La popolazione straniera residente in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La popolazione straniera residente in Italia"

Transcript

1 Approfondimenti di Laboratorio Roma La popolazione straniera residente in Italia di Sergio Natalizia Dicembre 2007 Intervento pubblicato nella rivista N 3 ottobre 2006 Numero monografico TO ITALY L immigrazione straniera nel nostro Paese

2 premessa I flussi migratori diretti verso il nostro paese costituiscono uno degli eventi socio-demografici di maggior rilievo degli ultimi decenni del Novecento. Dagli anni settanta e con maggiore intensità negli anni ottanta, l'italia si è andata infatti caratterizzando quale terra di attrazione per i flussi migratori, divenendo gradualmente da tradizionale Paese di emigrazione, area di immigrazione. Nonostante la rilevanza del fenomeno e la portata delle sue conseguenze, non si può affermare che esistano esaurienti elementi di conoscenza circa la reale entità e le caratteristiche strutturali della presenza straniera in Italia. Secondo la documentazione ufficiale, si possono seguire tre direttrici che corrispondono alle fonti disponibili: i dati sulla popolazione residente forniti dai censimenti e dalle anagrafi comunali; i permessi di soggiorno rilasciati a qualunque titolo dal Ministero degli interni; le regolarizzazioni di pregresse situazioni lavorative irregolari. E poi da sottolineare come in tale contesto la presenza straniera comprenda al suo interno anche una ulteriore realtà non semplice da analizzare, caratterizzata spesso da situazioni di clandestinità e precarietà sempre difficilmente quantificabili. L analisi delle fonti citate ha mostrato come l'immigrazione straniera in Italia sia stata particolarmente consistente a partire dal 1980: in soli dieci anni si è più che raddoppiata la consistenza numerica tanto dei residenti ( ) quanto dei soggiornanti (divenuti circa ). I regolarizzati ai sensi delle due sanatorie sono risultati, rispettivamente, e oltre La composizione etnica della corrente migratoria ha visto aumentare, a scapito degli immigrati tradizionali nel nostro paese (europei e latinoamericani) e in maniera sempre più consistente col passare del tempo, gli stranieri provenienti dai paesi del terzo mondo, costretti ad abbandonare la propria terra per il grave e persistente squilibrio tra crescita demografica e sviluppo economico. Nel contempo, hanno preso consistenza tipologie di immigrazione diverse da quella dei lavoratori stranieri con regolare permesso di soggiorno e dagli immigrati clandestini: quella di coloro che chiedono l'ammissione per ricongiungimento famigliare e quello dei rifugiati che chiedevano asilo politico. Complessivamente si tratta di una presenza assai variegata e frazionata, un intreccio di culture, di religioni e costumi diversi: circa l 8% proviene da un paese comunitario (per cui sarebbe improprio il termine di immigrazione), gli africani sono circa il 20% (due terzi dal Nord Africa), gli asiatici circa il 17%, i latino-americani il 9%; quasi il 39% proviene dai paesi dell'est e da quelli balcanici. L'accoglimento delle masse di profughi provenienti da questi paesi dopo il crollo del muro di Berlino e in seguito alla guerra civile nella ex Iugoslavia, ha posto numerosi problemi di convivenza e di inserimento nel tessuto sociale italiano, e se da un lato è sottostato a considerazioni di opportunità politica e solidarietà internazionale, dall'altro ha risposto anche a criteri prevalentemente economici, in quanto la manodopera straniera ha supplito ad una carenza endemica di lavoratori in attività particolarmente faticose e poco remunerative. In questa sede come fonte per l analisi, abbiamo utilizzato i dati sulla popolazione residente forniti dalle anagrafi comunali e comunicate dall ISTAT, in quanto hanno permesso di analizzare, con omogeneità quantitativa e qualitativa di informazione, lo spazio temporale dal 2002 al La popolazione straniera residente in Italia Il dato ISTAT sulla popolazione residente in Italia ha evidenziato anche nel 2005 un incremento: ci stiamo avvicinando a quota 59 milioni di individui. Ma non ci troviamo di fronte ad un boom della natalità, l aumento dipende quasi totalmente dagli immigrati, la cui presenza ha fatto pendere l ago della bilancia demografica sul segno positivo. Nel complesso, le dinamiche migratorie contribuiscono per oltre il 92 per cento alla crescita della popolazione residente, passata da a unità nel corso del 2005, per cui l incidenza degli stranieri sulla popolazione complessiva ha raggiunto, alla fine dell anno passato, il 4,5 rispetto al 4,1 per cento di fine L ISTAT ha rilevato infatti a fine stranieri residenti in Italia; rispetto all anno precedente gli iscritti all anagrafe aumentano di unità (+11,2%). L incremento è inferiore a quello registrato nei due anni precedenti, quando l aumento dei residenti stranieri era stato determinato in larga misura dagli ultimi provvedimenti di regolarizzazione (Legge n. 189 del 30 luglio 2002, art. 33, e Legge n. 222 del 9 ottobre 2002), grazie ai quali numerosi immigrati, già irregolarmente presenti in Italia, avevano potuto sanare la propria posizione e iscriversi successivamente all anagrafe.

3 La crescita della popolazione straniera residente nel nostro paese è dovuta anche all aumento dei nati di cittadinanza straniera (figli di genitori entrambi stranieri residenti in Italia) che nel 2005 si è tradotto in un saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) in attivo di unità. Il saldo, pur essendo nettamente inferiore rispetto a quello determinato dai flussi migratori, è particolarmente significativo soprattutto se contrapposto al bilancio naturale della popolazione residente di cittadinanza italiana, che risulta invece negativo per unità. Il numero di nati in Italia da genitori stranieri è complessivamente risultato pari al 9,4% del totale dei nati in Italia Il saldo naturale della popolazione straniera è quindi ampiamente positivo e in aumento rispetto agli anni precedenti. Infatti, l altra componente del bilancio demografico naturale degli stranieri residenti in Italia, quella rappresentata dai decessi, è ancora numericamente molto contenuta grazie alla struttura per età ancora giovane della popolazione straniera. Gli ingressi dall estero sono , inferiori a quelli del 2004 ( ), anno in cui molti stranieri si sono iscritti all anagrafe dopo aver regolarizzato la propria presenza; le cancellazioni per l'estero sono , un numero pressoché costante nel corso degli anni, anche per la scarsa propensione degli stranieri a dichiarare all anagrafe la partenza in caso di rimpatrio. Il saldo migratorio con l estero resta dunque molto elevato ( ). Il basso numero di cancellazioni per l estero è in parte compensato dalle cancellazioni per irreperibilità di cittadini stranieri ( nel 2005), effettuate a seguito degli accertamenti periodici disposti dalle Anagrafi comunali, le quali rendono negativo il saldo degli iscritti e di cancellati per altri motivi, ampiamente positivo del 2002 e del 2003 a causa del reintegro nella popolazione residente di stranieri sfuggiti alle operazioni censuarie. Sono sempre più numerosi gli immigrati che diventano italiani per acquisizione di cittadinanza: si tratta di un fenomeno in crescita ( nuovi cittadini italiani nel 2005, circa il 50% in più rispetto al 2004) anche se ancora relativamente limitato, considerando che dal 1996 esse sono risultate complessivamente Le concessioni di cittadinanza per naturalizzazione, per le quali l attuale legislazione pone come requisito almeno 10 anni di residenza continuativa, sono circa il 15% del totale. Tab. 1 Bilancio demografico della Popolazione Straniera residente Anni movimento della popolazione Popolazione straniera residente al 1 Gennaio Iscritti per nascita Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Totale iscritti Cancellati per morte Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Acquisizioni di cittadinanza italiana Altri cancellati Totale cancellati Saldo demografico Popolazione straniera residenta al 31 Dicembre var % tra inizio e fine anno 14,2 28,4 20,7 11,2 incidenza % della popolazione straniera sulla popolazione totale a fine anno 22,8 20,7 20,9 21,9 L insediamento della popolazione straniera in Italia paese interessa in modo preponderante le regioni del Centro-Nord; il Mezzogiorno accoglie soltanto il 12% della popolazione straniera, la parte restante è suddivisa fra il Nord-Ovest (36,6%), il Nord-Est (27,4%) e il Centro (24%). In Lombardia sono concentrati quasi il 25% degli stranieri, ma l anche il Veneto (12,0%) e l Emilia-Romagna (10,8%) mostrano valori di rilievo cui fa riscontro nel resto del paese solo il valore del Lazio (10,3%).

4 Nel Centro-Nord la popolazione straniera è distribuita piuttosto uniformemente in rapporto alla popolazione complessivamente residente: infatti l incidenza è più elevata nelle regioni settentrionali (mediamente pari al 6,4%), il Centro segue a non molta distanza (5,7%), mentre nel Sud e nelle Isole la quota di stranieri è molto inferiore e pari, mediamente, al 1,6%. La Lombardia (7,1%), l Emilia-Romagna (7,0%) e il Veneto (6,8%) nel Settentrione e l Umbria (6,9%) nel Centro sono le regioni con l incidenza più elevata di popolazione straniera sul totale residenti, mentre tra le regioni del Mezzogiorno solo l Abruzzo (3,4%) segnala un apprezzabile percentuale di stranieri residenti. Tab. 2 Popolazione residente per regione Anno 2005 Regioni Residenti Stranieri Incidenza stranieri Piemonte ,3 Valle D'Aosta ,0 Lombardia ,1 Trentino Alto Adige ,7 Veneto ,8 Friuli Venezia Giulia ,4 Liguria ,7 Emilia Romagna ,0 Toscana ,0 Marche ,0 Umbria ,9 Lazio ,2 Abruzzo ,4 Molise ,3 Campania ,6 Puglia ,2 Basilicata ,1 Calabria ,7 Sicilia ,5 Sardegna ,1 TOTALE ITALIA ,6 Fig. 1 Incidenza Stranieri su totale residenti Le comunità cresciute maggiormente sono quelle provenienti dai paesi europei non aderenti all Unione Europea (per un confronto omogeneo sono stati considerati aderenti all Unione nel periodo considerato anche i paesi entrati nella UE nel 2004), sono più che raddoppiate (+113,5%) rispetto al Alcune cittadinanze mostrano incrementi straordinari: gli ucraini sono passati da meno di unità a , i rumeni da a e gli albanesi da a Aumenti consistenti si registrano anche per i cittadini dell Asia orientale, in particolare per i cinesi, cresciuti da a unità. Più contenuto, ma comunque sostanziale, ancora un volta grazie anche alla regolarizzazione, risulta l aumento degli stranieri originari dell Africa (+49,6% nel complesso), tra cui spicca la crescita dei marocchini, che alla fine del 2005 raggiungono quota 320. Va segnalato, inoltre, l incremento dei cittadini provenienti dall America centro-meridionale (+87%), soprattutto degli ecuadoriani, che sono una delle comunità cresciute di più (dalle unità del 2002 alle del 2005). Nel complesso, l Europa centro orientale rappresenta ormai, con oltre 1 milione di presenze, quasi il 39% della popolazione straniera residente in Italia, a fronte del 26% costituito dall intero continente africano ( ) e del 17% dell Asia ( ). L esame della graduatoria delle cittadinanze più rappresentate evidenzia come comunità più numerosa quella albanese ( unità), seguita da quella marocchina ( ) e da quella rumena ( ); distaccata, con un ampio margine, la comunità cinese ( presenze) e quella ucraina ( ).

5 Tab. 3 Popolazione Straniera residente per area geografica e principali paesi di cittadinanza Anni AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA var. ass. 02/05 var. % 02/05 EUROPA ,3 Unione Europea ,8 Altri Europei ,8 di cui: Albania ,1 Romania ,1 Ucraina ,5 Serbia e Montenegro ,6 Macedonia ,9 Moldova ,0 Bosnia-Erzegovina ,8 Croazia ,9 Russia Federazione ,6 Bulgaria ,3 AFRICA ,6 Africa settentrionale ,1 di cui: Marocco ,3 Tunisia ,4 Egitto ,7 Algeria ,5 Africa occidentale ,4 di cui: Senegal ,5 Ghana ,4 Nigeria ,7 Costa d'avorio ,2 Africa orientale ,5 di cui: Mauritius ,3 Eritrea ,5 Somalia ,8 Etiopia ,5 Africa centro meridionale ,0 ASIA ,1 Asia occidentale ,3 Asia centro meridionale ,0 di cui: Sri Lanka ,8 Pakistan ,8 Bangladesh ,0 Asia orientale ,9 di cui: Cina Rep. Popolare ,6 Filippine ,1 India ,1 AMERICA ,2 America settentrionale ,9 America centro meridionale ,7 di cui: Equador ,5 Peru' ,3 Brasile ,8 Colombia ,5 Rep. Dominicana ,1 Argentina ,5 Cuba ,7 OCEANIA ,3 Apolidi ,3 TOTALE ,4 Selezionando le 20 comunità più significative a livello nazionale, si possono esaminare alcune particolarità relative alla diversa importanza che in ciascuna regione ricoprono le singole cittadinanze. I venti paesi selezionati rappresentano tranne alcune eccezioni oltre il 70% dei residenti stranieri nelle singole regioni. Albanesi, marocchini e rumeni sono presenti in modo significativo in quasi tutte le aree del paese, seppure con intensità maggiori in alcune regioni. Scendendo nel dettaglio, si può constatare che gli albanesi costituiscono il 39% degli stranieri residenti in Puglia ed oltre il 20% di quelli insediati in Basilicata, Abruzzo, Toscana e Umbria.

