ROMA CAPITALE Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile Direzione Rifiuti, Risanamenti e Tutela dagli Inquinamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROMA CAPITALE Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile Direzione Rifiuti, Risanamenti e Tutela dagli Inquinamenti"

Transcript

1 f "'*..' ROMA CAPITALE Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile Direzione Rifiuti, Risanamenti e Tutela dagli Inquinamenti U.O. Tutela dagliinquinamenti Al Gabinetto del Sindaco Al Segretariato - Direzione Generale All'Assessore all'ambiente e Rifiuti Diparti menuì ; m=. ia,\.n.bienu,;e v'e, Pio. ni Civile 21 m wb All'Assessore ai Trasporti, Mobilità e Rapporti con l'assemblea Capitolina Al Presidente del Municipio di Roma I Al Presidente del Municipio di Roma II Al Presidente del Municipio di Roma III Al Presidente del Municipio di Roma IV Al Presidente del Municipio di Roma V Al Presidente del Municipio di Roma VI Al Presidente del Municipio di Roma VII Al Presidente del Municipio di Roma Vili Al Presidente del Municipio di Roma IX Al Presidente del Municipio dì Roma X Al Presidente del Municipio di Roma XI Al Presidente del Municipio di Roma XII Al Presidente del Municipio di Roma XIII Al Presidente del Municipio di Roma XIV Al Presidente del Municipio di Roma XV Al Comandante del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale Al Vice Comandante del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale - Pianificazione Servizi Operativi Roma Capitale U.O. Tutela dagli Inquinamenti Circonvallazione Ostiense n Roma Tel Fax il segue.

2 ROMA CAPITALE All'Ufficio Stampa di Roma Capitale - Responsabile - Settore Prodotti editoriali Al Direttore del Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile Al Direttore del Dipartimento Mobilità e Trasporti All'Assessorato all'ambiente e Rifiuti - Addetto Stampa Al Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile - ServizioAttività dì Comunicazione Istituzionale Al Municipio di Roma I Al Municipio di Roma II Al Municipio di Roma III Al Municipio di Roma IV Al Municipio di Roma V Al Municipio di Roma VI Al Municipio di Roma VII Al Municipio di Roma Vili Al Municipio di Roma IX Al Municipio di Roma X

3 w? f ROMA CAPITALE Al Municipio di Roma XI Al Municipio di Roma XII Al Municipio di Roma XIII Al Municipio di Roma XIV Al Municipio di Roma XV All'ATAC - Direzione Generale e Ufficio Stampa fax Centrale della Mobilità fax Al Servizio CHIAMA ROMA fax Agenzia Roma Servizi Mobilità (Uff. Stampa) fax segreteria.csp@dec.aqenziamobilita.roma.it Al Dipartimento Comunicazione - Ufficio Gestione Contact Center OGGETTO: Trasmissione Determinazione Dirigenziale su "Provvedimenti per la prevenzione ed il contenimento dell'inquinamento atmosferico: Informazione alla cittadinanza. Si trasmette in allegato la Determinazione Dirigenziale n2m 3 del 9 '{/np^snàk SISSSS ' Pr0WedÌmentÌ in 99ett0' al fine di ^"sentire lal^lntpia ed Sn^te ò divulgazione. Il Responsabile r^serveiaerevenzione inquina^jmtor^tvtosfertbo QgTT EuiEÌnìoDc Ali. 1 c.s. erigente della u.o. \gli Inquinamenti :gu effetti

4 *4 9 ROMA CAPITALE Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile )ipatii mento "i uicìa.ambientale /e. Piote-onc Civile Z4 FFRiOii Prot. N. QL/ Prot. QL<l..h*/..Sr<...Vrr/. DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE - PROTEZIONE CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ^Òt.*e\Zd/al/ÌOlS Oggetto: Provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico da PM10:informazione alla cittadinanza IL DIRIGENTE Premesso - che con Decreto legislativo n. 155 del 13 agosto 2010, di attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa, è stato istituito un quadro normativo unitario in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente; - che la succitata Direttiva stabilisce, ai fini della tutela della salute umana e dell'ambiente nel suo complesso, l'importanza di combattere alla fonte l'emissione di inquinanti nonché individuare e attuare le più efficaci misure di riduzione delle emissioni a livello locale, nazionale e comunitario; - che il D.Lgs n. 155/2010, all'art. 1, comma 5, stabilisce che le funzioni amministrative relative alla valutazione ed alla gestione della qualità dell'aria ambiente competono anche agli enti locali, nei modi e nei limiti previsti dal decreto stesso; che, con deliberazione del Consiglio regionale n. 66 del 10 dicembre 2009, è stato approvato il Piano per il risanamento della qualità dell'aria della Regione Lazio, in attuazione degli artt. 8 e 9 del D.Lgs n. 351/99, pubblicato sul S.O. n. 60 al BURn.11 del ; - che le Norme di Attuazione del succitato Piano indicano TARPA Lazio quale organo tecnico preposto all'attivazione e gestione di un sistema modellistico previsionale in grado di stimare il livello di inquinamento presunto da cui è possibile dedurre la gravità del rischio sulla base del quale il Comune di Roma sarà tempestivamente allertato per adottare gli interventi necessari; vista la deliberazione di Giunta comunale n. 242 del 19/07/2011 inerente "Provvedimenti per la prevenzione e il contenimento dell'inquinamento atmosferico: interventi permanenti, interventi programmati e Piano di Intervento Operativo per l'adozione di interventi emergenziali"; vista la deliberazione di Giunta regionale n. 938 dell'8/11/2005 inerente la nuova configurazione della rete di monitoraggio della qualità dell'aria del Comune di Roma, in attuazione del D.Lgs. n. 351/1999 e del D.M. n. 60/2002 (abrogati dal D.Lgs. 155/10), nonché modifica ed integrazioni alla D.G.R. n. 1316/2003, come modificata dalla D.G.R. n. 128/2004'

5 constatato, sulla base dei dati rilevati durante il ciclo di monitoraggio relativo alla giornata del 20 febbraio 2015 dalla rete urbana di monitoraggio e validati dall'arpa Lazio sede di Roma, il superamento del valore limite di 50 ng/rm3 come media giornaliera delle concentrazioni di polveri inalabili (PM10) di cui al D.Lgs n. 155/2010; acquisite le previsioni modellistiche sullo stato della qualità dell'aria e della sua evoluzione fornite dall'arpa Lazio che indicano, sull'area di Roma, una tendenza ad un miglioramento per i prossimi giorni; considerato che le principali fonti di emissione primaria da traffico veicolare di polveri inalabili (PM10) e di biossido di azoto (N02) risultano essere i veicoli diesel e a benzina di vecchia generazione, nonché gli impianti termici ad uso civile; considerato, altresì, che il Piano Generale del Traffico Urbano ha individuato 4 fasce della città a diversa vulnerabilità quanto al rischio di inquinamento atmosferico, con maggiore pericolosità per le aree più centrali; atteso che, come evidenziato da studi riportati in bibliografia scientifica, i danni alla salute, provocati dalla esposizione a concentrazioni significative di polveri inalabili (PM10) e di biossido di azoto (N02) si manifestano in effetti sanitari sia cronici che acuti, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio e cardio-circolatorio; considerato, altresì, che i soggetti particolarmente a rischio per l'esposizione ad alte concentrazioni di polveri inalabili (PM10) e di biossido di azoto (N02), per quanto premesso, potrebbero essere bambini, donne in gravidanza, persone anziane, cardiopatici e, più in generale, soggetti con patologie respiratorie nonché coloro che sono soggetti a prolungate esposizioni; tenuto conto, altresì, del più generale dovere di informazione verso la cittadinanza in ordine ai fenomeni di inquinamento, statuito dalla normativa ambientale a partire dalla legge n. 349/86 istitutiva del Ministero dell'ambiente, dal decreto legislativo n. 195/2005 di recepimento della direttiva 2003/4/CE, e, da ultimo, dal Decreto legislativo n.155/2010; Visto l'art. 32 della L. 23/12/1978 n. 833; Visto l'art. 14 della L. 8/7/1986 n. 349; Visto il decreto legislativo n. 195 del 19/8/2005; Visti gli artt. 13 e 107 del T.U.E.L. adottato con decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.; Visto il decreto legislativo n. 155 del 13/8/2010 e s.m.i.; Vista la deliberazione di Giunta regionale n.767 del 01/08/2003; Vista la deliberazione di Giunta regionale n.217 del 18/05/2012; Vista la deliberazione del Consiglio regionale n.66 del 10/12/2009; Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 242/2011; Visto lo Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell'assemblea Capitolina n. 8 del 7/03/2013; DETERMINA di rendere noto alla cittadinanza, mediante i mezzi di informazione, che: durante il ciclo di monitoraggio della qualità dell'aria nella giornata del 20 febbraio 2015 nelle stazioni della rete di rilevamento site in Francia, Cinecittà, e Tiburtina è stato superato il valore limite di 50 ng/m3 come media giornaliera per le polveri inalabili (PM10); i soggetti a rischio di cui alla premessa, cui compete una particolare cautela di ordine sanitario, è opportuno che evitino di esporsi prolungatamente alle alte concentrazioni di inquinanti; la qualità dell'aria, viste le previsioni modellistiche fornite da A.R.P.A. Lazio sull'area di Roma, mostra una tendenza ad un miglioramento per i prossimi giorni; risulta necessario da parte della cittadinanza attuare una serie di azioni volontarie, volte alla riduzione delle emissioni con l'obiettivo di contribuire a prevenire l'aumento delle concentrazioni inquinanti in atmosfera, tra le quali ad esempio:

