RELAZIONE FINALE LICEO SCIENTIFICO FILIPPO SILVESTRI PORTICI (NA) A.S.2016/2017 INPUT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE LICEO SCIENTIFICO FILIPPO SILVESTRI PORTICI (NA) A.S.2016/2017 INPUT"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE LICEO SCIENTIFICO FILIPPO SILVESTRI PORTICI (NA) A.S.2016/2017 INPUT INTEGRATIVE PELAGIC ECOSYSTEM RESPONSES TO NUTRIENTS FERTILIZATION AND MICROPLASTICS ADDITION De Simone Dalila Giordano Ilaria Urbano Francesca 01/03/2017 1

2 INDICE INTRODUZIONE GENERALE L ESPERIMENTO INPUT I RISULTATI PRELIMINARI RIFLESSIONI PERSONALI 2

3 INTRODUZIONE GENERALE INPUT è un esperimento svoltosi nel golfo di Napoli dal 3 al 24 giugno Esso ha consentito il campionamento di masse d acqua al fine di studiare il funzionamento pelagico durante un bloom algale e gli effetti della presenza delle microplastiche (MPs) sul sistema in tale periodo. La Stazione Zoologica Anton Dohrn ha disposto, con il supporto della capitaneria, sei mesocosmi a circa 400m dalla costa, ossia una sorta di grandi laboratori sommersi di oltre quindici metri di profondità e due di diametro. Esso è considerato un esperimento unico nel suo genere, dato che ha permesso di analizzare l ecosistema e una parte dei suoi microrganismi, le alghe e il plancton, in condizioni ambientali realistiche e di comprendere l impatto sulla fauna marina dei materiali plastici, i quali, a causa del notevole inquinamento delle nostre acque, finiscono ogni giorno sulla nostra tavola. 3

4 L ESPERIMENTO INPUT Per la realizzazione di tale progetto sono stati utilizzati sei mesocosmi, tre dei quali per il monitoraggio del bloom algale e i restanti tre per valutare l influenza delle microplastiche sull ecosistema. In particolare, nei primi il bloom algale era indotto grazie all aggiunta di nutrienti (nitrati, fosfati e silicati) indispensabili per lo sviluppo delle alghe alla base della catena alimentare del plancton; nei secondi, invece, ai nutrienti erano addizionate le microplastiche (polistirene, il polietilene, polipropilene) di diverse forme, densità e colori al fine di essere facilmente distinguibili. Conclusa la prima fase dell esperimento, ossia l a n c o r a g g i o d e l l e strutture, si è proceduto c o n l a p r i m a immissione delle sostanze enunciate precedentemente (la seconda aggiunta è avvenuta dopo una settimana). Nei giorni a seguire, le acque sono state campionate quotidianamente per essere analizzate. In particolare, l acqua veniva prelevata da tre diverse profondità in c u i e r a n o d i v i s i i 4

5 mesocosmi, al fine di poter avere una visione completa dell intero sistema: all aumentare della profondità, infatti, aumentava anche la concentrazione dei materiali. Inoltre, alla base dei mesocosmi, vi era un recipiente per raccogliere il materiale di deposizione, sostituito ogni due giorni. Ed è proprio nell analisi dei campioni che siamo intervenuti noi studenti, divisi in gruppi. Il nostro ruolo è consistito nel filtrare l acqua attraverso due diversi sistemi: il primo era finalizzato all analisi dei pigmenti (clorofilla) che davano indicazione sul gruppo di alghe presenti e il loro stato fisiologico, il secondo allo studio delle ficobiliproteine. 5

6 6

7 Una parte dell acqua, invece, era posta in provette e inserita in un apparecchio per misurare il livello di fluorescenza delle alghe. Purtroppo, però, non tutto è andato come previsto, in quanto, dopo sei giorni dall inserimento dei nutrienti, due mesocosmi del gruppo con soli nutrienti sono andati persi, a causa del forte maltempo verificatosi la notte stessa. Da quel momento in avanti, per quel gruppo, l acqua è stata più volte campionata dal mesocosmo rimasto. 7

8 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Dai primi risultati ottenuti non è possibile giungere a conclusioni precise in risposta ai due principali scopi di questo progetto, cioè lo studio dell ecosistema marino durante un Bloom algale e gli effetti delle mircoplastiche sullo stesso sistema. Nonostante questo, però, è possibile analizzare le condizioni in cui è avvenuto l esperimento, in particolare in riferimento alla situazione climatologica del golfo e la sua situazione oceanografica. Dal punto di vista climatico, la situazione è stata instabile, dati i forti venti verificatisi in più giorni; nonostante questo, però, le temperature sono state abbastanza costanti, ad eccezione del periodo tra T7 e T8, in cui si è avuto un picco verso l alto. 8

9 Anche la situazione delle acque è stata piuttosto instabile in quanto influenzata dalle forti correnti durante i giorni di maltempo. Nonostante questo sono stati evidenti gli sviluppi avuti all interno dei mesocosmi. 9

10 Questo grafico mostra infatti gli aumenti delle concentrazioni cellulari nel tempo da T1 a T11 e la variazione delle abbondanze relative ai gruppi fitoplanctonici. In particolare le comunità a piccoli flagellati (dal nome del prolungamento caratteristico di questa specie detto appunto flagello ) sono diventate comunità a diatomee (la specie di alghe più numerosa nell ambiente marino). Come si puo vedere, quindi, le comunità di plancton si sono talmente sviluppate da cambiare addirittura le specie dominanti. Negli stati finali, infatti, predominano solo le bacillarioficee e le dinoficee dello strato superficiale e solo le bacillarioficee e i flagellati nello stato intermedio e profondo M1-T1 M1-T6 M1-T M1-T1 M1-T6 M1-T M1-T1 M1-T6 M1-T11 In conclusione aspetteremo con ansia il proseguimento degli studi e i risultati che ne deriveranno. 10

11 RIFLESSIONI PERSONALI L intero esperimento ha rappresentato una grande occasione per maturare e renderci conto di tutto il lavoro che comporta la realizzazione di una ricerca scientifica. Secondo noi, l aspetto migliore di esso è stato l aver potuto contribuire concretamente, nel nostro piccolo, ad un progetto così importante. Abbiamo avuto, infatti, l opportunità di testare a livello pratico ciò che fino a quel momento avevamo solo ed unicamente studiato sui libri. Siamo stati sempre coinvolti e messi al corrente degli sviluppi del lavoro, nonostante non fossimo professionisti e ci trovassimo in un ambiente estraneo con macchinari mai visti prima; ed è per questo, che ogni qual volta lo chiedevamo o ce ne era bisogno, tutti si mostravano disponibili a darci spiegazioni, primi tra tutti il professore Christophe Brunet e Vincenzo Manna, coordinatori del progetto. È importante anche sottolineare che il lavoro di gruppo ha reso possibile un ambiente favorevole alla collaborazione. Ringraziamo dunque tutti coloro con cui abbiamo collaborato, alunni e professori, e la Stazione Zoologica Anton Dohrn che ci ha dato questa emozionante possibilità. 11

INPUT. Integrative Pelagic Ecosystem Responses to nutrients fertilization and microplastics addition. Rapporto sui primi risultati

INPUT. Integrative Pelagic Ecosystem Responses to nutrients fertilization and microplastics addition. Rapporto sui primi risultati INPUT Integrative Pelagic Ecosystem Responses to nutrients fertilization and microplastics addition Realizzato da: Acampora Angela Acri Flavio Bottone Martina Lungo Pierluigi Manna Davide Palumbo Michele

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

3.2. Chimica lacustre

3.2. Chimica lacustre 3.2. Chimica lacustre 3.2.1. Chimismo di base Nel corso dell anno 2006 i campionamenti nella zona di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa) sono stati effettuati con cadenza mensile alle

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo Profili idrologici della colonna d acqua Capitolo PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA.1 Materiali e metodi Per la caratterizzazione fisico-chimica della colonna d acqua le attività di misurazione

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Esempi di domande aperte (1)

Esempi di domande aperte (1) Esempi di domande aperte (1) Spiega perchè il macrozoobenthos, in generale, e quello di fondo mobile, in particolare, può essere usato con successo nel monitoraggio ambientale o nelle valutazioni di impatto

Dettagli

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP.

Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP. Programmi di Monitoraggio della Strategia Marina: risultati esperienze e prospettive: il caso del network campano delle AA.MM.PP. Antonino Miccio, Area Marina Protetta Punta Campanella STRUMENTI NORMATIVI

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO 2014-2016 RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA DAL GRUPPO DI LAVORO SETTEMBRE 2015 Premessa Le attività condotte durante il secondo anno della

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

Progetto Strategia Marina

Progetto Strategia Marina AMBIENTE MARINO-COSTIERO Progetto Strategia Marina Dott. Massimo Petrini ARTA Abruzzo - Distretto di Pescara D.Lgs 190/2010 - MARINE STRATEGY - Strategie comuni con gli Stati membri per il raggiungimento

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Monitoraggio Diga del Pertusillo We Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MARZO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 RISULTATI SURVEY AUTUNNO 2013... 3 2.1 COLONNA D ACQUA... 3 2.1.1 Profili idrologici... 3 3 RISULTATI SURVEY INVERNO 2014... 6 3.1 COLONNA D ACQUA... 6 3.1.1 Profili idrologici...

Dettagli

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare La Direttiva Europea sulla Strategia Marina Valutazione ambientale (art.8)

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Provinciale di Sassari Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich Agosto 2009 Indagini sullo stato trofico

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Periodicità: annuale

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Periodicità: annuale SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: mensile www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei

Dettagli

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare MONITORAGGIO DELLE MUCILLAGINI NEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE 6 BOLLETTINO 2004 Il presente bollettino fornisce le informazioni preliminari ottenute nel corso delle osservazioni e dei rilievi

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO Dott.ssa Amalia PIRO Lia, per i numerosissimi amici, Biologa marina, subacquea di professione, si misura quotidianamente con il mare, Docente presso l UNICAL si occupa della Summer school di subacqua scientifica

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali INVESTIRE NELLA QUALITA DELLE ACQUE

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA

LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA ATTI 1 LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASCIA MARINO-COSTIERA Alfonso De Nardo Direttore Dipartimento Provinciale ARPAC di Napoli L esperienza condotta con l attuazione del progetto SIDIMAR in Campania è

Dettagli

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Acque destinate alla balneazione Anno 2018 Delibera di Giunta Regionale n.2441 del 07 dicembre 2017 La Regione FVG, in accordo con Arpa

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI www. arpa.veneto.it DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Frequenza: variabile Periodicità: annuale Rapporto di sintesi sull andamento

Dettagli

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici http://organikolife.com/en/ FORUM QUALENERGIA Economia, istituzioni,

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA Sara Gavignano, Raffaella Mossotti, Alessio Montarsolo (CNR-ISMAC, Biella) BACKGROUND 1) Si stima che a partire dagli anni 50 sia stato

Dettagli

Temperatura media delle minime a Grosseto (1-28 luglio) Anno

Temperatura media delle minime a Grosseto (1-28 luglio) Anno STUDIO DELLA CLIMATOLOGIA DELLA STAZIONE DI GROSSETO (Stazione Grosseto aeroporto, Aeronautica Militare) Aggiornamento al 28 luglio Analisi sui dati misurati dalla stazione di Grosseto Aeroporto dal 1

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017)

RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO. (Periodo Luglio-Ottobre 2017) RISULTATI DELLE ANALISI DI LABORATORIO CONDOTTE SUI CAMPIONI PRELEVATI SUL FIUME AGRI E NELL INVASO DEL PERTUSILLO (Periodo Luglio-Ottobre 2017) 1 Relazione sulle indagini di laboratorio condotte sui campioni

Dettagli

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193 Dott. Geol. Riccardo Cortiana r.cortiana@geotecnoindagini.it Via Liguria 1 20900 Monza Telefono e fax 039 837656 geotecnoindagini@pec.it Dott. Geol. Filippo Valentini f.valentini@geotecnoindagini.it PABEL

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... posso nuotare attaccato ad una tartaruga??? lo scopriremo insieme a cura di Maria Sofia Il naturalista subacqueo è un esperto del regno acquatico è colui che sa come

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo SIGEA La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo Il Campionamento delle Terre e rocce da scavo Bari 14 giugno 2013 Geol. Marcello Panarese

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Provinciale di Sassari Monitoraggio delle bentoniche potenzialmente tossiche nell ambito del programma di campionamenti

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico Tutela e valorizzazione dell'ambiente: come costruirsi in casa' un paesaggio turistico Bergamo, 16 Febbraio 2019 Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006 DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 20 ASSISTENZA SANITARIA DECRETO DIRIGENZIALE N. 20 del 17 maggio 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti INDICE 1. PREMESSA 3 2. CONTROLLI EFFETTUATI 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 3 5. RISULTATI DELLE MISURE 3 6. CONSIDERAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 4 7. GESTIONE DEL SUOLO

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate

La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare La sperimentazione sui prodotti agricoli coltivati in aree contaminate Dr.ssa Lucia Leonardi Responsabile U.O. Medicina Ambientale

Dettagli

EMERGENZA MUCILLAGINI

EMERGENZA MUCILLAGINI PROGRAMMA EMERGENZA MUCILLAGINI 30 luglio 2004 1 ottobre 2004 Ente Esecutore: ISMAR, CNR Venezia Incaricato da: ARPA Veneto Coordinatore delle attività per l ente esecutore: Fabrizio Bernardi Aubry Personale

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Joint Research Centre

Joint Research Centre Joint Research Centre the European Commission's in-house science service Serving society Stimulating innovation Supporting legislation Mappe in tempo reale della distribuzione dei giovanili di merluzzo

Dettagli

Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA Capitolo 5 CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE E PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA 5.1 Caratteristiche correntometriche della colonna d acqua L area circostante il Terminale è stata caratterizzata dal

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole.

Relazione Meteo-idrologica per delle trappole. Relazione Meteo-idrologica per la posa delle trappole. LIFE SMILE: Strategies for MarIne Litter and Environmental Prevention of Sea Pollution in Coastal Areas Il presente documento è redatto nell ambito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN MODULO 6 Input di nutrienti MODULO 6A Input di nutrienti da acquacoltura La scheda del modulo 6A descrive le metodologie analitiche di riferimento per determinare la concentrazione di sostanze nutrienti

Dettagli

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore ISSN: 1013-8099 Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici Programma quinquennale 2008-2012 Campagna 2010 a cura

Dettagli

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como Pietro Genoni Fabio Buzzi ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque Superficiali Como città

Dettagli

IL RAPPORTO DI REDFIELD

IL RAPPORTO DI REDFIELD IL RAPPORTO DI REDFIELD C:N:P 106:16:1 La composizione elementare del plancton marino è costante, con un rapporto atomico medio tra C: N :P di 106:16:1 questo rapporto è valido in tutti gli oceani del

Dettagli

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009 SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale Frequenza: mensile www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei

Dettagli

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6

AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6 Incendio del 05/05/2017 presso impianto ECO X Pomezia AMIANTO Attività di accertamento e monitoraggio condotta dalla ASL ROMA 6 1 Incendio del 05/05/2017 Il giorno 05/05/2017 nell impianto ECO X di Pomezia,

Dettagli

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà DOSSIER Una presenza aliena simbolo concreto di un uso scorretto del Mare Nostrum. Il mare restituisce alla terraferma l insipienza dell uomo. (5 febbraio 2019) EROSIONE Spiaggia di Maria Pia - Sardegna

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Biol. Mar. Medit., 9 (1): Marini Mauro, Russo Aniello, Fornasiero Paola, Paschini Elio, Grilli Federica Istituto di Ricerche per la Pesca

Biol. Mar. Medit., 9 (1): Marini Mauro, Russo Aniello, Fornasiero Paola, Paschini Elio, Grilli Federica Istituto di Ricerche per la Pesca Biol. Mar. Medit., 9 (1): 281-286 Marini Mauro, Russo Aniello, Fornasiero Paola, Paschini Elio, Grilli Federica Istituto di Ricerche per la Pesca Marittima CNR, Largo Fiera della Pesca, 6125 Ancona, Italia

Dettagli

ST2 Monitoraggi Ambientali. Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011

ST2 Monitoraggi Ambientali. Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011 ST2 Monitoraggi Ambientali Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011 Nell ambito della programmazione delle attività connesse al monitoraggio delle acque

Dettagli

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE RICERCHE

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO Di seguito è riportata la discussione sintetica relativa alle variazioni di composizione chimica rilevate nei canali. Mese per mese sono presi in considerazione i campioni

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

La no n stra pro r vin i c n ia

La no n stra pro r vin i c n ia La nostra provincia La nostra città La Rocca Il Lungomare I Portici La Rotonda La Rocca Il Foro Annonario Piazza del Duca La nostra scuola La nostra classe Le varie forme di inquinamento Soluzioni e ph

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO Le industrie petrolifere (raffinerie), metallurgiche, chimiche ecc. producono un cascame di calore che viene smaltito nelle acque dei fiumi, dei laghi o dei mari (acque di

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Ufficio Protezione e Depurazione Acque Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Quinquennio 2-27 Campagna 2 Rapporto informativo sullo stato

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Tutto in una goccia. Gaia Denise e Proca Anastasia Classe 2 GA Istituto Istruzione Superiore Nervi Fermi

Tutto in una goccia. Gaia Denise e Proca Anastasia Classe 2 GA Istituto Istruzione Superiore Nervi Fermi Tutto in una goccia Gaia Denise e Proca Anastasia Classe 2 GA Istituto Istruzione Superiore Nervi Fermi La molecola d acqua L acqua si trova in tre stati differenti: solido, liquido, gassoso. H 2 O è la

Dettagli

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica

acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica Comune di Pesaro Assessorato alla Crescita Servizio Politiche Educative acqua di rete Cambiare abitudini per rispettare l ambiente Ristorazione scolastica Non conosciamo mai il valore dell acqua finché

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Istituto scienze della Terra Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2016-2019 Campagna 2018 Rapporto informativo

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I Facoltà di Economia - Bari "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI PIERO CALAMANDREI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere I risultati del Lavoro svolto durante il 2000 2001-2003 Presentazione delle attività 2005-2008 Un nuovo approccio al programma 2005-2008 La legislazione

Dettagli

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3

Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina 2, Piovano Susanna 2, Comparetto Giorgia 3, Galante Irene 3 Analisi della distribuzione di Tursiops truncatus e Caretta caretta nelle isole Pelagie: integrazione di dati satellitari con gli avvistamenti fatti su campo Ligi Roberto 1, Azzolin Marta 2, Giacoma Cristina

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Centro Regionale Laghi e Monitoraggio Biologico Acque

Dettagli

DESCRITTORE 2 Le specie non indigene introdotte dalle attività umane restano a livelli che non alterano negativamente gli ecosistemi.

DESCRITTORE 2 Le specie non indigene introdotte dalle attività umane restano a livelli che non alterano negativamente gli ecosistemi. ALLEGATO 2 DESCRITTORE 1 La biodiversità è mantenuta. La qualità e la presenza di habitat nonché la distribuzione e l abbondanza delle specie sono in linea con le prevalenti condizioni fisiografiche, geografiche

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia CORPO IDRICO: TME4 CATEGORIA acque di transizione TIPOLOGIA AT17 CORPO IDRICO TME4 DENOMINAZIONE AREA Secca Man di Spiesà SUPERFICIE AREA (km 2 ) 4,63 NUMERO DI STAZIONI 3 Codice stazione X(GB) Y(GB) TME401

Dettagli