6 Proviene, invece, dal Marocco il 32% degli immigrati residenti in Valle d Aosta, oltre il 20% di quelli dimoranti in Piemonte ed oltre un quarto degli stranieri presenti in Calabria. I rumeni, infine, sono una quota consistente dei residenti stranieri nel Lazio (23,8%). Per le restanti cittadinanze si nota, in genere, che esse rivestono un ruolo significativo in più ristrette aree geografiche del paese: gli ecuadoriani sono il 20% dei residenti stranieri in Liguria, mentre i tunisini evidenziano un incidenza di quasi pari entità in Sicilia; gli ucraini sono il 27% ed oltre il 13% degli immigrati residenti in Campania ed in Calabria; presenze importanti (con quote intorno al 10%) appaiono quelle dei cittadini della Serbia-Montenegro in Friuli-Venezia Giulia, dei cinesi in Toscana, dei senegalesi in Sardegna, degli immigrati dello Sri Lanka in Sicilia. Tab. 4 Principali comunità straniere per regione Anno 2005 Cina Rep. Popolare Ucraina Filippine Tunisia Serbia Montenegro Macedonia Equador Regioni Albania Marocco Romania Piemonte 14,6 20,2 22,9 3,8 1,9 1,5 1,9 0,6 2,2 1,4 Valle D'Aosta 11,9 32,3 10,3 1,8 1,2 0,2 7,9 0,3 0,8 0,2 Lombardia 10,5 11,6 7,3 4,6 2,8 5,3 2,6 1,5 0,9 4,2 Trentino Alto Adige 15,2 11,0 7,0 1,5 3,1 0,3 4,0 7,1 6,9 0,8 Veneto 10,4 13,6 13,4 5,1 2,6 1,2 1,6 6,7 4,3 0,3 Friuli Venezia Giulia 15,7 3,8 10,8 2,7 3,5 0,6 1,3 12,0 3,0 0,2 Liguria 17,7 11,5 4,2 3,0 2,0 1,0 2,2 0,6 0,3 20,1 Emilia Romagna 13,8 17,3 6,5 5,2 4,3 2,9 6,2 1,4 2,2 0,9 Toscana 21,9 8,5 11,3 10,7 2,5 3,6 1,7 1,9 1,9 0,5 Marche 18,6 12,1 8,2 5,1 3,5 1,0 4,5 1,5 9,1 0,5 Umbria 21,3 12,3 12,2 1,5 5,0 1,8 2,1 1,4 5,6 4,4 Lazio 6,2 2,7 23,8 2,3 3,5 6,7 1,4 1,4 1,5 2,3 Abruzzo 23,1 7,9 11,6 6,3 5,8 0,7 1,4 3,5 9,4 0,2 Molise 17,4 17,8 12,1 2,9 8,3 0,8 2,4 1,2 2,0 0,1 Campania 6,7 10,0 2,6 6,0 27,2 2,2 3,0 0,8 0,4 0,2 Puglia 39,0 10,1 3,3 4,7 3,5 1,4 3,6 2,0 1,7 0,3 Basilicata 23,8 15,6 8,1 6,8 10,0 0,4 4,4 0,4 0,3 0,2 Calabria 7,6 25,4 4,7 4,2 13,4 5,3 1,3 0,9 0,6 0,2 Sicilia 7,4 10,9 3,5 4,4 1,5 4,7 19,6 1,5 0,8 0,4 Sardegna 2,2 16,8 3,8 9,3 3,9 3,6 2,4 2,3 0,8 0,5 TOTALE ITALIA 13,1 12,0 11,1 4,8 4,0 3,4 3,1 2,4 2,4 2,3 Regioni India Peru' Egitto Senegal Sri Lanka Moldova Pakistan Bangladesh Ghana Nigeria Piemonte 0,7 3,3 1,4 1,9 0,4 1,8 0,2 0,2 0,5 1,4 Valle D'Aosta 1,4 1,0 0,6 0,2 0,0 1,6 0,1 0,0 0,0 0,4 Lombardia 3,7 4,0 6,4 3,3 2,7 1,0 2,7 1,4 1,5 0,9 Trentino Alto Adige 1,3 1,2 0,2 0,7 0,1 2,0 4,9 1,5 0,3 0,2 Veneto 2,7 0,4 0,2 2,2 2,3 4,2 0,5 3,3 3,2 2,7 Friuli Venezia Giulia 1,5 0,3 0,2 1,0 0,1 1,2 0,2 2,1 5,4 1,0 Liguria 0,9 3,8 1,5 1,8 1,5 0,5 0,3 0,7 0,0 0,9 Emilia Romagna 3,0 0,8 0,9 2,4 1,2 2,9 3,3 1,2 2,5 1,9 Toscana 1,3 2,1 0,7 2,6 1,6 0,9 1,2 1,0 0,1 0,9 Marche 2,1 1,7 0,2 1,9 0,6 1,8 2,4 1,7 0,4 2,0 Umbria 1,3 2,3 0,3 0,1 0,3 2,3 0,3 0,2 0,0 1,3 Lazio 2,3 3,3 2,1 0,3 1,5 2,0 0,5 2,5 0,1 0,8 Abruzzo 0,6 0,5 0,3 1,4 0,2 0,9 0,7 0,5 0,0 0,7 Molise 2,9 0,1 0,3 0,7 0,2 0,8 0,1 0,1 0,0 0,1 Campania 1,3 0,7 0,1 1,5 3,7 1,0 0,9 0,8 0,5 2,0 Puglia 1,3 0,2 0,2 2,4 1,0 0,5 0,3 0,6 0,1 0,3 Basilicata 3,8 0,1 0,3 0,2 0,1 1,0 0,4 0,1 0,0 0,4 Calabria 3,7 0,1 0,2 1,4 0,4 1,2 0,8 0,3 0,0 0,4 Sicilia 0,6 0,2 0,2 0,9 10,0 0,1 0,3 3,6 1,0 0,4 Sardegna 0,9 0,7 0,3 10,0 0,1 0,5 2,1 0,8 0,0 1,1 TOTALE ITALIA 2,3 2,2 2,2 2,1 1,9 1,8 1,6 1,6 1,3 1,3 L immigrazione straniera tra politiche di emergenza e politiche di integrazione Periodicamente i media ripropongono all attenzione generale il tema immigrazione presentandolo quasi sempre in termini di "emergenza" soprattutto dopo che le rivolte metropolitane francesi del novembre 2005 hanno mostrato quanto sia fragile l equilibrio costruito negli ultimi decenni. Una indagine Censis di alcuni anni or sono evidenziava come nel giudizio degli italiani il tema immigrazione non fosse vissuto né come un'emergenza, Solo il 26,6% degli italiani, infatti, considerava l'immigrazione extra-comunitaria come uno dei tre problemi principali del paese e la percentuale si abbassava fino al 15,9% quando veniva chiesto se l'immigrazione fosse uno dei tre problemi maggiori della propria zona di residenza.

7 Se il quadro dell azione pubblica appare ancora debolmente connotato, un analisi fredda della situazione mette tuttavia in luce l esistenza di alcuni fattori che confermano ancora oggi la validità di questo giudizio e che concorrono a caratterizzare positivamente il caso italiano, rendendolo in parte meno esposto a rischi di tenuta della coesione sociale. Una prima peculiarità di segno positivo è il carattere poco concentrato che il fenomeno assume a livello territoriale: grazie ad un sistema articolato di centri grandi, medi e piccoli, i casi di addensamento della presenza straniera nel nostro Paese sono limitati e riguardano soprattutto alcuni capoluoghi medio-piccoli del Centro-Nord a prevalente vocazione industriale (Prato, Brescia, Treviso). Nelle due metropoli del paese, Roma e Milano, anche in relazione alle difficoltà dell accesso all alloggio, la quota di immigrati sulla popolazione ancora non supera il 9%. Mentre ad esempio nel Regno Unito, i due terzi dei nuovi arrivati si insediano nell area londinese, e in Francia il 40% degli stranieri immigrati vive nella regione parigina. C è invece uno squilibrio geografico abbastanza marcato, legato alla maggiore appetibilità dell offerta lavorativa delle regioni del nord che assorbono circa il 60% dei soggiornanti; di contro le regioni del sud (con appena il 14%, pari alla quota del Lazio), assolvono soprattutto al ruolo di territorio di ingresso, tappa iniziale di un percorso migratorio che ha come destinazione finale altre regioni italiane o altri paesi europei. Un secondo elemento che, combinato con il primo, contribuisce ad abbassare il rischio segregazione è dato dalla eterogeneità delle aree di origine: ci misuriamo con una notevole molteplicità di provenienze (quasi 200 cittadinanze), cui corrisponde l assenza di comunità etniche e nazionali nettamente preponderanti. Un terzo fattore di minor rischio per la tenuta della coesione sociale è legato al basso tasso di disoccupazione esistente tra gli stranieri presenti nel paese: anche le ultime rilevazioni hanno segnalato come l incremento di occupazione al nord e al centro sia dovuto in gran parte agli stranieri immigrati. Ancora, in questa direzione è confortante il dato in forte crescita relativo agli stranieri extracomunitari titolari di impresa (circa nel 2005), che concorre a rimettere in discussione l immagine stereotipata dell immigrato confinato in una marginalità economica dalla quale è impossibile uscire. Infine un ulteriore elemento peculiare che può facilitare una buona convivenza è rappresentato dal peso che i lavori di cura hanno all interno dell occupazione straniera presente in Italia. A fronte di una debolezza delle politiche pubbliche legate all assistenza, 500/ immigrati sono occupati nella collaborazione familiare, un lavoro fondamentale che ha contribuito a salvare dal collasso il sistema sanitario e sociale di regioni ad alto tasso di invecchiamento e che ha spesso anche favorito un rapporto molto stretto tra stranieri e famiglie italiane. Il disagio abitativo può essere considerato un fattore indicativo di un rischio precarietà che aumenta considerevolmente quando si considera l area dell irregolarità: la clandestinità comporta spesso, quale diretta conseguenza, situazioni di vera e propria emarginazione sociale, ovvero condizioni di vita che corrispondono a vere e proprie forme di schiavitù (dalle oltre donne straniere che esercitano la prostituzione ai lavoratori in nero in agricoltura o nei tanti grandi e piccoli cantieri edili del paese). Tutti fattori per i quali non si intravede ancora un netto cambiamento di rotta. Ma al di la dei fattori positivi presentati, le migrazioni negli Stati dell Unione Europea sono uno dei fenomeni sociali più difficili da governare. Lo sviluppo economico dei paesi ricchi, legato alla crescita delle nuove tecnologie e all insieme dei fenomeni riconducibili al processo di globalizzazione, pur attraversando una fase di crisi e di incertezza, ha ulteriormente aggravato gli squilibri con i paesi in via di sviluppo: ciò ha creato le premesse per la crescita dei flussi migratori, a volte accentuati anche da conflitti etnici e regionali, da persecuzioni politiche e da condizioni generali che spesso non garantiscono la soglia minima vitale. In tale contesto l immigrazione pone problemi di vario tipo all Europa, ma ancor più all Italia, per lunghi decenni paese di emigrazione, perché, in presenza di tentativi di strumentalizzazione politica del fenomeno, si è portati a fermare l attenzione più su chiusure egoistiche e di paura di fasce della nostra popolazione, che sui dati reali della ricchezza, seppure relativa, del nostro paese, sul necessario apporto di forza lavoro in settori e tipi di lavoro rifiutati, su alcuni aspetti demografici ormai preoccupanti, sull arricchimento che altre culture, in un processo di reciproco riconoscimento e confronto, possono apportare.

8 Da qui il forzato e quasi esclusivo richiamo ai problemi di sicurezza, agli interventi urgenti e pur necessari sui ritardi e squilibri di sviluppo ancora marcati tra le aree del paese, a presunti ma inesistenti privilegi che sarebbero riconosciuti agli immigrati. Ma la giusta battaglia per un Europa aperta e capace di gestire questi problemi con serietà e se necessario con severità, ma anche con rispetto dei diritti e della dignità degli immigrati, sarà continua e destinata al successo, come fanno sperare gli accenni ad un approccio unitario, regolamentato e solidale che da più parti viene richiesto a livello europeo. D altra parte se sono auspicabili interventi massicci di cooperazione allo sviluppo, accordi anche bilaterali sulla sicurezza e sulle quote d ingresso legali, deve essere l Europa stessa a darsi normative più avanzate in tema di diritto di voto, riconoscimenti di cittadinanza, ricongiungimenti familiari, controllo dei clandestini. Gli accordi di Schengen sulla libera circolazione sono la dimostrazione che la scelta di non ridurre tutto a pubblica sicurezza, repressione, giustizia, può essere pagante sotto molti punti di vista. In Italia, dopo la legge 40/98, si era avviata una nuova fase di governo dei flussi migratori, ma, invece di accelerare l attuazione della normativa stessa con i necessari adeguamenti per rafforzare il controllo del fenomeno clandestinità, anche attraverso accordi bilaterali sulla sicurezza delle frontiere e sulla lotta alla criminalità, si è preferito stravolgere l impianto complessivo legando rigidamente permesso di soggiorno a rapporto di lavoro, rendendo confusa, contraddittoria e precaria la condizione dell immigrato. Il rischio, al di là dei ritardi nelle procedure, è quello di favorire l uscita dalla condizione di regolarità di tanti immigrati, da anni presenti nel nostro paese. Le migrazioni sono, innanzitutto, un fatto che richiede cultura adeguata, organizzazione sociale e capacità d intervento lungimirante e non strumentale, e che deve essere affrontato nella sua interezza per il bene di tutta la nostra società, non ultimo anche per motivi di solidarietà. Sergio Natalizia

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Flussi di cittadini in Italia

Flussi di cittadini in Italia Flussi di cittadini in Italia Il fenomeno dell immigrazione in Italia secondo gli ultimi dati del Ministero del lavoro riguarda più di 4 milioni di stranieri con un incidenza sulla popolazione

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA

IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA Consiglio Regionale del Molise IMMIGRAZIONE E ACCOGLIENZA BREVE ANALISI DELLA SITUAZIONE IN ITALIA GRUPPO DI LAVORO IMMIGRAZIONE, POLITICHE SOCIALI E DIRITTI UMANI Le migrazioni forzate provocate da guerre,

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA 22 settembre 2011 1 gennaio 2011 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2011 sono 4.570.317, 335mila in più rispetto all anno precedente (+7,9%). L

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:

All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano: Scheda di sintesi Rapporto di ricerca Il matrimonio forzato in Italia: conoscere, riflettere, proporre Come costruire una stima del numero delle donne e bambine vittime in Italia di matrimoni forzati e

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4.1 L'indice dei praticanti tesserati ogni 100.000 abitanti I 19 sport riconosciuti come Discipline Sportive Associate nel 2001 hanno

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MAROCCHINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Oltre la crisi, insieme

Oltre la crisi, insieme Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli