Professor Alfonso Siano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Professor Alfonso Siano"

Transcript

1 Professor Alfonso Siano Alfonso Siano is Chair and Full Professor of Corporate Communication at the University of Salerno - Italy (Department of Political, Social, and Communication Sciences), where he is Founder and Chair of the Doctoral Program in Marketing and Communication. He is Director of the Master in Public Relations - Stakeholder Relationship Management, organized in association with the Department of Political, Social, and Communication Sciences - University of Salerno, FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) and ASSOREL (Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche). He is also Director of the Laboratory of Marketing and Visual Communication. Prof. Siano was previously Rearcher and Lecturer in Management at University of Rome La Sapienza and has also taught at Link Campus - University of Malta (Rome), where he was Syllabus Coordinator of the Bachelor of Arts in Communications Management. Prof. Siano s activities range from teaching and research in corporate communications and reputation, strategic marketing and marketing communications, e-marketing and web communications, brand management, place marketing communications, arts and heritage marketing and museum marketing. His publications include: L'industria della fiction audiovisiva. Evoluzione e concorrenza allargata (1993); Strategie d'impresa. L'analisi dell'ambiente competitivo di concezione

2 moderna (1995); Il business game nei processi di apprendimento: le imprese commerciali complesse in competizione sul territorio (1996); Le capacità nel governo dell impresa (2000); Competenze e comunicazione del sistema d impresa. Il vantaggio competitivo tra ambiguità e trasparenza (2001); Il piano di comunicazione aziendale. Elementi costitutivi e criteri di redazione (2002). Professor Siano has made contributions to several Italian and international referred academic journals: - Journal of Marketing Communications - Corporate Communications: an International Journal - Journal of Brand Management - International Journal of Culture, Tourism and Hospitality Research - International Journal of Electronic Customer Relationship Management - Museum Management and Curatorship - The International Journal of Knowledge, Culture and Change Management - The International Journal of the Inclusive Museum - Sinergie - Finanza Marketing e Produzione - Mercati e Competitività - Economia e Diritto del Terziario - Esperienze d Impresa He serves on the Editorial Advisory Board/Review Board Member for: - Journal of Marketing Communications - Corporate Communications: an International Journal 2

3 - The International Journal of Knowledge, Culture and Change Management - Sinergie (CUEIM) - Mercati e Competitività - Micro & Macro Marketing - Esperienze d Impresa - Impresa, Ambiente e Management Member of the Scientific Committee of: - Micro&Macro Marketing; - Summit of the Directors of Communication, supported by the major professional associations (FERPI, ASSOREL, European Association of Communication Directors); - Executive Master in Public Relations, Scuola di Comunicazione IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM (Milan). Co-chair of section Marketing Communication of the Italian Society of Marketing (SIM). Professor Siano was recently: - Co-Conference Chair at the 18th International Conference on Corporate and Marketing Communication ( Responsible Communication. Past, Present, Future ), Hosted by: University of Salerno, Fisciano, Italy, April 11-12, 2013; - Session Chair at the X Convegno Annuale della Società Italiana di Marketing ( Smart life: dall innovazione tecnologica al mercato ), Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, October 3-4, 2013; - Session Chair at the XXV Convegno annuale di Sinergie ( L innovazione per la competitività delle imprese ), Università Politecnica delle Marche, Ancona, October 24-25,

4 PERSONAL DETAILS Office Address University of Salerno Department of Political, Social, and Communication Sciences Via Ponte Don Melillo Fisciano (SA), Italy Tel.: Fax: personal web site: Home Address Via Casa Manzo, 2/A Salerno, Italy EDUCATIONAL QUALIFICATION 1984 Master of Arts in Economics and Management (with a first-class honours degree), University of Salerno, Italy. 4

5 ACADEMIC CAREER 2001 Full Professor of Marketing and of Corporate Communication, Department of Political Social and Communication Sciences, University of Salerno, Italy Associate Professor of Marketing, Department of Communication Sciences, University of Salerno, Italy Researcher and Lecturer in Management, Department of Management Science, University of Rome La Sapienza, Italy. Best Working Paper Award: 18th International Conference on Corporate and Marketing Communication ( Responsible Communication. Past, Present, Future ), Hosted by: University of Salerno, Fisciano, Italy, April 11-12, TEACHING Teaching subjects: - Management - Marketing - Retail Management - E-Commerce Management - Integrated Marketing Communications - E-Marketing - Corporate Communication - Corporate Reputation - Advertising - Arts and Heritage Management - Arts and Heritage Marketing and Museum Marketing 5

6 Places teaching: University of Rome La Sapienza, University of Salerno, Link Campus University of Malta (Rome), Italy. ACADEMIC PUBLICATIONS Academic text books Siano, A. (1993), L'industria della fiction audiovisiva. Evoluzione e concorrenza allargata, Cedam, Padova, Italy. Siano, A. (1995), Strategie d'impresa. L'analisi dell'ambiente competitivo di concezione moderna, Cedam, Padova, Italy. Barile, S., Metallo, G., and Siano, A. (1996), Il business game nei processi di apprendimento: le imprese commerciali complesse in competizione sul territorio, Centro Studi di Tecnica Aziendali ARNIA, WM Stampa Editoriale, Atripalda, Italy. Siano, A. (2000), Le capacità nel governo dell impresa, Centro Studi di Tecnica Aziendali ARNIA, WM. Stampa Editoriale, Atripalda, Italy. Siano, A. (2001), Competenze e comunicazione del sistema d impresa. Il vantaggio competitivo tra ambiguità e trasparenza, Giuffrè, Milano, Italy. Edited contributions and other academic books Siano, A. (ed.) (1998) Le prospettive di sviluppo dell industria avellinese con particolare riferimento all area del «cratere», Rapporto di ricerca, CUEIM- Sinergie, Verona. Siano, A. (ed.) (2002), Il piano di comunicazione aziendale. Elementi costitutivi e criteri di redazione, Edizioni Cusl, Salerno, Italy. 6

