Argomento 4 Soluzioni. Concentrazioni e analisi volumetrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomento 4 Soluzioni. Concentrazioni e analisi volumetrica"

Transcript

1 Aromento Souzioni. Concentrazioni e anaisi voumetrica

2 Una souzione è un sistema omoeneo di due o più componenti (soidi, iquidi o assosi) Miscuio Sospensione cooidae Souzione Sospensione cooidae Una souzione può essere distinta da una sospensione cooidae tramite effetto Tynda Souzione

3 Espressione dea concentrazione in souzione Moarità (M) quantità di souto() voume di souzione () quantità di souto() Moaità (m) massa di sovente(k) Frazione are ( ) i souto i souto i sovente massa di souto % peso 100 massa di souzione voume di souto % voume 100 voume di souzione massa di souto Parti per miione (ppm) 10 massa di souzione 6

4 i souto Frazione are ( ) i souto i sovente Moaità (m) quantità di souto() massa di sovente(k) Numero di i SOLUTO Massa Massa Souzione Massa SOLVENTE SOLVENTE Numero di i Voume Voume Souzione Voume massa di souto % peso 100 massa di souzione voume di souto % voume 100 voume di souzione quantità di souto() Moarità (M) voume di souzione ()

5 Preparazione di una souzione 0.1 M di CuSO 5H O Souzione 0.1 M 0.1 CuSO 5H O souzione MM(CuSO 5HO) (16.00) 5[(1.008) 16.00] di CuSO 5H O corrispondono a: CuSO CuSO 5HO Si pesano accuratamente 5 di CuSO 5H O e si porta i voume a 1 usando un matraccio tarato ATTENZIONE: a MOLARITA è definita come i di souto in un itro di SOLUZIONE e NON di SOLVENTE

6 Preparazione di 50 m di una souzione M di KMnO 1 KMnO 50 m m MM(KMnO ) (16.00) a) Si pesano di KMnO 3 KMnO b) Si versano ne matraccio tarato da 50 m c) Si porta i voume a 50 m

7 Una souzione è preparata scioiendo 17. di C H 6 O in K di acqua. I voume finae dea souzione è 515 m. Cacoare a) a arità dea souzione; b) a aità; c) i % in peso; d) a frazione are de souto. a) 1 C H O 17. C H O C H O CH6O C H6O Moarità (M) M CH6O b) Moaità (m) 0.55 m K c) d) 17. Percento in peso(% peso) % HO HO 500 HO 7.75 HO 18.0 H O Frazione are ( )

8 Quae voume in m di una bevanda che contiene i 10.5% in massa di saccarosio (C 1 H O 11 ) contiene 78.5 di saccarosio? (La densità dea souzione è 1.0 /m) C 1 H O 11 souzione m souzione % peso densità C1HO 100 souzione 1.0 1m 100 souzione 1m 78.5 C1HO C H O m souzione

9 Esprimere a concentrazione di una souzione acquosa m di ucosio (C 6 H 1 O 6 ) in arità. (densità dea souzione= 1.16/m) m=0.396 /K sovente Peso ucosio: C 6 H 1 O 6 * 180. (PM C 6 H 1 O 6 ) = 71. Peso souzione: 71. (C 6 H 1 O 6 )+1000 (H O)=1071. Voume souzione: 1071./1.16/m= 93 m = 0.93 L Moarità= /L souzione = /0.93 L=0.9 M (/L) Un disinfettante è costituito da una souzione di aco isopropiico (C 3 H 7 OH) a 70% m/m (densità = 0.79 /m). Esprimere a concentrazione de disinfettante in arità (a) e aità (b). a) 1L=1000 m di souzione pesano =1000m*0.79/m= *70/100=553/1000m=553/L massa di C 3 H 7 OH 553/L/60.09/=9./L =9. M b) =37=0.37K di H O 9./0.37K=39 m

10 Diuizione di una souzione M 1 V 1 =M V 1 = 100 m di una souzione 0.1 M di cromato di potassio (K CrO ) (a) venono trasferiti in un matraccio da 1.00 (b). I voume de matraccio è portato a 1.00 con acqua distiata (c). La arità dea nuova souzione sarà: M M V V M 1 = arità souzione iniziae V 1 = voume souzione iniziae M = arità souzione finae V = voume souzione finae

11 Preparare 0.50 di una souzione di dicromato di potassio (K Cr O 7 ) 0.01 M a partire da una souzione di K Cr O 7 a 3.5 % in peso e densità 1.3 /m 1000 m d m MM K V Cr O7 M V M M Si converte a densità in /. Si cacoa a quantità di sostanza in / considerando che a souzione di partenza ha una concentrazione de 3.5% Tramite a massa are si ricava a arità dea souzione iniziae. Voume da preevare. Si preevano 3. m di souzione iniziae Si versano ne matraccio da 500 m Si porta a voume con acqua

12 Un campione di 0.58 di Na SO impuro viene scioto in acqua e i voume portato a 100 m. Per a competa precipitazione dei ioni sofato, come BaSO, sono necessari 5.0 m di souzione di BaC M. Cacoare a percentuae in peso di Na SO ne campione Ba SO Na SO NaSO 1.05 NaSO Na Na SO SO NaSO % 0.58 campione

13 Cacoare i voume di una souzione M di KC necessario per reaire competamente con di una souzione M di Pb(NO 3 ) secondo a seuente reazione (da bianciare): KC + Pb(NO 3 ) PbC (s) + KNO 3 Voume Pb(NO 3 ) Moi Pb( NO 3 ) Moi KC Voume KC M Pb ( NO 3 ) KC 1 Pb(NO ) 3 M KC Pb( NO ) Pb( NO NO 3 3 ) Pb( 3) 1 Pb( NO3 ) KC Pb( NO3 ) 1 Pb( NO ) 1 KC KC KC KC KC

14 0,0 m di souzione acida contenente 0,11 / di Fe(II) sono titoati con 3,5 m di una souzione di permananato di potassio. Cacoare a arità dea souzione di permananato. Fe + + MnO - + H + Fe 3+ + Mn + + H O M(Fe + )=0.11 /L Dati V(Fe + )= 0.0 m Trovare M(MnO - ) V(MnO - )= 3.5 m 5Fe + + MnO - + 8H + 5Fe 3+ + Mn + + H O MnO - M, V(Fe + ) n(fe + ) n(mno - ) M(MnO - ) M V + + (Fe ) (Fe ) 1 MnO 5 Fe + MnO V() MnO n + -3 (Fe ) = MnO -.10 Fe.810 MnO + 5 Fe MnO M Mn +

15 Proprietà coiative dee souzioni Le proprietà di una souzione differiscono da quee di un sovente puro. Quee che dipendono principamente daa quantità piuttosto che da tipo di souto si chiamano proprietà coiative Le variazioni dee proprietà coiative dipendono daa frazione are o daa aità di una souzione. Le principai proprietà coiative sono: abbassamento dea pressione di vapore innazamento ebuioscopico abbassamento crioscopico pressione osmotica

16 Innazamento ebuioscopico/abbassamento crioscopico Sono proprietà eate aa variazione dea tensione di vapore dea souzione rispetto a quea de sovente puro: souzione sovente puro La pressione di vapore seue a ee di Raout: P sov = sov P sov Si possono cacoare dae equazioni: DT cr = K cr m i DT eb = K eb m i i = coefficiente di Van t Hoff i = 1 + a(n - 1) dove: a = rado di dissociazione (0<a<1) n = n di ioni che si formano an d /n 0 =i dissociate/i iniziai

17 Pressione osmotica L osmosi è i passaio di particee di sovente da una souzione più diuita ad una più concentrata separate da una membrana semipermeabie membrana semipermeabie = membrana che ascia passare soo e particee di sovente e non quee di souto I passaio di sovente crea una pressione che, a equiibrio, è detta pressione osmotica e si può cacoare da equazione: nrt V i C M RTi

18 Importanza dea pressione osmotica

19 Cacoare a temperatura di coneamento di una souzione contenente coruro di sodio a 10,0 % in peso e coruro di cacio a 1,0 % in peso (per acqua K cr = 1,86 C K/) Oni 100 di souzione: 10,0 di NaC 1,0 di CaC 78,0 di H O Perciò i n di i dei due sai è: E a DT si ottiene da: DT DT NaC CaC K cr K cr NaC CaC i m i m NaC 10 0,171 58, 1 0, ,98 CaC C K 1,86 C K 1,86 MM MM 0,171 0,078K NaC CaC 0, ,078K DT DT DT 8,15 7,73 15, 88C tot NaC T con 15, 88C CaC 8,15C 58, 110,98 7,73C

20 Determinare a formua ecoare di un composto oranico non voatie e indissociato sapendo che: - a sua composizione a anaisi eementare è: C 0,00%, H 6,71%, O 53,9% - una sua souzione, ottenuta scioiendo 1,5 di composto in 850 di acqua distiata, ha T eb = 100,1 C (per acqua K eb = 0,51 C K/) C 0,00% 0,00 1,011 3,330 3, ,330 Cacoo dea formua minima: H 6,71% O 53,9% 100 6,71 1,008 53,9 15,999 6,66 3,331 6,66 3,330 3, ,330 CH O MM CH O 30,06 / Cacoo dea massa are: X DTeb Keb i mx Keb i K HO DTeb K H O 0,1C 0,850K X 0, 68 K i C K eb 0,51 1 X 1,5 MM X 1,8 10 / 0,68 X MM X 1,8 10 Formua ecoare: 5,99 6 MM 30,06 n CH O x 6 = C 6 H 1 O 6 CH O

21 Cacoare a pressione osmotica a 0 C di una souzione ottenuta scioiendo 0,0 di fosfato di potassio in 1,0 di acqua distiata K HO 3 3PO 3K PO i = MM K PO 1, 6 3 K PO 3 0,0 1,6 9,10, , 9 K PO 7,85 M K 3 PO 7,8510 RT i 0,0806 atm K 73,15 0,0K 7,55atm

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009. Prova scritta,

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 9 Calcolare la solubilità molare del solfato di bario in una soluzione 0.020 M di solfato di sodio. Il prodotto di solubilità del solfato di

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Le proprietà colligative

Le proprietà colligative Le proprietà colligative Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Abbassamento

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol 1) Partendo da 100.0 g di H 2 SO 4 e 300.0 g di Ca 3 (PO 4 ) 2, calcolare quanti grammi di prodotti si formano e quanti grammi di reagente in eccesso rimangono non reagiti. 3H 2 SO 4 + Ca 3 (PO 4 ) 2 3CaSO

Dettagli

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni 1. %m/m = 100 quanti gr di NaCl si devono sciogliere in 500 gr di acqua per ottenere una soluzione al 15%m/m? 15 = 100 (N.B: al denominatore

Dettagli

... X N PA % Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

... X N PA % Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo : D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, 99.600% 40 Ar. Le masse nuclidiche di questi isotopi sono rispettivamente

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative roprietà colligative Fra i sistemi reali è utile esaminare il comportamento di soluzioni diluite ottenuti da solidi o liquidi poco volatili rispetto al solvente. Le proprietà di tali soluzioni dipendono

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide LE SOLUZIONI SOLUZIONI Miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un unica fase. Componente in eccesso: solvente Componente in minore quantità: soluto Soluzioni

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Prof.ssa Patrizia Gallucci L'acqua è un composto chimicamente semplice, formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), che riveste fondamentale importanza in

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni Alcune immagine sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Le proprietà colligative Alcune proprietà delle

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

Reazioni in soluzione

Reazioni in soluzione Concentrazione di una soluzione In chimica è spesso conveniente esprimere la concentrazione di una soluzione in molarità M La concentrazione molare (M) o molarità indica il numero di moli di soluto presenti

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica I A.A. 2015/2016 Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Via L. De Crecchio 7, Napoli Seconda

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI 8.3.2 INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO E ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 8.3.3 PRESSIONE OSMOTICA 8.3.4

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione èuna miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

46 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G29 Feb 2014

46 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G29 Feb 2014 46 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G9 Feb 014 1] La costante di dissociazione di un acido è 3,0 10-7. L acido si può considerare dissociato (EMA 1%) A) a ph 5, B) a ph 8,6 C) a ph 4,4

Dettagli

Qualche formula pratica da ricordare

Qualche formula pratica da ricordare Qualche formula pratica da ricordare 03.10.17 In laboratorio si usano quasi sempre soluzioni Soluzione: sistema omogeneo costituito da solvente (ciò che scioglie, componente in quantità maggiore) + soluto

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli