BAGNOLO IN PIANO COMUNE DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BAGNOLO IN PIANO COMUNE DI"

Transcript

1

2

3 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO (Provincia di Reggio Emilia) TAVOLA DI CORRISPONDENZA TRA INDICE RUE UNICO E INDICE RUE VIGENTE Elaborazione tavola di corrispondenza tra indice RUE Unico indice RUE Vigente e ridefinizione delle DTU in adeguamento alla DGR 922/2017 e agli atti di coordinamento tecnico conseguenti Art. 12 comma 2 della L.R. 15/2013 Il progettista Arch. Aldo Caiti Gruppo di lavoro Ing. Simone Caiti Arch. Giorgio Paterlini Rag. Davide Rombi Dicembre 2017 Prat

4

5 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITA EDILIZIA In blu sono indicati i nuovi inserimenti REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE TITOLO I. RIFERIMENTI GENERALI TITOLO I. RIFERIMENTI GENERALI Art Oggetto e contenuto Art Ambito di applicazione ed efficacia Art Salvaguardia Art Entrata in vigore ed effetti sugli atti regolamentari previgenti Art Titoli abilitativi rilasciati e strumenti attuativi vigenti alla data di adozione del RUE Art Modifiche al RUE e testo coordinato Art. 1.7 Deroghe Art Modalità di attuazione della strumentazione urbanistica comunale (PSC; RUE; POC) Art Intervento diretto Art Interventi soggetti a POC Art Attività edilizia libera Art Attività edilizia a seguito della scadenza dei vincoli e in ambiti soggetti a POC Art Piani Urbanistici Attuativi (PUA) Art Comparto urbanistico attuativo (CA) Art Studio di impatto ambientale (S.I.A.) Art Formazione e presentazione dei PUA ed elaborati richiesti Art Procedimento per l approvazione del P.U.A. TITOLO II: DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DI CUI ALL ALLEGATO II DGR 922/2017) TITOLO II: DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DI CUI ALL ALLEGATO II DGR 922/2017) Art. 3 Interventi edilizi definiti nell allegato all art.9 comma 1 della Legge Rg. 15/2013 Art Ristrutturazione edilizia con vincolo di conservazione planivolumetrica (RVP) Art Mutamento di destinazione d uso (MU) Art Miglioramento e adeguamento antisismico (MA) Art Recupero abitativo del sottotetto (RAS) Art Opere interne (OI) Art Adeguamento funzionale (ADF) Art Eliminazione delle barriere architettoniche (EBA) Art Installazione di impianti tecnologici a servizio degli edifici (IT) Art Ampliamento di edificio esistente (AM) Art Attrezzatura del territorio (AT) Si veda l allegato A alle Norme di RUE a titolo Definizioni tecniche, parametri urbanistici ed edilizi. Definizione delle funzioni e degli usi urbanistici. 2

6 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE TITOLO III: LE DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DELLE DESTINAZIONI D USO TITOLO IV: RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E SULL ATTIVITÀ EDILIZIA, AVENTI UNIFORME E DIRETTA APPLICAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE (DI CUI ALL ALLEGATO III DGR 922/2017). Capo I Disciplina dei titoli abilitativi, dell esecuzione dei lavori e del certificato di conformità edilizia e di agibilità Art Arredo urbano (AU) Art Allestimento del verde (AV) Art Campi per attività sportive e ricreative (CSR) Art Opere di recinzione e accesso ai lotti (OREA) Art Opere cimiteriali (OC) Art Impianti di distribuzione carburanti (DC) Art Attività operanti nel settore dei rifiuti (ASR) Art Coltivazione di cave (CC) Art Campeggi (CAMP) Art Occupazione di suolo pubblico (OSP) Art Impianti di pubblicità o propaganda (PEP) Art Interventi relativi ad aree scoperte e arredi da giardino Art Definizione di scavi e/o modificazione del sottosuolo TITOLO III: LE DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI EDILIZI E DELLE DESTINAZIONI D USO TITOLO IV: RICOGNIZIONE DELLE DISPOSIZIONI INCIDENTI SUGLI USI E LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO E SULL ATTIVITÀ EDILIZIA, AVENTI UNIFORME E DIRETTA APPLICAZIONE SUL TERRITORIO REGIONALE (DI CUI ALL ALLEGATO III DGR 922/2017). Capo I Disciplina dei titoli abilitativi, dell esecuzione dei lavori e del certificato di conformità edilizia e di agibilità Art. 6 Titoli abilitativi Art Opere pubbliche non soggette a titolo abilitativo Art Soggetti aventi titolo Art. 7 - Interventi edilizi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività obbligatoria. Art Disciplina della Segnalazione di Inizio Attività Art Sanatoria per opere realizzate in assenza o in difformità dalla Segnalazione certificata di Inizio Attività Art. 8 - INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO DI COSTRUIRE Art Caratteristiche del permesso di costruire Art Richiesta del permesso di costruire e relativi allegati Art Elaborati di progetto per il permesso di costruire Art Elaborati di progetto per interventi su edifici con vincolo di tutela Art Elaborati di progetto per opere infrastrutturali Art Istruttoria Si veda l allegato A alle Norme di RUE a titolo Definizioni tecniche, parametri urbanistici ed edilizi. Definizione delle funzioni e degli usi urbanistici. 3

7 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 1. Edilizia residenziale 2. Edilizia non residenziale Art Rilascio o diniego Art Silenzio Assenso e Silenzio - Rifiuto Art Efficacia del permesso di costruire Art Decadenza Art Permesso di costruire convenzionato Art. 9 - Permesso di costruire in sanatoria Art Sanatoria e permesso di costruire Art. 14 Esame degli interventi edilizi per le attivita produttive Art Certificato di conformità edilizia e agibilità Oltre alle norme di RUE si applicano, ove più restrittive, le disposizioni discendenti dall applicazione della Legge Regionale e della DGR richiamate alla lettera A.1 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di RUE si applicano ove più restrittive le disposizioni discendenti dall applicazione dei DD.PP.RR.,delle leggi e delle deliberazioni regionali richiamate alla lettera A.2 dell allegato III alla DGR 922/ Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Si applicano le disposizioni sovraordinate di cui alla lettera A.3 dell allegato III alla DGR 922/ Condizioni di efficacia dei titoli edilizi e altri adempimenti generali Capo II Requisiti e presupposti stabiliti dalla legislazione urbanistica e settoriale che devono essere osservati nell attività edilizia Oltre alle norme di RUE si applicano le disposizioni sovraordinate ed immediatamente incidenti di cui alla lettera A.4 dell allegato III alla DGR 922/2017 Capo II Requisiti e presupposti stabiliti dalla legislazione urbanistica e settoriale che devono essere osservati nell attività edilizia 1. Limiti inderogabili di densità, altezza, distanza fra i fabbricati e dai confini Oltre alle norme di RUE si applicano, ove più restrittive, le disposizioni discendenti dall applicazione del Codice Civile, dei decreti e delle leggi richiamate alla lettera B.1 dell allegato III alla DGR 922/ Rispetti (stradale, ferroviario, aeroportuale, cimiteriale, degli acquedotti e impianti di Art. 42 DEFINIZIONE E ARTICOLAZIONE depurazione, degli elettrodotti, dei gasdotti, del demanio marittimo) Si applicano le norme di RUE e ove più restrittive le disposizioni sovraordinate ed immediatamente incidenti di cui alla lettera B.2 dell allegato III alla DGR 922/ Fasce di rispetto stradali Art Infrastrutture stradali e relative fasce di rispetto 2.2. Rispetti ferroviari (tramvie, ferrovie metropolitane e funicolari terrestri su rotaia) Art Infrastrutture ferroviarie e relative fasce di rispetto 2.3. Fasce di rispetto degli aeroporti e aerodromi Nel Comune non esistono aeroporti e aerodromi 2.4. Rispetto cimiteriale 2.5. Fascia di rispetto dei corsi d acqua (a altre acque pubbliche) 2.6. Fascia di rispetto acquedotti (aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano) 2.7. Fascia di rispetto dei depuratori 2.8. Distanze dalle sorgenti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Oltre alla disciplina di RUE (art Zone agricole interessate da rispetti cimiteriali (TR5)) si applicano i decreti e la L.R. 19/2004 richiamati al punto B.2.4 dell allegato III della D.G.R. 922/2017 Si applicano le norme di RUE e ove più restrittive le disposizioni sovraordinate discendenti dalla applicazione del RD 523/1904 lettera B.2.5 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive del D.Lgs. 152/2006 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive di cui alla lettera B.2.7 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e deliberazioni di cui alla lettera B.2.8 dell allegato III alla DGR 922/2017 4

8 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 2.9. Fascia di rispetto dei metanodotti Fascia di rispetto del demanio marittimo Non applicabile al territorio comunale 3. Servitù militari Non esistono servitù militari 4. Accessi stradali 5. Zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante 6. Siti contaminati Capo III Vincoli e tutele 1. Beni culturali (immobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico) 2. Beni paesaggistici 3. Vincolo idrogeologico 4. Vincolo idraulico 5. Aree naturali protette Si applicano le norme di PSC e di RUE e le disposizioni più restrittive della lettera B.2.9 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE si applicano ove più restrittive le disposizioni discendenti dall applicazione dei decreti e della L.R. richiamati alla lettera B.4 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e decreti di cui alla lettera B.5 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione dei decreti di cui alla lettera B.6 dell allegato III alla DGR 922/2017 Capo III Vincoli e tutele Art. 27 DISPOSIZIONI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL TERRITORIO Art Convenzioni, atti d obbligo, contratti di protezione ambientale Art Opere di compensazione ambientale Art Attività agricola e zootecnica Art Insediamenti produttivi Art Prevenzione e tutela dai rischi NATURALI Art Prescrizioni d intervento per le zone e i sub ambiti ricadenti sui dossi di pianura Art Prescrizioni d intervento per le zone e i sub ambiti ricadenti nelle fasce fluviali del PAI- PTCP ART. 31 CONTENUTI E CAMPO DI APPLICAZIONE Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione del D.Lgs.n. 42/2004 richiamato alla lettera C.1 dell allegato III alla DGR 922/2017 Art Zone agricole ricomprese nelle Strutture insediative territoriali storiche non urbane (Ambiti IS ) e nelle aree di integrazione storico paesaggistica ad esse assimilabili Art Zone ed elementi di interesse storico-archeologico Art Tutela delle potenzialità archeologiche del territorio Art Elementi della centuriazione Art Viabilità storica Art Sistema storico delle acque derivate e delle opere idrauliche 6. Siti della Rete Natura 2000 Non presenti nel territorio comunale Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e direttive di cui alla lettera C.2 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e direttive di cui alla lettera C.3 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e direttive di cui alla lettera C.4 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e direttive di cui alla lettera C.5 dell allegato III alla DGR 922/2017 Vedi anche parte II Titolo III capo V 5

9 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 7. Interventi soggetti a valutazione di impatto ambientale Capo IV Normativa Tecnica 1. Requisiti igienico-sanitari (dei locali di abitazione e dei luoghi di lavoro) 2. Sicurezza statica e normativa antisismica 3. Opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica 4. Eliminazione e superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati pubblici e privati aperti al pubblico 5. Sicurezza degli impianti e prevenzione delle cadute dall alto 6. Prevenzione degli incendi e degli infortuni 7. Demolizione o rimozione dell amianto 8. Requisiti minimi di prestazione energetica e certificazione energetica degli edifici. 9. Isolamento acustico (attivo e passivo) degli edifici 9.1. Inquinamento acustico 9.2. Requisiti acustici passivi degli edifici 10. Produzione di materiali da scavo 11. Tutela delle acque dall'inquinamento (scarichi idrici domestici) Oltre alle norme di PSC e di RUE (art valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e delle delibere di cui alla lettera C.7 dell allegato III alla DGR 922/2017 Capo IV Normativa Tecnica Art AMBITO E LIMITI DI APPLICAZIONE Art Caratteristiche dei locali Art Caratteristiche dei locali di abitazione ( Categoria A ) Art Caratteristiche dei locali accessori o di servizio ( Categoria S ) Art Piani interrati o seminterrati Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e dei decreti di cui alla lettera D.1 dell allegato III alla DGR 922/2017 Art Prescrizioni di carattere geotecnico E sismico per le zone edificabili Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti circolari e deliberazioni di cui alla lettera D.2 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione del D.P.R. n. 380/2001 richiamato alla lettera D.3 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e circolari di cui alla lettera D.4 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e deliberazioni di cui alla lettera D.5 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione dei vari decreti di cui alla lettera D.6 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione dei decreti e delle delibere di cui alla lettera D.7 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e delle delibere di cui alla lettera D.8 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, dei decreti e delle delibere di cui alla lettera D.9.1 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione del DPCM del 05/12/1997 di cui alla lettera D.9.2 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dai vari decereti di cui alla lettera D.10 dell allegato III alla DGR 922/2017 Art Acque reflue Art Acque superficiali e sotterranee Art Sistemi di fognatura e depurazione delle acque Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione dei decreti e delle deliberazioni di cui alla lettera D.11 dell allegato III alla DGR 6

10 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 12. Prevenzione inquinamento luminoso Capo V Requisiti tecnici e prescrizioni specifiche per alcuni insediamenti o impianti 1. Strutture commerciali 2. Strutture ricettive 3. Strutture per l agriturismo 4. Impianti di distribuzione del carburante 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e delibere di cui alla lettera D.12 dell allegato III alla DGR 922/2017 Capo V Requisiti tecnici e prescrizioni specifiche per alcuni insediamenti o impianti Art Individuazione e articolazione Art Concorso nella realizzazione delle dotazioni territoriali Art Possibilità di monetizzazione delle dotazioni territoriali (INFRASTRUTTURE PER URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI) Art. 19 Definizione Art Obbligo delle dotazioni di U1 ART Competenza della realizzazione delle dotazioni di U1 (ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI DI RILIEVO COMUNALE) Art Definizione Art Obbligo delle dotazioni di U2 Art Competenza della realizzazione delle opere di U2 (DOTAZIONI ECOLOGICO AMBIENTALI) Art Definizione Art Obbligo delle dotazioni ecologico - ambientali Art Competenza della realizzazione delle dotazioni ecologico - ambientali (ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI DI RILIEVO SOVRACOMUNALE) Art Definizione Art Obbligo delle dotazioni di attrezzature e servizi di rilievo sovracomunale Art Competenza della realizzazione delle attrezzature e servizi di rilievo sovracomunale (SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI) ART. 41 Articolazione Art Attrezzature per servizi di rilievo sovracomunale (DTS) Art Attrezzature e spazi collettivi di rilievo comunale (DTC) Art Impianti ed attrezzature tecnologiche e relative fasce di rispetto Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e deliberazioni di cui alla lettera E.1 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e deliberazioni di cui alla lettera E.2 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e deliberazioni di cui alla lettera E.3 dell allegato III alla DGR 922/2017 Art Impianti per la distribuzione carburanti (DC) Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione della DCR n. 355/2002 di cui alla lettera E.4 dell allegato III alla DGR 922/2 7

11 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 5. Sale cinematografiche 6. Scuole e servizi educativi 7. Associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato 8. Locali per la produzione o la vendita di sostanze alimentari e bevande 9. Impianti sportivi 10. Strutture Termali 11. Strutture Sanitarie 12. Strutture veterinarie 13. Sale da gioco e sale scommesse Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e deliberazioni di cui alla lettera E.5 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti, delibere e circolari di cui alla lettera E.6 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi di cui alla lettera E.7 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti, deliberazioni e regolamenti di cui alla lettera E.8 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e deliberazioni di cui alla lettera E.9 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione della DGR n. 218/2005 di cui alla lettera E.10 dell allegato III alla DGR 922/2017 Art Centro accoglienza e ricovero animali domestici Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi, decreti e deliberazioni di cui alla lettera E.11 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione della DGR n. 1584/2005 di cui alla lettera E.12 dell allegato III alla DGR 922/2017 Oltre alle norme di PSC e di RUE valgono le disposizioni sovraordinate più restrittive discendenti dall applicazione delle leggi e deliberazioni di cui alla lettera E.13 dell allegato III alla DGR 922/2017 TITOLO V: MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA (DI CUI ALL ALLEGATO IV DGR 922/2017). TITOLO V: MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA (DI CUI ALL ALLEGATO IV DGR 922/2017). Modulo 1 - Presentazione o richiesta di titolo edilizio o istanza di conferenza di servizi preventiva Modulo 2 Relazione tecnica di asseverazione di titolo edilizio o istanza Modulo 3 Segnalazione Certificata di Conformità edilizia e di agibilità Modulo 4 - Relazione tecnica di asseverazione della Segnalazione Certificata di Conformità edilizia e di agibilità Modulo 5 Comunicazione fine lavori per opere soggette a CILA Modulo 6 Comunicazione opere temporanee o stagionali Modulo 7 Comunicazione di accatastamento da rurale a urbano Allegato Altri dati di localizzazione Allegato Altri soggetti, altri tecnici, altre imprese Allegato Asseverazione di altri tecnici Allegato Dati geometrici di altri immobili Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale Si rimanda alla modulistica regionale recuperabile sul sito web comunale e regionale 8

12 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 PARTE SECONDA DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA DI EDILIZIA REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE TITOLO I: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI Capo I - SUE, SUAP e organismi consultivi 1. la composizione, i compiti e le modalità di funzionamento, dello Sportello unico per l edilizia, della Commissione edilizia se prevista, comunque denominata, e di ogni altro organo, consultivo o di amministrazione attiva, costituito secondo la disciplina vigente, ivi compresa quella statutaria locale; 2. le modalità di gestione anche telematica delle pratiche edilizie, con specifiche tecniche degli elaborati progettuali anche ai fini dell aggiornamento della cartografia comunale; 3. Le modalità di coordinamento con il SUAP. Capo II - Altre procedure e adempimenti edilizi 1. autotutela e richiesta di riesame dei titoli abilitativi rilasciati o presentati; 2. certificato di destinazione urbanistica; 3. proroga e rinnovo dei titoli abilitativi; 4. sospensione dell uso e dichiarazione di inagibilità; TITOLO I: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI Capo I - SUE, SUAP e organismi consultivi Art. 4 Sportello unico PER L EDILIZIA (SUE) e sportello unico per le attività produttive (suap) Art. 5 - Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio (CQAP) Art Composizione e nomina della Commissione Art Funzionamento e pubblicità della Commissione Capo II - Altre procedure e adempimenti edilizi Art Pubblicità dei titoli abilitativi e richiesta di RIESAME 5. contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione: criteri applicativi e rateizzazioni; Art Contributo di costruzione 6. Pareri preventivi; Art Riesame del provvedimento che si discosta dal parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio Art Valutazione preventiva 7. Ordinanze, interventi urgenti e poteri eccezionali, in materia edilizia; Art Opere urgenti 8. modalità e strumenti per l informazione e la trasparenza del procedimento edilizio; Art Pubblicità e accesso 9. coinvolgimento e partecipazione degli abitanti; 10. concorsi di urbanistica e di architettura, ove possibili. Art Documentazione da allegare alla richiesta di valutazione preventiva Si veda l allegato B alle Norme di RUE a titolo Contributo di costruzione. TITOLO II: DISCIPLINA DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI Capo I - Norme procedimentali sull esecuzione dei lavori 1. comunicazioni di inizio e di differimento dei lavori, sostituzione e variazioni, anche relative ai soggetti responsabili per la fase di esecuzione dei lavori, quali l impresa esecutrice, il direttore dei lavori, della sicurezza ecc.; TITOLO II: DISCIPLINA DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI Capo I - Norme procedimentali sull esecuzione dei lavori Art Comunicazione di inizio lavori Art. 12 Volturazione Art Varianti in corso d opera 9

13 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 2. comunicazioni di fine lavori; Art Comunicazione di fine lavori 3. occupazione di suolo pubblico; 4. comunicazioni di avvio delle opere relative a bonifica, comprese quelle per amianto, ordigni bellici ecc. Capo II - Norme tecniche sull esecuzione dei lavori 1. principi generali dell esecuzione dei lavori; Capo II - Norme tecniche sull esecuzione dei lavori 2. punti fissi di linea e di livello; Art Punti fissi di linea e di livello 3. conduzione del cantiere e recinzioni provvisorie; 4. cartelli di cantiere; 5. criteri da osservare per scavi e demolizioni; Art Modalità di attuazione degli scavi di fondazione e degli scantinati nei centri storici 6. misure di cantiere e eventuali tolleranze; 7. sicurezza e controllo nei cantieri misure per la prevenzione dei rischi nelle fasi di realizzazione dell opera; 8. ulteriori disposizioni per la salvaguardia dei ritrovamenti archeologici e per gli interventi di bonifica e di ritrovamenti di ordigni bellici; Art Vigilanza durante l esecuzione delle opere Art Vigilanza sull esecuzione delle opere pubbliche Art Conduzione del cantiere e pubblica incolumità Art Cautele contro danni a manufatti dei servizi pubblici Art Procedura per l attuazione della tutela delle potenzialità archeologiche del territorio Art Ritrovamenti archeologici 9. ripristino del suolo e degli impianti pubblici a fine lavori. Art Obbligo di ripristino delle strade Vedi Art Tolleranza (parte II titolo IV) TITOLO III DISPOSIZIONI PER LA QUALITÀ URBANA, PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E FUNZIONALI. TITOLO III DISPOSIZIONI PER LA QUALITÀ URBANA, PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E FUNZIONALI. Capo I - Disciplina dell oggetto edilizio 1. caratteristiche costruttive e funzionali, degli edifici; 2. requisiti prestazionali degli edifici, riferiti alla compatibilità ambientale, all efficienza energetica e al comfort abitativo, finalizzati al contenimento dei consumi energetici e idrici, all utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali ecocompatibili, alla riduzione delle emissioni inquinanti o clima alteranti, alla riduzione dei rifiuti e del consumo di suolo; 3. requisiti e parametri prestazionali integrativi degli edifici soggetti a flessibilità progettuale; 4. incentivi (riduzione degli oneri di urbanizzazione, premi di edificabilità, deroghe ai parametri urbanistico-edilizi, fiscalità comunale) finalizzati all innalzamento della sostenibilità energetico ambientale degli edifici, della qualità e della sicurezza edilizia, rispetto ai parametri cogenti; 5. prescrizioni costruttive per l adozione di misure di prevenzione del rischio gas radon; 6. specificazioni sulle dotazioni igienico sanitarie dei servizi e dei locali ad uso abitativo e commerciale; Capo I - Disciplina dell oggetto edilizio Art Requisiti delle opere edilizie 10

14 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 7. dispositivi di aggancio orizzontali flessibili sui tetti (c.d. linee vita ); 8. prescrizioni per le sale da gioco l istallazione di apparecchiature del gioco d azzardo lecito e la raccolta della scommessa. Capo II - Disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso pubblico Capo II - Disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso pubblico 1. strade; 2. portici; 3. piste ciclabili; Art Percorsi pedonali e piste ciclabili 4. aree per parcheggio; 5. piazze e aree pedonalizzate; 6. passaggi pedonali e marciapiedi; DISCIPLINA DEI PARCHEGGI E MODALITA PER LA LORO ATTUAZIONE Art Definizione Art Parcheggi pubblici di urbanizzazione primaria (PU1) Art Parcheggi pubblici di urbanizzazione secondaria (PU2) 7. passi carrai ed uscite per autorimesse; Art Passi carrai ed uscita dalle autorimesse 8. chioschi/dehors su suolo pubblico; 9. servitù pubbliche di passaggio sui fronti delle costruzioni e per chioschi/gazebi/dehors posizionati su suolo pubblico e privato; Art Parcheggi e autorimesse private di pertinenza delle unità immobiliari che compongono le unità edilizie o edifici (Pp) Art Possibilità d'intervento per il miglioramento del sistema di mobilità e dei parcheggi pubblici Art Edicole e chioschi Art Fioriere Art Mostre provvisorie 10. recinzioni; Art Recinzioni 11. numerazione civica. Art Numerazione civica Capo III Tutela degli spazi verdi e dell ambiente Art Distese pertinenziali ai pubblici esercizi su aree di uso pubblico Capo III Tutela degli spazi verdi e dell ambiente 1. aree verdi; 2. parchi urbani e giardini di interesse storico e documentale; 3. orti urbani; 4. parchi e percorsi in territorio rurale; 5. sentieri; Art Fasce di ambientazione e mitigazione delle infrastrutture di mobilità Art. 28 Impianti verdi e norme di tutela delle alberature e dei giardini 11

15 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 6. tutela del suolo e del sottosuolo; Art Permeabilità dei suoli Capo IV infrastrutture e reti tecnologiche Capo IV infrastrutture e reti tecnologiche 1. approvvigionamento idrico; 2. depurazione e smaltimento delle acque; 3. raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati; 4. distribuzione dell energia elettrica; 5. distribuzione del gas; 6. ricarica dei veicoli elettrici; Si rimanda alle disposizioni del DPR 380/2001 e s.m.i. che richiama l art. 15 comma 1 del D.Lgs 257/ produzione di energie da fonti rinnovabili, da cogenerazione e reti di teleriscaldamento; 8. telecomunicazioni. Capo V Recupero urbano, qualità architettonica e inserimento paesaggistico Capo V Recupero urbano, qualità architettonica e inserimento paesaggistico ART. 26 ELEMENTI DI ARREDO URBANO Art Prescrizioni tecniche d'intervento per l'arredo urbano 1. pubblico decoro, manutenzione e sicurezza delle costruzioni e dei luoghi; Art Manutenzione e sicurezza delle costruzioni 2. facciate degli edifici ed elementi architettonici di pregio; Art Procedura per l assistenza, la campionatura, il controllo di materiali, tecniche e colori negli interventi sui paramenti murari degli edifici ubicati negli ambiti CS ; NS, IS o sottoposti a vincolo conservativo Art Manutenzione ordinaria sulle parti esterne degli edifici di interesse storico culturale - testimoniale sottoposti a vincolo conservativo Art Facciate degli edifici ed elementi di pregio 3. elementi aggettanti delle facciate, parapetti e davanzali; Art Elementi aggettanti delle facciate 4. allineamenti; Art Allineamenti 5. piano del colore; 6. coperture degli edifici; 7. illuminazione pubblica; 8. griglie ed intercapedini; vedi anche art posto nella parte I capo IV vedi art posto nella parte I capo IV punto 11 vedi art posto nella parte I capo IV punto 11 Vedi l art posto al punto 7 del successivo capo VI 12

16 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 9. antenne e impianti di condizionamento a servizio degli edifici e altri impianti tecnici; Art Impatto visivo ed ambientale degli apparati tecnologici 10. serramenti esterni degli edifici; 11. insegne commerciali, mostre, vetrine, tende, targhe; Art Insegne e targhe Art Tende aggettanti Art Bacheche Art Indicatori di pubblico interesse 12. cartelloni pubblicitari; Art Cartellonistica 13. muri di cinta; 14. beni culturali e edifici storici; 15. cimiteri monumentali e storici; 16. progettazione dei requisiti di sicurezza per i luoghi pubblici urbani. Art Modalità di presentazione dei progetti di recupero Art Modalità di attuazione Art Intervento diretto e progettazione per fasi Art Intervento preventivo per il recupero del patrimonio edilizio di valore storico-culturaletestimoniale nelle aree del CS sottoposte a Ristrutturazione urbanistica Art Prescrizioni per gli interventi edilizi di recupero Art Opere di urbanizzazione primaria ed aree di cessione nei centri storici e nei nuclei storici Art Modalità di cessione degli spazi pubblici e convenzionamento degli usi pubblici Art Principi generali per le trasformazioni d uso nel recupero del patrimonio edilizio di valore storico - culturale - testimoniale Art Destinazioni d uso di progetto negli ambiti CS ; NS ; IS Art Usi ammessi per le unità edilizie di valore storico - culturale - testimoniale esterne agli ambiti CS ; NS ; IS Art Trasformazioni d'uso nel recupero dei complessi rurali di valore storico - culturale - testimoniale Art Indici urbanistico edilizi Vedi parte II Titolo III capo II punto 10 Capo VI Elementi costruttivi 1. superamento barriere architettoniche e rampe e altre misure per l abbattimento di barriere architettoniche; 2. serre bioclimatiche; 3. impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio degli edifici; Capo VI Elementi costruttivi 4. coperture, canali di gronda e pluviali; Art Coperture, canali di gronda, pluviali 5. strade e passaggi privati e cortili; Art Strade, passaggi privati e cortili 6. cavedi, pozzi luce e chiostrine; Art Chiostrine o cavedi e intercapedini 13

17 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE 7. intercapedini e griglie di aerazione; Art Aperture dei sotterranei su spazi pubblici o ad uso pubblico 8. recinzioni; 9. materiali, tecniche costruttive degli edifici; 10. disposizioni relative alle aree di pertinenza; 11. piscine; 12. altre opere di corredo agli edifici. Vedi parte II Titolo III capo II punto 10 TITOLO IV VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO Esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo delle trasformazioni e usi del territorio; 1. Vigilanza durante l esecuzione dei lavori; 2. Sanzioni per violazioni delle norme regolamentari TITOLO IV VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO Art Controllo sull opera eseguita Art Elenco dei tecnici verificatori Art Tolleranza Art Abusi edilizi Art Utilizzazione di immobile privo di abitabilità TITOLO V -NORME TRANSITORIE 1. Aggiornamento del regolamento edilizio; 2. Disposizioni transitorie; TITOLO V -NORME TRANSITORIE TITOLO VI TERRITORIO URBANO TITOLO VI TERRITORIO URBANO Capo I Disciplina degli ambiti urbani a prevalente uso residenziale AMBITI URBANI CONSOLIDATI A PREVALENTE USO RESIDENZIALE ART. 33 Articolazione e criteri generali d intervento Art Sub ambiti residenziali consolidati a prevalente uso residenziale (AC1) Art Sub ambiti consolidati di vecchio impianto a struttura lineare (AC2) Art Sub ambiti residenziali del previgente PRG con PUA approvato (AC3) Art Sub ambiti radi a prevalente uso residenziale e verdi interclusi (AC4) AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO URBANIZZATO ED AMBITI DI TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO URBANIZZABILE A PREVALENTE USO RESIDENZIALE DA PROGRAMMARE NEL POC ART. 34 ARTICOLAZIONE Capo II Disciplina degli ambiti specializzati per attività produttive ART. 35 Articolazione E CRITERI GENERALI D INTERVENTO 14

18 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE CONSOLIDATI ART. 36 Articolazione Art Sub ambiti per attività produttive di rilievo comunale consolidati (AP1) Art Sub ambiti per attività commerciali e terziarie di rilievo comunale consolidati (AP2) Art Sub ambiti per attività produttive del previgente PRG con PUA approvato (AP3) AMBITI PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DA DA PROGRAMMARE NEL POC ART. 37 Articolazione e criteri d intervento TITOLO VII TERRITORIO RURALE TITOLO VII TERRITORIO RURALE Capo I Disciplina degli interventi in territorio rurale ART. 38 Articolazione IN ZONE Art Criteri per la corretta applicazione delle norme in territorio rurale Art Rilocalizzazione di volumi e superfici incongrui esistenti in ambiti rurali Art Criteri ed indirizzi per il corretto inserimento dei nuovi manufatti edilizi nel territorio rurale Art Criteri progettuali per il recupero dei fabbricati e per le nuove costruzioni in territorio rurale ART. 39 INTERVENTI IN TERRITORIO RURALE E MODALITA DI ATTUAZIONE Art Unità minime di intervento in territorio rurale Art Applicazione degli indici urbanistici e degli standards insediativi nel territorio rurale Art Tipologie aziendali e unità lavorative (u.l.) Art Impianti zootecnici produttivi Art Dimensionamento dei contenitori per lo stoccaggio e la maturazione dei liquami e letami ed indici e modalità di spandimento dei liquami sul suolo agricolo Art Fabbricati rurali per allevamenti aziendali misti ed interventi edificatori combinati Art Fabbricati rurali per impianti e allevamenti zootecnici interaziendali cooperativi - interventi sull esistente e nuova costruzione Art Costruzioni rurali minori non legate ad una unità aziendale agricola Art Interventi di infrastrutturazione nel territorio rurale Art Possibilità di superamento degli indici urbanistico edilizi per l edificazione in territorio rurale tramite PUA d iniziativa privata Art Programma di Riconversione e Ammodernamento Aziendale (PRAA) Art Possibilità di recupero per fini extra-agricoli di fabbricati rurali Art Recupero del patrimonio edilizio non più connesso all'attività produttiva agricola Art Criteri d intervento e parametri urbanistici ed edilizi per il recupero delle unità edilizie in territorio rurale non più funzionali all attività agricola prive di valore storico - culturale - testimoniale Art Zone interessate da edifici produttivi extragricoli (AP) Art Zone agricole occupate da impianti fotovoltaici (FV) 15

19 Prat Comune di Bagnolo in Piano Tavola di corrispondenza indice RUE Unico indice RUE Vigente Dicembre 2017 REGOLAMENTO TIPO DGR 922/2017 RUE VIGENTE RIORDINATO NOTE Capo II Regolamentazione delle zone e dei sub ambiti Art Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d acqua (TR1a) Art Zone di tutela ordinaria dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d acqua (TR2a) Art Zone di particolare interesse paesaggistico ambientale (TR2b) Art Sistema forestale e boschivo (TR1c) Art Ambiti agricoli per la formazione di Parchi Territoriali Naturalistici (TR1d) Art Ambiti a Campagna - Parco (TR2c) Art Ambiti ad alta vocazione produttiva agricola (TR3) e sub ambiti di salvaguardia dei varchi visivi Art Sub ambiti agricoli periurbani (TR4) Art Zone agricole interessate da rispetti cimiteriali (TR5) Art Ambiti agricoli interessati da allevamenti zootecnici 16

20

21 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA (Art. 29 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20 e s.m.i.) NORME EDILIZIE ED URBANISTICHE Progettista responsabile CCDP: Arch. Aldo Caiti Gruppo di lavoro CCDP: Grazia Bagnacani (Coordinamento) Roberta Bagnacani Simone Caiti M.Luisa Gozzi Simonetta Luciani Redazione VAS/ValSAT: Studio Alfa di Reggio Emilia Studio geologico - sismico: Dr. Geol. Gian Pietro Mazzetti Centrogeo Correggio (RE) Studio delle Potenzialità archeologiche del territorio Arch. Elisabetta Cavazza Aprile 2014

22

23 I N D I C E PARTE PRIMA...1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE...1 TITOLO I OGGETTO, EFFICACIA ED APPLICAZIONE Art Oggetto e contenuto... 1 Art Ambito di applicazione ed efficacia... 2 Art Salvaguardia... 3 Art Entrata in vigore ed effetti sugli atti regolamentari previgenti... 3 Art Titoli abilitativi rilasciati e strumenti attuativi vigenti alla data di adozione del RUE... 3 Art Modifiche al RUE e testo coordinato... 4 Art Deroghe... 4 TITOLO II MODALITA DI ATTUAZIONE Art Modalità di attuazione della strumentazione urbanistica comunale (PSC; RUE; POC)... 6 Art Intervento diretto... 6 Art Interventi soggetti a POC... 6 Art Attività edilizia libera... 7 Art Attività edilizia a seguito della scadenza dei vincoli e in ambiti soggetti a POC... 8 Art Piani Urbanistici Attuativi (PUA)... 8 Art Comparto urbanistico attuativo (CA)... 9 Art Studio di impatto ambientale (S.I.A.) Art Formazione e presentazione dei PUA ed elaborati richiesti Art Procedimento per l approvazione del P.U.A TITOLO III - INTERVENTI - COMPETENZE - PROCEDURE CAPO I - DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI Art. 3 Interventi edilizi definiti nell allegato all art.9 comma 1 della Legge Rg. 15/ Art Ristrutturazione edilizia con vincolo di conservazione planivolumetrica (RVP) Art Mutamento di destinazione d uso (MU) Art Miglioramento e adeguamento antisismico (MA) Art Recupero abitativo del sottotetto (RAS) Art Opere interne (OI) Art Adeguamento funzionale (ADF) Art Eliminazione delle barriere architettoniche (EBA) Art Installazione di impianti tecnologici a servizio degli edifici (IT) Art Ampliamento di edificio esistente (AM) Art Attrezzatura del territorio (AT) Art Arredo urbano (AU) Art Allestimento del verde (AV) Art Campi per attività sportive e ricreative (CSR) Art Opere di recinzione e accesso ai lotti (OREA) Art Opere cimiteriali (OC) Art Impianti di distribuzione carburanti (DC) Art Attività operanti nel settore dei rifiuti (ASR) Art Coltivazione di cave (CC) Art Campeggi (CAMP) Art Occupazione di suolo pubblico (OSP) Art Impianti di pubblicità o propaganda (PEP) CCdP - Centro Cooperativo di Progettazione Società Cooperativa (RE) I

24 Art Interventi relativi ad aree scoperte e arredi da giardino Art Definizione di scavi e/o modificazione del sottosuolo CAPO II - ORGANI E LORO FUNZIONI ART. 4 SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA (SUE) E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP) ART. 5 - COMMISSIONE PER LA QUALITÀ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO (CQAP) Art Composizione e nomina della Commissione Art Funzionamento e pubblicità della Commissione CAPO III - TITOLI ABILITATIVI DEFINIZIONE E PROC EDIMENTI...25 ART. 6 TITOLI ABILITATIVI Art Opere pubbliche non soggette a titolo abilitativo Art Soggetti aventi titolo Art Valutazione preventiva Art Documentazione da allegare alla richiesta di valutazione preventiva Art Procedura per l attuazione della tutela delle potenzialità archeologiche del territorio. 28 ART. 7 - INTERVENTI EDILIZI SOGGETTI A SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ OBBLIGATORIA Art Disciplina della Segnalazione di Inizio Attività Art Sanatoria per opere realizzate in assenza o in difformità dalla Segnalazione certificata di Inizio Attività ART. 8 - INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO DI COSTRUIRE Art Caratteristiche del permesso di costruire Art Richiesta del permesso di costruire e relativi allegati Art Elaborati di progetto per il permesso di costruire Art Elaborati di progetto per interventi su edifici con vincolo di tutela Art Elaborati di progetto per opere infrastrutturali Art Istruttoria Art Rilascio o diniego Art Silenzio Assenso e Silenzio - Rifiuto Art Efficacia del permesso di costruire Art Decadenza Art Permesso di costruire convenzionato ART. 9 - PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ART SANATORIA E PERMESSO DI COSTRUIRE ART PUBBLICITA' E ACCESSO ART VOLTURAZIONE ART PUBBLICITA DEI TITOLI ABILITATIVI E RICHIESTA DI RIESAME Art Riesame del provvedimento che si discosta dal parere della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio ART. 14 ESAME DEGLI INTERVENTI EDILIZI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ART OPERE URGENTI CAPO IV - ESECUZIONE DELLE OPERE Art Requisiti delle opere edilizie Art Procedura per l assistenza, la campionatura, il controllo di materiali, tecniche e colori negli interventi sui paramenti murari degli edifici ubicati negli ambiti CS ; NS, IS o sottoposti a vincolo conservativo Art Manutenzione ordinaria sulle parti esterne degli edifici di interesse storico culturale - testimoniale sottoposti a vincolo conservativo Art Comunicazione di inizio lavori Art Punti fissi di linea e di livello Art Vigilanza durante l esecuzione delle opere Art Vigilanza sull esecuzione delle opere pubbliche CCdP - Centro Cooperativo di Progettazione Società Cooperativa (RE) II

25 Art Conduzione del cantiere e pubblica incolumità Art Ritrovamenti archeologici Art Varianti in corso d opera CAPO V - CONCLUSIONE DELLE OPERE Art Comunicazione di fine lavori Art Certificato di conformità edilizia e agibilità Art Controllo sull opera eseguita Art Elenco dei tecnici verificatori Art Tolleranza Art Abusi edilizi Art Utilizzazione di immobile privo di abitabilità TITOLO IV - DOTAZIONI TERRITORIALI CAPO I - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art Individuazione e articolazione Art Concorso nella realizzazione delle dotazioni territoriali Art Possibilità di monetizzazione delle dotazioni territoriali Art Contributo di costruzione CAPO II - INFRASTRUTTURE PER L URBANIZZAZIONE DEGL I INSEDIAMENTI...47 ART. 19 DEFINIZIONE Art Obbligo delle dotazioni di U ART Competenza della realizzazione delle dotazioni di U CAPO III - ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI DI RILI EVO COMUNALE...50 ART DEFINIZIONE Art Obbligo delle dotazioni di U Art Competenza della realizzazione delle opere di U CAPO IV - DOTAZIONI ECOLOGICO - AMBIENTALI ART DEFINIZIONE Art Obbligo delle dotazioni ecologico - ambientali Art Competenza della realizzazione delle dotazioni ecologico - ambientali CAPO V - ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI DI RILIEV O SOVRACOMUNALE...54 ART DEFINIZIONE Art Obbligo delle dotazioni di attrezzature e servizi di rilievo sovracomunale Art Competenza della realizzazione delle attrezzature e servizi di rilievo sovracomunale CAPO VI - DISCIPLINA DEI PARCHEGGI E MODALITA PER LA LORO ATTUAZIONE...55 ART DEFINIZIONE Art Parcheggi pubblici di urbanizzazione primaria (PU1) Art Parcheggi pubblici di urbanizzazione secondaria (PU2) Art Parcheggi e autorimesse private di pertinenza delle unità immobiliari che compongono le unità edilizie o edifici (Pp) TITOLO V - QUALITA AMBIENTALE E DECORO DELL EDIFI CATO CAPO I - REQUISITI MINIMI FISICI E DI QUALITA AMB IENTALE PER L EDIFICAZIONE...61 ART AMBITO E LIMITI DI APPLICAZIONE Art Caratteristiche dei locali Art Caratteristiche dei locali di abitazione ( Categoria A ) Art Caratteristiche dei locali accessori o di servizio ( Categoria S ) Art Chiostrine o cavedi e intercapedini Art Piani interrati o seminterrati Art Acque reflue Art Acque superficiali e sotterranee Art Permeabilità dei suoli CCdP - Centro Cooperativo di Progettazione Società Cooperativa (RE) III

MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA

MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA MODIFICHE: - INVARIANZA IDRAULICA INDICE PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITÀ EDILIZIA 3. Il regolamento edilizio si articola, in particolare, in due Parti: a) nella Prima

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA TAVOLA DI CORRISPONDENZA tra l'indice del Regolamento edilizio-tipo di cui all'allegato I alla delibera di giunta regionale n.922/2017 e il vigente Regolamento urbanistico edilizio del Comune di Bologna

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE ALLEGATO 1 alla delibera C.C. del ADEGUAMENTO DEL VIGENTE REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO EDILIZIO INDICE GENERALE

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO EDILIZIO INDICE GENERALE Del. CC n del../12/ 2017 ALLEGATO "A" COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO PIANO REGOLATORE GENERALE REGOLAMENTO EDILIZIO REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO APPROVATO CON D.G.R. N. 922 del 28/06/2017 INDICE GENERALE TAVOLA

Dettagli

TABELLA DI RAFFRONTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE VIGENTE E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE D.C.R.

TABELLA DI RAFFRONTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE VIGENTE E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE D.C.R. TABELLA DI RAFFRONTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE VIGENTE E DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE D.C.R. 548-9691/1999 REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO REGIONALE D.C.R. 247-45856/2017 REGOLAMENTO

Dettagli

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO RUE.CR RELAZIONE E TAVOLA DI CORRISPONDENZA

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO RUE.CR RELAZIONE E TAVOLA DI CORRISPONDENZA Variante in recepimento dell Atto di Coordinamento Tecnico Regionale n. 922 del 28/06/2017 per la semplificazione e l uniformazione in materia edilizia Prima fase di recepimento dello schema di Regolamento

Dettagli

ALLEGATO "A" ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO.

ALLEGATO A ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO. ALLEGATO "A" RUE Elaborato R1 Norme di attuazione ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO TITOLO I CAPO 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

RUE Appendice Schema di regolamento edilizio-tipo nazionale Tavola di Corrispondenza

RUE Appendice Schema di regolamento edilizio-tipo nazionale Tavola di Corrispondenza COMUNE DI FORLI' RUE Appendice Schema di regolamento edilizio-tipo nazionale Tavola di Corrispondenza LEGENDA Carattere corsivo grigio Carattere normale nero Carattere nero evidenziato articolo dell'indice

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 2.Espandereilcentro 1.Lavoraresullacittàesistente 3.Immaginarenuoveretieconnessioni REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO NTA INDICE REGOLAMENTO EDILIZIO EX ART. 4 D.P.R. 380/2001 VARIANTE ADOTTATA CON DELIBERA

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO ALLEGATO 1 SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO 1. Il presente schema, in attuazione dell art. 4, comma 1-sexies, del decreto del presidente della repubblica 6 giugno 2001, n. 380, stabilisce i principi

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO Allegato 1 1. Il presente schema, in attuazione dell art. 4, comma 1-sexies, del decreto del presidente della repubblica 6 giugno 2001, n. 380, stabilisce i principi

Dettagli

PRIMA PARTE PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA

PRIMA PARTE PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA TAVOLA DI CORRISPONDENZA TRA L'INDICE DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO E IL REGOLAMENTO EDILIZIO AI SENSI DELL'ART. 2 COMMA 2, LETTERA B DELLA DGR 922 DEL 28/06/2017 Indice generale del Regolamento Edilizio

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA PREMESSA Con delibera G.R. n. 922/2017, la Regione Emilia Romagna, ha approvato l Atto di coordinamento tecnico redatto ai sensi degli articoli 2bis e 12 della L.R. 15/2013, riguardante la semplificazione

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

Comune di TURATE Provincia di Como

Comune di TURATE Provincia di Como Comune di TURATE Provincia di Como Regolamento edilizio comunale ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 18 DEL 24 ottobre 2013 APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 1.DEL

Dettagli

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

Comune di Santa Maria della Versa Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi TITOLO I Riferimenti normativi e principi Premesse Art. 1 Oggetto pag. 001 Art. 2 Riferimenti normativi pag. 001 Art. 3 Principi pag. 001 TITOLO II Modalità di compilazione dei progetti di opere edilizie

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO Dott.ssa Sandra Zappella RL - D.G. Territorio Urbanistica Ing. Michele Pezzagno Università degli Studi di Brescia Cremona 3 marzo 2017 Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre

Dettagli

Comune di Arena Po Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi

Comune di Arena Po Regolamento Edilizio. TITOLO I Riferimenti normativi e principi TITOLO I Riferimenti normativi e principi Premesse Art. 1 Oggetto pag. 001 Art. 2 Riferimenti normativi pag. 001 Art. 3 Principi pag. 001 TITOLO II Modalità di compilazione dei progetti di opere edilizie

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato c on D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005 PIANO STRUTTURALE COMUNALE psc COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Gombio Villaberza Felina CASTELNOVO

Dettagli

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa I Titolo I NORME PROCEDURALI CAPO I L iniziativa Soggetti art. 1 - Provvedimenti abilitativi e denuncia di inizio attività pag. 01 art. 2 - Autorizzazione paesaggistica pag. 02 art. 3 - Autorizzazione

Dettagli

INDICE DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA. TITOLO I Disposizioni organizzative e procedurali Pag. 29

INDICE DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA. TITOLO I Disposizioni organizzative e procedurali Pag. 29 INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA Pag. 2 PARTE SECONDA DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI IN MATERIA EDILIZIA Pag. 29 TITOLO I Disposizioni organizzative

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI 1 - Costituzione della repubblica italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. str.). Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo Provvisorio

Dettagli

I N D I C E PARTE PRIMA... 9 PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITA EDILIZIA... 9

I N D I C E PARTE PRIMA... 9 PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITA EDILIZIA... 9 I N D I C E PARTE PRIMA... 9 PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE DELL ATTIVITA EDILIZIA... 9 TITOLO I RIFERIMENTI GENERALI... 9 Art. 1.1 - Oggetto e contenuto... 9 Art. 1.2 - Ambito di applicazione

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI LURANO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO EDILIZIO Redatto in conformità ai criteri ed indirizzi generali di cui alla D.G.R. Lombardia 25.09.1998 n. 6/38573 Adottato dal Consiglio Comunale con

Dettagli

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

URBANISTICA TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000 INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School Cesenatico, 17-18-19 settembre 2009 Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia Romagna

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO REGOLAMENTO EDILIZIO - Adottato dal C.C. con delibera n. 28 del 27/03/2003 - Depositato in segreteria dal 02/05/2003 al 31/05/2003 - Approvato dal C.C. con delibera n. 88 del 24/11/2003 - Pubblicato sul

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE Allegato A Importi determinati con deliberazione di G.C. n 24 del 23/02/2018 e integrati con deliberazione di G.C. N 33 del 16/03/2018 Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI

Dettagli

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C. COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO REGGIANO Provincia di Reggio Emilia RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLA MINOZZO Attuazione dell' art. 29 della L.R. 20/2000 e s.m.i. rue VILLAMINOZZO

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI ccdp PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI Art.29 Legge Rg. 24 Marzo 2000 n 20 REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Adottato con D.C. n 79 del 29-09-2003 - Approvato con D.C. n 30 del 31-03-2005

Dettagli

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. scheda n soggetto proponente località 4ASPCC_01 Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A. Via Zandonai, Ferrara INQUADRAMENTO PSC Ambito Sistema 4ASP_CC Ambiti consolidati specializzati per

Dettagli

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA)

Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA) Documentazione necessaria per Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e per la denuncia di inizio attività (DIA) (atto o elaborato) Documentazione generale 1.1. Titolo ad intervenire (1) Per

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) PROCEDIMENTI IMPORTI DIRITTI COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.) CILA per opere di manutenzione straordinaria di. 70,00 restauro scientifico, di restauro e risanamento conservativo e le opere

Dettagli

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000) Il RUE A) Territorio Urbano e Rurale B) Sistema insediativo storico C) Polo funzionale D) Città delle Colonie E) Valsat F) Allegati al RUE DPQU

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI PARTE PRIMA - ASPETTI GENERALI DEL PIANO art. 1.1. - applicazione ed arco temporale di validità del Piano art. 1.2. - elaborati

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

3288 RELAZIONE ILLUSTRATIVA.doc 1. PREMESSA

3288 RELAZIONE ILLUSTRATIVA.doc 1. PREMESSA 1. PREMESSA Il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), in base alla Legge Rg. 20/2000 corrisponde al secondo livello di articolazione della pianificazione comunale. Il P.S.C. di Lesignano de Bagni è stato

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Licenza d uso INDICE Piano Regolatore Generale del Comune di Roma NORME TECNICHE D ATTUAZIONE Delibera di Approvazione del Consiglio Comunale n. 18 del 12 febbraio 2008 Allegato A Compensazioni Appendice

Dettagli

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1 Opere interne che non alterano l aspetto esterno del fabbricato, anche ove comportino mutazione della destinazione d uso. Interventi sui prospetti

Dettagli

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire ALLEGATO DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

Comune di Istruttoria n.

Comune di Istruttoria n. Dati generali: Relazione tecnica: Inquadramento generale Elaborati grafici Planimetrie Domanda Marca da bollo Versamento diritti segreteria Titolo di proprietà o altro diritto reale, ovvero personale sull

Dettagli

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO EDILIZIO

COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO EDILIZIO 26/10/2017 Sommario PARTE PRIMA... 9 Principi generali e disciplina generale dell attività edilizia... 9 Ricognizione delle disposizioni incidenti sugli usi e le trasformazioni

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE. Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 07/11/2017

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE. Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 07/11/2017 REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 07/11/2017 www.comune.genova.it agg. DCC 75/2017 COMUNE DI GENOVA REGOLAMENTO EDILIZIO 26/10/2017 Sommario PARTE

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio PERMESSO DI COSTRUIRE PDC Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ALLEGAT O DENOMINAZIONE QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO Procura/delega

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO QUADRO

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione

Quadro Riepilogativo della documentazione Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO Procura/delega QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO L ALLEGATO Nel

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa... Premessa........................................... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa........................................ 1 1.1. Cenni sull

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

3 ambito progettuale parco marecchia

3 ambito progettuale parco marecchia 3 ambito progettuale parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team.

Dettagli

INDIC SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

INDIC SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO INDIC SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XVII Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Capitolo 1 LA FASE PREPARATORIA. L ACCESSO AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 1.1.

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI Premessa... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 1.1. Cenni sull evoluzione normativa... 1 1.2. Il Testo Unico.... 3 1.3. La legge 443/2001...

Dettagli

Città di Orbassano Provincia di Torino

Città di Orbassano Provincia di Torino Città di Orbassano Provincia di Torino Settore Urbanistica Sportello Unico edilizia Marca da bollo DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Quadro Riepilogativo della documentazione 1 Al COMUNE di STRESA (Provincia del VerbanoCusioOssola) Indirizzo Piazza Matteotti 6 28838 Stresa (VB) Tel 0323 939227 Email info@comune.stresa.vb.it Area urbanisticaedilizia privata SUAP SUE Pec protocollo@cert.comunestresa.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA UR- BANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Cenni sull evoluzione normativa... 2 3. Il testo unico... 3 4. La legge n. 443/2001... 5

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA SCIA Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti

Dettagli

Comune di ARGELATO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO TOMO I NORMATIVA URBANISTICO-EDILIZIA

Comune di ARGELATO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO TOMO I NORMATIVA URBANISTICO-EDILIZIA 1 Integrazione delib. C.C. n.59 del 22/9/2009 Comune di ARGELATO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO TOMO I NORMATIVA URBANISTICO-EDILIZIA VARIANTI ADOZIONE APPROVAZIONE 1/2010 Del.C.C. n. 71 del 30.11.2010

Dettagli

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE DOCUMENTO 8 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI D O G L I A N I PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE NORME DI ATTUAZIONE DATA: VARIANTE PARZIALE N.11 Adozione Progetto Preliminare: Delibera C.C.

Dettagli

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in. Oggetto: Richiesta di permesso di costruire. PROGETTO UBICAZIONE DELL IMMOBILE ESTREMI CATASTALI..... Foglio mappali PROPRIETA.. codice fiscale RELAZIONE TECNICA Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO COMUNE DI MOGLIANO VENETO SETTORE 2 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO EDILIZIA Dirigente Arch. Salvina Sist tel. 041 5930500 fax 041 5930599 ELENCO DOCUMENTI PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

Quadro Riepilogativo della documentazione 1 Quadro Riepilogativo della documentazione 1 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL PERMESSO DI COSTRUIRE ATTI ALLEGATI (*) DENOMINAZIONE ALLEGATO Procura/delega QUADRO INFORMATIVO DI RIFERIMENTO CASI IN CUI È PREVISTO

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE numero 3 del 07/02/2018 RECEPIMENTO DELLE DEFINIZIONI TECNICHE UNIFORMI (DTU) E CONFORMAZIONE DEL RUE ALLO SCHEMA DI

Dettagli

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo)

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo) Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento 1 40065 Pianoro (Bo) In accordo con l'amministrazione Comunale, la Ditta Tecnotrattamenti Srl avente sede in Via del Sasso N

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti - PROGETTO DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti Tav. P.O.C. 23 Scheda norma D1 Scheda PPA/POC n. 79 Area interessata

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA

ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA ELENCO PROCEDIMENTI SETTORE LAVORI PUBBLICI,AMBIENTE,PATRIMONIO,URBANISTICO ED EDILIZIA PRIVATA N. DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Autorizzazione allo scarico in fognatura delle acque reflue provenienti da

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ATTIVITA ECONOMICHE SUE SUAP Servizio Urbanistica Allegato 1 TAVOLA DI CORISPODENZA DEI CONTENUTI DEL RUE ALLA STRUTTURA DEL REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO APPROVATO CON

Dettagli

COMUNE DI SAN GEMINI

COMUNE DI SAN GEMINI MODELLO PA Spazio annotazioni ufficio Numero Pratica 2012 Il/La sottoscritto/a Cognome Nome COMUNE DI SAN GEMINI Provincia di Terni DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Granati Elisa Nato a

Dettagli

A.3 Attuazione comparti 195,00 B. CERTIFICATI - ATTESTAZIONI

A.3 Attuazione comparti 195,00 B. CERTIFICATI - ATTESTAZIONI ALLEGATO A Tipologia di servizio Consegna via PEC/portale telematico Consegna in formato cartaceo A. URBANISTICA A.1 Piani di Recupero/Varianti Piani di Recupero Piano di Recupero ai sensi della L. 457/78

Dettagli

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO

Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Comune di Nocera Umbra Provincia di Perugia Allegato I DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO Il sottoscritto Cognome Luzi Nome Luca Nato a Gualdo Tadino il 19/10/1969 Codice fiscale / P.IVA LZULCU69R19E230S

Dettagli

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici RELAZIONE TECNICA E SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, COMPILATA A CURA DEL PROGETTISTA. PRATICA EDILIZIA n.

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. 263 LR 1/2015 VARIANTE ART. 31 - ZONE PER STANDARDS DI INTERESSE

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero Allegato B Appendice 8 Norme tecniche operative Schede norma Piani di Recupero VARIANTE PUNTUALE N. 3 AL PIANO DEGLI INTERVENTI Teolo, 18 maggio 2018 Il responsabile del Servizio arch. Claudio Franchin

Dettagli

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Quadro Riepilogativo della documentazione 5 Quadro Riepilogativo della documentazione 5 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA Procura/delega Nel caso di procura/delega a presentare la segnalazione Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio Ricevuta

Dettagli