6 a. optare per l'uso dei trasporti pubblici evitando il più possibile l'impiego del veicolo privato a motore; b. utilizzare in modo condiviso l'automobile per contribuire alla riduzione dei veicoli circolanti (car pooling o car sharing); e. preferire veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto (es.metano); d. adottare comportamenti di guida volti alla riduzione di emissioni inquinanti (es. moderare la velocità, mantenere spento il motore se non necessario, curare la manutenzione periodica del veicolo in modo da garantire un corretto funzionamento del motore e del veicolo nel suo complesso); e. limitare gli orari di accensione degli impianti termici e ridurre la temperatura massima dell'aria negli edifici; Per ulteriori informazioni si invita la cittadinanza a consultare il sito web istituzionale (sezione dedicata al Dipartimento "Tutela Ambientale - Protezione civile") e la pagina 617 del Televideo Rai Regionale. Il presente atto è privo di rilevanza contabile. URIGENT^DELLAUO. DAGLI inoljinaivlenti 5LI EFFETTI

ROMA ./E'T. -1. AD o. 'p 2..ol~ '" L'AsSESSORA ORDINANZA DELLA SINDACA - 1 GEN, 2017 LA SINDACA. N... del... ~

ROMA ./E'T. -1. AD o. 'p 2..ol~ ' L'AsSESSORA ORDINANZA DELLA SINDACA - 1 GEN, 2017 LA SINDACA. N... del... ~ ROMA Dipartimento Tutela Ambientale Dipartimento Tutela Ambientale - 1 GEN, 2017 Prot. QL... /f ORDINANZA DELLA SINDACA -1. AD o. 'p 2..ol~ N......... del...... ~ LA SINDACA Oggetto: Provvedimenti per

Dettagli

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994 Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n 107 del 10/05/1994) Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2016)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2016) Protocollo RC n. 32335/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2016) L anno duemilasedici, il giorno di venerdì ventotto del mese di ottobre, alle ore

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3113 del 02/11/2016 COMUNE DI PRATO Ordinanza n.3113 del 02/11/2016 Oggetto: LEGGE REGIONALE N. 9/2010 E SUCCESIVI PROVVEDIMENTI APPLICATIVI - TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA NELLE AREE URBANE - SUPERAMENTO DEL VALORE LIMITE

Dettagli

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente Citta' Metropolitana di Firenze ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016 SERVIZIO Tutela dell'ambiente Oggetto: Disposizioni per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM10) Misure

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa ORDINANZA N. 2 DEL 23 Marzo 2010 Oggetto: Attuazione interventi contingibili finalizzati a ridurre il rischio di superamenti dei limiti di cui al D.M. 2 aprile 2002, n. 60, con particolare riferimento

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 2007)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 2007) Protocollo RC n. 29483/07 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 12 DICEMBRE 2007) L anno duemilasette, il giorno di mercoledì dodici del mese di dicembre, alle ore

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017 COMUNE DI PRATO Ordinanza n.3992 del 29/12/2017 Oggetto: L.R. n.9/2010. Tutela della qualità dell'aria nelle aree urbane. Superamento del valore limite per il parametro polveri sottili PM10. Provvedimenti

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n. Protocollo RC n. 34380/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA L anno duemilaquindici, il giorno di venerdì ventisette del

Dettagli

ROMA. 5BfJ. RO' Segretarirlto G ~n.rale. of~ad'or\i~ ORDINANZA DELLA SINDACA 1 F 'B FEB Dipartimento Tutela Ambientale. ( jjjal.

ROMA. 5BfJ. RO' Segretarirlto G ~n.rale. of~ad'or\i~ ORDINANZA DELLA SINDACA 1 F 'B FEB Dipartimento Tutela Ambientale. ( jjjal. r----~--.------... Dipartimento Tutela Ambientale RO' Segretarirlto G ~n.rale 18 ED 2018 ROMA 18 FEB. 2018 Dipartimento Tutela Ambientale LE N. Re/ 5BfJ.. Prat. QL d.q..~.0.3. ORDINANZA DELLA SINDACA 1

Dettagli

ORDINANZA DELLA SINDACA. N. A? del..9.7 LA SINDACA. locali, nei modi e nei limiti previsti dal decreto stesso;

ORDINANZA DELLA SINDACA. N. A? del..9.7 LA SINDACA. locali, nei modi e nei limiti previsti dal decreto stesso; ROMA Dipartimento Tutela Ambientale xu. Segretariato Generale N.RC/. 334 07 6EN 2019 ORDINANZA DELLA SINDACA N. A? del..9.7 LA SINDACA OGGETTO: Provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico

Dettagli

Proponente: U.O. proponente: Ordinanza N DEL OGGETTO: IL SINDACO

Proponente: U.O. proponente: Ordinanza N DEL OGGETTO: IL SINDACO Proponente: 4G Mobilita, Ambiente, Grandi Infrastrutture, Protezione Civile U.O. proponente: 4G5 Ambiente Ordinanza N. 630 DEL 31/03/2010 OGGETTO: Piano di azione ai sensi dell'art. 7 del D.lgs n. 351/1999

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA

TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA - APRILE 2012 (L. 18/6/2009, N ART. 21, COMMA STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE per per GABINETTO DEL SINDACO 283 81,33% 18,67% 10,37% 3,88% 1,86% 2,57% SEGRETARIATO GENERALE - DIREZIONE GENERALE 202 80,56% 19,44% 10,95% 3,86%

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO n 37 del 07/12/2016 Oggetto: ORDINANZA PROVVEDIMENTI URGENTI PER LA LOTTA ALL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAUSATO DAL PARTICOLATO PM10.

Dettagli

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Principali riferimenti normativi D.Lgs. n.351/1999 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

Dettagli

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10. ORDINANZA N. 290/2016 OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10. IL S I N D A C O VISTO l art. 32 della Costituzione, che indica quale obiettivo

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI DISPOSIZIONI COMUNITARIE Regolamento n. 1804/2003 (CE) Parlamento Europeo e Consiglio del 22 settembre 2003, che modifica il regolamento (CE)

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VICENZA VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA COPIA COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA Deliberazione n 113 in data 25-07-2012 Pubblicata il 02-08-2012 Immediatamente eseguibile Deliberazione della Giunta Comunale Trasmissione ai capigruppo ai sensi

Dettagli

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01 D.p.r.. 24/5/88, n 203 e d.lgs. 4/8/99, n.351. Nuova zonizzazione del territorio regionale per il conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente,

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE Claudio Lena, Lucia Pirollo ' f QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE STRATEGIE E METODI DI INTERVENTO FrancoAngeli '#,JI' Uni versha' IU~V Venezia DEPCIA w 1895 BIBLIOTECA

Dettagli

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N. 2015-POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE NELL AMBITO DEL TERRITORIO COMUNALE PER ALCUNE TIPOLOGIE

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 336 OGGETTO: AGGIORNAMENTO INDIRIZZI PER LE AZIONI DI CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

Comando Polizia Locale di Avellino

Comando Polizia Locale di Avellino Prot. 393RO del 30/10/2014 IL SINDACO PREMESSO: che la Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Settore proponente: SINDACO ORDINANZA N. 107 DEL 23/12/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI TEMPORANEI ED URGENTI PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DEI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DEGLI INQUINANTI NELL ATMOSFERA

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria Servizio Tutela dell Atmosfera e del Territorio con il supporto dell Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Direzione tecnico-scientifica Servizio valutazione, monitoraggio e controlli ambientali

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia Stazioni fisse di monitoraggio -Cortonese -P.S.Giovanni -Fontivegge AGGIORNATI AL 05.06.2016 Mese

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 BOLLO AGEVOLATO Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione

Dettagli

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Da domenica 1 Aprile 2007 entra in vigore la Zona Blu. Riportiamo il testo integrale dell'ordinanza Sindacale n 113972 del 07/12/06: disciplina

Dettagli

Piano regionale Zona 1

Piano regionale Zona 1 Piano regionale 2000 La prima attuazione del Piano è stata approvata contestualmente alla legge regionale n. 43/2000 e, così come previsto dal D. Lgs. n. 351/1999, è stata realizzata sulla base della "Valutazione

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

Delibera n del 2 agosto 2007

Delibera n del 2 agosto 2007 Delibera n. 5290 del 2 agosto 2007 OGGETTO: Suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati per l attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell aria ambiente

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Sezione Polizia Locale Protocollo n. / ORDINANZA N. 114 / 2017 OGGETTO: MISURE TEMPORANEE OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Dettagli

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 26 Ottobre 2018 1 BOLLO AGEVOLATO Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale n. 20

Bollettino Giuridico Ambientale n. 20 DECRETO MINISTERIALE 23 ottobre 1998 Individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione (G.U. n. 260 del 6 novembre 1998) IL

Dettagli

Decreto ministeriale , n. 163

Decreto ministeriale , n. 163 Decreto ministeriale 21-04-1999, n. 163 Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione

Dettagli

REGIONE CALABRIA A.R.P.A.CAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria SERVIZIO TEMATICO ARIA

REGIONE CALABRIA A.R.P.A.CAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria SERVIZIO TEMATICO ARIA Prot.17185 del 29/04/2014 RETE EDISON DI SIMERI CRICHI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 Relazione sul monitoraggio della qualità dell aria effettuata dalle centraline in località Apostolello

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI... 1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel. 011.9951831 Fax 011.9954536 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE poliziamunicipale@comune.volpiano.to.it Ordinanza n. _2499 /06 Oggetto: Limitazione della circolazione

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2008/01188 Del: 17/12/2008 Esecutiva dal: Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Fonti inquinamento OGGETTO: Motocicli euro 0 due

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

% assenza complessiva. % presenza

% assenza complessiva. % presenza STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI OTTOBRE 2018 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

AMBIENTE - Inquinamento e tutela dell'atmosfera - Traffico (aereo, ferroviario, nautico, stradale) AMBIENTE - Sostanze pericolose - Idrocarburi

AMBIENTE - Inquinamento e tutela dell'atmosfera - Traffico (aereo, ferroviario, nautico, stradale) AMBIENTE - Sostanze pericolose - Idrocarburi Pagina 1 di 5 Decreto Ministeriale del 23/10/1998 Individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione. Doc. 498H23OT.900 di

Dettagli

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIACENZA E L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO Piacenza, 20 dicembre 2006 Repertorio

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 Veicoli elettrici: È prevista un'esenzione di cinque anni,

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale PUBBLICATA IL 11/07/2018 Corpo di Polizia Locale Roma Capitale Reparto Segreteria Particolare Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO RH/652/2018 del 09/07/2018 NUMERO PROTOCOLLO RH/202373/2018 del

Dettagli

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio PIANO di QUALITA dell ARIA Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione e Pianificazione della qualità dell aria ambiente sono competenza

Dettagli

COMUNE DI MIRA. Città d Arte Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA. Città d Arte Provincia di Venezia Città d Arte SETTORE SETTORE 4 - LAVORI PUBBLICI E INFRASTRUTTURE SERVIZIO Ufficio Strade, Mobilità, Arredo Urbano ed Ecologia Proposta n. 14 Ordinanza n. 7 Mira, 28/11/2016 Oggetto: ULTERIORI PROVVEDIMENTI

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

-.- $, 56 * 7, * '* 7 7, & ', !!" ,- / 2 + #$! %!$! # &'!!$(%)! * + ',- #()* +,* & - *./ % '& 0. Pag. 1 !!"#$$ % "% &

-.- $, 56 * 7, * '* 7 7, & ', !! ,- / 2 + #$! %!$! # &'!!$(%)! * + ',- #()* +,* & - *./ % '& 0. Pag. 1 !!#$$ % % & !!"#$$ % "% &!!" #$! %!$! # &'!!$(%)! * + ',- #()* +,* & - *./ % '& 0 % 1 #.- $ 2 - $ 2 ) ( //// 0 2 3 %,12 $ //// 0 2! //// 0 2 4 //// 0 2! #,- / 2 + -.- $, 56 * 7, * '* 7 7, & ', Pag. 1 Premesso che:

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA N. 116 DEL 25/10/2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DEI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna S O M M A R

Dettagli

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente 1 / 5

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente 1 / 5 Gestore dei servizi conferiti dai Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo Settore Polizia Municipale Servizio Mobilità e Decoro Urbano ORDINANZA SINDACALE

Dettagli

ORDINANZA n. 951 del 23 dicembre 2015 PG 2015/591174

ORDINANZA n. 951 del 23 dicembre 2015 PG 2015/591174 ORDINANZA n. 951 del 23 dicembre 2015 PG 2015/591174 Direzione Ambiente e Politiche Giovanili Direttore: Arch. Andrea Costantini Settore Tutela dell Aria e delle Fonti di Energia Responsabile del Procedimento

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

Personale in servizio al % assenza complessiva

Personale in servizio al % assenza complessiva STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI LUGLIO 2018 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Roma 31 maggio 2011 IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

Personale in servizio al

Personale in servizio al STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI GENNAIO 2018 (Fonte dei dati: Sistema Informativo del Personale ERP_SAP - Elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Gennaio 2018 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

Area Urbanistica e Lavori Pubblici Unità Organizzativa Patrimonio e Sportello Unico Ambiente

Area Urbanistica e Lavori Pubblici Unità Organizzativa Patrimonio e Sportello Unico Ambiente Area Urbanistica e Lavori Pubblici Unità Organizzativa Patrimonio e Sportello Unico Ambiente Prot.n. (generato in automatico dal sistema all atto dell invio) del 24/12/2015 anteatto: ***/2015 Dirigente:

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell

Dettagli

OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ). Attuazione 1 Modulo.

OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ). Attuazione 1 Modulo. Ordinanza n. 05 Prot. n. 1068 OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ). Attuazione 1 Modulo. IL SINDACO VISTO l art. 32 della Costituzione,

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016 1 Veicoli elettrici: Per questi veicoli esiste l esenzione

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana- AMBIENTE E SALUTE Attualità in tema di Inquinamento atmosferico Verifica della normativa e delle iniziative politico amministrative - 22 marzo 2003 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato

Dettagli

ARIA AGGIORNAMENTO 2015

ARIA AGGIORNAMENTO 2015 ARIA AGGIORNAMENTO 2015 Aria Anche nel 2014, le concentrazioni più elevate nel raffronto con i limiti di qualità dell aria, ancorché in tendenziale diminuzione, continuano a riferirsi alle polveri sottili,

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

ORDINANZA N. 52 Martelago, 24/12/2015

ORDINANZA N. 52 Martelago, 24/12/2015 ORDINANZA N. 52 Martelago, 24/12/2015 Oggetto: PROVVEDIMENTI TEMPORANEI ED URGENTI PER LA PREVENZIONE E LA RIDUZIONE DEI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DEGLI INQUINANTI NELL'ATMOSFERA IL SINDACO Premesso che:

Dettagli

Bur n. 120 del 13/12/2016

Bur n. 120 del 13/12/2016 Bur n. 120 del 13/12/2016 (Codice interno: 334532) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1908 del 29 novembre 2016 Classificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con biomassa legnosa,

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Per preservare la qualità dell aria e per agire concretamente sui punti critici la PAT ha redatto un nuovo piano. Secondo gli standard fissati dalla

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

Bur n. 29 del 29/03/2019

Bur n. 29 del 29/03/2019 Bur n. 29 del 29/03/2019 (Codice interno: 391259) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 328 del 26 marzo 2019 Programma regionale 2019. Ulteriori azioni finalizzate alla concessione di contributi per

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Personale in servizio al % presenza

Personale in servizio al % presenza UFFICI DI SUPPORTO AGLI ORGANI E ALL'AMMINISTRAZIONE TASSI DI ASSENZA E DI PRESENZA NEL MESE DI OTTOBRE 2016 (Fonte dei dati:sistema Informativo del Personale ERP_SAP - elaborazione a cura del Dipartimento

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Zona Industriale Nord A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Periodi di indagine: 6 Giugno - 7 Luglio 2007 6 Novembre 19 Dicembre

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli