altri interessi attivi CA0050 C.2) Altri proventi CA0060 C.2.A) Proventi da partecipazioni CA0070 C.2.B) Proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni CA0080 C.2.C) Proventi finanziari da titoli iscritti nelle immobilizzazioni CA0090 C.2.D) Altri proventi finanziari diversi dai precedenti CA0100 C.2.E) Utili su cambi CA0110 C.3) Interessi passivi , , ,00 74% CA0120 C.3.A) Interessi passivi su anticipazioni di cassa , , ,36 465% CA0130 C.3.B) Interessi passivi su mutui 1.162, , ,05 59% CA0140 C.3.C) Altri interessi passivi , , ,69 71% CA0150 C.4) Altri oneri 4,00 4,00 100% CA0160 C.4.A) Altri oneri finanziari 4,00 4,00 100% CA0170 C.4.B) Perdite su cambi Variazioni % TOTALE ,0% OF01 Proventi e oneri finanziari Informazione OF01. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? OF02. Nell esercizio sono stati sostenuti oneri finanziari? Se sì, da quale operazione derivano? Caso presente in azienda? NO NO Se sì, illustrare Al 31/12/2016 si è provveduto a sterilizzare il conto interessi passivi attraverso il rilascio del fondo rischi ed oneri per interessi moratori. 61

77 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Rettifiche di valore di attività finanziarie RF01 Rettifiche di valore di attività finanziarie Informazione RF01. Nell esercizio sono state rilevate rettifiche di valore di attività finanziarie? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare 62

78 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Proventi e oneri straordinari CODICE MOD. CE EA0020 E.1.A) Plus valenze EA0030 E.1.B) Altri proventi straordinari , , ,69 0% EA0040 E.1.B.1) Proventi da donazioni e liberalità diverse EA0050 E.1.B.2) Sopravvenienze attive , , ,11 53% EA0060 E.1.B.2.1) Sopravvenienze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione EA0070 E.1.B.2.2) Sopravvenienze attive v/terzi , , ,11 53% EA0080 E.1.B.2.2.A) Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale EA0090 E.1.B.2.2.B) Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale EA0100 E.1.B.2.2.C) Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base EA0110 E.1.B.2.2.D) Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica EA0120 E.1.B.2.2.E) Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati , ,27 100% EA0130 E.1.B.2.2.F) Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi , , ,72 76% EA0140 E.1.B.2.2.G) Altre sopravvenienze attive v/terzi , , ,88 97% EA0150 E.1.B.3) Insussistenze attive , , ,66 438% EA0160 E.1.B.3.1) Insussistenze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione EA0170 E.1.B.3.2) Insussistenze attive v/terzi , , ,66 438% EA0180 E.1.B.3.2.A) Insussistenze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale EA0190 E.1.B.3.2.B) Insussistenze attive v/terzi relative al personale EA0200 E.1.B.3.2.C) Insussistenze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base EA0210 E.1.B.3.2.D) Insussistenze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica EA0220 DETTAGLIO PROVENTI E ONERI STRAORDINARI ATTIVI E.1.B.3.2.E) Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo #DIV/0! EA0230 E.1.B.3.2.F) Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi EA0240 E.1.B.3.2.G) Altre insussistenze attive v/terzi , , ,66 438% EA0250 E.1.B.4) Altri proventi straordinari 0,24 0,24 Variazioni % TOTALE ,2% PS01 Plusvalenze/Minusvalenze Informazione PS01. Nell esercizio sono state rilevate plusvalenze/minusvalenze? Caso presente in azienda? NO Se sì, illustrare PS02 Sopravvenienze attive Codice Modello CE EA0130 EA0130 EA0140 EA0140 EA0140 EA0140 EA0140 EA0140 EA0140 Descrizione Voce CE Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi Altre sopravvenienze attive v/terzi Altre sopravvenienze attive v/terzi Altre sopravvenienze attive v/terzi Altre sopravvenienze attive v/terzi Altre sopravvenienze attive v/terzi Altre sopravvenienze attive v/terzi Altre sopravvenienze attive v/terzi Importo Descrizione tipologia di sopravvenienza Abbuoni su forniture anni precedenti Note di credito ricevute su acquisti di beni e servizi anni precedenti Diritti veterinari anni precedenti Nota di credito Interessi Banca Sistema Anno di formazione del ricavo 2015 e ante 2015 e ante 2015 e ante 2015 e ante Rimborso credito IRAP Contributi per visite fiscali anno 2014 e 2015 Sanzioni anni precedenti (anagrafe bovina e suina) Sanzioni anni precedenti (D.Lgs 194/2008) e ante 2015 e ante Ticket anni precedenti ( )

79 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Codice Modello CE EA0140 EA0240 EA0240 Descrizione Voce CE Altre sopravvenienze attive v/terzi Importo Altre insussistenze attive v/terzi Altre insussistenze attive v/terzi Descrizione tipologia di sopravvenienza Altro Insussistenze attive per Rendicontazione dei costi degli Obiettivi di Piano anni 2015 e ante accantonati dall'a SReM e dalla GSA Altre insussitenze attive Anno di formazione del ricavo 2015 e ante 2015 e ante 2015 e ante Totale Sopravvenienze attive PS03 Insussistenze attive Relativamente alle insussistenze attive si evidenzia l iscrizione alla voce EA0240 degli utilizzi delle risorse rilevate e accantonate dalla GSA negli esercizi precedenti e interamente trasferite nel corso del 2016 all ASReM: relative alla Prevenzione anni ; relative a contributi vincolati anni 2015 e ante. L Azienda ha provveduto alla costituzione del relativo Fondo per quote inutilizzate di contributi e alla rilevazione degli utilizzi nelle poste straordinarie coerentemente alle diposizioni dettate nelle Linee Guida alla predisposizione del Bilancio 2016 trasmessa dalla Regione Molise. 64

80 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE MOD. CE EA0260 E.2) Oneri straordinari , , ,49 362% EA0270 E.2.A) Minus valenze EA0280 E.2.B) Altri oneri straordinari , , ,49 362% EA0290 E.2.B.1) Oneri tributari da esercizi precedenti , ,00 EA0300 E.2.B.2) Oneri da cause civili ed oneri processuali EA0310 E.2.B.3) Sopravvenienze passive , , ,12 360% EA0320 E.2.B.3.1) Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione EA0330 E.2.B.3.1.A) Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche relative alla mobilità intraregionale EA0340 E.2.B.3.1.B) Altre sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione EA0350 E.2.B.3.2) Sopravvenienze passive v/terzi , , ,12 360% EA0360 E.2.B.3.2.A) Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extraregionale EA0370 E.2.B.3.2.B) Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale , , ,31 103% EA0380 E.2.B.3.2.B.1) Soprav. passive v/terzi relative al personale dirigenza medica , , ,98 548% EA0390 E.2.B.3.2.B.2) Soprav. passive v/terzi relative al personale dirigenza non medica , , ,10 85% EA0400 E.2.B.3.2.B.3) Soprav. passive v/terzi relative al personale comparto , , ,57 2% EA0410 E.2.B.3.2.C) Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base , ,10 100% EA0420 E.2.B.3.2.D) Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica EA0430 E.2.B.3.2.E) Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati , , , % EA0440 E.2.B.3.2.F) Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi , , ,79 451% EA0450 E.2.B.3.2.G) Altre sopravvenienze passive v/terzi , , ,55 37% EA0460 E.2.B.4) Insussistenze passive , ,37 EA0470 E.2.B.4.1) Insussistenze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione EA0480 E.2.B.4.2) Insussistenze passive v/terzi , ,37 EA0490 E.2.B.4.2.A) Insussistenze passive v/terzi relative alla mobilità extraregionale EA0500 E.2.B.4.2.B) Insussistenze passive v/terzi relative al personale EA0510 E.2.B.4.2.C) Insussistenze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base EA0520 E.2.B.4.2.D) Insussistenze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica EA0530 DETTAGLIO PROVENTI E ONERI STRAORDINARI PASSIVI E.2.B.4.2.E) Insussistenze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati Valore CE al 31/12/2016 Valore CE al 31/12/2015 Variazioni importo EA0540 E.2.B.4.2.F) Insussistenze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi EA0550 E.2.B.4.2.G) Altre insussistenze passive v/terzi , ,37 EA0560 E.2.B.5) Altri oneri straordinari Variazioni % TOTALE ,5% PS04 Sopravvenienze passive Codice Modello CE EA0290 Descrizione Voce CE Oneri tributari da esercizi precedenti Importo Descrizione tipologia di sopravvenienza Cartelle esattoriali e oneri esercizi precedenti Anno di formazione del costo 2015 e ante EA0370 Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale Competenze e compensi Dirigenza medica anni precedenti 2015 e ante EA0370 Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale Competenze e compensi Dirigenza non medica anni precedenti 2015 e ante EA0370 Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale Competenze e compensi comparto anni precedenti 2015 e ante EA0430 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati Fatture da erogatori privati di prestazioni sanitarie per differenza tariffaria anni

81 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Codice Modello CE EA0440 Descrizione Voce CE Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi Importo Descrizione tipologia di sopravvenienza Assegnazioni e pagamento fatture anni precedenti e interessi Anno di formazione del costo 2015 e ante EA0440 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi Fatture acquisto beni e servizi anni precedenti 2015 e ante EA0440 EA0440 Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi Assistenza protesica anno Canone noleggio anni precedenti 2015 EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi Canone acqua Commissioni invalidi 2015 EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi EA0450 Altre sopravvenienze passive v/terzi Tari e Tares anni precedenti Regolazione premi assicurativi anni precedenti Rimborsi spese al personale Contributo CONAI Altro e ante EA0480 Insussistenze passive v/terzi Insussistenza debiti anni precedenti 2015 e ante Totale Sopravvenienze Passive PS05 Insussistenze passive Altre informazioni Informazione PS06. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni ri Caso presente in azienda? NO 66 Se sì, illustrare

82 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n chieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 67

83 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

84 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Allegati 1. MODELLI MINISTERIALI SP ANNO 2016 E 2015 CODICE DESCRIZIONE DELTA AAZ999 A) IMMOBILIZZAZIONI AAA000 AAA010 AAA020 AAA030 AAA040 AAA050 AAA060 AAA070 AAA080 AAA090 AAA100 AAA110 AAA120 AAA130 AAA140 AAA150 AAA160 AAA170 AAA180 AAA190 AAA200 AAA210 AAA220 AAA230 AAA240 AAA250 A.I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A.I.1) Costi di impianto e di ampliamento A.I.1.a) Costi di impianto e di ampliamento A.I.1.b) F.do Amm.to costi di impianto e di ampliamento A.I.2) Costi di ricerca e sviluppo A.I.2.a) Costi di ricerca e sviluppo A.I.2.b) F.do Amm.to costi di ricerca e sviluppo A.I.3) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno derivanti dall'attività di ricerca A.I.3.b) F.do Amm.to diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno derivanti dall'attività di ricerca A.I.3.c) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno altri A.I.3.d) F.do Amm.to diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno altri A.I.4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti A.I.5) Altre immobilizzazioni immateriali A.I.5.a) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili A.I.5.b) F.do Amm.to concessioni, licenze, marchi e diritti simili A.I.5.c) Migliorie su beni di terzi A.I.5.d) F.do Amm.to migliorie su beni di terzi A.I.5.e) Pubblicità A.I.5.f) F.do Amm.to pubblicità A.I.5.g) Altre immobilizzazioni immateriali A.I.5.h) F.do Amm.to altre immobilizzazioni immateriali A.I.6) Fondo Svalutazione immobilizzazioni immateriali A.I.6.a) F.do Svalut. Costi di impianto e di ampliamento A.I.6.b) F.do Svalut. Costi di ricerca e sviluppo A.I.6.c) F.do Svalut. Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno

85 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA AAA260 AAA270 AAA280 AAA290 AAA300 AAA310 AAA320 AAA330 AAA340 AAA350 AAA360 AAA370 AAA380 AAA390 AAA400 AAA410 AAA420 AAA430 AAA440 AAA450 AAA460 AAA470 AAA480 AAA490 AAA500 AAA510 AAA520 AAA530 AAA540 AAA550 AAA560 A.I.6.d) F.do Svalut. Altre immobilizzazioni immateriali A.II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI A.II.1) Terreni A.II.1.a) Terreni disponibili A.II.1.b) Terreni indisponibili A.II.2) Fabbricati A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili) A.II.2.a.1) Fabbricati non strumentali (disponibili) A.II.2.a.2) F.do Amm.to Fabbricati non strumentali (disponibili) A.II.2.b) Fabbricati strumentali (indisponibili) A.II.2.b.1) Fabbricati strumentali (indisponibili) A.II.2.b.2) F.do Amm.to Fabbricati strumentali (indisponibili) A.II.3) Impianti e macchinari A.II.3.a) Impianti e macchinari A.II.3.b) F.do Amm.to Impianti e macchinari A.II.4) Attrezzature sanitarie e scientifiche A.II.4.a) Attrezzature sanitarie e scientifiche A.II.4.b) F.do Amm.to Attrezzature sanitarie e scientifiche A.II.5) Mobili e arredi A.II.5.a) Mobili e arredi A.II.5.b) F.do Amm.to Mobili e arredi A.II.6) Automezzi A.II.6.a) Automezzi A.II.6.b) F.do Amm.to Automezzi A.II.7) Oggetti d'arte A.II.8) Altre immobilizzazioni materiali A.II.8.a) Altre immobilizzazioni materiali A.II.8.b) F.do Amm.to Altre immobilizzazioni materiali A.II.9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti A.II.10) Fondo Svalutazione immobilizzazioni materiali A.II.10.a) F.do Svalut. Terreni

86 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA AAA570 A.II.10.b) F.do Svalut. Fabbricati AAA580 AAA590 AAA600 AAA610 AAA620 AAA630 AAA640 AAA650 AAA660 AAA670 AAA680 AAA690 AAA700 AAA710 AAA720 AAA730 AAA740 AAA750 AAA760 ABZ999 ABA000 ABA010 ABA020 ABA030 ABA040 ABA050 ABA060 ABA070 ABA080 ABA090 A.II.10.c) F.do Svalut. Impianti e macchinari A.II.10.d) F.do Svalut. Attrezzature sanitarie e scientifiche A.II.10.e) F.do Svalut. Mobili e arredi A.II.10.f) F.do Svalut. Automezzi A.II.10.g) F.do Svalut. Oggetti d'arte A.II.10.h) F.do Svalut. Altre immobilizzazioni materiali A.III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE A.III.1) Crediti finanziari A.III.1.a) Crediti finanziari v/stato A.III.1.b) Crediti finanziari v/regione A.III.1.c) Crediti finanziari v/partecipate A.III.1.d) Crediti finanziari v/altri A.III.2) Titoli A.III.2.a) Partecipazioni A.III.2.b) Altri titoli A.III.2.b.1) Titoli di Stato A.III.2.b.2) Altre Obbligazioni A.III.2.b.3) Titoli azionari quotati in Borsa A.III.2.b.4) Titoli diversi B) ATTIVO CIRCOLANTE B.I) RIMANENZE B.I.1) Rimanenze beni sanitari B.I.1.a) Prodotti farmaceutici ed emoderivati B.I.1.b) Sangue ed emocomponenti B.I.1.c) Dispositivi medici B.I.1.d) Prodotti dietetici B.I.1.e) Materiali per la profilassi (vaccini) B.I.1.f) Prodotti chimici B.I.1.g) Materiali e prodotti per uso veterinario B.I.1.h) Altri beni e prodotti sanitari

87 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA ABA100 ABA110 ABA120 ABA130 ABA140 ABA150 ABA160 ABA170 ABA180 ABA190 ABA200 ABA210 ABA220 ABA230 ABA240 ABA250 ABA260 ABA270 ABA280 ABA290 ABA300 ABA310 ABA320 ABA330 ABA340 ABA350 ABA360 ABA370 ABA380 ABA390 ABA400 B.I.1.i) Acconti per acquisto di beni e prodotti sanitari B.I.2) Rimanenze beni non sanitari B.I.2.a) Prodotti alimentari B.I.2.b) Materiali di guardaroba, di pulizia, e di convivenza in genere B.I.2.c) Combustibili, carburanti e lubrificanti B.I.2.d) Supporti informatici e cancelleria B.I.2.e) Materiale per la manutenzione B.I.2.f) Altri beni e prodotti non sanitari B.I.2.g) Acconti per acquisto di beni e prodotti non sanitari B.II) CREDITI B.II.1) Crediti v/stato B.II.1.a) Crediti v/stato per spesa corrente Integrazione a norma del D.L.vo 56/2000 B.II.1.b) Crediti v/stato per spesa corrente FSN B.II.1.c) Crediti v/stato per mobilità attiva extraregionale B.II.1.d) Crediti v/stato per mobilità attiva internazionale B.II.1.e) Crediti v/stato per acconto quota fabbisogno sanitario regionale standard B.II.1.f) Crediti v/stato per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente B.II.1.g) Crediti v/stato per spesa corrente altro B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti B.II.1.i) Crediti v/stato per ricerca B.II.1.i.1) Crediti v/stato per ricerca corrente Ministero della Salute B.II.1.i.2) Crediti v/stato per ricerca finalizzata Ministero della Salute B.II.1.i.3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali B.II.1.i.4) Crediti v/stato per ricerca finanziamenti per investimenti B.II.1.l) Crediti v/prefetture B.II.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma B.II.2.a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente B.II.2.a.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente IRAP B.II.2.a.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente Addizionale IRPEF B.II.2.a.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per quota FSR B.II.2.a.4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva intraregionale

88 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA ABA410 ABA420 ABA430 ABA440 ABA450 ABA460 ABA470 ABA480 ABA490 ABA500 ABA510 ABA520 ABA530 ABA540 ABA550 ABA560 ABA570 ABA580 ABA590 ABA600 ABA610 ABA620 ABA630 ABA640 ABA650 ABA660 ABA670 ABA680 ABA690 ABA700 B.II.2.a.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità attiva extraregionale B.II.2.a.6) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per acconto quota FSR B.II.2.a.7) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA B.II.2.a.8) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA B.II.2.a.9) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro B.II.2.a.10) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca B.II.2.b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per versamenti a patrimonio netto B.II.2.b.1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti per investimenti B.II.2.b.2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo dotazione B.II.2.b.3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite B.II.2.b.4) Crediti v/regione per copertura debiti al 31/12/2005 B.II.2.b.5) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.4.a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione B.II.4.a.1) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità in compensazione B.II.4.a.2) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità non in compensazione B.II.4.a.3) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni B.II.4.b) Acconto quota FSR da distribuire B.II.4.c) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione B.II.5.a) Crediti v/enti regionali B.II.5.b) Crediti v/sperimentazioni gestionali B.II.5.c) Crediti v/altre partecipate B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri B.II.7.a) Crediti v/clienti privati B.II.7.b) Crediti v/gestioni liquidatorie B.II.7.c) Crediti v/altri soggetti pubblici B.II.7.d) Crediti v/altri soggetti pubblici per ricerca

89 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA ABA710 ABA720 ABA730 ABA740 ABA750 ABA760 ABA770 ABA780 ABA790 ACZ999 ACA000 ACA010 ACA020 ACA030 ACA040 ACA050 ADZ999 ADA000 ADA010 ADA020 ADA030 PAZ999 PAA000 PAA010 PAA020 PAA030 PAA040 PAA050 PAA060 PAA070 PAA080 B.II.7.e) Altri crediti diversi B.III) ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI B.III.1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni B.III.2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni B.IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE B.IV.1) Cassa B.IV.2) Istituto Tesoriere B.IV.3) Tesoreria Unica B.IV.4) Conto corrente postale C) RATEI E RISCONTI ATTIVI C.I) RATEI ATTIVI C.I.1) Ratei attivi C.I.2) Ratei attivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione C.II) RISCONTI ATTIVI C.II.1) Risconti attivi C.II.2) Risconti attivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione D) CONTI D'ORDINE D.I) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE D.II) DEPOSITI CAUZIONALI D.III) BENI IN COMODATO D.IV) ALTRI CONTI D'ORDINE A) PATRIMONIO NETTO A.I) FONDO DI DOTAZIONE A.II) FINANZIAMENTI PER INVESTIMENTI A.II.1) Finanziamenti per beni di prima dotazione A.II.2) Finanziamenti da Stato per investimenti A.II.2.a) Finanziamenti da Stato per investimenti ex art. 20 legge 67/88 A.II.2.b) Finanziamenti da Stato per investimenti ricerca A.II.2.c) Finanziamenti da Stato per investimenti altro A.II.3) Finanziamenti da Regione per investimenti A.II.4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti

90 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA PAA090 PAA100 PAA110 PAA120 PAA130 PAA140 PAA150 PAA160 PAA170 PAA180 PAA190 PAA200 PAA210 PAA220 PBZ999 PBA000 PBA010 PBA020 PBA030 PBA040 PBA050 PBA060 PBA070 PBA080 PBA090 PBA100 PBA110 PBA120 PBA130 PBA140 PBA150 A.II.5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio A.III) RISERVE DA DONAZIONI E LASCITI VINCOLATI AD INVESTIMENTI A.IV) ALTRE RISERVE A.IV.1) Riserve da rivalutazioni A.IV.2) Riserve da plusvalenze da reinvestire A.IV.3) Contributi da reinvestire A.IV.4) Riserve da utili di esercizio destinati ad investimenti A.IV.5) Riserve diverse A.V) CONTRIBUTI PER RIPIANO PERDITE A.V.1) Contributi per copertura debiti al 31/12/2005 A.V.2) Contributi per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti A.V.3) Altro A.VI) UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVO A.VII) UTILE (PERDITA) D'ESERCIZIO B) FONDI PER RISCHI E ONERI B.I) FONDI PER IMPOSTE, ANCHE DIFFERITE B.II) FONDI PER RISCHI B.II.1) Fondo rischi per cause civili ed oneri processuali B.II.2) Fondo rischi per contenzioso personale dipendente B.II.3) Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato B.II.4) Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) B.II.5) Altri fondi rischi B.III) FONDI DA DISTRIBUIRE B.III.1) FSR indistinto da distribuire B.III.2) FSR vincolato da distribuire B.III.3) Fondo per ripiano disavanzi pregressi B.III.4) Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA B.III.5) Fondo finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA B.III.6) Fondo finanziamento per ricerca B.III.7) Fondo finanziamento per investimenti B.IV) QUOTE INUTILIZZATE CONTRIBUTI

91 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA PBA160 PBA170 PBA180 PBA190 PBA200 PBA210 PBA220 PBA230 PBA240 PBA250 PBA260 PCZ999 PCA000 PCA010 PDZ999 PDA000 PDA010 PDA020 PDA030 PDA040 PDA050 PDA060 PDA070 PDA080 PDA090 PDA100 PDA110 PDA120 PDA130 PDA140 PDA150 B.IV.1) Quote inutilizzate contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. vincolato B.IV.2) Quote inutilizzate contributi vincolati da soggetti pubblici (extra fondo) B.IV.3) Quote inutilizzate contributi per ricerca B.IV.4) Quote inutilizzate contributi vincolati da privati B.V) ALTRI FONDI PER ONERI E SPESE B.V.1) Fondi integrativi pensione B.V.2) Fondi rinnovi contrattuali B.V.2.a) Fondo rinnovi contrattuali personale dipendente B.V.2.b) Fondo rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA B.V.2.c) Fondo rinnovi convenzioni medici Sumai B.V.3) Altri fondi per oneri e spese C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO C.I) FONDO PER PREMI OPEROSITA' MEDICI SUMAI C.II) FONDO PER TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DIPENDENTI D) DEBITI D.I) DEBITI PER MUTUI PASSIVI D.II) DEBITI V/STATO D.II.1) Debiti v/stato per mobilità passiva extraregionale D.II.2) Debiti v/stato per mobilità passiva internazionale D.II.3) Acconto quota FSR v/stato D.II.4) Debiti v/stato per restituzione finanziamenti per ricerca D.II.5) Altri debiti v/stato D.III) DEBITI V/REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA D.III.1) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamenti D.III.2) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva intraregionale D.III.3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma per mobilità passiva extraregionale D.III.4) Acconto quota FSR da Regione o Provincia Autonoma D.III.5) Altri debiti v/regione o Provincia Autonoma D.IV) DEBITI V/COMUNI D.V) DEBITI V/AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE D.V.1) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione

92 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA PDA160 PDA170 PDA180 PDA190 PDA200 PDA210 PDA220 PDA230 PDA240 PDA250 PDA260 PDA270 PDA280 PDA290 PDA300 PDA310 PDA320 PDA330 PDA340 PDA350 PDA360 PDA370 PDA380 PEZ999 PEA000 PEA010 PEA020 PEA030 PEA040 PEA050 D.V.1.a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per quota FSR D.V.1.b) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA D.V.1.c) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA D.V.1.d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità in compensazione D.V.1.e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per mobilità non in compensazione D.V.1.f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni D.V.2) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche Extraregione D.V.3) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti c/patrimonio netto D.VI) DEBITI V/ SOCIETA' PARTECIPATE E/O ENTI DIPENDENTI DELLA REGIONE D.VI.1) Debiti v/enti regionali D.VI.2) Debiti v/sperimentazioni gestionali D.VI.3) Debiti v/altre partecipate D.VII) DEBITI V/FORNITORI D.VII.1) Debiti verso erogatori (privati accreditati e convenzionati) di prestazioni sanitarie D.VII.2) Debiti verso altri fornitori D.VIII) DEBITI V/ISTITUTO TESORIERE D.IX) DEBITI TRIBUTARI D.X) DEBITI V/ISTITUTI PREVIDENZIALI, ASSISTENZIALI E SICUREZZA SOCIALE D.XI) DEBITI V/ALTRI D.XI.1) Debiti v/altri finanziatori D.XI.2) Debiti v/dipendenti D.XI.3) Debiti v/gestioni liquidatorie D.XI.4) Altri debiti diversi E) RATEI E RISCONTI PASSIVI E.I) RATEI PASSIVI E.I.1) Ratei passivi E.I.2) Ratei passivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione E.II) RISCONTI PASSIVI E.II.1) Risconti passivi E.II.2) Risconti passivi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione

93 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CODICE DESCRIZIONE DELTA PFZ999 F) CONTI D'ORDINE PFA000 PFA010 PFA020 PFA030 F.I) CANONI DI LEASING ANCORA DA PAGARE F.II) DEPOSITI CAUZIONALI F.III) BENI IN COMODATO F.IV) ALTRI CONTI D'ORDINE

94 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n MODELLI MINISTERIALI CE ANNO 2016 E 2015 CODICE DESCRIZIONE DELTA AA0010 AA0020 AA0030 AA0040 AA0050 AA0060 AA0070 AA0080 AA0090 AA0100 AA0110 AA0120 AA0130 AA0140 AA0150 AA0160 AA0170 AA0180 AA0190 AA0200 AA0210 AA0220 AA0230 AA0240 AA0250 AA0260 AA0270 A) Valore della produzione A.1) Contributi in c/esercizio A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale A.1.A.1) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto A.1.A.2) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato A.1.B) Contributi c/esercizio (extra fondo) A.1.B.1) da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) A.1.B.1.1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati A.1.B.1.2) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura LEA A.1.B.1.3) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio regionale a titolo di copertura extra LEA A.1.B.1.4) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) Altro A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) A.1.B.2.1) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati A.1.B.2.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) altro A.1.B.3) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) A.1.B.3.1) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) vincolati A.1.B.3.2) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) L. 210/92 A.1.B.3.2) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) altro A.1.C) Contributi c/esercizio per ricerca A.1.C.1) Contributi da Ministero della Salute per ricerca corrente A.1.C.2) Contributi da Ministero della Salute per ricerca finalizzata A.1.C.3) Contributi da Regione ed altri soggetti pubblici per ricerca A.1.C.4) Contributi da privati per ricerca A.1.D) Contributi c/esercizio da privati A.2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti A.2.A) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti altri contributi A.3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti

95 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n AA0280 AA0290 AA0300 AA0310 AA0320 AA0330 AA0340 AA0350 AA0360 AA0370 AA0380 AA0390 AA0400 AA0410 AA0420 AA0430 AA0440 AA0450 AA0460 AA0470 AA0480 AA0490 AA0500 AA0510 AA0520 AA0530 AA0540 AA0550 AA0560 A.3.A) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato A.3.B) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati A.3.C) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti per ricerca A.3.D) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti da privati A.4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria A.4.A) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici A.4.A.1) Ricavi per prestaz. sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate ad Aziende sanitarie pubbliche della Regione A.4.A.1.1) Prestazioni di ricovero A.4.A.1.2) Prestazioni di specialistica ambulatoriale A.4.A.1.3) Prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale A.4.A.1.4) Prestazioni di File F A.4.A.1.5) Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale A.4.A.1.6) Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata A.4.A.1.7) Prestazioni termali A.4.A.1.8) Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso A.4.A.1.9) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria A.4.A.2) Ricavi per prestaz. sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate ad altri soggetti pubblici A.4.A.3) Ricavi per prestaz. sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici Extraregione A.4.A.3.1) Prestazioni di ricovero A.4.A.3.2) Prestazioni ambulatoriali A.4.A.3.3) Prestazioni di psichiatria non soggetta a compensazione (resid. e semiresid.) A.4.A.3.4) Prestazioni di File F A.4.A.3.5) Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. assistenziale Extraregione A.4.A.3.6) Prestazioni servizi farmaceutica convenzionata Extraregione A.4.A.3.7) Prestazioni termali Extraregione A.4.A.3.8) Prestazioni trasporto ambulanze ed elisoccorso Extraregione A.4.A.3.9) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria Extraregione A.4.A.3.10) Ricavi per cessione di emocomponenti e cellule staminali Extraregione A.4.A.3.11) Ricavi per differenziale tariffe TUC

96 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n AA0570 AA0580 AA0590 AA0600 AA0610 AA0620 AA0630 AA0640 AA0650 AA0660 AA0670 AA0680 AA0690 AA0700 AA0710 AA0720 AA0730 AA0740 AA0750 AA0760 AA0770 AA0780 AA0790 AA0800 AA0810 AA0820 AA0830 AA0840 A.4.A.3.12) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria non soggette a compensazione Extraregione A.4.A.3.12.A) Prestazioni di assistenza riabilitativa non soggette a compensazione Extraregione A.4.A.3.12.B) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria non soggette a compensazione Extraregione A.4.A.3.13) Altre prestazioni sanitarie a rilevanza sanitaria Mobilità attiva Internazionale A.4.B) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati v/residenti Extraregione in compensazione (mobilità attiva) A.4.B.1) Prestazioni di ricovero da priv. Extraregione in compensazione (mobilità attiva) A.4.B.2) Prestazioni ambulatoriali da priv. Extraregione in compensazione (mobilità attiva) A.4.B.3) Prestazioni di File F da priv. Extraregione in compensazione (mobilità attiva) A.4.B.4) Altre prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati v/residenti Extraregione in compensazione (mobilità attiva) A.4.C) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a privati A.4.D) Ricavi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia A.4.D.1) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Area ospedaliera A.4.D.2) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Area specialistica A.4.D.3) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Area sanità pubblica A.4.D.4) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art. 5758) A.4.D.5) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art. 5758) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) A.4.D.6) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Altro A.4.D.7) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) A.5) Concorsi, recuperi e rimborsi A.5.A) Rimborsi assicurativi A.5.B) Concorsi, recuperi e rimborsi da Regione A.5.B.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dell'azienda in posizione di comando presso la Regione A.5.B.2) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte della Regione A.5.C) Concorsi, recuperi e rimborsi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione A.5.C.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dipendente dell'azienda in posizione di comando presso Aziende sanitarie pubbliche della Regione A.5.C.2) Rimborsi per acquisto beni da parte di Aziende sanitarie pubbliche della Regione A.5.C.3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di Aziende sanitarie pubbliche della Regione A.5.D) Concorsi, recuperi e rimborsi da altri soggetti pubblici

97 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n AA0850 AA0860 AA0870 AA0880 AA0890 AA0900 AA0910 AA0920 AA0930 AA0940 AA0950 AA0960 AA0970 AA0980 AA0990 AA1000 AA1010 AA1020 AA1030 AA1040 AA1050 AA1060 AA1070 AA1080 AA1090 AZ9999 BA0010 BA0020 BA0030 BA0040 A.5.D.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dipendente dell'azienda in posizione di comando presso altri soggetti pubblici A.5.D.2) Rimborsi per acquisto beni da parte di altri soggetti pubblici A.5.D.3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di altri soggetti pubblici A.5.E) Concorsi, recuperi e rimborsi da privati A.5.E.1) Rimborso da aziende farmaceutiche per Pay back A.5.E.1.1) Payback per il superamento del tetto della spesa farmaceutica territoriale A.5.E.1.2) Payback per superamento del tetto della spesa farmaceutica ospedaliera A.5.E.1.3) Ulteriore Payback A.5.E.2) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da privati A.6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) A.6.A) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie Ticket sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale A.6.B) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie Ticket sul pronto soccorso A.6.C) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) Altro A.7) Quota contributi c/capitale imputata all'esercizio A.7.A) Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per investimenti dallo Stato A.7.B) Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per investimenti da Regione A.7.C) Quota imputata all'esercizio dei finanziamenti per beni di prima dotazione A.7.D) Quota imputata all'esercizio dei contributi in c/ esercizio FSR destinati ad investimenti A.7.E) Quota imputata all'esercizio degli altri contributi in c/ esercizio destinati ad investimenti A.7.F) Quota imputata all'esercizio di altre poste del patrimonio netto A.8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni A.9) Altri ricavi e proventi A.9.A) Ricavi per prestazioni non sanitarie A.9.B) Fitti attivi ed altri proventi da attività immobiliari A.9.C) Altri proventi diversi Totale valore della produzione (A) B) Costi della produzione B.1) Acquisti di beni B.1.A) Acquisti di beni sanitari B.1.A.1) Prodotti farmaceutici ed emoderivati B.1.A.1.1) Medicinali con AIC, ad eccezione di vaccini ed emoderivati di produzione regionale

98 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA0050 BA0060 BA0070 BA0080 BA0090 BA0100 BA0210 BA0220 BA0230 BA0240 BA0250 BA0260 BA0270 BA0280 BA0290 BA0300 BA0310 BA0320 BA0330 BA0340 BA0350 BA0360 BA0370 BA0380 BA0390 BA0400 BA0410 BA0420 BA0430 BA0440 BA0450 BA0460 B.1.A.1.2) Medicinali senza AIC B.1.A.1.3) Emoderivati di produzione regionale B.1.A.2) Sangue ed emocomponenti B.1.A.2.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale B.1.A.2.2) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche extra Regione) Mobilità extraregionale B.1.A.2.3) da altri soggetti B.1.A.3) Dispositivi medici B.1.A.3.1) Dispositivi medici B.1.A.3.2) Dispositivi medici impiantabili attivi B.1.A.3.3) Dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) B.1.A.4) Prodotti dietetici B.1.A.5) Materiali per la profilassi (vaccini) B.1.A.6) Prodotti chimici B.1.A.7) Materiali e prodotti per uso veterinario B.1.A.8) Altri beni e prodotti sanitari B.1.A.9) Beni e prodotti sanitari da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.1.B) Acquisti di beni non sanitari B.1.B.1) Prodotti alimentari B.1.B.2) Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere B.1.B.3) Combustibili, carburanti e lubrificanti B.1.B.4) Supporti informatici e cancelleria B.1.B.5) Materiale per la manutenzione B.1.B.6) Altri beni e prodotti non sanitari B.1.B.7) Beni e prodotti non sanitari da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2) Acquisti di servizi B.2.A) Acquisti servizi sanitari B.2.A.1) Acquisti servizi sanitari per medicina di base B.2.A.1.1) da convenzione B.2.A.1.1.A) Costi per assistenza MMG B.2.A.1.1.B) Costi per assistenza PLS B.2.A.1.1.C) Costi per assistenza Continuità assistenziale B.2.A.1.1.D) Altro (medicina dei servizi, psicologi, medici 118, ecc)

99 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA0470 BA0480 BA0490 BA0500 BA0510 BA0520 BA0530 BA0540 BA0550 BA0560 BA0570 BA0580 BA0590 BA0600 BA0610 BA0620 BA0630 BA0640 BA0650 BA0660 BA0670 BA0680 BA0690 BA0700 BA0710 BA0720 BA0730 BA0740 BA0750 BA0760 BA0770 BA0780 B.2.A.1.2) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale B.2.A.1.3) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche Extraregione) Mobilità extraregionale B.2.A.2) Acquisti servizi sanitari per farmaceutica B.2.A.2.1) da convenzione B.2.A.2.2) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale B.2.A.2.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.3) Acquisti servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale B.2.A.3.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.3.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.3.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.3.4) da privato Medici SUMAI B.2.A.3.5) da privato B.2.A.3.5.A) Servizi sanitari per assistenza specialistica da IRCCS privati e Policlinici privati B.2.A.3.5.B) Servizi sanitari per assistenza specialistica da Ospedali Classificati privati B.2.A.3.5.C) Servizi sanitari per assistenza specialistica da Case di Cura private B.2.A.3.5.D) Servizi sanitari per assistenza specialistica da altri privati B.2.A.3.6) da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) B.2.A.4) Acquisti servizi sanitari per assistenza riabilitativa B.2.A.4.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.4.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.4.3) da pubblico (Extraregione) non soggetti a compensazione B.2.A.4.4) da privato (intraregionale) B.2.A.4.5) da privato (extraregionale) B.2.A.5) Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa B.2.A.5.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.5.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.5.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.5.4) da privato B.2.A.6) Acquisti servizi sanitari per assistenza protesica B.2.A.6.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.6.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.6.3) da pubblico (Extraregione)

100 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA0790 BA0800 BA0810 BA0820 BA0830 BA0840 BA0850 BA0860 BA0870 BA0880 BA0890 BA0900 BA0910 BA0920 BA0930 BA0940 BA0950 BA0960 BA0970 BA0980 BA0990 BA1000 BA1010 BA1020 BA1030 BA1040 BA1050 BA1060 BA1070 BA1080 BA1090 BA1100 B.2.A.6.4) da privato B.2.A.7) Acquisti servizi sanitari per assistenza ospedaliera B.2.A.7.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.7.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.7.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.7.4) da privato B.2.A.7.4.A) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da IRCCS privati e Policlinici privati B.2.A.7.4.B) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Ospedali Classificati privati B.2.A.7.4.C) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da Case di Cura private B.2.A.7.4.D) Servizi sanitari per assistenza ospedaliera da altri privati B.2.A.7.5) da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) B.2.A.8) Acquisto prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale B.2.A.8.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.8.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.8.3) da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione B.2.A.8.4) da privato (intraregionale) B.2.A.8.5) da privato (extraregionale) B.2.A.9) Acquisto prestazioni di distribuzione farmaci File F B.2.A.9.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale B.2.A.9.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.9.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.9.4) da privato (intraregionale) B.2.A.9.5) da privato (extraregionale) B.2.A.9.6) da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) B.2.A.10) Acquisto prestazioni termali in convenzione B.2.A.10.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale B.2.A.10.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.10.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.10.4) da privato B.2.A.10.5) da privato per cittadini non residenti Extraregione (mobilità attiva in compensazione) B.2.A.11) Acquisto prestazioni di trasporto sanitario B.2.A.11.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale

101 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA1110 BA1120 BA1130 BA1140 BA1150 BA1160 BA1170 BA1180 BA1190 BA1200 BA1210 BA1220 BA1230 BA1240 BA1250 BA1260 BA1270 BA1280 BA1290 BA1300 BA1310 B.2.A.11.2) da pubblico (altri soggetti pubbl. della Regione) B.2.A.11.3) da pubblico (Extraregione) B.2.A.11.4) da privato B.2.A.12) Acquisto prestazioni SocioSanitarie a rilevanza sanitaria B.2.A.12.1) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) Mobilità intraregionale B.2.A.12.2) da pubblico (altri soggetti pubblici della Regione) B.2.A.12.3) da pubblico (Extraregione) non soggette a compensazione B.2.A.12.4) da privato (intraregionale) B.2.A.12.5) da privato (extraregionale) B.2.A.13) Compartecipazione al personale per att. liberoprof. (intramoenia) B.2.A.13.1) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Area ospedaliera B.2.A.13.2) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Area specialistica B.2.A.13.3) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Area sanità pubblica B.2.A.13.4) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art. 5758) B.2.A.13.5) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex Art. 5758) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.13.6) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Altro B.2.A.13.7) Compartecipazione al personale per att. libero professionale intramoenia Altro (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.A.14) Rimborsi, assegni e contributi sanitari B.2.A.14.1) Contributi ad associazioni di volontariato B.2.A.14.2) Rimborsi per cure all'estero B.2.A.14.3) Contributi a società partecipate e/o enti dipendenti della Regione BA1320 B.2.A.14.4) Contributo Legge 210/92 BA1330 BA1340 BA1350 BA1360 BA1370 BA1380 B.2.A.14.5) Altri rimborsi, assegni e contributi B.2.A.14.6) Rimborsi, assegni e contributi v/aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.A.15) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie B.2.A.15.1) Consulenze sanitarie e sociosan. da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.A.15.2) Consulenze sanitarie e sociosanit. da terzi Altri soggetti pubblici B.2.A.15.3) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e socios. da privato

102 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA1390 BA1400 BA1410 BA1420 BA1430 BA1440 BA1450 BA1460 BA1470 BA1480 BA1490 BA1500 BA1510 BA1520 BA1530 BA1540 BA1550 BA1560 BA1570 BA1580 BA1590 BA1600 BA1610 BA1620 BA1630 BA1640 BA1650 BA1660 BA1670 BA1680 B.2.A.15.3.A) Consulenze sanitarie da privato articolo 55, comma 2, CCNL 8 giugno 2000 B.2.A.15.3.B) Altre consulenze sanitarie e sociosanitarie da privato B.2.A.15.3.C) Collaborazioni coordinate e continuative sanitarie e socios. da privato B.2.A.15.3.D) Indennità a personale universitario area sanitaria B.2.A.15.3.E) Lavoro interinale area sanitaria B.2.A.15.3.F) Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro area sanitaria B.2.A.15.4) Rimborso oneri stipendiali del personale sanitario in comando B.2.A.15.4.A) Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.A.15.4.B) Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da Regioni, soggetti pubblici e da Università B.2.A.15.4.C) Rimborso oneri stipendiali personale sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) B.2.A.16) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria B.2.A.16.1) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.A.16.2) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico Altri soggetti pubblici della Regione B.2.A.16.3) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria da pubblico (Extraregione) B.2.A.16.4) Altri servizi sanitari da privato B.2.A.16.5) Costi per servizi sanitari Mobilità internazionale passiva B.2.A.17) Costi per differenziale tariffe TUC B.2.B) Acquisti di servizi non sanitari B.2.B.1) Servizi non sanitari B.2.B.1.1) Lavanderia B.2.B.1.2) Pulizia B.2.B.1.3) Mensa B.2.B.1.4) Riscaldamento B.2.B.1.5) Servizi di assistenza informatica B.2.B.1.6) Servizi trasporti (non sanitari) B.2.B.1.7) Smaltimento rifiuti B.2.B.1.8) Utenze telefoniche B.2.B.1.9) Utenze elettricità B.2.B.1.10) Altre utenze B.2.B.1.11) Premi di assicurazione

103 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA1690 BA1700 BA1710 BA1720 BA1730 BA1740 BA1750 BA1760 BA1770 BA1780 BA1790 BA1800 BA1810 BA1820 BA1830 BA1840 BA1850 BA1860 BA1870 BA1880 BA1890 BA1900 BA1910 BA1920 BA1930 BA1940 BA1950 BA1960 BA1970 BA1980 BA1990 B.2.B.1.11.A) Premi di assicurazione R.C. Professionale B.2.B.1.11.B) Premi di assicurazione Altri premi assicurativi B.2.B.1.12) Altri servizi non sanitari B.2.B.1.12.A) Altri servizi non sanitari da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) B.2.B.1.12.B) Altri servizi non sanitari da altri soggetti pubblici B.2.B.1.12.C) Altri servizi non sanitari da privato B.2.B.2) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie B.2.B.2.1) Consulenze non sanitarie da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.B.2.2) Consulenze non sanitarie da Terzi Altri soggetti pubblici B.2.B.2.3) Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da privato B.2.B.2.3.A) Consulenze non sanitarie da privato B.2.B.2.3.B) Collaborazioni coordinate e continuative non sanitarie da privato B.2.B.2.3.C) Indennità a personale universitario area non sanitaria B.2.B.2.3.D) Lavoro interinale area non sanitaria B.2.B.2.3.E) Altre collaborazioni e prestazioni di lavoro area non sanitaria B.2.B.2.4) Rimborso oneri stipendiali del personale non sanitario in comando B.2.B.2.4.A) Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.2.B.2.4.B) Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da Regione, soggetti pubblici e da Università B.2.B.2.4.C) Rimborso oneri stipendiali personale non sanitario in comando da aziende di altre Regioni (Extraregione) B.2.B.3) Formazione (esternalizzata e non) B.2.B.3.1) Formazione (esternalizzata e non) da pubblico B.2.B.3.2) Formazione (esternalizzata e non) da privato B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria esternalizzata) B.3.A) Manutenzione e riparazione ai fabbricati e loro pertinenze B.3.B) Manutenzione e riparazione agli impianti e macchinari B.3.C) Manutenzione e riparazione alle attrezzature sanitarie e scientifiche B.3.D) Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi B.3.E) Manutenzione e riparazione agli automezzi B.3.F) Altre manutenzioni e riparazioni B.3.G) Manutenzioni e riparazioni da Aziende sanitarie pubbliche della Regione B.4) Godimento di beni di terzi

104 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA2000 BA2010 BA2020 BA2030 BA2040 BA2050 BA2060 BA2070 BA2080 BA2090 BA2100 BA2110 BA2120 BA2130 BA2140 BA2150 BA2160 BA2170 BA2180 BA2190 BA2200 BA2210 BA2220 BA2230 BA2240 BA2250 BA2260 BA2270 BA2280 BA2290 BA2300 BA2310 B.4.A) Fitti passivi B.4.B) Canoni di noleggio B.4.B.1) Canoni di noleggio area sanitaria B.4.B.2) Canoni di noleggio area non sanitaria B.4.C) Canoni di leasing B.4.C.1) Canoni di leasing area sanitaria B.4.C.2) Canoni di leasing area non sanitaria B.4.D) Locazioni e noleggi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione Totale Costo del personale B.5) Personale del ruolo sanitario B.5.A) Costo del personale dirigente ruolo sanitario B.5.A.1) Costo del personale dirigente medico B.5.A.1.1) Costo del personale dirigente medico tempo indeterminato B.5.A.1.2) Costo del personale dirigente medico tempo determinato B.5.A.1.3) Costo del personale dirigente medico altro B.5.A.2) Costo del personale dirigente non medico B.5.A.2.1) Costo del personale dirigente non medico tempo indeterminato B.5.A.2.2) Costo del personale dirigente non medico tempo determinato B.5.A.2.3) Costo del personale dirigente non medico altro B.5.B) Costo del personale comparto ruolo sanitario B.5.B.1) Costo del personale comparto ruolo sanitario tempo indeterminato B.5.B.2) Costo del personale comparto ruolo sanitario tempo determinato B.5.B.3) Costo del personale comparto ruolo sanitario altro B.6) Personale del ruolo professionale B.6.A) Costo del personale dirigente ruolo professionale B.6.A.1) Costo del personale dirigente ruolo professionale tempo indeterminato B.6.A.2) Costo del personale dirigente ruolo professionale tempo determinato B.6.A.3) Costo del personale dirigente ruolo professionale altro B.6.B) Costo del personale comparto ruolo professionale B.6.B.1) Costo del personale comparto ruolo professionale tempo indeterminato B.6.B.2) Costo del personale comparto ruolo professionale tempo determinato B.6.B.3) Costo del personale comparto ruolo professionale altro

105 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA2320 BA2330 BA2340 BA2350 BA2360 BA2370 BA2380 BA2390 BA2400 BA2410 BA2420 BA2430 BA2440 BA2450 BA2460 BA2470 BA2480 BA2490 BA2500 BA2510 BA2520 BA2530 BA2540 BA2550 BA2560 BA2570 BA2580 BA2590 BA2600 BA2610 BA2620 BA2630 B.7) Personale del ruolo tecnico B.7.A) Costo del personale dirigente ruolo tecnico B.7.A.1) Costo del personale dirigente ruolo tecnico tempo indeterminato B.7.A.2) Costo del personale dirigente ruolo tecnico tempo determinato B.7.A.3) Costo del personale dirigente ruolo tecnico altro B.7.B) Costo del personale comparto ruolo tecnico B.7.B.1) Costo del personale comparto ruolo tecnico tempo indeterminato B.7.B.2) Costo del personale comparto ruolo tecnico tempo determinato B.7.B.3) Costo del personale comparto ruolo tecnico altro B.8) Personale del ruolo amministrativo B.8.A) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo B.8.A.1) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo tempo indeterminato B.8.A.2) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo tempo determinato B.8.A.3) Costo del personale dirigente ruolo amministrativo altro B.8.B) Costo del personale comparto ruolo amministrativo B.8.B.1) Costo del personale comparto ruolo amministrativo tempo indeterminato B.8.B.2) Costo del personale comparto ruolo amministrativo tempo determinato B.8.B.3) Costo del personale comparto ruolo amministrativo altro B.9) Oneri diversi di gestione B.9.A) Imposte e tasse (escluso IRAP e IRES) B.9.B) Perdite su crediti B.9.C) Altri oneri diversi di gestione B.9.C.1) Indennità, rimborso spese e oneri sociali per gli Organi Direttivi e Collegio Sindacale B.9.C.2) Altri oneri diversi di gestione Totale Ammortamenti B.10) Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali B.11) Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali B.12) Ammortamento dei fabbricati B.12.A) Ammortamenti fabbricati non strumentali (disponibili) B.12.B) Ammortamenti fabbricati strumentali (indisponibili) B.13) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali B.14) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti

106 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n BA2640 BA2650 BA2660 BA2670 BA2680 BA2690 BA2700 BA2710 BA2720 BA2730 BA2740 BA2750 BA2760 BA2770 BA2780 BA2790 BA2800 BA2810 BA2820 BA2830 BA2840 BA2850 BA2860 BA2870 BA2880 BA2890 BZ9999 CA0010 CA0020 CA0030 CA0040 B.14.A) Svalutazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali B.14.B) Svalutazione dei crediti B.15) Variazione delle rimanenze B.15.A) Variazione rimanenze sanitarie B.15.B) Variazione rimanenze non sanitarie B.16) Accantonamenti dell esercizio B.16.A) Accantonamenti per rischi B.16.A.1) Accantonamenti per cause civili ed oneri processuali B.16.A.2) Accantonamenti per contenzioso personale dipendente B.16.A.3) Accantonamenti per rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato B.16.A.4) Accantonamenti per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) B.16.A.5) Altri accantonamenti per rischi B.16.B) Accantonamenti per premio di operosità (SUMAI) B.16.C) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati B.16.C.1) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da Regione e Prov. Aut. per quota F.S. vincolato B.16.C.2) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici (extra fondo) vincolati B.16.C.3) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi da soggetti pubblici per ricerca B.16.C.4) Accantonamenti per quote inutilizzate contributi vincolati da privati B.16.D) Altri accantonamenti B.16.D.1) Accantonamenti per interessi di mora B.16.D.2) Acc. Rinnovi convenzioni MMG/PLS/MCA B.16.D.3) Acc. Rinnovi convenzioni Medici Sumai B.16.D.4) Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza medica B.16.D.5) Acc. Rinnovi contratt.: dirigenza non medica B.16.D.6) Acc. Rinnovi contratt.: comparto B.16.D.7) Altri accantonamenti Totale costi della produzione (B) C) Proventi e oneri finanziari C.1) Interessi attivi C.1.A) Interessi attivi su c/tesoreria unica C.1.B) Interessi attivi su c/c postali e bancari C.1.C) Altri interessi attivi

107 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CA0050 CA0060 CA0070 CA0080 CA0090 CA0100 CA0110 CA0120 CA0130 CA0140 CA0150 CA0160 CA0170 CZ9999 DA0010 DA0020 DZ9999 EA0010 EA0020 EA0030 EA0040 EA0050 EA0060 EA0070 EA0080 EA0090 EA0100 EA0110 EA0120 EA0130 EA0140 C.2) Altri proventi C.2.A) Proventi da partecipazioni C.2.B) Proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni C.2.C) Proventi finanziari da titoli iscritti nelle immobilizzazioni C.2.D) Altri proventi finanziari diversi dai precedenti C.2.E) Utili su cambi C.3) Interessi passivi C.3.A) Interessi passivi su anticipazioni di cassa C.3.B) Interessi passivi su mutui C.3.C) Altri interessi passivi C.4) Altri oneri C.4.A) Altri oneri finanziari C.4.B) Perdite su cambi Totale proventi e oneri finanziari (C) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie D.1) Rivalutazioni D.2) Svalutazioni Totale rettifiche di valore di attività finanziarie (D) E) Proventi e oneri straordinari E.1) Proventi straordinari E.1.A) Plusvalenze E.1.B) Altri proventi straordinari E.1.B.1) Proventi da donazioni e liberalità diverse E.1.B.2) Sopravvenienze attive E.1.B.2.1) Sopravvenienze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione E.1.B.2.2) Sopravvenienze attive v/terzi E.1.B.2.2.A) Sopravvenienze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale E.1.B.2.2.B) Sopravvenienze attive v/terzi relative al personale E.1.B.2.2.C) Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base E.1.B.2.2.D) Sopravvenienze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica E.1.B.2.2.E) Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati E.1.B.2.2.F) Sopravvenienze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi E.1.B.2.2.G) Altre sopravvenienze attive v/terzi

108 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n EA0150 EA0160 EA0170 EA0180 EA0190 EA0200 EA0210 EA0220 EA0230 EA0240 EA0250 EA0260 EA0270 EA0280 EA0290 EA0300 EA0310 EA0320 EA0330 EA0340 EA0350 EA0360 EA0370 EA0380 EA0390 EA0400 EA0410 EA0420 EA0430 EA0440 EA0450 EA0460 E.1.B.3) Insussistenze attive E.1.B.3.1) Insussistenze attive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione E.1.B.3.2) Insussistenze attive v/terzi E.1.B.3.2.A) Insussistenze attive v/terzi relative alla mobilità extraregionale E.1.B.3.2.B) Insussistenze attive v/terzi relative al personale E.1.B.3.2.C) Insussistenze attive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base E.1.B.3.2.D) Insussistenze attive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica E.1.B.3.2.E) Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati E.1.B.3.2.F) Insussistenze attive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi E.1.B.3.2.G) Altre insussistenze attive v/terzi E.1.B.4) Altri proventi straordinari E.2) Oneri straordinari E.2.A) Minusvalenze E.2.B) Altri oneri straordinari E.2.B.1) Oneri tributari da esercizi precedenti E.2.B.2) Oneri da cause civili ed oneri processuali E.2.B.3) Sopravvenienze passive E.2.B.3.1) Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione E.2.B.3.1.A) Sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche relative alla mobilità intraregionale E.2.B.3.1.B) Altre sopravvenienze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione E.2.B.3.2) Sopravvenienze passive v/terzi E.2.B.3.2.A) Sopravvenienze passive v/terzi relative alla mobilità extraregionale E.2.B.3.2.B) Sopravvenienze passive v/terzi relative al personale E.2.B.3.2.B.1) Soprav. passive v/terzi relative al personale dirigenza medica E.2.B.3.2.B.2) Soprav. passive v/terzi relative al personale dirigenza non medica E.2.B.3.2.B.3) Soprav. passive v/terzi relative al personale comparto E.2.B.3.2.C) Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base E.2.B.3.2.D) Sopravvenienze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica E.2.B.3.2.E) Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati E.2.B.3.2.F) Sopravvenienze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi E.2.B.3.2.G) Altre sopravvenienze passive v/terzi E.2.B.4) Insussistenze passive

109 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n EA0470 EA0480 EA0490 EA0500 EA0510 EA0520 EA0530 EA0540 EA0550 EA0560 EZ9999 XA0000 YA0010 YA0020 YA0030 YA0040 YA0050 YA0060 YA0070 YA0080 YA0090 YZ9999 ZZ9999 E.2.B.4.1) Insussistenze passive v/aziende sanitarie pubbliche della Regione E.2.B.4.2) Insussistenze passive v/terzi E.2.B.4.2.A) Insussistenze passive v/terzi relative alla mobilità extraregionale E.2.B.4.2.B) Insussistenze passive v/terzi relative al personale E.2.B.4.2.C) Insussistenze passive v/terzi relative alle convenzioni con medici di base E.2.B.4.2.D) Insussistenze passive v/terzi relative alle convenzioni per la specialistica E.2.B.4.2.E) Insussistenze passive v/terzi relative all'acquisto prestaz. sanitarie da operatori accreditati E.2.B.4.2.F) Insussistenze passive v/terzi relative all'acquisto di beni e servizi E.2.B.4.2.G) Altre insussistenze passive v/terzi E.2.B.5) Altri oneri straordinari Totale proventi e oneri straordinari (E) Risultato prima delle imposte (A B / C / D / E) Imposte e tasse Y.1) IRAP Y.1.A) IRAP relativa a personale dipendente Y.1.B) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente Y.1.C) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) Y.1.D) IRAP relativa ad attività commerciale Y.2) IRES Y.2.A) IRES su attività istituzionale Y.2.B) IRES su attività commerciale Y.3) Accantonamento a F.do Imposte (Accertamenti, condoni, ecc.) Totale imposte e tasse RISULTATO DI ESERCIZIO ,

110 CODICE DESCRIZIONE ANNO 2016 ANNO 2015 VARIAZIONE VARIAZIONE % A.1) 1) Contributi in c/esercizio % A.1.a) a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale % A.1.b) b) Contributi in c/esercizio extra fondo % A.1.b.1) 1) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) vincolati % A.1.b.4) 4) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) altro 0% A.1.b.5) 5) Contributi da aziende sanitarie pubbliche (extra fondo) 0% A.1.b.6) 6) Contributi da altri soggetti pubblici % A.1.c) c) Contributi in c/esercizio per ricerca 0% A.1.c.1) 1) da Ministero della Salute per ricerca corrente 0% A.1.c.2) 2) da Ministero della Salute per ricerca finalizzata 0% A.1.c.3) 3) da Regione e altri soggetti pubblici 0% A.1.c.4) 4) da privati 0% A.1.d) d) Contributi in c/esercizio da privati 0% A.2) 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti % A.3) 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti % A.4) 4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n SCHEMA D.LGS.118/2011 CE ANNO 2016 E 2015 A) A) VALORE DELLA PRODUZIONE A.1.b.2) 2) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA 0% A.1.b.3) 3) Contributi da Regione o Provincia Autonoma (extra fondo) Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura extra LEA 0%

111 A.4.a) a) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie ad aziende sanitarie pubbliche % A.4.b) b) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie intramoenia % A.4.c) c) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie altro % A.5) 5) Concorsi, recuperi e rimborsi % A.6) 6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (Ticket) % A.7) 7) Quota contributi in c/capitale imputata nell'esercizio % A.8) 8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni 0% A.9) 9) Altri ricavi e proventi % TOTALE A % B) B) COSTI DELLA PRODUZIONE 0% B.1) 1) Acquisti di beni % B.1.a) a) Acquisti di beni sanitari % B.1.b) b) Acquisti di beni non sanitari % B.2) 2) Acquisti di servizi sanitari % B.2.a) a) Acquisti di servizi sanitari Medicina di base % B.2.b) b) Acquisti di servizi sanitari Farmaceutica % B.2.c) c) Acquisti di servizi sanitari per assitenza specialistica ambulatoriale % B.2.d) d) Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa % B.2.e) e) Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa % B.2.f) f) Acquisti di servizi sanitari per assistenza protesica % B.2.g) g) Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera % B.2.h) h) Acquisti prestazioni di psichiatrica residenziale e semiresidenziale % B.2.i) i) Acquisti prestazioni di distribuzione farmaci File F % B.2.j) j) Acquisti prestazioni termali in convenzione 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

112 B.2.k) k) Acquisti prestazioni di trasporto sanitario % B.2.l) l) Acquisti prestazioni sociosanitarie a rilevanza sanitaria % B.2.m) m) Compartecipazione al personale per att. liberoprof. (intramoenia) % B.2.n) n) Rimborsi Assegni e contributi sanitari % B.2.o) o) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie % B.2.p) p) Altri servizi sanitari e sociosanitari a rilevanza sanitaria % B.2.q) q) Costi per differenziale Tariffe TUC 0% B.3) 3) Acquisti di servizi non sanitari % B.3.a) a) Servizi non sanitari % B.3.b) b) Consulenze, collaborazioni, interinale, altre prestazioni di lavoro non sanitarie % B.3.c) c) Formazione % B.4) 4) Manutenzione e riparazione % B.5) 5) Godimento di beni di terzi % B.6) 6) Costi del personale % B.6.a) a) Personale dirigente medico % B.6.b) b) Personale dirigente ruolo sanitario non medico % B.6.c) c) Personale comparto ruolo sanitario % B.6.d) d) Personale dirigente altri ruoli % B.6.e) e) Personale comparto altri ruoli % B.7) 7) Oneri diversi di gestione % B.8) 8) Ammortamenti % B.8.a) a) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali % B.8.b) b) Ammortamenti dei Fabbricati % B.8.c) c) Ammortamenti delle altre immobilizzazioni materiali % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

113 B.9) 9) Svalutazione delle immobilizzazioni e dei crediti 0% B.10) 10 Variazione delle rimanenze % B.10.a) a) Variazione delle rimanenze sanitarie % B.10.b) b) Variazione delle rimanenze non sanitarie % B.11) 11 Accantonamenti % B.11.a) a) Accantonamenti per rischi % B.11.b) b) Accantonamenti per premio operosità % B.11.c) c) Accantonamenti per quote inutilizzate di contributi vincolati % B.11.d) d) Altri accantonamenti % TOTALE B % AB DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (AB) % C.1) 1) Interessi attivi ed altri proventi finanziari % C.2) 2) Interessi passivi ed altri oneri finanziari % TOTALE C % D.1) 1) Rivalutazioni 0% D.2) 2) Svalutazioni 0% TOTALE D 0% E.1) 1) Proventi straordinari % E.1.a) a) Plusvalenze 0% E.1.b) b) Altri proventi straordinari % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n C) C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D) D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE E) E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 98

114 E.2) 2) Oneri straordinari % E.2.a) a) Minusvalenze 0% E.2.b) b) Altri oneri straordinari % TOTALE E % ABCDE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (ABCDE) % Y.1) 1) IRAP % Y.1.a) a) IRAP relativa a personale dipendente % Y.1.b) b) IRAP relativa a collaboratori e personale assimilato a lavoro dipendente % Y.1.c) c) IRAP relativa ad attività di libera professione (intramoenia) 0% Y.1.d) d) IRAP relativa ad attività commerciali 0% Y.2) 2) IRES % Y.3) 3) Accantonamento a fondo imposte (accertamenti, condoni, ecc.) 0% TOTALE Y % G UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Y) Y) IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO 99

115 CODICE DESCRIZIONE ANNO 2016 ANNO 2015 VARIAZIONE VARIAZIONE % A.I) I Immobilizzazioni immateriali % A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0% A.I.2) 2) Costi di ricerca e sviluppo 0% A.I.3) 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno 0% A.I.4) 4) Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti 0% A.I.5) 5) Altre immobilizzazioni immateriali % A.II) II Immobilizzazioni materiali % A.II.1) 1) Terreni % A.II.1.a) a) Terreni disponibili % A.II.1.b) b) Terreni indisponibili 0% A.II.2) 2) Fabbricati % A.II.2.a) a) Fabbricati non strumentali (disponibili) % A.II.2.b) b) Fabbricati strumentali (indisponibili) % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n SCHEMA D.LGS. 118/2011 SP ANNO 2016 E 2015 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 100

116 A.II.3) 3) Impianti e macchinari % A.II.4) 4) Attrezzature sanitarie e scientifiche % A.II.5) 5) Mobili e arredi % A.II.6) 6) Automezzi % A.II.7) 7) Oggetti d'arte 0% A.II.8) 8) Altre immobilizzazioni materiali % A.II.9) 9) Immobilizzazioni materiali in corso e acconti % A.III) III Immobilizzazioni finanziarie 0% A.III.1) 1) Crediti finanziari 0% A.III.1.a) a) Crediti finanziari v/stato 0% A.III.1.b) b) Crediti finanziari v/regione 0% A.III.1.c) c) Crediti finanziari v/partecipate 0% A.III.1.d) d) Crediti finanziari v/altri 0% A.III.2) 2) Titoli 0% A.III.2.a) a) Partecipazioni 0% A.III.2.b) b) Altri titoli 0% TOTALE A % B.I) I Rimanenze % B.I.1) 1) Rimanenze beni sanitari % B.I.2) 2) Rimanenze beni non sanitari % B.I.3) 3) Acconti per acquisti beni sanitari 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n B) B) ATTIVO CIRCOLANTE 101

117 B.I.4) 4) Acconti per acquisti beni non sanitari 0% B.II) II Crediti % B.II.1) 1) Crediti v/stato % B.II.1.a) a) Crediti v/stato parte corrente 0% B.II.1.a.1) 1) Crediti v/stato per spesa corrente e acconti 0% B.II.1.a.2) 2) Crediti v/stato altro 0% B.II.1.b) b) Crediti v/stato investimenti 0% B.II.1.c) c) Crediti v/stato per ricerca 0% B.II.1.c.1) 1) Crediti v/ministero della Salute per ricerca corrente 0% B.II.1.c.2) 2) Crediti v/ministero della Salute per ricerca finalizzata 0% B.II.1.c.3) 3) Crediti v/stato per ricerca altre Amministrazioni centrali 0% B.II.1.c.4) 4) Crediti v/stato investimenti per ricerca 0% B.II.1.d) d) Crediti v/prefetture % B.II.2) 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma % B.II.2.a) a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma parte corrente % B.II.2.a.1) 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente % B.II.2.a.1.a) a) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente % B.II.2.a.1.b) b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0% B.II.2.a.1.c) c) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA 0% B.II.2.a.1.d) d) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per spesa corrente altro % B.II.2.a.2) 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricerca 0% B.II.2.b) b) Crediti v/regione o Provincia Autonoma patrimonio netto % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

118 B.II.2.b.1) 1) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento per investimenti % B.II.2.b.2) 2) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per incremento fondo di dotazione % B.II.2.b.3) 3) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ripiano perdite 0% B.II.2.b.4) 4) Crediti v/regione o Provincia Autonoma per ricostituzione risorse da investimenti esercizi precedenti 0% B.II.3) 3) Crediti v/comuni % B.II.4) 4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche e acconto quota FSR da distribuire % B.II.4.a) a) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione 0% B.II.4.b) b) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione % B.II.5) 5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione % B.II.6) 6) Crediti v/erario % B.II.7) 7) Crediti v/altri % B.III) III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 0% B.III.1) 1) Partecipazioni che non costituiscono immobilizzazioni 0% B.III.2) 2) Altri titoli che non costituiscono immobilizzazioni 0% B.IV) IV Disponibilità liquide % B.IV.1) 1) Cassa % B.IV.2) 2) Istituto Tesoriere 0% B.IV.3) 3) Tesoreria Unica 0% B.IV.4) 4) Conto corrente postale % TOTALE B % C.I) I Ratei attivi 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n C) C) RATEI E RISCONTI ATTIVI 103

119 C.II) II Risconti attivi 0% TOTALE C 0% ABC TOTALE ATTIVO (ABC) % D.1) 1) Canoni di leasing ancora da pagare 0% D.2) 2) Depositi cauzionali 0% D.3) 3) Beni in comodato 0% D.4) 4) Altri conti d'ordine % A.I) I Fondo di dotazione % A.II) II Finanziamenti per investimenti % A.II.1) 1) Finanziamenti per beni di prima dotazione % A.II.2) 2) Finanziamenti da Stato per investimenti % A.II.2.a) a) Finanziamenti da Stato ex art. 20 Legge 67/ % A.II.2.b) b) Finanziamenti da Stato per ricerca % A.II.2.c) c) Finanziamenti da Stato altro % A.II.3) 3) Finanziamenti da Regione per investimenti % A.II.4) 4) Finanziamenti da altri soggetti pubblici per investimenti % A.II.5) 5) Finanziamenti per investimenti da rettifica contributi in conto esercizio % A.III) III Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n D) D) CONTI D'ORDINE PASSIVO A) A) PATRIMONIO NETTO 104

120 A.IV) IV Altre riserve 0% A.V) V Contributi per ripiano perdite % A.VI) VI Utili (perdite) portati a nuovo % A.VII) VII Utile (perdita) dell'esercizio % TOTALE A % B.1) 1) Fondi per imposte, anche differite 0% B.2) 2) Fondi per rischi % B.3) 3) Fondi da distribuire 0% B.4) 4) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati % B.5) 5) Altri fondi oneri % TOTALE B % C.1) 1) Premi operosità % C.2) 2) TFR personale dipendente 0% TOTALE C 0% D.1) 1) Mutui passivi 0% D.2) 2) Debiti v/stato 0% D.3) 3) Debiti v/regione o Provincia Autonoma 0% D.4) 4) Debiti v/comuni % D.5) 5) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n B) B) FONDI PER RISCHI ED ONERI C) C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO D) D) DEBITI 105

121 D.5.a) a) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per spesa corrente e mobilità 0% D.5.b) b) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente LEA 0% D.5.c) c) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per finanziamento sanitario aggiuntivo corrente extra LEA 0% D.5.d) d) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per altre prestazioni 0% D.5.e) e) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione per versamenti a patrimonio netto 0% D.5.f) f) Debiti v/aziende sanitarie pubbliche fuori Regione % D.6) 6) Debiti v/società partecipate e/o enti dipendenti della Regione % D.7) 7) Debiti v/fornitori % D.8) 8) Debiti v/istituto Tesoriere % D.9) 9) Debiti tributari % D.10) 10) Debiti v/altri finanziatori 0% D.11) 11) Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale % D.12) 12) Debiti v/altri % TOTALE D % E.1) 1) Ratei passivi 0% E.2) 2) Risconti passivi % TOTALE E % ABCDE TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO (ABCDE) % F.1) 1) Canoni di leasing ancora da pagare 0% F.2) 2) Depositi cauzionali 0% Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n E) E) RATEI E RISCONTI PASSIVI F) F) CONTI D'ORDINE 106

122 F.3) 3) Beni in comodato 0% F.4) 4) Altri conti d'ordine % Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

123 RENDICONTO FINANZIARIO ASReM 2016 Anno 2016 Importi in euro Anno 2015 Importi in euro () Risultato di esercizio , ,81 Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari () Ammortamenti fabbricati , ,72 () Ammortamenti altre immobilizzazioni materiali , ,86 () Ammortamenti immobilizzazioni immateriali 305, ,78 Ammortamenti , ,36 () Utilizzo finanziamenti per investimenti , ,27 () Utilizzo fondi riserva: investimenti, incentivi al personale, successioni e donazioni, plusvalenze da reinvestire Utilizzo contributi in c/capitale e fondi riserva , ,27 () Accantonamenti SUMAI , ,00 () Pagamenti SUMAI , ,43 () Accantonamenti TFR () Pagamenti TFR Premio operosità medici SUMAI TFR , ,43 (/) Rivalutazioni/svalutazioni di attività finanziarie Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n RENDICONTO FINANZIARIO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE 108

124 () Accantonamenti a fondi svalutazioni () Utilizzo fondi svalutazioni Fondi svalutazione di attività () Accantonamenti a fondi per rischi e oneri , ,13 () Utilizzo fondi per rischi e oneri , ,38 Fondo per rischi ed oneri futuri , ,25 ()/() Aumento/diminuzione debiti verso comune , ,46 ()/() Aumento/diminuzione debiti verso aziende sanitarie pubbliche 3.117, ,56 ()/() Aumento/diminuzione debiti verso arpa 4.705, ,65 ()/() Aumento/diminuzione debiti verso fornitori , ,46 ()/() Aumento/diminuzione debiti tributari , ,59 ()/() Aumento/diminuzione debiti verso istituti di previdenza , ,32 ()/() Aumento/diminuzione altri debiti , ,35 ()/() Aumento/diminuzione debiti (escl forn di immob e C/C bancari e istituto tesoriere) , ,93 ()/() Aumento/diminuzione ratei e risconti passivi , ,61 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/stato quote indistinte ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/stato quote vincolate ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione per gettito addizionali Irpef e Irap ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione per partecipazioni regioni a statuto speciale Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n TOTALE Flusso di CCN della gestione corrente , ,40 ()/() Aumento/diminuzione debiti verso regione e provincia autonoma, esclusa la variazione relativa a debiti per acquisto di beni strumentali 105, ,00 109

125 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione vincolate per partecipazioni regioni a statuto speciale ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione gettito fiscalità regionale ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione altri contributi extrafondo ,00 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/regione , ,69 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/comune , ,99 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/aslao 2.737,35 45,64 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/arpa 3.223,77 83,36 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/erario 26,40 128,63 ()/() Diminuzione/aumento crediti parte corrente v/altri , ,77 Diminuzione/aumento di crediti , ,56 ()/() Diminuzione/aumento di attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ()/() Diminuzione/aumento del magazzino , ,70 ()/() Diminuzione/aumento di acconti a fornitori per magazzino ()/() Diminuzione/aumento rimanenze , ,70 ()/() Diminuzione/aumento ratei e risconti attivi ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO () Acquisto costi di impianto e di ampliamento () Acquisto costi di ricerca e sviluppo () Acquisto diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno ,27 () Acquisto immobilizzazioni immateriali in corso , Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n A Totale operazioni di gestione reddituale , ,00 110

126 () Acquisto altre immobilizzazioni immateriali , ,45 () Acquisto Immobilizzazioni Immateriali , ,28 () Valore netto contabile costi di impianto e di ampliamento dismessi () Valore netto contabile costi di ricerca e sviluppo dismessi () Valore netto contabile Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno dismessi () Valore netto contabile immobilizzazioni immateriali in corso dismesse () Valore netto contabile altre immobilizzazioni immateriali dismesse () Valore netto contabile Immobilizzazioni Immateriali dismesse () Acquisto terreni () Acquisto fabbricati , ,12 () Acquisto impianti e macchinari , ,00 () Acquisto attrezzature sanitarie e scientifiche , ,47 () Acquisto mobili e arredi , ,16 () Acquisto automezzi , ,90 () Acquisto altri beni materiali , ,36 () Acquisto Immobilizzazioni Materiali , ,87 () Valore netto contabile terreni dismessi () Valore netto contabile fabbricati dismessi () Valore netto contabile impianti e macchinari dismessi () Valore netto contabile attrezzature sanitarie e scientifiche dismesse () Valore netto contabile mobili e arredi dismessi Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

127 () Valore netto contabile automezzi dismessi () Valore netto contabile altri beni materiali dismessi () Valore netto contabile Immobilizzazioni Materiali dismesse () Acquisto crediti finanziari () Acquisto titoli () Acquisto Immobilizzazioni Finanziarie () Valore netto contabile crediti finanziari dismessi () Valore netto contabile titoli dismessi () Valore netto contabile Immobilizzazioni Finanziarie dismesse (/) Aumento/Diminuzione debiti v/fornitori di immobilizzazioni ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO ()/() Diminuzione/aumento crediti vs Stato (finanziamenti per investimenti) ()/() Diminuzione/aumento crediti vs Regione (finanziamenti per investimenti) ,13 ()/() Diminuzione/aumento crediti vs Regione (aumento fondo di dotazione) ,98 ()/() Diminuzione/aumento crediti vs Regione (ripiano perdite) ,00 ()/() Diminuzione/aumento crediti vs Regione (copertura debiti al ) () Aumento fondo di dotazione , ,00 () Aumento contributi in c/capitale da regione e da altri , ,63 ()/() Altri aumenti/diminuzioni al patrimonio netto* , ,22 ()/() Aumenti/diminuzioni nette contabili al patrimonio netto , , Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n B Totale attività di investimento , ,15 112

128 ()/() Aumento/diminuzione debiti C/C bancari e istituto tesoriere* , ,23 () Assunzione nuovi mutui* () Mutui quota capitale rimborsata , ,45 C Totale attività di finanziamento , ,63 FLUSSO DI CASSA COMPLESSIVO (ABC) , , Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Delta liquidità tra inizio e fine esercizio (al netto dei conti bancari passivi) , ,92 Squadratura tra il valore delle disponibilità liquide nello SP e il valore del flusso di cassa complessivo 113

129 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n MODELLO LA

130 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Macrovoci economiche (Valori in /000) Consumi e manutenzioni di Costi per acquisti di servizi Personale esercizio del ruolo sanitario sanitari non sanitari prestazioni sanitarie servizi servizi non sanitari per sanitari erogazione Personale del ruolo professional Personale del ruolo tecnico Personale del ruolo ammini Ammortame nti Sopravvenie nze / insussistenze Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro Igiene e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Sanità pubblica veterinaria Attività di prevenzione rivolte alle persone Servizio medico legale Totale Assistenza distrettuale Guardia medica Medicina generale Medicina generica Pediatria di libera scelta Emergenza sanitaria territoriale Assistenza farmaceutica Ass. farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate Altre forme di erogazione dell assistenza farmaceutica Assistenza Integrativa Assistenza specialistica Attività clinica Attività di laboratorio Attività di diagnostica strumentale e per immagini Assistenza Protesica Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare assistenza programmata a domicilio (ADI) assistenza alle donne, famiglia, coppie (consultori) Assistenza psichiatrica Assistenza riabilitativa ai disabili Assistenza ai tossicodipendenti Assistenza agli anziani Assistenza ai malati terminali Assistenza a persone affette da HIV Assistenza territoriale semiresidenziale Assistenza psichiatrica Assistenza riabilitativa ai disabili Assistenza ai tossicodipendenti Assistenza agli anziani Assistenza a persone affette da HIV Assistenza ai malati terminali Assistenza territoriale residenziale Assistenza psichiatrica Assistenza riabilitativa ai disabili Assistenza ai tossicodipendenti Assistenza agli anziani Assistenza a persone affette da HIV Assistenza ai malati terminali Assistenza Idrotermale Totale Assistenza ospedaliera Attività di pronto soccorso Ass. ospedaliera per acuti in Day Hospital e Day Surgery in degenza ordinaria Interventi ospedalieri a domicilio Ass. ospedaliera per lungodegenti Ass. ospedaliera per riabilitazione Emocomponenti e servizi trasfusionali Trapianto organi e tessuti Totale TOTALE Oneri finanziari e Altri Costi Totale 115

131 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n MODELLO CP 2016 MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI PRESIDI A GESTIONE DIRETTA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE CP ASREM CONSUNTIVO ANNO 2016 B) Costi della produzione COSTI Voce (in migliaia di euro) (in migliaia di euro) (in migliaia di euro) CP Cardarelli CP S Timoteo CP Veneziale B0010 B. 1) Acquisti di beni B0020 B.1.)a Prodotti farmaceutici B0030 B.1.)b Emoderivati e prodotti dietetici B0040 B.l.)c Materiali per la profilassi (vaccini) B0050 B.l.)d Materiali diagnostici prodotti chimici B0060 B.1.)e Materiali diagnostici, lastre RX, mezzi di contrasto per RX, carta per ECG, ECG, e B0070 B.1.)f Presidi chirurgici e materiali sanitari B0080 B.1.)g Materiali protesici e materiali per emodialisi B0110 B.1.)j Prodotti alimentari B0120 B. l.)k Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere B0130 B.1.)l Combustibili, carburanti e lubrificanti B0140 B.1.)m Supporti informatici e cancelleria B0150 B. l. )n Materiale per la manutenzione B0200 B. 1. )o Altro B0210 B.2) Acquisti di servizi B0240 B. 2. 3) per assistenza specialistica ambulatoriale B0440 B. 2. 7) per altra assistenza B0470 B. 2. 8) Compartecipazione sanitaria al personale dei ruolo san. per att. liberoprof. (intra B0510 B ) Consulenze sanitarie e non sanitarie B0540 B ) Altri servizi sanitari B0580 B. 2. l 2) Formazione (estemalizzata e non) B0590 B ) Servizi non sanitari B0671 B )a Utenze B0691 B )b Altro B0700 B.3) Manutenzione e riparazione (ordinaria estemalizzata) B0750 B.4) Godimento di beni di terzi B0800 B.5) Personale dei ruolo sanitario B0810 B.6) Personale dei ruolo professionale 39 B0820 B.7) Personale del ruolo tecnico B0830 B.8) Personale dei ruolo amministrativo B0840 B.9) Oneri diversi di gestione B0881 B.10) B.12) Ammortamenti delle immobilizzazioni B0940 B.14) Variazione delle rimanenze B9999 Totale costi della produzione (B) IL DIRETTORE GENERALE (Ing. Gennaro SOSTO)

132 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n RENDICONTO DEL TESORIERE PROSPETTO DATI SIOPE PROSPETTO DELLE DISPONIBILITA LIQUIDE. Le risultanze di tali prospetti concordano con le scritture contabili dell ASREM. Il Rendiconto del Tesoriere è stato approvato con Provvedimento D.G. n.405 del 26/04/

133 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n INDICATORE TEMPESTIVITA DEI PAGAMENTI PROSPETTO PAGAMENTI RELATIVI A TRANSAZIONI COMMERCIALI EFFETTUATI OLTRE IL TERMINE DI 60 GG. 118

134 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

135 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

136 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n

137 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n INCASSI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Circoscrizione ITALIA MERIDIONALE Regione MOLISE Provincia Campobasso Fascia Popolazione Periodo ANNUALE 2016 Prospetto INCASSI Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 20lug2017 Data stampa 24lug2017 Importi in EURO

138 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n INCASSI SIOPE Pagina 2 Importo nel periodo Importo a tutto il periodo ENTRATE DERIVANTI DALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI , , Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) , , Entrate per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria ad altre , ,92 Amministrazioni pubbliche 1500 Entrate per prestazioni sanitarie erogate a soggetti privati , , Entrate per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia , , Entrate per prestazioni non sanitarie , , Entrate per prestazioni di servizi derivanti da sopravvenienze attive , ,80 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI , , Contributi e trasferimenti correnti da Stato , , Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per quota fondo , ,69 sanitario regionale indistinto 2103 Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma per quota fondo , ,80 sanitario regionale vincolato 2104 Contributi e trasferimenti correnti da Regione e Prov. Autonoma extra fondo , ,96 sanitario vincolato 2199 Contributi e trasferimenti correnti da altre Amministrazioni pubbliche 8.588, ,26 ALTRE ENTRATE CORRENTI , , Rimborsi assicurativi , , Rimborsi spese per personale comandato , , Restituzione fondi economali , , Altri concorsi, recuperi e rimborsi , , Fitti attivi , , Interessi attivi , ,69 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI IN C/CAPITALE , , Contributi e trasferimenti in c/capitale da Stato , , Contributi e trasferimenti da Regione e Prov. Autonoma per ripiani perdite , , Contributi e trasferimenti da Regione e Prov. Autonoma per finanziamenti di investimenti e fondo di dotazione , ,00 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI , , Anticipazioni di cassa , ,72 INCASSI DA REGOLARIZZARE 0,00 0, Incassi da regolarizzare derivanti dalle anticipazioni di cassa (riscossioni 0,00 0,00 codificate dal cassiere) 9999 Altri incassi da regolarizzare (riscossioni codificate dal cassiere) 0,00 0,00 TOTALE INCASSI , ,65

139 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Circoscrizione ITALIA MERIDIONALE Regione MOLISE Provincia Campobasso Fascia Popolazione Periodo ANNUALE 2016 Prospetto PAGAMENTI Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 20lug2017 Data stampa 24lug2017 Importi in EURO

140 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n PAGAMENTI SIOPE Pagina 2 Importo nel periodo Importo a tutto il periodo PERSONALE , , Competenze a favore del personale a tempo indeterminato, al netto degli arretrati , ,79 attribuiti 1105 Competenze a favore del personale a tempo determinato, al netto degli arretrati , ,33 attribuiti 1203 Altre ritenute al personale per conto di terzi , , Ritenute previdenziali e assistenziali al personale a tempo indeterminato , , Ritenute erariali a carico del personale a tempo indeterminato , , Ritenute previdenziali e assistenziali al personale a tempo determinato , , Ritenute erariali a carico del personale a tempo determinato , , Contributi obbligatori per il personale a tempo indeterminato , , Contributi previdenza complementare per il personale a tempo indeterminato 8.300, , Contributi obbligatori per il personale a tempo determinato , , Borse di studio e sussidi per il personale , , Trattamento di missione e rimborsi spese viaggi , , Rimborsi spese per personale comandato , , Altri oneri per il personale , ,08 ACQUISTO DI BENI , , Prodotti farmaceutici , , Emoderivati , , Prodotti dietetici , , Materiali e prodotti per uso veterinario , , Dispositivi medici , , Prodotti chimici , , Prodotti alimentari 5.662, , Materiali di guardaroba, di pulizia e di convivenza in genere , , Combustibili, carburanti e lubrificanti , , Supporti informatici e cancelleria , , Acquisto di materiali per la manutenzione , , Altri beni non sanitari , ,88 ACQUISTI DI SERVIZI , , Acquisti di servizi sanitari per medicina di base da soggetti convenzionali , , Acquisti di servizi sanitari per farmaceutica da privati , , Acquisti di servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale da altre , ,28 Amministrazioni pubbliche 3109 Acquisti di servizi sanitari per assistenza specialistica ambulatoriale da privati , , Acquisti di servizi sanitari per assistenza riabilitativa da privati , , Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa e protesica da strutture , ,52 sanitarie pubbliche della Regione/Provincia autonoma di appartenenza 3114 Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa e protesica da altre , ,35 Amministrazioni pubbliche 3115 Acquisti di servizi sanitari per assistenza integrativa e protesica da privati , , Acquisti di servizi sanitari per assistenza ospedaliera da privati , , Acquisti di prestazioni di psichiatria residenziale e semiresidenziale da privati , , Acquisti di prestazioni di distribuzione farmaci file F da privati , , Acquisti di prestazioni trasporto in emergenza e urgenza da privati , , Acquisti di prestazioni socio sanitarie a rilevanza sanitaria da privati , , Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie da altre Amministrazioni pubbliche 3136 Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie da privati 52,40 52, , ,29

141 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n PAGAMENTI SIOPE Pagina Altri acquisti di servizi e prestazioni sanitarie da strutture sanitarie pubbliche della Regione/Provincia autonoma di appartentenza Importo nel periodo Importo a tutto il periodo , , Altri acquisti di servizi e prestazioni sanitarie da altre Amministrazioni pubbliche 296,53 296, Ritenute erariali sui compensi ai medici di base in convenzione , , Contributi previdenziali e assistenziali sui compensi ai medici di base in , ,28 convenzione 3153 Ritenute erariali sui compensi ai medici specialisti ambulatoriali , , Contributi previdenziali e assistenziali sui compensi ai medici specialisti , ,59 ambulatoriali 3198 Altri acquisti di servizi e prestazioni sanitarie da altri soggetti , , Acquisti di servizi sanitari derivanti da sopravvenienze , , Consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro non sanitarie da , ,20 privati 3204 Servizi ausiliari e spese di pulizia , , Buoni pasto e mensa per il personale dipendente , , Mensa per degenti , , Utenze e canoni per telefonia e reti di trasmissione , , Utenze e canoni per energia elettrica , , Utenze e canoni per altri servizi , , Assicurazioni , , Corsi di formazione esternalizzata , , Manutenzione ordinaria e riparazioni di immobili e loro pertinenze , , Manutenzione ordinaria e riparazioni di attrezzature tecnicoscientifico sanitarie , , Manutenzione ordinaria e riparazioni di automezzi , , Altre spese di manutenzione ordinaria e riparazioni , , Spese legali , , Smaltimento rifiuti , , Manutenzione e riparazione ai mobili e arredi , , Altre spese per servizi non sanitari , ,61 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI , , Contributi e trasferimenti a Istituti Zooprofilattici sperimentali , , Contributi e trasferimenti ad altre Amministrazioni Pubbliche , , Contributi e trasferimenti ad altre imprese , , Contributi e trasferimenti a famiglie , , Contributi e trasferimenti a istituzioni sociali private , ,35 ALTRE SPESE CORRENTI , , Altri concorsi, recuperi e rimborsi a soggetti privati , , Noleggi , , Locazioni , , Interessi passivi per anticipazioni di cassa , , Interessi su mutui 1.162, , Interessi passivi v/fornitori , , IRAP , , IRES , , IVA , , Altri tributi , , Acquisti di beni e servizi con i fondi economali , , Indennita', rimborso spese ed oneri sociali per gli organi direttivi e Collegio , ,32 sindacale 5504 Commissioni e Comitati , , Altri oneri della gestione corrente , , Altre spese correnti derivanti da sopravvenienze , ,59

142 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n PAGAMENTI SIOPE Pagina 4 Importo nel periodo Importo a tutto il periodo INVESTIMENTI FISSI , , Fabbricati , , Impianti e macchinari , , Attrezzature sanitarie e scientifiche , , Mobili e arredi , , Altri beni materiali , , Immobilizzazioni immateriali , ,32 SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI , , Rimborso anticipazioni di cassa , , Rimborso mutui e prestiti ad altri soggetti , ,73 PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE 0,00 0, Pagamenti da regolarizzare per pignoramenti (pagamenti codificati dal cassiere) 0,00 0, PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE DERIVANTI DAL RIMBORSO DELLE ANTICIPAZIONI DI CASSA (pagamenti codificati dal cassiere) 9999 ALTRI PAGAMENTI DA REGOLARIZZARE (pagamenti codificati dal cassiere) 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE PAGAMENTI , ,65

143 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice Ente Descrizione ASREM AZIENDA SANITARIA REGIONALE MOLISE (GESTIONE ORDINARIA) Categoria Strutture sanitarie Sotto Categoria ASL Periodo MENSILE Dicembre 2016 Prospetto DISPONIBILITA' LIQUIDE Tipo Report Semplice Data ultimo aggiornamento 27lug2017 Data stampa 31lug2017 Importi in EURO

144 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina ASREM AZIENDA SANITARIA REGIONALE MOLISE (GESTIONE ORDINARIA) Importo a tutto il periodo CONTO CORRENTE DI TESORERIA 1100 FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALL' INIZIO DELL'ANNO (1) 0, RISCOSSIONI EFFETTUATE DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (2) , PAGAMENTI EFFETTUATI DALL'ENTE A TUTTO IL MESE (3) , FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO (4) (123) 0, FONDO DI CASSA DELL'ENTE ALLA FINE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO QUOTA VINCOLATA 0,00 FONDI DELL'ENTE PRESSO IL TESORIERE AL DI FUORI DEL CONTO DI TESORERIA 2100 DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 2200 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 0,00 0,00 FONDI DELL'ENTE PRESSO ALTRI ISTITUTI DI CREDITO 2300 DISPONIBILITA' LIQUIDE LIBERE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 2400 DISPONIBILITA' LIQUIDE VINCOLATE ALLA FINE DEL MESE COMPRESE QUELLE REIMPIEGATE IN OPERAZIONI FINANZIARIE 0,00 0,00 CONCORDANZA TRA IL CONTO DI TESORERIA E LA CONTABILITA' SPECIALE DI T.U DISPONIBILITA' LIQUIDE PRESSO IL CONTO DI TESORERIA SENZA OBBLIGO DI RIVERSAM. 0,00 A FINE PERIODO RIFERIM., COMPRESE QUELLE REIMP. IN OPERAZIONI FIN. (5) 1600 RISCOSSIONI EFFETTUATE DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATE ,08 NELLA CONTAB. SPEC. (5) 1700 PAGAMENTI EFFETTUATI DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE E NON CONTABILIZZATI ,23 NELLA CONTAB. SPEC. (6) 1800 VERSAM. C/O CONTAB. SPEC. NON CONTABILIZZATI DAL CASSIERE A TUTTO IL MESE (7) , PRELIEVI DALLA CONTABILITA' SPECIALE NON CONTABILIZZATI DAL TESORIERE A 0,00 TUTTO IL MESE (9) 1900 SALDO C/O CONTAB. SPEC. A FINE PERIODO RIFERIM. (456789) ,28

145 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Bilancio di Esercizio 2016 Azienda Sanitaria Regionale Molise ASREM Relazione sulla Gestione del Direttore Generale Pagina 1

146 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Premessa Con DGR n.156 dell 11/04/2016 è stato nominato Direttore Generale dell ASREM l ing. Gennaro Sosto il cui insediamento è avvenuto il 2 Maggio Nel corso dei mesi successivi il nuovo management si è definito con l insediamento del nuovo Direttore Sanitario dr. Antonio Lucchetti e del nuovo Direttore Amministrativo avv. Antonio Forciniti. Con l approvazione del Piano Operativo Straordinario (POS ) avvenuta da parte dei Ministeri affiancanti con il Tavolo di Verifica del 19/07/2016 e, successivamente, da parte della Conferenza Stato Regioni con l Accordo del 3/08/2016, si può dire formalmente superato il contesto di estrema incertezza circa il piano strategico e l assetto definitivo della sanità molisana. L approvazione del principale ed essenziale strumento di programmazione contenente le linee guida per il perseguimento del riequilibrio economico e finanziario del sistema sanitario regionale e del miglioramento della qualità e della fruibilità dell assistenza sanitaria, recepito con D.C.A. n.52 del 12/09/2016, ha determinato la possibilità per l ASREM di avviare, nell ultima parte dell anno 2016, la predisposizione di un Atto Aziendale che mette in campo una completa riorganizzazione del sistema sanitario molisano, rimodulando attività ospedaliere e non, in particolare per quanto attiene la riconversione degli ospedali minori di Venafro, Larino ed Agnone. Il Piano Organizzativo sviluppato prevede innanzitutto un riequilibrio delle due grandi reti assistenziali, ospedaliera e territoriale. I posti letto della rete ospedaliera vengono ridotti secondo l attuale tendenza che vede nei sistemi sanitari occidentali l ospedale individuato come un livello intensivo di cura con tempi di degenza sempre più brevi in relazione all introduzione di nuove procedure diagnostico terapeutiche, assicurando successivamente la continuità assistenziale in altri e più appropriate livelli organizzativi, mentre i servizi territoriali vengono notevolmente potenziati, in particolare con l attivazione degli Ospedali di Comunità e delle Case della Salute tra le quali spiccano, per importanza e dimensioni, le già citate riconversioni dei presidi ospedalieri di Larino e Venafro strutture in cui è stata prevista una importante attivazione di posti letto territoriali. Tale riorganizzazione, avviata con singoli provvedimenti già nel corso del 2016 ed approvata definitivamente con l Atto Aziendale nel mese di Febbraio 2017, è attualmente in fase applicativa. In particolare l approvazione del POS ed il conseguente nuovo scenario organizzativo aziendale sopra descritto hanno portato il management aziendale a definire una nuova dotazione organica coerente con i nuovi assetti ipotizzati, a partire dalla quale è stata prevista, con la delibera n.1045 del 29/12/2016, la possibilità di procedere, nell annualità 2017 e dopo un blocco pluriennale, ad assunzioni di personale sanitario per garantire la regolare copertura dei servizi essenziali ai fini degli adempimenti LEA, attraverso procedure concorsuali di stabilizzazione e di assunzione a tempo indeterminato. E noto, infatti che il decennio di Piano di Rientro ed il conseguente blocco del turnover, unitamente al fisiologico esodo per pensionamenti del personale, avevano determinato una crisi organizzativa fortissima delle attività sanitarie soprattutto ospedaliere, tale da condizionare negativamente ogni tentativo di miglioramento dell offerta sanitaria e di riduzione dei tempi d attesa, creando al contempo forti tensioni tra il personale e determinando un incremento della mobilità passiva. Pagina 2

147 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Sotto il profilo dell equilibrio economico l esercizio 2016 si chiude in linea con quanto indicato nel programmatico 2016 di cui al POS Il risultato di esercizio, pari ad risulta anzi leggermente inferiore al dato consuntivo previsionale approvato con Provvedimento n.812 del 14/10/2016 ( ). Le manovre sul Personale, Beni e Servizi, Farmaceutica previste nel POS, in linea con le iniziative già intraprese, hanno determinato la realizzazione degli obiettivi economici auspicati. In particolare: acquisti di beni e servizi: l ASREM ha continuato l applicazione dei tagli stabiliti dal D.L. 95/2012 (c.d. Spending Review), attraverso iniziative mirate sia alla verifica dell appropriatezza dei consume e dell erogazione dei servizi sia, ove possibile, alla riduzione dei prezzi; spesa per il personale: ancora per l anno 2016 l ASREM è sottoposta al blocco automatico del turn over. Tale circostanza, unitamente alle fisiologiche cessazioni in ragione dell età di pensionamento nonchè all avviato riordino delle Unità operative, ha determinato le previste riduzioni in termini economici della spesa del personale; assistenza farmaceutica: la razionalizzazione della spesa farmaceutica è proseguita nel 2016 attraverso il rafforzamento dell utilizzo di farmaci a brevetto scaduto e di farmaci biosimilari, la revisione periodica del Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale (PTOR) e del processo decisionale di aggiornamento (farmaceutica ospedaliera) e attraverso il monitoraggio dell attività prescrittiva, attraverso il supporto del Sistema Tessera Sanitaria, gli interventi per obiettivi di appropriatezza clinica, gli incentivi per la prescrizione di farmaci equivalenti, la prosecuzione dell acquisizione diretta di ossigeno medicinale (farmaceutica territorial/convenzionata). Dal punto di vista finanziario, per far fronte alla grave situazione di crisi dovuta alle dimensioni dell indebitamento pregresso dell ASREM e all accumularsi di ritardi nei pagamenti delle forniture di beni e servizi, la Regione Molise ha deciso di destinare al ripiano dei debiti pregressi del sistema sanitario le risorse derivanti dal Programma Attuativo Regionale (PAR) Molise Fondo per lo Sviluppo e Coesione (FSC) , dal riconoscimento delle premialità fino all'anno 2009 per il superamento dei LEA, dal "Piano per il risanamento del Molise" di cui alle legge di stabilità 2015 (legge 190/2014) ed infine dalla richiesta di accesso alla liquidità a valere sulle risorse di cui all'articolo 3, comma 1 del D.L. n. 35/2013, come integrate dai D.L. n. 102/2013 e D.L. n.66/2014. Con la deliberazione n.632 del 20/11/2015 la Giunta Regionale del Molise ha stabilito che le descritte cospicue risorse fossero utilizzate, attraverso la stipula di accordi transattivi predisposti da un apposita commissione regionale e ratificati dalla direzione generale della salute, con soggetti fornitori di beni e servizi titolari di crediti nei confronti dell'asrem (e del sistema sanitario regionale), per il pagamento dei debiti fino al 31/12/2014. Successivamente con la deliberazione n.560 del 29/11/2016 la Giunta Regionale ha modificato i precedenti indirizzi dando mandato alla Direzione Generale dell ASREM di procedere alla stipula dei suddetti accordi transattivi. A seguito del diretto coinvolgimento dell ASREM la Direzione Aziendale ha impresso una notevole accelerazione al processo di verifica delle manifestazioni di interesse avviate dalla suddetta commissione regionale e giunte da parte dei soggetti creditori, consentendo l esecuzione dei primi pagamenti già sul finire del 2016, a poche settimane dalla ricezione dell incarico ricevuto, e proseguendo nel corso dei primi mesi del corrente anno con l obiettivo di azzerare il debito pregresso entro il 2017; obiettivo che rappresenta il presupposto imprescindibile per il riequilibrio economico e finanziario dell ASREM. Pagina 3

148 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Criteri generali di predisposizione della relazione sulla gestione La presente relazione sulla gestione, che correda il bilancio di esercizio 2016, è stata predisposta secondo le disposizioni del D. Lgs. 118/2011, quindi facendo riferimento al Codice Civile e ai Principi Contabili Nazionali (OIC), fatto salvo quanto difformemente previsto dallo stesso D. Lgs. 118/2011. La presente relazione sulla gestione, in particolare, contiene tutte le informazioni minimali richieste dal D. Lgs. 118/2011. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione esaustiva della gestione sanitaria ed economico finanziaria dell esercizio. Pagina 4

149 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Generalità sul territorio servito, sulla popolazione assistita e sull organizzazione dell Azienda L ASREM opera su un territorio coincidente con le provincie di Campobasso ed Isernia, con una popolazione complessiva di abitanti (Fonte: dati ISTAT sulla popolazione residente anno 2016), distribuiti in 84 Comuni sulla provincia di Campobasso e 52 Comuni sulla provincia di Isernia, suddivisi in 7 Distretti Sanitari di Base. Popolazione anno 2016 eta' Totale Maschi Totale Femmine Complessivo da 0 a da 31 a da 61 a da 91 a oltre TOTALE La distribuzione della popolazione assistita per fasce di età è la seguente: Assistibili.0 13 anni Assistibili anni Assistibili anni Assistibili.Oltre 75 anni Totale assistibili La popolazione esente da ticket, nell esercizio 2016, è pari a unità, così distinta: Età Altri motivi Totale esenzioni Dichiarazione sulla coerenza dei dati esposti con i modelli ministeriali di rilevazione flussi: MODELLO FLS 11 Anno 2016 MODELLO FLS 11 Anno 2016 I dati sulla popolazione assistita, e sulla sua scomposizione per fasce d età, sono coerenti con quelli esposti nel QUADRO G del Modello FLS 11. I dati sulla popolazione esente da ticket sono coerenti con quelli esposti nel QUADRO H del Modello FLS 11 (esenti al 1 gennaio 2017). I dati relativi alla popolazione assistita, sopra riportati, differiscono, com è evidente, da quelli ISTAT che riportano la complessiva popolazione residente. L ASREM adotta un modello organizzativo di tipo line & staff. Pagina 5

150 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Il modello prevede una gerarchia per livello delle principali funzioni amministrative e sanitarie, da cui deriva che ciascun livello gerarchico assume la responsabilità ed il controllo dei livelli immediatamente subordinati. Questo meccanismo di coordinamento è altresì basato sulla fissazione di obiettivi comuni e di strumenti di pianificazione di tipo top down (che parte dalla direzione strategica aziendale verso gli organi di gestione intermedia). Gli organi di comando e i loro diretti subordinati sono definiti organi di line. I principali organi di line dell ASREM sono rappresentati da: Gestione Beni e Servizi Provveditorato ed Economato Gestione Patrimonio Gestione Risorse Umane Gestione Economico Finanziaria Area Tecnica Affari Generali Affari Legali Area Farmaceutica Alla gestione amministrativa in senso stretto, si affiancano, in line, tutti gli organi di gestione propriamente sanitaria: Macrostrutture ospedaliere (Presidi e Stabilimenti ospedalieri) Macrostrutture territoriali (Distretti) Macrostrutture dipartimentali territoriali (Dipartimento di Salute Mentale, Dipartimento di Prevenzione) Il modello prevede inoltre la presenza di organi di supporto (staff) che si affiancano direttamente agli organi di governo, in base alle competenze specialistiche di cui dispongono. I principali organi a supporto della Direzione Strategica dell ASREM sono rappresentati da: Controllo di Gestione Sistemi Informativi Aziendali Pagina 6

151 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Generalità sulla struttura e sull organizzazione dei servizi 4.1 Attività di Prevenzione L accesso ai servizi di prevenzione e diagnosi Lo screening colonrettale in Molise Lo screening mediante test per la ricerca del FOBT si è dimostrato associato a una riduzione significativa del 16% della mortalità per Ccr Il Programma attivo dal 2007 in tutta la ASReM e prevede l esecuzione di un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci FOBT ogni 2 anni per gli uomini e le donne tra i 50 e i 69 anni. La popolazione bersaglio della della ASReM è di circa /anno per un totale di cittadini in due anni (dati ISTAT al 1/1/2015). Esami previsti I livello: ricerca del sangue occulto nelle feci FOBT (Fecal Occult Blood Test) ogni due anni per le donne e gli uomini tra i 50 e i 69 anni. II livello: pancolonscopia (PCS) per le donne e gli uomini positivi al test di ricerca del sangue occulto nelle feci. I dati delle attività del periodo sono rappresentati nella tabella che segue: Anno Pop Target Utenti invitati % di estensione Utenti aderenti % di adesione grezza % di adesione target Come si evince dalla tabella è necessario aumentare l estensione dello screening e realizzare una maggiore percentuale di adesione. Allo stato attuale per effetto del piano di rientro sanitario in regione Molise si opera in condizioni di blocco del turn over del personale, ivi compreso quello relativo agli incarichi professionali e/o a progetto per cui esistono condizioni di particolare criticità nell esecuzione dello screening FOBT relativamente alla carenza di endoscopisti qualificati, secondo quanto previsto dagli standard scientifici, per cui si rende necessario ottimizzare le procedure al fine di estendere lo screening sull intero territorio aziendale. Lo screening della mammella in Molise Secondo l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (larc), partecipare allo screening organizzato su invito attivo (mammografia biennale nelle donne di anni) riduce del 35% la probabilità di morire per cancro della mammella. È attivo dal periodo 2003 e nel 2016 è stato completato 8 round Esami previsti I livello mammografia ogni due anni alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni II livello ecografia mammaria con eventuale biopsia Fino all anno 2015 lo Screening mammografico è stato condotto in maniera diffusa su tutto il territorio della ASReM, realizzato in modo costante da quasi tutti gli Operatori impegnati nelle strutture ospedaliere aziendali. I dati delle attività del periodo sono rappresentati nella tabella che segue: Pagina 7

152 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Anno Pop Target Donne Invitate % di estensione Donne aderenti % di adesione target Come si evince dalla tabella nell anno 2016 si è determinata una contrazione della attività, infatti, per effetto del piano di rientro sanitario in regione Molise si opera in condizioni di blocco del turn over del personale, per cui esistono condizioni di particolare criticità nell esecuzione dello screening mammografico relativamente alla carenza di specialisti radiologi e dello stesso personale dedicato alla segreteria dello screening. Allo stato attuale, come già detto, per effetto del piano di rientro sanitario in regione Molise si opera in condizioni di blocco del turn over del personale, ivi compreso quello relativo agli incarichi professionali e/o a progetto per cui esistono condizioni di particolare criticità nell esecuzione dello screening mammografico relativamente alla carenza di specialisti radiologi qualificati, secondo quanto previsto dagli standard scientifici, per cui si rende necessario ottimizzare le procedure al fine di estendere lo screening mammografico sull intero territorio aziendale. Lo screening cervicale in Molise: Il razionale dello screening consiste nella possibilità di ottenere informazioni preziose e precoci in merito alla patologia del collo dell utero. Lo screening è rivolto alla popolazione femminile della Regione Molise, di età compresa tra 25 e 64 anni. Secondo quanto consigliato dalle linee guida: le donne di età compresa tra 25 e 30 anni verranno sottoposte a PAP TEST come test di 1 livello. le donne di età compresa tra 31 e 64 anni verranno sottoposte ad HPV TEST. la presenza del virus a livello del collo dell utero, non significa che sia presente il cancro del collo dell utero; significa invece che si è in presenza di una infezione locale che, potrebbe dar luogo ad alterazioni cellulari, che a loro volta, a distanza di anni, potrebbero evolvere nel tumore del collo dell utero. L HPV test non sostituisce la visita ginecologica periodica per la diagnosi delle altre patologie della sfera genitale femminile. Dal 2003 è attivo, nella Regione Molise lo screening per la prevenzione del cervico carcinoma. Le donne in fascia di età compresa tra 25 e 64 anni, sono state invitate con cadenza triennale, mediante una lettera di invito, ad eseguire un PAP test. Dal 1 Luglio 2016 come previsto dalle linee guida GISCI, è stato utilizzato il test HPV, come test di primo livello nella fascia di età compresa tra 31 e 64 anni, mentre nella fascia di età tra 25 e 30 anni è stato utilizzato, il PAP test come test di 1 livello. Lo screening del cervico carcinoma, nel corso dell anno 2016, ha visto, nella Regione Molise, il passaggio dal Pap test all HPV test quale esame di 1 livello, rivolto alla popolazione femminile di età compresa tra 31 e 64 anni. Il Pap test rimane come esame di primo livello nelle donne di età compresa tra 25 e 30 anni. Le donne in fascia di età vengono invitate tramite lettera a recarsi presso gli ambulatori ginecologici, distribuiti sul territorio Regionale, per eseguire il test Dal 1 luglio 2016 è stato introdotto il test HPV (una delle prime regioni in Italia) e vengono invitate regolarmente ad eseguire L HPV test donne di età compresa tra i 31 e 65 aa. Contestualmente Il Pap Test viene continua ad essere condotto in maniera diffusa e continua su tutto il territorio della ASReM per le donne di età compresa tra i 25 e 30 aa, realizzato da quasi tutti gli Operatori impegnati nelle strutture sia territoriali. Pertanto i dati di attività riferibili all anno 2016*, riportati nella tabella che segue rappresentano l attività complessiva svolta praticando entrambi i test di screening nella popolazione femminile bersaglio: Pagina 8

153 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ANNO popol. target donne invitate Invitiin esitati Inviti ricevuti aderenti Spontanee Donnescre enate % , ,7 2016* * Come si evince dalla tabella è necessario aumentare l estensione dello screening e realizzare una maggiore percentuale di adesione. Per quanto concerne l effettiva realizzazione del Pap Test nella popolazione target, in Regione è costantemente presente una adesione spontanea, che sul piano organizzativo deve essere canalizzata nel programma di screening. Allo stato attuale, come già detto, per effetto del piano di rientro sanitario in regione Molise si opera in condizioni di blocco del turn over del personale, ivi compreso quello relativo agli incarichi professionali e/o a progetto per cui esistono condizioni di particolare criticità nell esecuzione dello screening della cervice relativamente alla personale qualificato, secondo quanto previsto dagli standard scientifici, per cui si rende necessario ottimizzare le procedure al fine di estendere lo screening sull intero territorio aziendale Una delle maggiori criticità dei programmi di screening regionali che si è dovuta affrontare nel corso del 2016 è stata rappresentate dalla inefficacia del sistema informativo in uso, le criticità rilevate vanno da una non corretta gestione degli inviti ad un complesso e, molto spesso, incompleto trasferimento dei referti dalle diverse UU.OO. coinvolte (laboratorio analisi, anatomia patologica) alla piattaforma informatica centralizzata intorno alla quale ruota tutto il lavoro della segreteria screening Alle anomalie del sistema informatico vanno aggiunte le criticità dovute ad una incompleta, inesatta e, soprattutto, non aggiornata anagrafe dei residenti che necessità di continue revisioni e correzione che determina una non corretta generazione dei calendari nella piattaforma web della segreteria screening. Nel corso dell anno ci si è dedicati, tra l altro, alla attività di verifica della funzionalità della piattaforma web e dei sistemi informatici in uso indispensabile per una corretta gestione dei flussi informativi al fine di adempiere agli obblighi informativi ministeriali ed alla gestione dei dati necessari alla determinazione degli indicatori di performance previsti dal GISCI, GISMA e GISCO per i tre screening attivi in regione (Cervice, Mammella e Colon). Le prestazioni vaccinali La vaccinazione rappresenta uno degli interventi più efficaci per la prevenzione primaria delle malattie infettive. Ciononostante, le malattie infettive rappresentano, a tutt oggi, una delle principali cause di morbilità, disabilità e morte. Il PNPV e il PNEMoRc rappresentano i documenti di riferimento per la definizione degli obiettivi di Sanità Pubblica relativi alla riduzione o all eliminazione delle malattie infettive prevenibili mediante vaccinazioni. Gli obiettivi di copertura stabiliti per tipo di vaccinazione e target di età e/o gruppi di popolazione sono stati oggetto di monitoraggio annuale o semestrale in quanto rientrano nei LEA ed è stato stabilito un cronoprogramma triennale per raggiungere gradualmente i livelli di copertura indicati. Contestualmente, è stato ridefinito il Calendario Vaccinale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione, quale strumento operativo per la realizzazione delle strategie vaccinali, oltre che come utile Pagina 9

154 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n guida per operatori sanitari ed utenti. I dati di copertura vaccinale costituiscono un importante indicatore di esito di salute, in quanto permettono di stimare la proporzione di soggetti protetti da importanti malattie prevenibili mediante vaccinazione; inoltre, tali dati consentono la valutazione dell attività vaccinale e di individuare eventuali aree d'intervento per migliorare le modalità d'offerta delle vaccinazioni. Nel documento vengono presentati i risultati dei seguenti monitoraggi relativi all anno 2016 VACCINAZIONI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA, monitoraggio annuale delle coperture vaccinali secondo gli indicatori di routine utilizzati a livello nazionale per le vaccinazioni dei primi due anni di vita (coperture vaccinali al 24 mese di vita) e per le altre vaccinazioni del bambino e dell adolescente (fino al 18 anno). ALTRI MONITORAGGI: monitoraggio delle coperture vaccinali delle vaccinazioni antinfluenzale, antipneumococcica dei 65 anni e della vaccinazione antirosolia nelle puerpere non immuni. In evidenza: Esavalente (vaccinazioni obbligatorie ) Per il terzo anno consecutivo le coperture vaccinali per Polio, Difterite, Tetano, Pertosse, Epatite B, Haemophilus influenzae tipo bregistrano valori superiori agli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Vaccini (95%). L andamento nel tempo dei tassi di copertura delle vaccinazioni obbligatorie mostra per il 2016 un ulteriore incremento del valore registrata nei due anni precedenti. Morbillo, Parotite, Rosolia La copertura vaccinale per il vaccino MPR nella coorte di nascita del 2014 è dell 73,5%, in calo rispetto ( 3.8%) all anno precedente; anche per il morbillo si conferma la tendenza al calo delle coperture vaccinali; il valore registrato rimane nettamente inferiore all obiettivo fissato di copertura del 95%. Pneumococco e Meningococco Il tasso di copertura a 24 mesi di vita per la vaccinazione pneumococco è 91.5% ( 1,1 % rispetto alla corte di nascita precedente). Per la vaccinazione antimeningococco C si registra una copertura dell 71,6%, in incremento (3,6) rispetto all anno precedente. HPV nelle femmine Il tasso di copertura vaccinale per HPV 2 è di 59,2%, in calo rispetto all anno precedente ( 2,5%). Vaccinazione Esavalente (Poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B, emofilo) Nel caso delle vaccinazioni raccomandate nei primi due anni di vita elaborate a marzo 2017 e riferite alla coorte di nascita 2014 (ultima coorte di nascita che ha per intero compiuto 24 mesi nel corso del 2016); contro poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B, emofilo il ciclo vaccinale prevede l effettuazione di tre dosi di vaccino; la copertura vaccinale è calcolata come percentuale di bambini che ha eseguito la terza dose entro 24 mesi di vita. Per il terzo anno consecutivo le coperture vaccinali per Polio, Difterite, Tetano, Pertosse, Epatite B, Haemophilus influenzae tipo bregistrano valori superiori agli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Vaccini (95%). L andamento nel tempo dei tassi di copertura delle vaccinazioni obbligatorie mostra per il 2016 un ulteriore incremento del valore registrata nei due anni precedenti. L andamento nel tempo dei tassi d i Pagina 10

155 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n copertura delle vaccinazioni obbligatorie mostra per il 2015 una contrazione del valore ( 2.8%) rispetto all anno precedente, prontamente recuperata nell anno 2016 (1.9%) (Grafico 2). Grafico n.1: andamentocoperture vaccinali Morbillo, parotite, rosolia Il calendario delle vaccinazioni raccomandate prevede l effettuazione nel secondo anno di vita della prima dose contro morbillo, parotite, rosolia. Viene eseguito solitamente il vaccino trivalente MPR; i tassi di copertura per le tre componenti risultano essere esattamente sovrapponibili. La copertura vaccinale per il morbillo nella coorte di nascita del 2014 è del 73,5 %, in calo (2.8%) rispetto all anno precedente; per il morbillo si conferma una marcata tendenza al calo delle coperture vaccinali; il valore registrato rimane nettamente inferiore all obiettivo fissato di copertura del 95%. (Grafico n.3) Grafico n.2: andamentocoperture vaccinali MPR Pneumococco, meningococco La vaccinazione antipneumococco viene offerta nel corso del primo anno di vita con un Ciclo di base di 1, 2 o 3 dosi secondo l'età nella stessa seduta vaccinale dell esavalente. Nella ASReM l offerta attiva della vaccinazione è iniziata nel 2002: gratis, su richiesta, nei bambini fino a 5 anni di età, a rischio di patologie; nel 2003, offerta attiva e gratuita estesa a tutti i bambini, sempre fino a 5 anni di età; negli anni, si è passati dal vaccino antipneumococcico 7 valente a quello 13 valente. Pagina 11

156 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n La copertura ai 24 mesi registrata nella coorte di nascita 2014 è del 91.5% ( 1.1 %) rispetto alla corte di nascita precedente). Il calendario vaccinale della vaccinazione antimeningococco C, prevede la somministrazione, anche in questo caso, con un ciclo di base di 1, 2 o 3 dosi secondo l'età. La copertura vaccinale nella coorte 2014 è dell 71.6% (3.6% rispetto alla corte di nascita precedente). Vaccinazione HPV La vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) nelle femmine ha come obiettivo prioritario la prevenzione del carcinoma del collo dell utero. Nella ASReM la vaccinazione viene offerta gratuitamente e attivamente nel corso del dodicesimo anno d età. La vaccinazioni anti HPV è iniziata l'8 marzo 2008, con offerta attiva e gratuita alle ragazze nate nel 1997; contemporaneamente, recupero con offerta gratuita, ma su richiesta, della coorte delle ragazze nate nel Il tasso di copertura vaccinale ASReM per HPV F della coorte di nascita 2004 è di 63,6 %, in calo rispetto alla coorte 2002 ( 9,1%), ma in crescita rispetto alla coorte 2003 (4.2%). Grafico n.5 Grafico n.5: andamentocoperture vaccinali per vaccinazione HPV Il mantenimento di elevate coperture nei bambini continua a garantire il controllo delle più pericolose malattie in età infantile, tuttavia, occorre integrare l offerta universale con interventi personalizzati rivolti a categorie della popolazione più vulnerabili, garantendo la gratuità di queste prestazioni mirate. Pertanto, l impegno a livello nazionale dovrà essere teso a raggiungere i seguenti obiettivi: realizzazione del concetto di adesione consapevole da parte della popolazione all offerta degli interventi preventivi; superamento delle differenze territoriali in termini di standard di copertura vaccinale e di qualità dell offerta; promozione dell equità verticale potenziando le azioni di prevenzione rivolte ai soggetti più a rischio (operatori sanitari, adolescenti, donne in età fertile, gruppi a rischio per patologie) e ai gruppi più difficili da raggiungere (migranti, detenuti). Pagina 12

157 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Vaccinazione antiinfluenzale Nel 2016 nella campagna antinfluenzale la copertura vaccinale nella popolazione anziana di età 65 anni è stata del 52.4% (8.6 % rispetto all anno precedente), comunque inferiore all obiettivo fissato dal PRP 2017 che prevede un tasso di copertura pari al 60%. Nel corso dell anno 2017 si è dato avvio alla elaborazione di un accodo con i MMG ed i PLS al fine di promuovere in maniera capillare la diffusione della pratica vaccinale nella popolazione regionele, sia pediatrica che adulta. Pagina 13

158 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Assistenza Ospedaliera A) STATO DELL ARTE 2016 L ASREM regola e gestisce l attività sanitaria mediante: Presidi a gestione diretta 1. Presidio Ospedaliero A. Cardarelli Campobasso COD. NSIS Complesso Ospedaliero S. Timoteo Termoli COD. NSIS (Presidio Ospedaliero S. Timoteo Termoli COD. NSIS e Stabilimento Ospedaliero G. Vetri di Larino COD. NSIS ) 3. Complesso Ospedaliero Isernia COD. NSIS (Presidio Ospedaliero Veneziale Isernia COD. NSIS , Stabilimento Ospedaliero Caracciolo Agnone COD. NSIS e Stabilimento Ospedaliero SS. Rosario Venafro COD. NSIS ) Case di cura private 1. Casa Di Cura Villa Maria Srl Campobasso COD. NSIS Casa Di Cura Villa Esther Di Forte Elisa Bojano COD. NSIS GEA Medica COD. NSIS Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (art. 42 Legge 833/78) 1. Neuromed I.R.C.C.S. COD. NSIS (GESTIONE REGIONALE) Enti di ricerca (art.40 Legge 833/78) 1. Fondazione Giovanni Paolo II Campobasso COD. NSIS (GESTIONE REGIONALE) I posti letto direttamente gestiti e quelli convenzionati sono di seguito dettagliati per struttura. Pagina 14 Codice disciplina Presidio Ospedaliero 'A.Cardarelli' Campobasso COD. NSIS (HSP12) Prog. divisione Descrizione Day hospital Day surgery Degenza ordinaria 8 1 CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MALATTIE ENDOCRINE GERIATRIA MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI MEDICINA GENERALE NEFROLOGIA NEUROCHIRURGIA NIDO ODONTOIATRIA E STOMATOLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA 4 4

159 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n PEDIATRIA PSICHIATRIA UROLOGIA TERAPIA INTENSIVA UNITA` CORONARICA ASTANTERIA RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE NEONATOLOGIA ONCOLOGIA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DETENUTI 4 TOTALE Codice disciplina Ospedale 'S Timoteo Termoli COD. NSIS (HSP12) Prog. divisione Descrizione Day hospital Day surgery Degenza ordinaria CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE MALATTIE ENDOCRINE MEDICINA GENERALE NIDO ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OST GIN OTORINO PEDIATRIA PSICHIATRIA UROLOGIA TERAPIA INTENSIVA UTIC ASTANTERIA ONCOEMATOLOGIA 3 TOTALE Codice disciplina Ospedale G. Vetri di Larino COD. NSIS (HSP12) Prog. divisione Descrizione Day hospital Day surgery Degenza ordinaria 34 1 OCULISTICA Fine modulo ASTANTERIA (*) RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE LUNGODEGENTI 20 TOTALE * data di chiusura 6/2016 Pagina 15

160 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Codice disciplina Ospedale Veneziale Isernia COD. NSIS (HSP12) Prog. divisione Descrizione Day hospital Day surgery Degenza ordinaria 8 1 CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE NIDO NEUROLOGIA OCULISTICA ORTOPEDIA E TRAUM * OST GIN OTORINO PEDIATRIA PSICHIATRIA TERAPIA INTENSIVA UTIC ONCOLOGIA 3 7 TOTALE Ospedale Caracciolo Agnone COD. NSIS (HSP12) Codice disciplina Descrizione Day hospital Day surgery 2 1 DAY HOSPITAL CHIRURGIA GENERALE 8 Degenza ordinaria 26 2 MEDICINA GENERALE OST GIN ASTANTERIA LUNGODEGENTI DAY SURGERY 8 TOTALE Ospedale SS.Rosario Venafro COD. NSIS (HSP12) Codice disciplina Descrizione Day hospital Day surgery 26 3 MEDICINA GENERALE (*) 2 8 Degenza ordinaria 56 1 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE (*) LUNGODEGENTI 10 * data di chiusura 7/2016 TOTALE 4 38 Pagina 16

161 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Codice disciplina Casa di Cura Villa Maria Srl Campobasso COD. NSIS (HSP13) Descrizione Degenza ordinaria (accreditata) Day hospital (accreditata) Day surgery (accreditata) 9 CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE TOTALE PL ACCREDITATI Codice disciplina Casa di Cura Villa Esther Di Forte Elisa Bojano COD. NSIS (HSP13) Descrizione Degenza ordinaria (accreditata) Day hospital (accreditata) Day surgery (accreditata) 9 CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE TOTALE PL ACCREDITATI Codice disciplina GEA Medica COD. NSIS (HSP13) Descrizione Degenza ordinaria (accreditata) Day hospital (accreditata) 56 RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE 40 0 TOTALE PL ACCREDITATI 40 0 Fondazione Giovanni Paolo II Campobasso COD. NSIS (HSP12) Codice disciplina Descrizione Day hospital Day surgery Degenza ordinaria 07 CARDIOCHIRURGIA CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE TERAPIA INTENSIVA RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE ONCOLOGIA ONCOEMATOLOGIA TOTALE Neuromed I.R.C.C.S. COD. NSIS (HSP12) Codice disciplina Descrizione Day hospital Day surgery Degenza ordinaria 2 DAY HOSPITAL CHIRURGIA VASCOLARE NEUROCHIRURGIA NEUROLOGIA TERAPIA INTENSIVA NEURORIABILITAZIONE TOTALE Pagina 17

162 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Dichiarazione sulla coerenza dei dati esposti con i modelli ministeriali di rilevazione flussi: MODELLO HSP 11 Anno 2016 MODELLO HSP 12 Anno 2016 MODELLO HSP 13 Anno 2016 I dati sul numero di strutture a gestione diretta e convenzionate sono coerenti con quelli complessivamente desumibili dai modelli HSP 11 I dati relativi ai posti letto dei presidi a gestione diretta sono coerenti con quelli riportati nel Modello HSP 12 I dati relativi ai posti letto dei presidi in convenzione sono coerenti con quelli riportati nel Modello HSP 13 Si specifica che le strutture IRCCS Neuromed e Fondazione Giovanni Paolo II non vengono gestite dall ASREM, bensì sono a gestione diretta regionale. B) OBIETTIVI DELL ESERCIZIO RELATIVI ALLA STRUTTURA E ALL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI L ASREM ha proseguito, nel corso dell esercizio 2016, di concerto con il Servizio Sistemi Informativi della Direzione Generale per la Salute regionale, un attività di: verifica quali quantitativa dei flussi informativi da NSIS; continuo perfezionamento dei processi di alimentazione dei principali flussi informativi da NSIS; perfezionamento e definizione dei processi di alimentazione dei flussi di nuova istituzione (per il flusso Hospice sono state avviate a regime le attività di alimentazione della nuova procedura ASTER ; sono state quasi completamente rimosse le criticità presenti sui flussi CEDAP); prosecuzione di tutte le attività di monitoraggio dei consumi ospedalieri e dei dispositivi medici, rimozione progressiva delle criticità sui flussi FAR, SISM, SIAD, EMUR (Pronto Soccorso e 118); messa a regime la rilevazione del tracciato dei contratti relativo al flusso dei consumi ospedalieri (fase 2). Si tratta, com è evidente, di obiettivi di natura organizzativa che permettono di disporre di una base informativa di livello qualitativo maggiormente elevato rispetto al passato. A seguito dell implementazione sul territorio del nuovo Piano Operativo Regionale, le attività di ridefinizione dei posti letto e di dimensionamento delle attività territoriali potranno essere parzialmente riallineate, in relazione alle necessità che dovessero concretamente manifestarsi. Per quanto concerne gli obiettivi dell anno in merito a variazioni su strutture/organizzazione, si rimanda all esame degli obiettivi e delle attività di cui al successivo punto 5.1. Pagina 18

163 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Assistenza Territoriale A) STATO DELL ARTE 2016 L azienda opera mediante 32 strutture a gestione diretta e 63 strutture convenzionate (a questo numero tuttavia vanno aggiunte le due strutture a gestione diretta regionale IRCCS Neuromed e Fondazione Giovanni Paolo II fonte: Sistema NSIS 2016). La tipologia di strutture e il tipo di assistenza erogata sono riepilogate nelle seguenti tabelle. Per le strutture a gestione diretta: ALTRO TIPO DI STRUTTURA TERRITORIALE AMBULATORIO E LABORATORIO STRUTTURA RESIDENZIALE ASSISTENZA AGLI ANZIANI 1 1 ASSISTENZA AI MALATI TERMINALI ASSISTENZA PER TOSSICODIPENDENTI 4 4 ASSISTENZA PSICHIATRICA 3 3 Totale complessivo ATTIVITA` CLINICA ATTIVITA` DI CONSULTORIO MATERNO INFANTILE 7 7 ATTIVITA` DI LABORATORIO DIAGNOSTICA STRUMENTALE E PER IMMAGINI Totale complessivo L ASREM non gestisce direttamente centri di riabilitazione ex art.26 L.833/78, attività erogate esclusivamente in convenzione (in proposito si veda in seguito). Per le strutture convenzionate: ALTRO TIPO DI STRUTTURA TERRITORIALE AMBULATORIO E LABORATORIO STRUTTURA RESIDENZIALE STRUTTURA SEMIRESIDENZIALE Totale complessivo ASSISTENZA AGLI ANZIANI 1 1 ASSISTENZA IDROTERMALE 0 ASSISTENZA PSICHIATRICA ATTIVITA` CLINICA ATTIVITA` DI LABORATORIO DIAGNOSTICA STRUMENTALE E PER IMMAGINI Totale complessivo Gli istituti o centri di riabilitazione convenzionati ex art.26 L.833/78, rilevati dal sistema NSIS (mod. RIA11) sono 16, erogano prestazioni in regime ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale, precisamente: 11 strutture erogano prestazioni in regime ambulatoriale; Codice struttura Denominazione struttura regime ambulatoriale C. DI RIAB. MOLISANI s.r.l C. RIAB. S. STEF.A.R. TERMOLI CENTRI DI RIAB.MOLISANI s.r.l CENTRO FISIOTER TERMOLI Pagina 19

164 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n CENTRO SAN STEF.AR(ABANO TERM) DOMENICO FRANCESCO POTITO srl FONDAZ. PADRE A. MILENO ONLUS IST. MOLISANO DI RIABILITAZ L'INCONTRO SRL LOGOPEDIA NIRO U.EC. S.A.S RIABILIS 2 strutture Assistenza residenziale, con 198 Posti letto. Codice struttura Denominazione struttura Assistenza residenziale. Posti letto C.A.R.S.I.C. S.r.l FISIOMEDICA LORETANA S.R.L. 78 Posti letto strutture erogano Assistenza semiresidenziale, con 75 Posti letto. Codice struttura Denominazione struttura Assistenza semiresidenziale. Posti letto RIABILIS FONDAZ. PADRE A. MILENO ONLUS L'INCONTRO SRL 25 Relativamente alla medicina convenzionata, l Azienda opera mediante medici di base e pediatri di libera scelta, che assistono complessivamente la popolazione di seguito riportata: Classi Medici di base Scelte Di cui età infantile Medici da 1 a 50 scelte 2 33 Medici da 51 a 500 scelte Medici da 501 a scelte Medici da a scelte Medici oltre scelte Totale Classi Pediatri Scelte Pediatri da 1 a 250 scelte Pediatri da 251 a 800 scelte Pediatri oltre 800 scelte Totale Pagina 20

165 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Dichiarazione sulla coerenza dei dati esposti con i modelli ministeriali di rilevazione flussi: MODELLO STS 11 Al 1 gennaio 2017 MODELLO RIA 11 Al 1 gennaio 2017 MODELLO FLS 12 Al 1 gennaio 2017 I dati sul numero di strutture a gestione diretta e convenzionate, sulla tipologia e il tipo di assistenza erogata, sono coerenti con quelli complessivamente desumibili dai modelli STS 11 I dati sul numero di strutture a gestione diretta e convenzionate ex art 26 L 833/78 sono coerenti con quelli complessivamente desumibili dai modelli RIA 11 I dati esposti relativi a medici di base e pediatri sono coerenti con quelli complessivamente desumibili dai quadri E e F del modello FLS 12 B) OBIETTIVI DELL ESERCIZIO RELATIVI ALLA STRUTTURA E ALL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI Per quanto concerne gli obiettivi dell anno in merito a variazioni su strutture/organizzazione, si rimanda all esame degli obiettivi e delle attività di cui al successivo punto 5.1. Pagina 21

166 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n L attività del periodo Relativamente all attività del periodo, la presente relazione riporta una sintesi della produzione 2016, opportunamente declinata per livello di assistenza. 5.1 ASSISTENZA OSPEDALIERA A) Confronto Dati di Attività degli Esercizi Si riportano a confronto le informazioni relative alla produzione di ricoveri per l esercizio Le stesse sono state confrontate con la produzione relativa all esercizio precedente. Ricoveri per acuti Si evince una contrazione sensibile tanto dei ricoveri quanto delle giornate di degenza ordinarie: Regione Molise Dimessi per Istituto 2016 Acuti Confronto Istituto Ricoveri GD Ricoveri GD CARDARELLI Campobasso S.F. CARACCIOLO Agnone SAN TIMOTEO Termoli PUBBLICI SS. ROSARIO Venafro VENEZIALE Isernia VIETRI Larino TOTALE Si fornisce di seguito una rappresentazione grafica dell andamento dei ricoveri ordinari (sotto tabella 1) e relative delle giornate di degenza (sotto tabella 2): Pagina 22

167 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Sotto tabella 1 Sotto tabella 2 Pagina 23

168 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Ricoveri giornalieri Medesime considerazione (ancora più marcate in valore assoluto rispetto ai ricoveri ordinari) per quanto concerne la contrazione dei ricoveri e delle giornate di degenza erogate in regime giornaliero, rilevabile sulla totalità delle strutture. Regione Molise Dimessi per Istituto 2016 DH Confronto Istituto Ricoveri GD Ricoveri GD CARDARELLI Campobasso S.F. CARACCIOLO Agnone SAN TIMOTEO Termoli PUBBLICI SS. ROSARIO Venafro VENEZIALE Isernia VIETRI Larino TOTALE Si fornisce di seguito una rappresentazione grafica dell andamento dei ricoveri giornalieri (sotto tabella 3) e relative delle giornate di degenza (sotto tabella 4): Sotto tabella 3 Pagina 24

169 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Sotto tabella 4 B) Obiettivi di Attività dell esercizio 2016 e confronto con il livello programmato La riduzione delle attività di ricovero rientra nella più generale manovra di riorganizzazione dei servizi ospedalieri e nella corretta ridefinizione del rapporto ospedale/territorio, non essendo stati definiti precisi obiettivi numerici di contrazione per l esercizio ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE A) Confronto Dati di Attività degli Esercizi Si riportano a confronto le informazioni relative alla produzione di prestazioni ambulatoriali per l esercizio Le stesse sono state confrontate con la produzione relativa all esercizio precedente. Produzione Specialistica Ambulatoriale per Area Distrettuale SEDE Area Agnone Area Campobasso Area Isernia Area Termoli TOTALE Numero Valore Numero Valore Pagina 25

170 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Si fornisce di seguito una rappresentazione grafica dell andamento del numero delle prestazioni (sotto tabella 1) Sotto tabella CURE DOMICILIARI Il contesto territoriale L ASReM, coincide con il territorio della regione Molise, una delle regioni dell'italiacentrale esistente dal 1963 come distaccamento dalla regione Abruzzo. Il territorio è montuoso per il 55,3% e collinare per la restante parte ad eccezione di una piccolissima zona costiera. Il Molise con una superficie di Kmq è la seconda regione più piccola d'italia e anche la meno abitata (dopo la Valle d'aosta). Introduzione L'esigenzadiregolamentareilsettoredellecuredomiciliariè nato dallavolontàdell'asremdiuniformareleregoleesoprattuttolemodalità divalutazioneepresain carico deipazienti, almomento nonuniformineidiversidistretti,nonchédifavorireladeospedalizzazioneelapermanenzainfamigliadellepersonei n condizioni dinonautosufficienzaed, inparticolare, delle personecon piùdisessantacinqueannidietà,invistadelraggiungimentodeipiùelevatilivellidibenesseredellapopolazionenellal ogicadiunobiettivostrategicodellaprogrammazioneregionale. Con il provvedimento del Direttore Generale dell ASReM n. 727 del , recante: «Ridefinizione Pagina 26

171 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n organizzativa del sistema delle cure domiciliari e della rete delle Cure Palliative dell ASReM, ai sensi di quanto previsto dal crono programma POS Molise , azione » e successive integrazioni e specificazioni effettuate con provvedimento del Direttore Generale dell ASReM n. 16 del , si è provveduto a riordinare tutta la normativa sulle cure domiciliari. La necessità di elaborare un nuovo regolamentoinprosecuzionediquantogiàdefinitoconilprecedenteprovvedimentodeldirettoregeneralen.493de l in cui è stato rivista la normativa esistente con introduzione del Coefficiente di Intensità Assistenziale e il pagamento ad accessi anziché a prestazioni,è natadall'esigenzadell'asrem di: completareilsistemadiclassificazioneperle CureDomiciliari conlaindividuazione deiprofilidicura; riorganizzareilsistemanell otticadisuperarele principali criticitàancoraesistenti: o Rivisitare le funzioni della PortaUnitariadiAccessoP.U.A. vaintesacomefunzioneesercitatasiadalsegretariatosocialeperi comuni,sia dai distrettisanitariperl AziendaSanitaria,concompitidiinformazione,decodificadeibisogni,orienta mento,trasmissionedellerichiesteaiservizicompetenti. LaP.U.A.rappresentaquindil anellooperativostrategicoperilrecepimentounitariodelladomand apertuttiiservizisocialiesanitariagestioneintegrataecompartecipata(dinaturadomiciliare,resid enzialeesemiresidenziale). o I Piani Assistenziali Individualizzati non perfettamente allineati con le linee guida LEA che prevedono la durata dei singoli PAI in base ai bisogni assistenziali divisi in 90gg e 180gg e quello delle Cure Palliative a 60gg. o disegnareunmodellouniformesututtoilterritorioaziendale riconducendoinununicoattolenormeaziendalieregionalidi riferimentogiàesistenti,incoerenzaconquantosancitodalladeterminadeldirettoregeneraledell asalutedellaregionemolisen.232del aventeadoggetto: Approvazionedellelineegui daperilpotenziamentoelariqualificazionedelsistemadellecuredomiciliaridellaregionemolisein coerenzaconleindicazioniministeriali,regionalieaziendaliinmateria chehacompiutamentedefi nitolecuredomiciliarielesuecaratteristiche,distinguendoleprestazioniinesserientrantiin: CureDomiciliaridi livello O, prestazionali,occasionaliociclicoprogrammato; CureDomiciliariIntegrate(ADI)diprimo,secondoeterzolivello(ovveroabassa,mediaoalt aintensità); CureDomiciliaripalliativeamalatiterminali. Pagina 27

172 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n A completamento del percorso di riorganizzazione, conseparatoprovvedimentoaziendalesono statidefinitiipdta,perbpco,scompensocardiacoediabete. I principali obiettivi che ci si è posto nella riorganizzazione del sistema sono stati: elaborareunpianoregionaleperlosviluppodell assistenzadomiciliarechecontengaunarivisitazionedell e lineeguida precedentementeemanatedallaregionecon una puntualedefinizionedelletipologie,quantitàequalitàdiprestazionidaerogarenellediverseformediassiste nzaabassa,mediaealtaintensitàdicura,sullascortadeldocumentodellacommissionelea(2006); riformularel accordoconlecooperative,nellemoredelcompletamentodell iterdellanuovagara,sullabas ediuncriteriodiaffidamentounivocodeiservizipertuttoilterritorioregionaleerideterminareilrelativosiste matariffarioche,distintopertipologiadiprestazionicollegatealprofilodicuraeallanaturadelbisogno(pact erritoriali),garantiscaattidicuraappropriati,efficacieflessibilie,quindi,rispondentiallemutevolinecessità dell assistito; rivisitarela retedellecurepalliativeedhospice conladefinizionedilineeguidache,purnelrispettodelles pecificitàadessademandate,integrilastessaconilsistemadellecuredomiciliari; migliorarel appropriatezzadelleprestazionierogate; incrementareilnumerodeicasiad medio/altaintensitàdicura; sviluppare le dimissioni protette, avendo come obbiettivo prioritario assistenziale la domiciliarizzazione e la deospedalizzazione mediante un Protocollo che regolamenta le procedure di dimissioni protette fra i Distretti Sanitari dell ASReM ed i Presidi Ospedalieri pubblici, privati accreditato e case di cura Pagina 28

173 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n realizzareunmodellodiassistenzadomiciliareconforteintegrazionesociale,inanalogiaalnuovomodelloor ganizzativodidistrettosociosanitarioadottatodall ASReM; creare una maggiore integrazione e sinergia conlanuovaregolamentazioneregionaleinmateriadiserviziditipodomiciliareerogatidaiservizisocialidei Comunie/oAmbitiTerritorialiSociali(ATS)previstidagliaccordidiprogrammaconcordatitragliATSel Azien dasanitaria rivisitare il software attualmente in uso per il monitoraggio delle cure domiciliari, rendendolo più flessibile ed intuitivo; Pagina 29

174 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n rendereilsistemadierogazionedelpaiuniformeedomogeneoalivelloaziendale,conlacreazionediunco ordinamentocentrale (Struttura Organizzativa Integrata Cure Domiciliari) Sviluppare la telemedicine nel sistema aziendale delle cure domiciliari giustificata dall evoluzione in atto della dinamica demografica, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi. il trattamento e il successivo controllo dei pazienti I servizi di Telemedicina possono essere classificati nelle seguenti macro categorie: o Telemedicina specialistica o Telesalute o Teleassistenza Leprestazionierogateegliobiettiviraggiunti Il contesto territoriale (anno 2016) Distretto M Totale F Totale MF Totale M up65 F up65 ive ics icsa CAMPOBASSO 60487, , , , ,00 415,03 110,69 74,69 Pagina 30

175 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ISERNIA 42630, , , , ,00 718,23 168,71 118,32 TERMOLI 50032, , , , ,00 395,53 109,62 72,69 RIEPILOGO PAI SEGUITI DAGLI OPERATORI per MOTIVO dal 01/01/2015 al 31/12/ CAMPOBASSO ISERNIA TERMOLI TOTALE % ADI 1 LIVELLO ADI 2 LIVELLO ADI 3 LIVELLO CURE PALLIATIVE Assistenza domiciliare integrata ,85% prevalenza a livello ASReM 41,96% 25,08% 32,96% CURE PRESTAZIONALI POP Assistenza domiciliare prestazionale ,15% TOTALE RIEPILOGO PAI SEGUITI DAGLI OPERATORI per MOTIVO dal 01/01/2016 al 31/12/ CAMPOBASSO ISERNIA TERMOLI TOTALE % ADI 1 LIVELLO ADI 2 LIVELLO ADI 3 LIVELLO CURE PALLIATIVE Assistenza domiciliare integrata ,91% prevalenza a livello ASReM 46,79% 31,07% 22,14% CURE PRESTAZIONALI POP Assistenza domiciliare prestazionale ,09% TOTALE RIEPILOGO nuovi PAI con flusso SIAD attivato nel periodo Gennaio Dicembre classe età 0 6 Bassa Elevata Medio Alta SubTotale CAMPOBASSO 1 1 ISERNIA 1 1 TERMOLI Totale CAMPOBASSO Pagina 31

176 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n ISERNIA TERMOLI Totale classe età 7 18 Bassa Elevata Medio Alta SubTotale CAMPOBASSO ISERNIA TERMOLI Totale CAMPOBASSO ISERNIA TERMOLI Totale classe età Bassa Elevata Medio Alta SubTotale CAMPOBASSO ISERNIA TERMOLI Totale CAMPOBASSO ISERNIA TERMOLI Totale classe età up65 Analisi Bassa Elevata Medio Alta SubTotale 4 TOTALE POP up CAMPOBASSO ,07% ISERNIA ,82% TERMOLI ,37% Totale ,10% 2016 CAMPOBASSO ,57% ISERNIA ,19% TERMOLI ,07% Pagina 32

177 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Totale ,31% I valori di copertura, già molto buoni, se corretti con il numero di PAI comunque attivi (avviati nei mesi precedenti anno 2015) ci ha portato a raggiungere i primi posti a livello nazionale per livelli di erogazione ed appropriatezza delle prestazioni. Fonte dati:osservatorio Nazionale Sulla Salute Nelle Regioni Italiane. Assistenza territoriale. Rapporto Osservasalute B) Obiettivi di Attività dell esercizio 2016 e confronto con il livello programmato Da un esame delle informazioni riportate, si evince una sensibile riduzione nel valore delle prestazioni specialistiche, rispetto a tutti gli esercizi passati, effetto probabile della riorganizzazione dei servizi territoriali, dove certamente ha influito un aumento dell offerta di prestazioni domiciliari. Saranno necessarie analisi più approfondire al fine di valutare l appropriatezza di erogazione e soprattutto il setting assistenziale più idoneo all effettivo bisogno assistenziale. Pagina 33

178 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n LA REINGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI IL NUOVO ATTO AZIENDALE Il Piano Operativo Straordinario (POS) della Regione è stato approvato in data 3 agosto 2016 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e successivamente recepito con DCA della Regione Molise n. 52 del 12/9/2016. Gli adempimenti previsti dal POS hanno comportato un impegno considerevole della Direzione Strategica in relazione alla necessità di elaborare atti di programmazione e di reingegnerizzazione, che ridefinissero l assetto organizzativo e funzionale di tutta l Azienda Sanitaria. L Atto di maggiore complessità è stato la definizione e successiva approvazione dell Atto Aziendale, avvenuto con i Provvedimenti n del 23/12/2016 e n del 29/12/2016, successivamente ratificato dalla Struttura Commissariale della Regione Molise con DCA n. 7 del 2/2/2017 con delle prescrizioni, di cui si è tenuto conto nel Provvedimento del DG n. 124 del 8/2/1017. L Atto Aziendale è stato articolate in due parti con un allegato: Pagina 34 1 PARTE: Articolato delle norme costitutive (gli organi, la mission ed i principi fondamentali dell organizzazione) 2 PARTE: Piano di Organizzazione Aziendale (delle Strutture e delle Reti Assistenziali) Declaratoria delle competenze delle Strutture Articolazione complessiva delle Strutture (Organigramma) Allegato: Dotazione Organica complessiva Nell articolato sono evidenziati i principi fondamentali della nuova organizzazione: la centralità del cittadino utente, il miglioramento della qualità, responsabilità diffusa, trasparenza e anticorruzione. le principali azioni di promozione sono state individuate in integrazione ospedale territorio, comunicazione e informazione, governo clinico, risk management, governance del farmaco. Il Piano di organizzazione aziendale ha previsto una ridefinizione della rete ospedaliera con la

179 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n creazione dell Ospedale Unico Regionale, con 4 plessi (Campobasso, Termoli, Isernia ed Agnone) e 5 case di cura, riducendo il complessivo dei posti letto da un valore di a 996. a f i h c d e g b Plessi Ospedalieri Pubblici PLESSO OSP. CARDARELLI Campobasso PLESSO OSP. VENEZIALE Isernia PLESSO OSP. SAN TIMOTEO Termoli PLESSO OSP. CARACCIOLO Agnone Strutture Private Accreditate C.d C. VILLA MARIA Campobasso C.d C. VILLA ESTHER Boiano GEA MEDICA Isernia I.R.C.C.S. NEUROMED FONDAZIONE G.P. II Campobasso DEA I Livello Pagina 35

180 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Le Strutture Complesse Aziendali sono state ridotte dal valore di 117 a 63 distribuite in 11 Dipartimenti e 3 Distretti sanitari Il modello organizzativo funzionale delle aree di degenza è stato previsto per intensità di cura. Pagina 36

181 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n La rete territoriale è stata disegnata attraverso una riduzione dei Distretti Sanitari da sette a tre e con un orientamento a forte integrazione socio sanitaria. Le Case della Salute nell ASReM La Casa della Salute è considerata come sede unitaria di erogazione dei servizi territoriali e si configura come un presidio strategico, al fine di fronteggiare alcune tra le più evidenti criticità nel rapporto tra il SSR e il cittadino, nei trattamenti extraospedalieri e garantire i livelli essenziali di assistenza sociosanitaria nella loro unitarietà di prevenzione, cura e riabilitazione. E diventata, altresì, strategica l attivazione, anche tramite la riconversione degli Stabilimenti Ospedalieri di Larino e Venafro, di Case della Salute H24, con l attivazione di posti letto per le cure intermedie e residenziali, in quanto, oltre che a rappresentare un coerente target organizzativo in funzione della riorganizzazione dell emergenza territoriale e dello sviluppo dell assistenza residenziale, mette in condizione il sistema della Medicina Generale di esercitare il governo delle Cure Primarie attraverso la Pagina 37

182 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n strutturazione di una sistema funzionale, in grado di garantire un efficace presa in carico sulle problematiche di maggior impatto epidemiologico. E la sede di riferimento delle UCCP. Atti connessi Attivazione dell Ospedale Territoriale di Comunità di Larino a seguito della riconversione del Presidio Ospedaliero Vietri di Larino In attuazione del DCA n. 26 del Attivazione dell Ospedale Territoriale di Comunità di Larino a seguito della riconversione del Presidio Ospedaliero Vietri di Larino, questa Azienda ha adottato i seguenti atti per rendere operativo l Ospedale Territoriale di Comunità di Larino: Pagina 38

183 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Provvedimento del D.G. n. 479 del Azioni di razionalizzazione e riorganizzazione delle attività territoriali ed extraterritoriali Distretto Sanitario di Larino. Presa d atto del DCA n. 26 del Attivazione dell Ospedale Territoriale di Comunità di Larino a seguito della riconversione del Presidio Ospedaliero Vietri di Larino ; Provvedimento del D.G. n. 488 del Attivazione dell Ospedale territoriale di Comunità di Larino a seguito della riconversione del Presidi Ospedaliero Vietri di Larino Determinazioni ; Provvedimento del D.G. n. 696 del Applicazione DCA n. 26 del ulteriori determinazioni ; Determina del D.G. Salute della Regione Molise n. 175 del Art. 1 comma 34 bis della Legge n. 662 Riconversione delle ex strutture Ospedaliere del SS. Rosario di Venafro e Vietri di Larino in Strutture Sanitarie Territoriali ; Provvedimento del D.G. n. 872 del Mobilità volontaria all interno dell ASReM: personale del comparto ; Nota ASReM n del Procedure di riconversione degli Stabilimenti Vietri di Larino e SS. Rosario di Venafro Disposizione di servizio ; Atti connessi Attivazione dell Ospedale Territoriale di Comunità di Venafro a seguito della riconversione del Presidio Ospedaliero SS. Rosario di Venafro In attuazione del DCA n. 27 del Attivazione dell Ospedale Territoriale di Comunità di Venafro a seguito della riconversione del Presidio Ospedaliero SS. Rosario di Venafro, questa Azienda ha adottato i seguenti atti per rendere operativo l Ospedale Territoriale di Comunità di Venafro: Provvedimento del D.G. n. 327 del Attivazione sperimentale riconversione Stabilimento Ospedaliero di Venafro ; Pagina 39

184 Supplemento ordinario n. 1 al B.U.R.M. del 16 ottobre 2017, n Provvedimento del D.G. n. 480 del Attivazione dell Ospedale territoriale di Comunità di Venafro a seguito della riconversione del Presidi Ospedaliero SS. Rosario di Venafro Determinazioni ; Provvedimento del D.G. n. 494 del Indizione avviso di ricollocazione interna ex art. 7 Regolamento Aziendale di disciplina mobilità interna, concernente Dirigenti Medici della disciplina di Medicina dello Stabilimento ospedaliero di Venafro. Conferma assegnazione n. 3 Dirigenti Medici disciplina di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza al P.O. di Isernia ; Determina del D.G. Salute della Regione Molise n. 175 del Art. 1 comma 34 bis della Legge n. 662 Riconversione delle ex strutture Ospedaliere del SS. Rosario di Venafro e Vietri di Larino in Strutture Sanitarie Territoriali ; Nota ASReM n del Procedure di riconversione degli Stabilimenti Vietri di Larino e SS. Rosario di Venafro Disposizione di servizio ; Nota del Direttore DSB Isernia/Venafro n del sull aggiornamento della riconversione ex Presidio Ospedaliero SS. Rosario dui Venafro in Ospedale Territoriale di Comunità. L IMPLEMENTAZIONE DEL RISK MANAGEMENT Deve rilevarsi preliminarmente che il sistema di gestione del rischio ASREM, era stato, fino al 2015, poco coordinato e sistemico, mostrando diverse criticità organizzative che avevano ostacolato la piena realizzazione di progetti e programmi assistenziali sul tema del governo clinico e della prevenzione del contenzioso. Questa Direzione, sin dall insediamento, ha posto tra i propri obiettivi prioritari la Sicurezza dei Pazienti e degli Operatori e grazie ad un sistema integrato e coordinato di governo clinico e di una strategia di gestione sistemica ed organica di tutte le attività aziendali correlate al rischio clinico, grazie agli atti ed ai provvedimenti adottati, in grado di dare attuazione alla normativa ed agli obblighi da questa derivanti e coordinati con i compiti e le funzioni di indirizzo regionali, è riuscita a realizzare importanti risultati Pagina 40

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2015 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017

BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Ai sensi dell'art.32 della legge 18.06.2009 n.69 e dell'art.29 del Decreto Legislativo n.33 del 14.03.2013 si pubblicano i dati del Bilancio d'esercizio 2017 di cui alla Delibera del Direttore Generale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 7.071.945 8.996.062 1.924.117 21,4% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 0 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 1) Contributi in c/esercizio 556.234.366

Dettagli

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio Allegato 2 CONTO ECONOMICO 2015 SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 3 Anno 2015 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 925.056.553,05 1) Contributi in c/esercizio 804.282.584,40 a) Contributi

Dettagli

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio CONTO ECONOMICO VARIAZIONE 2013/2012 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 63.703.848 64.864.228-1.160.381-1,8% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Bilancio d Esercizio REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.362 30.519-6.157-20,2% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 24.739 24.362 377 1,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20/03/2013 Importo % I Immobilizzazioni immateriali 30.519 22.419 8.100 36,1% 1) Costi d'impianto

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 134.210 114.266 19.944 17,5% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO Decreto Interministeriale N. 30 del 20 marzo A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 81.627 2.381.173-2.299.546-96,6% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO VARIAZIONE / A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 216.074 276.597-60.523-21,9% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 0 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013 ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 631.961 628.757 3.204 0,51% A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.418 1.309 109 8,33% A.I.1) 1) Costi d'impianto e di ampliamento - 336-336 -100,00% A.I.2) 2) Costi di ricerca

Dettagli

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi Sede legale: largo Brambilla, 3 50134 FIRENZE C.F. e P.I.:

Dettagli

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE Codice Descrizione ATTIVO A) A) IMMOBILIZZAZIONI 628.757 665.812-37.055 A.I) I Immobilizzazioni immateriali 1.309 1.332-23 A.I.1) 1) Costi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015

Bilancio attività sanitaria - Consuntivo Bilancio Consuntivo - Totale Consuntivo 2015 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016

Bilancio Consuntivo - Totale Bilancio attività sanitaria - Consuntivo 2016 Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: Nome dell'azienda 321 ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO Dati in./1.000 - Anno: - SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE - Totale attività sanitaria - attività

Dettagli

Prospetti di Bilancio

Prospetti di Bilancio Prospetti di Bilancio 115 STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 118/2011 Importo % I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) Bilancio di esercizio 2016 STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Attivo Importi:in unità di euro VARIAZIONE 2016/2015 SCHEMA DI BILANCIO Anno 2016 Anno 2015 Importo % A)

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2016 Anno 2015 VARIAZIONE

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI BILANCIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro Anno 2017 Anno 2016 A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI IMPORTI: MIGLIAIA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 2 MARZO 213 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 1 IMPORTI:

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda sanitaria. Perché

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE STATO PATRIMONIALE BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE Attivo

Dettagli

Regione Calabria Conto Economico Consolidato - Previsionale 2015

Regione Calabria Conto Economico Consolidato - Previsionale 2015 Regione Calabria Conto Economico Consolidato Previsionale 2015 Codice Descrizione Importi in /000 A) A) VALORE DELLA PRODUZIONE 3.735.955 A.1) 1) Contributi in c/esercizio 3.620.151 A.1.a) a) Contributi

Dettagli

Regione Calabria GSA - Conto Economico Previsionale 2015

Regione Calabria GSA - Conto Economico Previsionale 2015 Regione Calabria GSA Conto Economico Previsionale 2015 Codice Descrizione Importi in /000 A) A) VALORE DELLA PRODUZIONE 249.204 A.1) 1) Contributi in c/esercizio 228.995 A.1.a) a) Contributi in c/esercizio

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 664.663.536 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 646.571.712 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 A.1) Contributi in c/esercizio 664.940.530 A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 647.223.816 A.1.b) Contributi in

Dettagli

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011

Conto Economico ex d.lgs. 118/2011 Ai sensi dell'art. 29 del Dlgs. N. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte di pubbliche amministrazioni" si pubblicano

Dettagli

Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 0 0

Crediti v/regione o Provincia Autonoma per finanziamento sanitario ordinario corrente 0 0 STTO PTRIMONILE D.M. 30 DEL 20/03/2013 Supplemento ordinario GZZETT UFFICILE N.88 DEL ZIEND ROM G ) IMMOILIZZZIONI.I. Immobilizzazioni immateriali 34.383.686 32.517.474.I.1) Costi d'impianto e di ampliamento

Dettagli

fonte:

fonte: AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA Via Unità Italiana, 28 81100 CASERTA (CE) RENDICONTO FINANZIARIO AL 31/12/2012 RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 (+) RISULTATO D'ESERCIZIO 412.479 218.118 Voci

Dettagli

Linee guida per la predisposizione del Rendiconto Finanziario

Linee guida per la predisposizione del Rendiconto Finanziario Linee guida per la predisposizione del Rendiconto Finanziario (+) risultato di esercizio 254 746 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati 5.887

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO STATO PATRIMONIALE - ATTIVO SAO PARIMONIALE - AIVO -1 VARIAZIONE /-1 A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 274.673 323.524-48.851-15,1% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa REGIONE CALABRIA Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa Regione Calabria - Bilancio Consolidato SSR Nota Integrativa 1. Criteri generali di formazione del bilancio

Dettagli

(+) accantonamenti SUMAI (-) pagamenti SUMAI 3c (+) accantonamenti TFR 3d (-) pagamenti TFR 3 - Premio operosità medici SUMAI + TFR

(+) accantonamenti SUMAI (-) pagamenti SUMAI 3c (+) accantonamenti TFR 3d (-) pagamenti TFR 3 - Premio operosità medici SUMAI + TFR AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO BENEVENTO Piano dei flusssi di cassa prospettici 219 218 OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE I (+) risultato di esercizio II=(1+2+3+4+5) - Voci che non hanno effetto sulla liquidità:

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO DETTAGLIATO

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO DETTAGLIATO Allegato 10 Delibera n 582 del 27 Maggio 2016 - Rendiconto finanziario sanitario DETTAGLIATO Esito compilazione: TEMPLATE COMPILATO CORRETTAMENTE ANNO (T - 1) ANNO (T) Precompilato ANNO (T) DEFINITIVO

Dettagli

SCHEMA DI FLUSSI DI CASSA PROSPETTICI ANNO 2016 OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE

SCHEMA DI FLUSSI DI CASSA PROSPETTICI ANNO 2016 OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 2015 SP- PAA220 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati CE - B11 371.192 (+)

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2013 GESTIONE SANITARIA

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2013 GESTIONE SANITARIA 001_copertina.doc ALLEGATO B BILANCIO D ESERCIZIO AL 31/12/2013 GESTIONE SANITARIA ALLEGATO B1 ALLEGATO B2 ALLEGATO B3 ALLEGATO B4 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ) Contributi in c/esercizio ALLEGATO A A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 346.745.776 2.885.745 349.631.521 a) Contributi in c/esercizio da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regionale 346.745.776 346.745.776

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera 2013/0000118 del 29/04/2013 Pagina 1 di 1 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 118 DEL 29/04/2013 Il DIRETTORE GENERALE acquisiti i pareri preventivi, favorevoli, del Direttore Amministrativo,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2014 Anno 2013 VARIAZIONE 2014/2013 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2012/2011 Importo. Variazioni 2012/2011 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2012 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2012 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione Direttore Generale del STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro VARIAZIONE SCHEMA DI BILANCIO

Dettagli

Segno Codice Descrizione Importo 2017 PREV 2016 V1

Segno Codice Descrizione Importo 2017 PREV 2016 V1 AZ9999 Totale valore della produzione (A) 731.570.657 712.112.099 19.458.558 AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio 685.055.044 668.843.402 16.211.642 AA0020 A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi: Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2015 Anno 2014 VARIAZIONE 2015/2014 Importo % A)

Dettagli

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE

Bilancio Consuntivo - Totale Variazioni 2013/2012 Importo. Variazioni 2013/2012 % Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Stato Patrimoniale (D.Lgs. 23/6/2011 - n. 118) Anno: 2013 Nome dell'azienda 965 A.O. ISTITUTI OSPITALIERI C.POMA - MN Dati in./1.000 - Anno: 2013 - Consuntivo Codice SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE Bilancio

Dettagli

Segno Codice Descrizione Importo 2016 PREV 2015 V1

Segno Codice Descrizione Importo 2016 PREV 2015 V1 Segno Codice Descrizione Importo 216 PREV 215 V1 AZ9999 Totale valore della produzione (A) 3.996.427 297.593.45 AA1 A.1) Contributi in c/esercizio 255.488.448 254.662.527 AA2 A.1.A) Contributi da Regione

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio Sanitario

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio Sanitario BILANCIO D ESERCIZIO 2016 dell Azienda USL della Romagna Bilancio Sanitario Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa Allegato B alla Deliberazione n. 181 del 28/04/2017

Dettagli

CONTO ECONOMICO - Anno 2016

CONTO ECONOMICO - Anno 2016 A) Valore della Produzione 1) Contributi in c/esercizio 2) Rettifica contributi c/esercizio per destinazionee ad investimenti CONTO ECONOMICO - Anno 216 3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributii

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio Sanitario

BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio Sanitario BILANCIO D ESERCIZIO 2015 dell Azienda USL della Romagna Bilancio Sanitario Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa Allegato B alla Deliberazione n. 187 del 28/04/2016

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2017/ del 05/05/ :03:19

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2017/ del 05/05/ :03:19 Azienda Ospedaliero -Universitaria di Modena Bilancio Di Esercizio 2016 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 65 del 28/04/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA

Dettagli

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA

Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) - Risorse aggiuntive da bilancio a titolo di copertura LEA SCHEMA DI BILANCIO Anno Decreto Interministeriale T A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 59.780.181 a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma per quota F.S. regional

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2014

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 Allegati alla Delibera 205 del 29 aprile 2015 BILANCIO D ESERCIZIO 2014 Ai sensi del Decreto Legislativo 23.06.2011 N.118 AZIENDA OSPEDALIERO -UNIVERSITARIA DI BOLOGNA - POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2014 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 VARIAZIONE /2013 Importo % A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi in c/esercizio 270.090 234.403 35.687 15,2% a) Contributi in c/esercizio - da Regione o Provincia Autonoma

Dettagli

CONS al 31/12/2011 (parziali)

CONS al 31/12/2011 (parziali) (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento 0 0 2) costi di ricerca, sviluppo 0 0 3) diritti di brevetto e diritti di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD"

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD AZIENDA SANITARIA LOCALE "NAPOLI 2 NORD" Sede Via C. Alvaro,8 80072 MonteruscelloPozzuoli (Na) Bilancio al 31/12/2009 Importi in Euro, senza decimali Stato Patrimoniale attivo 31/12/2009 A) Immobilizzazioni

Dettagli

Stato Patrimoniale - Attivo

Stato Patrimoniale - Attivo CONS al 31/12/2010 (parziali) CONS al 31/12/2010 (totali) CONS al 31/12/2009 (parziali) CONS al 31/12/2009 (totali) Stato Patrimoniale - Attivo A) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 1) costi

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico

BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna. Bilancio d esercizio aziendale. Stato Patrimoniale e Conto Economico BILANCIO D ESERCIZIO 2014 dell Azienda USL della Romagna Bilancio d esercizio aziendale Stato Patrimoniale e Conto Economico Allegato A alla Deliberazione n. 379 del 30/04/2015 Ausl della Romagna Bilancio

Dettagli

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo

BILANCIO D' ESERCIZIO 2010 (ex art. 13 L.R. 50/94) Stato Patrimoniale Attivo Stato Patrimoniale Attivo A IMMOBILIZZAZIONI A.I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A.I.3 Software 572.522 1.125.852 A.I.4 Migliorie su beni di terzi 37.247 74.494 A.I.5 Altre immobilizzazioni immateriali 5.715

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 395 del 17/05/2016 Oggetto: Bilancio di esercizio 2015. Approvazione Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità

Dettagli

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO

A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 2018 CONTO ECONOMICO ALLEGATO "B" A.O.U.P. PAOLO GIACCONE BILANCIO PREVISIONALE PROVVISORIO 218 CONTO ECONOMICO SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 2 marzo 213 PREVISIONALE 218 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Contributi

Dettagli

Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2012 CONTO ECONOMICO Importi : Euro SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 Anno 2012 Anno 2011 VARIAZIONE 2012/2011 Importo % A) VALORE

Dettagli

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza A) Valore della produzione 1) Contributi c/esercizio 3.194.337,18 3.818.716,41-624.379,23 2) Proventi e ricavi diversi 0,00 0,00 0,00 3) Concorsi,

Dettagli

ASP LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE BUOI BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013

ASP LAURA RODRIGUEZ Y LASO DE BUOI BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 Voci di bilancio 2013 2012 Differenza % STATO PATRIMONIALE ATTIVO 0 0 0 N. D. _ A) CREDITI PER INCREMENTO DEL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 N. D. _ TOTALE CREDITI PER INCREMENTI AL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 N. D.

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 400 del 20/05/2014 Oggetto: Bilancio di esercizio 2013. Approvazione Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità

Dettagli

Prot. AUSL n /17 del 05/05/2017

Prot. AUSL n /17 del 05/05/2017 Prot. AUSL n. 0030125/17 del 05/05/2017 Il Direttore Amministrativo Al Responsabile Servizio Amministrazione del Servizio Sanitario Regionale e Socio Sanitario Regione Emilia Romagna amministrazionessr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 461 del 23/05/2017 Oggetto: Bilancio di esercizio 2016 - approvazione. Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 461 del 23/05/2017 Oggetto: Bilancio di esercizio 2016 - approvazione. Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 461 del 23/05/2017 Oggetto: Bilancio di esercizio 2016 - approvazione. Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità

Dettagli

!" #$%!$ &&& !"!# '("#$%#$ && '("#$%#$&& &"% ") ""*"! ' +, $ %

! #$%!$ &&& !!# '(#$%#$ && '(#$%#$&& &% ) *! ' +, $ % !" #$%!$ &&&!"!# '("#$%#$ && '("#$%#$&& &"% ") ""*"! ' +, +&- & $ % !" #$%!$ &'#'!()##()'!##!*"(!)+!,###!)- *#.(&/(0&#!#0#!)) #!!)!))111111111111111111111 #!*!(#2# )(#)0)!*3456647&*(20#!"8 )!000!!492,,#!43797:')!()#*"!!##0!);

Dettagli

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) ALLEGATO N.3 SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (art. 13, comma 3, L.R. 50/94) e SCHEMA DI RENDICONTO DI LIQUIDITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO (FONTI IMPIEGHI) SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 086

Deliberazione del Direttore Generale N. 086 Deliberazione del Direttore Generale N. 086 Del 29/04/2016 Il giorno 29/04/2016 alle ore 10,00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Dott. Massimo Annicchiarico Direttore

Dettagli

Bilancio di Esercizio 2012

Bilancio di Esercizio 2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Policlinico Santa Maria alle Scotte Bilancio di Esercizio 2012 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa Rendiconto Finanziario 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Importi attività sociale - Bilancio al 31/12/2011

Importi attività sociale - Bilancio al 31/12/2011 Codice Azienda: 922 Anno 2011 AZIENDA: FONDAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI MI Dati in./1.000 ATTIVO Importi attività sanitaria Bilancio al 2010 2011 PASSIVO 2010 2011 Importi attività di Importi Totale

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 73. Del 30/04/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 73. Del 30/04/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 73 Del 30/04/2015 Il giorno 30/04/2015 alle ore 10,00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Dott. Massimo Annicchiarico Direttore

Dettagli

Bilancio di esercizio 2012

Bilancio di esercizio 2012 Azienda USL 1 di Massa e Carrara Bilancio di esercizio 2012 Adottato con Del. del Direttore Generale n 353 del 25/09/2013 Azienda U.S.L. 1 di Massa e Carrara Stato Patrimoniale Conto Economico Rendiconto

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n. 3 50134 Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE Numero del Provvedimento 463 Data del Provvedimento 16-07-2018

Dettagli

A zienda di S ervizi alla P ersona Prendersi Cura P.Iva. :

A zienda di S ervizi alla P ersona Prendersi Cura P.Iva. : STATO PATRIMONIALE ATTIVO _ A) CREDITI PER INCREMENTO DEL PATRIMONIO NETTO Esercizio 2015 01/01/2015 31/01/2015 _ A.1) Per fondo di dotazione _ A.2) per contributi in conto capitale _ A.3) altri crediti

Dettagli

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 74.801.661

Dettagli

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione CONTO ECONOMICO 1) Contributi in conto esercizio 75.078.121

Dettagli

Dettaglio delle voci di ricavo e costo derivanti da rapporti diretti con società controllate, collegate e altre imprese

Dettaglio delle voci di ricavo e costo derivanti da rapporti diretti con società controllate, collegate e altre imprese Dettaglio delle voci di ricavo e costo derivanti da rapporti diretti con società controllate, collegate e altre imprese Società Controllata 1 Società Controllata 2 Società Controllata 3 (inserire nominativo)

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE. n 489 del 28/6/2013

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE. n 489 del 28/6/2013 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE n 489 del 28/6/2013 Oggetto: BILANCIO D'ESERCIZIO ANNO 2012 PROPOSTA N 511 IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE PUBBLICAZIONE PER ESTRATTO

Dettagli

Anno Conto Economico

Anno Conto Economico Allegato B Anno 2014 - Conto Economico Codice Voce Importo A VALORE DELLA PRODUZIONE A 01 CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO A 01 a Contributi in conto esercizio da Regione A 01 b Contributi in conto esercizio

Dettagli

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL.

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori Codice ASL. Pagina 1 di 6 27/6/216 Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni - 215 Gestione in Linea - 215 Quadratura - 215 Acquisizione da File - 215 Interrogazione Errori - 215 Ente: 2 95 SARDEGNA - AZIENDA OSPED.

Dettagli

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Interrogazioni Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale 2/4/215 Flussi Economici Flussi Economici HelpDesk Interrogazioni 213 Ente: 18 CALABRIA Interrogazioni Conto Economico Stato Patrimoniale Modello SP Costi Presidi Livelli Assistenza Allegato CE Home >

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L'ANNO 2016

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L'ANNO 2016 ALLEGATO 7 ALLEGATO 7 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE 2016-2018 BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L'ANNO 2016 I l D i r e t t o r e DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 326 DEL 07/12/2015 Conto economico

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N. 12 DI VIAREGGIO BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA U.S.L. N. 12 DI VIAREGGIO BILANCIO DI ESERCIZIO AZIENDA U.S.L. N. 12 DI VIAREGGIO BILANCIO DI ESERCIZIO ANNO 2015 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1207 del 18/11/2016 OGGETTO: ADOZIONE BILANCIO DI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO Allegato 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Importi : Euro A) IMMOBILIZZAZIONI Importo % I Immobilizzazioni immateriali 381.503 529.721 148.218 28,0% 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e

Dettagli

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Modello di rivelazione stato patrimoniale. Codice ASL. Consuntivo 31/12 Anno. Codice Regione. Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale Page 1 of 5 Modello di rivelazione stato patrimoniale ATTENZIONE: Il modello SP è quadrato. Codice Regione 18 Codice ASL 913 Consuntivo 31/12 Anno 212 Approvazione Bilancio da parte del collegio sindacale

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Deliberazione del Direttore Generale n. 321 del 29/04/2015 Oggetto: Bilancio di esercizio 2014. Approvazione Ufficio proponente: Direzione Economica e di Contabilità

Dettagli