7 Siano, A. (ed.) (2003), Materiale didattico relativo al primo modulo del Corso di Marketing e comunicazione, Edizioni Cusl, Salerno, Italy. Siano, A. (ed.) (2003), Materiale didattico relativo al Corso di Economia e gestione delle imprese commerciali Commercio elettronico, Edizioni Cusl, Salerno, Italy. Siano, A. (ed.) (2008), Studio e proposta di un piano di comunicazione per la valorizzazione del territorio. Linee guida per la formulazione e l implementazione del piano di promozione del territorio del G.A.L. delle Barbagie e del Mandrolisai, Rapporto di Ricerca, CUEIM-Sinergie, Verona. Kitchen, P.J., Siano, A., and Palazzo, M. (2009), Corporate Community Relations: What's the matter with Lombard industrial districts in Italy?, Research Memorandum Series, No. 84, December, Hull University Business School, University of Hull, UK, pp. 2-18, ISBN: Massaroni, E., Siano, A., Festuccia, S., Vollero, A. (2011), Modelli di sviluppo internazionale delle imprese italiane di successo, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 32, p , ISSN: Siano, A., Vollero, A. (2011), Vertical branding e temporary store: opportunità di sviluppo e di internazionalizzazione per le imprese campane dell'abbigliamento, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 32, p , ISSN: Siano A., Pacella C., and Conte F. (2011), Comunicazione pubblica e comunicazione sociale, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 33, pp ISSN: Siano A., Pacella C., Confetto M.G., Vollero A., and Siglioccolo M. (2011), Un modello per il governo e la gestione della comunicazione pubblica, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 33, pp ISSN:

8 Siano A., Piciocchi P., Pacella C., Confetto M.G., Bassano C., Vollero A., and Siglioccolo M. (2011), La Campagna Informativa nazionale D.P.A.- C.U.E.I.M., Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 33, pp ISSN: Tuccillo, C., Siano, A. (2012), Materiale didattico per il corso di Management delle imprese culturali, Corso di Laurea Magistrale in Patrimonio Archivistico e Librario_Facolta di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Salerno, Edizioni CUSL. Book chapters Siano, A. (1990), La gestione degli approvvigionamenti nelle imprese commerciali. Aspetti innovativi, in Petix, L. (ed.), Complementi al Corso di Tecnica Industriale e Commerciale, Kappa, Roma. Siano A. (1990), "Appunti sull'analisi costi-volumi-prezzi-risultati economici", in Petix, L. (ed.), Complementi al Corso di Tecnica Industriale e Commerciale, Kappa, Roma. Siano, A. (1993), Lineamenti dell'evoluzione delle decisioni strategiche, in Petix, L. (ed.), Complementi al Corso di Tecnica Industriale e Commerciale, Kappa, Roma, III ediz. Siano, A. (1993), Lineamenti della condotta strategica delle imprese conciarie nel comprensorio di Solofra, in Baccarani, C. and Golinelli, G. M. (eds), Testimonianze sull'impresa distrettuale e sull'evoluzione delle aree a specializzazione produttiva, Quaderno n. 8, Istituto Guglielmo Tagliacarne, Roma. Siano, A. (1995), Brevi chiarimenti su alcune apparenti equivalenze terminologiche nell'analisi strategica, in Petix, L. (ed), Complementi al Corso di Tecnica Industriale e Commerciale, Kappa, Roma, IV ediz. 8

9 Siano, A. and Mastroberardino, P. (1997), La multidimensionalità del concetto di ambiente competitivo nel processo di pianificazione strategica, in Metallo, G. (ed), Il supporto informativo per l'impresa orientata al marketing. Tecniche e casi aziendali di posizionamento, Giappichelli, Torino. Siano, A. (1998), Il rapporto Industria-Distribuzione. Alcuni tipici aspetti operativi, in Petix, L. (ed), Elementi di gestione operativa dell impresa. Produzione, commercializzazione, finanza, Kappa, Roma. Siano, A. and D Amato, A. (2000), Concetto e ruolo della sub-fornitura, in Metallo, G. (ed), Il fenomeno della sub-fornitura in Provincia di Salerno. Analisi teorica ed evidenze empiriche, Boccia, Salerno. Golinelli, G.M., Gatti, M., and Siano, A. (2002), Approccio sistemico e teoria delle risorse: verso un momento di sintesi per l interpretazione della dinamica dell impresa, in Golinelli, G.M. (ed), Valorizzazione delle capacità, rapporti intersistemici e rischio nell azione di governo, Cedam, Padova. Siano, A. and Basile, G. (2004), Il Controllo di Gestione delle Imprese Editoriali, in Antonelli, V. and D'Alessio, R., Casi di Controllo di Gestione. Metodi, Tecniche, Casi Aziendali di Settore, Ipsoa, Milano, pp ISBN: Siano, A., Basile, G., and Confetto, M.G. (2006, 2008), Il ciclo risorse-capacitàcompetenze nell approccio sistemico vitale: dall individuo all organizzazione, in Barile, S. (ed), L impresa come sistema. Contributi sull Approccio Sistemico Vitale (ASV), Giappichelli, Torino. Siano, A. (2006), Il museo in competizione: vincoli e opportunità di sviluppo, in Zuliani, S. (ed), Il museo all opera. Trasformazioni e prospettive del museo d arte contemporanea, Mondadori, Milano. Siano, A., Confetto, M.G., Basile, G., and Vignali, G. (2010), The social dimension of buying: Opportunities resulting from new retailing forms, in Vignali, G. and Vignali, C. (eds), Fashion Marketing & Theory, Access Press, Darwen, UK. 9

10 Siano A. and Basile, G. (2010), "Brand and Consumer Relationship: a Sociological View", in Kaufmann, H.R., International Consumer Behaviour: A mosaic of Eclective Perspectives Handbook on international Consumer Behaviour, Acess Press, UK. Siano, A., Tuccillo, C., and Penza, P. (2011), Forme di controversia in sede di conciliazione, in AA.VV. (eds), La mediazione: dalla storia la creazione di valore, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli. ISBN: Siano, A. and Tuccillo, C. (2011), Forme di controversia in sede di conciliazione, in AA.VV. (eds), Mediazione: le materie obbligatorie, punti di vista, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli. ISBN: Siano, A. et al. (2011), Commento al Decreto, in AA.VV. (eds), La legislazione in materia di mediazione: un breve commento, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli. ISBN: Siano, A., Confetto M.G., Vollero A., and Siglioccolo M. (2011), A framework based on the structure-system paradigm for governance and management of corporate communication, in AA.VV., Contributions to theoretical and practical advances in management. A Viable Systems Approach (vsa), International Printing Srl Editore, Avellino, pp ISBN Siano, A., Piciocchi, P., Della Volpe, M., Confetto, M.G., Vollero, A., and Siglioccolo, M. (2012), A VSA communication model for service systems governance, in Spohrer, J.C., Freund, L.E. (eds), Advances in the Human Side of Service Engineering, vol. 1, Taylor & Francis (CRC Press), Boca Raton, USA, pp ISBN: , ebook ISBN: Vollero, A. and Siano, A. (2013), Challenges and opportunities of consumer empowerment in online reputation management, in El-Gohary, H. and Eid, R. (eds.), E-Marketing in Developed and Developing Countries: Emerging Practices, IGI Global, Hershey, Pennsylvania, ISBN: , doi: DOI: / ch

11 Siano, A., Siglioccolo, M., Tuccillo, C., Conte, F. (2014), The relationships between cultural institutions and companies: from donations to strategic partnerships, in Aiello, L. (a cura di ), Management of Cultural Products: E- Relationship Marketing and Accessibility Perspectives, January, 2014, DOI: / , ISBN13: , ISBN10: , EISBN13: Siano, A., Siglioccolo, M., Tuccillo, C., Conte, F. (2014), Museum communication: towards a framework for resource-holder relations management, in Aiello, L. (a cura di ), Management of Cultural Products: E-Relationship Marketing and Accessibility Perspectives, January, 2014, DOI: / , ISBN13: , ISBN10: , EISBN13: Papers in Italian journals Siano, A. (1988), Aspetti della problematica strategica delle imprese di servizi di pubblica utilità, Sinergie, n. 15. ISSN: Siano, A. (1990), Nuove forme di competizione e controllo della strategia tecnologico-produttiva, Sinergie, n. 23. ISSN: Siano, A. (1993), Il ruolo delle risorse immateriali nei processi di diversificazione strategica e di competizione multipla, Sinergie, n. 30. ISSN: Siano, A. (1993), La politica di marca dei pastifici campani, Il Follaro, Rivista Economica della CCIAA di Salerno, n. 2. Siano, A. (1994), Aspetti dell'innovazione dell'offerta nel trasporto aereo, Economia e Diritto del Terziario, n. 2. ISSN Siano, A. (1994), Strutture strategiche e crisi d'impresa, Esperienze d'impresa, n. 1. ISSN: Siano, A. (1994), Diversità e coesistenza dei livelli decisionali nell'impresa rete, Sinergie, Quaderno n. 10. ISSN:

12 Marino, V. and Siano, A., (1994), Concorrenza e strategie nell'industria del vetro cavo, Esperienze d'impresa, n. 2. ISSN: Barile, S. and Siano, A. (1995), Alcune riflessioni sulla tipicità del rapporto tra banca a vocazione locale e impresa radicata, Atti del Convegno sul tema Alla ricerca delle sinergie locali per lo sviluppo dell'imprenditorialità, Sinergie, n ISSN: Siano, A. and Sancetta, G. (1995), Il mercato crocieristico: aspetti evolutivi della domanda e strategie delle imprese, Economia e Diritto del Terziario, n. 2. ISSN Siano, A. (1995), I diversi significati di «core business» nell'analisi strategica: alcune osservazioni, Esperienze d'impresa, n. 1. ISSN: Siano, A. (1995), Caratteri distintivi e strategie di offerta dell'impresa editoriale moderna, Esperienze d'impresa, n. 2. ISSN: Golinelli, G.M. and Siano, A. (1996), L'analisi strategica di un settore maturo: le conserve di pomodoro, Rassegna Economica, n. 3, luglio-settembre. Siano, A. (1997), L'alibi della complessità nelle analisi strategiche: giustificazione alla rinuncia alla comprensione del fenomeno o sfida per gli studiosi?, Esperienze d'impresa, n. 1. ISSN: Siano, A. (1997), La comunicazione collettiva nelle strategie d'impresa: precompetizione, regolazione della concorrenza e co-makers, Sinergie, n ISSN: Petix, L. and Siano, A. (1997), La deregulation del commercio: un falso problema?, Esperienze d Impresa, n. 2. ISSN: Siano, A. (1998), Knowledge-based competition e irriducibilità del rischio nelle strategie di diversificazione, Esperienze d Impresa, n. 1. ISSN: Siano, A. (1999), Dall orientamento al marketing all orientamento alle capacità. Un apparente ritorno al passato, Esperienze d Impresa, n. 2. ISSN:

13 Siano, A. (2001), Marketing e comunicazione nelle strategie degli Enti di promozione del territorio, Sinergie, n. 54. ISSN: Siano, A. (2002), Comunicazione per la trasparenza e valori guida, Sinergie, n. 59. ISSN: Siano, A. and Confetto M.G. (2003), Fonti-aree-forme-mezzi-veicoli: un modello per la scelta del communication-mix nell impresa sistema vitale, Esperienze d Impresa, n. 2. ISSN: Siano, A., Vollero, A., and Confetto M.G. (2004), CRM e scelte di comunicazione d impresa, Esperienze d Impresa, Serie Speciale, S/3. ISSN: Siano, A. (2004), Struttura e sistema di comunicazione d impresa, Esperienze d Impresa, n. 2. ISSN: Siano, A. and Confetto, M.G. (2008), Oltre il flagship store: le nuove opportunità di vertical branding offerte dal temporary store, Esperienze d Impresa, n. 1. ISSN: Siano, A. (2008), Conoscenza e risorse monetarie: analogie e principi di management convergenti, Atti del Convegno annuale di Sinergie, Università degli Studi di Torino, Torino, 22 e 23 novembre 2007, Sinergie, n. 76, pp ISSN: Siano, A., Piciocchi, P., Vollero, A., and Basile, G. (2009), Communications, Cultural trends, and Competitive Advantage in BtoB Markets. A Survey on SMEs in the Province of Avellino, Esperienze d Impresa, n. 2, pp ISSN: Confetto, M.G., Siano, A., and Palazzo, M. (2010), The positive effects of ingredient branding reached by Tetra Pak Italy, Esperienze d Impresa, n. 1, pp ISSN: Massaroni E., Siano A., Festuccia S., Vollero A. (2011), Modelli di sviluppo internazionale delle imprese italiane di successo, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 32, pp ISSN:

14 Siano A., Vollero A. (2011), Vertical branding e temporary store: opportunità di sviluppo e di internazionalizzazione per le imprese campane dell'abbigliamento, Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 32, pp ISSN: Siano A., Vollero A. (2012), Il processo di management della corporate communication: un framework, Sinergie, selected paper, n. 88. pp , ISSN: Siano A. (2012), La comunicazione per la sostenibilità nel management delle imprese, Sinergie, n. 89. ISSN: Siano, A., Vollero A. (2013), Brand reputation online: tra consumer empowerment e reputational risk, Finanza Marketing e Produzione, n. 1, pp , Special Issue. ISSN: Siano, A., Della Volpe, M., Siglioccolo, M., Addeo, F. (2013), Location image halo effect on museum image: an exploratory survey of British Museum visitors, Sinergie, n. 91, 2013, pp ISSN: DOI /s Tuccillo, C. and Siano, A. (2014), Il marketing e la comunicazione nelle piccole e medie imprese: uno studio comparativo tra imprese italiane ed inglesi, Mercati e Competitività, n. 2, ISSN: Siano, A., Vollero A., Palazzo M., Addeo F., (2014), L atteggiamento Dei Consumatori Nei Confronti Dei Global Brand: Uno Studio Esplorativo In Tre Paesi Europei, Mercati e Competitività, n. 3, pp Papers in international journals Siano, A. and Siglioccolo, M. (2008), Cultural Goods and Place Reputation: A Cross-analysis on Italian Museums, The International Journal of Knowledge, Culture and Change Management, Vol. 8, Issue 9, pp ISSN:

15 Siano, A., Siglioccolo, M., and Confetto, M.G. (2009), A Study on the Services Offered by Three Categories of Italian Museums via their Web Sites, The International Journal of Knowledge, Culture and Change Management, Vol. 9, Issue 6, pp ISSN: Siano, A. and Basile, G. (2009), Brand-Consumer relationship: from attractiveness to commitment, International Journal of Management Cases, Vol. 11, Issue 2, pp ISSN: Siano, A., Kitchen, P.J., and Confetto, M.G. (2010), Financial resources and corporate reputation: toward common management principles for managing corporate reputation, Corporate Communications: an International Journal, Vol. 15, Issue 1, pp ISSN: Siano, A., Eagle, L., Confetto, M.G., and Siglioccolo, M. (2010), Marketing Strategies for Top Italian Museums: The Influence of Province Destination Competitiveness, The International Journal of the Inclusive Museum, Vol. 2, Issue 4, pp ISSN: Siano, A., Siglioccolo, M., and Palazzo, M. (2010), A comparative analysis between U.S. and Italian food companies on stakeholder relationships via websites, The International Journal of Electronic Customer Relationship Management, Vol. 4, No. 2, pp ISSN: (Print), (Online). DOI: /IJECRM Siano, A., Eagle, L., Confetto, M.G., and Siglioccolo, M. (2010), Destination competitiveness and museum marketing strategies: an emerging issue in the Italian context, Museum Management and Curatorship, Vol. 25, No. 3, pp ISSN: Siano, A., Basile, G. and Vollero, A. (2010), Communication approaches in knowledge development: Empirical evidence from an Italian industrial district, International Journal of Management Cases, Vol. 12, Issue 3, pp ISSN:

16 Siano, A. and Siglioccolo, M. (2011), Rubbish emergency impact on in-bound tourism demand and on the number of visitors to museums, International Journal of Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, Issue 1, pp ISSN: DOI: / Siano, A., Vollero, A., and Palazzo, M. (2011), Exploring the role of online consumer empowerment in reputation building: research questions and hypotheses, Journal of Brand Management, Vol. 19, pp ISSN: X. Siano A., Vollero A., Confetto M.G., and Siglioccolo M. (2013), Corporate communication management: A framework based on decision-making with reference to communication resources, Journal of Marketing Communications, Vol. 19, Issue 3, pp ISSN: Zucchella, A. and Siano, A. (2014), Internationalization and Innovation as Resources for SME Growth in Foreign Markets, International Studies of Management and Organization, Vol. 44, Number 1/Spring 2014, pp DOI /IMO ISSN International Conference papers and Proceedings Siano, A., Vollero, A., and Siglioccolo, M. (2007), The Governance-Structure- System Model: a Framework for Corporate Communication Management. Empirical Evidences from some Case Studies, competitive Paper, 12th International Conference on Corporate and Marketing Communications (CMC 2007), London, Middlesex University Business School, April Proceedings, pp Siano, A., Vollero A., and Siglioccolo, M. (2007), Corporate Reputation Management: a Set of Drivers in the Governance-Structure-System Model. Empirical Evidences from Crisis Communication, competitive Paper, 11th 16

17 International Conference on Reputation, Brand, Identity & Competitiveness, BI Norwegian School of Management, Oslo, Norway, May 31 - June New York: Reputation Institute. Digital Proceedings (restricted access), 32 pp. Siano, A., Confetto, M.G., and Vollero, A. (2008), Governance-struttura-sistema: Un modello di management della comunicazione per il marketing territoriale, competitive Paper, 7th International Marketing Trends Congress, Venezia, gennaio Digital Proceedings, 38 pp. Siano, A. and Palazzo, M. (2008), Corporate Community Relations: What's the matter with Lombard industrial districts in Italy?, competitive Paper, 13th International Conference on Corporate and Marketing Communications (CMC 2008), Faculty of Social Sciences, University of Ljubljana, Ljubljana, Slovenia, April , Proceedings, pp Siano, A. and Palazzo, M. (2008), Bernstein s communication wheel revisited, competitive Paper, Conference on Corporate Communication 2008, Corporate Communication International (CCI), Wroxton College, Wroxton, Oxfordshire, UK, June Digital Proceedings, pp Siano A. and Siglioccolo M. (2008), The impact of waste emergency on the number of visitors of the cultural goods of the province of Naples (Italy), Competitive paper, The EuroCHRIE International Conference, Dubai, United Arab Emirates, October , Proceedings, pp Siano A., Confetto, M.G., and Siglioccolo M. (2009), Place reputation management and leverage points. Rethinking cultural marketing for weak areas, competitive Paper, 8th International Marketing Trends Congress, Paris, January Digital Proceedings, 25 pp. Siano, A., Kitchen, P.J., Confetto M.G., and Palazzo M. (2009), Working toward Dual Marketing Communications, Working paper, 14th International Conference on Corporate and Marketing Communications, Faculty of 17

18 Marketing Department, Business School, University of Nicosia, Cyprus, April Proceedings, pp Siano, A., Palazzo, M., Kitchen, P.J., and Nicholson J. (2009), The Value and Significance of Corporate Community Relations: An Italian SME Perspective, competitive Paper, 14th International Conference on Corporate and Marketing Communications, Faculty of Marketing Department, Business School, University of Nicosia, Cyprus, April Proceedings, pp Siano, A., Vollero, A., and Basile, G. (2009), SME communication orientation in b-to-b markets. An exploratory survey in an Italian industrial district, competitive Paper, International Conference on Market, Marketing & Entrepreneurship, Antalya, Turkey, April Proceedings, pp Siano, A. and Basile, G. (2009), Brand-Consumer relationship: from attractiveness to commitment, competitive Paper, 6th International Conference for Consumer Behaviour and Retailing Research, University of Applied Sciences Voralberg, Austria, April Proceedings, 10 pp. Siano, A., Basile, G., and Vollero, A. (2009), Communication Orientation and Knowledge Development: Empirical Evidence from an Italian Industrial District, competitive Paper, 9th International Conference on Knowledge, Culture and Change in Organisations, Northeastern University, Boston, USA, June Virtual presentation, 12 pp. Siano, A., Confetto, M.G., and Vollero, A. (2009), Integrated Corporate Communication: Physical Metaphors for Decision Making, competitive Paper, Conference on Corporate Communication 2009, Corporate Communication International (CCI), Wroxton College, Wroxton, UK, June 5-8, Digital Proceedings, pp Siano, A., Palazzo, M., and Confetto, M.G. (2009), Ingredient branding: A strategic lever of the emerging Dual Marketing Communications, competitive 18

19 Paper, Academy of Marketing Annual Conference 2009, Leeds Metropolitan University, Leeds, UK, 7th to 9th July Proceedings, 8 pp. Siano, A., Palazzo, M., and Vollero, A. (2009), Aligning Corporate Community Relations to CSR communication strategies. ENI: a case study, competitive Paper, Academy of Marketing Annual Conference 2009, Leeds Metropolitan University, Leeds, UK, July Proceedings, 8 pp. Kitchen, P.J., Siano A., and Palazzo M. (2009), Dual Marketing Communications in B2B and B2C Contexts, competitive Paper, Academy of Marketing Annual Conference 2009, Leeds Metropolitan University, Leeds, UK, July Proceedings, 8 pp. Confetto, M.G., Siano, A., and Palazzo, M. (2009), Tetra Pak Italy: key factors of success and positive effects of ingredient branding, competitive Paper, 2 nd Annual EuroMed Conference, October , University of Salerno, Salerno, Italy, Proceedings, 10 pp. Siano, A., Confetto, M.G., Vignali, G., and Basile, G. (2009), The social dimension of buying: Opportunities resulting from new retailing forms, competitive Paper, 2 nd Annual EuroMed Conference, University of Salerno, Salerno, Italy, October Proceedings, 19 pp. Siano, A., Piciocchi, P., Vollero, A., and Basile, G. (2009), Communications, Cultural trends, and Competitive Advantage in BtoB Markets. A Survey on SMEs in the Province of Avellino, competitive Paper, 2 nd Annual EuroMed Conference, University of Salerno, Salerno, Italy, October Siano, A., Kaufmann, H.R., Basile, G., and Kitsios, A. (2009), The Evolution of New Consumer Roles in Branding, 2 nd Annual EuroMed Conference, competitive Paper, University of Salerno, Salerno, Italy, October Confetto, M.G., Kitchen, P.J., Siano, A., and Palazzo, M. (2010), Making Services More Tangible using Ingredient Branding Strategy, competitive Paper, 9th International Conference Marketing Trends, Venice, January

20 Siano, A., Vollero, A., and Palazzo, M. (2010), Consumer Empowerment and Corporate Reputation Management: Internet Marketing Implications, competitive Paper, 9th International Conference Marketing Trends, Venice, January Siano, A., Vollero, A., Confetto, M.G., and Siglioccolo, M. (2010), Corporate communication management: A framework based on decision making with reference to communication resources, competitive Paper, 15th International Conference on Corporate and Marketing Communications, Aarhus School of Business, Aarhus University, Aarhus, DK, April Digital Proceedings, pp ISBN: Siano, A., Palazzo, M., and Tuccillo, C. (2010), Exploring and Categorizing Employer Branding Tools Implemented in Italian Companies, competitive Paper, Conference on Corporate Communication 2010, Corporate Communication International (CCI), Wroxton College, Wroxton, UK, June 4-7, Digital proceedings, pp Siano, A., Tuccillo, C., and Cosimato, S. (2010), La Balanced scorecard come nuovo meccanismo di controllo delle alleanze di co-branding, competitive Paper, XV Convegno Annuale Aidea Giovani, Università degli Studi di Salerno, November 11-12, Siano, A. (2011), Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage. Le ragioni di una rivista, Workshop, Facoltà di Beni Culturali, Università degli Studi di Macerata, sede di Fermo, 6 e 7 maggio pp , ISSN (online). Piciocchi, P., Siano, A., Confetto, M.G., and Paduano, E. (2011), Driving Co- Created Value through Local Tourist Service Systems (LTSS) in Tourism Sector, The 2011 Naples Forum on Service - Service Dominant logic, Network & Systems Theory and Service Science: integrating three perspectives for a new service agenda, Poster session, Anacapri, Italy, 14 th -17 th June

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

Gianpaolo BASILE. Curriculum Attività Didattica. Titoli

Gianpaolo BASILE. Curriculum Attività Didattica. Titoli Gianpaolo BASILE Dati anagrafici Nato ad Avellino il 29/06/69 Residente in: via Molinelle, 6 83024 MONTEFORTE IRPINO (AV) Cell. 329 43 557 43 Stato civile: celibe Cittadinanza italiana E-mail: gibasile@unisa.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Maria Palazzo E-mail: mpalazzo@unisa.it Nazionalità: italiana Stato civile: nubile Data di nascita: 03/11/1981 Patente: categorie B, automunita STUDI

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FEDERICA CECCOTTI federica.ceccotti@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore di Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08). - Professore

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Alfonso Siano is Chair and Full Professor of "Marketing" and of "Corporate Communication and Brand Management" at the University of Salerno

Alfonso Siano is Chair and Full Professor of Marketing and of Corporate Communication and Brand Management at the University of Salerno Curriculum vitae Professor Alfonso Siano Alfonso Siano is Chair and Full Professor of "Marketing" and of "Corporate Communication and Brand Management" at the University of Salerno - Italy (Department

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO PERSONAL INFO office Università of Napoli Federico II Via Marina 33-80133 Napoli mobile 335 409634 telephone +39 081 2536330 fax +39 081 2536493 e-mail fbifulco@unina.it

Dettagli

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese

:: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese Michelle Bonera :: Curriculum accademico Laureata a pieni voti in Economia aziendale con specializzazione in Economia e gestione delle imprese industriali presso l Università Commerciale Luigi Bocconi

Dettagli

CURRICULUM VITAE Matteo Rossi October 2011

CURRICULUM VITAE Matteo Rossi October 2011 CURRICULUM VITAE Matteo Rossi October 2011 Contacts details Dipartimento di Sistemi Economici Giuridici e Sociali Univeristy of Sannio Via delle Puglie, 82 82100 Benevento (BN) Phone: +39.0824.305780 Mobile

Dettagli

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA

nelle aziende (XX ciclo) Università degli Studi di Parma POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE POSIZIONE UNIVERSITARIA (Aggiornato a MARZO 2013) NOME E COGNOME E-MAIL Paola Ramassa ramassa@economia.unige.it CURRICULUM STUDI LAUREA Laurea in Economia e Commercio (indirizzo aziendale) Università degli Studi di Genova DOTTORATO

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore

Dettagli

G R A Z I A D I C U O N Z O

G R A Z I A D I C U O N Z O G R A Z I A D I C U O N Z O ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2 Dicembre 2013 ad oggi Titolare di assegno di ricerca (s.s.d. SECS-P/07) dal titolo I marchi di impresa: un analisi empirica dei divari tra valori e

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2014 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione

Dettagli

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: DONATELLA FORTUNA Indirizzo: via Avellino n. 18, 82100, Benevento Telefono: 3491450428 Email: donatella.fortuna@unisannio.it Data di nascita: 29/07/1976 Luogo

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso

Dettagli

Digital Marketing. Dalla strategia all execution

Digital Marketing. Dalla strategia all execution Digital Marketing Dalla strategia all execution La nostra Proposta L avvento del digitale e della tecnologia informatica è stato un sasso gettato in uno stagno che produce effetti a catena e cambiamenti

Dettagli

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Dati personali Nata a Faenza il 14.08.1986 Cittadinanza Italiana Residente a Castel Bolognese, via Zanelli, 529 48014 Tel. +39 333 7340594 Posizione

Dettagli

I nuovi scenari delle relazioni pubbliche e le attività della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana

I nuovi scenari delle relazioni pubbliche e le attività della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana I nuovi scenari delle relazioni pubbliche e le attività della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana P R O F. A G G R. S I M O N E T T A P A T T U G L I A D E L E G A T O N A Z I O N A L E F E R P I

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Laura Castaldi

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Laura Castaldi CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Laura Castaldi POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE Ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia della Seconda Università

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Dettagli

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo

ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo ACADEMIC CURRICULUM VITAE Elisa Arrigo Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi Milano-Bicocca Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae

Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Gina Rossi, PhD Curriculum Vitae Department of Economics and Statistics E-mail: gina.rossi@uniud.it University of Udine Via Tomadini 30/A 33100 Udine (Italy) ACADEMIC POSITION Since 2015, she is Associate

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale BIAGIO MEROLA Caserta 08/08/1968 biagio.merola@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Ricercatore Professore Aggregato in Corporate Governance Dottore

Dettagli

Formazione Executive per manager bancari

Formazione Executive per manager bancari Formazione Executive per manager bancari Green Business Executive School Viale Zara 58 20124 Milano Italia t 02 6888241 f 02 69311819 info@gbes.it www.gbes.it Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Timpano

Dettagli

Danilo Tuccillo E-mail danilo.tuccillo@unina2.it

Danilo Tuccillo E-mail danilo.tuccillo@unina2.it Danilo Tuccillo E-mail danilo.tuccillo@unina2.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE TITOLI CONSEGUITI Ricercatore Universitario Confermato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI

CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI CURRICULUM VITAE di ALEX ALMICI TITOLO DI STUDIO E ACCADEMICI Assegnista di ricerca in Economia Aziendale Dottore di ricerca in Economia Aziendale, titolo conseguito l 11.03.2004 presso la Facoltà di Economia

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese).

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). CURRICULUM VITAE CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). QUALIFICATIONS AND AWARDS Graduation in Economics at the University of Pavia (1995/1996).

Dettagli

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE

PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE PROF. MARIO MASSARI NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM PROFESSIONALE Note biografiche Nato il 10 marzo 1951 Residente in Milano, Via Carlo Crivelli, n.15/1 Laurea in Economia Aziendale presso

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Popoli. E-mail: paolo.popoli@uniparthenope.it

CURRICULUM VITAE. Paolo Popoli. E-mail: paolo.popoli@uniparthenope.it CURRICULUM VITAE Paolo Popoli E-mail: paolo.popoli@uniparthenope.it Qualifiche e attuale posizione lavorativa - (dal 14/02/2005) Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia,

Dettagli

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Incontro di Orientamento 5 maggio 2015 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Novità : 4 nuovi curricula LM 2015/16 Novità: 2 curricula in lingua inglese; Informazioni sul primo anno;

Dettagli

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino.

Ricercatrice a tempo determinato presso Management, Università degli Studi di Torino. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Nome TRUANT ELISA Indirizzo CORSO UNIONE SOVIETICA 218BIS TORINO ITALIA Telefono 011/6706139 Fax 011/6706012 E-mail elisa.truant@unito.it Nazionalità

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale Maria Pompò Nata a Catanzaro il 18/9/ 1965 Formazione, attività scientifica e/o professionale Contributo di Ricerca presso la Cattedra di Economia Politica, Facoltà Scienze Politiche, Libera Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

Dott. ssaenrica Iannuzzi Ricercatore di Economia e gestione delle imprese

Dott. ssaenrica Iannuzzi Ricercatore di Economia e gestione delle imprese ATTIVITÀ SCIENTIFICA E ACCADEMICA Dal 2012 Componente del Gruppo di Autovalutazione istituito dal Consiglio di Facoltà in data 12 ad oggi gennaio 2012, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Dal

Dettagli

XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, CALL FOR PAPER #2 SESSIONI PARALLELE

XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, CALL FOR PAPER #2 SESSIONI PARALLELE XI CONVEGNO SIM FOOD MARKETING: MERCATI, FILIERE, SOSTENIBILITÀ E STRATEGIE DI MARCA Modena, 18-19 SETTEMBRE 2014 Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA

Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA 1 SCHEDA PERSONALE Nome e cognome: Michele Antonio REA Luogo e data di nascita: Bonefro (CB), 12 aprile 1965 Attuale posizione universitaria: Afferenza: Recapiti

Dettagli

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Maria Cognome: Pompò Cittadinanza: Italiana; Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento LINGUE

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Ilenia Confente. Scuola di Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA.

Ilenia Confente. Scuola di Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA. CURRICULUM VITAE Ilenia Confente DATI GENERALI Istituzione di appartenza Ricercatore a tempo determinato Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale Via dell

Dettagli

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016. Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI nome Santino Piazza data di nascita 03/12/1967 Profilo professionale Funzionario Ricercatore amministrazione incarico attuale numero telefonico dell ufficio IRES

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO CURRICULUM VITAE DEL DOTT. CARLO VERMIGLIO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA: 12 MAGGIO 1981 RESIDENZA: MESSINA INDIRIZZO: PIAZZA CATALANI N. 6 CAP 98122 TELEFONO: 090/712848 MAIL: carlo.vermiglio@unirc.it

Dettagli

POST-LAUREA. Sistemi di accreditamento per la formazione FORMAZIONE. ASFOR - Associazione Italiana per Formazione Manageriale

POST-LAUREA. Sistemi di accreditamento per la formazione FORMAZIONE. ASFOR - Associazione Italiana per Formazione Manageriale FORMAZIONE Sistemi di accreditamento per la formazione POST-LAUREA ASFOR - Associazione Italiana per Formazione Manageriale ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, è stata costituita

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino.

CURRICULUM VITAE. Professore a contratto del corso Diritto dell immagine e della comunicazione presso l Università di Torino. CURRICULUM VITAE SALVO DELL ARTE, nato a Torino il 25/7/1962 Avvocato iscritto all Ordine di Torino nel 1991, partner dello studio legale Dell Arte e Gambino (www.dellartegambino.it), con sedi a Torino,

Dettagli

E-mail bmagnanelli@luiss.it, bsmagnanelli@yahoo.it, bmagnanelli@johncabot.edu

E-mail bmagnanelli@luiss.it, bsmagnanelli@yahoo.it, bmagnanelli@johncabot.edu BARBARA SVEVA MAGNANELLI E-mail bmagnanelli@luiss.it, bsmagnanelli@yahoo.it, bmagnanelli@johncabot.edu Attuale Posizione Accademica Precedente Posizione Accademica Da Maggio 2013 Assistant Professor in

Dettagli

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi La Sapienza

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l Anno Accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: Economia della qualità e marketing agroalimentare Course title: Economics of Quality and Marketing in the AgroFood

Dettagli

C U R R I C U L U M DEL PROF. SERGIO SCIARELLI

C U R R I C U L U M DEL PROF. SERGIO SCIARELLI Professore emerito di Economia e gestione delle imprese nell'università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M DEL PROF. SERGIO SCIARELLI NAPOLI, MAGGIO 2015 INDIRIZZO : Piazza della Repubblica

Dettagli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Ruolo attuale: Ricercatore confermato di Economia e gestione delle imprese di ruolo nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli

Dettagli

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE

Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE Curriculum vitae di ELINA DE SIMONE Contatti: Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Via Generale Parisi, 13, 80132, Napoli POSIZIONE ATTUALE Università

Dettagli

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience ROBERTO MAZZOLA Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Via Mondovì 6, 15100 Alessandria (Italy) Tel: (+39)

Dettagli

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI Curriculm vitae di Arcangelo Marrone Il curriculum si compone delle seguenti parti: A. INFORMAZIONI GENERALI B. PUBBLICAZIONI C. ATTIVITA DIDATTICA D. ATTIVITA ISTITUZIONALE A. INFORMAZIONI GENERALI Arcangelo

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura

CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura CURRICULUM Dott.ssa Donata Tania Vergura NOTE BIOGRAFICHE Nata a Potenza (Pz) il 18/04/1983 E-mail donatatania.vergura@unipr.it CURRICULUM DEGLI STUDI 2012 Dottore di Ricerca in Economia, XXIV ciclo (2009-2011),

Dettagli

Direttore del Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli Professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese

Direttore del Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli Professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE Direttore del Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli Professore ordinario di Economia e Gestione delle imprese STUDI E CORSI POST-LAUREA Nel 1978 (trimestre

Dettagli

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee

Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Nuovi approcci per rilanciare l innovazione: il contributo di Bivee Claudia Diamantini Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università Politecnica delle Marche 1 Strategicità dell Innovazione Europe's

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Raffaele Donvito

Curriculum Vitae Dott. Raffaele Donvito Curriculum Vitae Dott. Raffaele Donvito Indirizzo e-mail raffaele.donvito@unifi.it Studi Exchange student presso la University of Sydney (febbraio-luglio 1999) Laureato in Economia e Commercio - Percorso

Dettagli

G I A N L U C A C A S S E S E

G I A N L U C A C A S S E S E G I A N L U C A C A S S E S E DIPARTIMENTO DI STATISTICA Università Milano Bicocca U7-2081, via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 Milano - Italy DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI GENERALI: Luogo e data di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO BIM SUMMIT 2015 2 EDIZIONE BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO Paola Ronca prof. Ordinario di «Tecnica delle Costruzioni», Polimi Direttore Scuola Master F.lli Pesenti

Dettagli

M A R I N A G I G L I O T T I

M A R I N A G I G L I O T T I CURRICULUM VITAE M A R I N A G I G L I O T T I INFORMAZIONI PERSONALI * Data di nascita: 28/05/1980 * Luogo di nascita: Terni * E-mail: marina.gigliotti@unipg.it STUDI COMPIUTI * Febbraio 2008: conseguimento

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope C U R R I C U L U M V I T A E R A F F A E L E F I O R E N T I N O RICERCATORE IN ECONOMIA AZIENDALE PROFESSORE AGGREGATO DI STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

analisi degli scenari competitivi ricerche di mercato piani di marketing business planning assistenza allo start-up loyalty marketing

analisi degli scenari competitivi ricerche di mercato piani di marketing business planning assistenza allo start-up loyalty marketing company profile valori In qualunque business operi, un impresa per avere successo oggi deve essere sempre cutting edge, ossia di frontiera, innovativa, in grado di guardare lontano. RC&P aiuta le aziende

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52)

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52) FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe LM 52) Insegnamento di GESTIONE DELLA CONOSCENZA PER L IMPRESA SSD SECS P10 6 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof.

Dettagli

Compliance Management

Compliance Management Tutto ciò che ti serve Executive Master in Compliance Management da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIEDALE E MANAGEMENT (Classe L/18)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIEDALE E MANAGEMENT (Classe L/18) FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIEDALE E MANAGEMENT (Classe L/18) Insegnamento di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SSD SECS P10 6 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Marco Valeri E-mail:

Dettagli

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Think Feel Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social Le nostre soluzioni verso una Social Organization Supporto nella definizione di una corretta strategia di utilizzo dei Social

Dettagli

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Breve Curriculum Vitae et Studiorum Breve Curriculum Vitae et Studiorum Giuseppe Coco, PhD Professore associato in Economia Politica, Università di Bari nato a Metz (Francia) il 29/ 07/ 1965 Recapito: Dipartimento Affari Economici, Presidenza

Dettagli

Formazione e attività accademiche

Formazione e attività accademiche CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di Maria Antonella Ferri, nata a Roma il 11.10.1965 residenza: via Angelo Brunetti 48 00186 a.ferri@unimercatorum.it mariaantonellaferri@gmail.com Formazione

Dettagli

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it

Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) napolif@unical.it INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Francesco Napoli Via G. Rije, 66 cap 87053 Celico (CS) Telefono 339 8708828 oppure 0984 435374 Fax E-mail napolif@unical.it Nazionalità Italiana Data di nascita 23/06/1969

Dettagli

CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45)

CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45) CURRICULUM VITAE MARCO CIOPPI DICHIARAZIONE SOSTITUITIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, 45) Marco Cioppi Via Donatori del Sangue, 42 61049 Urbania (PU) Cell. 0338/2972714 e-mail:

Dettagli

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici AA.VV. (2004): Vademecum rintracciabilità agroalimentare, Veneto Agricoltura, Padova. AA.VV. (2005): Mercato Italia Rapporto sullo stato delle imprese, Supplemento al n. 4 di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Clelia Fiondella

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. di Clelia Fiondella CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Clelia Fiondella Ruolo universitario Dal 27 dicembre 2011, è ricercatore di Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Economia,

Dettagli

Curriculum Vitae di Pavione Enrica

Curriculum Vitae di Pavione Enrica Curriculum Vitae di Pavione Enrica INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pavione Enrica Data di nascita (22/11/1971) Qualifica Ricercatore confermato Amministrazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono D AMICO, Augusto 30, via Ghibellina, 98122, Messina, Italia 090.676-7105 (università) Fax E-mail damicoa@unime.it

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Sergio Barile sergio.barile@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario, settore disciplinare SECS-P/08, Economia e Gestione delle Imprese,

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di ALESSANDRA GHI alessandra.ghi@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Assegnista di ricerca - - presso il Dipartimento di Management Sapienza Università

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli